View Full Version : CD Projekt: se il DRM non funziona meglio abbandonarlo
Redazione di Hardware Upg
30-11-2011, 13:21
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/cd-projekt-se-il-drm-non-funziona-meglio-abbandonarlo_39702.html
La software house ha sperimentato svariati sistemi di protezione, giungendo alla conclusione che nessuno è sufficientemente efficace.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Zeorymer
30-11-2011, 13:52
Finalmente qualcuno che il cervello lo usa, non come certi altri tizi il cui nome inizia per "Ubi" e finisce per "soft"... :rolleyes:
Se un gioco è bello e/o longevo, e non viene sparato a prezzi folli, la gente lo compra senza cercarlo pirata. Giochi come il mio preferito, Titan quest, che ha ancora longevità "in serbo" sebbene me lo stia godendo da 4 anni, è un esempio lampante. Lo comprai ad 8 euro insieme a Giochi per il mio computer, ma la longevità ed il suo eterno riuscire ad appassionarmi mi spingono a dire, oggi, che si merita anche 100€. I giochi di ora invece? Merdacce da 5 ore di durata, tutti fps uguali l'uno all'altro o action/adventure porting da console..... e costano "magari" quanto giochi ben più profondi o longevi. Sì, longevi, perchè un gioco ti resta in mente non solo perchè "cacchio, era bello", ma anche perchè "Madonna, QUANTO ci ho giocato"
Phoenix Fire
30-11-2011, 14:02
Finalmente qualcuno che il cervello lo usa, non come certi altri tizi il cui nome inizia per "Ubi" e finisce per "soft"... :rolleyes:
Se un gioco è bello e/o longevo, e non viene sparato a prezzi folli, la gente lo compra senza cercarlo pirata. Giochi come il mio preferito, Titan quest, che ha ancora longevità "in serbo" sebbene me lo stia godendo da 4 anni, è un esempio lampante. Lo comprai ad 8 euro insieme a Giochi per il mio computer, ma la longevità ed il suo eterno riuscire ad appassionarmi mi spingono a dire, oggi, che si merita anche 100€. I giochi di ora invece? Merdacce da 5 ore di durata, tutti fps uguali l'uno all'altro o action/adventure porting da console..... e costano "magari" quanto giochi ben più profondi o longevi. Sì, longevi, perchè un gioco ti resta in mente non solo perchè "cacchio, era bello", ma anche perchè "Madonna, QUANTO ci ho giocato"
premettendo che ogni genere ha una sua durata e che quindi un FPS adda dura meno di un GDR,
quoto sul resto del discorso e aggiungo un applauso per i CDProject
Eraser|85
30-11-2011, 14:07
Finalmente qualcuno che il cervello lo usa, non come certi altri tizi il cui nome inizia per "Ubi" e finisce per "soft"... :rolleyes:
Se un gioco è bello e/o longevo, e non viene sparato a prezzi folli, la gente lo compra senza cercarlo pirata. Giochi come il mio preferito, Titan quest, che ha ancora longevità "in serbo" sebbene me lo stia godendo da 4 anni, è un esempio lampante. Lo comprai ad 8 euro insieme a Giochi per il mio computer, ma la longevità ed il suo eterno riuscire ad appassionarmi mi spingono a dire, oggi, che si merita anche 100€. I giochi di ora invece? Merdacce da 5 ore di durata, tutti fps uguali l'uno all'altro o action/adventure porting da console..... e costano "magari" quanto giochi ben più profondi o longevi. Sì, longevi, perchè un gioco ti resta in mente non solo perchè "cacchio, era bello", ma anche perchè "Madonna, QUANTO ci ho giocato"
Stesso discorso che faccio io. Per tanti anni ho giocato a Diablo2, acquistato all'epoca "in gruppo" fra me e altri due amici, tanto l'online non lo usavamo mai, al massimo facevamo lannate. Un mesetto fa ho detto fra me e me.. cavolo se era bello D2, ci ho giocato praticamente dal day one e non mi va di non avere nemmeno una copia che sia tutta mia." Tak, comprato (30€ D2 + lod) e rigiocato.. e ho apprezzato tantissimo come a distanza di anni e anni sia ancora un gioco estremamente godibile, nonostante la grafica a 800x600 bidimensionale. Inutile che stia a fare il conto di quante ore ci ho perso su, sarebbe impossibile.
Adesso ho comprato anche Skyrim che penso mi darà grandi soddisfazioni, almeno da quello che sto vedendo in queste prime decine d'ore :D Magari non sarà variegato come D2 su oggetti e armature e set, ma almeno hai un trigliardo di quest e delle ambientazioni fantastiche.
Altri giochi come Battlefield, Crysis2, CoD.. scaricati, giocati un ora, cancellati e mai più rivisti. Io personalmente il download lo uso come una forma di demo, se mi piace lo compro, altrimenti evito di spendere soldi (tanti!) in giochi pessimi (o cortissimi, vedasi NFS: the run!!!)
I DRM per me non sono mai stati un problema: se il gioco comprato aveva un DRM troppo invasivo, scaricavo il crack e fine dei problemi. Ma una cosa del genere non dovrebbe mai essere una soluzione!
MrGestore
30-11-2011, 14:11
Un plauso ai cd projekt.
