View Full Version : Fujifilm X-S1: ecco il primo esemplare in Italia
Redazione di Hardware Upg
30-11-2011, 16:37
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3059/fujifilm-x-s1-ecco-il-primo-esemplare-in-italia_index.html
In occasione di un incontro in Fujifilm Italia abbiamo incontrato il primo esemplare pre-produzione di Fujifilm X-S1 in Italia, arrivato poche ore prima direttamente dal Giappone: ecco le nostre prime impressioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
leddlazarus
30-11-2011, 16:50
800 euro un po' troppi anche per una bella bridge tuttofare.
non è possibile usare un micro4/3 con un ottica del genere ovviamente - spinta.
già quello non è proprio eccezionale confrontato con un aps-c
La qualità delle foto è molto buona, si vede che comunque il sensore è sopra la media come prestazioni.
Le critiche sono:
- 800 euro: FOLLIA!! Per quel prezzo c'è assolutamente di meglio.
- Non far sembrare una reflex cio che REFLEX NON E'. (no, l'ergonomia non è una scusa suffciente)
- Il solito ultra-mega-extra zoom "gurda come ce l'ho lungo" ormai è sinonimo di scarsa serietà da parte di una azienda che pretende di vendere prodotti che si definiscano votati alla qualità. :mbe:
Piuttosto ci mettno un 10X sforzandosi di dargli la maggiore luminosità possibile per ottenere un prodotto davvero votato a chi cerca la qualità.
La qualità delle foto...
Di quali foto? :)
("Trattandosi di un sample non definitivo non possiamo proporvi gli scatti, ma certamente alcune delle nostre prime impressioni.")
... è il miglior compromesso tra ... "esigenze reali"....
... PREMIUM EXTERIOR...
... Grass lenses
... Supermacro 0.75x
Esigenze reali: chi non sente la necessità di un 600mm o leggendola in altro modo "siete dei fessi a comprarvi una reflex questa vi basta e avanza"
Premium exterior... sigh... ah dev'essere la stessa cosa a cui hanno puntato i produttori della Shuanghuan CEO.
"Grass lenses"? :mbe:
Supermacro :muro:
Mi aggiungo al coro 800 euro son troppi. Con alla stessa cifra tempo fa c'era in offerta la 550d+18-135. 135 non son 600, ma vuoi mettere i 18Megapixel :D
Sarò anche drastico e bastiancontrario, ma per me o uno si compra una Bridge "tamarra" Superzoom (che comunque ha la sua utilità) ad un costo inferiore ai 500 euro (come nel caso di Sony HX100V, Nikon P500, ecc...) o si compra una REFLEX....
Sono queste vie di mezzo a non avere senso, non le BRIDGE vere, come sostiene qualcuno....Mirrorless, 4:3 ecc...ecc.... costano come Reflex, non hanno la comodità delle compatte e non hanno la qualità delle Reflex...
A 800 Euro mi compro una Canon EOS 600D, o una Nikon D5100....(obiettivo incluso)
Mahhhh.....:rolleyes:
AlexSwitch
30-11-2011, 19:36
Il prezzo, 800 Euro, per questa bridge è semplicemente assurdo!!! Troppo per un compromesso tra un sensore che per dare il 100% delle sue potenzialità dimezza la sua risoluzione e una ottica troppo spinta....
Come detto da altri per quel prezzo si può ottenere una signora reflex con un discreto vetro... Con il vantaggio di poter investire successivamente sul parco ottiche e migliorare ulteriormente la resa!!!
+Benito+
30-11-2011, 19:42
Se si riesce a fare dello sfocato senza stare a 100 metri dal soggetto con il tele sparato tutto fuori, può essere interessante. Il limite n°1 delle bridge nei confronti delle reflex è che col loro sensorino hanno una pdc troppo elevata e non si riesce a fare lo sfocato che nel 90% delle foto di soggetti fa nettamente la differenza.
