PDA

View Full Version : Nuovi benchmark tra CPU Sandy Bridge e Ivy Bridge


Redazione di Hardware Upg
30-11-2011, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-benchmark-tra-cpu-sandy-bridge-e-ivy-bridge_39694.html

Da nuovi benchmark provenienti direttamente da Intel emerge come il punto di forza delle soluzioni Ivy Bridge sia la nuova componente GPU integrata

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-11-2011, 11:30
Bene.
Posso dire che sto beato e felice col mio buon 2600K.

I vantaggi principali si vedono sulla GPU integrata, della quale me ne frega davvero poco perchè (ovviamente) faccio tutto con una discreta ben più potente.

misertaas
30-11-2011, 11:42
dovreste scrivere anche che le due cpu hanno tdp molto differenti

Charlie Oscar Delta
30-11-2011, 11:54
a quale vga corrisponde più o meno la potenza della gpu di ivy bridge? e a quale invece quella dei sandy?

misertaas
30-11-2011, 11:55
secondo me per avere un confronto più giusto si dovrebbero confrontare
i7-2600S e i7-3770S anche se quest'ultima ha 200mhz in più ma non ci sono altre cpu simili come queste due cpu in tdp cache l3 core e altre caratteristiche sono uguali cambia solo la frequenza della cpu
spero in un benk futuro di questo tipo

devil_mcry
30-11-2011, 11:57
quasi un 15% di media come incremento di ipc... notevole
praticamente la stessa diff che c'è tra nehalem e sandy bridge

saranno affidabili questi test ?!?

la gpu va 3 volte quella vecchia, intel sta accorciando il passo sulle gpu amd che l'avrebbe mai detto

EDIT guardando dei test, l'HD6550 va circa 2 volte e qualcosa quella del 2500k
finisce che vanno più queste :|

anche se poi c'è sempre la questione spinosa dei driver

Forza_G
30-11-2011, 11:58
aspetto di vedere 2600K vs 3770K .... delle gpu integrate mi frega veramente poco.

roccia1234
30-11-2011, 12:09
non male davvero... performance aumentate del 15-20% lato cpu e più che raddoppiate lato gpu (quasi triplicate) con consumo inferiore al predecessore a parità di frequenza (più o meno). Ottimi processori.

Mi duole dirlo, ma AMD perderà parecchie quote di mercato CPU se non aggiusta il tiro in tempi brevi...

Pat77
30-11-2011, 12:17
Questi grafici vogliono dire tutto e nulla.

Portocala
30-11-2011, 12:35
Edit: Nevermind

MiKeLezZ
30-11-2011, 12:37
Questi grafici vogliono dire tutto e nulla.Indicano che le CPU Ivy Bridge saranno circa il 10-15% più veloci delle corrispettive Sandy-Bridge e che Intel ha messo mano anche al reparto GPU integrata (il che non sarà particolarmente utile per utenti desktop, ma è certamente una buona notizia per gli utenti laptop).
Inoltre dai grafici non viene riportato, ma vi è un beneficio di 18W di TDP che è quasi pari al 20%: significa le nuove CPU hanno globalmente visto un miglioramento architetturale di ca. il 33%, il che non mi pare male per un die-shrink.

fede04
30-11-2011, 12:42
ma quanto andrò avanti con il mio buon i7 920?!?!?!

Goofy Goober
30-11-2011, 12:45
Vedremo come saranno in OC le nuove cpu, se il sostituto del 2600K con ht tiene meglio le alte frequenze vicino ai 5ghz potrei cambiarlo, visto che come al solito ogni cpu che prendo io è megasfortunata e vuole millemila volts anche per poco overclock.

FroZen
30-11-2011, 12:53
Come APU sono indietro, come CPU sono sempre avanti..nulla di nuovo sotto il sole......

devil_mcry
30-11-2011, 13:05
ma quanto andrò avanti con il mio buon i7 920?!?!?!

già perchè in effetti (sempre se sono veri questi numeri) il tuo i7 920 deve andare più o meno a 4ghz per fare quello che farà Ivy a 3ghz, senza contare che spero raggiunga i 5ghz visto che la media dei 32nm è tra i 4.5 e i 4.7ghz

molto probabilmente avranno anche frequenze di 3.4-3.6 ghz di default ma apparte questo

leggere e capire le percentuali è tanto difficile? :mbe:

Vedremo come saranno in OC le nuove cpu, se il sostituto del 2600K con ht tiene meglio le alte frequenze vicino ai 5ghz potrei cambiarlo, visto che come al solito ogni cpu che prendo io è megasfortunata e vuole millemila volts anche per poco overclock.

mah possibile comunque ti capisco :D
i 32nm a quanto pare in media reggono stabili i 4.5-4.7 (visto che tante cpu ormai raggiungono quasi i 5ghz) secondo me questi 5ghz li tengono di sicuro sempre che i nuovi transistor non ci prendano per il culo :D

calabar
30-11-2011, 13:10
Da notare però che l'i7 2600 monta una HD2000 e non una HD3000, quindi il distacco nei confronti della HD4000 è ancora più elevato.

birmarco
30-11-2011, 13:13
Guadagni prestazionali davvero importanti per essere solo un die shrink!
Da +7 a +25% è tanto! :sofico: Si si comprerò Ivy! :)

PS. Quando uscirà il successore di Ivy?

barbara67
30-11-2011, 13:29
Visto che l' incremento maggiore è lato gpu integrata, penso propio che mi terro il mio 2500K, e aspetto la fase tock di Intel. :)

leddlazarus
30-11-2011, 13:36
ormai dobbiamo abituarci ad incrementi sempre + risicati.

