View Full Version : Primi benchmark per le CPU Intel della famiglia Ivy Bridge
Redazione di Hardware Upg
28-11-2011, 09:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-benchmark-per-le-cpu-intel-della-famiglia-ivy-bridge_39643.html
Alcuni test preliminari evidenziano un andamento prestazionale lato CPU allineato a quello delle proposte Sandy Bridge; la vera novità sarà nella GPU, oltre che nei consumi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stano, dai risultati di alcuni test preliminari apparsi in rete qualche tempo fa, si parlava anche id un miglioramento di prestazioni a parità di clock.
@Redazione
Refuso nell'articolo "più nella parte GPU che in quella GPU".
Quad core e TDP 65W, era ora! :D.
unnilennium
28-11-2011, 09:41
prima cpu a 22nm... caspita.. i consumi promettono bene, vedremo sia i prezzi che la resa produttiva di questo nuovo corso... per adesso chi ha preso i 2500 e 2600 se ne può stare bello tranquillo....
devil_mcry
28-11-2011, 10:05
valutando il cinebench... un SB alla stessa frequenza fa circa il 4-5% in meno, comunque poca roba
gli altri test sarebbero da valutare
Un rumor alquanto inutile.........si parla di test su ES senz acitare nulla.............l'unica curiosità sarebbe vedere dove arrivano in OC rispetto ai 32nm, ma avendo solo prototipi prederebbe di significato anche quest'unico motivo di commentare....ergo, ho perso secondi e byte preziosi :D
Portocala
28-11-2011, 10:58
E questo come lo chiamano? i5-3600k?
Troppo presto per fare qualsiasi considerazione. L'unica cosa degna di nota è vedere la foto di un sample ES ogni tanto..
devil_mcry
28-11-2011, 11:58
più che altro il bios
F5e, è beta
l'F8 (mi pare) è il primo a introdurre il supporto per Ivy
l'F10 aggiorna il supporto a tale cpu...
roccia1234
28-11-2011, 12:08
Ma a parità di consumo7calore sviluppato queste cpu dovrebbero salire di più di quelle a 32 nm, giusto?
In altre parole... sarebbe lecito aspettarsi un nuovo i5 2600k da 3,80-4 ghz (di frequenza base, senza turbo) che abbia sempre 95w di TDP?
Questa, da un punto di vista meramente prestazionale potrebbe essere una (piccola) bella notizia per AMD
se Ivy facesse infatti quello che fece Penryn con Conroe (+8% medio) aumenterebbe ulteriormente l'enorme gap che ha Bulldozer, soprattutto in single thread
bene fa Intel a concentrarsi sul lato GPU, visto che sul lato CPU è già comunque avanti
altro discorso è il rapporto prestazioni complessive/consumo, che probabilmente di qui in avanti diverrà sempre di più il parametro fondamentale (vedi la recente crescita di ARM, che comincia a fare abbastanza paura alle architetture X86, complice il fatto che Windows 8 girerà anche su ARM)
per adesso chi ha preso i 2500 e 2600 se ne può stare bello tranquillo....
Ah, io sto in una botte di ferro.
E questo come lo chiamano? i5-3600k?
Certo. anzi, i5-3500.
i5 di terza generazione, quindi il primo numero diventa "3". Idem per i7 e i3.
AceGranger
28-11-2011, 14:26
Ma a parità di consumo7calore sviluppato queste cpu dovrebbero salire di più di quelle a 32 nm, giusto?
In altre parole... sarebbe lecito aspettarsi un nuovo i5 2600k da 3,80-4 ghz (di frequenza base, senza turbo) che abbia sempre 95w di TDP?
su piattaforma 1155 non esisteranno i7 sopra i 77 Watt di TDP.
Core i5-3330 4 4 3 GHz 3.2 GHz 6 MB HD 2500 77 Watt
Core i5-3330S 4 4 2.7 GHz 3.2 GHz 6 MB HD 2500 65 Watt
Core i5-3450 4 4 3.1 GHz 3.5 GHz 6 MB HD 2500 77 Watt
Core i5-3450S 4 4 2.8 GHz 3.5 GHz 6 MB HD 2500 65 Watt
Core i5-3470 4 4 3.2 GHz 3.6 GHz 6 MB HD 2500 77 Watt
Core i5-3470S 4 4 2.9 GHz 3.6 GHz 6 MB HD 2500 65 Watt
Core i5-3470T 2 4 2.9 GHz 3.6 GHz 3 MB HD 2500 35 Watt
Core i5-3475S 4 4 2.9 GHz 3.6 GHz 6 MB HD 4000 65 Watt
Core i5-3550 4 4 3.3 GHz 3.7 GHz 6 MB HD 2500 77 Watt
Core i5-3550S 4 4 3 GHz 3.7 GHz 6 MB HD 2500 65 Watt
Core i5-3570 4 4 3.4 GHz 3.8 GHz 6 MB HD 2500 77 Watt
Core i5-3570K 4 4 3.4 GHz 3.8 GHz 6 MB HD 4000 77 Watt
Core i5-3570S 4 4 3.1 GHz 3.8 GHz 6 MB HD 2500 65 Watt
Core i5-3570T 4 4 2.3 GHz 3.3 GHz 6 MB HD 2500 45 Watt
Core i7-3770 4 8 3.4 GHz 3.9 GHz 8 MB HD 4000 77 Watt
Core i7-3770K 4 8 3.5 GHz 3.9 GHz 8 MB HD 4000 77 Watt
Core i7-3770S 4 8 3.1 GHz 3.9 GHz 8 MB HD 4000 65 Watt
Core i7-3770T 4 8 2.5 GHz 3.7 GHz 8 MB HD 4000 45 Watt
Questi sono i modelli desktop in uscita:
http://pics.computerbase.de/3/8/4/0/4/1.jpg
quelli col molti sbloccato si chiamano i7 3770k (4c/8t - 3.5GHz) e i5 3570k (4c - 3.4GHZ).
