View Full Version : estrarre ventola pc
cristian_c
29-11-2011, 14:05
Ciao,
aprendo il case, mi sono reso conto che tutti i componenti sono ricoperti da uno strato di polvere (e anche la base ovviamente). Da quel che avevo letto mi pare che per pulire meglio la ventola del pc, occorresse prima estrarla dal pc. Qual'è il modo più corretto per fare ciò? :)
NikyRipy
30-11-2011, 10:12
La stacchi dalla scheda madre e poi la sviti e la pulisci con un pennellino :) Poi io ci passo un panno umido per togliere eventuali residui. :)
cristian_c
30-11-2011, 12:06
La stacchi dalla scheda madre e poi la sviti e la pulisci con un pennellino :) Poi io ci passo un panno umido per togliere eventuali residui. :)
Grazie per aver risposto :vicini: Ho svitato le quattro viti inferiori dalla base sulla scheda madre (i piedini) visto che quelle sulla ventola non le prendeva il cacciavite :nono:
Quindi ho rimosso tutto il blocco della ventola staccando il connettore della stessa dalla scheda madre. Ho notato che la superficie quadrata del processore credo che stava sotto il blocco della ventola sembrava ridotta male. E la stessa cosa per la parte inferiore del blocco della ventola che aveva la stessa forma. Poi ho toccato la parte inferiore e sulle mani rimaneva una strana sostanza, non molta direi. Penso quindi che non ci sia nulla di rotto ma siano le tracce di questa sostanza rimaste su questa superficie quadrata un po' appiccicosa all'inizio.
La ventola è una cooler master, ma sembra legata a tutta la parte inferiore del blocco che ho rimosso. Ho notato che in alcune parti dell'attaccatura del blocco e all'interno della ventola è visibile della polvere. Suppongo quindi che la parte di smontaggio non sia finita.
Ho realizzato una foto del blocco che ho rimosso:
http://img641.imageshack.us/img641/6113/dscn0592p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/dscn0592p.jpg/)
Come posso procedere in questo senso? :confused:
la sostanza appiccicosa e' la pasta termica. E' buona regola rimetterla ogni qual volta smonti/rimonti il dissipatore pulendo prima entrambe le parti.
per pulire il dissipatore puoi utilizzare, se non riesci ad arrivare all'interno, un compressore o una bomboletta d'aria compressa.
cristian_c
01-12-2011, 07:05
la sostanza appiccicosa e' la pasta termica. E' buona regola rimetterla ogni qual volta smonti/rimonti il dissipatore pulendo prima entrambe le parti.
beh, allora forse posso dire che non ce n'era quasi più :D Ecco, lo sapevo che prima o poi avrei dovuto applicare la pasta termica :p
per pulire il dissipatore puoi utilizzare, se non riesci ad arrivare all'interno, un compressore o una bomboletta d'aria compressa.
Ok, ma da quello che ho capito ho smontato tutto il blocco che comprende ventola e dissipatore. I due componenti fanno corpo unico o posso separare la ventola momentaneamente per pulirla? :confused:
nicolait
01-12-2011, 12:04
beh, allora forse posso dire che non ce n'era quasi più :D Ecco, lo sapevo che prima o poi avrei dovuto applicare la pasta termica :p
Non è che evapori, probabilmente c'era quella che ci avevano messo.
Stai attento perchè ce ne và un velo, no un materasso.
beh, allora forse posso dire che non ce n'era quasi più :D Ecco, lo sapevo che prima o poi avrei dovuto applicare la pasta termica :p
se hai intenzione di rimetterla (consigliato) leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Ok, ma da quello che ho capito ho smontato tutto il blocco che comprende ventola e dissipatore. I due componenti fanno corpo unico o posso separare la ventola momentaneamente per pulirla? :confused:
solitamente la parte in plastica (ventola+sostegno) si puo separare dal corpo in alluminio, ma magari nn e' cosi.
Osservando la foto, sinceramente, sembra che la ventola sia gia smontata e solo appoggiata sul dissipatore, o sbaglio?
puoi postare altre foto da altre angolazioni per poter valutare meglio?
cristian_c
01-12-2011, 19:57
se hai intenzione di rimetterla (consigliato) leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
grazie per l'how-to ;)
solitamente la parte in plastica (ventola+sostegno) si puo separare dal corpo in alluminio, ma magari nn e' cosi.
