View Full Version : [Ubuntu][Driver Uscita Video]Problema con Smplayer e vdpau
LastStarDust
28-11-2011, 18:23
Come da titolo ogni volta che seleziono il driver di uscita video in smplayer il video non appare e si sente solo l'audio. Avviando mplayer da terminale con driver di uscita video vdpau ottengo questo errore:
mplayer -vo vdpau nome_file.avi
...
[vdpau] Error when calling vdp_device_create_x11: 1
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
...
AO: [pulse] 48000Hz 2ch floatle (4 bytes per sample)
Video: no video
...
Utilizzo Ubuntu 11.10 amd64 con una nvidia 8800 GTS 640MB G80 della EVGA.
kernelex
28-11-2011, 22:47
brutte notizie, quasi tutta la serie 8xx di nvidia non supporta pienamente accelerazione GPU per la decodifica di flussi video.
se metti come uscita x11 va?
testa un mkv che sia in H264.
la faccio breve, guardati questa tabella:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_PureVideo#Software_support
avevo una orribile 8400GS con chip G98 e andava che una meraviglia! oggi, scelgo la scheda in base alle sue capacità di codifiche video.
p.s. quel sintomo è tipico dell'uscita video non supportata dai vari player linux.
LastStarDust
29-11-2011, 00:23
Hai ragione la mia scheda non supporta vdpau . . . non c'è niente da fare.
Alla fine i video li vedo con il driver xv e non posso lamentarmi in quanto a qualità.
Ti ringrazio per il link.
Buon Forum
Salve a tutti, ieri mi è arrivato il nuovo portatile, alienware m11x R3 con hardware nvidia 540M in configurazione optimus con quella integrata intel. Ho subito installato ubuntu 11.10 e tutto ok, sono perfino riuscito seguendo una guida a fare andare lo switch delle due schede della tecnologia optimus pure su linux. Adesso vorrei sfruttare la scheda grafica alquanto potente della nvidia per avere accelerazione hardware tramite programmi quali SMPLAYER e affini, che usano VDPAU. Ho scaricato le librerie necessarie, ed anche l'ultima versione di smplayer stabile che sfrutta accelerazione la 0.6.10, ebbene quando provo a fare partire qualche video mi esce questo errore:
tano@tano-M11xR3:~$ mplayer -vo vdpau -vc ffh264vdpau /media/DATI/whos-your-daddy-12-scene1-13.mp4
mplayer: Symbol `ff_codec_bmp_tags' has different size in shared object, consider re-linking
MPlayer SVN-r33713-4.6.1 (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.
Playing /media/DATI/whos-your-daddy-12-scene1-13.mp4.
libavformat file format detected.
[lavf] stream 0: video (h264), -vid 0
[lavf] stream 1: audio (aac), -aid 0, -alang und
VIDEO: *[H264] *1920x1080 *24bpp *29.970 fps *9215.9 kbps (1125.0 kbyte/s)
Clip info:
major_brand: isom
minor_version: 512
compatible_brands: isomiso2avc1mp41
creation_time: 1970-01-01 00:00:00
encoder: Lavf52.16.0
comment: FlixEngineLinux_8.0.14.0 (www.on2.com)
Load subtitles in /media/DATI/
Failed to open VDPAU backend libvdpau_nvidia.so: cannot open shared object file: No such file or directory
[vdpau] Error when calling vdp_device_create_x11: 1
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 128.0 kbit/8.33% (ratio: 16000->192000)
Selected audio codec: [ffaac] afm: ffmpeg (FFmpeg AAC (MPEG-2/MPEG-4 Audio))
==========================================================================
AO: [pulse] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: *26.7 (26.7) of 1425.6 (23:45.5) *0.5%
MPlayer interrupted by signal 2 in module: play_audio
A: *26.9 (26.9) of 1425.6 (23:45.5) *0.5%
Exiting... (Quit)
Da quello che mi sembra di leggere dovrebbe mancare qualche collegamento simbolico a quella determinata libreria o a qualcosa che sta dentro la cartella usr/lib/dri *ma non capisco bene come risolvere il problema. Premetto che ho un altro portatile con scheda ati, dove invece sono riuscito positivamente a configurare l'accelerazione, in quella occasione il procedimento che ho seguito è questo:
mkdir vaapi; cd vaapi
wget http://www.splitted-desktop.com/static/libva/xvba-video/xvba-video_0.8.0-1_amd64.deb
sudo dpkg -i xvba-video_0.8.0-1_amd64.deb
cd /usr/lib/dri; sudo ln -s /usr/lib/va/drivers/fglrx_drv_video.so fglrx_drv_video.so
sudo nano /etc/environment
inserire questo:
LIBVA_DRIVER_NAME=xvba
LIBVA_DRIVERS_PATH=/usr/lib/va/drivers
Adesso in base a questo qualcuno può dirmi che tipo di collegamento dovrei crearmi per abilitare l'accelerazione con VDPAU?