Cmq anche fosse 5% in più di ipc e 5% in più di overclock per il daily, mantendendo consumi forse anche inferiori, direi che può bastare :)
Mah.... considerato che io viaggio sempre con VGA discreta a meno di clamorose overclocckabilità del nuovo procio mi sa che il mio i5 2500K resterà per un bel pò nel case.
scusate ma nessuno si è accorto di un bus speed di 100MHz ??? come mai questa scelta così strana?
notizia che mi aspettavo, serve a convincere la gente a non aspettare ivy e a comprare subito sandy. poi le prestazioni magicamente saliranno a molto piu di un misero 5% e la gente rosicherà, ma intel ormai ci avrà guadagnato su sandy e venderà comunque ivy.
devil_mcry
28-11-2011, 20:57
scusate ma nessuno si è accorto di un bus speed di 100MHz ??? come mai questa scelta così strana?
http://article-images.clunk.org.uk/articles/p67-sandy-bridge-overclocking-guide-for-beginners/4ghz-cpuz-idle.png
benvenuto nel 2011...
devil_mcry
28-11-2011, 20:59
notizia che mi aspettavo, serve a convincere la gente a non aspettare ivy e a comprare subito sandy. poi le prestazioni magicamente saliranno a molto piu di un misero 5% e la gente rosicherà, ma intel ormai ci avrà guadagnato su sandy e venderà comunque ivy.
serve a convincere un bel niente... cpu su un bios beta vecchio, test effettuati da una persona su un ES in prima relase (nota che dagli ES di SB alle versioni retail sono usciti 2MB in + di L3 sul 2600k e questo non è nemmeno arrivato a quei livelli di ES)
anche se per ipotesi l'ipc della versione definitiva aumentasse del 6-8% sarebbe comunque ottimo, il rapporto perfomance\watt sarebbe mostruoso!! Magari in futuro avremmo un ivy-e a 6 core da 95w :sofico:
Speriamo che aanche piledrive venga su bene, mia amata concorrenza ;)
scusate ma comincio ad essere confuso. Nella pagina linkata c'è sto processore ivy bridge montato su una Gigabyte z68x-ud7-b3... ma questa scheda madre supporta processori ivy bridge? I nuovi proci hanno lo stesso socket? l'lga 2011 dove è usato? :mbe:
le schede madri z68-p67 e credo anche h\q supporteranno anche ivy bridge con un update del bios.
Il socket 2011 è una categoria diversa...fai conto: 1155->pesi medi, 2011-> pesi massimi :D
E comunque in futuro usciranno anche ivy su 2011, ma per adesso i 6 core sono basati su sandy
belga_giulio
29-11-2011, 08:44
Test inutile, e articolo inutile..
Aspettiamo che esca Ivy.. e poi vedremo.
A me più che altro dispiace che non facciamo un bel 6 core di Ivy, dal momento che cambierò pc quando esce.. volevo passare dal 4 al 6..
Va beh.. :)
AceGranger
29-11-2011, 08:49
Test inutile, e articolo inutile..
Aspettiamo che esca Ivy.. e poi vedremo.
A me più che altro dispiace che non facciamo un bel 6 core di Ivy, dal momento che cambierò pc quando esce.. volevo passare dal 4 al 6..
Va beh.. :)
i 6 core ivy usciranno fra 1 anno sulla piattaforma 2011; la 1155 non è adatta ai 6 core.
le schede madri z68-p67 e credo anche h\q supporteranno anche ivy bridge con un update del bios.
Il socket 2011 è una categoria diversa...fai conto: 1155->pesi medi, 2011-> pesi massimi :D
E comunque in futuro usciranno anche ivy su 2011, ma per adesso i 6 core sono basati su sandy
Ah quindi l'LGA 2011 si potrebbe considerare come l'LGA 1366 quando è uscito assieme al 1156...?
Ma quindi che differenze ci saranno tra i chipset P67 e P77 (per esempio)? se entrambi supportano i nuovi ivy bridge, perchè si dovrebbe passare al P77?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.