AceGranger
30-11-2011, 13:49
Guadagni prestazionali davvero importanti per essere solo un die shrink!
Da +7 a +25% è tanto! :sofico: Si si comprerò Ivy! :)

PS. Quando uscirà il successore di Ivy?

è tanto si, visto che è la fase di TICK e che ha guadagnato 18 Watt di TDP con una VGA nettamente migliore della precedente.

sugli IB-E vorra dire almeno un 30 Watt in meno.

ormai dobbiamo abituarci ad incrementi sempre + risicati.

veramente per essere un TICK ha guadagnato molto, infatti Intel lo considera un TICK +

Pat77
30-11-2011, 13:55
Indicano che le CPU Ivy Bridge saranno circa il 10-15% più veloci delle corrispettive Sandy-Bridge e che Intel ha messo mano anche al reparto GPU integrata (il che non sarà particolarmente utile per utenti desktop, ma è certamente una buona notizia per gli utenti laptop).
Inoltre dai grafici non viene riportato, ma vi è un beneficio di 18W di TDP che è quasi pari al 20%: significa le nuove CPU hanno globalmente visto un miglioramento architetturale di ca. il 33%, il che non mi pare male per un die-shrink.

Sì ma sono grafici visti e rivisti in più di un occasione (cioè con simili dinamiche) che indicano poco o nulla, semplici strumenti di marketing.
Per questo dico che valgono veramente poco.

tony73
30-11-2011, 15:59
Quando i 6-8 core? A me interessano quelli per sostituire il 980.
Anche se fondamentalmente potrei stare benissimo così per un altro anno abbondante.

poaret
30-11-2011, 16:27
se hai già un SB con la VGA discreta non conviene cambiare .Non riesco a capire l'utilità di una CPU super come l'ivy B.abbinata ad una componente GPU si,buona, ma non bilanciata in prestazioni:in ambito Game persino un Bulldozer con una scheda video di fascia alta è preferibile.Poi se verrà venduta a 999€ ancora peggio.

devil_mcry
30-11-2011, 16:35
se hai già un SB con la VGA discreta non conviene cambiare .Non riesco a capire l'utilità di una CPU super come l'ivy B.abbinata ad una componente GPU si,buona, ma non bilanciata in prestazioni:in ambito Game persino un Bulldozer con una scheda video di fascia alta è preferibile.Poi se verrà venduta a 999€ ancora peggio.

ivy mica è una serie di cpu extreme
e poi la gpu c'è perchè sarà integrata anche nelle versioni economiche tipo i3 e derivati low cost

senza considerare che una igp o gpu integrata chiamala come vuoi in ambito gaming è una eresia

AceGranger
30-11-2011, 16:44
Quando i 6-8 core? A me interessano quelli per sostituire il 980.
Anche se fondamentalmente potrei stare benissimo così per un altro anno abbondante.

IB-E uscira fra un anno e comunque non uscira sul socket 1155 ma sul socket 2011 appena presentato con SB-E

Lotharius
30-11-2011, 18:16
Beh, sinceramente pensavo in qualcosa di più sostanzioso. La differenza di prestazioni a livello CPU è praticamente trascurabile (e tra l'altro imputabile al turbo boost più spinto, quindi ottenibile anche con l'attuale serie K tramite due click).
Per quanto riguarda la grafica integrata, il paragone l'avrei fatto con la HD3000. E in ogni caso se non si vuole giocare col PC le attuali integrate vanno più che bene. Il discorso accelerazione compressioni video è assolutamente da NON prendere in considerazione, visti i risultati qualitativi a dir poco raccapriccianti che si ottengono con programmi come Media Espresso e simili (che tra l'altro sono pure a pagamento...).

L'aspetto secondo me davvero da considerare è la diminuzione di consumi e di temperature, andando a migliorare ulteriormente un'aspetto già positivo dell'attuale generazione.

Comunque, il mio 2600K rimarrà nel suo socket per mooooOOOOoooolto a lungo (*sgrat sgrat*)

tony73
30-11-2011, 18:55
IB-E uscira fra un anno e comunque non uscira sul socket 1155 ma sul socket 2011 appena presentato con SB-E

Un anno dici? Perfetto! Tanto la mia cpu gia adesso non l'ho mai vista lavorare al 100% (nemmeno al 50 :D ).
Del socket gia lo sapevo, mi sfuggiva il periodo di commercializzazione.

matita88
30-11-2011, 22:21
speriamo che mettano questa hd4000 anche nei piccoli processori e che sia almeno al livello della hd6650 (sto sognando)... ne beneficierebbero i sistemi mobile e i piccoli videogiocatori che non comprererbbero più apu... speriamo anche in un abbassamento dei prezzi... cmq non avrà senso upgradare da sandy a ivy... a meno che non si hanno soldi in più :)

Notturnia
01-12-2011, 08:22
ho in i920 in OC.. una gtx 285 e ua gtx580.. spero che per un po' posso stare tranquillo :D

bleachfan70
01-12-2011, 09:00
Visto il grafico, considerando solo il lato CPU tra questo IB ed un I5 2500k le differenze saranno approssimativamente di un 25 - 30 % (numeri buttati quasi a caso :P ). Considerando che scenderanno un pò i prezzi di questi I5 (almeno lo spero), Aprile/maggio sarà il periodo adatto per prenderne una ad un prezzo vantaggioso.

gatto23
01-12-2011, 11:49
Accidenti mi sa che mi aggiornerò il mediacenter che uso per fare anche compressioni video (core2 8400) con questo mostro e potrò anche levare l'"obsoleta" (forse) ATI 5570 lasciando solo l'integrata che andrà decisamente meglio?!