PDA

View Full Version : Kingston: il 2012 sarà l'anno degli SSD grazie al costo di 1 Dollaro per GB dei chip


Redazione di Hardware Upg
25-11-2011, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-il-2012-sara-l-anno-degli-ssd-grazie-al-costo-di-1-dollaro-per-gb-dei-chip_39627.html

Secondo un executive manager di Kingston Technology il 2012 sarà l'anno dei Solid State Drive, complici di prezzi sempre più bassi dei chip NAND Flash e i problemi di produzione degli hard disk tradizionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
25-11-2011, 10:06
più che altro, grazie alla risalita del prezzo degli HD meccanici!

Portocala
25-11-2011, 10:06
Ma perchè 2012 e non dicembre 2011!! :mad: Io devo prendere l'SSD adesso :D

JackZR
25-11-2011, 10:20
Io vorrei prendermi un SSD PCIe, quand'è che li mettono a 1€/GB? :D

nardustyle
25-11-2011, 10:52
io sono al secondo ssd, ma spero presto di poter prendere un 500gb per le foto, ok la velocità del sistema che con l’ssd è stratosferica, però ogni volta che apro il catalogo delle foto addio velocità, mi basterebbe un disco che vada lentissimo in sequenziale (elaboro una foto alla volta) ma a meno di 1€-gb, dovrebbero farne di due tipi velocissimi e costosissimi per il sistema e "lenti" ed economici per lo storage, speriamo

Comets
25-11-2011, 11:04
Con questa penuria di hd , le grandi casi assemblatrici di sistemi portatili e desktop potrebbere sostituirli con ssd , portando ad un aumento della richiesta di quest'ultimi?
Se avverra' un aumento di tale richiesta ci si potrebbe aspettare un aumento degli ssd?

cino1
25-11-2011, 11:26
@Comets
Se intendi dire che la creascita della domanda possa far aumentare il prezzo, in questo caso penso proprio di no. Questo di norma accade quando la domanda supera l'offerta, ma allo stato attuale delle cose il prezzo è troppo alto perché ciò accada. D'altro canto invece queste tecnologie godono di significative economie di scala (più produci meno ti costa ogni singola unità), visti gli investimenti necessari per iniziare la produzione, quindi una crescita della domanda, salvo non si traduca in un superamento dell'offerta attuale (improbabile viste le previsioni dei produttori che avranno aumentato la capacità produttiva), non può portare che ad una riduzione dei prezzi. La competizione fra i brand garantisce concorrenza sul prezzo viste le prestazioni allineate dei vari prodotti.

avvelenato
25-11-2011, 11:29
io sono al secondo ssd, ma spero presto di poter prendere un 500gb per le foto, ok la velocità del sistema che con l’ssd è stratosferica, però ogni volta che apro il catalogo delle foto addio velocità, mi basterebbe un disco che vada lentissimo in sequenziale (elaboro una foto alla volta) ma a meno di 1€-gb, dovrebbero farne di due tipi velocissimi e costosissimi per il sistema e "lenti" ed economici per lo storage, speriamo

non capisco cosa ti blocchi, sul mercatino sono già a 1€/gb e anche oltre, prendine 5 da 128 e mettili in jbod o raid 0. :)

avvelenato
25-11-2011, 11:31
@Comets
Se intendi dire che la creascita della domanda possa far aumentare il prezzo, in questo caso penso proprio di no. Questo di norma accade quando la domanda supera l'offerta, ma allo stato attuale delle cose il prezzo è troppo alto perché ciò accada. D'altro canto invece queste tecnologie godono di significative economie di scala (più produci meno ti costa ogni singola unità), visti gli investimenti necessari per iniziare la produzione, quindi una crescita della domanda, salvo non si traduca in un superamento dell'offerta attuale (improbabile viste le previsioni dei produttori che avranno aumentato la capacità produttiva), non può portare che ad una riduzione dei prezzi. La competizione fra i brand garantisce concorrenza sul prezzo viste le prestazioni allineate dei vari prodotti.

non sono d'accordo, le economie di scala sugli ssd sono possibili solo fino a un certo punto.
La materia prima sono le nand di qualità, e quelle hanno un costo ad unità.
I costi si ridurranno solo con affinamenti della tecnologia produttiva, o con la creazione di nuove linee produttive (nuove fabbriche).
Quindi il timore di comets è perfettamente fondato.

