PDA

View Full Version : Iomega Home Media Network Hard Drive Cloud Edition


ubert
30-11-2011, 12:08
Ciao ragazzi ho acquistato qualche giorno fa il disco di rete in oggetto. Funziona bene e ne sono soddisfatto.E' collegato ad una vodafone station con ip statico ma nel momento i cui lo accendo mi blocca la navigazione internet tanto che per risolvere devo spegnere e riaccendere la station (staccando la spina naturalmente del disco stesso).Riesco ad accedere al disco ma blocca la navigazione di facebook e gmail. Ho gia aggiornato all'ultimo firmware ma il problema persiste. E' gia il secondo che cambio, il primo ha funzionato per un paio di minuti poi KO.

Avete idee? Puo essere che mi blocchi la porta 80 di navigazione?


http://go.iomega.com/it/products/network-storage-desktop/home-network-hard-drives/home-media-cloud/?partner=4730

emmedi
30-11-2011, 14:14
Discussione spostata di sezione.

mcianca
06-12-2011, 13:04
[QUOTE=ubert;36455969]Ciao ragazzi ho acquistato qualche giorno fa il disco di rete in oggetto. Funziona bene e ne sono soddisfatto......

ciao
ti volevo chiedere se avevi configurato e come viene utlizzato il Torrents?

grazie

richy66
21-11-2012, 22:54
ciao ragazzi
mi aggiungo a questa discussione sperando di risolvere i mie problemi con questo dispositivo acquistato da qualche giorno.
problemi tanti soddisfazioni nessuna. ho acquistato questo hd perche oltre alle caratteristiche di nas mi serviva un personal cloud sempre raggiungibile anche da smartphone. iniziamo con un problema.
la capienza e lo storage dei dati. hd da 1 tb disponibile circa 900gb. copio in pictures 100gb di dati, in music copio 20 gb di dati, in documents copio circa 60 gb di dati per un totale di meno di 200gb. ecco la sorpresa. accedo alla pagina di gestione del dispositivo clicco su stato del sistema e con mia sorpresa oltre allo spazio accupato dalle suddette directori cè un ulteriore spazio occupato sotto la voce "altri" di circa 400gb (che io non ho idea da dove salti fuori), quindi rimandono liberi poco + di 300gb.
come posso cancellare questi dati sotto la voce altri:muro: ?
a seguira gli altri problemi.
se qualcuno mi puo aiutare ne sarei felice
ciao riccardo

gianTN
13-12-2012, 16:41
ciao ragazzi
mi aggiungo a questa discussione sperando di risolvere i mie problemi con questo dispositivo acquistato da qualche giorno.
problemi tanti soddisfazioni nessuna. ho acquistato questo hd perche oltre alle caratteristiche di nas mi serviva un personal cloud sempre raggiungibile anche da smartphone. iniziamo con un problema.
la capienza e lo storage dei dati. hd da 1 tb disponibile circa 900gb. copio in pictures 100gb di dati, in music copio 20 gb di dati, in documents copio circa 60 gb di dati per un totale di meno di 200gb. ecco la sorpresa. accedo alla pagina di gestione del dispositivo clicco su stato del sistema e con mia sorpresa oltre allo spazio accupato dalle suddette directori cè un ulteriore spazio occupato sotto la voce "altri" di circa 400gb (che io non ho idea da dove salti fuori), quindi rimandono liberi poco + di 300gb.
come posso cancellare questi dati sotto la voce altri:muro: ?
a seguira gli altri problemi.
se qualcuno mi puo aiutare ne sarei felice
ciao riccardo

Ho lo stesso problema pure io. A me tra l altro, ultimamente, succede che non riesco piu ad accedervi da browser. Il router rilascia il DHCP, il nas lo prende, lo pingo, ma non vi accedo. Heeelp! :(

graz848
03-01-2013, 23:04
Buonasera, mi unisco agli sfortunati possessori di questo scatolotto infame che IoMega (sia maledetta) chiama NAS. Acquistato a Agosto 2012 la versione da 1 TB, purtroppo ho avuto finora poche soddisfazioni e tantissimi problemi.

Cominciamo da quello che menzionate voi, ossia lo spazio occupato "fantasma". È un bug noto, quando il media server è attivo il trasferimento di grosse quantità di dati multimediali (mp3, film o altro) in un colpo solo fa sì che il NAS veda dello spazio occupato "fantasma" in quantità assurde. Iomega propone il workaround di disabilitare il media server quando si copiano grandi quantità di dati multimediali e riattivarlo dopo (!) ma non pare sia intenzionata a rilasciare un fix :muro:

Dettagli in questo thread in inglese (dove ho descritto il mio problema e ricevuto risposte): http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=269&t=6109

A parte questo, la gestione della sicurezza (usando Windows) è un panico. Se la attivo, mi richiede username e password ogni 10 minuti e non sempre nemmeno le accetta, alcuni software non riescono nemmeno ad accedere ai drive perché non memorizzano le password... In pratica mi sono trovato a togliere ogni sicurezza e lasciare tutto "aperto" pur di poterlo utilizzare senza patemi... ma non è che la cosa mi piaccia molto!
Forse dipende dal fatto che è un NAS Linux e quindi gestire le autorizzazioni con utenti di rete windows non è così semplice, ma in ogni caso è davvero una schifezza.

