View Full Version : Samsung non produrrà più netbook dall'anno prossimo
Redazione di Hardware Upg
28-11-2011, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-non-produrra-piu-netbook-dall-anno-prossimo_39646.html
In base ad alcune fonti, Samsung avrebbe intenzione di abbandonare la produzione di netbook in favore di tablet, ultrabook e PC portatili in genere
Click sul link per visualizzare la notizia.
Peccato...mai avrei pensato di dirlo ma il mio samsung nc10 va ancora una bomba, a differenza dell'acer (non ricordo il modello ma è di pari livello)
TheDarkMelon
28-11-2011, 10:00
no cazzo
Dumah Brazorf
28-11-2011, 10:03
Analisi condivisibile a patto di avere tablet decenti sulla stessa fascia di prezzo (2-300euro)
E vai col tablet, si aprano le danze.
E fra un paio di anni quando il mercato sarà saturo e ogni utonto avrà la sua personale inutil-tavoletta, vai con l'ultrabook touchscreen 3d 4g da 1000€ etc :asd:
Ciao
mentalrey
28-11-2011, 10:09
Gia' e chissa' quale sara'il nuovo tormentone del marketing
dopo HD ready, full HD e 3D?
(faccio notare che ormai sono uscite anche le cicche con la scritta 3D)
Rudyduca
28-11-2011, 10:14
Bravo gomax, quoto in toto.
Peccato: da possessore di N210 della Samsung.
FirePrince
28-11-2011, 10:29
Quando presentò l'iPad Jobs disse che i Netbook non erano migliori dei Laptop né degli smartphone a far nulla, ma erano solo portatili economici di bassa qualità che avevano schermo e tastiera poco ergonomici e potenza di calcolo insufficiente. l'iPad era pensato per fare le stesse cose, ma meglio. A distanza di anni ci stanno arrivando anche gli altri, come al solito. Ma hanno un grosso gap da colmare. Come al solito.
http://tv.adobe.com/watch/adobe-touch-apps/how-will-you-create-with-adobe-touch-apps/
oggi alavoro stavamo valutando queste soluzioni.. qui abbiamo in dotazione diversi ipad e ipad2, questa soluzione adobe ci farà buttare definitivamente nel cestino i notebook, almeno per quello che ci riguarda.
afhaofhasofhaohfa
28-11-2011, 10:58
Quando presentò l'iPad Jobs disse che i Netbook non erano migliori dei Laptop né degli smartphone a far nulla, ma erano solo portatili economici di bassa qualità che avevano schermo e tastiera poco ergonomici e potenza di calcolo insufficiente. l'iPad era pensato per fare le stesse cose, ma meglio. A distanza di anni ci stanno arrivando anche gli altri, come al solito. Ma hanno un grosso gap da colmare. Come al solito.
Analisi condivisibile in parte ed in parte no. Per esempio quasi nessun tablet ad oggi riesce a riprodurre decentemente un filmato in full HD, i netbook ci riescono tranquillamente con un c50 e in alcuni casi anche con un atom dual core senza ion
Pier2204
28-11-2011, 11:05
Quando presentò l'iPad Jobs disse che i Netbook non erano migliori dei Laptop né degli smartphone a far nulla, ma erano solo portatili economici di bassa qualità che avevano schermo e tastiera poco ergonomici e potenza di calcolo insufficiente. l'iPad era pensato per fare le stesse cose, ma meglio. A distanza di anni ci stanno arrivando anche gli altri, come al solito. Ma hanno un grosso gap da colmare. Come al solito.
In parte è vero, ma per chi non vive nella valle dorata di Cupertino, passare da 200 euro per un netbook a 600 per un iPad, trova questa una discriminante non da poco..
I netbook tre anni fa hanno avuto un boom grazie al costo competitivo e alla portabilità, chiaramente erano limitati, oggi con l'avanzare della tecnologia sono obsoleti, ma quando nacquero i netbook, Apple cosa aveva a quel prezzo, l'iPod :D
pessima idea lasciar estinguere i netbook.
gli ultimi hanno risolto il problema della GPU, secondo me l'unico grosso problema che avevano gli atom lisci, quindi vuol proprio dire che non gli convengono, poche balle!!! :D
MiKeLezZ
28-11-2011, 11:22
pessima idea lasciar estinguere i netbook.
gli ultimi hanno risolto il problema della GPU, secondo me l'unico grosso problema che avevano gli atom lisci, quindi vuol proprio dire che non gli convengono, poche balle!!! :DI netbook non hanno più ragione di esistere, cannibalizzati dai nuovi smartphone (per le mail in mobilità), dai tablet (per le applicazioni multimediali) e sopratutto dagli ultrabook per il segmento semi-professionale.
Quando presentò l'iPad Jobs disse che i Netbook non erano migliori dei Laptop né degli smartphone a far nulla, ma erano solo portatili economici di bassa qualità che avevano schermo e tastiera poco ergonomici e potenza di calcolo insufficiente. l'iPad era pensato per fare le stesse cose, ma meglio. A distanza di anni ci stanno arrivando anche gli altri, come al solito. Ma hanno un grosso gap da colmare. Come al solito.
Sono cose che molti analisti sapevano, io stesso che sono un pinco-pallino lo dissi, la differenza è che però ogni azienda ha un proprio business-model da seguire.
La Apple ha capitalizzato con il predominio del settore tablet, aziende come invece Samsung hanno capitalizzato dall'essere entrati in un segment, quello dei netbook, che Apple ha saltato, ben consci che comunque sarebbero entrati ANCHE in quello dei tablet... ed infatti così è.
Non è che Samsung (così come altre) sia stata così stupida da non capire che i tablet fossero il futuro... semplicemente come un abile minatore, prima di muoversi a una nuova vena aurifera, si è prodigata nell'esaurire completamente quella che aveva di fronte.
Analisi condivisibile a patto di avere tablet decenti sulla stessa fascia di prezzo (2-300euro)Così è... Nel 2012 si prevedono 7" a 150€, 8-9" a 200€ e 10" a 300€, tutti dualcore e gpu decente.
E vai col tablet, si aprano le danze.
E fra un paio di anni quando il mercato sarà saturo e ogni utonto avrà la sua personale inutil-tavoletta, vai con l'ultrabook touchscreen 3d 4g da 1000€ etc :asd:
CiaoAssolutamente sì
aafranki
28-11-2011, 11:39
In parte è vero, ma per chi non vive nella valle dorata di Cupertino, passare da 200 euro per un netbook a 600 per un iPad, trova questa una discriminante non da poco..
