movmasty
15-04-2002, 05:34
Le opzioni nel riquadro "Curve compression" devo ancora approfondirle, quindi per adesso non posso spiegarvi con sicurezza a cosa servono e se sono utili oppure no, vi prometto che appena aggiornerò questa guida ci saranno anche le spiegazioni relative a queste opzioni, vi dico solo che sono difficili da capire e interpretare, se qualcuno ci riesce prima di me me l'ho faccia sapere, sarò molto felice di ricevere un aiuto dai lettori
guida xvid (http://www.divax.it/guide/xvid.asp)
quelle opzioni hanno lo stesso significato che in nandub,e puoi tranquillamente basarti su una buona guida di nandub.
la curva di compressione è un aggiustamento operato nell'originaria distribuzione dei bytes(primo passo),
mediante essa,si tolgono bytes dai frames + grandi x darli a quelli + piccoli.
basicalmente questo coincide col comprimere di + i frames "veloci" e meno quelli "lenti"(still frames).
la presenza di due valori da settare (high e low)mostra la più recente implementazione della "bitrate curve compression",quella asimmetrica,dove si possono settare indipendentemente i bytes che si tolgono dagli high bitrate e quelli che si aggiungono ai low bitrate.
se il valore high e maggiore di quello low,saranno favoriti i midrange,
altrimenti saranno i low range ad essere favoriti.
una ancora + recente versione della curve compression , la "motion based modulation" non è implementata,
chiederò a un programmatore di xvid se lo sarà in futuro.
il bitrate payback delay decide entro quale intervallo di tempo i bytes tolti devono coincidere con quelli aggiunti.
guida xvid (http://www.divax.it/guide/xvid.asp)
quelle opzioni hanno lo stesso significato che in nandub,e puoi tranquillamente basarti su una buona guida di nandub.
la curva di compressione è un aggiustamento operato nell'originaria distribuzione dei bytes(primo passo),
mediante essa,si tolgono bytes dai frames + grandi x darli a quelli + piccoli.
basicalmente questo coincide col comprimere di + i frames "veloci" e meno quelli "lenti"(still frames).
la presenza di due valori da settare (high e low)mostra la più recente implementazione della "bitrate curve compression",quella asimmetrica,dove si possono settare indipendentemente i bytes che si tolgono dagli high bitrate e quelli che si aggiungono ai low bitrate.
se il valore high e maggiore di quello low,saranno favoriti i midrange,
altrimenti saranno i low range ad essere favoriti.
una ancora + recente versione della curve compression , la "motion based modulation" non è implementata,
chiederò a un programmatore di xvid se lo sarà in futuro.
il bitrate payback delay decide entro quale intervallo di tempo i bytes tolti devono coincidere con quelli aggiunti.