View Full Version : Debutto nel secondo trimestre 2012 per le CPU Ivy Bridge
Redazione di Hardware Upg
25-11-2011, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-nel-secondo-trimestre-2012-per-le-cpu-ivy-bridge_39621.html
La prima generazione di processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri verrà presentata ad Aprile 2012, con altri modelli a seguire nei mesi successivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Possono farli uscire quando vogliono, di sicuro non hanno fretta :)
e non ho piu frtta nemmeno io, mi sono comprato un i7.
:asd:
Ansem_93
25-11-2011, 11:29
io invece ho fretta che escano le versioni i3 ed i5 per portatili :/ mi serve un notebook potente e che duri almeno 4 senza problemi!
Quindi con queste cpu 22nm si va' di tri-gate?
Quindi con queste cpu 22nm si va' di tri-gate?
si
però io non voglio un procio con gpu integrata, faranno una versione ivy bridge-e senza gpu? magari è la volta buona che cambio l'i7 920
Ormai i problemi con i processi produttivi pare proprio li abbiano tutti...
Per forza, ormai il silicio si avvia verso la frutta e miniaturizzare diventa sempre più complicato.
Però per Intel non è una situazione che crea enormi grattacapi, visto che l'unico competitor è in fortissimo ritardo, hanno tutto il tempo ed il denaro necessari per risolvere.
però io non voglio un procio con gpu integrata, faranno una versione ivy bridge-e senza gpu? magari è la volta buona che cambio l'i7 920
E' appena uscito SB-E e vuoi IB-E? :D
IB-E sicuramente ci sarà, ma c'è da aspettare un bel pò di mesi, soprattutto perché AMD non ha cpu con cui entrare in concorrenza su quella fascia di prezzo :stordita:
Sputafuoco Bill
25-11-2011, 12:28
Speriamo che montino la gpu integrata migliore in tutti i processori, e non due diverse come in sandy bridge(hd2000 e hd3000).
E' appena uscito SB-E e vuoi IB-E? :D
IB-E sicuramente ci sarà, ma c'è da aspettare un bel pò di mesi, soprattutto perché AMD non ha cpu con cui entrare in concorrenza su quella fascia di prezzo :stordita:
Ma l'i7-2700k non è già senza gpu integrata?
Almeno è quello che mi è parso da qui http://www.intel.com/it_IT/products/processor/corei7/index.htm
Ste powa
25-11-2011, 12:31
E' appena uscito SB-E e vuoi IB-E? :D
IB-E sicuramente ci sarà, ma c'è da aspettare un bel pò di mesi, soprattutto perché AMD non ha cpu con cui entrare in concorrenza su quella fascia di prezzo :stordita:
mah non sono molto d' accordo con te : gli opteron buldozzer sono anche da 1k€ e sembrano davvero il top in certi ambiti .
Non è per difendere amd ma seriamente l' architettura buldozzer è molto interessanti in diversi ambiti
Uncle Scrooge
25-11-2011, 12:32
Ma che fanno tick e tock insieme stavolta?
Edit: no scusate ho detto una cavolata... Ivy non è una nuova architettura ma solo il die shrink di Sandy, quindi appunto è un tick :)
coschizza
25-11-2011, 13:00
Ma che fanno tick e tock insieme stavolta?
Edit: no scusate ho detto una cavolata... Ivy non è una nuova architettura ma solo il die shrink di Sandy, quindi appunto è un tick :)
la cpu subita un tick mentre la gpu piu un tock
MiKeLezZ
25-11-2011, 13:02
Bene bene che mi rifaccio il PC... Immagino che l'H77 esca assieme alle CPU giusto?
Si sa niente di specifico sulle GPU che avranno integrate?
Attenderò senza fretta l'uscita di ivy bridge per sostituire il mio Q9550@4ghz.
Ma l'i7-2700k non è già senza gpu integrata?
Almeno è quello che mi è parso da qui http://www.intel.com/it_IT/products/processor/corei7/index.htm
http://ark.intel.com/products/61275/Intel-Core-i7-2700K-Processor-%288M-Cache-3_5-GHz%29
La gpu c'è eccome, inoltre quello è un SB, non un IB ;)
mah non sono molto d' accordo con te : gli opteron buldozzer sono anche da 1k€ e sembrano davvero il top in certi ambiti .
Non è per difendere amd ma seriamente l' architettura buldozzer è molto interessanti in diversi ambiti
Ora come ora BD non conviene e, se si pensa che a breve escono i nuovi Xeon, lo sarà ancora meno: il rapporto prezzo/prestazioni/consumi fa piangere (e non lo dico solo io, se leggi in giro puoi farti una idea).
Sembra che il problema di fondo siano i 32nm pessimi di GF, speriamo sistemino velocemente per far salire le frequenze (e solo quelle) :stordita:
ArteTetra
25-11-2011, 13:17
io invece ho fretta che escano le versioni i3 ed i5 per portatili :/ mi serve un notebook potente e che duri almeno 4 senza problemi!
Io ho l'i7-2620M, il dual core top di gamma (anzi, non più, ora è uscito il 2640M con un aumento di 100 MHz). Con un uso leggero la batteria a 9 celle dura più di 10 ore, quindi non so cosa stai aspettando. :confused:
tanto velocemente non possono sistemare, in quanto AMd pianifica di passare a TSMC abbandonando GF, ma questo implica una parziale riprogettazione delle cpu in quanto il sistema di produzione è lievemente differente.
Indi per cui a cuor sereno posso dire che comprarsi ora un i5/i7 per chi come me era fermo ancora ai dual 775 è un " buon" affare, per stare in pace e sereno per almeno 2 anni buoni stando sempre al top. Fra 2 anni, o tre , basta aggiornare con l ultima cpu disponibile per il sochet e ci si puo vivere altri 2 annetti buoni.