I netbook tre anni fa hanno avuto un boom grazie al costo competitivo e alla portabilità, chiaramente erano limitati, oggi con l'avanzare della tecnologia sono obsoleti, ma quando nacquero i netbook, Apple cosa aveva a quel prezzo, l'iPod :D
non solo prezzo, aggiungi l'inutilità dell'iPad nel comparto Office che fa pena, l'impossibilità di scambiare i dati più banali e tutto il resto... unico vantaggio del tablet era l'autonomia, per il resto però netbook erano una protesi decente di un portatile
ziozetti
28-11-2011, 12:26
Con un netbook da 9" o 10" si riesce, con ovvie limitazioni a lavorare in mobilità in modo decente con Office o OpenOffice, si hanno SO completi (Windows o Linux che sia) e nessuna limitazione di periferiche.
Il tutto a poco più di 200 €.
Datemi un tablet con tastiera comparabile, una suite office degna di tale nome (gratuita, magari), la compatibilità con tutte (90% basta...) le periferiche sul mercato e dirò anche io: viva i tablet!
Quando scriveranno che a Samsung non conviene più fare frigoriferi perchè saremo entrati nella prossima era glaciale anche allora qualcuno scriverà che iobs aveva ragione, che lui si che ci aveva visto lungo, che lui già nell'86 lo aveva detto?
Basta, BASTA, per favore, non se ne può più.
Il mondo va avanti, anche molto bene, anche senza di lui e la sua azienda.
unnilennium
28-11-2011, 12:47
samsung ha i piedi in tante staffe, logico che cerchi di razionalizzare le risorse, ormai i margini di profitto della sezione netbook sono risibili, per cui conviene smettere la produzione e concentrarsi su settori più renumerativi, e i tablet sono uno di questi. per il resto, con meno di 200€ si ha un minipc da portere dappertutto, e che fa tante cose in comodità , la tastiera fisica batte la touch 100 a 0... e costa la metà.
proprio ora che volevo comprarmene uno :mad:
@egx11 guarda che ormai anche gli smartphone riescono a far girare video in full hd fluidamente...
I netbook non hanno più ragione di esistere, cannibalizzati dai nuovi smartphone (per le mail in mobilità), dai tablet (per le applicazioni multimediali) e sopratutto dagli ultrabook per il segmento semi-professionale.
non sono d'accordo :)
nessun apparecchio tra quelli che hai citato ti dà - per 200 euro:
tastiera fisica, codice X86, porte di espansione, HD decente.
in sostanza quoto ziozetti :)
proprio ora che volevo comprarmene uno :mad:
direi anzi che è il momento migliore per portarsi a casa un netbook... c'è molta scelta tra i 200 e i 300... dual core e grafica decente!
FirePrince
28-11-2011, 14:57
Quando scriveranno che a Samsung non conviene più fare frigoriferi perchè saremo entrati nella prossima era glaciale anche allora qualcuno scriverà che iobs aveva ragione, che lui si che ci aveva visto lungo, che lui già nell'86 lo aveva detto?
Basta, BASTA, per favore, non se ne può più.
Il mondo va avanti, anche molto bene, anche senza di lui e la sua azienda.
Ti vedo un po' nervosetto, non mi sembra il caso di alterarsi. La differenza tra la tua metafora strampalata e ciò che è accaduto realmente è che Jobs ha detto che Apple non avrebbe mai prodotto Netbook perché dispositivi scadenti e inutili e poi dopo un paio di anni Samsung si allinea. Se Apple producesse elettrodomestici allora il tuo esempio potrebbe essere modificato dicendo che è come se Apple avesse smesso di produrre frigoriferi perché ha inventato (o modificato, o riscoperto, o quel che ti pare) un apparecchio che fa più o meno le stesse cose ma (ad esempio) consumando meno energia o essendo meno soggetto a guasti e poi dopo due anni anche Samsung e gli altri produttori dimettono i frigoriferi e si adeguano.
Comunque un iPad 2 è perfettamente in grado di riprodurre filmati in full HD e volendo li si possono anche vedere su un televisore. Per quanto riguarda l'uso office è possibile con iPad, con tutte le limitazioni del caso. Ma d'altra parte su quale netbook ve la sentireste di fare un uso intensivo di questo genere di applicazioni? Dopo un quarto d'ora ci si stanca con quella tastiera e quello schermo (e poi chi ha detto che quella tastiera fisica è un valore aggiunto? È troppo piccola per essere usabile, meglio una tastiera virtuale che in un dispositivo di quelle dimensioni è senz'altro più usabile (sull'iPad ha praticamente la dimensione di una tastiera da portatile -uno vero, non un netbook-) e, in caso di necessità, si può sempre collegare all'iPad una tastiera fisica di dimensioni normali. E comunque un iPad si trova anche a 499 euro, non per forza 600 come detto da qualcuno.
Con un netbook da 9" o 10" si riesce, con ovvie limitazioni a lavorare in mobilità in modo decente con Office o OpenOffice, si hanno SO completi (Windows o Linux che sia) e nessuna limitazione di periferiche.
Il tutto a poco più di 200 €.
Datemi un tablet con tastiera comparabile, una suite office degna di tale nome (gratuita, magari), la compatibilità con tutte (90% basta...) le periferiche sul mercato e dirò anche io: viva i tablet!
concordo.
Cmksmksddnjdnj
Esempio stupido:
qualcuno riesce ad usare questo planner con un tablet?
http://kitchenplanner.ikea.com/IT
Ovviamente non è colpa dei tablet in se, però dal mio punto di vista è una cosa che non posso fare, mentre col netbook sì
ci sono altri esempi, ovviamente...
Evangelion01
28-11-2011, 16:08
Tutto dipende da che cosa ci vuoi fare col pc. il mio asus 1015pn ion2( espanso con 2gb di ram e ssd ) per navigare/office/e pure qualche gioco va più che bene, il tutto con tante ore di autonomia e spendendo meno di 300€...
inoltre ha la comodità dell' hdmi nativo, della tastiera a isola ecc.
il tutto costando la metà di un ipad2 e molto meno di un ipad.
certo, non ci si può fare editing video o cose simili, ma lo scopo per cui è nato non è quello.
non sono i net scadenti, sono gli ipad e i tablet in generale ad essere troppo cari. ;-)
Quando presentò l'iPad Jobs disse che i Netbook non erano migliori dei Laptop né degli smartphone a far nulla, ma erano solo portatili economici di bassa qualità che avevano schermo e tastiera poco ergonomici e potenza di calcolo insufficiente. l'iPad era pensato per fare le stesse cose, ma meglio. A distanza di anni ci stanno arrivando anche gli altri, come al solito. Ma hanno un grosso gap da colmare. Come al solito.
Sembra di leggere uno spot pubblicitario Apple. :eek:
Ma Apple ti paga bene per scrivere queste leggende o ci credi sul serio? :doh:
l'iPad era pensato per fare le stesse cose, ma meglio.
Per quanto riguarda l'uso office è possibile con iPad, con tutte le limitazioni del caso.
