View Full Version : Filtri P2P negli ISP, un no perentorio dall'Unione Europea
Redazione di Hardware Upg
25-11-2011, 14:26
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/filtri-p2p-negli-isp-un-no-perentorio-dall-unione-europea_39634.html
La Curia, corte di giustizia europea, ha vietato che un'ingiunzione di un giudice possa imporre a un ISP un filtraggio volto a prevenire il download illegale di file
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una sentenza davvero di buon senso....capisco combattere la pirateria, ma obbligare gli isp a filtrare l'accesso alla rete dei propri utenti è davvero una cosa fuori dal mondo.
sniperspa
25-11-2011, 15:07
Ma se invece l'ISP in questione effettua questo filtraggio di sua spontanea volontà sia sul protocollo p2p che su alcuni server http (vedi siti file hosting)?
E' legale invece questa cosa?
bollicina31
25-11-2011, 15:29
Ma se invece l'ISP in questione effettua questo filtraggio di sua spontanea volontà sia sul protocollo p2p che su alcuni server http (vedi siti file hosting)?
E' legale invece questa cosa?
se non c'è nel contratto che firmi non credo
SpyroTSK
25-11-2011, 15:34
se non c'è nel contratto che firmi non credo
È illegale comunque, perchè si tratta di MONITORARE DATI dei clienti, l'unione europea si è basata su questo, quindi che ci sia o no, è illegale.
...la Corte dichiara che l’ingiunzione in oggetto obbligherebbe la Scarlet a procedere ad una sorveglianza attiva su tutti i dati di ciascuno dei suoi clienti per prevenire qualsiasi futura violazione di diritti di proprietà intellettuale. L’ingiunzione imporrebbe dunque une sorveglianza generalizzata, incompatibile con la direttiva sul commercio elettronico. Inoltre, siffatta ingiunzione non rispetterebbe neppure i diritti fondamentali applicabili. Sebbene la tutela del diritto di proprietà intellettuale sia sancita dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, non può desumersi né da tale Carta né dalla giurisprudenza della Corte che tale diritto sia intangibile e che la sua tutela debba essere garantita in modo assoluto.
Orbene, nella presente fattispecie, l’ingiunzione di predisporre un sistema di filtraggio implica una sorveglianza, nell’interesse dei titolari di diritti d’autore, su tutte le comunicazioni elettroniche realizzate sulla rete del fornitore di accesso ad Internet coinvolto. Tale sorveglianza sarebbe peraltro illimitata nel tempo. Pertanto, un’ingiunzione di questo genere causerebbe una grave violazione della libertà di impresa della Scarlet, poiché l’obbligherebbe a predisporre un sistema informatico complesso, costoso, permanente e interamente a sue spese.
Mi sembra assolutamente giusto così. NESSUNO dovrebbe impedire lo scambio di dati o informazioni senza margini di guadagno tra gli utenti (specialmente una società privata!!), spacciando per ILLEGALE ciò che non conviene economicamente a se stessa. Questo lede sia la libertà della gente, sia il progresso tecnologico. Sarebbe come vietare alla gente di uscire di casa perchè tutti potremmo essere dei potenziali assassini che potrebbero commettere un reato. Se le major non sanno difendere adeguatamente un prodotto da loro realizzato è un problema loro, non della comunità. Che poi questa cosa del copyright sta diventando un'assurdità e sarebbe da rivedere in toto. Io mi ritengo LIBERO come cittadino di poter registrare dalla radio un pezzo musicale come si è sempre fatto sin dai tempi delle musicasette, e di scambiarlo senza scopo di lucro con un mio amico, perchè mi deve essere impedito solo per permettere alle major di arricchirsi?? o_O La verità è che con i soldi si comanda il mondo. Ben vengano episodi come questo, di questa sentenza che stronca le richieste assurde di società come queste...
+Benito+
25-11-2011, 15:48
Vedo un facile escamotage: il monitoraggio periodico, di durata limitata nel tempo, di limitati gruppi di IP. Quello che non capisco è che dietro a questo, se ci fosse veramente la storia del diritto di autore, il magistrato o la legge avrebbe imposto/imporrebbe, nel momento in cui viene richiesto il controllo, la segnalazione della tipologia di materiale diffuso e nel momento in cui viene rilevato materiale illecito, la conseguenze segnalazione all'autorità di chia ha trasmesso cosa.