Nelle idee come nei giochi si sono dimostrati molto avanti rispetto a tante altre sh (tipo la già nominata rubisoft), tanto il modo di piratare i giochi lo troveranno sempre, la differenza è che più rendi odiosi i drm, più allontani l'utenza che il gioco lo prenderebbe comunque originale, aumentando ancora di più le file dei bucanieri =)
Zeorymer
30-11-2011, 14:13
premettendo che ogni genere ha una sua durata e che quindi un FPS adda dura meno di un GDR,
quoto sul resto del discorso e aggiungo un applauso per i CDProject
Mica sempre, basta un po' di inventiva e soprattutto un po' più di buona volontà (=meno ingordigia di soldi nel far uscire giochi fotocopia di mille altri nel minor tempo possibile da quando si è iniziato lo sviluppo) per aumentare la longevità dei titoli che, per loro natura, ne hanno meno. Vedi ad esempio borderlands: fps (=poca longevità) a cui è stata aggiunta una componente da rpg (=molta longevità), e la sola ricerca delle armi migliori nei negozi o nel gioco stesso te lo fa durare molto più di un Crysis o del solito Cod.
Comunque sono davvero da applaudire i papà di Geralt, perchè hanno capito che la pirateria si combatte con la qualità, la cura, la giocabilità, la longevità, gli extra. Certi invece ti aggiungono un archibugio ed una nuova lama nascosta, ti sparano 2 cavolate aggiuntive nella trama, e.... il nuovo Assassin's creed è bello e pronto a far guadagnare altri miliardi a chi... si lamenta della pirateria!!! Ma fate giochi "sudati" (=meritevoli), e non fotocopiati, e poi vedete come la gente li esce, i soldi
Tasslehoff
30-11-2011, 14:21
Niente di nuovo sotto il sole, forse molti utenti del forum non lo ricorderanno ma chi ha qualche anno in più sulla gobba ricorderà dichiarazioni simili fatte da un certo John Carmack ai tempi DooM in cui criticava i sistemi anticopia.
A quei tempi andavano per la maggiore le ricerche della parola X, al paragrafo Y, della pagina Z del manuale del gioco, oppure astrusi marchingegni per la generazione di un codice (come le leggendarie "ruote" delle avventure Lucas Arts) ma la sostanza è la stessa: un sistema anticopia inefficace nuoce principalmente a chi il gioco lo compra legalmente, al punto tale da incentivare l'uso di crack e sistemi anticpia anche da parte dei giocatori onesti.
Io sono sempre stato del parare che un sistema anticopia veramente efficace sarebbe una benedizione in quanto rappresenterebbe un incredibile incentivo ad un uso razionale e corretto del software (leggasi niente più gente che si installa Photoshop per fare un banale resize di una gif, oppure che usa Word per prendere un appunto o per salvare uno screenshot).
Piuttosto che però sistemi inefficenti e invasivi meglio togliere ogni protezione e puntare a rendere appetibile il software con prezzi aggressivi (qualcuno ricorda il primo Max Payne?)
I giochi di ora invece? Merdacce da 5 ore di durata, tutti fps uguali l'uno all'altro o action/adventure porting da console..... e costano "magari" quanto giochi ben più profondi o longevi. Sì, longevi, perchè un gioco ti resta in mente non solo perchè "cacchio, era bello", ma anche perchè "Madonna, QUANTO ci ho giocato"Beh piano con le generalizzazioni, per quanto ogni gioco sia perfettibile a me sembra un tantino azzardato sparare sentenze di questo tipo...
Se guardiamo i titoli di primo piano attuali troviamo diversi esempi che non c'entrano nulla con la descrizione che fai, prendiamo Deus Ex HR piuttosto che Battlefield 3, lo stesso The Witcher 1 e 2 oppure Skyrim, mi pare che non ci sia molto da lamentarsi.
Poi ci sono anche porcate alla CoD dove per assurdo molte persone hanno speso più tempo in coda per comprare il gioco al day 1 piuttosto che per terminare la campagna single player.
Del resto però questi titoli esistono perchè qualcuno li compra (e vendono TANTO), in caso contrario nessuno si prenderebbe la riga di sviluppare robe del genere (anche considerando i costi esorbitanti che comportano).
Insomma siamo in tanti e tutti con esigenze/desideri/punti di vista differenti, come vedi però il panorama attuale non è popolato solo da "merdacce da 5 ore di durata" :O
Zeorymer
30-11-2011, 14:24
Stesso discorso che faccio io. Per tanti anni ho giocato a Diablo2, acquistato all'epoca "in gruppo" fra me e altri due amici, tanto l'online non lo usavamo mai, al massimo facevamo lannate. Un mesetto fa ho detto fra me e me.. cavolo se era bello D2, ci ho giocato praticamente dal day one e non mi va di non avere nemmeno una copia che sia tutta mia." Tak, comprato (30€ D2 + lod) e rigiocato.. e ho apprezzato tantissimo come a distanza di anni e anni sia ancora un gioco estremamente godibile, nonostante la grafica a 800x600 bidimensionale. Inutile che stia a fare il conto di quante ore ci ho perso su, sarebbe impossibile.
Adesso ho comprato anche Skyrim che penso mi darà grandi soddisfazioni, almeno da quello che sto vedendo in queste prime decine d'ore :D Magari non sarà variegato come D2 su oggetti e armature e set, ma almeno hai un trigliardo di quest e delle ambientazioni fantastiche.
