PDA

View Full Version : Idea: pc server win per utilizzo mac dalla rete


otemanu
28-11-2011, 21:08
Cari amici buonasera, a breve arriverà a casa un MBA 13 che utilizzerò come device principale, prestante e leggero, da portare in giro per lavoro oppure per casa. Ma come ben sapete il MBA a livello di connessioni in/out è un po scarsino, ha una memoria flash di appena 128 gb e non ha il drive dvd. Perfetto nell’80% dell’utilizzo che ne faccio, carente per il restante 20%.
In buona sostanza ho necessità di dotare il piccoletto di un drive dvd affidabile, di più storage per i dati ed i backup, di una stampante senza fili (ho una classica multifunzione usb) e di un interfaccia con l’impianto stereo di casa…

Ora, non sono pratico e non so cosa si possa fare con questa soluzione, ma al lavoro ho visto (senza capire) le cose più disparate, tipo un collega che dal suo notebook di Roma lancia una stampa sulla stampante del mio ufficio di Pescara, oppure accede ai dati del server anche da casa…. Ma se utilizzassi un pc desktop windows come pc server collegato alla rete via modem-router adsl, cosa riuscirei a fare dal mac?

Sul server vorrei inserire un buon lettore dvd, 2 HD oltre quello di default (1 per i dati da condividere col mac e l’altro per i backup del mac), vorrei collegare la stampante da condividere col mac e collegarvi anche un dac usb che invia l’audio all’impianto stereo di casa..

Con la giusta configurazione di rete, riuscirei ad utilizzare il dvd del server, lavorare sui dischi del server da remoto, lanciare stampe dal mac e addirittura mandare l’ascolto di flac sull’impianto di casa? In pratica vorrei lavorare wireless, senza avere nulla di fisicamente connesso al mac ma avere comunque la possibilità di avere lo storage che mi occorre sempre a portata di clic, il drive dvd ed anche la stampante, da utilizzare all’occorrenza senza stare fisicamente a staccare e attaccare connettori… sull’ultimo punto (audio sull’impianto di casa) ho qualche dubbio, ma magari si potrebbe gestire via server anche questa soluzione, boh…

L’alternativa più casareccia sarebbe quella di avere tanti dispositivi esterni collegati ad uno hub.. Per lo storage potrei anche ricorrere ad un nas di rete, ma l’idea del server mi affascina , perché in un’unica macchina chiuderei tutto quanto mi occorre oltre al mac.. e non solo, collegandoci un monitor potrei anche utilizzarlo come un classico pc windows, utile magari quando tocca lavorare su programmi pc non disponibili sul mac (e ce n’è ancora qualcuno) e non voglio ricorrere alle macchine virtuali (non per il momento)..

Alternative che circoscrivono il raggio d’azione all’ambiente domestico sarebbero airport extreme e simili, ma si tratterebbe poi di fare grovigli di cavi e dispositivi intorno al modem, mentre con un pc robusto potrei chiudere tutto dentro il case, lasciarlo acceso per le intere giornate ed assicurarmi il collegamento col mac da qualunque posto mi trovi…

Altre alternative sinceramente non mi sorgono... ci sarebbe il piccolo LG N1T1, all-in-one con 3 funzioni (non contemporanee) di HD, NAS e drive DVD, ma in italia non ne ho trovati, e la questione garanzia non mi convice troppo...

In riepilogo, con un server potrei:
1) Utilizzare il drive dvd dal mac (anche se so che esiste una soluzione sw di apple per questo) per, ad esempio, rippare cd musicali direttamente dal mac con programmi tipo xact?
2) Accedere e lavorare sui dati dell’HD del server ed anche gestire backup programmati del mac direttamente sull’altro HD del server?
3) Vedere la stampante collegata al server come una risorsa di rete disponibile in qualunque momento e da qualunque posto?
4) gestire file musicali o video contenuti nell’HD del server direttamente dal mac (itunes VLC ecc.) per fruirne direttamente dal mac (e se il punto 2 funziona dovrebbe funzionare anche questo) o addirittura (questa è tosta!) per ascoltarli sull’impianto di casa o vederli sulla tv, avendo questi dispositivi esterni collegati soltanto al pc server?
5) accedervi via rete anche da altri dispositivi (altri pc, tablet, telefono, ecc.)?