mc12
25-11-2011, 11:40
Io vorrei prendermi un SSD PCIe, quand'è che li mettono a 1€/GB? :D

mi sa che quel RevoDrive lo dovrai chiedere il prossimo anno a babbo natale..:D

Falcon88
25-11-2011, 12:11
Troppo costosi, appena scenderanno a meno di 1 euro a giga allora ne prendero uno

AndPC
25-11-2011, 12:42
1 $ a gigabyte significa che è sotto l'euro a gigabyte.. a meno che non fanno conversione 1:1

MiKeLezZ
25-11-2011, 13:00
Hanno assolutamente ragione, se vuoi assemblarti un PC adesso ci devi mettere 80€ di HD tradizionale... Con la stessa cifra ti compri 64GB di SSD.
Se non avessi un Velociraptor sarei già passato anche io a un 128GB, perfetto per OS + Giochi + Programmi... Per le altre robacce basta farsi un NAS.

nardustyle
25-11-2011, 13:28
non capisco cosa ti blocchi, sul mercatino sono già a 1€/gb e anche oltre, prendine 5 da 128 e mettili in jbod o raid 0. :)
le foto le assicuro 5anni quindi vorrei affidabilità massima, con dischi in raid e usati meglio lasciar perdere, voglio un disco nuovo, singolo, lento ed economico, ma con i 4k da ssd non da hd, un bel 480gb sata 2 a 3oo euro...

gpat
25-11-2011, 13:50
Una SSD da 60-64GB a 50€ la compro, a costo maggiore se la possono tenere..

Capozz
25-11-2011, 13:55
Per gli scettici: provate un ssd e vedrete se valgono o meno il prezzo (non per lo storage ovviamente, li non servono)

repompeo
25-11-2011, 14:00
il singolo disco nn mi pare sia il miglio metodo per conservare con la massima sicurezza le tue foto
xke' se si rompe ti attacchi
invece il raid no quello 0 ma 1 o il 5 ti consentirebbe la massima certezza o quasi eheh che le tue foto nn verranno perse

misertaas
25-11-2011, 14:33
nardustyle fra 3-4 anni avrai quel che cerchi
quello che chiedi non esiste
o hd o ssd
un hd non avra mai le prestazioni di un ssd
un ssd non si potra differenziare per il tipo di uso
perchè il costo non delle nand non cambia è sempre quello
attualmente ti consiglio il
OCZSSDPX-1RVD0240
è la prima versione dei revodrive 240gb le prestazioni sono uguali ai sata3 attualmente in giro
anche se i 4k sono molto meglio
sui siti polacchi lo trovi a 270 euro non sarà propio 1 euro al gb ma ci siamo
pero a quel prezzo lo trovi solo nei siti polacchi ed è parecchio difficile trovarne uno che te lo spedisca in italia buona ricerca

Mparlav
25-11-2011, 14:37
Ci sono già in commercio ssd intorno ad 1 euro/GB, iva inclusa, basta cercare con attenzione.
Un esempio, OCZ Vertex Plus 60GB a 60 euro, oppure Samsung 470 64GB (fortemente raccocomandato) a 70 euro.

Al solito si tende a giudicare le periferiche di massa basandosi soprattutto sul prezzo/GB, ma ci sono anche altri parametri altrettanto validi, come le prestazioni, i consumi e la resistenza meccanica/termica.

Per il Black Friday negli Usa la Samsung ha messo in offerta l'830 64GB (quindi non roba vecchia, ma una novità anche piuttosto buona) a 99$, e comprende nel bundle Norton Ghost 15 (valore 30$), Batman: Arkam City (valore 49$), staffa adattatrice 2.5"->3.5".
Qualcosa si muove :)

D.O.S.
25-11-2011, 14:39
mah......
1 Tb viene attorno ai 1000 dollari
non so come si possa considerare competitivo un dispositivo del genere , se non in determinati ambiti che però rimangono in ogni caso privilegio di una ristretta cerchia di acquirenti.

cino1
25-11-2011, 15:23
non sono d'accordo, le economie di scala sugli ssd sono possibili solo fino a un certo punto.
La materia prima sono le nand di qualità, e quelle hanno un costo ad unità.
I costi si ridurranno solo con affinamenti della tecnologia produttiva, o con la creazione di nuove linee produttive (nuove fabbriche).
Quindi il timore di comets è perfettamente fondato.

