PDA

View Full Version : Consigli su assemblaggio pc - solo il meglio del meglio


Firestar
30-11-2011, 19:07
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui.
Visto che ho un pò di soldi da parte e natale si avvicina credo di potermi permettere di spendere un bel pò per un pc nuovo. Diciamo che ai 3mila euro ci arrivo tranquillamente:D

Visto che la mia filosofia è "se ci spendo soldi tantovale spendercene un botto ma che ne valga la pena" voglio il MEGLIO DEL MEGLIO disponibile al momento. Poco importa quanto costa.

Ho cercato un pò in giro e ho visto alcuni componenti, però vorrei il parere di gente più esperta di me (anche perchè è difficile star dietro a queste cose, è tutto in continuo cambiamento). Visto che ho letto in giro che è vietato linkare direttamente le pagine vi incollo qui le specifiche di ogni pezzo...

Processore: Intel Core i7-3960x Extreme Edition
Processor Number i7-3960X
# of Cores 6
# of Threads 12
Clock Speed 3.3 GHz
Max Turbo Frequency 3.9 GHz
Intel® Smart Cache 15 MB
Bus/Core Ratio 33
# of QPI Links 1
Instruction Set 64-bit
Embedded Options Available No
Max TDP 130 W
VID Voltage Range 0.6V-1.35V
Recommended Customer Price $999
Memory Specifications
ECC Memory Supported No
Graphics Specifications
Integrated Graphics
Package Specifications
Sockets Supported FCLGA2011
Low Halogen Options Available Yes
Advanced Technologies
Intel® Turbo Boost Technology Yes
Intel® Hyper-Threading Technology Yes
Intel® Virtualization Technology (VT-x) Yes
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) Yes
AES New Instructions Yes
Intel® 64 Yes
Enhanced Intel SpeedStep® Technology Yes

Scheda madre: Asrock x79 Extreme 9
Generale
CPU - Supporto famiglia di processori Intel® Core™ i7 per Socket LGA 2011
- Digi Power Design
- Advanced 16 + 2 Power Phase Design
- Supporto della tecnologia Intel® Turbo Boost 2.0
- Supporto tecnologia Hyper Threading
- Supporta la tecnologia overclocking "slegata"
Chipset - Intel® X79
Memoria - Tecnologia di memoria Quad Channel DDR3
- 8 x slot DDR3 DIMM
- Supporto DDR3 2400+(OC)/2133(OC)/1866(OC)/1600/1333/1066 non-ECC, momoria senza buffer
- Supporto DDR3 ECC, un-buffered memory con le serie di processori E5 16xx/26xx/46xx di Intel® Workstation 1S Xeon® a socket LGA 2011
- Capacità massima della memoria di sistema: 64GB*
- Supporto di Intel® XMP (Extreme Memory Profile) 1.3 / 1.2

