View Full Version : Quale hard disk per il mio MacBook Pro
andreasperelli
27-11-2011, 19:20
Voglio regalare un bel upgrade al MacBook Pro i5 2,4 dell'inizio 2010. Ho già ordinato 8 gb di RAM da Crucial, ora tocca all'hard disk che è decisamente più difficile da acquistare.
In primo luogo, che tipo di hard disk devo comprare? va bene un qualsiasi SATA da 2,5''? O devo vedere altre caratteristiche per la compatibilità?
Poi devo scegliere la velocità e penso il buffer che influenzano la velocità. Conviene un 7200 rpm? consuma troppa batteria? Fa troppo rumore? C'è un reale guadagno di prestazioni?
andreasperelli
27-11-2011, 19:38
si, ma se hai qualche soldino da parte, regala al tuo Mac un bel disco SSD: ti sembrerà di avere un Mac nuovo e sarà estremamente più reattivo di prima!
credimi, chi ha installato un SSD non torna indietro!
:D
ma io faccio l'upgrade perché mi serve spazio, ovvero più di 500 gb non penso ci siano hard disk di quel taglio a prezzi abbordabili.
Purtroppo questo non è il miglior periodo per acquistare un hard disk, i prezzi si sono temporaneamente impennati.
Ma a parte questo, io di dischi ne ho avuti tanti e ti consiglio vivamente:
1- se vuoi il massimo delle prestazioni (a discapito di un po' di ronzio da vibrazioni che scende man mano che sali da 13" a 15" a 17") assolutamente WESTERN DIGITAL SCORPIO BLACK 750 7200rpm è l'unico hard disk per portatili che non ha nulla da invidiare a quelli per desktop!
Una belva.
2. Se vuoi il massimo delle prestazioni con un occhio di riguardo al silenzio e un ronzio da vibrazioni più contenuto (5400rpm) assolutamente WESTERN DIGITAL SCORPIO BLUE 750
Se hai un 17" va col BLACK senza pensarci due volte...
Sono scettico invece sul Momentus XT.
La cache su flash slc per me è solo uno specchietto, visto che la funzione di cache è già svolta egregiamente da un buon quantitativo di ram.
Ricorda che per i dischi su citati è bene lanciare l'utility HDAPM per evitare il continuo click dell'inutile parcheggiamento delle testine.
Lo lanci una volta e non ci pensi più.
togli il masterizzatore e metti ssd
andreasperelli
27-11-2011, 23:28
Purtroppo questo non è il miglior periodo per acquistare un hard disk, i prezzi si sono temporaneamente impennati.
...
Ricorda che per i dischi su citati è bene lanciare l'utility HDAPM per evitare il continuo click dell'inutile parcheggiamento delle testine.
Lo lanci una volta e non ci pensi più.
Grazie dei consigli, da quanto mi dici mi orienterei sullo scorpio da 5400 rpm, proprio non sopporterei vibrazioni e ronzii. Ho visto che il taglio da 750 si trova sui 110 €. Sinceramente speravo meno.
Ma quell'utility serve solo con gli Scorpio o con tutti gli hd?
togli il masterizzatore e metti ssd
Il masterizzatore mi serve :)
Grazie dei consigli, da quanto mi dici mi orienterei sullo scorpio da 5400 rpm, proprio non sopporterei vibrazioni e ronzii. Ho visto che il taglio da 750 si trova sui 110 €. Sinceramente speravo meno.
Ma quell'utility serve solo con gli Scorpio o con tutti gli hd?
Io pochi mesi fa ho pagato il 750 Blue 70 euro e il Black 100 euro, purtroppo ora non è così, ma non ti consiglio di ripiegare sui 500, i 750 sono più veloci.
L'utility la utilizzerei sempre, i click ci sono anche con i dischi montati da Apple anche se si sentono di meno perché più silenziosi dei WD (ma anche molto più lenti).
andreasperelli
28-11-2011, 07:17
Io pochi mesi fa ho pagato il 750 Blue 70 euro e il Black 100 euro, purtroppo ora non è così, ma non ti consiglio di ripiegare sui 500, i 750 sono più veloci.
attualmente ho un 350 gb, 500 avrebbe poco senso come upgrade, devo fare almeno 750 gb. Su trovaprezzi.it ho visto che quelli che lo hanno a 100€ (incluse spese di spedizione) lo hanno terminato e c'è pure chi lo vende a 150€! se riesco ad averlo a 100€ lo prendo altrimenti aspetterò.