Bhè, per la fascia alta del mercato hai sicuramente ragione, ma credo che il mercato a cui faccia riferimento Kingston quando parla di 1$/GB non sia quello di fascia alta, quindi non si parla di nand di elevata qualità e di conseguenza di difficile reperimento. E' normale che una tecnologia recente entri sul mercato solo per la fascia alta e per gli early adopters ed è esattamente la condizione in cui ci troviamo ora, ma una volta che il prodotto comincia a diffondersi l'innovazione passa dal prodotto al processo produttivo, ed è esattamente ciò che OCZ e Kingston stanno facendo. Inoltre il mercato PC non è particolarmente in crescita, specialmente ora, quindi non credo ci saranno problemi sul lato materie prime. Inoltre lessi un articolo a febbraio (http://www.eetimes.com/electronics-news/4213408/Analyst--NAND-market-to--collapse--) in cui dicevano che molte aziende stanno installando capacità produttiva in vista della crescita di domanda. Secondo questo analista addirittura si tratterebbe di capacità in eccesso, ma non sono del tutto d'accordo su questo. In ogni caso sarà interessante scoprirlo, ci risentiamo ad aprile e vediamo com'è andata se vuoi :D

avvelenato
25-11-2011, 17:43
Bhè, per la fascia alta del mercato hai sicuramente ragione, ma credo che il mercato a cui faccia riferimento Kingston quando parla di 1$/GB non sia quello di fascia alta, quindi non si parla di nand di elevata qualità e di conseguenza di difficile reperimento. E' normale che una tecnologia recente entri sul mercato solo per la fascia alta e per gli early adopters ed è esattamente la condizione in cui ci troviamo ora, ma una volta che il prodotto comincia a diffondersi l'innovazione passa dal prodotto al processo produttivo, ed è esattamente ciò che OCZ e Kingston stanno facendo. Inoltre il mercato PC non è particolarmente in crescita, specialmente ora, quindi non credo ci saranno problemi sul lato materie prime. Inoltre lessi un articolo a febbraio (http://www.eetimes.com/electronics-news/4213408/Analyst--NAND-market-to--collapse--) in cui dicevano che molte aziende stanno installando capacità produttiva in vista della crescita di domanda. Secondo questo analista addirittura si tratterebbe di capacità in eccesso, ma non sono del tutto d'accordo su questo. In ogni caso sarà interessante scoprirlo, ci risentiamo ad aprile e vediamo com'è andata se vuoi :D

no, anche io credo che alla fine le economie di scala prevarranno, ciò che dico è che sarà grazie all'ampliamento della capacità produttiva (nuove fabbriche), perché dipendesse dalla mancata saturazione delle linee produttive, la domanda sarebbe già stata sufficiente a generare una curva di prezzo verso il basso come s'è già vista per altri prodotti (i cellulari sono passati dalle 800 mila lire alle 150 mila lire nel giro di un anno, me lo ricordo ancora da quanto m'ha impressionato la cosa).
Un ssd, chi lo prova non torna più indietro e non fa che consigliarlo, specialmente nel settore dei laptop che è quello dove il disco fa da collo da bottiglia maggiore (ed è anche il settore più in salute).

Le nand tu dici possono anche non essere di qualità, ma oltre ad un certo punto il controller non può compensare, o meglio, può ma costa (dram di cache etc.) e quindi non so quanto convenga, viceversa per abbattere il costo al gb anche a scapito delle prestazioni servono paradossalmente nand particolari, come le tlc.

La mia previsione comunque è che grazie a questo stallo delle vendite degli hdd, si avvieranno investimenti produttivi nel settore memorie flash, che generanno un circolo virtuoso sui prezzi, un abbattimento molto brusco.


