View Full Version : Un 15.6 pollici con una buona tastiera e leggero.
Fiandri2
25-11-2011, 11:36
Ciao a tutti, sto cercando un notebook da usare prevalentemente a casa (quindi con uno schermo non piccolo e una buona tastiera), ma che non fosse un dramma portarsi a volte in giro (quindi dal peso contenuto). Il budget sarebbe intorno agli € 7/800. Lo userei per applicazioni tutto sommato "ordinarie" - navigazione, testi, tabelle, ritocco foto, ascolto e al massimo ripping musica; no grafica impegnativa, no montaggio film, no giochi - per cui non mi occorre una macchina esageratamente potente. Anzi, visto che uso prevalentemente Ubuntu (che terrei in dual boot con Windows 7) si pone anche un problema di compatibilità specie per quanto riguarda la scheda video: quindi eviterei ad es. le schede grafiche appena uscite.
Ho trovato il Dell Vostro 3550 (http://www.dell.com/it/aziende/p/vostro-3550/pd?oc=n1105549&model_id=vostro-3550) che sembra fare al mio caso: € 599 più iva, tastiera buona e retroilluminata, peso 2,47 kg. Riporto di seguito una scheda riassuntiva.
Peso e dimensioni: 2,47 kg., 37,6x26x3,5 cm.
Processore: Intel Core i5-2430M 2,4 Ghz
Memoria Ram: doppio canale SDRAM DDR3 da 4 GB a 1333 MHz
Chipset: Intel® HM67 Express per PC portatili
Processore grafico: AMD Radeon™ HD 6630M da 1 GB
Hard disk: SATA da 500 GB 7200 rpm
Batteria: 6 celle, 48 Wh
Schermo: 15.6 pollici antiriflesso, risoluzione 1366x768
Porte principali: 1 x USB 2.0; 2 x USB 3.0, 1 x HDMI, 1 x Bluetooth 3.0
Webcam: risoluzione 2 MP
Audio: chip integrato
Dispositivi input: tastiera retroilluminata, lettore impronte digitali
Sistema Operativo: Windows® 7 Professional a 64 bit in italiano
Voi mi potete suggerire qualche concorrente con queste caratteristiche?
Grazie!
i 15" di altre marche sono qualche etto + pesanti, magari trovi un i7 2630qm e/o una un pò + potente nvidia 540m, ma il peso sale o al massimo rimane simile
la amd serie 6xxx su ubuntu fà piuttosto male, una nvidia 540m funziona certamente meglio (anche io sono un ubuntista;) )
credo che se non hai bisogno di prestazioni brucianti, quel notebook è abbastanza leggero, curato e adatto (tranne la amd su ubuntu)
francccp
25-11-2011, 17:19
anch'io interessato al prodotto in questione. Vorrei sapere da chi già lo possiede se il pc è soggetto a riscaldamenti eccessivi o no. Non sono un grandissimo esperto di notebook ma l'esperienza personale mi porta a dire che il riscaldamento è una delle principali cause di rottura. Ho un olidata schifosissimo da 4 anni e lo mandero' in pensione ancora funzionante :)
PS nelle configurazioni leggo che la batteria puo' essere :
6 celle da 48 Wh [Compreso nel prezzo]
9 celle da 90 Wh [aggiungi 70,00 €]
e quindi non da 4 celle...io li spenderei pure 70 euro in piu' a patto che non mi montino sotto una patacca mostruosa.