Osservando la foto, sinceramente, sembra che la ventola sia gia smontata e solo appoggiata sul dissipatore, o sbaglio?
puoi postare altre foto da altre angolazioni per poter valutare meglio?
al momento i due pezzi sono insieme, infatti vorrei separarli per concentrarmi sulla ventola.
Ho scattato altre foto che possono risultare utili a farsi un'idea:
http://img850.imageshack.us/img850/4932/dscn0593e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/dscn0593e.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/3333/dscn0594d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dscn0594d.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/779/dscn0595j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/dscn0595j.jpg/)
Non è che evapori, probabilmente c'era quella che ci avevano messo.
Stai attento perchè ce ne và un velo, no un materasso.
grazie per il suggerimento :)
eccola (vedi foto sotto). credo che la clip che fissa il supporto in plastica dal corpo in alluminio sia questa. dovrebbe essere su entrambi i lati e vanno leggermente allargate per poter sfilare il corpo in alluminio. con delicatezza, perche sono in plastica e si possono rompere.;)
prova e facci sapere.
http://img577.imageshack.us/img577/3333/dscn0594d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dscn0594d.jpg/)
cristian_c
02-12-2011, 22:13
eccola (vedi foto sotto). credo che la clip che fissa il supporto in plastica dal corpo in alluminio sia questa. dovrebbe essere su entrambi i lati e vanno leggermente allargate per poter sfilare il corpo in alluminio. con delicatezza, perche sono in plastica e si possono rompere.;)
prova e facci sapere.
http://img577.imageshack.us/img577/3333/dscn0594d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dscn0594d.jpg/)
Le ho viste e sono una opposta all'altra, ma per quanti sforzi abbia fatto non sono riuscito a spostarle di un millimetro :( Sicuramente c'è un trucco come per altri casi in cui sono coinvolte componenti :)
Le ho viste e sono una opposta all'altra, ma per quanti sforzi abbia fatto non sono riuscito a spostarle di un millimetro :( Sicuramente c'è un trucco come per altri casi in cui sono coinvolte componenti :)
prova con un giravite piatto infilandolo da sotto, tra la clip e il corpo in alluminio. Sempre con delicatezza.
secondo me le clip di aggancio sono quelle. purtroppo non avendolo sotto mano, non saprei come aiutarti.
aspettiamo qualcuno che ha gia avuto a che fare con questo dissipatore.
cristian_c
07-12-2011, 08:43
prova con un giravite piatto infilandolo da sotto, tra la clip e il corpo in alluminio. Sempre con delicatezza.
secondo me le clip di aggancio sono quelle. purtroppo non avendolo sotto mano, non saprei come aiutarti.
aspettiamo qualcuno che ha gia avuto a che fare con questo dissipatore.
Infatti ci doveva essere il trucco. Ho tastato delicatamente con un cacciavite piatto per sondare la situazione. Mi ero accorto che non c'era spazio per infilare il cacciavite tra il sostegno della ventola e il corpo in alluminio nel punto delle clip. Era un cacciavite di precisione, da orologiaio, a taglio da 3 mm. Era troppo grande. Allora ho provato con un cacciavite sempre piatto da 2,4 mm e sono riuscito a infilarlo nel punto di una clip (nell'altro invece stranamente non andava, la cosa non funzionava in modo simmetrico :confused: ). Allora a quel punto sono riuscito a sfilare piano piano il corpo in alluminio.
Penso sia stata una cosa giusta da fare perché una volta sfilato il dissipatore, sul lato che prima era nascosto e inserito nel sostegno della ventola, erano ammucchiati dei notevoli batuffoli di polvere nera che prima non erano visibili e che ostruivano completamente il dissipatore.
Credo di poter aggiungere (Risolto) al titolo del topic in quanto sono riuscito a separare la ventola e il dissipatore. Ora quindi la ventola è accessibile anche dalla parte inferiore. Credo sia tutto per quanto riguarda lo smontaggio (beh, poi ci sarà il rimontaggio :D ).
Vi ringrazio, per quanto riguarda la pulizia di ventola e dissipatore, l'applicazione della pasta termica e quant'altro, prendo nota dei suggerimenti che avete fornito e vedremo, magari in altre discussioni. Intanto grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.