@nardust: ci sta l'agility 3 da 480gb, a 571 euro, nuovo. Se ti serve è un prezzo giusto.

ciocia
25-11-2011, 18:30
Gia' il 2011 e' stato il loro hanno. Le vendite si sono impennate, i prezzi abbassati, le prestazioni ulteriormente salite.
Con 180€ si prende un sd da 120gb con prestazioni da urlo rispetto ad un velociraptor da 10.000rpm.
I soldi meglio investiti in un pc.

nardustyle
25-11-2011, 18:42
il singolo disco nn mi pare sia il miglio metodo per conservare con la massima sicurezza le tue foto
xke' se si rompe ti attacchi
invece il raid no quello 0 ma 1 o il 5 ti consentirebbe la massima certezza o quasi eheh che le tue foto nn verranno perse

no no guarda penso di avere 5-6 copie di tutte le foto, su vari hd, alcuni li porto a casa dei miei nel caso prendesse fuoco casa le avrei ancora ;-) il problema per me si pone nell'arco dell'anno ad esempio adesso sto lavorando su 3 matrimoni e altri lavoretti con circa 130gb di roba per 8-10 mesi questo spazio mi serve sempre disponibile e di veloce lettura poi posso archiviarli pure,

avvelenato: con 600 euro vivo un mese.... deve costare la metà

Stappern
25-11-2011, 18:48
no no guarda penso di avere 5-6 copie di tutte le foto, su vari hd, alcuni li porto a casa dei miei nel caso prendesse fuoco casa le avrei ancora ;-) il problema per me si pone nell'arco dell'anno ad esempio adesso sto lavorando su 3 matrimoni e altri lavoretti con circa 130gb di roba per 8-10 mesi questo spazio mi serve sempre disponibile e di veloce lettura poi posso archiviarli pure,

avvelenato: con 600 euro vivo un mese.... deve costare la metà

Fatti un raid 0 di velociraptor e stai a posto

avvelenato
25-11-2011, 19:08
avvelenato: con 600 euro vivo un mese.... deve costare la metà

eh, io vorrei una sls amg a 20 mila euro, possibilmente con bollo e assicurazione pagati per il primo lustro... lascia stare i velociraptor, attendi un annetto e verrai accontentato. :cool:

speyer
25-11-2011, 20:47
La domanda dovrebbe crescere prossimamente, visto che voglio metterli sugli utrabook e si prevede una forte crescita di questi (vedi altra news odiera, anche se si tratta solo di una previsione).

Per i costi...si, un euro al GB non è male, anche i prezzi odierni...ma solo se si gli si può affiancare un HD tradizionale per lo storage. Sui laptop (a parte alcune rare eccezioni, spesso più ingombranti) non si può. Spero che per il prossimo futuro prevedano l'uso "piccoli" di SSD (io ci metterei 128 GB) abbinanti ad HD dal form factor ridotto (mi sembra di aver letto un titolo di una news recentemente in cui si parlava di HD di spessore ridotto per tablet): in questo modo si potrebbero abbinare anche su laptop di ridotte dimensioni (o, come li chiama oggi il marketing, ultrabook)

cino1
25-11-2011, 23:07
no, anche io credo che alla fine le economie di scala prevarranno, ciò che dico è che sarà grazie all'ampliamento della capacità produttiva (nuove fabbriche), perché dipendesse dalla mancata saturazione delle linee produttive, la domanda sarebbe già stata sufficiente a generare una curva di prezzo verso il basso come s'è già vista per altri prodotti (i cellulari sono passati dalle 800 mila lire alle 150 mila lire nel giro di un anno, me lo ricordo ancora da quanto m'ha impressionato la cosa).
Un ssd, chi lo prova non torna più indietro e non fa che consigliarlo, specialmente nel settore dei laptop che è quello dove il disco fa da collo da bottiglia maggiore (ed è anche il settore più in salute).

Le nand tu dici possono anche non essere di qualità, ma oltre ad un certo punto il controller non può compensare, o meglio, può ma costa (dram di cache etc.) e quindi non so quanto convenga, viceversa per abbattere il costo al gb anche a scapito delle prestazioni servono paradossalmente nand particolari, come le tlc.

La mia previsione comunque è che grazie a questo stallo delle vendite degli hdd, si avvieranno investimenti produttivi nel settore memorie flash, che generanno un circolo virtuoso sui prezzi, un abbattimento molto brusco.


@nardust: ci sta l'agility 3 da 480gb, a 571 euro, nuovo. Se ti serve è un prezzo giusto.