*A causa delle limitazioni del sistema operativo, le dimensioni effettive della memoria possono essere inferiori a 4GB per la prenotazione all'uso del sistema sotto Windows® a 32 bit. Per Windows® 64-bit OS con CPU 64-bit, non esiste tale limitazione.
BIOS - 64Mb AMI UEFI Legal BIOS con GUI support
- Supporta "Plug e Play"
- Compatibile con ACPI 1.1 wake up events
- Supporta jumperfree
- Supporta SMBIOS 2.3.1
- Regolazione multi-voltaggio CPU, VCCSA, DRAM, VTT, CPU PLL, PCH1.1V, PCH1.5V
Audio, Video e Networking
Schede Grafiche - n/a
Audio - Supportata dal bundle Game Blaster ASRock
- 7.1 Audio HD CH
- Processore suono e voce Creative Sound Core3D quad-core
- Supporto THX TruStudio™ PRO
- Supporto CrystalVoice
- Supporto EAX1.0 to EAX5.0
LAN - PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Broadcom BCM57781
- Supporta Wake-On-LAN
- Supporto Energy Efficient Ethernet 802.3az
- Supporta Dual LAN con funzione Teaming con il bundle Game Blaster ASRock
- Supporto PXE
Espansione / Connettività
Slot di espansione - 5 x PCI Express 3.0 x16 slots (PCIE1/PCIE2/PCIE4/PCIE5: x8/8/8/8 mode o x16/0/16/0 mode; PCIE6: x8 mode)
- 1 x Alloggio PCI Express 2.0 x1
- Supporto AMD Quad CrossFireX™ , 3-Way CrossFireX™ e CrossFireX™
- Supporto NVIDIA® Quad SLI™ , 3-Way SLI™ e SLI™
SATA3 - 2 x Connettori SATA3 6,0Gb/s Intel® X79, sopporta RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 e Intel® Rapid Storage 3.0), e delle funzioni NCQ, AHCI e "Hot Plug"
- 2 x Connettori SATA3 6,0Gb/s SE9220 Marvell, sopporta RAID (RAID 0 e RAID 1), e delle funzioni NCQ, AHCI e "Hot Plug"
- 4 x Connettori SATA3 6,0Gb/s SE9172 Marvell, sopporta RAID (RAID 0 e RAID 1), e delle funzioni NCQ, AHCI e "Hot Plug"
USB 3.0 - 4 x porte USB 3.0 posteriore (Intel® X79)TI®, supporto di USB 1.0/2.0/3.0 fino a 5Gb/s
- 2 x collettore USB 3.0 anteriores (supporta 4 porte USB 3.0) TI®, supporto di USB 1.0/2.0/3.0 fino a 5Gb/s
Connettore - 4 x connettori SATA2 3.0Go/s, sopporta RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 e Intel® Rapid Storage 3.0), e delle funzioni NCQ, AHCI e "Hot Plug"
- 8 x connettori SATA3 6.0Go/s
- 1 x collettore modulo infrarossi
- 1 x Ccollettore modulo infrarossi
- 1 x collettore porta COM
- 1 x collettore IEEE 1394
- 1 x LED di accensione
- Connettore CPU/Chassis/Alimentazione/Ventola SB
- 24-pin collettore alimentazione ATX
- 2 x 8-pin connettore ATX 12Vs
- Connettore alimentazione SLI/XFIRE
- 3 x collettore USB 2.0 (supporta 6 porte USB 2.0)
- 2 x collettore USB 3.0 (supporta 4 porte USB 3.0)
- 1 x Dr. Debug con LED
Pannello Posteriore I/O I/O Panel
- 1 x porta PS/2 per tastiera
- 6 x porte USB 2.0 già integrate
- 2 x connettore eSATA3s
- 4 x porte USB 3.0 già integrate
- 1 x porte LAN RJ-45 con LED (LED azione/collegamento e LED velocità)
- 1 x porte IEEE 1394
- 1 x interruttore pulizia CMOS con LED
Altre Caratteristiche / Varie
Caratteristica Unica - ASRock Extreme Tuning Utility (AXTU)
- ASRock Instant Boot
- ASRock Instant Flash
- ASRock APP Charger
- ASRock SmartView
- ASRock XFast USB
- ASRock XFast LAN
- ASRock XFast Charger
- ASRock XFast RAM
- ASRock X-FAN
- ASRock Crashless BIOS
- Booster ibrido:
- Stepless control per frequenza del processore
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- LED notturno
Smart Switch - 1 x interruttore di alimentazione con LED
- 1 x interruttore di reset con LED
- 1 x interruttore pulizia CMOS con LED
CD di Supporto - Driver, utilità, software antivirus (Versione dimostrativa), CyberLink MediaEspresso 6.5 Versione dimostrativa, Suite Software ASRock (ASRock MAGIX Multimedia Suite - OEM)
Accessori - 1 x Scheda ASRock SLI_Bridge_2S
- 1 x ASRock 3-Way SLI-2S1S Bridge Card
- 1 x ASRock Game Blaster
- Guida di installazione rapida, CD di supporto, I/O Shield
- 6 x cavi dati SATA (opzionali)
- 2 x cavi di alimentazione SATA (opzionali)
- 1 x Front USB 3.0 Panel
- 4 x HDD Screws
- 6 x Chassis Screws
- 1 x Rear USB 3.0 Bracket
Monitoraggio Hardware - Sensore per la temperatura del processore
- Sensore temperatura scheda madre
- Tachimetro CPU/Chassis/Alimentazione/ventola SB
- CPU/Chassis Quiet Fan (Allow Chassis Fan Speed Auto-Adjust (Intel® X79)CPU Temperature)
- Controllo multi-velocità CPU/Chassis/ventola SB
- Voltaggio: +12V, +5V, +3.3V, CPU Vcore
Fattore di Forma - ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm
- Premium Gold Capacitor design (condensatori a conduttore in polimero di alta qualità realizzati al 100% in Giappone)
OS - Microsoft® Windows® 7 / 7 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit / XP / XP 64-bit
Certificazioni - FCC, CE, WHQL
- Predisposto ErP/EuP (è necessaria l’alimentazione predisposta per il sistema ErP/EuP)

