View Full Version : Meglio VHS che file mpeg2
Ho provato a fare uno spezzone di video con la mia DC 10+
e con le impostazioni di default per fare i VHS tutto OK.
Lo stesso spezzone vado a trasformarlo in mpeg 2 con il Tmpgenc
ma secondo me, quando vado a vedere la differenza, il VHS ha una qualità sicuramente superiore.
Forse sbaglio qualcosa nella visualizzazzione del file mpeg 2?
Con windvd 2000 lo apro e lo vedo in TV tramite l'uscita della mia scheda video (Siluro T400 64 di ram).
Qualcuno mi può delucidare.:(
Papero rosso
15-04-2002, 12:30
sicuro di aver messo un bit-rate sufficentemente alto ??? compresso come intelacciato ?? dimensioni (altezza - larghezza ) del video quali sono ?
Allora è giusto non ho detto un sacco di cose.
La videocamera è una Sony HI8 per cui la fonte dovrebbe essere buona, per default studio 7 se vuoi realizzare un VHS aquisisce a 720X576 (il file mpeg 2 è stato compresso da questo formato) e per trasformare il tutto ho usato il Tmpgenc con i template per i svcd di Benny che si trovano sul suo sito [url]www.digitalvideo.
Grazie per l'interesse;)
giovatech
15-04-2002, 18:59
per quei pochissimi (per ora :D) scvd (standard) fatti da me
devo dire che :
se confronti la qualità dell'immagine statica dell'mpeg2
con quella della vhs (nuova) ricreata dalla dc10+
con la max risoluzione (768x576)
secondo me non trovi molte differenze (forse più
a livello della brillantezza dei colori ma non tanto dalla risoluzione)
se guardi la qualità dell'immagine dinamica secondo me
l'svcd mostra i propri limiti: squadrettature non fastidiosissime
però visibili.
per questo credo che ci sia tanta ricerca da parte di molti
di fare svcd fuori standard (con bitrate più alti).
altra soluzione è diminuire la risoluzione. le squadrettature
diminuiscono e la qualità non ne risente molto. consigliata la
352x576 che mantiene l'informazione dell'interlacciatura.
per acquisizioni a bassa risoluzione a 384x288 direi di provare il
CVCD cioè un SVCD a 352x288: praticamente un VCD
con il bitrate variabile (io uso il template di benny con
CQ 77 bitrate 1700 audio a 128k) . perdi l'interlacciatura
ma almeno non squadretta come l'mpeg1 del VCD.
Allora confermi i miei dubbi il VHS e meglio del mpeg 2?
E la qualità dei SVCD che si avvicina ai DVD e tutta una storia inventata????:confused: :confused: :confused:
alexxzeta
16-04-2002, 11:47
io credo che risultati seri li ottieni solo con il dvd
io ne ho provate di tutte
finchè vai in finestra ok, ma la nitidezza perfetta pieno schermo è tipica solo del dvd..
ma i supporti non scenderanno mai ?
giovatech
16-04-2002, 13:31
se non ricordo male benny diceva che l'xsvcd era più vicino
al dvd... se non dico bischerate la differenzia sostanziale
tra il formato dvd e l'svcd stà nella minor risoluzione e bitrate
massimo di quest'ultimo, poi la codifica è la stessa Mpeg2
(forse cambia qualcosa sulla sequenza ipbb ecc...)
appunto usando l'xsvcd ci si avvicina al dvd (aumentando
il bitrate e/o la risoluzione).
cmq il confronto tra vhs potrebbe essere portato su un altro piano
cioè sulla longevità del supporto. La qualità della vhs (nuova)
potrebbe anche essere inizialmente superiore ma PIU' la guardi e PIU' degrada. e poi dipende: se guardo una buona cassetta vhs
con uno squallido 1 testina e mezzo e siamo alle solite....
o no...
Ho capito giovatech molto dipende dal videoregistratore ( Sony con 4 testine) ma il mio ragionamento era: da HI8 analogico a segnale digitale sempre con luma e croma separati e quindi riversamento in analogico ma con uscita composita quindi perdita ulteriore di qualità( il videoregistratore è un VHS e SVHS) mentre se rimani sul digitale (mpeg 2) hai ancora luma e croma separati per cui pensavo di avere un risultato almeno simile alla VHS.