Altri giochi come Battlefield, Crysis2, CoD.. scaricati, giocati un ora, cancellati e mai più rivisti. Io personalmente il download lo uso come una forma di demo, se mi piace lo compro, altrimenti evito di spendere soldi (tanti!) in giochi pessimi (o cortissimi, vedasi NFS: the run!!!)
I DRM per me non sono mai stati un problema: se il gioco comprato aveva un DRM troppo invasivo, scaricavo il crack e fine dei problemi. Ma una cosa del genere non dovrebbe mai essere una soluzione!
Un plauso ai cd projekt.
Nelle idee come nei giochi si sono dimostrati molto avanti rispetto a tante altre sh (tipo la già nominata rubisoft), tanto il modo di piratare i giochi lo troveranno sempre, la differenza è che più rendi odiosi i drm, più allontani l'utenza che il gioco lo prenderebbe comunque originale, aumentando ancora di più le file dei bucanieri =)
Quoto entrambi, e aggiungo che i drm sono solo un "mettere le mani avanti": LORO (=i programmatori della domenica) SANNO BENE che i pirati sono tosti e che un "buco" lo trovano sempre, ma nonostante questo mettono drm odiosi tipo quello che chiede la connessione permantente alla rete (e se io voglio giocare sul portatile ad un game in estate, tra gli alberi di un villaggio/campeggio sperduto in cui non arriva manco un filo di segnale per la più misera delle chiavette.. che faccio, non posso?), al solo scopo (parere personale e potenzialmente errato) di attendere il crack e poi, ridendo sotto i baffi, dire: "Ecco, vedete? Noi lavoriamo e gli altri rubano". Tutta una scusa per abbandonare il mercato pc senza sbattersi a fare porting decenti (magari, non ne sono manco capaci) e focalizzarsi sullo spremere gli utenti console con titoli che ti chiedono 70€ per 6 ore di gioco e che poi abbandoni li per sempre. Sì, per sempre, perchè di "Salta&agganciati col rampino" o perchè di "Usa-lo-shotgun-a-distanza-ravvicinata-&-lo-sniper-per-il-lungo-raggio" la gente ne ha le pallucce piene da anni e anni e anni e anni.... :rolleyes:
Phoenix Fire
30-11-2011, 14:35
Mica sempre, basta un po' di inventiva e soprattutto un po' più di buona volontà (=meno ingordigia di soldi nel far uscire giochi fotocopia di mille altri nel minor tempo possibile da quando si è iniziato lo sviluppo) per aumentare la longevità dei titoli che, per loro natura, ne hanno meno. Vedi ad esempio borderlands: fps (=poca longevità) a cui è stata aggiunta una componente da rpg (=molta longevità), e la sola ricerca delle armi migliori nei negozi o nel gioco stesso te lo fa durare molto più di un Crysis o del solito Cod.
Comunque sono davvero da applaudire i papà di Geralt, perchè hanno capito che la pirateria si combatte con la qualità, la cura, la giocabilità, la longevità, gli extra. Certi invece ti aggiungono un archibugio ed una nuova lama nascosta, ti sparano 2 cavolate aggiuntive nella trama, e.... il nuovo Assassin's creed è bello e pronto a far guadagnare altri miliardi a chi... si lamenta della pirateria!!! Ma fate giochi "sudati" (=meritevoli), e non fotocopiati, e poi vedete come la gente li esce, i soldi
borderlands è appunto un fps-gdr, quindi non un fps
Forse non hai capito cosa intendo, mi spiego meglio
è fisiologico che un genere di gioco duri meno di un altro, ciò però non toglie che un fps col single da 2 ore sia una vergogna, ma un fps da 40 ore o non è un FPS o c'è qualcosa di sbagliato per farlo rientrare in questo genere.
Al contrario un GDR deve durare le sue 40 ore per essere un gdr, se ne durasse di base 300 sarebbe troppo (attenzione ho detto di base, le ore spese in sidequest o per esplorare o comunque per avere il 100% sono a parte)
Zeorymer
30-11-2011, 14:40
borderlands è appunto un fps-gdr, quindi non un fps
Forse non hai capito cosa intendo, mi spiego meglio
è fisiologico che un genere di gioco duri meno di un altro, ciò però non toglie che un fps col single da 2 ore sia una vergogna, ma un fps da 40 ore o non è un FPS o c'è qualcosa di sbagliato per farlo rientrare in questo genere.
Al contrario un GDR deve durare le sue 40 ore per essere un gdr, se ne durasse di base 300 sarebbe troppo (attenzione ho detto di base, le ore spese in sidequest o per esplorare o comunque per avere il 100% sono a parte)
Sì certo, ma come ben dici, certi games non solo hanno la durata "di default" bassa, ma vengono pure fatti minuscoli dai programmatori!!! Sai cosa sarebbe bello? Se i giochi fossero prezzati in base alla longevità: 100 ore? 50€. 6 ore? 15€. ecc.
E' solo un esempio sempliciotto, ma sarebbe giusto fare così a mio parere. E niente drm, perchè chi ha speso soldi non dev'essere penalizzato rispetto a chi i soldi ce li ha ancora in tasca, ha scaricato e non c'ha manco gli sbattimenti se gli cade la linea :muro:
e se io voglio giocare sul portatile ad un game in estate, tra gli alberi di un villaggio/campeggio sperduto in cui non arriva manco un filo di segnale per la più misera delle chiavette.. che faccio, non posso?