Scheda audio: SoundBlaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series
NOTA: ma non ne esiste un altra scheda audio con supporto agli Asio integrato ma con almeno un entrata MIDI? Non faccio musica a livello professionale, però ci cazzeggio abbastanza e mi viene comodo avere una latenza bassa, però con questa scheda dovrei prendere una tastiera audio a parte usb visto che non ha appunto un entrata MIDI
Specifiche tecniche
Conversione analogico-digitale a 24 bit di ingressi analogici alla frequenza di campionamento di 96 kHz
Conversione digitale-analogico a 24 bit di sorgenti digitali a 96 kHz per uscita analogica per sistemi di altoparlanti 7.1
Conversione digitale-analogico a 24 bit di sorgenti digitali stereo a 192 kHz per uscita stereo
Frequenze di campionamento per la registrazione da 16 a 24 bit: 8; 11,025; 16; 22,05; 24; 32; 44,1; 48 e 96 kHz
Supporto ASIO 2.0 a 16 bit/44,1 kHz, 16 bit/48 kHz, 24 bit/44,1 kHz, 24 bit/48 kHz e 24 bit/96 kHz con monitoraggio diretto
Supporto avanzato SoundFont fino alla risoluzione di 24 bit
64MB di X-RAM
Connettività scheda audio
Ingresso microfono/linea
Uscita cuffia/altoparlante anteriore destro e sinistro
Uscita altoparlante laterale destro e sinistro
Uscita centrale/inferiore Uscita altoparlante posteriore destro e sinistro
Uscita SPDIF digitale ottica
Ingresso SPDIF digitale ottico
Testata pannello anteriore Intel HD
Connettori modulo X-Fi I/O
Connettività modulo X-Fi I/O
Ingresso microfono
Ingresso AUX
Uscita cuffie

Scheda video: Nvidia Geforce GTX590 (se voglio essere proprio sborone ne monto due e più avanti quando e se ci sarà bisogno altre ancora, al momento gia due credo sia esagerato, no?)

