PDA

View Full Version : Debutto posticipato per le nuove CPU Atom a basso consumo


Redazione di Hardware Upg
29-11-2011, 07:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-posticipato-per-le-nuove-cpu-atom-a-basso-consumo_39640.html

I modelli Atom N2600 e Atom N2800, i primi costruiti con tecnologia a 32 nanometri caratterizzati da consumi sotto i 10 Watt, posticipati sino a metà Gennaio

Click sul link per visualizzare la notizia.

PhoEniX-VooDoo
29-11-2011, 07:58
non lo so, a me sembra che gli atom da quando sono usciti ad oggi non abbiano fatto un solo passo in avanti prestazionalmente parlando;
ci mettono tanta fuffa ma alla fine vanno tutti come il 330 del 2008 :rolleyes: (cioe male)

frankie
29-11-2011, 08:20
Avrebbero dovuto essere queste il vero passo in avanti... ma non sono ancora uscite e già si annunciano problemi di driver ecc...

Il vero problema è che le soluzioni AMD i produttori non le usano! (le usano poco) o meglio, intel latita e non passano alla concorrenza.

gyagi
29-11-2011, 08:20
Il 330 non va così male..per un serverino a basso consumo che faccia occasionalmente da lettore blueray (con ION) è sufficiente!!
Il mio è acceso sempre..

Certo è che sti atom sono comunque fermi..han solo cambiato il processo produttivo e integrato nel chip un pò di cose..ma come prestazioni siamo comunque li..

Eddie666
29-11-2011, 08:34
Il 330 non va così male..per un serverino a basso consumo che faccia occasionalmente da lettore blueray (con ION) è sufficiente!!
Il mio è acceso sempre..

Certo è che sti atom sono comunque fermi..han solo cambiato il processo produttivo e integrato nel chip un pò di cose..ma come prestazioni siamo comunque li..

quoto tutto: anche io utilizzo un nettop online 24h su 24h e adibito anche a lettore video HD tramite xbmc (e ION)....nonostante l'abbia "pompato" con 4gb di ram e un ssd si vede proprio che la cpu fatica spesso (anche solo nella navigazione su siti ricchi di contenuti flash): intendiamoci, nulla che possa impedire un utilizzo comune (office) del pc, ma il sistema di certo non lo sipuò definire reattivo....peccato perchè come consumo non va affatto male (circa 20w in idle, 29 durante la riproduzione di materiale HD)

unnilennium
29-11-2011, 08:48
intel lato driver fa pena in confronto ad ati e nvidia... solo su linux si salva un pò... ste cpu non hanno nulla di nuovo a parte la frequenza... le cpu amd e350 ed e450 sono moolto meglio, consumano davvero poco, ma hanno una buona potenza sia cpu che gpu, non c'è storia proprio con gli atom... prova ne sia il fatto che intel ha dovuto sfornare una cpu ibrida come il 2100t per controbattere, che però nei netbook credo non vedremo mai.

amd ha dalla sua problemi produttivi, per questo non ha potuto sfondare sul mercato con queste soluzioni.

PhoEniX-VooDoo
29-11-2011, 09:13
intel lato driver fa pena in confronto ad ati e nvidia... solo su linux si salva un pò... ste cpu non hanno nulla di nuovo a parte la frequenza... le cpu amd e350 ed e450 sono moolto meglio, consumano davvero poco, ma hanno una buona potenza sia cpu che gpu, non c'è storia proprio con gli atom... prova ne sia il fatto che intel ha dovuto sfornare una cpu ibrida come il 2100t per controbattere, che però nei netbook credo non vedremo mai.

amd ha dalla sua problemi produttivi, per questo non ha potuto sfondare sul mercato con queste soluzioni.

diciamo che anche i noti "incoraggiamenti" di intel aiutano molto i produttori a puntare su atom..

marchigiano
29-11-2011, 13:15
non lo so, a me sembra che gli atom da quando sono usciti ad oggi non abbiano fatto un solo passo in avanti prestazionalmente parlando;
ci mettono tanta fuffa ma alla fine vanno tutti come il 330 del 2008 :rolleyes: (cioe male)

fuffa non direi visto che sarebbero le accelerazioni hardware per i flussi video hd. peccato per questo ritardo però la serie D2000 (paragonabile come consumo a un amd c-50/c-60) è già in commercio da un mesetto, spero che tra poco si inizi a vedere su netbook e mobo mini-itx

amd ha dalla sua problemi produttivi, per questo non ha potuto sfondare sul mercato con queste soluzioni.

