View Full Version : Sigma 17-70 f/2,8-4 oppure tamron 17-50 2.8
Quentin80
27-11-2011, 17:01
Ciao a tutti, ho una Canon EOS 400D e vorrei acquistare un obbiettivo per paesaggi e ritratti (saltuariamente macro) e sono indeciso tra il tamron 17-50 2.8 e il Sigma 17-70 f/2,8-4.
Voi quale mi consigliate?
A queste focali lo stabilizzatore serve o se ne può fare a meno?
Grazie a tutti della disponibilità
vabbè, avrai il 18-55 magari nemmeno is quindi qualsiasi cosa sarebbe un netto migliramento, ma...
...perchè non prendere più obbiettivi per avere sempre l'ottica giusta al omento giusto anzichè cercare una lente che faccia un po' di tutto ma niente particolarmente bene??
anche perchè comunque si tratta di spendere circa 400€...ne spendi circa 500€ e ti trovi con il sigma 10-20 e il canon 50/1,8 per fare tutti i paesaggi e ritratti che vuoi...aggiungi due spiccioli per i tubi di prolunga e col 50ino fai pure delle macro di tutto rispetto ;)
Tra i due decisamente il tamron...ha un ottima qualità ed è2.8 costante..per dire a 35mm f2.8 oltre a essere bello nitido sfuoca il giusto..idem a 50...
skyrunner
28-11-2011, 08:33
Per i ritratti:
50mm f/2.8 a 200cm hai 17cm di profondità di campo
70mm f/4.0 a 250cm hai 19cm di profondità di campo
Quindi sfoca leggermente di più il tamron. Per il bokeh/nitidezza/colori valuta tu visionando fotografie in rete.
Per i paesaggi è tutta una scelta personale, i 70mm potrebbero sembrarti inutili oppure indispensabili.
Come qualità le due ottiche dovrebbero essere simili.
Stabilizzatore: io lo uso anche sul 14 fisso... poi dipende da quante foto fai al buio/negli interni e da quanato ti piace portarti il cavalletto (soluzione sicuramente migliore in quanto a qualità di risultato).
SuperMariano81
28-11-2011, 08:53
tamron su tutto.
Quentin80
29-11-2011, 09:14
Un'ultima domanda... vi torna che la qualità dell'ottica stabilizzata è inferiore a quella dell'ottica liscia?
Vale la pena prendere quella stabilizzata oppure no?
SuperMariano81
29-11-2011, 09:56
Un'ultima domanda... vi torna che la qualità dell'ottica stabilizzata è inferiore a quella dell'ottica liscia?
Vale la pena prendere quella stabilizzata oppure no?
e' opinione comune che la VC (vibrant control) sia qualitativamente inferiore alla versione "lissia".
Lo stabilizzatore è utile per eliminare il mosso / micromosso del fotografo, dipende quindi dai soggetti che andrai a fotografare.
Per soggetti fermi è utilissimo, per soggetti in movimento non entra nemmeno in azione.
Io tra i due - o tra i tre, se si include anche la versione stabilizzata del Tamron - opterei per il Tamron liscio, ma se pensi di fare più che altro paesaggi e ritratti potresti anche secondo me, con il medesimo budget, acquistare un grandangolo zoom (il Tokina 12-24 f/4 ed il Sigma 10-20 f/4-5.6 si trovano usati anche a meno di 300 euro) ed il Canon 50 f/1.8.
Ciao
Luca
hornet75
04-12-2011, 17:19
Un'ultima domanda... vi torna che la qualità dell'ottica stabilizzata è inferiore a quella dell'ottica liscia?
Vale la pena prendere quella stabilizzata oppure no?
Dipende da cosa intendi per qualità ottica. Se ti riferisci solo alla nitidezza posso dirti che fra i due Tamron il migliore è quello liscio. Ma per me la qualità ottica non la fa solo la nitidezza. Lo sfocato del Tamron 17-50 F2,8 liscio è a mio giudizio pessimo. La versiove VC fa meglio anche se non eccelle comunque. In situazioni di scarsa luminosità lo stabilizzatore ti garantisce una maggior quantità di foto nitide.
Quindi la risposta alla tua domanda è "dipende" da quel che vuoi ottenere da un'ottica.
tamron su tutto.
Anche no :O
Io ce l' ho e posso dirti che in alcune situazioni è troppo corto ( nominalmente è un 50, ma penso sia più un 17-45 ) e per fare un primo piano bisogna avvicinarsi troppo :stordita:
Asmita1983
05-12-2011, 11:15
Io non che me ne intenda molto ma prenderei il sigma per via del motore ultrasonico e di quei 20 mm in più che su Aps-c diventano 30 e possono fare molto comodo. A parità di lunghezza focale utilizzata la differenza di luminosità è sempre inferiore a uno stop quindi non è che ci sia tutta questa differenza...
torgianf
05-12-2011, 11:51
Io non che me ne intenda molto ma prenderei il sigma per via del motore ultrasonico e di quei 20 mm in più che su Aps-c diventano 30 e possono fare molto comodo. A parità di lunghezza focale utilizzata la differenza di luminosità è sempre inferiore a uno stop quindi non è che ci sia tutta questa differenza...