Ti contraddici da solo.:doh:
Ma d'altra parte su quale netbook ve la sentireste di fare un uso intensivo di questo genere di applicazioni? Dopo un quarto d'ora ci si stanca con quella tastiera e quello schermo
Invece lo schermo da 9.7" dell'iPad sarebbe più comodo di quello da 10.1" di un netbook? :confused:
Inoltre esistono anche netbook da 12".
(e poi chi ha detto che quella tastiera fisica è un valore aggiunto? È troppo piccola per essere usabile, meglio una tastiera virtuale che in un dispositivo di quelle dimensioni è senz'altro più usabile (sull'iPad ha praticamente la dimensione di una tastiera da portatile -uno vero, non un netbook-)
Questa è proprio grossa.:eek: La tastiera virtuale di un ipad è più piccola di quella reale di un netbook da 10.1" figuriamoci rispetto a quella di un portatile-notebook! Inoltre il netbook ha i tasti numerici sempre presenti e un sacco di tasti scorciatoia! E la tastiera di un netbook da 12" è ancora più grande.
e, in caso di necessità, si può sempre collegare all'iPad una tastiera fisica di dimensioni normali.
Come con il netbook!!! :confused:
E comunque un iPad si trova anche a 499 euro, non per forza 600 come detto da qualcuno.
Sì, la versione da 16 GB non espandibile. Ma per favore...:doh:
Tablet e netbook sono dispositivi ben diversi e ognuno ha i suoi pro e contro, qualità e difetti. Ma se si vuole confrontarli allora sarebbe meglio farlo in modo obiettivo e non in modalità fanboy... :doh:
FirePrince
28-11-2011, 16:55
Ti contraddici da solo.:doh:
Non mi contraddico. Ho detto che l'iPad è meglio rispetto a un netbook, le limitazioni del caso sono da riferirsi a un computer con tutti i crismi (ovvero un portatile VERO o un desktop). Rispetto a quelli CHIARAMENTE cede il passo rispetto ad un uso Office, ma rispetto a un netbook è meglio anche in questo.
Invece lo schermo da 9.7" dell'iPad sarebbe più comodo di quello da 10.1" di un netbook? :confused:
Inoltre esistono anche netbook da 12".
Certo, perché è uno schermo IPS di qualità sensibilmente maggiore di quegli schermacci che si vedono sui netbook. Le dimensioni non sono tutto, si sa :D
Questa è proprio grossa.:eek: La tastiera virtuale di un ipad è più piccola di quella reale di un netbook da 10.1" figuriamoci rispetto a quella di un portatile-notebook! Inoltre il netbook ha i tasti numerici sempre presenti e un sacco di tasti scorciatoia! E la tastiera di un netbook da 12" è ancora più grande.
Come con il netbook!!! :confused:
E che mi frega che la tastiera è più grossa o più piccola. Mi interessa che i tasti siano grandi o piccoli, e su un netbook proprio perché come dici tu i tasti numerici (e i simboli e tutto il resto) sono sempre presenti il risultato è che i tasti sono microscopici. I tasti della tastiera virtuale proprio perché cambiano a seconda del contesto (riempi un form in cui devi inserire un indirizzo email, compare la chiocciola. Un numero di telefono? Compare il tastierino numerico ecc) sono più grandi e confermo che hanno quasi la stessa dimensione (differenza davvero infinitesimale) rispetto a quelli di un portatile normale, come può essere un Macbook Pro (anche il modello da 17''). La tastiera del netbook da 12'' resta comunque con tasti più piccoli di quelli di cui sto parlando. Se poi si ha bisogno di una tastiera fisica allora quella collegabile esternamente ha tutti i tasti sempre presenti, ma di dimensioni normali (ovvero NON come quella del netbook, da 10 o 12 pollici che sia).
Sì, la versione da 16 GB non espandibile. Ma per favore...:doh:
Sì, infatti è noto che l'iPad (come i netbook) solitamente immagazzinano grosse quantità di dati. Tutti conservano la storia della famiglia in video su questo genere di dispositivi. Poi se uno lo vuol fare spende di più, ma il modello da 499€ copre le esigenze dei più. Poi volendo si può anche prendere un disco esterno da qualche centinaio di GB per non molto più di 100€.
Tablet e netbook sono dispositivi ben diversi e ognuno ha i suoi pro e contro, qualità e difetti. Ma se si vuole confrontarli allora sarebbe meglio farlo in modo obiettivo e non in modalità fanboy... :doh:
Sì, proprio perché hanno i loro pro e contro samsung (che i netbook li fa da quando esistono praticamente) ha deciso che d'ora in poi produrrà solo tablet e non più netbook. Se avessi ragione continuerebbe a produrre entrambi, visto che c'è un mercato interessato a fare alcune cose che si fanno meglio coi netbook che coi tablet, ma questa categoria di cose non esiste, come ampiamente dimostrato.
minuscoli i tasti di un nb ? ma l'hai mai usato ?
io al corso di informatica ( ho dovuto farlo ) ho usato libreoffice per fare gli esercizi che prof e compagni facevano, utilizzando ms office, con notebook ben più potenti del mio.
e non ho avuto nessun problema a farli.
parlo di word ed excel.
Sarebbe stato improponibile solo pensare di farlo con uno smartphone ( solo per le bestemmie che sarebbero arrivate nell'uso della tastiera touch ).
Cmlksmksnmksnmksk
FirePrince
28-11-2011, 17:56
Sì, proprio per questo dico che ha i tasti piccoli. Quelli dell'iPad misurano circa 14mm x 14mm, quanto misurano quelli del netbook in questione?
ziozetti
28-11-2011, 18:19
Per quanto riguarda l'uso office è possibile con iPad, con tutte le limitazioni del caso. Ma d'altra parte su quale netbook ve la sentireste di fare un uso intensivo di questo genere di applicazioni? Dopo un quarto d'ora ci si stanca con quella tastiera e quello schermo (e poi chi ha detto che quella tastiera fisica è un valore aggiunto? È troppo piccola per essere usabile, meglio una tastiera virtuale che in un dispositivo di quelle dimensioni è senz'altro più usabile (sull'iPad ha praticamente la dimensione di una tastiera da portatile -uno vero, non un netbook-) e, in caso di necessità, si può sempre collegare all'iPad una tastiera fisica di dimensioni normali. E comunque un iPad si trova anche a 499 euro, non per forza 600 come detto da qualcuno.
Stai scrivendo cose assurde.
In primis un netbook decente costa metà di un iPad.
Per quanto riguarda la tastiera, quella di un iPad (o di un qualsiasi tablet 10" 4/3) non può essere più grande di un notebook 16/10 o 16/9, la larghezza di un tablet è necessariamente e matematicamente inferiore.
Chiunque abbia delle dita negherà che sia più comoda una tastiera touchscreen rispetto ad una fisica, se pur ridotta.