Senza tanti patemi d animo, ne tanti cambi socket.
IMHO
tanto velocemente non possono sistemare, in quanto AMd pianifica di passare a TSMC abbandonando GF, ma questo implica una parziale riprogettazione delle cpu in quanto il sistema di produzione è lievemente differente.
Indi per cui a cuor sereno posso dire che comprarsi ora un i5/i7 per chi come me era fermo ancora ai dual 775 è un " buon" affare, per stare in pace e sereno per almeno 2 anni buoni stando sempre al top. Fra 2 anni, o tre , basta aggiornare con l ultima cpu disponibile per il sochet e ci si puo vivere altri 2 annetti buoni.
Senza tanti patemi d animo, ne tanti cambi socket.
IMHO
condivido tutto!
Se non ricordo male AMD pianifica il passaggio a TSMC solo per la fascia più bassa del mercato, ovvero i successori di Zacate. Ad ogni modo credo che se senti la necessità di cambiare il tuo sistema, un i5 o un i7 non sono certo scelte biasimabili oggi come oggi.
Hai voglia ad aspettare.... ho fatto bene a prendermi un i5 2500K.
Anche quando usciranno i primi IB sarà interessante vederli comparati sul campo e soprattutto constatare se e quanto saliranno, ma ho il sospetto che per arrivare ai quasi 5GHz daily degli attuali SB dovremo aspettare la seconda o la terza release, quindi il 2013 inoltrato.
Andrea19881
25-11-2011, 18:12
meglio apettare haswell nel 2013 invece di buttare i soldi in ivy o sandy bridge...parlo per chi possiede socket 1366...
Ste powa
25-11-2011, 20:00
http://ark.intel.com/products/61275/Intel-Core-i7-2700K-Processor-%288M-Cache-3_5-GHz%29
La gpu c'è eccome, inoltre quello è un SB, non un IB ;)
Ora come ora BD non conviene e, se si pensa che a breve escono i nuovi Xeon, lo sarà ancora meno: il rapporto prezzo/prestazioni/consumi fa piangere (e non lo dico solo io, se leggi in giro puoi farti una idea).
Sembra che il problema di fondo siano i 32nm pessimi di GF, speriamo sistemino velocemente per far salire le frequenze (e solo quelle) :stordita:
non sono d accordo con te : in certi ambiti buldozzer è molto conveniente perché riesce a parallelizzare moltissimo .
come al solito pero la gente nelle recensioni guarda solo il settore game e consumi.
in oltre non so se hai visto i le specifiche dei processori di cui sto parlando.
non sono d accordo con te : in certi ambiti buldozzer è molto conveniente perché riesce a parallelizzare moltissimo .
come al solito pero la gente nelle recensioni guarda solo il settore game e consumi.
in oltre non so se hai visto i le specifiche dei processori di cui sto parlando.
Ma che settore game, ho a che fare con server in farm e gli opteron ora come ora non li userei neanche per eseguire un upgrade ai server AMD in uso, perché la spesa per eseguire l'upgrade non porta sufficienti benefici (sempre se li porta :rolleyes: ).
Non tutti i server di questo mondo sono assemblati per HPC eh.
Leggiti anche le rece di anand per gli opteron, oppure gli ultimi articoli di arstechnica.
Personalmente mi interessano gli opteron per fare massive virtualization (avendo 8/12/16 core int mi sarei aspettato tutt'altre prestazioni) e speravo di poter fare un bell'upgrade ai server attuali, ma, dopo la catastrofe, penso proprio che attenderò i nuovi XEON basati su SB e vedrò il da farsi.
Spero non mi prenda la scimmia e cambiare il mio i7 920 e x58ud7 prima che questi escano .
Sono purtroppo d'accordo con warside........la nuova serie opteron 6200 ha veramente deluso......praticamente in tutti i settori una cpu 6200 a 16 core e' piu' o meno equivalente ad una cpu 6100 12 core a 2,3ghz.
Non so proprio come abbiano fatto a riuscire a rovinare tutto a questo modo ....la famiglia 6100 quando usci' era veramente di tutto rispetto sotto ogni punto di vista...........ma arrivare dopo 2anni alla famiglia 6200 con queste caratteristiche tecniche credo sia stato il colpo finale per il mercato professionali del brand opteron........e mi dispiace veramente per AMD.
(master)
26-11-2011, 09:24
Io ho l'i7-2620M, il dual core top di gamma (anzi, non più, ora è uscito il 2640M con un aumento di 100 MHz). Con un uso leggero la batteria a 9 celle dura più di 10 ore, quindi non so cosa stai aspettando. :confused:
èèèèèè?
ArteTetra
27-11-2011, 17:45
èèèèèè?
mi associo... èèèèèèèè?
Che vi devo dire, è così! :asd:
In uso leggero (navigazione, lettura documenti pdf, elaborazione testi, ...) il mio portatile (ThinkPad X220) consuma meno di 10 W, diciamo 8 W. La batteria ha una capacità di 94 Wh. I calcoli sono presto fatti:
94/8 = 11.75 h
AleLinuxBSD
30-11-2011, 18:27
Supponendo che la bufera sugli hdd si stabilizzi verso maggio/giugno e che vengano proposte in fase iniziale i modelli di Cpu più costosi direi, che alla fine l'uscita, cade in un periodo favorevole.
Mi auguro però che le soluzioni i3 non escano troppo avanti e mi aspetto Tdp impensabili, senza sacrificare prestazioni, neanche molto lato Gpu, dato che presumo che disporranno almeno delle Gpu HD2500.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.