i problemi produttivi ce li ha con la globalfoundries ma i brazos li fa fare a tsmc che non ha problemi, semplicemente ne fa fare pochi forse perchè non c'è chi li compra (prezzi alti penso)

djfix13
29-11-2011, 13:32
che gli Atom siano pressochè fermi prestazionalmente non direi...non corrono quanto gli altri processori ma almeno il doppio di prestazioni del primo N270 la hanno raggiunte.

cmq lo scopo di intel non è la prestazioni su Atom ma i consumi che gli consentono di portare x86 negli spazi ove ora primeggia ARM...
e scusate se il confronto è ridicolo ma un Atom da 3,5W è un miracolo tecnologico contando che le sue prestazioni sono come minimo 4 volte un ARM Cortex A9 a 2GHz che consuma 1,9W.
in base hai confronti fatti tra ARM cortex A8 a 500MHz e Atom N270 a 1,6GHz si era alla pari come operatività ma con consumi chiaramente sproporzionati per Atom, ora il tutto si assottiglia e le differenze sulle nuove generazioni di Atom porteranno alcuni vantaggi rispetto ad ARM...in molti casi cmq è il sistema operativo che migliora la resa e resta l'attesa del buon Windows 8; adesso è un po' difficile stabilire chi vince tra Atom e ARM parlando di operatività!

MiKeLezZ
29-11-2011, 19:28
non lo so, a me sembra che gli atom da quando sono usciti ad oggi non abbiano fatto un solo passo in avanti prestazionalmente parlando;
ci mettono tanta fuffa ma alla fine vanno tutti come il 330 del 2008 :rolleyes: (cioe male)Assolutamente sì, ma va anche bene a Intel!

Forse molti non hanno ben compreso che gli ATOM per Intel sono il fondo del barile, possono raschiare quanto vogliono, ma non possono né vogliono fare uscire qualcos'altro.

D'altronde se uno vuole un PC "vero" si compra gli ultra-low-power che consumano poco uguale, ma hanno prezzi e prestazioni 3 volte maggiori.

ATOM è e resterà la CPU low-budget su cui Intel vuole massimizzare i margini e venderla solo a chi non si può permettere di meglio.

PhoEniX-VooDoo
29-11-2011, 21:12
che gli Atom siano pressochè fermi prestazionalmente non direi...non corrono quanto gli altri processori ma almeno il doppio di prestazioni del primo N270 la hanno raggiunte.

cmq lo scopo di intel non è la prestazioni su Atom ma i consumi che gli consentono di portare x86 negli spazi ove ora primeggia ARM...
e scusate se il confronto è ridicolo ma un Atom da 3,5W è un miracolo tecnologico contando che le sue prestazioni sono come minimo 4 volte un ARM Cortex A9 a 2GHz che consuma 1,9W.
in base hai confronti fatti tra ARM cortex A8 a 500MHz e Atom N270 a 1,6GHz si era alla pari come operatività ma con consumi chiaramente sproporzionati per Atom, ora il tutto si assottiglia e le differenze sulle nuove generazioni di Atom porteranno alcuni vantaggi rispetto ad ARM...in molti casi cmq è il sistema operativo che migliora la resa e resta l'attesa del buon Windows 8; adesso è un po' difficile stabilire chi vince tra Atom e ARM parlando di operatività!

Non sono molto d'accordo su quanto hai scritto, ma tant'è .. :D


Assolutamente sì, ma va anche bene a Intel!

Forse molti non hanno ben compreso che gli ATOM per Intel sono il fondo del barile, possono raschiare quanto vogliono, ma non possono né vogliono fare uscire qualcos'altro.

D'altronde se uno vuole un PC "vero" si compra gli ultra-low-power che consumano poco uguale, ma hanno prezzi e prestazioni 3 volte maggiori.

ATOM è e resterà la CPU low-budget su cui Intel vuole massimizzare i margini e venderla solo a chi non si può permettere di meglio.

