Entra

View Full Version : Seagate Momentus XT ibrido, ora con 750GB di spazio e 8GB si SLC NAND


Redazione di Hardware Upg
29-11-2011, 14:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-momentus-xt-ibrido-ora-con-750gb-di-spazio-e-8gb-si-slc-nand_39673.html

Aggiornamento della gamma Momentus XT di Seagate, soluzione ibrida che mette a disposizione 750GB di spazio abbinati a 8GB di memoria NAND Flash, il tutto nel form factor di 2,5 pollici


Click sul link per visualizzare la notizia.

Fray
29-11-2011, 14:35
Ok il momento anomalo dei prezzi degli hd ma 250 dollari per 8gb di ssd e 750 di hd meccanico mi sembrano comunque un' esagerazione.

uncletoma
29-11-2011, 14:43
Correggete il titolo, per piacere, è un pugno nell'occhio :(

Slater91
29-11-2011, 14:59
Secondo Engadget, il prezzo è di 189$: http://www.engadget.com/2011/11/29/seagate-outs-second-gen-momentus-xt-a-750gb-hybrid-laptop-drive/
Il prezzo proposto da Engadget è decisamente più ragionevole ma... Chi avrà ragione?
EDIT: ecco spiegato l'arcano: "The 750GB Momentus lists for $245 as an upgrade kit--roughly the same cost as some SSDs with only 120GB of space." Si tratta dell'upgrade kit che immagino contenga qualche accessorio, anche se non so cosa sia di preciso...

Paganetor
29-11-2011, 15:50
ci saranno le staffette per fissarlo nei bay da 3.5", ma non giustifica la differenza di prezzo...

Mparlav
29-11-2011, 16:02
Ho letto una recensione di questo 750GB ibrido, e pur essendo un notevole passo in avanti rispetto al vecchio modello, francamente appare esagerato per i 250 $ richiesti.

A titolo di paragone, un Intel 311 20GB mSATA da usare per il caching, viene 120$, ed un hdd da 750GB 2.5" viene dai 100 ai 120$.
Alternativa: ssd 64Gb dai 100 ai 140$ per SO+programmi, ed un 750GB su box esterno usb 3.0 sui 100-120$

EDIT: la recensione potete trovarla qui:
http://www.storagereview.com/seagate_momentus_xt_750gb_review

Custode
29-11-2011, 17:12
Ovviamente ogni casa ha le sue magagne, od il suo prodotto sfortunato, ma per quanto mi riguarda, dopo che mi son zompati dall'oggi al domani due Seagate col noto firmware bug - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19740702&postcount=1 -, che mi hanno costretto al recupero tramite complessa procedura artigianale spiegata nella stessa discussione, non voglio sentire parlare di Seagate nemmeno se fosse l'ultimo e solo prodittore di dischi sulla faccia della terra e li fecesse con tecnologia a prestazioni aliene. Proprio in questi giorni altri conoscenti con lo stesso modello di disco sono stati lasciati a piedi e mi stanno chiedendo aiuto per il recupero.
Mai più Seagate, vera e propria feccia.

brattak
29-11-2011, 18:21
io presi sul mercatino il 500 giga a 75 euro
vi assicuro è ottimo e la differenza si vede eccome .....

simon71
29-11-2011, 19:48
Ovviamente ogni casa ha le sue magagne, od il suo prodotto sfortunato, ma per quanto mi riguarda, dopo che mi son zompati dall'oggi al domani due Seagate col noto firmware bug - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19740702&postcount=1 -, che mi hanno costretto al recupero tramite complessa procedura artigianale spiegata nella stessa discussione, non voglio sentire parlare di Seagate nemmeno se fosse l'ultimo e solo prodittore di dischi sulla faccia della terra e li fecesse con tecnologia a prestazioni aliene. Proprio in questi giorni altri conoscenti con lo stesso modello di disco sono stati lasciati a piedi e mi stanno chiedendo aiuto per il recupero.
Mai più Seagate, vera e propria feccia.

Quoto, idem per me...
Dopo avere cambiato ben due Seagte da 7200Rpm sul mio MacBook che andavano in conflitto con i vari sensori ed erano comunque lenti come la fame...Ho acquistato ad una frazione del costo l' Hitachi in firma che è più fresco, silenzioso dell' Hdd da 5400 giri di serie....E non fa una piega da ormai un anno e mezzo....

Mai più Seagate per me....:)

RobyOnWeb
29-11-2011, 20:25
Quoto, idem per me...


Mai più Seagate per me....:)


E con me siamo almeno in tre!

Baboo85
30-11-2011, 10:03
Non credevo di riuscirci ma dopo questa settimana passata di sconti di Steam, sono riuscito a riempire i 280GB di spazio libero sul mio disco da 500GB del notebook.

240 euro sono una fucilata, sicuramente quando la produzione di hard disk tornera' normale si abbassera' il prezzo, ma un 750GB + 8GB cache SSD (SLC per giunta, pensavo fosse MLC) mi farebbe proprio comodo...

Oppure potrei spenderli per un SSD, mettere il disco attuale da 500GB come esterno e spostare la cartella di Steam coi giochi li'...

Sono indeciso :fagiano:

EDIT: ogni volta che leggo i commenti come questi sopra, sono contento di non aver mai avuto problemi con nessun disco di qualsiasi marca. Maxtor, Seagate, Samsung (che pero' quelli 2,5" consumano un botto rispetto agli altri), Western Digital (che ho notato essere quelli che consumano meno), Hitachi... Tutti integri, mai saltato uno.
Certo, ho un desktop dedicato come NAS pieno di dischi in RAID 1 che non si sa mai, pero' sono sempre stato fortunato http://digilander.libero.it/baboo85/trollface_icon_smile.png

Uncle Scrooge
30-11-2011, 13:30
Per chi fa i confronti con i Seagate della serie 7200.11, vorrei far notare che state parlando di modelli di 5 anni fa, un'era geologica (ma anche due) in campo informatico.

E' come se qualcuno deluso dal Pentium 4 oggi dicesse che i processori intel sono feccia.

theJanitor
30-11-2011, 13:46
da felice possessore del modello da 250GB con 4GB di memoria flash non appena i prezzi dei dischi torneranno umani prenderò in seria considerazione l'upgrade

RobyOnWeb
02-12-2011, 16:44
Per chi fa i confronti con i Seagate della serie 7200.11, vorrei far notare che state parlando di modelli di 5 anni fa, un'era geologica (ma anche due) in campo informatico.

E' come se qualcuno deluso dal Pentium 4 oggi dicesse che i processori intel sono feccia.

Che vuoi...siamo permalosi.