Se questa ovviasse al problema, anche senza arrivare ai livelli di una macchina con un APS-C potrebbe essere sensata, diversamente se quel limite dovesse rimanere, diventa più complicato giustificare l'acquisto; forse persone con necessità di avere un tele molto spinto che su una reflex non te lo tirano certo dietro.
Dico questo perchè sono sicuro che con poca luce per bene che si comporti questo sensore non può rivaleggiare con quelli di reflex anche entry level, per cui i punti di forza in effetti si riducono. Però apprezzo grandemente che abbiano levato quella puttanata dello zoom motorizzato da una superzoom che le rende rumorose, lente e spesso con zoom a step grossolani. Almeno con il manuale si può mettere un po' di arte in alcune foto in cui si cambia focale mentre si scatta.
Sospendo il giudizio in attesa di foto soprattutto in scarsa luce e con sfocato.
AlexSwitch
30-11-2011, 19:55
Credo che lo sfocato, o bokeh, sia uno dei fattori meno " importanti " per una lente con questa escursione focale così estesa... Cosa me ne faccio di uno sfocato buono se poi magari a determinate aperture focali mi vengono restituite immagini con scarsa risoluzione o con aberrazioni cromatiche?
Ripeto con 800 Euro si compra qualcosa di qualità superiore in tutto ( AF, esposimetro, risoluzione e riduzione rumore ).....
+Benito+
30-11-2011, 20:37
Te ne fai che non a tutti frega di vedere dei crop al 100%, ma una bella foto con sfocato anche se non pulitissima fa il doppio scena di una foto piatta che sembra fatta con una macchina a rullino con l'obiettivo 1m a infinito.
Avrei gradito una focale meno spinta, ma visto che questa è, mi chiedo come si comporti a diaframma aperto a 28mm eq.
Di quali foto? :)
("Trattandosi di un sample non definitivo non possiamo proporvi gli scatti, ma certamente alcune delle nostre prime impressioni.")
oops!
nel guardare ho pensato che le foto allegate fossero fatte con quella!! :fagiano:
Te ne fai che non a tutti frega di vedere dei crop al 100%, ma una bella foto con sfocato anche se non pulitissima fa il doppio scena di una foto piatta che sembra fatta con una macchina a rullino con l'obiettivo 1m a infinito.
Avrei gradito una focale meno spinta, ma visto che questa è, mi chiedo come si comporti a diaframma aperto a 28mm eq.
Si ma oh.. per ottocento euro o mi dai roba seria o tanti saluti!
E poi.. quello è un SEICENTO equivalente.. e che sfocati devi fare???? :mbe:
+Benito+
30-11-2011, 21:04
Si ma oh.. per ottocento euro o mi dai roba seria o tanti saluti!
E poi.. quello è un SEICENTO equivalente.. e che sfocati devi fare???? :mbe:
Può essere roba seria. Non puoi nemmeno pretendere di avere una macchina che faccia foto con versatilità e qualità pari ad un corredo fotografico da duemila euro.
E' un 600 equivalente, ma in tele, e visto che è un'ottica che non puoi cambiare, mi piacerebbe vedere come si comporta lato grandangolo. Normalmente con le compatte superzoom l'unico modo per ottenere dello sfocato è andare a 20 metri dal soggetto e inquadrarlo in tele con diaframma "aperto" (nel senso che comunque non è che solitamente siano granchè luminose) su uno sfondo lontano. Questo è molto limitante.
Sono uno strenuo difensore delle bridge di qualità (ho una s100fs e una s200exr, in casa).... ma non ci siamo.... a 800 euro è FOLLIA!
Con quella cifra mi compro una reflex tipo Canon 550D (o Nikon D3100 o Pentax K-r) con kit 18-55 e 55-250(300)
Sui 550€ ha un senso... oltre no, e mi spiace da matti, dirlo...
ma il sensore è 2/3 oppure 1/2.3???
cmq
EOS1100D+tamron 18-200 equivalente a 28-320 = 510€
Con il 18-270 VC = 807€ però ho lo stabilizzatore e motore ultrasonico.