Hai installato il pacchetto:
libvdpau1 0.4.1-3 Video Decode and Presentation API for Unix (libraries)
Almeno da me su una debian, installati i driver proprietari, smplayer 0.6.9 da http://www.debian-multimedia.org , non serve altro.
libvdpau_nvidia.so da me non c'e'.
Ho una libvdpau_nvidia.so.1 in /usr/lib/vdpau che e' un link simbolico a libvdpau_nvidia.so.290.10 (fornito da nvidia binario)
conny:/usr/lib/vdpau:# ls -l /usr/lib/vdpau/
total 1748
lrwxrwxrwx 1 root root 25 Jan 11 23:18 libvdpau_nvidia.so.1 -> libvdpau_nvidia.so.290.10
-rwxr-xr-x 1 root root 1740392 Jan 11 23:18 libvdpau_nvidia.so.290.10
lrwxrwxrwx 1 root root 24 Jan 11 23:18 libvdpau_trace.so.1 -> libvdpau_trace.so.290.10
-rwxr-xr-x 1 root root 46872 Jan 11 23:18 libvdpau_trace.so.290.10
quindi posto che sia diverso da te, vai in /usr/lib/vdpau/ e crea un link simbolico libvdpau_nvidia.so che tiri a libvdpau_nvidia.so.290.10 (o quello che hai).
Con il tuo comando a me da questo:
tano@tano-M11xR3:~$ ls -l /usr/lib/vdpau/
totale 52
lrwxrwxrwx 1 root root 23 2010-12-13 20:17 libvdpau_trace.so.1 -> libvdpau_trace.so.1.0.0
-rw-r--r-- 1 root root 51160 2010-12-13 20:17 libvdpau_trace.so.1.0.0
tano@tano-M11xR3:~$
dentro la cartella /usr/lib/vdpau/ mi trovo due file chiamati libvdpau_trace.so.1 e libvdpau_trace.so.1.0.0
mentre con quest'altro comando ti visualizzo cosa ho:
tano@tano-M11xR3:~$ ls -l /usr/lib/nvidia-current/vdpau/
totale 1700
lrwxrwxrwx 1 root root 20 2011-11-23 05:04 libvdpau_nvidia.so -> libvdpau_nvidia.so.1
lrwxrwxrwx 1 root root 25 2011-11-23 05:04 libvdpau_nvidia.so.1 -> libvdpau_nvidia.so.290.10
-rw-r--r-- 1 root root 1740392 2011-11-23 05:04 libvdpau_nvidia.so.290.10
tano@tano-M11xR3:~$
mi dici esattamente come devo creare quel collegamento simbolico di cui parlavi? mi serve la sintassi corretta..altrimenti è inutile provare. chiedimi pure cosa ti serve per individuare la giusta sintassi che devo eseguire....e ti posto tutto, grazie
Devi andare nalla cartella dove smplayer cerca la libreria vdapu e li' creare un link simbolico che tiri al file fornito da nvidia con il nome esatto che cerca smplayer.
Suppongo che tu sia su un sistema debian-like e che smplayer funzioni come il mio:
su - root # o sudo su se e' una ubuntu
cd /usr/lib/vdpau/
ln -s /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so ./
E vedi dal log di smplayer se ora ti trova la libreria.
...
Failed to open VDPAU backend libvdpau_nvidia.so: cannot open shared object file: No such file or directory
...
uso una ubuntu 11.10 64 bit, il comando per diventare root è appunto sudo su. Comunque ho dato quel comando che mi hai dato:
root@tano-M11xR3:/usr/lib/vdpau# ln -s /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so ./
Adesso che dovrei verificare? ho lanciato nuovamente un video (con optirun visto che uso bumblebee per lo swith delle 2 schede che ho nel mio sistema, quella integrata (intel) e quella dedicata la nvidia 540M) ma il risultato è sempre lo stesso:
tano@tano-M11xR3:~$ optirun mplayer -vo vdpau -vc ffmpeg12vdpau,ffh264vdpau,ffwmv3vdpau,ffvc1vdpau, -ao pulse /media/DATI/whos-your-daddy-12-scene1-13.mp4
MPlayer2 UNKNOWN (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.