In effetti ho pensato anche io al costo del controller, ma pensavo che fosse possibile produrre nand semplicemente più lente ma non necessariamente più "imprecise" cosicché non richiedessero controller più complessi. In ogni caso il fatto che esistano molti tipi di controller e memorie diverse è un chiaro indizio che ancora nel settore non si è istituito un dominant design e spero che questo stallo degli hdd tradizionali dia quella spinta necessaria a che ciò accada. Poi finalmente avremo delle ssd a costi inferiori quando, come hai detto tu, la capacità produttiva sarà stata installata.

Inoltre stavo pensando al fatto che le ssd sono più facilmente modularizzabili degli hdd tradizionali, dato che sono composte fondamentalmente da diverse nand e da un paio di controller. La possibilità di specializzazione verticale nella filiera è maggiore a mio avviso che negli hdd tradizionali, e questo potrà ulteriormente contribuire all'abbattimento dei costi. Ora non so esattamente nell'industria degl'hdd se i piatti e le testine siano prodotte da aziende diverse, ma di sicuro il coso di assemblaggio è maggiore di quello degli ssd e di conseguenza diminuisce il vantaggio della modularizzazione. Che ne pensi al riguardo?

Pier2204
25-11-2011, 23:26
Cosa ne pensate di OCZ Vertex 2 da 120 Giga a 130 euro?

avvelenato
26-11-2011, 11:01
In effetti ho pensato anche io al costo del controller, ma pensavo che fosse possibile produrre nand semplicemente più lente ma non necessariamente più "imprecise" cosicché non richiedessero controller più complessi. In ogni caso il fatto che esistano molti tipi di controller e memorie diverse è un chiaro indizio che ancora nel settore non si è istituito un dominant design e spero che questo stallo degli hdd tradizionali dia quella spinta necessaria a che ciò accada. Poi finalmente avremo delle ssd a costi inferiori quando, come hai detto tu, la capacità produttiva sarà stata installata.

Inoltre stavo pensando al fatto che le ssd sono più facilmente modularizzabili degli hdd tradizionali, dato che sono composte fondamentalmente da diverse nand e da un paio di controller. La possibilità di specializzazione verticale nella filiera è maggiore a mio avviso che negli hdd tradizionali, e questo potrà ulteriormente contribuire all'abbattimento dei costi. Ora non so esattamente nell'industria degl'hdd se i piatti e le testine siano prodotte da aziende diverse, ma di sicuro il coso di assemblaggio è maggiore di quello degli ssd e di conseguenza diminuisce il vantaggio della modularizzazione. Che ne pensi al riguardo?

assolutamente d'accordo, infatti in thread passati circa un anno fa, preconizzavo il sorpasso degli ssd sugli hdd nel giro di qualche lustro: poi sono venuti fuori problemi nello scalare il design a processi produttivi più estremi (i 28nm che non hanno portato un vantaggio proporzionale allo shrink), e di converso, le tecnologie sui dischi tradizionali, come la scrittura assistita dal calore (hamr) e l'uso di patterned media, che aumenteranno l'impaccamento dei bit per superficie di almeno un ordine di grandezza rispetto ai dischi attuali; pertanto ho dovuto rivedere un po' le mie stime.
Ciò non toglie che il rimpiazzo dei dischi tradizionali con gli ssd possa avvenire nel segmento desktop: ancora oggi risulta faticoso pensare utilizzi mainstream per più di 2tb di storage, e senza killer application un disco da 20tb per quanto possa essere tecnicamente fattibile, riesce difficilmente a generare economie di scala che ne giustifichino la fabbricazione. Probabilmente i dischi tradizionali si ritaglieranno una fetta di mercato nel settore enthusiast, pro ed enterprise, con tagli da 1tb in su.

maxmax80
26-11-2011, 11:26
Troppo costosi, appena scenderanno a meno di 1 euro a giga allora ne prendero uno

ragazzi, secondo me state parlando di un problema che è un finto problema.

sul mercatino e sui vari canali si trovano ssd sata II usate a ottimi prezzi e nel daily use le differenze praticamente non si vedono e l' usura -tranne in rarissimi casi di utenti "macellai" che venderebbero anche la dentiera della nonna- è praticamente pari a zero.
cioè ssd come nuova.


secondo me il reale calo dei prezzi si avrà sugli ssd di grosse/grossissime dimensioni negli anni a venire dai 500Gb in su, ma sarà comunque un settore -quello delle ssd dalle alte capacità- che se non scenderà sotto il rapporto 1Gb=1Dollaro, sarà destinato a rimanere di nicchia, un lusso non per tutti..