E' solo che avrei preferito aprire il MacBook solo una volta per cambiare RAM e HD.
theJanitor
28-11-2011, 08:53
se non hai necessità impellente aspetta, è il momento peggiore per comprare un hard disk
andreasperelli
28-11-2011, 09:59
se non hai necessità impellente aspetta, è il momento peggiore per comprare un hard disk
e infatti mi sa che farò così, ma perché sono aumentati i prezzi?
andreasperelli
10-12-2011, 10:12
Mi permetto una considerazione off-topic rispetto al thread, non ho cambiato l'hard disk (in attesa di un ribasso dei prezzi) ma solo le memorie. La differenza di comportamento tra 4 e 8 gb è netta, i 40€ meglio spesi per il mio Mac!
Ma possibile che siamo arrivati al punto che MacOS (Lion) ha bisogno di 8 Gb per avere quella responsività che ci sia aspetta da un Mac? :confused:
Ma possibile che siamo arrivati al punto che MacOS (Lion) ha bisogno di 8 Gb per avere quella responsività che ci sia aspetta da un Mac? :confused:
Già, sono stupito anche io da quest'avidità di RAM che caratterizza Lion: ho ancora 4GB, e purtroppo lo swap sull'hard disk (che fortunatamente è a stato solido) è cosa frequente.
Su questo fronte rimpiango Snow Leopard.
pgp
Mi permetto una considerazione off-topic rispetto al thread, non ho cambiato l'hard disk (in attesa di un ribasso dei prezzi) ma solo le memorie. La differenza di comportamento tra 4 e 8 gb è netta, i 40€ meglio spesi per il mio Mac!
Ma possibile che siamo arrivati al punto che MacOS (Lion) ha bisogno di 8 Gb per avere quella responsività che ci sia aspetta da un Mac? :confused:
guarda, io sono ai primissimi giorni su Lion, con il MBP nuovo (che ha sempre 4 Gb) e francamente non noto grosse differenze in termini di reattività.
Senza dubbio a gennaio, dovendo andare negli States, prenderò 8 Gb di ram, ma più per sfizio che per reale necessità.
Sull'hdd invece ti posso dire che sul vecchio mid2009 avevo montato uno Scorpion Blue da 500 Gb che andava benissimo ed era più silenzioso di quello stock. Unica cosa fu la necessità di installare HDAPM (un gioco da ragazzi con l'ultima versione) per evitare i micro-rallentamenti dovuti ai parcheggi della testina.
andreasperelli
11-12-2011, 10:54
guarda, io sono ai primissimi giorni su Lion, con il MBP nuovo (che ha sempre 4 Gb) e francamente non noto grosse differenze in termini di reattività.
Senza dubbio a gennaio, dovendo andare negli States, prenderò 8 Gb di ram, ma più per sfizio che per reale necessità.
Sull'hdd invece ti posso dire che sul vecchio mid2009 avevo montato uno Scorpion Blue da 500 Gb che andava benissimo ed era più silenzioso di quello stock. Unica cosa fu la necessità di installare HDAPM (un gioco da ragazzi con l'ultima versione) per evitare i micro-rallentamenti dovuti ai parcheggi della testina.
Potrebbe essere un problema di configurazione del mio Mac ma ti assicuro che il passaggio un utente all'altro (sempre con le sessioni aperte) e da applicazioni come iPhoto, iMovie e Lightroom è notevolmente migliorato.
Per l'hard disk ho letto che i problemi di produzione sono finiti, ora non resta che aspettare qualche mese che i prezzi tornino normali.
Potrebbe essere un problema di configurazione del mio Mac ma ti assicuro che il passaggio un utente all'altro (sempre con le sessioni aperte) e da applicazioni come iPhoto, iMovie e Lightroom è notevolmente migliorato.
Per l'hard disk ho letto che i problemi di produzione sono finiti, ora non resta che aspettare qualche mese che i prezzi tornino normali.
beh, Lightroom ed iMovie sono tutt'altro che leggerini, quindi sicuramente si avvantaggiano degli 8 Gb di ram.