Per quanto riguarda la possibilità di collegare una tastiera all'iPad... devo veramente ricordarti che una tastiera USB standard non puoi collegarla all'iPad?!? :rolleyes:
le tastiere usb non servono, ci sono volendo quelle bluetooth
afhaofhasofhaohfa
28-11-2011, 20:13
@egx11 guarda che ormai anche gli smartphone riescono a far girare video in full hd fluidamente...
Forse dual core che non siano tegra 2, perchè a tutt'oggi il suddetto chipset ha seri problemi a supportare full hd a meno che non sia in container mp4 e compresso in un certo modo. Un c50 con mpc-hc riesce a riprodurre di tutto invece.
FirePrince
28-11-2011, 20:52
ah già, chi non fa fotoritocco sulla ipad tale da necessitare un IPS? il 90% del mercato per decine di anni su PC fissi ha fatto e continua a fare tutto e bene con TN ma su un ipad è assolutamente necessario avere un monitor IPS, anche se più piccolo dei concorrenti. :rolleyes:
Non è che il display IPS serva solo per fare fotoritocco, eh. È un display di ottima qualità e di questo si beneficia in ogni utilizzo.
Stai scrivendo cose assurde.
In primis un netbook decente costa metà di un iPad.
Per quanto riguarda la tastiera, quella di un iPad (o di un qualsiasi tablet 10" 4/3) non può essere più grande di un notebook 16/10 o 16/9, la larghezza di un tablet è necessariamente e matematicamente inferiore.
Chiunque abbia delle dita negherà che sia più comoda una tastiera touchscreen rispetto ad una fisica, se pur ridotta.
Per quanto riguarda la possibilità di collegare una tastiera all'iPad... devo veramente ricordarti che una tastiera USB standard non puoi collegarla all'iPad?!?
Le cose assurde le stai scrivendo tu. A parte che il discorso prezzo è molto esagerato (un netbook non indecente - ammesso che ne esistano - non costa certo 250 euro) ma soprattutto come dicevo prima quel che conta non è la dimensione della tastiera nel suo complesso quanto quella dei tasti. Su iPad sono 14 mm, sul tuo (ammesso che ne abbia uno) netbook quanto? Scommetto non più di 13 mm (quindi vuol dire che i tasti dell'iPad sono ALMENO il 16% più grandi). Chiunque abbia le dita dopo pochi minuti di utilizzo di un netbook vorrebbe non averle, e comunque se davvero devi digitare un romanzo (e l'ipad né il netbook sono pensati per questo) puoi comunque collegare una tastiera fisica. Chi ha detto che deve essere una USB standard? A parte che ci sono le bluetooth ma poi ne esistono una pletora di "wired" che si collegano alla porta dock anche se in realtà la principale il cavo non ce l'ha dato che è una specie di dock dotato di tastiera.
l'ipad (o qualunque tablet) non è meglio di un netbook, è semplicemente DIVERSO come target ed utilizzo.
Continuare a paragonare queste due tipologie di prodotti non ha senso e serve solo a scatenare i soliti flame. Tra l'altro qui i tablet, come il pensiero di Jobs, sono parecchio off topic.
In realtà il target è lo stesso, e il punto è proprio questo. Sono pensati per lo stesso utilizzo (navigazione web, posta elettronica, chat, consultazione dati... ).
I tablet comunque non sono affatto off-topic dato che la notizia stessa sottolineava come samsung abbia abbandonato i netbook in favore di questi ultimi. Quindi il paragone non solo ha senso farlo e non serve a generare flame, ma anzi è perfettamente in topic ed è stato fatto dall'articolo stesso che stai commentando. Ma l'hai letto prima di commentare?
Tornando IT
anche se non ci siamo mai usciti...
, ho avuto e usato con soddisfazione per quasi 2 anni un netbook da 10', precisamente un eeepc 1005ah. Perfetto come complemento al pc principale, economico, batteria con durata di quasi 10 ore, discreta dotazione di porte, tastiera comoda per un utilizzo medio, schermo lucido a led di buona qualità. IMHO, pochi soldi ma ben spesi
Buon per te. Io a casa ho una macchina da scrivere olivetti, è stata usata con soddisfazione per 10 anni ed era un perfetto complemento della penna con calamaio che usavo per firmare. Poi però quando è uscito il computer sono passato a quello perché era palesemente migliore, nonostante molti dicessero che la tastiera non aveva il feeling giusto (corsa troppo breve). Poi si è visto come è andata a finire :D
Ragazzi non facciamo la solita guerra NetBook/iPad. Ci sono ambiti di utilizzo inimmaginabili per iPad (vedasi programmazione) e altri in cui il tablet è decisamente migliore di un NetBook. È vero, la tastiera dell'ipad ha tasti più grandi di quella di un classico NetBook e per me è più comoda. Riesco a fare tutto quello che mi serve (anche postelaborazione di immagini RAW da 12 mpx) fluidamente e portandomi dietro un dispositivo di pochi millimetri di spessore. Vi vorrei segnalare un articolo di un blog neonato dove si analizzanoi vari ambiti di utilizzo dove l'iPad eccelle e altri dove è meglio usare qualcosa di più potente. Spero vi sia d'interesse.
http://afoolishblog.altervista.org/lindipendenza-di-ipad/
vynnstorm
28-11-2011, 21:31
Samsung guarda avanti, pero' faccio fatica a pensare un mondo senza notebook, un tablet non e' proprio la stessa cosa.
Futura12
28-11-2011, 21:36
Meglio cosi,ho avuto un net Samsung NC-10 o NP non ricordo di preciso...un bidone allucinante e non per l'atom che si sa che fa pena,ma proprio come qualità costruttiva...lo schermo dopo 1 mese gia era mezzo rotto,il touchpad che funzionava una volta su 2 e audio che gracchia.
Inutile dire che me ne sono liberato non appena ne ho avuto l'occasione.
Per il resto secondo me ancora non sono da scartare via i netbook (tutti quelli con Atom SUBITO AL MACERO) e non si possono paragonare a un tablet perchè sono 2 cose completamente differenti.
ziozetti
28-11-2011, 21:54
(ammesso che ne abbia uno)
Sono proprio allusioni come questa che ti qualificano per quello che sei.
Cercati una iRope e fanne buon uso.
Stappern
28-11-2011, 21:59
Sono proprio allusioni come questa che ti qualificano per quello che sei.
Cercati una iRope e fanne buon uso.
ebè che esempio di maturità complimenti veramente :asd:
ziozetti
28-11-2011, 21:59
Per il resto secondo me ancora non sono da scartare via i netbook (tutti quelli con Atom SUBITO AL MACERO) e non si possono paragonare a un tablet perchè sono 2 cose completamente differenti.
Concordo: i netbook sono pc al 100% piccoli e poco potenti, ma possono sostituire un pc nella gran parte degli ambiti dove un pc non è disponibile.