Ultimo (e più seccante) dei bug, io ho mappato come unità di rete riconnesse ad ogni avvio le 3-4 share che ho creato, in quanto ho voluto fare del NAS il "deposito" per tutti i pc della casa (fisso, portatili, tablet, etc) delle librerie multimediali e dei documenti più comuni, quindi di fatto uno spazio "sempre connesso". Peccato che spesso, praticamente almeno una volta ogni giorno, mentre sei a smanettare nei files o scartabellando le fotografie o che altro, per non si sa quale motivo d'improvviso si pianta tutto, non escono messaggi di errore né altro, ma non apre più nessun file né anteprima; cercando in explorer risulta tutto vuoto, e l'unica soluzione è riavviare il NAS dall'interfaccia browser (3 minuti di tempo). Dopodiché per qualche ora torna a funzionare correttamente, ma diamine!

Insomma, nonostante mi sia costato un discreto investimento (:muro: ) e quindi stia cercando di farmelo andare bene a tutti i costi non posso lavorare con uno storage che di punto in bianco ti pianta in asso ogni tre per due... :rolleyes: quindi sto seriamente pensando di tirar fuori il disco fisso, recuperarlo come disco interno e mandare alle ortiche questo dispositivo orrendo... e reinvestire in un NAS degno di questo nome...

palleggiatore
04-01-2013, 12:04
mi interessava questo dispositivo che è in offerta fino ad oggi presso uno store online a un prezzo invitante, ma leggendo i commenti su amazon.com e i vostri sembrerebbe meglio starne alla larga purtroppo…

graz848
05-01-2013, 01:11
Esasperato dai continui "freeze" del NAS mentre scartabellavo, oggi ho preso coraggio e ci ho installato OpenMediaVault!
Che dire, è un po' un casino ma sembra andare liscio per ora... peccato che per il momento devo rinunciare al media server - ma avere uno storage che non rischia di scomparire ogni minuto è prioritario direi.

Vi terrò informati ;-)

Lithios
05-01-2013, 11:07
Qualcuno ha provato il nuovo firmware per vedere come va?

graz848
05-01-2013, 16:50
Qualcuno ha provato il nuovo firmware per vedere come va?

Intendi firmware ufficiale? A quanto mi risulta l'ultimo risale perlomeno ad agosto...
Tutti i problemi di cui sopra si riferiscono all'ultimo firmware Iomega, ovviamente - ora non ho sottomano il numero di release comunque è l'ultimo, a meno che non ne sia uscito uno tra ieri e oggi...

riccio2004
24-11-2013, 12:28
stessi problemi anche io di freeze

Però è andato bene per oltre 2 anni...
leggendo in giro ho visto che può dipendere dall'antivirus (che in alcuni casi crea problemi)

nel mio caso inoltre mi compare inoltre il messaggio:
"Il dispositivo non è in grado di acquisire l'indirizzo IP esterno. Confermare che il dispositivo è connesso ad un router per il collegamento ad Internet."

qualche consiglio???

sentiamoci e magari risolviamo il problema ;)

Aerdna123456
18-02-2014, 11:10
Salve ragazzi,
Scusa l'intromissione, volevo cortesemente chiedervi una cosa riguardo al NAS HMND2 della Iomega.
Ho acquistato questo cloud qualche anno fa, usato poco e poi posizionato in un armadio, fino a qualche giorno fa quando mi è tornato utile istallare un piccolo cloud interno.
Collego il Nas alla rete e con mia sorpresa mi si accende oltre che la luce bianca anche una luce rossa fissa sul segnale del triangolo con il punto esclamativo.
Non so che fare non riesco a trovare il dispositivo sulla rete.
Come posso risolvere?
Grazie in anticipo per l'aiuto!!

bandit_72
10-04-2014, 14:06
Esasperato dai continui "freeze" del NAS mentre scartabellavo, oggi ho preso coraggio e ci ho installato OpenMediaVault!
Che dire, è un po' un casino ma sembra andare liscio per ora... peccato che per il momento devo rinunciare al media server - ma avere uno storage che non rischia di scomparire ogni minuto è prioritario direi.

Vi terrò informati ;-)

IO sto impazzendo con questo NAS, puoi dirmi in effetti cosa cambia con media vault? se installo predo i dati ?
Grazie