No. Non te lo meriteresti proprio di giocare! :D
Phoenix Fire
30-11-2011, 14:55
Sì certo, ma come ben dici, certi games non solo hanno la durata "di default" bassa, ma vengono pure fatti minuscoli dai programmatori!!! Sai cosa sarebbe bello? Se i giochi fossero prezzati in base alla longevità: 100 ore? 50€. 6 ore? 15€. ecc.
E' solo un esempio sempliciotto, ma sarebbe giusto fare così a mio parere. E niente drm, perchè chi ha speso soldi non dev'essere penalizzato rispetto a chi i soldi ce li ha ancora in tasca, ha scaricato e non c'ha manco gli sbattimenti se gli cade la linea :muro:
vabbè il prezzo per ora è un pò esagerato (anche perchè bisogna vedere come valutare la longevità, solo in base a quanto dura un gioco?Ci sono giochi lunghissimi ma che sono così noiosi che già diventano ripetitivi al primo minuto, però durano mesi XD) cmq alla fine ci siamo capiti questo è l'importante XD
avvelenato
30-11-2011, 15:04
Spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che in questo thread molti pirati siano usciti allo scoperto.
"I drm fanno male e sono inutili e impediscono di giocare ai giocatori onesti!".
Tutte scuse!
1) non sono inutili perché disincentivano la copia. Non la impediranno ma la rendono più difficile e più rischiosa. Dopo che ti becchi un virus per esserti installato la prima cosa scaricata da internet, ci ripensi a voler risparmiare a tutti i costi.
2) i giocatori onesti hanno a disposizione un servizio clienti per ogni problema: se un drm non funziona bene la strada giusta è segnalare il problema affinché la casa produttrice lo sistemi.
3) se i drm non fossero serviti non sarebbero stati creati; se sono stati creati è perché è evidente che senza di quelli, la gente neanche se lo poneva il problema dell'onestà di comprare un prodotto, anziché rubarlo illegalmente.
Un plauso a loro per l'atteggiamento pro-utenti.
Rimane una tristezza sapere che solo il 20% delle persone che lo ha giocato lo ha anche comprato
Spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che in questo thread molti pirati siano usciti allo scoperto.
"I drm fanno male e sono inutili e impediscono di giocare ai giocatori onesti!".
Tutte scuse!
1) non sono inutili perché disincentivano la copia. Non la impediranno ma la rendono più difficile e più rischiosa. Dopo che ti becchi un virus per esserti installato la prima cosa scaricata da internet, ci ripensi a voler risparmiare a tutti i costi.
2) i giocatori onesti hanno a disposizione un servizio clienti per ogni problema: se un drm non funziona bene la strada giusta è segnalare il problema affinché la casa produttrice lo sistemi.
3) se i drm non fossero serviti non sarebbero stati creati; se sono stati creati è perché è evidente che senza di quelli, la gente neanche se lo poneva il problema dell'onestà di comprare un prodotto, anziché rubarlo illegalmente.
Disincentivare la copia ci può stare, ma i limiti che pongono agli utenti sono fastidiosi: dal rimanere connesso a internet a mettere il cd ogni volta che si gioca o in caso di problemi col drm perdere tempo nel sistemarli.
Ad esempio a me dava molto fastidio stare a mettere ogni volta che cambiavo gioco un cd diverso, ora ho risolto comprando su Steam ma qualche no-CD a suo tempo l'ho messo
hirochan
30-11-2011, 15:23
Per quanto riguarda il pc lascerei perdere il servizio clienti, un paio di volte ho dovuto contattarlo proprio perchè il drm bloccava il gioco originale e mi hanno indirizzato verso un noto sito di "nocd fix", e mi è andata bene che mi hanno risposto.
In generale trovi un servizio di assistenza più efficiente e veloce se usi google per spulciare in qualche forum di appassionati che hanno già risolto il problema. Non sto a fare esempi, altrimenti non si finisce più.
Spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che in questo thread molti pirati siano usciti allo scoperto.
"I drm fanno male e sono inutili e impediscono di giocare ai giocatori onesti!".
Tutte scuse!
a parte che quella frase è assolutamente veritiera, essere contrari ai DRM non è da pirati, è solo da gente a cui piace usare i 2 neuroni che ha in testa.
1) non sono inutili perché disincentivano la copia. Non la impediranno ma la rendono più difficile e più rischiosa. Dopo che ti becchi un virus per esserti installato la prima cosa scaricata da internet, ci ripensi a voler risparmiare a tutti i costi.
Non disincentivano la copia, anzi, la incitano. Perché mai pagare per avere un prodotto con attivazioni limitate, con routines che agiscono da spyware o che richiedono connessioni permanenti (metti che tra 10 anni voglio giocare ad AC2, chi mi assicura che Ubisoft esista ancora e che i server siano ancora lì?). La copia pirata non costa nulla, non ha limitazioni e non rischia di scadere nel tempo. Ma d'altronde, come ho già linkato, Ubisoft ne sa qualcosa.
http://www.pcgamer.com/2011/10/07/opinion-ubisoft-piracy-and-the-death-of-reason/
2) i giocatori onesti hanno a disposizione un servizio clienti per ogni problema: se un drm non funziona bene la strada giusta è segnalare il problema affinché la casa produttrice lo sistemi.
questa è da incorniciare. Vallo a dire al numero spropositato di persone i cui giochi non si attivano o che hanno bruciato le 3 installazioni massime, o a cui il DRM always-online ha rovinato l'esperienza di gioco. I publisher non hanno rimborsato nessuno. MAI.