Playing /media/DATI/whos-your-daddy-12-scene1-13.mp4.
Detected file format: QuickTime/MPEG-4/Motion JPEG 2000 format (libavformat)
[lavf] stream 0: video (h264), -vid 0
[lavf] stream 1: audio (aac), -aid 0, -alang und
VIDEO: [avc1] 1920x1080 24bpp 29.970 fps 9215.9 kbps (1125.0 kbyte/s)
Clip info:
major_brand: isom
minor_version: 512
compatible_brands: isomiso2avc1mp41
creation_time: 1970-01-01 00:00:00
encoder: Lavf52.16.0
comment: FlixEngineLinux_8.0.14.0 (www.on2.com)
Load subtitles in /media/DATI/
Failed to open VDPAU backend libvdpau_nvidia.so: cannot open shared object file: No such file or directory
[vdpau] Error when calling vdp_device_create_x11: 1
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 128.0 kbit/8.33% (ratio: 16000->192000)
Selected audio codec: [ffaac] afm: ffmpeg (FFmpeg AAC (MPEG-2/MPEG-4 Audio))
==========================================================================
AO: [pulse] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: 4.1 (04.1) of 1425.6 (23:45.5) 0.4%
MPlayer interrupted by signal 2 in module: unknown
Exiting... (Quit)
tano@tano-M11xR3:~
Eppure i driver sono installati dal ppa ppa:ubuntu-x-swat/x-updates
Sicuramente manca il collegamento simbolico per fare andare queste maledette VDPAU, ma non so come fargli fare il giusto collegamento...
controlla per favore nel tuo sistema, sotto la cartella /usr/lib/vdpau quali collegamenti dovrebbero starci? mi pare di capire correggimi se sbaglio che mplayer o smplayer cercano il collegamento all'interno di questa cartella? che li dovrei creare dal percorso /usr/lib/nvidia-current/vdpau ??
Failed to open VDPAU backend libvdpau_nvidia.so: cannot open shared object file: No such file or directory
Smplayer cerca tale ibvdpau_nvidia.so che da te non riesce a trovare.
Questa libreria dovrebbe essere fornita dal binario nvidia (per quanto anche il sistema debba poi supportarla: ecco il bello della roba non libera!), tu hai /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so (che e' un link simbolico che tira all'ultima installata: libvdpau_nvidia.so.290.10 ).
Ora non ti resta che scoprire dove smplayer si aspetta di trovare questa libvdpau_nvidia.so , e li creare un link simbolico a quella /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so.
Sfortunatamente non ho una ubuntu disponibile per cercare dove si trova quel file, da me su debian lo pesca come detto in /usr/lib/vdapu.
Se tu avessi un sistema operativo a 32 bit il link simbolico andrebbe in /usr/lib32/ oppure /usr/lib32/vdapu , cioe' fai cd in quel path e crei il link sempre con:
ln -s /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so ./
Qui [1] dice di controllare di aver installato il pacchetto libvdpau1 . Prova a fare un
dpkg -l | grep vdpau e controlla di avere qualcosa tipo:
conny:# dpkg -l | grep vdpau
ii libvdpau1 0.4.1-3 Video Decode and Presentation API for Unix (libraries)
Se non ce l'hai (non hai le ii): apt-get install libvdpau1 .
1. https://bugs.launchpad.net/nvidia-drivers-ubuntu/+bug/561013
Senno prova a chiedere su un forum di ubuntu :P
Ho un sistema a 64 bit. Sono riuscito a creare il link simbolico all'interno di quel percorso che mi hai suggerito tu, cioè /usr/lib32/vdpau ma niente, sempre lo stesso errore. o stiamo sbagliando directory....oppure non basta creare il link simbolico solo a quel file (libvdpau_nvidia_so) ma serve qualche altro file?
