otemanu
28-11-2011, 21:08
Cari amici buonasera, a breve arriverà a casa un MBA 13 che utilizzerò come device principale, prestante e leggero, da portare in giro per lavoro oppure per casa. Ma come ben sapete il MBA a livello di connessioni in/out è un po scarsino, ha una memoria flash di appena 128 gb e non ha il drive dvd. Perfetto nell’80% dell’utilizzo che ne faccio, carente per il restante 20%.
In buona sostanza ho necessità di dotare il piccoletto di un drive dvd affidabile, di più storage per i dati ed i backup, di una stampante senza fili (ho una classica multifunzione usb) e di un interfaccia con l’impianto stereo di casa…
Ora, non sono pratico e non so cosa si possa fare con questa soluzione, ma al lavoro ho visto (senza capire) le cose più disparate, tipo un collega che dal suo notebook di Roma lancia una stampa sulla stampante del mio ufficio di Pescara, oppure accede ai dati del server anche da casa…. Ma se utilizzassi un pc desktop windows come pc server collegato alla rete via modem-router adsl, cosa riuscirei a fare dal mac?
Sul server vorrei inserire un buon lettore dvd, 2 HD oltre quello di default (1 per i dati da condividere col mac e l’altro per i backup del mac), vorrei collegare la stampante da condividere col mac e collegarvi anche un dac usb che invia l’audio all’impianto stereo di casa..
Con la giusta configurazione di rete, riuscirei ad utilizzare il dvd del server, lavorare sui dischi del server da remoto, lanciare stampe dal mac e addirittura mandare l’ascolto di flac sull’impianto di casa? In pratica vorrei lavorare wireless, senza avere nulla di fisicamente connesso al mac ma avere comunque la possibilità di avere lo storage che mi occorre sempre a portata di clic, il drive dvd ed anche la stampante, da utilizzare all’occorrenza senza stare fisicamente a staccare e attaccare connettori… sull’ultimo punto (audio sull’impianto di casa) ho qualche dubbio, ma magari si potrebbe gestire via server anche questa soluzione, boh…
L’alternativa più casareccia sarebbe quella di avere tanti dispositivi esterni collegati ad uno hub.. Per lo storage potrei anche ricorrere ad un nas di rete, ma l’idea del server mi affascina , perché in un’unica macchina chiuderei tutto quanto mi occorre oltre al mac.. e non solo, collegandoci un monitor potrei anche utilizzarlo come un classico pc windows, utile magari quando tocca lavorare su programmi pc non disponibili sul mac (e ce n’è ancora qualcuno) e non voglio ricorrere alle macchine virtuali (non per il momento)..
Alternative che circoscrivono il raggio d’azione all’ambiente domestico sarebbero airport extreme e simili, ma si tratterebbe poi di fare grovigli di cavi e dispositivi intorno al modem, mentre con un pc robusto potrei chiudere tutto dentro il case, lasciarlo acceso per le intere giornate ed assicurarmi il collegamento col mac da qualunque posto mi trovi…
Altre alternative sinceramente non mi sorgono... ci sarebbe il piccolo LG N1T1, all-in-one con 3 funzioni (non contemporanee) di HD, NAS e drive DVD, ma in italia non ne ho trovati, e la questione garanzia non mi convice troppo...
In riepilogo, con un server potrei:
1) Utilizzare il drive dvd dal mac (anche se so che esiste una soluzione sw di apple per questo) per, ad esempio, rippare cd musicali direttamente dal mac con programmi tipo xact?
2) Accedere e lavorare sui dati dell’HD del server ed anche gestire backup programmati del mac direttamente sull’altro HD del server?
3) Vedere la stampante collegata al server come una risorsa di rete disponibile in qualunque momento e da qualunque posto?
4) gestire file musicali o video contenuti nell’HD del server direttamente dal mac (itunes VLC ecc.) per fruirne direttamente dal mac (e se il punto 2 funziona dovrebbe funzionare anche questo) o addirittura (questa è tosta!) per ascoltarli sull’impianto di casa o vederli sulla tv, avendo questi dispositivi esterni collegati soltanto al pc server?
5) accedervi via rete anche da altri dispositivi (altri pc, tablet, telefono, ecc.)?