SPECIFICHE DEL MOTORE DELLA GPU:
CUDA Cores 1024
Clock grafico (MHz) 607
Clock del processore (MHz) 1215
Fill Rate texture (miliardi/s.) 77.7
SPECIFICHE DELLA MEMORIA:
Clock memoria (MHz) 1707
Configurazione di memoria standard 3072 MB (1536 MB per GPU)
Ampiezza dell'interfaccia di memoria 768-bit (384-bit per GPU) GDDR5
Banda di memoria (GB/s) 327.7
SUPPORTO DELLE CARATTERISTICHE:
NVIDIA SLI® Ready1 Quad
NVIDIA 3D Vision Surround Ready2
Tecnologia NVIDIA PureVideo®3 HD
Tecnologia NVIDIA PhysX™
Tecnologia NVIDIA CUDA™
Microsoft DirectX 11
OpenGL 4.1
Supporto del bus PCIe 2.0 x16
Certificati per Windows 7
NVIDIA 3D Vision Ready
UPPORTO DEI DISPLAY:
Massima risoluzione digitale 2560x1600
Massima risoluzione VGA 2048x1536
Connettori standard del display4 Tre DVI-I dual-link, Mini DisplayPort
Multi Monitor
HDCP
HDMI5 1.4a
Ingresso audio per HDMI Interno
DIMENSIONI DELLE SCHEDE GRAFICHE STANDARD:
Altezza 4,376 pollici
Lunghezza 11 pollici
Larghezza Dual slot
SPECIFICHE TERMICHE E DI ALIMENTAZIONE:
Temperatura massima della GPU (in °C) 97
Potenza massima della scheda grafica (W) 365
Requisito minimo di potenza del sistema (W)6 700
Connettori di alimentazione supplementari7 Due da 8 pin

Per quanto riguarda la ram non sò dove sbattere la testa. Quali mi consigliate? Stessa cosa per gli HDD: prendo quello primario a stato solido (mi sà che costa parecchio, ma se ne vale davvero la pena la pazzia la faccio pure) oppure punto agli HDD sata3 direttamente? Ma soprattutto che ne dite di questi componenti che vi ho scritto prima? Esiste di meglio al momento?

Grazie per l'attenzione.

Deus-Ex
30-11-2011, 22:38
ciao
di cosa te ne fai di 3000 euro come minimo di pc?
la vga è sbagliata la più potente è la HD6990 :eek:

ilgigi72
30-11-2011, 23:29
Beh, alle tue condizioni suggerisco:
- i7-3960x
- Asus Rampage Extreme IV x79 (motherboard)
- Enermax maxrevo 1500W (power)
- OCZ Revodrive 3x2 240GB (SSD) + disco esterno qualsiasi con usb3
- Corsair Vengence Quad Channel DDR3 PC3-12800 - Kit 16Gb (RAM, bastano 1600 di frequenza se non fai oc, e dalle tue domande deduco di no)
- 3 x gtx 580 con 3Gb di memoria cadauna (oppure 2 x gtx590)
- Cooler master HAF X (case)

- la scheda audio lasciala stare, basta quella della mobo

.. einboccallupo!!!

Tully86
01-12-2011, 09:03
... appena ho letto il titolo di questa discussione, mi sono tornati alla mente i giorni di 1 anno e 8 mesi fa quando anche io sbattevo la testa qua e la per configurare al meglio il mio attuale PC (vedi firma)

Avendo già scelto di assemblare la macchina con il nuovissimo processore Intel (X79) basato sul Socket 2011, la scelta della RAM andrebbe indirizzata sui nuovissimi banchi di memoria quad channel... la marca e i tagli sceglili tu!

Argomento Hard Disk: se vuoi vedere un salto pazzesco in termini di prestazioni, la scelta ricade nell'utilizzare 2 dischi rigidi contemporaneamente (1 per il sistema operativo e relativi software e 1 per il classico storage).

Ovviamente, la frase precedente fa riferimento nell'utilizzo di un SSD e un HDD tradizionale da 1/2/3 Terabyte.

Quale SSD prendere? le alternative non mancano! E' tutto legato da quanto sei disposto a spendere e dal taglio di GB a disposizione.

Firestar
01-12-2011, 12:11
ciao
di cosa te ne fai di 3000 euro come minimo di pc?
la vga è sbagliata la più potente è la HD6990 :eek:
Beh non è che DEVO spendere per forza 3mila euro, quello è solamente il massimo che posso permettermi.
Comunque visto che sono uno che gioca molto mi fa comodo avere parecchia potenza per giocare al meglio delle possibilità grafiche :sofico:
Poi come ho detto prima cazzeggio abbastanza con programmi come Reason, Cubase e simili per fare musica... Sto iniziando a dare un occhiata anche alla grafica 3D, insomma, ci farei parecchie cose altrimenti mi tenevo il pc attuale che non è che sia poi proprio da buttare... Ma ad esempio con i giochi molto recenti non è che girino proprio al massimo.:D