Sicuramente manca il collegamento simbolico per fare andare queste maledette VDPAU, ma non so come fargli fare il giusto collegamento...
controlla per favore nel tuo sistema, sotto la cartella /usr/lib/vdpau quali collegamenti dovrebbero starci?
Te li ho postati precedentemente.
mi pare di capire correggimi se sbaglio che mplayer o smplayer cercano il collegamento all'interno di questa cartella?
Suppongo, nella misura in cui da me sta solo li'.
che li dovrei creare dal percorso /usr/lib/nvidia-current/vdpau ??
Si' che e' il link simbolico che ti ho detto di fare prima:
su - root # o sudo su se e' una ubuntu
cd /usr/lib/vdpau/
ln -s /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so ./
Quindi ora se fai un ls -l in /usr/lib/vdpau/ dovresti vedere un link a /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so .
L'ho creato anche sotto /usr/lib/vdpau
ecco l'output del tuo comando suggerito, dimmi se è corretto quello che genera:
tano@tano-M11xR3:~$ ls -l /usr/lib/vdpau/
totale 52
lrwxrwxrwx 1 root root 48 2012-01-13 16:44 libvdpau_nvidia.so -> /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so
lrwxrwxrwx 1 root root 23 2010-12-13 20:17 libvdpau_trace.so.1 -> libvdpau_trace.so.1.0.0
-rw-r--r-- 1 root root 51160 2010-12-13 20:17 libvdpau_trace.so.1.0.0
tano@tano-M11xR3:~$
Mi sono messo a copiare creando collegamenti simbolici tutto il contenuto della cartella che si trova su /usr/lib/nvidia-current/vdpau in /usr/lib/vdpau qualcosa sembra sia cambiato...almeno non ho quel messaggio di errore della directory o libreria mancante.. ma il video non parte lo stesso, ti copio tutto l'output:
tano@tano-M11xR3:~$ cd /usr/lib/vdpau
tano@tano-M11xR3:/usr/lib/vdpau$ sudo ln -s /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so.1 ./
[sudo] password for tano:
tano@tano-M11xR3:/usr/lib/vdpau$ sudo ln -s /usr/lib/nvidia-current/vdpau/libvdpau_nvidia.so.290.10 ./
tano@tano-M11xR3:/usr/lib/vdpau$ cd
tano@tano-M11xR3:~$ optirun mplayer -vo vdpau -vc ffmpeg12vdpau,ffh264vdpau,ffwmv3vdpau,ffvc1vdpau, -ao pulse /media/DATI/whos-your-daddy-12-scene1-13.mp4
MPlayer2 UNKNOWN (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.
Playing /media/DATI/whos-your-daddy-12-scene1-13.mp4.
Detected file format: QuickTime/MPEG-4/Motion JPEG 2000 format (libavformat)
[lavf] stream 0: video (h264), -vid 0
[lavf] stream 1: audio (aac), -aid 0, -alang und
VIDEO: [avc1] 1920x1080 24bpp 29.970 fps 9215.9 kbps (1125.0 kbyte/s)
Clip info:
major_brand: isom
minor_version: 512
compatible_brands: isomiso2avc1mp41
creation_time: 1970-01-01 00:00:00
encoder: Lavf52.16.0
comment: FlixEngineLinux_8.0.14.0 (www.on2.com)
Load subtitles in /media/DATI/
Xlib: extension "NV-GLX" missing on display ":0".
Xlib: extension "NV-GLX" missing on display ":0".
[vdpau] Error when calling vdp_device_create_x11: 1
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 128.0 kbit/8.33% (ratio: 16000->192000)
Selected audio codec: [ffaac] afm: ffmpeg (FFmpeg AAC (MPEG-2/MPEG-4 Audio))
==========================================================================
AO: [pulse] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: 23.1 (23.0) of 1425.6 (23:45.5) 0.6%
MPlayer interrupted by signal 2 in module: unknown
Exiting... (Quit)
tano@tano-M11xR3:~$
Ora ha trovato le librerie e cerca di usarle, ma non funzionano:
Xlib: extension "NV-GLX" missing on display ":0".
Xlib: extension "NV-GLX" missing on display ":0".
[vdpau] Error when calling vdp_device_create_x11: 1
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
Il che fa pensare che tu non abbia il supporto al 3D / Nvidia,
prova a fare (da utente che ha loggato sul dektop, non da root)
conny:~:$ glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes
GL_NV_parameter_buffer_object2, GL_NV_path_rendering,
Se non hai il comando glxinfo: apt-get install mesa-utils
Se ti dice no per i drect rendering vuol dire che hai un problema con il caricamento / funzionamento del modulo nvidia o GLX varie.