Ultima cosa... trattandosi di due SO diversi, potrebbero sorgere problemi di compatibilità di risorse, connessioni di rete, ecc. ?
A voi la parola… grazie…
In buona sostanza ho necessità di dotare il piccoletto di un drive dvd affidabile, di più storage per i dati ed i backup, di una stampante senza fili (ho una classica multifunzione usb) e di un interfaccia con l’impianto stereo di casa…
Ora, non sono pratico e non so cosa si possa fare con questa soluzione, ma al lavoro ho visto (senza capire) le cose più disparate, tipo un collega che dal suo notebook di Roma lancia una stampa sulla stampante del mio ufficio di Pescara, oppure accede ai dati del server anche da casa…. Ma se utilizzassi un pc desktop windows come pc server collegato alla rete via modem-router adsl, cosa riuscirei a fare dal mac?
Sul server vorrei inserire un buon lettore dvd, 2 HD oltre quello di default (1 per i dati da condividere col mac e l’altro per i backup del mac), vorrei collegare la stampante da condividere col mac e collegarvi anche un dac usb che invia l’audio all’impianto stereo di casa..
Con la giusta configurazione di rete, riuscirei ad utilizzare il dvd del server, lavorare sui dischi del server da remoto, lanciare stampe dal mac e addirittura mandare l’ascolto di flac sull’impianto di casa? In pratica vorrei lavorare wireless, senza avere nulla di fisicamente connesso al mac ma avere comunque la possibilità di avere lo storage che mi occorre sempre a portata di clic, il drive dvd ed anche la stampante, da utilizzare all’occorrenza senza stare fisicamente a staccare e attaccare connettori… sull’ultimo punto (audio sull’impianto di casa) ho qualche dubbio, ma magari si potrebbe gestire via server anche questa soluzione, boh…
L’alternativa più casareccia sarebbe quella di avere tanti dispositivi esterni collegati ad uno hub.. Per lo storage potrei anche ricorrere ad un nas di rete, ma l’idea del server mi affascina , perché in un’unica macchina chiuderei tutto quanto mi occorre oltre al mac.. e non solo, collegandoci un monitor potrei anche utilizzarlo come un classico pc windows, utile magari quando tocca lavorare su programmi pc non disponibili sul mac (e ce n’è ancora qualcuno) e non voglio ricorrere alle macchine virtuali (non per il momento)..
Alternative che circoscrivono il raggio d’azione all’ambiente domestico sarebbero airport extreme e simili, ma si tratterebbe poi di fare grovigli di cavi e dispositivi intorno al modem, mentre con un pc robusto potrei chiudere tutto dentro il case, lasciarlo acceso per le intere giornate ed assicurarmi il collegamento col mac da qualunque posto mi trovi…
Altre alternative sinceramente non mi sorgono... ci sarebbe il piccolo LG N1T1, all-in-one con 3 funzioni (non contemporanee) di HD, NAS e drive DVD, ma in italia non ne ho trovati, e la questione garanzia non mi convice troppo...
In riepilogo, con un server potrei:
1) Utilizzare il drive dvd dal mac (anche se so che esiste una soluzione sw di apple per questo) per, ad esempio, rippare cd musicali direttamente dal mac con programmi tipo xact?
2) Accedere e lavorare sui dati dell’HD del server ed anche gestire backup programmati del mac direttamente sull’altro HD del server?
3) Vedere la stampante collegata al server come una risorsa di rete disponibile in qualunque momento e da qualunque posto?
4) gestire file musicali o video contenuti nell’HD del server direttamente dal mac (itunes VLC ecc.) per fruirne direttamente dal mac (e se il punto 2 funziona dovrebbe funzionare anche questo) o addirittura (questa è tosta!) per ascoltarli sull’impianto di casa o vederli sulla tv, avendo questi dispositivi esterni collegati soltanto al pc server?
5) accedervi via rete anche da altri dispositivi (altri pc, tablet, telefono, ecc.)?
Ultima cosa... trattandosi di due SO diversi, potrebbero sorgere problemi di compatibilità di risorse, connessioni di rete, ecc. ?
A voi la parola… grazie…