-razziatore-
11-12-2011, 14:17
si, ma se hai qualche soldino da parte, regala al tuo Mac un bel disco SSD: ti sembrerà di avere un Mac nuovo e sarà estremamente più reattivo di prima!
credimi, chi ha installato un SSD non torna indietro!
:D
Confermo. Vorrei prenderne uno anche per il MacBook, dato che ho già il Vertex 2 nell'altro portatile, ma purtroppo spese improvvise dovranno farmi tenere leggero per un po' :muro: Sul Mac la sento l'assenza di un SSD, però al momento devo resistere senza, altrimenti se tento di togliere il Vertex dal PC è la volta buona che lo sportellino del vano hard disk va a farsi friggere.
(Ehilà, Max(IT), da quanto tempo non ti vedevo bazzicare da queste parti... Probabilmente ti ricorderai di me con un altro nome... O come quello che ti chiese come calibrare la batteria di un netbook pur in sezione errata :asd: )
Già, sono stupito anche io da quest'avidità di RAM che caratterizza Lion: ho ancora 4GB, e purtroppo lo swap sull'hard disk (che fortunatamente è a stato solido) è cosa frequente.
Su questo fronte rimpiango Snow Leopard.
pgp
io son tornato a snow leopard 3 giorni fa e il computer e ritornato una scheggia.
mi potreste spiegare a cosa serve il programma per le testine?
succhia batteria? pregi? difetti?
io son tornato a snow leopard 3 giorni fa e il computer e ritornato una scheggia.
mi potreste spiegare a cosa serve il programma per le testine?
succhia batteria? pregi? difetti?
parli di hdapm ?
Ma possibile che siamo arrivati al punto che MacOS (Lion) ha bisogno di 8 Gb per avere quella responsività che ci sia aspetta da un Mac? :confused:
Me lo sono chiesto pure io. Fino a qualche anno fa la reattività dei Mac rispetto ai PC era proverbiale.
Adesso, probabilmente anche per colpa dell'hdd 320gb 5400rpm default del mio MBP mid-2010, arranca pur avendo aggiornato a 8GB. :rolleyes:
Ci credo che passando all'SSD diventerebbe una scheggia, ma con 8GB di RAM e SSD, sarebbe una scheggia anche un Acer con Win Vista. :doh:
Secondo me la soluzione migliore per un pro attuale è SSD al posto dell'hd che ha di base, da 128 o 256 se si ha la possibilità, poi i dati tutti con hd esterno. In totale si spende pure meno, ma hai delle prestazioni favolose. Io ho da poco acquistato l'air con 256 ssd samsung e non c'è proprio paragone, non solo nell'utilizzo del SO, ma anche per silenzio del portatile e consumi.
parli di hdapm ?
sisi di hdapm. io ho un momentus xt.
sisi di hdapm. io ho un momentus xt.
in pratica "forza" l'hdd ad uno status di risparmio energetico meno aggressivo, evitando le centinaia di parcheggi della testina che caratterizzano la gestione energetica dei MBP.
In termini di autonomia la differenza è pressoché nulla, in compenso si evita un ulteriore sforzo meccanico all'hdd e quei fastidiosi "micro-freeze" conseguenti.
C'è da dire che alcuni hdd ne soffrono (i WD ad esempio) ed altri no.
in pratica "forza" l'hdd ad uno status di risparmio energetico meno aggressivo, evitando le centinaia di parcheggi della testina che caratterizzano la gestione energetica dei MBP.
In termini di autonomia la differenza è pressoché nulla, in compenso si evita un ulteriore sforzo meccanico all'hdd e quei fastidiosi "micro-freeze" conseguenti.
C'è da dire che alcuni hdd ne soffrono (i WD ad esempio) ed altri no.
io l'ho installato cosa devo fare di preciso?
io l'ho installato cosa devo fare di preciso?
nulla.
quando l'hai installato va e basta
andreasperelli
26-02-2012, 21:51
Alla fine ho comprato lo Scorpio Blue da 1 tera. Mi sembra OK, sopratutto silenzioso almeno come l'hard disk di serie dell'hitachi. E' un po' più grosso degli altri 2.5'' ma entra comunque nel Mac Book Pro.
Con l'occasione ho provato l'internet recovery di Lion e devo dire che con una Alice 20 megabit è veloce e non fa rimpiangere il tradizionale DVD.
Non ho ancora sentito il bisogno del programma che mi avete segnalato però.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.