PDA

View Full Version : Impossibile installare/aggiornare versioni recenti di linux. Problema scheda video.


LASCO
30-11-2011, 13:29
Prima di dichiarare il decesso del portatile che sto usando, mi rivolgo al forum, sperando in un vostro contributo.
Non riesco ad installare versioni recenti di linux (con ubuntu funziona fino alla versione 8.10. Provato con tutte le altre versioni successive (tranne la 9.04) senza successo. Provati anche linux mint 11 e scintific linux 6). Con windows non ne parliamo.
Andrebbe anche bene la 8.10, a parte il fatto che non riesco ad aggiornare nulla poiché non è più supportata e tutti i link (o le chiavi) che trovo non sono più funzionanti.

Il portatile in questione è l'asus G1S uscito sul mercato poco più di 4 anni fa.
cpu intel core duo T7500 (2.2GHz), 2GB di ram, scheda video nVidia 8600 GT.
Il problema riguarda la scheda video poiché, come sarà capitato a quasi tutti i possessori della stessa, è difettosa di fabbricazione (malfunzionamento di alcune saldature).

La scheda video (quando gli gira bene) riesce a supportare la risoluzione massima (1680x1050), mentre di solito (quando non funziona bene) supporta fino ad 800x600 a bassa qualità.

Il problema che ho incontrato con le versioni recenti di linux (ubuntu a partire dalla versione 9.10) è che il so s'installa correttamente fino a quando la scheda video supporta la risoluzione (e le caratteristiche) massima. Mentre quando supporta 800x600, tutto si blocca e l'installazione termina prima di arrivare alla fine.
Quando invece la scheda supporta 800x600 dall'inizio, l'installazione prosegue fino a quando deve caricare X11, che non riesce a fare perché dice che non esiste il monitor, e non riconosce la scheda video (adesso non ricordo esattamente il commento).

Immagino che le versioni recenti di linux (da ubuntu 9.10) non riescano ad assegnare dei driver generici alla scheda video che la possano riconoscere anche quando non funziona a dovere.

Potrei quindi risolvere il problema, o trovando il modo di aggiornare il software di ubuntu 8.10 (rimanendo a questa versione), oppure trovando una versione recente di linux che possa assegnare dei driver video come facevano le vecchie versioni?

Grazie a tutti!

CielitoLindux
30-11-2011, 17:33
Hai provato editando xorg? In automatico dovrebbe caricarti i nouveau. Prova a scegliere i vesa che sono i driver generici. Però se è un problema di fabbricazione, come dici te, c'è poco da fare.

LASCO
30-11-2011, 18:09
Quindi potrei provare ad esempio ad avviare una versione live di una distro recente, e quando mi dà (in modalità console) dei messaggi di errore perché non riconosce la scheda video, allora provare ad editare xorg ed impostare la scheda come vesa.
Dopodiché, se mi lascia avviare il so, potrei provare ad installarlo da interfaccia grafica a bassa risoluzione.

Se così c'è una possibilità, allora domani potrei provare.
Grazie per il consiglio.

CielitoLindux
01-12-2011, 08:22
Non credo che con la live tu possa fare ciò. Io intendo installare la distro che scegli, con la modalità che ti permette di arrivare al login (800x600 mi pare di capire). A quel punto editi xorg e metti vesa nella sezione driver.
Ps: prova con Fedora.

LASCO
01-12-2011, 10:29
E si può forzare il monitor alla risoluzione minima prima d'iniziare l'installazione?
Nel caso si possa fare, non so se ciò sia sufficiente per arrivare al login da console per poter editare xorg. Comunque ogni cosa è da provare.
grazie. appena riesco faccio queste prove.

CielitoLindux
01-12-2011, 11:43
E si può forzare il monitor alla risoluzione minima prima d'iniziare l'installazione.
No.

Però avviando in modalità non grafica (RunLevel 3) puoi loggarti ed editare in tuo xorg.conf inserendo le dimensioni del tuo schermo e provare a lanciare X da lì con startx.

PS: ripensandoci potresti fare l'installazione testuale (quindi senza grafica) e alla fine ti troveresti davanti a una console testuale. Da li puoi editare il tuo xorg.conf come ho detto prima. Però non so se con una live è possible farla testuale. Da DVD credo di si.

LASCO
01-12-2011, 21:21
Sto facendo delle prove con alcune distro che ho già a disposizione.
Per il momento è sotto test di nuovo ubuntu 11.10, ma stavolta, prima di avviare l'installazione, ho disabilitato le opzioni grafiche avanzate cliccando su F6 e marcando tutte le voci.
Pare funzionare. Aspetto la fine per cantare vittoria!

LASCO
02-12-2011, 13:11
dopo aver installato ubuntu 11.10 senza le opzioni avanzate dei driver video, adesso funziona correttamente. In teoria posso portare la risoluzione anche a quella massima (1680x1050), ma per il momento la sto tenendo a 1024x768 onde evitare che si blocchi (già con dei normali flussi video, tipo youtube a 480, a 1280x768 inizia a rallentarsi e la ventola gira a palla).
Pare che così il portatile possa campare ancora un pò!
Grazie CielitoLindux per le tue risposte.