3) se i drm non fossero serviti non sarebbero stati creati; se sono stati creati è perché è evidente che senza di quelli, la gente neanche se lo poneva il problema dell'onestà di comprare un prodotto, anziché rubarlo illegalmente.
non dubito che in principio l'idea di rinsaldare la protezione fosse buona, ma è ovvio che sono andati troppo oltre. Al giorno d'oggi, il DRM punisce severamente UNICAMENTE l'utente pagante, mentre il pirata aspetta comodamente 24 o 48 ore e si gode la sua copia pulita da schifezze, perfettamente funzionante e durevole nel tempo. Questa è la situazione inaccettabile a cui siamo giunti grazie ai DRM. E il fatto che esista pure gente che li supporta come te è assai triste.
Zeorymer
30-11-2011, 15:48
Spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che in questo thread molti pirati siano usciti allo scoperto.
"I drm fanno male e sono inutili e impediscono di giocare ai giocatori onesti!".
Tutte scuse!
1) non sono inutili perché disincentivano la copia. Non la impediranno ma la rendono più difficile e più rischiosa. Dopo che ti becchi un virus per esserti installato la prima cosa scaricata da internet, ci ripensi a voler risparmiare a tutti i costi.
2) i giocatori onesti hanno a disposizione un servizio clienti per ogni problema: se un drm non funziona bene la strada giusta è segnalare il problema affinché la casa produttrice lo sistemi.
3) se i drm non fossero serviti non sarebbero stati creati; se sono stati creati è perché è evidente che senza di quelli, la gente neanche se lo poneva il problema dell'onestà di comprare un prodotto, anziché rubarlo illegalmente.
Risparmiare si può comunque, e senza rubare: si va in edicola, e dai 5 agli 8-10€ si trovano piccole perle "vecchie" di... boh, faccio in media 2 anni, e che meritano davvero di essere comprati. Molte volte, la gente questo piccolo e onesto metodo se lo scorda, e scarica comunque.
I CD-Projekt sono gli unici che stimo veramente: giochi fatti come si deve e niente drm inutili, che non fermano i pirati ma rompono le palle a chi aquista copie originali.
Grandi, continuate così
Risparmiare si può comunque, e senza rubare: si va in edicola, e dai 5 agli 8-10€ si trovano piccole perle "vecchie" di... boh, faccio in media 2 anni, e che meritano davvero di essere comprati. Molte volte, la gente questo piccolo e onesto metodo se lo scorda, e scarica comunque.
Oppure basta spettare le varie offerte di steam, direct 2 drive, gog ed altri, con 10 euro si prendono ottimi giochi, spesso recenti.
fbrbartoli
30-11-2011, 16:40
CD Projekt santi subito!
Stesso discorso che faccio io. Per tanti anni ho giocato a Diablo2, acquistato all'epoca "in gruppo" fra me e altri due amici, tanto l'online non lo usavamo mai, al massimo facevamo lannate. Un mesetto fa ho detto fra me e me.. cavolo se era bello D2, ci ho giocato praticamente dal day one e non mi va di non avere nemmeno una copia che sia tutta mia." Tak, comprato (30€ D2 + lod) e rigiocato.. e ho apprezzato tantissimo come a distanza di anni e anni sia ancora un gioco estremamente godibile, nonostante la grafica a 800x600 bidimensionale. Inutile che stia a fare il conto di quante ore ci ho perso su, sarebbe impossibile.
Adesso ho comprato anche Skyrim che penso mi darà grandi soddisfazioni, almeno da quello che sto vedendo in queste prime decine d'ore :D Magari non sarà variegato come D2 su oggetti e armature e set, ma almeno hai un trigliardo di quest e delle ambientazioni fantastiche.
Altri giochi come Battlefield, Crysis2, CoD.. scaricati, giocati un ora, cancellati e mai più rivisti. Io personalmente il download lo uso come una forma di demo, se mi piace lo compro, altrimenti evito di spendere soldi (tanti!) in giochi pessimi (o cortissimi, vedasi NFS: the run!!!)
I DRM per me non sono mai stati un problema: se il gioco comprato aveva un DRM troppo invasivo, scaricavo il crack e fine dei problemi. Ma una cosa del genere non dovrebbe mai essere una soluzione!
se lo sviluppatore non ha previsto una demo non vedo perchè procurarsela in altri modi
7gg
Vorrei sottolineare una cosa, che nel corpo di questa news è solo accennato :).
"La mia stima è di 4,5 milioni di download illegali. Si tratta di un numero ipotetico, peraltro ottimistico: ad oggi abbiamo venduto più di un milione di copie di The Witcher 2: Assassins of King, dunque avere 'solo' 4,5 milioni di copie pirata non sarebbe malissimo. La realtà, però, è probabilmente assai peggiore"
Per me è una situazione gravissima.
secondo me c'è poco da fare contro la pirateria, alla fine in poche ore è belle che pronta la crack per qualsiasi drm.