1 stop non e' mica da buttare, specie su macchine che non fanno degli alti iso il proprio cavallo di battaglia
Asmita1983
05-12-2011, 17:41
Certo che non è da buttare, ma quello stop di differenza sussiste solo a 50 mm, in grandangolo sono uguali e a 34 mm la differenza è circa mezzo stop. Comunque penso che preferire l'uno o l'altro visto anche la resa simile, forse un pelo meglio il tamron (slrgear), sia una questione di preferenze soggettive.
hornet75
05-12-2011, 21:13
Io non che me ne intenda molto ma prenderei il sigma per via del motore ultrasonico e di quei 20 mm in più che su Aps-c diventano 30 e possono fare molto comodo.
In realtà tra 50mm e 70mm anche fotografando da una posizione in cui non ci si può avvicinare al soggetto non c'è tutta questa gran differenza soprattutto se il soggetto è distante. Per i soggetti vicini (qualche metro) basta fare un mezzo passo avanti.
50mm su sensore APS-C
http://img43.imageshack.us/img43/3954/50mmo.jpg
70mm su sensore APS-C
http://img259.imageshack.us/img259/2370/70mm.jpg
SuperMariano81
06-12-2011, 07:26
E' soggettivo, personalmente preferisco un f/2.8 su tutta la corsa piuttosto che 20mm in più ed uno stop più buio.
Tra l'altro il sigma 17-70 è f/2.8 SOLO a 17mm anche se c'è gente che dice che non serve sapere questa info, per me è fondamentale.
E' soggettivo, personalmente preferisco un f/2.8 su tutta la corsa piuttosto che 20mm in più ed uno stop più buio.
Tra l'altro il sigma 17-70 è f/2.8 SOLO a 17mm anche se c'è gente che dice che non serve sapere questa info, per me è fondamentale.
Dipende sempre dalle esigenze che si hanno, il Tammy io ce l' ho e sto pensando seriamente di cambiarlo col Sigma in questione, per quello che devo farci io lo stabilizzatore è un plus non indifferente, i 20mm fanno comodo, la minor distanza minima di messa a fuoco mi permetterebbe di fare qualche close-up in più e, dulcis in fundo, avrei un AF decisamente più veloce e preciso rispetto al balbettante motorino del Tamron ( e pensare che la versione non motorizzata non era male ... )
Quello che mi frena è il "famoso" controllo qualità della Sigma :fagiano:
Ah ... se Nikon avesse fatto il 16-85 a f/4.5 invece di farlo buio come la notte :muro:
hornet75
06-12-2011, 08:03
Ah ... se Nikon avesse fatto il 16-85 a f/4.5 invece di farlo buio come la notte :muro:
Sono solo voci ma tra le novità che doveva presentare nikon prima dei guai thailandesi c'era un DX e il ballottaggio era fra un megazoom 18-300 e un sostituto del 16-85 + luminoso. Un 16-85mm F4 sarebbe un'ottica imperdibile ma non sarebbe male nemmeno un 3,5-4,5 in stile Sony Zeiss 16-80 F3,5-4,5.
In ogni caso pur essendo buio il 16-85 VR io me lo sono tenuto stretto e ho preferito dar vi il Tamron VC. Per la luminosità mi sono appena regalato un Nikkor AF-S 50mm f1,8 G, dovrebbe arrivare oggi :sbav:
uncletoma
06-12-2011, 20:00
Sono solo voci ma tra le novità che doveva presentare nikon prima dei guai thailandesi c'era un DX e il ballottaggio era fra un megazoom 18-300 e un sostituto del 16-85 + luminoso. Un 16-85mm F4 sarebbe un'ottica imperdibile ma non sarebbe male nemmeno un 3,5-4,5 in stile Sony Zeiss 16-80 F3,5-4,5.
Con l'immensa felicità, e ci siamo anche noi due, dei possessori del "vecchio" obiettivo.
Va bene che sono rumor, ma prima di dedicarsi agli aggiornamenti dovrebbero competare l passaggio dalla serie aF a quella AF-S. Tipo, cito a caso, il buon 85mm f/1.8
E' pur vero che tira di più un pelo di... uno zoom di un'ottica fissa, ma suvvia, ci sono ottiche in catalogo da decenni non ancora rivisitate. Toccate quelle.
In ogni caso pur essendo buio il 16-85 VR io me lo sono tenuto stretto e ho preferito dar vi il Tamron VC. Per la luminosità mi sono appena regalato un Nikkor AF-S 50mm f1,8 G, dovrebbe arrivare oggi :sbav:
Se solo non avesse quel bokeh...
Si, un'ottica si giudica nel complesso, ma un fisso luminoso lo compri anche per fare delle foto con PdC bella stretta.
Lo sai che sono tentato dal micro 40mm? Più vedo foto fatte con quell'ottica più mi convinco che è un mezzo capolavoro d'ingegneria. Purtroppo poco considerato, ed io non faccio macro :cool:
Lo sai che sono tentato dal micro 40mm? Più vedo foto fatte con quell'ottica più mi convinco che è un mezzo capolavoro d'ingegneria. Purtroppo poco considerato, ed io non faccio macro :cool:
e vorrei ben vedere che nikon mi faccia un 40mm con luminosità f2,8 senza che sia almeno perfetto :cool:
è una lente poco considerata proprio perchè è un macro incredibimente corto, avessero creato una cosa simil-pancake da kit, e quindi ad un prezzo ancora più più basso del 50ino, avrebbe avuto, imho, maggior successo e ragione d'essere
...simile al vecchio 45/2,8
uncletoma
07-12-2011, 19:48
è una lente poco considerata proprio perchè è un macro incredibimente corto,
E' come un 60mm su formato pieno, visto che è solo DX. Il 60mm su 35mm ti pare corto? (e poi non lo userei per macro;))
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.