Nel caso fai un po' di google per
optimus Xlib: extension "NV-GLX" missing on display
Un po' avanti sei andato comunque :)
BTW: un video lo puoi guardare anche senza vdapu mentre aspetti di risolvere.
Beh....spero però di arrivare alla soluzione prima o poi :D
ecco il mio output:
tano@tano-M11xR3:~$ glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes
tano@tano-M11xR3:~$ optirun glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes
GL_NV_parameter_buffer_object2, GL_NV_path_rendering,
tano@tano-M11xR3:~$
Non dimenticarti che sul mio notebook ho 2 schede (la famosa tecnologia nvidia Optimus) che sono riuscito ad attivare anche su linux tramite il progetto BUMBLEBEE. Infatti se do il comando senza "optirun" mi lavora solo la scheda integrata...con il comando optirun mi lavora la scheda dedicata (la nvidia)
Beh si ho un hardware abbastanza potente sul piccolino...dopotutto si tratta sempre di un alienware :) il fatto è che però non vorrei stressare troppo la cpu per la codifica (ho un core i7) che si attesta con vlc tra il 35 ed il 48% durante la riproduzione...mentre ho letto che se si usa accelerazione hardware...il processore può scendere anche sotto il 2% !!!
kernelex
13-01-2012, 22:01
ho letto che se si usa accelerazione hardware...il processore può scendere anche sotto il 2% !!!
vero, e basta una scheda da pochi €, a patto che abbia certi requisiti (leggi chip gxx)
non capisco tutti questi problemi, ormai basta installare nvidia current, e vdpau con le sue librerie, si installano da sole.
per testare il tutto, meglio rivolgersi ad smplayer; una GUI chiara, pulito e funzionante, subito.
basta andare in uscita video e usare vdpau, tutto qui.
nessun link a librerie o esorcismi vari.
beh guarda...smplayer con gui è stata la prima cosa che ho installato e configurato, sperando che andasse, invece quando apro il video, sempre la stessa storia, audio si e video assente, presumo per gli errori visualizzati quando lancio invece mplayer da finestra terminale. Per qualche ragione l'accelerazione sulla mia macchina non va...nonostante abbia un signor portatile (per essere un 11 pollici) ha una scheda nvidia 540M che dovrebbe sicuramente garantire l'accelerazione, che si affianca alla intel integrata. Per smplayer ovviamente ho scaricato l'ultima versione disponibile, cioè la 0.6.10 e configurata secondo le indicazioni date quì:
http://telperion.wordpress.com/2009/05/28/mplayer-smplayer-vdpau/
AleLinuxBSD
14-01-2012, 07:50
Come indicato dalla guida hai installato mplayer usando un ppa in cui è indicato chiaramente il supporto vdpau?
Magari se riporti gli errori che visualizzi quando lo lanci da terminale può essere d'aiuto.
In ogni modo, male che vada, potresti chiedere pure qui:
HOWTO: Nvidia Driver + VDPAU + Smplayer +Mplayer (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1037625)
Non ricordo di avere installato mplayer da ppa ma direttamente dal terminale, ho tutte le sorgenti attive ovviamente. Magari postami tu un link con la giusta versione da ppa che supporti vdpau e tolgo quella che ho adesso. ecco l'errore che riporta quando cerco di aprire un video:
tano@tano-M11xR3:~$ optirun mplayer -vo vdpau -vc ffmpeg12vdpau,ffh264vdpau,ffwmv3vdpau,ffvc1vdpau, -ao pulse /media/DATI/Zohan.mkv
MPlayer2 UNKNOWN (C) 2000-2011 MPlayer Team
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support. You will not be able to use your remote control.
Playing /media/DATI/Zohan.mkv.
[mkv] Track ID 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC), -vid 0
[mkv] Track ID 2: audio (A_AC3) "Italiano", -aid 0, -alang ita
[mkv] Track ID 3: audio (A_AC3) "Inglese", -aid 1, -alang eng
[mkv] Track ID 4: subtitles (S_TEXT/UTF8) "italiano", -sid 0, -slang ita
[mkv] Track ID 5: subtitles (S_TEXT/UTF8) "Inglese", -sid 1, -slang eng
[mkv] Will play video track 1.