Ultima cosa... trattandosi di due SO diversi, potrebbero sorgere problemi di compatibilità di risorse, connessioni di rete, ecc. ?

A voi la parola… grazie…

otemanu
08-12-2011, 16:20
Credo, forse, spero, di aver trovato il prodotto giusto... HP Proliant Microserver nell'ultima versione nota (N40L mi sembra).. costo di un nettop e nel complesso un prodotto interessante con 4 bay per HDD 3,5 ed uno slot da 5,25 per drive dvd, varie porte usb e slot pci liberi... senza SO...

nel post precedente ho piu o meno descritto le mie esigenze, ma cosa potrei fare con un prodotto del genere?

Collegando la LAN al modem/router vorrei rendere le risorse del microserver disponibili anche sul mac..

Vorrei installare 2 hdd da 2tb (es. WD Caviar Green) in raid1 per i dati che andrebbero condivisi col mac (principalmente musica e movies ma anche altro), dedicare il disco da 250GB di cui è già dotato in bundle per i backup tramite time machine (considerando che l'ssd del mba è di 120-128 gb) e sfruttare la usb interna per una pendrive sul quale far girare un SO leggero (freenas o altri del genere), oppure l'ultimo slot per HD per installare un SSD 64gb per far girare SO più prestanti (tipo W7)

Poi vorrei installare un drive dvd, da utilizzare in remoto dal mac (c'è un sistema sw apple per fare ciò, ma non ho idea se sia pienamente compatibile con altri SO, ma non so se lo stesso risultato si ottiene configurando il lettore come un "lettore di rete") o anche in locale direttamente dal microserver (es installando W7 potrei sfruttare EAC per rippare cd musicali e trasferire poi la musica liquida sui dischi dati)...

Poi vorrei collegare una stampante al microserver via usb e renderla una stampante disponibile in rete (sarà necessario un server di stampa?)..

Infine vorrei poter ascoltare la musica liquida sull'impianto stereo... ma come? il tutto passerebbe attraverso un dac usb che, una volta collegato al device, bypassa la scheda audio originale e preleva il segnale audio da inviare successivamente all'amplificatore...
Ora... se collego il dac al mac, credo non ci siano problemi di sorta... il mac leggerà i file musicali sul microserver via etere e manda l'informazione audio al dac... ma sarebbe possibile lo stesso risultato collegando il dac al microserver? mi sa di no, a meno che non intenda "suonare" la musica direttamente dal microserver ovvero in remoto dal mac usando programmi di desktop remoto... ma non è detta l'ultima, chi parla è un inesperto assoluto in tutto quindi inconsapevole di quanto sia possibile fare con dei computer...

Opinioni, pareri, consigli su configurazioni, SO, soluzioni pratiche... ? grazie

otemanu
11-02-2012, 11:17
Buongiorno ragazzi, questi giorni di neve sono stato costretto a lavorare da casa e purtroppo, essendo abituato all'excel win, lavorando su excel mac ho perso un pò di velocità, combinazioni di tasto differenti, scorciatoie differenti, comandi differenti, solo l'interfaccia è simile, ma per il resto molto scomodo per chi come me è abituato sulla versione win (F2 vs CTRL U naaa... e l'F4 per bloccare la casella?) non avevo tempo di imparare, tant'è che ho riacceso il vetusto pc e continuato a lavorare su xp e office 2007 win...