Hai semplicemente ragione :(

argent88
29-11-2011, 22:02
Molto interessanti i 3,5w.. Bisognerà vedere anche altro però, perché non è che ARM sia proprio ferma..

ilratman
29-11-2011, 22:17
che gli Atom siano pressochè fermi prestazionalmente non direi...non corrono quanto gli altri processori ma almeno il doppio di prestazioni del primo N270 la hanno raggiunte.

cmq lo scopo di intel non è la prestazioni su Atom ma i consumi che gli consentono di portare x86 negli spazi ove ora primeggia ARM...
e scusate se il confronto è ridicolo ma un Atom da 3,5W è un miracolo tecnologico contando che le sue prestazioni sono come minimo 4 volte un ARM Cortex A9 a 2GHz che consuma 1,9W.
in base hai confronti fatti tra ARM cortex A8 a 500MHz e Atom N270 a 1,6GHz si era alla pari come operatività ma con consumi chiaramente sproporzionati per Atom, ora il tutto si assottiglia e le differenze sulle nuove generazioni di Atom porteranno alcuni vantaggi rispetto ad ARM...in molti casi cmq è il sistema operativo che migliora la resa e resta l'attesa del buon Windows 8; adesso è un po' difficile stabilire chi vince tra Atom e ARM parlando di operatività!

nel tuo ragionamento non hai tenuto conto di menlow e quindi non regge molto

menlow z530 (45nm) + gma500 (130nm) consumava già 4.5w nel 2008 e con prestazioni simili ai nuovi, intel non ha fatto nulla di nuovo purtroppo.

Giulius Caesar
29-11-2011, 23:32
Che palle però, manco per per Natale si possono comprare i nuovi netbook con Atom n2600 n2880.

Si vede che devono prima smaltire le scorte dei vecchi n570 o vendere gli ultrabook.... effettivamente se uscissero adesso con i nuovi Atom n2600 o n2800 le vendite dei novelli ciofega ultrabook e dei vecchi n570 subirebbero una battuta d' arresto immediata, quindi li capisco, ma che palle però :mc:

maxmax80
30-11-2011, 01:24
...prova ne sia il fatto che intel ha dovuto sfornare una cpu ibrida come il 2100t per controbattere...

anche no il 2100T...semmai il pentium G630T oppure gli imminenti pentium 350..

i problemi produttivi ce li ha con la globalfoundries ma i brazos li fa fare a tsmc che non ha problemi, semplicemente ne fa fare pochi forse perchè non c'è chi li compra (prezzi alti penso)

più che altro AMD ha pagato la mancata implementazioni dell' hdmi 1.4 da parte dei produttori di mobo all-in-one mini-itx..


Forse molti non hanno ben compreso che gli ATOM per Intel sono il fondo del barile, possono raschiare quanto vogliono, ma non possono né vogliono fare uscire qualcos'altro.

D'altronde se uno vuole un PC "vero" si compra gli ultra-low-power che consumano poco uguale, ma hanno prezzi e prestazioni 3 volte maggiori.

ATOM è e resterà la CPU low-budget su cui Intel vuole massimizzare i margini e venderla solo a chi non si può permettere di meglio.


secondo me tutt' altro..
Atom se nel 2012 si ritroverà a riprodurre tranquillamente flussi HD 3D per me ha raggiunto il suo scopo..

un sistema mini-itx con hdmi 1.4+toslink DTS compatibile con wifi (il tutto già dissipato, meglio con ventolina) senza bisogno ne di scheda video ne di scheda audio discrete, e questo si traduce in un abbattimento del calore all' interno di un case che non potresti mai ottenere con una cpu low power...
...non mi sembra poca cosa.



Che palle però, manco per per Natale si possono comprare i nuovi netbook con Atom n2600 n2880.

Si vede che devono prima smaltire le scorte dei vecchi n570 o vendere gli ultrabook.... effettivamente se uscissero adesso con i nuovi Atom n2600 o n2800 le vendite dei novelli ciofega ultrabook e dei vecchi n570 subirebbero una battuta d' arresto immediata, quindi li capisco, ma che palle però :mc:

Bingo!!
e ripeto, secondo me AMD con l' E350 & l' E450 ha buttato via un Natale 2011 che l' avrebbe consacrata regina del settore, visto che Intel è -apparentemente- al palo con Atom..

MiKeLezZ
30-11-2011, 09:18
secondo me tutt' altro..
Atom se nel 2012 si ritroverà a riprodurre tranquillamente flussi HD 3D per me ha raggiunto il suo scopo..