Detected file format: Matroska
VIDEO: [avc1] 1280x688 24bpp 25.000 fps 0.0 kbps ( 0.0 kbyte/s)
Load subtitles in /media/DATI/
Xlib: extension "NV-GLX" missing on display ":0".
Xlib: extension "NV-GLX" missing on display ":0".
[vdpau] Error when calling vdp_device_create_x11: 1
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.
==========================================================================
Opening audio decoder: [ffmpeg] FFmpeg/libavcodec audio decoders
AUDIO: 48000 Hz, 2 ch, s16le, 384.0 kbit/25.00% (ratio: 48000->192000)
Selected audio codec: [ffac3] afm: ffmpeg (FFmpeg AC-3)
==========================================================================
AO: [pulse] 48000Hz 2ch s16le (2 bytes per sample)
Video: no video
Starting playback...
A: 4.5 (04.5) of 6726.3 ( 1:52:06.2) 1.0%
MPlayer interrupted by signal 2 in module: unknown
Exiting... (Quit)
tano@tano-M11xR3:~$
Lo lancio preceduto dal comando "optirun" in quanto sul mio sistema ho la tecnologia nvidia "Optimus" che fa lo swith delle due schede, quella integrata intel e quella dedicata nvidia, per il risparmio energia, che sono riuscito ad attivare su ubuntu 11.10 tramite il programma bumblebee.
Comunque in quest'altra discussione sul forum ufficiale di ubuntu ho già postato tutta una serie di cose, magari se vuoi aiutarmi meglio dai una occhiatina anche li grazie :)
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,503243.20.html
Altra cosa importante non ho mplayer classico ma ho installato da ppa una versione particolare, a detta degli autori più performante perchè utilizza anche il coreavc, ecco da dove ho preso il ppa:
http://www.ubuntugeek.com/install-mplayer2-on-ubuntu-using-ppa.html
kernelex
14-01-2012, 11:10
@moro, ti è possibile disattivare temporaneamente da bios la scheda intel?
zoma, riuscire a mantenere in piedi il sistema solo con nvidia.
mplayer2 è molto performante
No purtroppo da bios si può disattivare solo la scheda grafica dedicata, quindi la nvidia e non quella integrata la intel :rolleyes: Secondo te dove sta il problema della mancata accelerazione vdpau nel mio sistema? davvero non capisco...
kernelex
14-01-2012, 13:10
mi viene il dubbio che non si stia usando la nvidia.
in questo momento, stavo impazzendo per far andare sul desktop, la scheda integrata nvidia 6100 e la pci-e 210 su 2 monitor, nulla da fare!
roba che su win funziona di default.
nvidia 6100 integrata sul 1280x1024
gt 210 su pci-e sul 1650x1050
la 6100 non è accelerata neanche su win, e lo vedi bene dal procio metre trascini un full-HD sul 1280 gestito dalla nvidia 6100.
ennesimo fail di linux :O
Secondo te dove sta il problema della mancata accelerazione vdpau nel mio sistema? davvero non capisco...
Secondo me nell'installazione dei moduli nvidia, dato che il metodo che hai seguito non ti ha messo dove dovrebbe le librerie che si usano in genere. Poi resta il fatto che da quanto vistro prima con glxinfo non sembra che tu stia godendo del 3D (quanto questo possa dipendere da optimus non saprei dire).
Se puoi fare uno snapshot o un backup veloce io proverei a re-installare gli nvidia ufficiali alla maniera ufficiale: ti scarichi il loro maledetto *.run, lo esegui, e gli fai fare le sue cose:
- http://www.nvidia.com/object/unix.html
Comunque hai fatto bene a postare sul forum di ubuntu, ricordati di aprire un bug report se e' veramente un bug piuttosto che un tuo problema isolato.