Questo chiaramente bloccherebbe internet perchè il web è permeato di materiale "pirata", anche sotto forma di immagini e filmati inserito in discussioni di migliaia di forum come questo.
La soluzione? che la piantino di fiaccare la borsa, e che si mettano a vendere i prodotti a prezzi che il mercato recepisce.
Sono anni che commento queste notizie con una considerazione: scaricare un film piratato non crea nessun danno nel momento in cui non l'avrei comprato comunque.
@benito
Il monitoraggio saltuario se necessario se richiesto dagli organi competenti è lecito, come per raccoglier prove, ed è a tutti gli effetti un intercettazione.
Solo io leggo tra le righe che è anche illecito l'equo compenso perchè è generale e non colpisce chi veramente viola legge?
Gnubbolo
25-11-2011, 16:46
imo dovrebbe essere bloccato anche il protocollo ftp
...Se le major non sanno difendere adeguatamente un prodotto da loro realizzato è un problema loro, non della comunità. Che poi questa cosa del copyright sta diventando un'assurdità e sarebbe da rivedere in toto. Io mi ritengo LIBERO come cittadino di poter registrare dalla radio un pezzo musicale come si è sempre fatto sin dai tempi delle musicasette, e di scambiarlo senza scopo di lucro con un mio amico, perchè mi deve essere impedito solo per permettere alle major di arricchirsi??...
In che modo dovrebbero tutelarsi le major se la gente scarica a manetta film musica e giochi? E non venitemi a dire che la gente usa il P2P per scambiarsi i documenti o le foto.
Tra registrare alla radio o alla tv qualcosa e poi rivederselo e scaricare da internet rip di cd o dvd ce ne passa e non solo per la mancanza di pubblicità.
semplice abbassando i prezzi dei videogiochi e dei film al cinema!! cmq come sempre se un prodotto è valido la gente interessata spende sennò scarica!! prendi ad esempio avatar ci saranno stati milioni di download illegali cio nonostante detiene il record di incassi di sempre.
Family Guy
25-11-2011, 17:23
In che modo dovrebbero tutelarsi le major se la gente scarica a manetta film musica e giochi?
In che modo si sono "tutelati" i produttori di carrozze a cavalli quando è stata inventata l'automobile?
La tecnologia odierna ha reso obsoleti i "servizi" offerti da queste "major" e noi (chiaramente nell'interesse di tutti i cittadini) che facciamo? Leggi per mantenerle in vita... (altro abominio la legge che "vincola" i prezzi dei libri a quelli fissati dagli "editori")
Perseverance
25-11-2011, 18:08
Basterebbe abbassare i prezzi, sembra tanto difficile da far capire. Se tenessero alle vendite ascolterebbero coloro a cui sono rivolte le vendite; invece ascoltano chi produce. :fagiano:
+Benito+
25-11-2011, 19:58
semplice abbassando i prezzi dei videogiochi e dei film al cinema!! cmq come sempre se un prodotto è valido la gente interessata spende sennò scarica!! prendi ad esempio avatar ci saranno stati milioni di download illegali cio nonostante detiene il record di incassi di sempre.
tu pensa che il cinema digitale ha frantumato i costi, e i biglietti sono aumentati in un modo indecente, ormai si va verso gli 8 euro a proiezione (parlo di 2D), l'unico rifugio sono le giornate a prezzo moderato, che però spesso sono affollate e obbligano a prenotare parecchio prima, quando non si sa se poi si potrà andare, oppure a presentarsi alle casse un'ora prima più.
Adeso mi aspetto che tolgano i (pochi) filtri che abbiamo in Italia.
Sinceramente non ne ho bisogno, ma molta gente mi chiede perchè il sito xyz è stato censurato o se ha chiuso.
Pier2204
26-11-2011, 09:45
Sembra a me oppure questa sentenza va direttamente in contrasto con AGCOM ?