Fiandri2
25-11-2011, 19:20
la amd serie 6xxx su ubuntu fà piuttosto male, una nvidia 540m funziona certamente meglio (anche io sono un ubuntista;) )
credo che se non hai bisogno di prestazioni brucianti, quel notebook è abbastanza leggero, curato e adatto (tranne la amd su ubuntu)
Eh, pure io sono un po' spaventato dall'AMD su Ubuntu: avrei preferito Nvidia, anche perché faccio un certo uso di Compiz.. A giorni avrò un consulto al riguardo da un mio amico che lavora professionalmente su Linux, poi deciderò
:)
Fiandri2
26-11-2011, 23:17
Ho trovato altri due concorrenti, uno dei quali probabilmente è quello cui faceva riferimento tonyxx. Sono due notebook con parti in metallo, a quanto pare ben costruiti e con ottime tastiere (la buona qualità della tastiera è un requisito fondamentale per me), con prezzi e caratteristiche più o meno simili al Dell Vostro 3550:
- HP ProBook 4530s: notebook business della HP con caratteristiche analoghe al Dell, cioè stesso processore (Intel Core i5-2430M 2,4 Ghz), stessa RAM (4 GB), stesso HD (500 GB a 7200 rpm), peso 2,4 kg.; l'ho trovato a € 570. Vantaggi rispetto al Dell: scheda grafica Intel® HD Graphics 3000 (il Dell ha una AMD Radeon, e le Radeon da quel che ne so non sono molto supportate da Linux). Svantaggi rispetto al Dell: secondo i siti dei venditori non ci sarebbe la USB 3.0, ma su vari forum e sul sito HP dicono che c'è; non ha la tastiera retroilluminata. Complessivamente: sulla carta dovrebbe essere uno dei notebook che danno meno problemi di compatibilità con Linux, ed esteticamente mi piace molto.
- Asus K53SC-SX084V: ha caratteristiche tecniche superiori processore Intel Core i7-2630QM a 2 GHz, 6 GB RAM, HD da 750 giga (ma a 5400 rpm, quindi meno velore), scheda grafica Nvidia Getforce GT520, peso 2,6 kg.; l'ho trovato a € 600. Vantaggi rispetto al Dell: scheda grafica Nvidia, sebbene GT 520. Svantaggi rispetto al Dell: è obbligatoriamente marrone, sarà anche elegante ma per me non si può guardare; non ha la tastiera retroilluminata. Complessivamente: è il più potente e forse il meglio costruito, sebbene dei tre sia l'unico che non ha i tasti ricurvi.
francccp
27-11-2011, 09:38
Ho trovato altri due concorrenti, uno dei quali probabilmente è quello cui faceva riferimento tonyxx. Sono due notebook con parti in metallo, a quanto pare ben costruiti e con ottime tastiere (la buona qualità della tastiera è un requisito fondamentale per me), con prezzi e caratteristiche più o meno simili al Dell Vostro 3550:
Ho letto qui sul forum e un po' in giro che in effetti la tastiera del dell non è poi cosi eccezionale, anzi....inoltre a quanto pare è rifinito maluccio...peccato perche' sarebbe stata la mia scelta ad occhi chiusi...altre alternative all'asus ?(marrone fa ca....anche secondo me) ovviamente escludendo la serie s, perfetta ma costosissima :S
considera anche un modello asus x53sv hanno tastiera a isola, nvidia 540m i7 2630qm e case in alluminio
Fiandri2
27-11-2011, 16:48
@tonyxx: eh ma ho l'impressione in effetti che K53 e X53 siano in pratica la stessa cosa. Comunque sono tutti e due marroni. Capisco che far pesare così tanto il colore sia superficiale, ma si tratta di un oggetto che tengo al centro della casa, che mi porto spesso in giro, e che quindi vorrei che mi piacesse anche..
@francccp: non so, io avevo sentito parlare discretamente sia della tastiera sia della qualità costruttiva. Certo, alla fine il vero elemento di rilievo rispetto ai concorrenti rimane la tastiera retroilluminata. Se non fosse per quella, forse avrei già preso l'HP Probook.
francccp
28-11-2011, 13:44
@francccp: non so, io avevo sentito parlare discretamente sia della tastiera sia della qualità costruttiva. Certo, alla fine il vero elemento di rilievo rispetto ai concorrenti rimane la tastiera retroilluminata. Se non fosse per quella, forse avrei già preso l'HP Probook.
dove hai trovato l'hp a quel prezzo? anhe pm se vuoi...io sto considerando anche il samsung rf511...la tastiera pare essere ottima ed il prodotto buono in generale
tribalspirit
29-11-2011, 17:08
dai un'occhiata al ssantech che sto vendendo in firma
se per te 2.6 kg non sono eccessivi, hai un ottimo portatile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.