Good luck.
il mio glxinfo veramente se noti bene è stato fatto due volte, uno senza l'ausilio della scheda dedicata, con cioè solo la intel, e uno invece dato con il comando optirun glxinfo che sfrutta la scheda nvidia, e se noti il rendering 3d lo fa. Discorso driver adesso non so dirti...io li ho scaricati aggiungendo il ppa swat che appunto mi ha fatto scaricare gli ultimi disponibili. Non so adesso se ci sta un bug e li ha installati male o se il tutto sia riconducibile invece al progetto bumblebee che su ubuntu permette di sfruttare appunto l'optimus, cioè lo switch tra le due schede. A questo punto quindi consigli di togliere quelli che ho io, disinstallando nvidia-current da synaptic e scaricarmi quello dal sito che mi hai postato? a proposito perchè sono 3 files distinti e invece nel sito ufficiale nvidia ci sta un unico file da scaricare? comunque qualche giorno fa ho provato ad installare gli ufficiali dal file .run ma quando lanciavo l'installazione mi diceva che non poetav metterli perchè prima dovevo uscire dallo x server :confused: mai successo con ati una cosa di questo tipo, di solito mi scarico il file .run e lo eseguo e mi parte l'installazione, con nvidia come si fa??? non è sempre la stessa minestra? perchè mi ha dato quello strano avviso che dovevo uscire dallo xserver??
L'installer nvidia si e' sempre usato con X spento, evidentemente non vogliono rischiare di modificare librerie e modul in uso (magari non caricano tutto in un colpo, vai te a saperlo...), quindi devi spegnerlo pure tu :P
Fai un /etc/init.d/gdm stop (oppure kdm se kde),
oppure vai in single user mode: telinit 1
oppure fai il boot in modalita' provvisoria.
Se il 3d funziona e non vuoi rischiare di compromettere quanto fatto fai prima un backup.
ok questa cosa non la sapevo, ho sempre avuto portatili con schede grafiche ati e ho sempre installato direttamente da file .run senza uscire dallo xserver (non sapevo nemmeno cose si uscisse, anche se gdm stop non funziona nel mio sistema) lo farò da modalità provvisoria. a questo punto visto che non vorrei smanettare troppo ed avere la sicurezza di fare un backup che in caso di ripristino mi riporti il computer allo stesso identico stato di adesso, senza una virgola fuori posto, che mi consigli di fare? uso il comando sudo tar -cvpzf /backup.tgz --exclude=/proc --exclude=/lost+found --exclude=/backup.tgz --exclude=/mnt --exclude=/sys /
oppure esiste un metodo migliore e più efficace? inoltre ti ricordo che ho la /home separata, dimmi gentilmente cosa usare... e come ripristinare poi la situazione, ho anche win7 nelle partizioni...quindi non vorrei incasinare nulla. la situazione del mio hard disk è questa:
http://img109.imageshack.us/img109/1509/mioharddisk.png
Di metodi per il backup ne esistono vari, a seconda di cosa, quanto spesso, quanto spazio e quanto tempo hai da gestire.
Tar e' un modo sicuro testato da 'secoli'. Rsync e' comodo per fare backup spesso e incrementali. FSarchiver e' all-inclusive e semplice da usare. Partimage va bene anche per windos.
Pero' dovresti usarli, almeno per il filesystem di root, su un filesystem fermo: questo implica aver installato su lvm e generare una snaphsot prima del backup, operazione instantanea che sarebbe sufficente per quello che devi fare tu.
Oppure fare il boot da una live e da questa fare un backup del sistema e magari del MBR.
Per il dove: su un hd esterno o su un altro computer con sun filesystem di rete.
Per la prima volta io ti consiglierei un semplice cp -ar
e poi rsync per i ripristini. Ragiona sui dati, dimensioni e supporti, poi vengono i comandi esotici.
BTW: fare un backup implica anche provare a ripristinarlo _prima_ di averne bisogno!
Si hai perfettamente ragione...uno deve imparare a saperli usare...altrimenti nel momento del bisogno si è in panico ...senza sapere da dove iniziare. Ok dammi cortesemente tutti i passi (comandi inclusi) per copiarmi ubuntu...in modo da ripristinarlo tale e quale adesso in caso di casini. Del resto la situazione del mio hard disk e delle sue partizioni te l'ho postata già sopra...quindi devi solo indicarmi i comandi giusti che devo impartire... e cosa devo copiarmi esattamente... e come poi ripristinare tutto :)
L'MBR me lo sono già salvato ieri su una chiavetta...sapendo quando è importante e delicato....in modo da non dovere in un futuro agire su chroot da live per ripristinare il grub... e complicarmi la vita. L'ho salvato con questo comando:
sudo dd if=/dev/sda of=/media/625B-8B65/MBR.img bs=512 count=1
Guarda, se un giorno ho tempo posso mettermi a scrivere un tutorial sotto GPLD e linkarlo, ma non e' che adesso mi metto qui (in un forum) a scrivere per eseteso comandi e storie varie per il backup. Al massimo ti posso linkare questo: http://doc.andreamanni.com/backup.html
Prepara le partizioni su cui ospitare i backup, crea i filesystem con mkfs.ext4, montali, copia i dati con cp.
Per ripristinarli inverti origine e destinazione.
Cerca qualche tutorial su backup o i comandi di tuo interesse.
Ti sei fatto un backup dell'MBR (tabella delle partizioni compresa) e sei a posto, in genere basta avere il bootloader configurato e rieseguirlo all'occorrenza (puoi guardare come ripristinare grub da una root differente).
Quando puoi guardati anche LVM, HOW-TO e tutorial non mancano.
Beh figurati...non ti stavo certo chiedendo di darmi un intero know-out sul backup...non è che non ho voglia di imparare o leggermi su internet i tutorial...perchè sono il primo che si sbatte su google per cercarmi le cose, ma sai meglio di me che i tutorial sui backup sono molto dispersivi...per chi come me non li ha mai fatti e non danno esempi concreti sul comando preciso da dare (nel mio caso mi serve copiare l'intero sistema ubuntu) e come ripristinarlo. Mi sono rivolto a te perchè mi pare di capire che sarà per te pane quotidiano e lo saprai fare a regola d'arte, tutto quì. Quindo visto che mi sono deciso ad utilizzare Rsync ti ho solo chiesto, in base alla mia tabella partizioni di darmi il comando che mi permette di copiarmi ubuntu (su un hard disk esterno ad esempio)... e poi il comando che devo dare per ripristinarmi quel buckup (salvato su hd esterno) nel mio sistema e se devo lanciarlo da una live. Quindi sarebbero solo 2 comandi....ma con la giusta sintassi. Se puoi mi faresti una santa cortesia...altrimenti grazie lo stesso
Semplificando l'uso di rsync potrebbe essere:
rsync --progress --stats -ax
--exclude=/robe_da escludere_a_priori
/mnt/origine <--- sarebbe l'originale da esaminare, la tua /
/mnt/backup/root <---- destinazione in cui sincronizzare
Il tuo hd-esterno lo monti su /mnt/backup
la partizione di root /dev/sda6 su /mn/origine
I mount sono tipo: mount /dev/sda6 /mnt/punto_di_mount
Ti posso lasciare degli script che uso sulle mie macchine se ti possono essere di spunto, sperando che non siano troppo "avanzati":
rsync_root ::
#!/bin/sh
# This scripts initializes the root for incremental backups
/usr/bin/apt-get clean
mount -o remount,rw /mnt/backup/
rsync --progress --stats -ax --delete \
--exclude=/tmp/ \
--exclude=var/spool/squid3 \
--exclude=mnt/clusters \
--exclude=mnt/backup \
--exclude=/proc \
--exclude=/sys \
--exclude=*vmdk \
--exclude=*iso \
/ /mnt/backup/garage/root
mount -o remount,ro /mnt/backup/
rsync_root_fs_incremental :
#!/bin/sh
# This script goes for the periodic incremental backup
# of the OS: root partition.
# Beware: garage is not build on LVM
FS_path=/mnt/backup
# Path where the backup filesystem is located:
# this could be used for a mount ro | rw
BAK_path=garage/os
# Relative path to FS_path where the actual backup is
/usr/bin/apt-get clean
mount -o remount,rw $FS_path
rsync --progress --stats -ax --delete \
--link-dest=$FS_path/$BAK_path/latest \
--exclude=/tmp/ \
--exclude=var/spool/squid3 \
--exclude=mnt/clusters \
--exclude=mnt/backup \
--exclude=/proc \
--exclude=/sys \
--exclude=*vmdk \
--exclude=*iso \
/ $FS_path/$BAK_path/root_$(date +%Y%m%d)
rm $FS_path/$BAK_path/latest
ln -s $FS_path/$BAK_path/root_$(date +%Y%m%d) $FS_path/$BAK_path/latest
mount -o remount,ro $FS_path
- http://www.thegeekstuff.com/2010/09/rsync-command-examples/
Ti ringrazio :)
Welcome, have fun!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.