Un testo che attribuisce all'Authority un potere che bypassa la giurisdizione ordinaria, introducendo un meccanismo quasi automatico per la rimozione di contenuti che violano il diritto d'autore.
A che punto siamo?
SaggioFedeMantova
26-11-2011, 10:16
Dai non dite delle cagate, brani su tutti gli store digitali online vengono 1 euro o poco piu l'uno, non mi sembrano prezzi folli eppure tutti tendono a scaricare illegalmente mp3 di tutti i tipi, facendo il classico ragionamento: "Perchè pagarlo se lo posso avere gratis?".
Parlo solo della musica perchè è l'unico campo dove sono informato.
Le "Major" come le chiamate voi, come farebbero a tutelarsi quindi?
Non sono a favore di questa cosa, pero non vedo una soluzione alternativa, le case discografiche, etichette, editori musicali, cantanti, gruppi, lavorano per buttare fuori una canzone e poi poca gente da la giusta ricompensa.
Secondo me i prezzi alti dei supporti fisici sono dovuti in gran parte all'avvento di internet che ha portato a livelli assurdi la pirateria, mi sbaglierò, pero la penso così.
Ottimo. Comunque mi fa ridere che questi cogl**ni credono che il P2P serva SOLO per la pirateria, peccato che i torrent vengono usati da tutti, per evitare di congestionare i propri server e far scaricare lo stesso l'applicazione/gioco...
Hierofax
26-11-2011, 12:02
I siti di file hosting si lavano le mani dicendo che è illegale uploadare file protetti da copyright e si rischia il ban, ma in verità fanno pochissimi controlli, giusto per fare vedere cqualcosa fanno, ma non hanno alcun interesse a impedire l'upload di file protetti, perchè è grazie a questi che stanno facendo i soldi e sono nati tanti siti di file hosting. Togli i pirati e possono chiudere bottega...
+Benito+
26-11-2011, 12:31
Dai non dite delle cagate, brani su tutti gli store digitali online vengono 1 euro o poco piu l'uno, non mi sembrano prezzi folli eppure tutti tendono a scaricare illegalmente mp3 di tutti i tipi, facendo il classico ragionamento: "Perchè pagarlo se lo posso avere gratis?".
Parlo solo della musica perchè è l'unico campo dove sono informato.
Le "Major" come le chiamate voi, come farebbero a tutelarsi quindi?
Non sono a favore di questa cosa, pero non vedo una soluzione alternativa, le case discografiche, etichette, editori musicali, cantanti, gruppi, lavorano per buttare fuori una canzone e poi poca gente da la giusta ricompensa.
Secondo me i prezzi alti dei supporti fisici sono dovuti in gran parte all'avvento di internet che ha portato a livelli assurdi la pirateria, mi sbaglierò, pero la penso così.
Perchè deve interessarmi una casa discografica? a me interessa l'artista, se si sono costruiti un mondo in cui c'è da mantenere 1000 papponi è un problema loro.
sniperspa
26-11-2011, 12:34
I siti di file hosting si lavano le mani dicendo che è illegale uploadare file protetti da copyright e si rischia il ban, ma in verità fanno pochissimi controlli, giusto per fare vedere cqualcosa fanno, ma non hanno alcun interesse a impedire l'upload di file protetti, perchè è grazie a questi che stanno facendo i soldi e sono nati tanti siti di file hosting. Togli i pirati e possono chiudere bottega...
Vero...
Secondo me i prezzi alti dei supporti fisici sono dovuti in gran parte all'avvento di internet che ha portato a livelli assurdi la pirateria, mi sbaglierò, pero la penso così.
Al contrario, i supporti fisici costano meno oggi di qualche anno fa. Ricordo che 6 anni fa comprai un album di Ligabue e lo pagai circa 20€ (euro più euro meno), ora invece molti dischi sono venduti a prezzi più bassi, facilmente puoi trovarne intorno a 15 € appena usciti.