Per quanto riguarda la scheda video ho visto che mi hai consigliato una ati. Ma non hanno più problemi di compatibilità rispetto alle nvidia (così ho sentito in giro)? E soprattutto, il supporto a physix che nvidia ha nelle sue schede influisce molto sulle prestazioni nei giochi oppure se ne può fare tranquillamente a meno?
E infine, avendo un monitor che supporta il 3D, non ci ho capito molto. Meglio ati o nvidia sotto il punto di vista del 3D?

Beh, alle tue condizioni suggerisco:
- i7-3960x
- Asus Rampage Extreme IV x79 (motherboard)
- Enermax maxrevo 1500W (power)
- OCZ Revodrive 3x2 240GB (SSD) + disco esterno qualsiasi con usb3
- Corsair Vengence Quad Channel DDR3 PC3-12800 - Kit 16Gb (RAM, bastano 1600 di frequenza se non fai oc, e dalle tue domande deduco di no)
- 3 x gtx 580 con 3Gb di memoria cadauna (oppure 2 x gtx590)
- Cooler master HAF X (case)

- la scheda audio lasciala stare, basta quella della mobo

.. einboccallupo!!!
Grazie, gentilissimo!

... appena ho letto il titolo di questa discussione, mi sono tornati alla mente i giorni di 1 anno e 8 mesi fa quando anche io sbattevo la testa qua e la per configurare al meglio il mio attuale PC (vedi firma)

Avendo già scelto di assemblare la macchina con il nuovissimo processore Intel (X79) basato sul Socket 2011, la scelta della RAM andrebbe indirizzata sui nuovissimi banchi di memoria quad channel... la marca e i tagli sceglili tu!

Argomento Hard Disk: se vuoi vedere un salto pazzesco in termini di prestazioni, la scelta ricade nell'utilizzare 2 dischi rigidi contemporaneamente (1 per il sistema operativo e relativi software e 1 per il classico storage).

Ovviamente, la frase precedente fa riferimento nell'utilizzo di un SSD e un HDD tradizionale da 1/2/3 Terabyte.

Quale SSD prendere? le alternative non mancano! E' tutto legato da quanto sei disposto a spendere e dal taglio di GB a disposizione.
Esattamente, è proprio questo che stavo pensando: mettere un SSD come primario e un HDD come secondario per tenerci file, musica e roba varia.

Grazie a tutti per le risposte.

Deus-Ex
01-12-2011, 22:03
devi vedere prima se il tuo monitor è compatibile col 3d di nvidia o di ati, physix serve a far girare la fisica nn milgiora le rpestazioni anzi fà perdere diversi fps se lo attivi, facci sapere queste cose e vediamo cosa si può fare ma io al massimo prendere un i7 2600k, kt 8gb di ram a 1600mhz, ssd tutto dentro un bel full tower (tipo Cooler master HAF X)

Firestar
02-12-2011, 04:23
Si il monitor lo supporta il 3D, ha 120hz di refresh, poi è proprio certificato perchè ha il logo nvidia 3d. Quello che mi chiedevo io è se realmente è solo compatibile solo col 3D nvidia o se anche quello ati va bene, non dovrebbe bastare il fatto che ha 120hz? Purtroppo di 3D ci capisco poco, è una tecnologia alla quale mi sto avvicinando adesso... Ah, altra domanda, na se prendo sto kit 3D c'è modo di sfruttarlo anche sulla ps3 visto che il mio monitor ha anche un entrata hdmi aggiuntiva?

Deus-Ex
02-12-2011, 21:47
si si puo provare a vedere se funziona con ati naturalmente nessuno ti assicura che funzioni se nn ha il certificato, per la ps3 so che ci sono giochi in 3d credo che basta collegarli ad un monitor 3d e attivare appunto l'opzione è poi dovrebbe andare