Avendo gran tempo da perdere, potrei anche usarci Autocad su un netbook... perderei la vista e la pazienza, ma potrei! :D
I tablet hanno altre potenzialità, per alcune cose possono sostituire (in meglio) i netbook, per altre no.
Non sono né migliori né peggiori, sono diversi.
ziozetti
28-11-2011, 22:04
ebè che esempio di maturità complimenti veramente :asd:
Quando c'era da argomentare ho argomentato.
Di farmi pigliare in giro oggi non ho voglia e quella è la risposta al fanboy.
EDIT: la mia scarsa maturità si nota effettivamente nell'aver dato corda ad un personaggio con 10 post all'attivo nel forum dal 2006 ad oggi. Mea culpa.
ziozetti
28-11-2011, 22:24
minuscoli i tasti di un nb ?
Cyra', mi sono incuriosito e ho misurato (con il righello di Hello Kitty, l'ho preso in prestito alle bambine... :fagiano: ):
tastiera Microsoft desktop: 19-20 mm circa
tastiera HP notebook DV6700: 17-18 mm circa
tastiera Dell Mini 9: 14-15 mm circa
;)
ziozetti
28-11-2011, 22:36
Vi vorrei segnalare un articolo di un blog neonato dove si analizzanoi vari ambiti di utilizzo dove l'iPad eccelle e altri dove è meglio usare qualcosa di più potente. Spero vi sia d'interesse.
http://afoolishblog.altervista.org/lindipendenza-di-ipad/
Concordo con la chiusa:
In conclusione iPad è l’estrema evoluzione del concetto di PDA: Assistente Personale Digitale. Se usate un PC solo in ambito domestico, iPad lo sostituirà senza alcun trauma. In ufficio, a scuola, in università diventerà un fidato compagno. Ma, se avete qualche hobby che richieda una grande potenza di calcolo, tenetevi stretti il vostro PC e, se già non lo avete, considerate l’idea di comprarvi un computer fisso: nell’era della mobilità estrema sembrano un po’ fuori moda, ma sono l’unica reale soluzione per avere tanta potenza in un costo contenuto.
Sul resto (del blog) non sono molto in sintonia, ma è questione di gusti.
FirePrince
28-11-2011, 22:43
Samsung guarda avanti, pero' faccio fatica a pensare un mondo senza notebook, un tablet non e' proprio la stessa cosa.
Non credo che nessuno creda che al momento i notebook siano a rischio. Sono i netbook che stanno sparendo (e non è che solo Samsung li stia dimettendo, basta farsi un giro nei supermercati o da FNAC... prima occupavano interi tavoli e/o scaffali, ora se gli va bene un angolino).
Quanto all'utente che mi manda a impiccare e che scrive 4 messaggi uno dopo l'altro (EDIT, questo sconosciuto) lo invito a leggersi un po' di netiquette e gli ricordo che uno non è troll o meno in base al numero di messaggi che scrive (che poi tra le altre cose un vecchio utente con pochi messaggi è molto difficile che sia un troll, ma tanto lui doveva sparare la sua sciocchezza) ma dal modo in cui si comporta su un forum. Io per quanto mi riguarda l'ho segnalato e messo in ignore list, quindi può anche evitarsi il disturbo di rispondere. Saluti.
Ma qui i netbook hanno stuprato le vostre figlie?
E a chi dice che per trovare un netbook decente servono più di 250 euro, ho fatto comprare ad un mio amico a 239 euro un asus da 10 pollici con atom N570 (dual core da 1,66ghz con hyperthreading) e 1 giga di ram e per l'uso che ne fa è più che perfetto. Ci naviga, ci scrive con libreoffice con una tastiera vera, usa qualche programmino, e a meno di non volerci giocare va benissimo. E i video fanno fluidissimi a 720p.
E la batteria dura minimo 5-6 ore, fino ad un massimo di 10.
jeremy.83
28-11-2011, 23:17
Con un netbook da 9" o 10" si riesce, con ovvie limitazioni a lavorare in mobilità in modo decente con Office o OpenOffice, si hanno SO completi (Windows o Linux che sia) e nessuna limitazione di periferiche.
Il tutto a poco più di 200 €.
Datemi un tablet con tastiera comparabile, una suite office degna di tale nome (gratuita, magari), la compatibilità con tutte (90% basta...) le periferiche sul mercato e dirò anche io: viva i tablet!
Mai provati a livello operativo, solo visti velocemente, ma l'hardware non è tanto diverso dai netbook:
http://empirecomputer.eu/it/tablet/empad-emp201p7-.html
E il prezzo se non ricordo male era sotto i 500 €
ziozetti
28-11-2011, 23:24
Mai provati a livello operativo, solo visti velocemente, ma l'hardware non è tanto diverso dai netbook:
http://empirecomputer.eu/it/tablet/empad-emp201p7-.html
E il prezzo se non ricordo male era sotto i 500 €
Azz... viva i tablet! :D
Stappern
28-11-2011, 23:33
Ma qui i netbook hanno stuprato le vostre figlie?
E a chi dice che per trovare un netbook decente servono più di 250 euro, ho fatto comprare ad un mio amico a 239 euro un asus da 10 pollici con atom N570 (dual core da 1,66ghz con hyperthreading) e 1 giga di ram e per l'uso che ne fa è più che perfetto. Ci naviga, ci scrive con libreoffice con una tastiera vera, usa qualche programmino, e a meno di non volerci giocare va benissimo. E i video fanno fluidissimi a 720p.
E la batteria dura minimo 5-6 ore, fino ad un massimo di 10.
per il tuo amico sarebbe stato molto piu adatto un tablet tipo ipad,ma certo che il netbook costa di meno,anche se ormai con 250-300€ unnipad 1 lo porti a casa quindi in quest ottica un netbook perde anche lunica ragione per preferirlo
FirePrince
29-11-2011, 08:06
ti sbagli, già la differenza di prezzo (200/250 per un netbook, circa 500 per un tablet, parlando di prodotti nuovi) identifica un target diverso. Un netbook poi è a tutti gli effetti un computer, che monta un sistema operativo da desktop (linux o win) e che quindi ne condivide anche il parco software.
La battuta sulla macchina da scrivere te la potevi anche risparmiare, se poi tu pensi di essere più avanti degli altri perchè usi un tablet invece di un netbook ti lascio nella tua convinzione.
E comunque la tua prima uscita col pensiero di jobs e tirando in ballo l'ipad è e rimane OT, perchè con la news non c'entra nulla.
