PDA

View Full Version : strobo ne555 gia realizzata ma...


Chry2000
27-11-2011, 12:14
ho appena finito di creare un circuito con l integrato 555 unico problema è che il led lampeggia ogni due o tre secondi ,ma io lo voglio far lampeggiare ogni mezzo secondo
ho letto su internet che bisogna cambiare il valore delle resistenze e dei condensatori ma non è ho idea di quali mettere
ecco il circuito su multisim
http://img694.imageshack.us/img694/8929/immaginexo.png

xenom
27-11-2011, 12:22
toh: http://www.daycounter.com/Calculators/NE555-Calculator.phtml

ecco questo è un progetto già più alla porata di uno che comincia.. bravo

il link che ti ho postato ti permette di calcolare automaticamente i valori delle due resistenze e del condensatore di timing a partire dalla frequenza desiderata.
Duty cycle metti 50%, vuol dire che hai il tempo di accensione uguale a quello di spegnimento.

per sapere la frequenza basta che fai 1/T dove T è il tempo di accensione/spegnimento del led. Per esempio se metti 2 Hz il led si accenderà ogni mezzo secondo

edit: occhio che nel link ti chiede il valore in kHz, ma tu lavori negli Hz, quindi devi dividere per 1000 il valore
PS: se ben ricordo Ra dev'essere di almeno 1 kohm

Chry2000
27-11-2011, 12:54
non ho capito la cosa dei khz e dei hz nel campo della frequenza dovrei scrivere 0.002

Chry2000
27-11-2011, 12:56
il valore RA è quello della resistenza R7

Chry2000
27-11-2011, 13:00
grazie xenom funziona ho messo nel campo della frequenza 0.200 e nel duty cicle ho messo 50% e funziona comunque la resistenza da 150 a cosa serve poi ci posso collegarci dodici led

Chry2000
27-11-2011, 13:02
ultima domanda se voglio regolare la velocità del lampeggio con un potenziometro cosa dovrei fare

igor99480
24-12-2011, 00:15
[/URL]Ciao Chry2000
ti posto un immagine di un circuito ke fa proprio a caso tuo...si kiama lampeggiatore a due diodi led :D
L'unika cosa di qst circuito è che se vuoi soltanto un led basta togliere l'altro oppure per usarli tutti e due vedi tu...devi fare solo una pikkola modifica ;)
ecco a te --> [url]http://elettrofacebook.altervista.org/other/images/lampne555.bmp (http://elettrofacebook.altervista.org/other/images/lampne555.bmp)

Chry2000
24-12-2011, 15:06
grazie mille e benvenuto sul forum :) ;)

igor99480
29-12-2011, 00:33
grazie mille e benvenuto sul forum :) ;)

Grazie :D


PS: fammi sapere se funziona

Chry2000
29-12-2011, 09:04
prego:)
comunque mio cugino mi deve portare i pezzi

igor99480
29-12-2011, 18:58
prego:)
comunque mio cugino mi deve portare i pezzi

;) perfetto...Buon Lavoro

PS: se vuoi il mio aiuto in qualche cosa contattami pure ;)

Chry2000
29-12-2011, 19:25
ok ho preso i pezzi ho montato tutto ed il risultatè che non funziona cioè rimane acceso solo un led
ho due domande
1) i condensatori devono essere messi in quel ordine
2) al pin centrale del trimmer ci ho collegato la resistenza da 6,8 k e a quello di destra ci ho collegato il condensatore da 10uf e i pin 2-6 è giusto?
ps non ho mai collegato un trimmer

Chry2000
29-12-2011, 19:43
ok tutto risolto ho sbagliato a collegare un condensatore funziona benissimo!!!
ps se cambio la resistenza da 10 uf con una da 47uf cosa succede?
grazie mille igor

igor99480
29-12-2011, 22:10
ok tutto risolto ho sbagliato a collegare un condensatore funziona benissimo!!!
ps se cambio la resistenza da 10 uf con una da 47uf cosa succede?
grazie mille igor

beh i effetti hai fatto una domanda molto intelligente.
modificando il valore del condensatore aumenti o diminuisci la frequenza in uscita...
fai cosi, apri la tabella di conversione http://www.daycounter.com/Calculators/NE555-Calculator.phtml e inserisci i valori delle resistenze e condensatore, noterai ke in altro la frequenza in uscita si aggirerà intorno ai 10 hz. infatti il circuito ke ti ho postato ha una frequenza di uscita ke va da 1hz a 10hz regolabili con questo "trimmer". ora se provi a mettere in tabella al posto di 10uf il valore di 47uf noterai ke la frequenza di uscita sarà di 2 hz.

conclusione: (scusa questa lunga spiegazione...) aumentando il valore del condensatore diminuirà la frequenza massima di uscita.

fai la prova e vedrai ke i led non lampeggieranno piu come prima ;D


PS: mi sn accorto ke non hai mai usato un trimmer.... ti dico subito che il loro funzionamento è molto simile a quello del potenziometro :D
se vuoi ulteriori spiegazioni kiedi pure ;)

Chry2000
30-12-2011, 08:47
in effetti non ci assomiglia per niente ad un trimmer anche se mio cugino mi ha detto che lo era :D ora sto impazzendo per amplificare l uscita con i tip31 :muro:

igor99480
30-12-2011, 12:35
in effetti non ci assomiglia per niente ad un trimmer anche se mio cugino mi ha detto che lo era :D ora sto impazzendo per amplificare l uscita con i tip31 :muro:

interessante, e x cosa ti servirebbe amplificare l'uscita?
sn molto curioso :D :cool:

Chry2000
31-12-2011, 09:33
mi ha spiegato tutto mio cugino come mi aveva spiegato xenom : serve un transistor pnp ed uno npn il problema è che non riesco a collegare quello pnp :muro:

Chry2000
31-12-2011, 09:42
ok ci sono riuscivo sbagliavo la polarità dei transistor :D
ps : qualcuno sa la portata massima di questo transistor BC307

Dumah Brazorf
31-12-2011, 10:12
100mA, cioè 0,1A

Chry2000
31-12-2011, 10:25
grazie comunque questo va bene
STMICROELECTRONICS - MJE172 - TRANSISTOR, NPN, 80V, 3A, SOT32

Dumah Brazorf
31-12-2011, 11:15
per fare cosa...

Chry2000
31-12-2011, 11:46
per controllare un motorino

Dumah Brazorf
31-12-2011, 12:01
:cry: da... (corrente, tensione, watt)

Chry2000
31-12-2011, 12:16
tensione 12 v
assorbimento 0,7 ampere
ps : ne devo collegare 3

Giuss
01-01-2012, 15:14
Quel transistor andrebbe bene anche se un pò al limite, e poi ha una sigla strana, non sarà molto diffuso e facile da trovare.
Se hai il tip31 usa quello oppure un BDX53 ad esempio

Chry2000
01-01-2012, 16:12
ok grazie mille allora userò un BDX53 il tip 31 l ho gia usato per fare un altra cosa