Bisognerebbe agire sulla coscienza dei giocatori, far capire alle persone che piratando si disincentiva la creazione di giochi di qualità. Cioè le persone devono capire che piratare è sbagliato, non semplicemente perchè è un reato, ma perchè crea un danno a tutto il mercato.
avvelenato
30-11-2011, 17:47
a parte che quella frase è assolutamente veritiera, essere contrari ai DRM non è da pirati, è solo da gente a cui piace usare i 2 neuroni che ha in testa.
quindi mi stai dicendo che non uso i neuroni? L'hai letto il regolamento del forum prima di postare?
Non disincentivano la copia, anzi, la incitano. Perché mai pagare per avere un prodotto con attivazioni limitate, con routines che agiscono da spyware o che richiedono connessioni permanenti (metti che tra 10 anni voglio giocare ad AC2, chi mi assicura che Ubisoft esista ancora e che i server siano ancora lì?). La copia pirata non costa nulla, non ha limitazioni e non rischia di scadere nel tempo. Ma d'altronde, come ho già linkato, Ubisoft ne sa qualcosa.
http://www.pcgamer.com/2011/10/07/opinion-ubisoft-piracy-and-the-death-of-reason/
copiare è ILLEGALE oltreché IMMORALE. La tua è apologia di pirateria.
Se il PROPRIETARIO del prodotto d'intelletto decide che devi installarlo solo sottostando a determinati vincoli, e ritieni che questi vincoli siano ingiusti, puoi esercitare il tuo diritto di consumatore NON ACQUISTANDO il prodotto.
questa è da incorniciare. Vallo a dire al numero spropositato di persone i cui giochi non si attivano o che hanno bruciato le 3 installazioni massime, o a cui il DRM always-online ha rovinato l'esperienza di gioco. I publisher non hanno rimborsato nessuno. MAI.
fonte: topo gigio?
poi se intendi dire che qui in italia beccarsi un rimborso è difficilissimo sono d'accordo, ma è colpa della legislazione carente, nonché della rassegnazione di chi pensa siano "pochi spiccioli" e non valga la pena fare casino. Meglio rompere illegalmente i DRM (illegale ANCHE se si è acquistato il gioco). Chissenefrega della legge....
La verità è che la gente cerca sempre scorciatoie, e in italia questa cosa è ancora più vera che negli altri paesi!
non dubito che in principio l'idea di rinsaldare la protezione fosse buona, ma è ovvio che sono andati troppo oltre. Al giorno d'oggi, il DRM punisce severamente UNICAMENTE l'utente pagante, mentre il pirata aspetta comodamente 24 o 48 ore e si gode la sua copia pulita da schifezze, perfettamente funzionante e durevole nel tempo. Questa è la situazione inaccettabile a cui siamo giunti grazie ai DRM. E il fatto che esista pure gente che li supporta come te è assai triste.
Pulita da schifezze? Ma se ogni prodotto o gioco craccato va scandito con antivirus per almeno un mese! Talvolta ci sono dentro robe come zero day virus, che l'utente comune pensa di stare al sicuro per via del norton craccato, e invece ti entra il mondo dei crackers nel tuo pc... poi scandisci il gioco dopo 3 mesi e scopri che conteneva un virus, sorpresa!
I DRM sono L'UNICO modo per controbattere la pirateria, e l'unico modo per combattere i DRM non funzionanti è ESERCITARE il proprio diritto di GARANZIA.
Se cercate scorciatoie, o se le giustificate, non lamentatevi che i DRM diventino sempre più aggressivi.
quindi mi stai dicendo che non uso i neuroni? L'hai letto il regolamento del forum prima di postare?
non ti ho dato dell'idiota. Sono convinto che hai un cervello, ma anche che non lo usi.
copiare è ILLEGALE oltreché IMMORALE. La tua è apologia di pirateria.
Se il PROPRIETARIO del prodotto d'intelletto decide che devi installarlo solo sottostando a determinati vincoli, e ritieni che questi vincoli siano ingiusti, puoi esercitare il tuo diritto di consumatore NON ACQUISTANDO il prodotto.
Vedi, il problema è se io, pur acquistando il prodotto, non sono in grado di usufruirne come dovrei e mi tocca ricorrere all'utilizzo di crack o copie pirata per un gioco che ho legalmente acquistato. Questo è moralmente sbagliato ed inaccettabile. I motivi li ho già spiegati.
fonte: topo gigio?
poi se intendi dire che qui in italia beccarsi un rimborso è difficilissimo sono d'accordo, ma è colpa della legislazione carente, nonché della rassegnazione di chi pensa siano "pochi spiccioli" e non valga la pena fare casino. Meglio rompere illegalmente i DRM (illegale ANCHE se si è acquistato il gioco). Chissenefrega della legge....
La verità è che la gente cerca sempre scorciatoie, e in italia questa cosa è ancora più vera che negli altri paesi!
fonte: i milioni di forum intasati di proteste, Starforce come esempio uber alles, ripudiato pure dalle software house; GfWL è stato addirittura modificato più volte dai tempi della sua nascita da tanto che era disfunzionale, il DRM di Ubisoft si è presentato in più e più forme per correggere il disastro che era (e che ancora in parte è), Securom con le attivazioni che scadono a seconda dell'implementazione.