Se si considera una buona ottica il prezzo non è elevato.
+Benito+
30-11-2011, 22:20
Eh no è un 2/3", è ben per quello che voglio vedere cosa ci tirano fuori, come superficie è circa il doppio dei soliti 1/2.5".
Quelle ottiche con il crop factor quanto "diventano"? Per avere un metro di paragone. Anche se poi secondo me oltre il 250-300 ha poca utilità sul piano pratico, comunque.
Opteranium
30-11-2011, 23:00
a me piace... se si comporta bene la comprerei anche.... ma 800 sono tanti, troppi.
Alla fuji hanno bevuto
EOS1100D+tamron 18-200 equivalente a 28-320 = 510€
Con il 18-270 VC = 807€ però ho lo stabilizzatore e motore ultrasonico.
Il problema è proprio questo, con lo stesso prezzo mi compro una DSLR e ci piazzo sopra un tuttofare decente, magari non arrivo a 600 mm eq. ma se faccio un crop probabilmente viene comunque meglio di quello che fa la X-S1.
Se poi la luce non è tanta e bisogna alzare gli ISO è chiaro che le reflex hanno una pulizia con cui la Fuji non può competere, e neppure si può cercare di compensare con la luminosità perchè l' obiettivo è buio come i 18-XXX per reflex, aggiungiamoci che le dimensioni e il peso sono gli stessi ...
Ultimamente in fotografia stanno uscendo macchine che sarebbero pure interessanti ma dai prezzi assolutamente folli ( Pentax Q su tutte ... ) :help:
Mi unisco alle critiche, a quel prezzo meglio prendersi una reflex con un 18-200 o 18-300, almeno quando si deciderà di cambiare macchina si dovrà investire solo sul corpo e comunque si avranno prestazioni migliori.
Raghnar-The coWolf-
01-12-2011, 11:58
Boh dovete tenere conto che questo è il prezzo di listino, che è uguale alle varie 600D+18-55 di cui si sono portati esempi... bisognerà vedere lo street price come al solito sarà parecchio più basso.
Poi è un fatto che il sensore piccolo permette di fare superzoom migliori, e fuji ha davvero un expertise allucinante sui superzoom per sensore 2/3" dato che li fa da sempre in ambito video, quindi aspetto a vedere i samples...
Questa macchina mi sembra un'ottima all around: più corazzata e versatile (zoom 26x con macro x0.75 ti permette di scattare quasi qualunque soggetto!) di una entry level con un singolo obiettivo, più di qualità di una normale bridge e vedremo la qualità rispetto a entry level+superzoom.
Insomma permette di soddisfare tutte le esigenze più comuni della fotografia non amatoriale, il prezzo vedremo...
leddlazarus
01-12-2011, 12:24
io rimango dell'idea che una buona bridge, anche se non ha la qualità della reflex, è un buon compromesso per fotoamatori non troppo esigenti, ma che non si accontentano di una compattina.
sinceramente troppi comprano reflex invogliati da prezzi bassi, senza neanche sapere cosa stanno comprando.
blasco017
01-12-2011, 19:04
non ho capito quali sono le modifiche sostanziali e la novità rispetto ad un modello precedente...che io utilizzo in azienda... il modello S100FS che avevo acquistato a circa 500 ivato. Esteticamente... forse la mia S100FS è anche più grande e massiccia.... salvo errori ho ritrovato queste caratteristiche nei miei appunti:
Fujifilm FINEPIX S100FS
Pixel effettivi 11,1 milioni
CCD 2/3 pollici Super CCD HR
Obiettivo Fujinon con zoom ottico 14,3x (+2x digitale) – F2,8 Grandangolare – F5,3 Teleobiettivo
Lunghezza focale f= da 7,1 mm a 101,5 mm equivalente a circa 25-400 mm nel formato 35mm
Diaframma F2,8-F11 Grandangolare F5,3-F11 Teleobiettivo con incrementi di 1/3 EV
proveniendo da una compattina ridicola... piuttosto che la base delle reflex avevo preferito il top delle bridge sapendo che poi non avrei fatto investimenti in ottiche. Con questo tipo di bridge ottengo dei risultati più che discreti in una ampia gamma di situazioni... dalla macro di foto tessuti alle foto dei prodotti con focale abbastanza lunga per evitare distorsioni prospettiche.... bene x uso ludico... però più di 500 non avrei speso... A mio avviso questo tipo di bridge è ottimo per coprire con un unico "pezzo" tutta la casistica arrivando a buoni risultati... ma se vuoi qualità assoluta poi devi andare nel mondo delle ottiche specifiche...e quindi delle reflex.