Esistono anche tablet più economici, così come netbook più cari delle cifre che proponi e comunque il netbook non è a tutti gli effetti un computer perché anche se è vero che monta un sistema operativo da desktop (anche se spesso riadattato) ha prestazioni (oltre che dispositivi di input e output) assolutamente insufficienti per far girare le applicazioni più complesse. Chi farebbe tavole in autocad o fotoritocco con photoshop o montaggio video usando un netbook? Alla fine ci si riduce a navigare sul web e fare quelle altre 5 o 6 cose che possono fare (meglio) tranquillamente anche i tablet, pur col loro sistema operativo differente.
io non mi sento più avanti degli altri se uso un prodotto più moderno e al passo coi tempi. Ma ciò non toglie che quel prodotto lo sia.
Quando si parla di tablet (e noto con piacere che ti sia accorto che non è offtopic, forse nel frattempo hai anche letto l'articolo) l'ipad non è mai offtopic visto che rappresenta qualcosa come il 90% degli stessi. E neanche il pensiero di Jobs era offtopic, visto che disse all'epoca ESATTAMENTE quello che dice Samsung oggi (anche se lui e il prodotto da lui presentato furono denigrati da molti... si è visto come è andata a finire).
Ti vedo un po' nervosetto, non mi sembra il caso di alterarsi. La differenza tra la tua metafora strampalata e ciò che è accaduto realmente è che Jobs ha detto che Apple non avrebbe mai prodotto Netbook perché dispositivi scadenti e inutili e poi dopo un paio di anni Samsung si allinea. Se Apple producesse elettrodomestici allora il tuo esempio potrebbe essere modificato dicendo che è come se Apple avesse smesso di produrre frigoriferi perché ha inventato (o modificato, o riscoperto, o quel che ti pare) un apparecchio che fa più o meno le stesse cose ma (ad esempio) consumando meno energia o essendo meno soggetto a guasti e poi dopo due anni anche Samsung e gli altri produttori dimettono i frigoriferi e si adeguano.
Comunque un iPad 2 è perfettamente in grado di riprodurre filmati in full HD e volendo li si possono anche vedere su un televisore. Per quanto riguarda l'uso office è possibile con iPad, con tutte le limitazioni del caso. Ma d'altra parte su quale netbook ve la sentireste di fare un uso intensivo di questo genere di applicazioni? Dopo un quarto d'ora ci si stanca con quella tastiera e quello schermo (e poi chi ha detto che quella tastiera fisica è un valore aggiunto? È troppo piccola per essere usabile, meglio una tastiera virtuale che in un dispositivo di quelle dimensioni è senz'altro più usabile (sull'iPad ha praticamente la dimensione di una tastiera da portatile -uno vero, non un netbook-) e, in caso di necessità, si può sempre collegare all'iPad una tastiera fisica di dimensioni normali. E comunque un iPad si trova anche a 499 euro, non per forza 600 come detto da qualcuno.
Guarda Prince non ti rispondo neanche perchè vedo che giustamente tu, il tuo amico saccente iobs e il tuo giocattolo ibad siete già stati bastonati abbastanza dagli altri.
Torno IT e aggiungo solo che forse è giunta l'ora di comprarsi veramente un buon netbook per chi, come me, non l'avesse già fatto, per gli ovvi motivi più volte elencati da molti.
Resta solo da sperare che non venga applicata la solita politica dei prezzi al rialzo prima dell'estinzione del prodotto bensì vengano fatte buone offerte.
La vedo dura...
argent88
29-11-2011, 09:07
Solo perché Samsung si ritira non prevedo la fine dei Mini-PC..
AMD fa Mini-PC che si son fatti da prima dei netbook e che continueranno anche dopo.
Probabilmente conviene poco continuare a produrre netbook oggi quando i guadagni coi tablet sono molto più ampi.
Tanto per la cronaca, esistone i touchscreen oltre i tablet..
Con un netbook da 9" o 10" si riesce, con ovvie limitazioni a lavorare in mobilità in modo decente con Office o OpenOffice, si hanno SO completi (Windows o Linux che sia) e nessuna limitazione di periferiche.
Il tutto a poco più di 200 €.
Datemi un tablet con tastiera comparabile, una suite office degna di tale nome (gratuita, magari), la compatibilità con tutte (90% basta...) le periferiche sul mercato e dirò anche io: viva i tablet!
A parte la tastiera, non codivido (comuqnue voglio vedere fare editing serio su un netbook di un qualsiasi documento complesso, ci ho provato mi è passata la voglia dopo 5 minuti, personalmente)
Gli esempi che fai sono un po' da vecchio modo di fare le cose, se posso permettermi, ormai i documenti si editano oncloud con strumenti adatti (google docs ad esempio).
Se parliamo di grosse aziende hanno come fornitori società tipo SAP che già forniscono soluzioni per table, le web-apps stanno esplodendo e nella stragrande maggioranza dei casi sono pensate per tablet o smartphone, siamo nel corso di una rivoluzione come quella dell'avvento delle prime GUI, cambia il modo di fare le cose.
Se si ha bisogno di editare grossi documenti con suite office o similari meglio rivolgersi ad ultrabook od Macbook Air.
Se poi parliamo di un'azienda come Samsung che ha dispositivi come i vari Galaxy S, il Tab ed il Note ha perfettamente senso non continuare a fare prodotti a basso valore aggiunto come i netbook.
ziozetti
29-11-2011, 14:12
Gli esempi che fai sono un po' da vecchio modo di fare le cose, se posso permettermi, ormai i documenti si editano oncloud con strumenti adatti (google docs ad esempio).
Hai ragione, non ho ancora concepito il cloud se non come backup.
Io voglio i miei files in locale, sempre disponibili anche offline.
Se si ha bisogno di editare grossi documenti con suite office o similari meglio rivolgersi ad ultrabook od Macbook Air.
Però torna il problema del prezzo: un ultrabook costa come 3 netbook e ben più di un bel tablet (considerando che un ultrabook costi circa 1000 €, non sono particolarmente aggiornato in merito).
Se poi parliamo di un'azienda come Samsung che ha dispositivi come i vari Galaxy S, il Tab ed il Note ha perfettamente senso non continuare a fare prodotti a basso valore aggiunto come i netbook.
Da quel punto di vista hanno pienamente ragione, si farebbero concorrenza da soli.
Hai ragione, non ho ancora concepito il cloud se non come backup.
Io voglio i miei files in locale, sempre disponibili anche offline.
Usare il cloud non preclude avere copia locale, anzi, in genere c'è un pesante caching dei contenuti per migliorare la velocità, poi appena possibile sincronizza tutto.
Però torna il problema del prezzo: un ultrabook costa come 3 netbook e ben più di un bel tablet (considerando che un ultrabook costi circa 1000 €, non sono particolarmente aggiornato in merito).
Vero, prezzo differente, ma anche efficenza, risparmi tempo, con un netbook lavorarci non è certo il massimo, quello di cui hai bisogno lo fai, ma in genere in molto più tempo, è questione anche di costi benefici ed è una valutazione prettamente soggettiva che va fatta caso per caso.