Se non sai nemmeno questi fatti è inutile stare a discutere, ti mancano le basi per impostare una risposta sensata.
Pulita da schifezze? Ma se ogni prodotto o gioco craccato va scandito con antivirus per almeno un mese! Talvolta ci sono dentro robe come zero day virus, che l'utente comune pensa di stare al sicuro per via del norton craccato, e invece ti entra il mondo dei crackers nel tuo pc... poi scandisci il gioco dopo 3 mesi e scopri che conteneva un virus, sorpresa!
uh, che bei luoghi comuni, quindi avevo ragione, sei di un fatto uno che scambia propaganda per realtà dei fatti, e che non ha nemmeno la minima idea di come funzionino i DRM e di come vengano rimossi. Altrimenti non scriveresti tante boiate tutte insieme.
I DRM sono L'UNICO modo per controbattere la pirateria, e l'unico modo per combattere i DRM non funzionanti è ESERCITARE il proprio diritto di GARANZIA.
Se cercate scorciatoie, o se le giustificate, non lamentatevi che i DRM diventino sempre più aggressivi.
Sbagliato, i DRM sono l'unico modo sicuro per convertire gli utenti paganti in pirati. E questa è una realtà dei fatti ampiamente dimostrata dal disastro ottenuto da Ubisoft col suo DRM, come chiaramente si evince nel link che ti ho messo nel commento precedente.
La cosa divertente è che tu ancora pensi che ai pirati importi dei DRM. Ai pirati non frega NULLA, anzi godono nel vedere tanti soldi bruciati dai publisher per dare loro qualche motivo di "sfida" sulla scena.
Gli unici che si lamentano dei DRM sono gli utenti paganti, e mai i pirati.
psychok9
30-11-2011, 18:39
secondo me c'è poco da fare contro la pirateria, alla fine in poche ore è belle che pronta la crack per qualsiasi drm.
Bisognerebbe agire sulla coscienza dei giocatori, far capire alle persone che piratando si disincentiva la creazione di giochi di qualità. Cioè le persone devono capire che piratare è sbagliato, non semplicemente perchè è un reato, ma perchè crea un danno a tutto il mercato.
Basta che non mi si venga a dire che "è rubare" perché è un processo logico molto fantasioso. La terminologia "copia non autorizzata" forse è la più corretta...
In più vedere 4,5 milioni di copie come 4,5 milioni di copie mancate è semplicemente possibile solo per chi i soldi li trova sull'albero... I dati andrebbero scorporati e analizzati per bene, come una volta mi pare abbia fatto una società statistica (e le vendite mancate erano minime), quindi d'accordissimo con CD Project, un plauso a loro.
Trovo anche scandaloso però che le demo siano quasi scomparse.
Le offerte di steam e promozioni, invece siano la migliore risposta e faccio loro i miei complimenti.
jackal21
30-11-2011, 18:41
L'unico modo di diminuire o eliminare la pirateria e' vendere i giochi a prezzi + bassi, non c'entra una sega il contenuto,soundtrack,ecc...esempio una persona che vuole giocare a uno sparatutto non gliene frega niente che insieme al dvd gli si dia un libro o che abbia una bella colonna sonora, idem dicasi di giochi di auto, strategici e molti altri....piuttosto che iniziassero a venderli a 20 euro come molti giochi della wii,e sicuramente uno li compra al posto che prenderli pirata....esempio io i giochi della wii li prendo anche a caso per vedere come sono,perche' 15-20 euro a cui li trovo sono niente,un gioco per pc prima di comprarlo devo leggermi 200 recensioni, vedere trailer, video ingame per capire se buttare o no 50-60 euro, e ovviamente ne prendo 1 su 3 che vorrei, al massimo poi li prendo qualche anno dopo.
Lo ZiO NightFall
30-11-2011, 19:05
Aggiungo due considerazioni:
- quale negozio rimborsa i soldi di un videogioco per PC con la confezione aperta, perché o al momento dell'installazione non sono d'accordo con l'EULA o perché per qualche strano motivo il gioco non funziona sul mio computer nonostante siano soddisfatte le richieste minime?
- perché il consumatore italiano prima paga un equo compenso secondo legge 22 aprile 1941, n. 633, art. 71 septies e poi non può usufruire dei diritti che ha acquisito? Mi spiego meglio, il famoso equo compenso sui supporti di memorizzazione è un equo compenso che copre i diritti d'autore (compresi anche i copyright software, poiché la differenza fra diritti siae e diritti ai produttori software è definita unicamente da chi incassa i soldi) ma poi se memorizzi qualcosa proveniente da fonti non coperte dal meccanismo del copyright, per così dire, sei comunque illegale. Un assurdo al cubo.
Housello
30-11-2011, 19:26
se il prossimo gioco lo distribuiscono veramente senza drm lo compro per partito preso, fosse anche un giochino flash
Zeorymer
30-11-2011, 23:41
Oppure basta spettare le varie offerte di steam, direct 2 drive, gog ed altri, con 10 euro si prendono ottimi giochi, spesso recenti.