Riguardo i videogiochi i produttori si lamentano che la produzione di un gioco al giorno d'oggi costa molto più di qualche anno fa, anche per questo hanno richiesto a gran voce di aspettare ad uscire con una nuova console. A giudicare dalle vendite di alcuni titoli non è dovutodi certo alla pirateria. Forza Motorport 3 è un Best Seller per Xbox 360 e a gennaio noncera difficile trovarlo nuovo a 60€ dopo circa 15 mesi dall'uscita. E una volta il prezzo iniziava a scendere già dopo 6 mesi, e dopo un anno lo trovavi quasi sempre a metà rispetto al d1.
roccia1234
26-11-2011, 17:32
imo dovrebbe essere bloccato anche il protocollo ftp
a che pro bloccare l'ftp? Guarda che i file si trasferiscono anche col protocollo html e una marea di altri metodi. Bloccare l'ftp per combattere la pirateria equivale a usare uno stuzzicadenti per cercare di fermare una frana.
I siti di file hosting si lavano le mani dicendo che è illegale uploadare file protetti da copyright e si rischia il ban, ma in verità fanno pochissimi controlli, giusto per fare vedere cqualcosa fanno, ma non hanno alcun interesse a impedire l'upload di file protetti, perchè è grazie a questi che stanno facendo i soldi e sono nati tanti siti di file hosting. Togli i pirati e possono chiudere bottega...
Concordo. Il 99% dei file hostati su quei siti è roba warez e i gestori se ne strafregano, controlli = 0. Anche perchè se iniziassero a cancellare la roba warez che hostano nessuno li userebbe più, soprattutto quelli che hanno forti limitazioni per chi scarica da free user.
ma io pago per accedere ad internet, tutto internet, se poi compio azioni illegali sarò processato in base al reato che ho commesso l'IPS che si faccia un po' i fattacci sui, pago per un prodotto, internet e quindi lo pretendo senza limiti.
Se le tv si svegliassero a mettere on line le serie con la publicità nel mezzo ci guadagnerebbero tutti perchè nessuno più guardarebbe ad esempio le serie tv in streaming su megavideo e i vari canali avrebbero dei dati "auditel" estremamente precisi e saprebbero esattamente quante volte la publicità è stata vista a che ora in che zona d'italia va di più un programma e in quale meno etc etc
Ed invece se io oggi voglio vedermi che ne so Boris come diavolo faccio? la parabola non la posso mettere in questo condominio e sul digitale la fox non c'è, unica soluzione è megavideo, sono costretto a delinquere, ma se chi amministra le tv è stupido non è assolutamente colpa mia! La diffusione dei sistemi di streaming e p2p dovrebbe far capire a chi vende contenuti che deve aggiornarsi o morire, si chiama selezione naturale ed è uno stimolo a migliorare sempre le cose, ed invece sanno solo fare cause legali contro questo e quello! E' come se il leone diventasse più veloce o più furbo e le gazzelle al posto di cercare di correre più forte si fermassero e gli dicessero: eh no Leone, così non vale! (il leone ovviamente se ne frega delle lamentele e le sbrana senza pietà)
quindi secondo questa teoria non si piratano secondo te i giochi che adesso costano 15 euro?
non è vero, si piratano anche quelli.
non è questione di prezzo, è questione di mentalità. negli stati uniti la pirateria è una cosa disdicevole, non ne puoi parlare nemmeno con i tuoi amici o con i tuoi genitori... qua se deci "stasera mi scarico qualcosa e ce lo vediamo a casa mia" ti fanno l'applauso.
Concordo, e basta vedere il panorama smartphone dove ogni applicazione a pagamento, anche quelle a 69c (come Cut the Rope se non sbaglio) vienesempre crackata e scaricata da molti "elementi". Un metodo che usano i publisher per cercare di arginare il problema è quello di offrire giochi freemium con pubblicità o una versione (sempre freeemium) senza pubblicità ma a pagamento.
La soluzione c'è: basterebbe rendere il download di contenuti protetti LEGALE aumentando gli abbonamenti ad internet di chi usa il P2P (rilevabile tramite filtri dal gestore) di 5 euro al mese (magari anche meno)! Il gestore dovrà poi versare questa somma alle major in base ai contenuti più scaricati.