Ora, giacchè devo sempre munirmi di un nas/server per archiviare i centinaia di gb che ancora alloggiano su supporti di fortuna e per metter su una mini rete domestica per backup, streaming, accesso remoto, print server, ecc., e poiché i prezzi degli hdd sembrerebbero tornare lentamente sugli standard di qualche mese fa, continuo ad alimentare l'idea di prendere un microserver HP.. però, vista l'esigenza manifestatasi in questi giorni, vorrei renderlo utilizzabile anche come postazione client, installandoci W7 Ultimate come SO (avendolo a disposizione in ufficio), l'Office win e giusto un altro paio di programmi di lavoro...

Metterei su 4 HD.. 1 HD (160/250gb sono sufficienti) per il SO e per l'utilizzo del PC stand alone, 1 HD (250/500gb) per i backup del mac con time machine, 2 HD (2TB ciascuno) in raid1 per contenere i dati e magari una partizione per il backup dell'HD col SO..
Porterei la ram a 8gb, installerei una scheda grafica low profile, che può sempre tornare utile, e metterei su anche un dvd drive, da condividere poi col mac...

Mi piacerebbe l'idea di lavorare da remoto, dal mac al microserver, forse sull'office mac c'è già l'applicazione che mi occorre ("connessione desktop remoto"), ma nel caso non disdegno la necessità di attaccare monitor tastiera e mouse direttamente al microserver..

Ma con W7 Ultimate è possibile configurare il microserver come, appunto, un server? Perdonate l'ignoranza, ma non ho idea di come vada configurato un server, quali componenti sw sono necessari, come funzionano le condivisioni, ecc. ecc.

AMD_Edo
11-02-2012, 11:58
il microserver dell'HP è ottimo come serverino però nel tuo caso il problema non risiede nell'hardware ma nel software: vuoi fargli fare tanti compiti (fattibili) senza però avere molta dimestichezza con Linux o Windows.

Per quanto riguarda la parte nas/backup/server di stampa in remoto te la puoi cavare in poco tempo sia con Linux (preferisco) che con Windows mentre per quanto riguarda il ripping dei cd o la gestione del dac usb le cose si complicano perché devi avere delle nozioni di scripting (sia su Linux che su Windows) perché non credo vi sia niente di pronto come software.

otemanu
20-02-2012, 20:39
il microserver dell'HP è ottimo come serverino però nel tuo caso il problema non risiede nell'hardware ma nel software: vuoi fargli fare tanti compiti (fattibili) senza però avere molta dimestichezza con Linux o Windows.

Per quanto riguarda la parte nas/backup/server di stampa in remoto te la puoi cavare in poco tempo sia con Linux (preferisco) che con Windows mentre per quanto riguarda il ripping dei cd o la gestione del dac usb le cose si complicano perché devi avere delle nozioni di scripting (sia su Linux che su Windows) perché non credo vi sia niente di pronto come software.

Ti ringrazio per la risposta... l'idea avuta è allettante ma le capacità di metterle in pratica, personalmente, non ne ho... molto probabilmente mi dirotterò su un nas commerciale e stavo valutando un synology ds212j... dentro una coppia da 2tb in raid1 ed un hd esterno da recupero da dare in pasto alla time machine.. questo nas è anche un print server quindi diciamo che le funzioni base le assolvo in questo modo.. il drive dvd, ne recupererò uno esterno da usare alla bisogna (ripping cd dvd per lo più) collegato direttamente al mac..

Cercando qua e la informazioni però mi si è aperto un mondo nuovo... DLNA... grande cosa il progresso tecnologico... però meglio se faccio un passetto alla volta... ora, se volessi ascoltare musica sul mio stereo utilizzando un player qualunque del mac e leggendo i files che si trovano nel nas (ed escludendo sintoamplificatori dlna, perchè altrimenti sarebbe troppo semplice :mc: ) qualcuno mi ha consigliato la airport express dal quale sfruttare l'uscita digitale ottica verso un DAC.. altri invece di prendere direttamente una apple tv, crackarla per installarci xbmc e far girare l'audio/video direttamente dalla ATV pescando files dal nas... insomma soluzioni ce ne sono...