Personalmente sto aspettando che esca il macbook air 15", da quando ho provato il 13" non aspetto altro
CUT
ziozetti
29-11-2011, 14:48
Usare il cloud non preclude avere copia locale, anzi, in genere c'è un pesante caching dei contenuti per migliorare la velocità, poi appena possibile sincronizza tutto.
Una cosa tipo Dropbox quindi?
Vero, prezzo differente, ma anche efficenza, risparmi tempo, con un netbook lavorarci non è certo il massimo, quello di cui hai bisogno lo fai, ma in genere in molto più tempo, è questione anche di costi benefici ed è una valutazione prettamente soggettiva che va fatta caso per caso.
Concordo pienamente: se sei in giro tutto il giorno tutti i giorni e ti serve una potenza di calcolo elevata gli ultrabook sono la scelta ideale, se sei meno "nomade" un notebook può andar bene, se fuori ufficio ti serve poca potenza meglgio un netbook per la compatibilità totale X86 o un tablet per la portabilità/autonomia.
A ognuno il suo. :)
Personalmente sto aspettando che esca il macbook air 15", da quando ho provato il 13" non aspetto altro
Visto che non ho problemi di peso e mi serve Autocad mi accontento del mio Asus X53S... :D
MiKeLezZ
29-11-2011, 14:50
vabbè, guarda, facciamo così, rimani della tua idea e pace. Io non ho mai detto che i net sono meglio dei tablet, anzi per alcune cose i tablet sono sicuramente migliori, ho solo fatto notare che ci possono essere campi di utilizzo diversi e diverse esigenze. Quello che si è impuntato a dire che i tablet sono meglio in tutto, non tenendo conto delle esperienze personali che ti sono state portate, sei tu. Discutere vuol dire confrontarsi, non pensare di avere la verità assoluta in tasca, e questo, mi dispiace, ma sembra che tu non l'abbia capito.Come al solito vi manca la conoscenza di due dati prima di dar fiato alle trombe:
a) Samsung ha detto che CESSERA' (ovvero FUTURO) la produzione di netbook... dal prossimo anno... quindi parliamo di un qualcosa (cioè il termine della sua lineup) previsto non prima di 3-6 mesi.
Evidentemente se vogliamo discuterne, dobbiamo porci nella condizione del mercato che ci sarà fra 3-6 mesi - non l'attuale.
b) Sono, appunto, in uscita ARM quad-core da 1,6GHz, 2GB di RAM, con GPU accelerata. Evidentemente, se messi a confronto con un ATOM dual core da 1,66GHz con 2 GB di RAM e GPU integrata, siamo al pareggio se non al sorpasso. Ricordo che ATOM, pure sia un x86, è basato su una tecnologia obsoleta di tipo IN-ORDER (gli ARM, a partire dal CortexA9 sono anche loro OUT-OF-ORDER) e deriva praticamente dai PIII...
c) La vendita di netbook è in cala, la bolla sta già passando.
Esistono già netbook con arm comunque
per il tuo amico sarebbe stato molto piu adatto un tablet tipo ipad,ma certo che il netbook costa di meno,anche se ormai con 250-300€ unnipad 1 lo porti a casa quindi in quest ottica un netbook perde anche lunica ragione per preferirlo
Se certo, gli facevo prendere un dispositivo con 16 giga di memoria :rolleyes:
Dato che i netbook vengono venduto con hard disk da 250 giga...poi lui ci vede le serie tv scaricate, dato che non ha la possibilità di vederle in streaming.
Stappern
29-11-2011, 16:12
Se certo, gli facevo prendere un dispositivo con 16 giga di memoria :rolleyes:
Dato che i netbook vengono venduto con hard disk da 250 giga...poi lui ci vede le serie tv scaricate, dato che non ha la possibilità di vederle in streaming.
beh se parliamo di guardare tonnellate di roba protetta da copyright e quindi ILLEGALE allora alzo le mani :rolleyes:
ps vedere delle serie su un netbook mi immagino che spettacolo :doh:
Pier2204
29-11-2011, 16:17
Secondo me il prezzo dei Netbook più di tanto non può scendere a meno di usare materiali estremamente scadenti, dall'altra parte i notebook ormai si trovano a prezzi decisamente concorrenziali, con 150 euro in più si possono trovare note con processore nettamente più potente, schermi da 13 pollici e form factor decisamente migliore.
Quando uscirono i netbook il divario tra queste 2 categorie era molto più marcato, il fattore che ne ha determinato il successo (prezzo e autonomia), oggi non è più così evidente, quindi il netbook ha perso un pò della sua ragione d'essere.
FirePrince
29-11-2011, 19:37
vabbè, guarda, facciamo così, rimani della tua idea e pace. Io non ho mai detto che i net sono meglio dei tablet, anzi per alcune cose i tablet sono sicuramente migliori, ho solo fatto notare che ci possono essere campi di utilizzo diversi e diverse esigenze. Quello che si è impuntato a dire che i tablet sono meglio in tutto, non tenendo conto delle esperienze personali che ti sono state portate, sei tu. Discutere vuol dire confrontarsi, non pensare di avere la verità assoluta in tasca, e questo, mi dispiace, ma sembra che tu non l'abbia capito.
Io sono apertissimo al confronto, il problema è che finora nessuno mi ha fatto un esempio di operazione che il netbook farebbe meglio di un tablet (tra quelle per cui netbook e tablet esistono, ovvero non cose come fotoritocco o disegno CAD). Questo è il nodo cruciale: abbiamo smartphone e computer. In mezzo ci vogliamo ficcare una terza categoria (netbook e/o tablet). Per farlo significa che per questo/i due prodotti debbano esistere una categoria di operazioni che si svolgono in maniera più comoda e/o efficiente rispetto alle categorie preesistenti. Per i netbook questa categoria quale sarebbe? Cos'è che fanno meglio di smartphone e computer (e anche di Tablet, altrimenti poi tanto vale usar quelli come dico io)? Io non riesco a pensare a niente, ma visto che contrariamente a ciò che dici sono aperto al confronto aspetto di sapere quali sono le operazioni in cui il Netbook è meglio di smartphone, computer e tablet. Se non si trova una categoria del genere allora il senso di esistere dei netbook sarebbe solo il loro mediamente (e dico mediamente, dato che ci sono eccezioni) essere più economici, ma questa non può essere una ragione dato che i tablet col tempo si troveranno a prezzi sempre più bassi e quello dei netbook non può scendere più di tanto visto che già sono fatti con materiali e componenti mediamente di seconda (se non terza) scelta.
Stappern
29-11-2011, 19:45
su un tablet, a parità di pollici si vedono meglio?
(tralasciando il discorso dell'ips che su un schermo così piccolo è praticamente irrilevante)
Si ips a parte il display di ipad è meglio di praticamente tutti i display netbook,angolo di visione profondità, e tutto il resto perchè i netbook sono ECONOMICi ,per non parlare della rumorosità l'autonomia,il calore,devo continuare ?