Cmq grazie ancora per i vari suggerimenti.
Meglio VHS che file mpeg2
mi trovi perfettamente d'accordo. Il VHS sul versante qualitativo può tranquillamente competere con VCD e le sue varianti, anzi è senz'altro superiore nel complesso. Discorso a parte invece quando la sorgente è il DV: in questo caso la creazione degli mpeg-2 da molta soddisfazione.
Papero rosso
17-04-2002, 15:47
dire che un SVCD e inferiore a un VHS è corretto ?
dipende , considera che parti da un formato "compresso" per così dire , dato che il VHS è una registrazione a perdita di qualità dunque i vari passaggi analogici digitali possono (se le VHS sono vecchiotte) portare a qualcosa di peggio del VHS....
l'uovo di colombo sarebbe usare il SVCD o il VCD , partendo direttamente dal seganel TV e allora si che non vedi differenze dal DVD !!!
il fatto di registare a 720 x 576 e poi stingere di nuov o (circa 400 x 576) del formato SVCD non porta a nulla , la mega risoluzione di acquisizione dal VHS a 720x576 non porta vanataggi di nessun tipo , in una VHS sono memorizzati (dal VCR classico) circa l'ecquivalente di 384 x 576 pixel , il resto è rumore video.
certo tu col Vcr a SVHS parti con un bel vantaggio , ma non + di tanto , la VERA qualità di un SVCD la si ottine partendo dal segnale originario
prova con la TV dgitale o anche un buon segnale terrestre , 2 filtraggi e vedrai la qualità
per il restauro VHS vedi il mio sito:
web.tiscali.it/neoatlantide/
a breve con nuova grafica e succose novità
ciao Papero
dire che un SVCD e inferiore a un VHS è corretto ?
dipende....
Infatti, è quello che volevo dire. Partiamo da:
- S-VHS di ottima qualità. Volendo realizzare un SVCD bisogna innanzitutto digitalizzare il video. Questa operazione di per sè già inficia la qualità del video in maniera inversamente proporzionale alla bontà della scheda di digitalizzazione. Poi occorre comprimere in MPEG-2 operazione che introduce ulteriori artefatti. Se si può tenere alto il bitrate(quindi + verso il DVD che il SVCD) il risultato può essere soddisfacente, altrimenti è senz'altro migliore una copia diretta in VHS
-DV(o altra fonte digitale). Il video in questo caso è già "digitalizzato", quindi abbiamo un passaggio in meno con conseguente guadagno in qualità. Tuttavia i rischi non sono scongiurati del tutto. Il bitrate deve essere abbastanza alto, altrimenti gli artefatti della compressione MPEG emergono chiaramente.
In ogni caso propenderei per la creazione di DVD, visto anche che, ammesso di ottenere SVCD di qualità "soddisfacente", emergono altri piccoli problemi quali durata,compatibilità,ecc.
la VERA qualità di un SVCD la si ottine partendo dal segnale originario
esattamente!
La realizzazione di un film in DVD fa,in genere, affidamento a master D1 di elevatissima qualità. Basti pensare che il sistema D1 è capace di gestire un flusso dati di 170Mbit/s(il DVD appena 3Mbit/s :D ). Ovviamente non sempre si dispone di questi master, specialmente per pellicole non recenti, e di conseguenza il risultato non sempre è accettabile. Ad esempio mi vengono in mente 2 DVD equivalenti se non inferiori alla VHS: "IL CORVO" e "L'UOMO DELLA PIOGGIA"
In conclusione, la mia esperienza mi ha portato a mettere da parte il SVCD e a concentrarmi sulla creazione di DVD(infatti il mio principale problema adesso è la scelta del masterizzatore), quale alternativa al vecchio e caro buon VHS;)
movmasty
18-04-2002, 02:06
>partendo direttamente dal seganel TV e allora...
-si fanno le seghe in tv adesso :confused:
____________________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o è un ciccione incapace di correre
(J Evola)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.