Ma se volessi ascoltare files ad alta risoluzione (e sia la APE che la ATV hanno mi pare la limitazione a 16bit/44,1khz) e per giunta non AAC bensì FLAC (per una questione di praticità, avendo per la maggior parte FLAC) non v'è altra soluzione che collegare una scheda audio/DAC usb direttamente sul mac?

AMD_Edo
21-02-2012, 13:24
Synology o Qnap sono ottimi prodotti e di certo non ho intenzione di sconsigliarteli... se poi supportano il protocollo appletalk puoi usare la rete nativa del Mac!

Per quanto riguarda la musica devi fornire qualche elemento in più ossia l'amplificatore e le casse in tuo possesso e come vorresti collegarlo (Toslink, Coassiale, RCA) perché ci sono diversi apparecchi (anche non troppo costosi) che permettono un buon ascolto.
Io ho stipato tutti i miei cd in formato lossless (flac) dentro il nas e ascolto tramite un media center.

otemanu
21-02-2012, 14:07
Synology o Qnap sono ottimi prodotti e di certo non ho intenzione di sconsigliarteli... se poi supportano il protocollo appletalk puoi usare la rete nativa del Mac!

Per quanto riguarda la musica devi fornire qualche elemento in più ossia l'amplificatore e le casse in tuo possesso e come vorresti collegarlo (Toslink, Coassiale, RCA) perché ci sono diversi apparecchi (anche non troppo costosi) che permettono un buon ascolto.
Io ho stipato tutti i miei cd in formato lossless (flac) dentro il nas e ascolto tramite un media center.

assolutamente nulla di esoterico, tutt'altro... ho un marantz pm5004 come amplificatore, accoppiato ad un lettore cd5004 e diffusori B&W 685... per la musica liquida volevo procurarmi un superpro 707 da interfacciare tra mac e ampli, percorrendo la soluzione più semplice... usb-->dac-->rca
In alternativa, se l'uscita ottica della ape o della atv fossero all'altezza, potrei uscire in ottico da questi device, entrare nel dac (707 o altro) e poi all'amplificatore, eliminando il cablaggio tra mac e ampli e sfruttando il wifi sulla ape o la rete sulla atv... sicuramente il nas sarà l'archivio dal quale pescare i files... il sw di gestione del synology ha diverse funzioni, ed anche dei player incorporati, ma non ne conosco la qualità... http://www.synology.com/dsm/index.php?lang=ita
qnap sono relativamente più costosi e probabilmente più performanti, ma per un uso assolutamente domestico direi che un synology junior basta e avanza...

AMD_Edo
22-02-2012, 11:08
Perché non abbreviare la catena ed usare un apparecchio che integra già un buon dac come questo (http://www.logitech.com/en-us/speakers-audio/wireless-music-systems/devices/squeezebox-touch)?

le principali caratteristiche sono queste:


MP3, FLAC, WAV, AIFF, WMA, Ogg Vorbis, HE-AACv2, HD-AAC, Apple Lossless
WMA Lossless, APE, MPC and WavPack supported through transcoding
Support for MP3, Ogg Vorbis, HE-AACv2 and WMA formatted Internet Radio streams
True 802.11g wireless networking
Support for 802.11b and 802.11g routers and access points
Shielded CAT5 RJ-45 connector
Connects to any 100 Mbps or 10 Mbps network (with Auto MDX)
USB host connector for accessing music and photos via USB drive or USB key
SD card slot for music and photos
Supports sampling rates up to 24 bit / 96 kHz
Stereo analog (RCA), digital optical, and digital coax output
4,3" (11 cm) 24-bit color LCD with capacitive touch screen
Ambient light sensor to adjust display brightness according to environment
Infrared proximity sensor to detect presence and wake from sleep mode


In pratica ti basterebbe collegare lo Squeezebox direttamente al nas (via cavo o wi-fi) ed accedere al tuo archivio musicale usando il touch screen!
Intregra sia le uscite digitali (coax e ottica) che quelle analogiche.