MiKeLezZ
29-11-2011, 20:17
su un tablet, a parità di pollici si vedono meglio?
(tralasciando il discorso dell'ips che su un schermo così piccolo è praticamente irrilevante)Sì vedono certamente più comodi. Inoltre i display sono tipicamente IPS, mentre i netbook usano i TN per contenere i costi (e non certo OLED, come il prossimo, fantascientifico, Samsung 7,7").
ziozetti
29-11-2011, 20:17
Si ips a parte il display di ipad è meglio di praticamente tutti i display netbook,angolo di visione profondità, e tutto il resto perchè i netbook sono ECONOMICi ,per non parlare della rumorosità l'autonomia,il calore,devo continuare ?
Uno svantaggio però l'iPad ce l'ha per quanto riguarda la visione di film/telefilm: il formato 4/3 ormai è uno spreco di schermo.
Magari ci fosse ancora sugli schermi dove si lavora, ma come mediaplayer non è ideale.
Stappern
29-11-2011, 20:23
Uno svantaggio però l'iPad ce l'ha per quanto riguarda la visione di film/telefilm: il formato 4/3 ormai è uno spreco di schermo.
Magari ci fosse ancora sugli schermi dove si lavora, ma come mediaplayer non è ideale.
Si ma parliamo din una cosa assurda in ogni caso,ne un tablet ne un netbook sono fatti per vedere film,ma tra i due è comunque mille volte meglio un ipad,poi comunque non esiste solo ipad,tutti i tablet android sono 16:9
Come hanno già detto, il tablet lo vedo scomodo non avendo una base di appoggio. E poi se si vede male su un netbook si vede male pure su un tablet, poche storie.
Comunque è facile tirarsi fuori dal discorso dicendo 'ah ma qui si parla di materiale illegale!!!112!!, io me ne tiro fuori''. Perchè uno può avere centinaia di giga di video legali.
Io sono apertissimo al confronto, il problema è che finora nessuno mi ha fatto un esempio di operazione che il netbook farebbe meglio di un tablet (tra quelle per cui netbook e tablet esistono, ovvero non cose come fotoritocco o disegno CAD). Questo è il nodo cruciale: abbiamo smartphone e computer. In mezzo ci vogliamo ficcare una terza categoria (netbook e/o tablet). Per farlo significa che per questo/i due prodotti debbano esistere una categoria di operazioni che si svolgono in maniera più comoda e/o efficiente rispetto alle categorie preesistenti. Per i netbook questa categoria quale sarebbe? Cos'è che fanno meglio di smartphone e computer (e anche di Tablet, altrimenti poi tanto vale usar quelli come dico io)? Io non riesco a pensare a niente, ma visto che contrariamente a ciò che dici sono aperto al confronto aspetto di sapere quali sono le operazioni in cui il Netbook è meglio di smartphone, computer e tablet. Se non si trova una categoria del genere allora il senso di esistere dei netbook sarebbe solo il loro mediamente (e dico mediamente, dato che ci sono eccezioni) essere più economici, ma questa non può essere una ragione dato che i tablet col tempo si troveranno a prezzi sempre più bassi e quello dei netbook non può scendere più di tanto visto che già sono fatti con materiali e componenti mediamente di seconda (se non terza) scelta.
Compilare in matlab, con un tablet non si riesce, con il netbook lo facevamo senza problemi, l'anno scorso al corso di informatica.
E potrei farti un altro millione di esempi di programmi che non esistono su tablet.
ziozetti
29-11-2011, 21:01
Si ma parliamo din una cosa assurda in ogni caso,ne un tablet ne un netbook sono fatti per vedere film,ma tra i due è comunque mille volte meglio un ipad,poi comunque non esiste solo ipad,tutti i tablet android sono 16:9
Per carità, i film li guardo alla tv e possibilmente in alta definizione, quella del formato era una considerazione fine a se stessa. Ho scritto iPad perché l'avevi citato ma ovviamente qualsiasi tablet 4/3 avrebbe lo stesso "problema".
Parlare di qualità guardando un divx su un 10" significa avere pretese veramente molto basse! :D
ziozetti
29-11-2011, 21:07
Per quanto riguarda invece il discorso puntamento, premesso che non ho provato a fondo tablet non economici, come piano messi?
Il copia-incolla su touchscreen mi sembra decisamente scomodo e comunque meno pratico che con il touchpad.
PS: tasti grandi o piccoli che siano, scrivere con 10 dita è possibile?
Per quanto riguarda invece il discorso puntamento, premesso che non ho provato a fondo tablet non economici, come piano messi?
Il copia-incolla su touchscreen mi sembra decisamente scomodo e comunque meno pratico che con il touchpad.
PS: tasti grandi o piccoli che siano, scrivere con 10 dita è possibile?
Aevoglia...
http://www.netbooknews.it/tastiera-mouse-logitech-per-tablet-android/
E ho un design molto più accattivante...io non capisco perché ci si ostini a rifiutare la tecnologia tablet: perché devo comprare un netbook, se posso avere un netbook con tastiera removibile (che aumenta la portabilità e l'ergonomicità in caso di lettura)? Ma avete mai provato a leggere una guida, o un manuale in pdf comodamente seduti sul divano, o sul letto, o in treno? Io si, e per quanto possa essere piccola la tastiera del netbook (eeepc) la trovo decisamente scomoda e di intralcio... Certo al momento i sistemi operativi dei tablet lasciano molto a desiderare se si cercano compilatori o funzioni avanzate (e parlo da programmatore)! Ma in futuro non è detto che non possano farlo... Inoltre la differenza di prestazioni si è parecchio assottigliata, e a breve i tablet avranno prestazioni maggiori del miglior netbook! Altra pecca il prezzo...ma quello si abbassa, si abbassa, bisogna solo aspettare!
ziozetti
01-12-2011, 09:08
Aevoglia...
http://www.netbooknews.it/tastiera-mouse-logitech-per-tablet-android/
Di grazia, io chiedo se è comodo scrivere su touchscreen e tu mi dici di comprare una tastiera esterna?!?
E se ti chiedessi se è comodo fare un lungo viaggio su una Matiz mi consiglieresti di comprare una A4? :asd:
E ho un design molto più accattivante...io non capisco perché ci si ostini a rifiutare la tecnologia tablet: perché devo comprare un netbook, se posso avere un netbook con tastiera removibile (che aumenta la portabilità e l'ergonomicità in caso di lettura)?
Lo rifiuto perché se mi serve una tastiera perché ho necessità di scrivere "molto" in mobilità mi sembra scomodo portarsi in giro tutto l'accrocchio.
Se l'esigenza è quella di leggere manuali sul divano allora il tablet è perfetto.
Sono esigenze diverse, sei tu rifiuti la possibilità che altri abbiano esigenze diverse dalle tue.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.