un sistema mini-itx con hdmi 1.4+toslink DTS compatibile con wifi (il tutto già dissipato, meglio con ventolina) senza bisogno ne di scheda video ne di scheda audio discrete, e questo si traduce in un abbattimento del calore all' interno di un case che non potresti mai ottenere con una cpu low power...
...non mi sembra poca cosa.Ma che dici? Un Sigma 8655 è completamente dissipato passivamente, consumi pressoché nulli, grandezza inferiore al mini-itx, è a 500MHz e ha un coprocessore da 333MHz: riesce tranquillamente a gestire flussi HD con DTS HDMI WIFI USB e quant'altro... Nel 2012 uscirà anche il 8910 con rimozione artefatti VXP e compatibilità 3D o doppio flusso 1080p...
Intel ha e aveva le capacità di creare un processore multimediale potentissimo, non l'ha fatto e ha tirato fuori ATOM perché molto semplicemente è questo che le conveniva fare. Lo scopo di ATOM era concorrere con il segmento ARM prima nei MID poi nei TABLET ed infine nei SMARTPHONE e in questo ha miseramente fallito, ora INTEL lo lascerà marcire nel settore ultra-low-budget sotto ai Celeron fin tanto non deciderà di aver aspettato abbastanza e farà uscire un suo vero successore (ad oggi, il progetto ATOM è infatti da considerarsi come mai evoluto e mai aggiornato, il cambio di model number serve solo a creare la falsa illusione sia stato fatto, ma è sempre il solito processore di 2 anni fa).

maxmax80
30-11-2011, 19:08
ma tu stai parlando di chipset che esulano dagli htpc e sono prodotti pensati per media player..

il sigma 8910 probabilmente non vedrà mai la luce, ed il produttore lancerà direttamente l' SMP8920..

AleLinuxBSD
30-11-2011, 19:56
Per me Intel dovrebbe pensare a realizzare un serio concorrente alle cpu amd fusion.
Dato che non dispone di una gpu integrata di pari livello (neanche nei futuri ivy bridge) potrebbe giocarsela puntando ad una freq. un po' più alta lato Cpu, così facendo la somma tra cpu+gpu, potrebbe avere una media sufficientemente buona, anche se questo comporta il consumo di alcuni watt in più.
Certo nei sistemi portatili questo significa perdere un po' di autonomia, ma se la perdita fosse relativamente contenuta, non sarebbe un problema insormontabile.
Del tipo se anziché durare 4 ore durasse 3 ore non né farei un dramma.
Togliendo l'implementazione della Gpu dalla motherboard per metterla nella Cpu, le prestazioni ne guadagnano, mentre i consumi risultano invariati oppure anche leggermente inferiori, quindi alla fine l'eventuale maggiore consumo del sistema sarebbe da imputarsi essenzialmente ad una maggiore freq. della Cpu.

Giulius Caesar
30-11-2011, 21:49
Non vedo l' ora che escono questi nuovi Atom n2600 o n2800 per comprarne uno..... è un pezzo che aspetto, speriamo che non rimandino ancora l' uscita perchè la gente s' è rotta le palle di aspettare :D

maxmax80
02-12-2011, 07:50
Per me Intel dovrebbe pensare a realizzare un serio concorrente alle cpu amd fusion.
Dato che non dispone di una gpu integrata di pari livello (neanche nei futuri ivy bridge)....


dipende quello che ci devi fare:
il mio i3-2100T downclokkato alla freq del G630T e con l' HT disabilitato ha tranquillamente riprodotto ad occhi chiusi i contenuti BR 3D e fatto upscaling in full HD 3D di dvd con qualche filtro.
Il tutto con Audio DTS a 192khz su hdmi e/o 96khz su toslink.
Questo per dire che la tanto bistrattata grafica intel, nella sua versione "base" su 1155, la hd2000 il suo sporco lavoro lo fa, e quindi per la maggior parte dell' utenza media (che non gioca e non vuole essere limitato con Atom o Brazos) un G630T spazza via il bisogno di una VGA discreta, nonchè di una scheda audio...
...e dici poco? :p


poi è chiaro, se uno deve giocarci allora è meglio una VGA discreta, ma anche con un Brazos ci vorrebbe comunque, e poi sarebbe la cpu che arranca..

per me Atom comunque è proprio un' altra fetta di mercato rispetto anche a processori come il Pentium 350 che farà tanto parlare di se come soluzioni per mini-server e perchè no, anche per i sistemi htpc..


Non vedo l' ora che escono questi nuovi Atom n2600 o n2800 per comprarne uno..... è un pezzo che aspetto, speriamo che non rimandino ancora l' uscita perchè la gente s' è rotta le palle di aspettare :D


si, in tanti aspettano, e con Amd in ritardo cronico, se intel uscirà con questi nuovi Atom e saranno degli ottimi processori, credo proprio che ammazzerà la concorrenza..

Giulius Caesar
18-02-2012, 11:30
Dai forza facciamoli uscire questi netbook nuovi, ho i soldi da parte già da un pezzo e non vorrei che improvvisamente mi servono per qualcos' altro :cry: