PDA

View Full Version : Project Odyssey: HP punta ad unificare le piattaforme UNIX e x86


Redazione di Hardware Upg
28-11-2011, 16:12
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/project-odyssey-hp-punta-ad-unificare-le-piattaforme-unix-e-x86_39660.html

HP annuncia una nuova roadmap per lo sviluppo di una piattaforma unificata per gli ambienti mission-critical

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
28-11-2011, 18:47
Il link non funziona!

djfix13
28-11-2011, 19:47
www.hp.com/go/Odyssey

alever
29-11-2011, 09:01
Secondo me, nel titolo ed in parte del testo dell'articolo, c'è un pò di confusione tra Unix, HP-UX ed X86.

filippo1980
29-11-2011, 09:51
Quoto Alever... scritto così il titolo sembra che X86 sia il nome di un SO o, per chi non dovesse conoscere UNIX, sembra che quest'ultimo sia il nome di un tipo di processori IMHO...
Comunque la mossa di HP mi sembra chiara, pur non abbandonando la tecnologia Itanium cerca di far sviluppare applicazioni compatibili anche con X86 in modo che, in futuro, potrà proporre server ibridi Itanium-X86 per "fregare" Oracle che spinge, invece, su SPARK!
Chissà chi la spunterà :)

biffuz
29-11-2011, 09:55
Da una parte progettano server ARM, dall'altra estendono l'uso di x86... sto cominciando a pensare che la Oracle un po' di ragione ce l'abbia quando dice che Itanium è destinato a finire nel cestino della carta straccia.

(P.S. SPARC si scrive con la C, non con la K)

MadMax of Nine
29-11-2011, 15:34
Una mossa abbastanza comprensibile, l'itanium è morto già da un pezzo, c'è poco da nascondersi. Bello il fatto che con la scusa di unificare e aprirsi lo ammettono :mc:

I chip IBM power camminano parecchio, i nuovi sparc T4 ancora meglio, l'itanium è rimasto a frequanze basse e consumi/performance svantaggiosi

LMCH
30-11-2011, 01:06
Una mossa abbastanza comprensibile, l'itanium è morto già da un pezzo, c'è poco da nascondersi. Bello il fatto che con la scusa di unificare e aprirsi lo ammettono :mc:

I chip IBM power camminano parecchio, i nuovi sparc T4 ancora meglio, l'itanium è rimasto a frequanze basse e consumi/performance svantaggiosi

Per forza, è da anni che Intel "supporta" gli Itanium lo stretto necessario per rispettare i contratti che aveva fatto (in particolare con HP) e quindi HP sta cercando di abbandonare Itanium pianin-pianino (per evitare di perdere troppi clienti "pregiati" in favore di IBM ed Oracle) prima che scadano i contratti e che il divario con la concorrenza sia troppo elevato.