A mio parere considerando i milioni di utenti che usano P2P, le major guadagnerebbero di più rispetto alla vendita di supporti fisici. Io sarei ben contento di pagare 5 euro in più e poter scaricare contenuti protetti senza essere additato come ladro!
roccia1234
27-11-2011, 11:07
La soluzione c'è: basterebbe rendere il download di contenuti protetti LEGALE aumentando gli abbonamenti ad internet di chi usa il P2P (rilevabile tramite filtri dal gestore) di 5 euro al mese (magari anche meno)! Il gestore dovrà poi versare questa somma alle major in base ai contenuti più scaricati.
A mio parere considerando i milioni di utenti che usano P2P, le major guadagnerebbero di più rispetto alla vendita di supporti fisici. Io sarei ben contento di pagare 5 euro in più e poter scaricare contenuti protetti senza essere additato come ladro!
Ci manca solo questa... già paghiamo il pizzo su qualunque supporto di memorizzazione che "potrebbe essere usato per ospitare materiale pirata" (HDD, pc, cellualri, lettori musicali, chiavette usb... tutto).
sniperspa
27-11-2011, 11:09
La soluzione c'è: basterebbe rendere il download di contenuti protetti LEGALE aumentando gli abbonamenti ad internet di chi usa il P2P (rilevabile tramite filtri dal gestore) di 5 euro al mese (magari anche meno)! Il gestore dovrà poi versare questa somma alle major in base ai contenuti più scaricati.
A mio parere considerando i milioni di utenti che usano P2P, le major guadagnerebbero di più rispetto alla vendita di supporti fisici. Io sarei ben contento di pagare 5 euro in più e poter scaricare contenuti protetti senza essere additato come ladro!
Non penso proprio si possa definire soluzione questa :\
già paghiamo il pizzo su qualunque supporto di memorizzazione che "potrebbe essere usato per ospitare materiale pirata"
Non penso proprio si possa definire soluzione questa :\
Nel caso dei supporti di memorizzazione paghiamo il pizzo ma la copia rimane ILLEGALE (ovvio che sia considerato ingiusto, è come rinchiudere in carcere tutti quanti per 1 mese quando non si trova il colpevole di un omicidio).
Nella soluzione che ho proposto invece, l'aumento dell'abbonamento internet SOLO PER UTENTI P2P deve rendere LEGALE il download di contenuti coperti da copyright; in soldoni le major devono accontentarsi del compenso ricevuto mensilmente dagli utenti e non devono più cag@re il c@zzo, tutti possono scaricare quello che vogliono legalmente! :)
Inoltre per le major sarebbero guadagni netti, risparmierebbero notevolmente sul costo di distribuzione dei prodotti (stampa supporti fisici limitata, solo per chi desidera pagare di più per avere il prodotto tra le mani e non si accontenta di averne una copia scaricata su hard disk).
E secondo voi non guadagnerebbero molti più soldi chiedendo poco a QUASI TUTTI gli utenti che tanto SOLO AI POCHI utenti disposti ad acquistare i costosi prodotti originali?
Tanto è quasi impossibile arginare il fenomeno del download illegale, tanto vale renderlo legale con buona pace di tutti quanti! :)
E' divertente leggervi mentre prendete le difese delle major.
Se vi capitasse di vedere come sono distribuiti gli introiti fra questi papponi e gli artisti probabilmente fra mani avreste già torce e forconi ;)
Nel caso dei supporti di memorizzazione paghiamo il pizzo ma la copia rimane ILLEGALE.
Il problema rimane però che se compro un DVD riscirvibile vergine e lo uso per farmi una copia di backup del mio disco ORIGINALE di Windows 7 (giusto per fare un esempio), nonostante io non stia facendo niente di illegale (dato che in Italia per salvaguardare l'originale è permesso) devo comunque pagare una percentuale che va a finire alle major (o allo Stato) che secondo "qualcuno" perdono soldi nel momento in cui acquisto un DVD vergine, che potrei comunque utilizzare per metterci su un filmino registrato durante le vacanze, della musica autoprodotta e quant'altro.
Niky-One
28-11-2011, 17:19
Per fortuna che c'è l'UE :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.