Sì, anche Gog, l'avevo scordato.... giustissimo
Zeorymer
01-12-2011, 00:07
Niente di nuovo sotto il sole, forse molti utenti del forum non lo ricorderanno ma chi ha qualche anno in più sulla gobba ricorderà dichiarazioni simili fatte da un certo John Carmack ai tempi DooM in cui criticava i sistemi anticopia.
A quei tempi andavano per la maggiore le ricerche della parola X, al paragrafo Y, della pagina Z del manuale del gioco, oppure astrusi marchingegni per la generazione di un codice (come le leggendarie "ruote" delle avventure Lucas Arts) ma la sostanza è la stessa: un sistema anticopia inefficace nuoce principalmente a chi il gioco lo compra legalmente, al punto tale da incentivare l'uso di crack e sistemi anticpia anche da parte dei giocatori onesti.
Io sono sempre stato del parare che un sistema anticopia veramente efficace sarebbe una benedizione in quanto rappresenterebbe un incredibile incentivo ad un uso razionale e corretto del software (leggasi niente più gente che si installa Photoshop per fare un banale resize di una gif, oppure che usa Word per prendere un appunto o per salvare uno screenshot).
Piuttosto che però sistemi inefficenti e invasivi meglio togliere ogni protezione e puntare a rendere appetibile il software con prezzi aggressivi (qualcuno ricorda il primo Max Payne?)
Beh piano con le generalizzazioni, per quanto ogni gioco sia perfettibile a me sembra un tantino azzardato sparare sentenze di questo tipo...
Se guardiamo i titoli di primo piano attuali troviamo diversi esempi che non c'entrano nulla con la descrizione che fai, prendiamo Deus Ex HR piuttosto che Battlefield 3, lo stesso The Witcher 1 e 2 oppure Skyrim, mi pare che non ci sia molto da lamentarsi.
Poi ci sono anche porcate alla CoD dove per assurdo molte persone hanno speso più tempo in coda per comprare il gioco al day 1 piuttosto che per terminare la campagna single player.
Del resto però questi titoli esistono perchè qualcuno li compra (e vendono TANTO), in caso contrario nessuno si prenderebbe la riga di sviluppare robe del genere (anche considerando i costi esorbitanti che comportano).
Insomma siamo in tanti e tutti con esigenze/desideri/punti di vista differenti, come vedi però il panorama attuale non è popolato solo da "merdacce da 5 ore di durata" :O
Sì, ma restano poche perle in mezzo a tanto sterco, e la tragedia è che le SH tante volte preferiscono produrre il secondo piuttosto che le prime. Per tanti motivi: incompetenza, "pigrizia", ingordigia di denaro, poca propensione all'innovazione
Iwinski ritiene che un metodo per non incentivare la pirateria sia aggiungere qualcosa di interessante al prodotto, come ad esempio una serie di contenuti extra quali soundtrack, making of, libri e altro materiale, esattamente come è stato fatto con The Witcher 2.
Certo, per chi e' interessato va bene. Sempre che non alzino i prezzi, come le collector's edition.
Ma per chi frega il gioco e basta, magari non vuole manco la scatola per non occupare spazio? Se non e' su Steam o Origin e' difficile procurarsi un gioco in digitale legalmente e comunque i prezzi sono alti per quel poco che offrono di circa 5-10 ore di gioco (parlando in generale eh, poi ci sono quelli "infiniti" come Skyrim, Saints Row The Third, GTA, i giochi online come WoW o BF3, ecc).
Steam settimana scorsa che ha svenduto una marea di giochi anche vecchi, chissa' quanto ha guadagnato (anche da me :D).
"Il DRM non funziona e per quanto lo si voglia proteggere, verrà crackato in pochissimo tempo", ha aggiunto. "Nei miei vent'anni di presenza nell'industry non ho mai visto un DRM che funzionasse realmente. Abbiamo sperimentato un sacco di differenti sistemi di protezione, ma ci sono solo due strade possibili: utilizzare un DRM leggero, che verrà crackato in tempo zero e che non sia una pena per gli utenti finali, oppure andare su un percorso più intransigente e tentare di proteggere il gioco con qualcosa di più potente".
"Sì, sarà più duro da crackare, ma bisognerà iniziare a scendere a compromessi con il sistema operativo, il gioco funzionarà più lentamente e - per un gruppo di giocatori 'legali' - non funzionerà del tutto. Nessuna di queste soluzioni funziona davvero, quindi perché non abbandonarle?"
La scoperta dell'acqua calda. DRM bloccanti tipo quelli di Ubisoft? Be' lei ha gia' deciso di togliere i DRM dai suoi giochi.......non facendoli piu' per pc.
Togliere i DRM no, anche perche' un minimo di protezione serve (mi ricordo di Unreal Tournament che bastava l'installazione completa e via senza CD ne' niente).
Che tengano i codici seriali e un DRM minimo. Certo lo aggirano subito e se usano sempre lo stesso rischiano che venga fuori una crack universale, ma sempre meglio che permettere la copia disco a disco :)
E abbassi i prezzi. Non ci vuole un genio a capire che se per un gioco a 50 euro vendi 1 milione di copie e altri 9 milioni vengono scaricati guadagni 50 milioni e ne perdi 450, mentre se costasse 30 magari vendi 6 milioni di copie e altre 4 vengono scaricate, guadagnando 180 milioni e perdendone solo 120...
Bah...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.