...quindi una bridge non puoi metterla sul mercato a più di un certo prezzo...non ha senso.
ciao
Opteranium
01-12-2011, 19:34
non ho capito quali sono le modifiche sostanziali e la novità rispetto ad un modello precedente...
la s100fs aveva un 28-400 contro un 24-624, e il sensore era un ccd, mentre questo è un cmos. Poi diciamo che in tre anni qualcosa a livello di algoritmi di elaborazione sarà migliorato.. ;)
...quindi una bridge non puoi metterla sul mercato a più di un certo prezzo...non ha senso.
ciao
e siamo tutti d'accordo
+Benito+
01-12-2011, 19:57
l'EXR non è BSI anche lui?
io rimango dell'idea che una buona bridge, anche se non ha la qualità della reflex, è un buon compromesso per fotoamatori non troppo esigenti, ma che non si accontentano di una compattina.
sinceramente troppi comprano reflex invogliati da prezzi bassi, senza neanche sapere cosa stanno comprando.
Si, vero, ma deve avere prezzi da Bridge...non da Reflex...
quando ero ragazzino e mi interessavo di fotografia non c'erano molte scelte..
O andavi di "compattina" da supermercato o passavi alle reflex...così feci...Solo che ai tempi i costi erano molto minori (a 16 anni avevo una Pentax con fiera di obiettivi e filtri acquistati a prezzi ridicoli)...
Oggi c'è molta più scelta...Ma per 800 euro vado di Nikon o Canon senza nemmeno pensarci due volte (pur non volendo ne potendo cambiare obiettivi come facevo un tempo per motivi di budget e di voglia)...E' infinitamente superiore la possibilità che ti da una Reflex entry level e costa meno...Ingombra e pesa uguale...almeno le superZoom ti danno l'ebbrezza del Tele "integrato", oggi fanno tutte video in HD....
A 800 euro ripeto il "Best Buy" è la 600D o la Nikon 5100....Poi se uno vuole, agli obiettivi ci pensa dopo...Intanto inizia a fotografare con quello di serie...
My 2 cents....:)
Raghnar-The coWolf-
04-12-2011, 12:51
Sì ma se uno deve comprare una macchina per fare foto, e non vuole "gli obiettivi ci pensa dopo" perchè le foto a uno servono adesso.
A edesmpio mettiamo che si deve fotografare, chessò, un esperimento per documentarlo in una ditta, e quindi non sai mai che situazioni andrai ad affrontare (fotografo un componente da distanza perchè non riesco ad avvicinarmi. Poi fotografo la panoramica generale dell'esperimento, poi fotografo un particolare ravvicinato...etc...)
Con la Fuji non hai problemi e preoccupazioni, con la Reflex e il plasticotto non cavi un ragno dal buco a meno di non investire soldi e tempo in altri obiettivi, specializzati...etc... per ottenere dei risultati di cui non ti interessa..
Cioè ok, è una situazione particolare ma per dire che per chiunque non vuole impazzire con gli obiettivi & affini, non ha la passione o la volontà tecnologica di smanettare, e vuole solo poter affrontare ogni situazione fotografica senza troppi pensieri, le bridge sono fatte apposta, e questa Fuji è la regina quindi è inutile parlare di reflex e corredo.
Poi il prezzo da strada bisogna ancora vederlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.