Raghnar-The coWolf-
26-11-2011, 12:55
non mi sembra che attualmente si discostino così tanto da 1$ al Gb, ed erano state annunciate le celle triple che avrebbero abbattuto moltissimo i costi... O_o

Computerman
26-11-2011, 15:07
:mc: Cosa ne pensate di OCZ Vertex 2 da 120 Giga a 130 euro?

Io l'ho preso un mesetto fa a 130€ spedito...stesso modello...e sono soddisfattissimo :D

Pier2204
26-11-2011, 15:22
:mc:

Io l'ho preso un mesetto fa a 130€ spedito...stesso modello...e sono soddisfattissimo :D

Ci stavo facendo un pensierino, mantengo i miei WD caviar Black per lo storage passandoli da raid 0 al mirroring, poi sfrutto questo SSD per SO e programmi...

DarkSideOf
27-11-2011, 00:29
Ragazzi ho trovato un PCZ Agility3 da 120GB a 134€, come SSD dite che è valido o su quella fascia di Prezzo c'è qualcosa di migliore?

maxmax80
27-11-2011, 11:09
Ragazzi ho trovato un PCZ Agility3 da 120GB a 134€, come SSD dite che è valido o su quella fascia di Prezzo c'è qualcosa di migliore?

come già detto 300 volte altrove lascia stare agility 3 & vertex 3 e vai o di crucial M4 o di samsung 830..;)

birmarco
27-11-2011, 13:15
le foto le assicuro 5anni quindi vorrei affidabilità massima, con dischi in raid e usati meglio lasciar perdere, voglio un disco nuovo, singolo, lento ed economico, ma con i 4k da ssd non da hd, un bel 480gb sata 2 a 3oo euro...

Usa dischi meccanici! :)

6 HDD da 1TB, li metti a coppie in RAID5 e poi configuri un RAID0 fra le 3 coppie di dischi in RAID5. Ottieni una capacità di 3TB, con velocità di lettura/scrittura molto elevate e sicurezza in caso di guasti. Se uno dei dischi in RAID0 salta ha il secono in RAID5 che lo sostituisce. E' molto più probabile che si rompa un tuo normale hard disk con il relativo backup che si rompano contemporaneamente i due dischi in RAID5. :) LA spesa complessiva si aggira intorno ai 250-300€ :)

EDIT. Molto meglio RAID1 di RAID5 nel tuo caso :) quindi fai un RAID0+1
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Così:
http://www.raids.co.uk/raid_images/RAID_0+1/raid_0+1_image.gif

solo che invece di 4 dischi ne aggiungi altri due ad un terzo ramo del RAID1

avvelenato
28-11-2011, 17:01
Usa dischi meccanici! :)

6 HDD da 1TB, li metti a coppie in RAID5 e poi configuri un RAID0 fra le 3 coppie di dischi in RAID5. Ottieni una capacità di 3TB, con velocità di lettura/scrittura molto elevate e sicurezza in caso di guasti. Se uno dei dischi in RAID0 salta ha il secono in RAID5 che lo sostituisce. E' molto più probabile che si rompa un tuo normale hard disk con il relativo backup che si rompano contemporaneamente i due dischi in RAID5. :) LA spesa complessiva si aggira intorno ai 250-300€ :)

EDIT. Molto meglio RAID1 di RAID5 nel tuo caso :) quindi fai un RAID0+1
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Così:
http://www.raids.co.uk/raid_images/RAID_0+1/raid_0+1_image.gif

solo che invece di 4 dischi ne aggiungi altri due ad un terzo ramo del RAID1

una roba del genere se la fai col controller integrato ha prestazioni 4k vergognose, che io sappia.

DarkSideOf
29-11-2011, 00:04
@ maxmax80: grazie mille per la dritta, sapresti linkarmi il topic su cui ai consigliano queste ssd? Grazie

birmarco
29-11-2011, 16:37
una roba del genere se la fai col controller integrato ha prestazioni 4k vergognose, che io sappia.

Dipende sempre dalla qualità del controller :)

avvelenato
29-11-2011, 18:32
Dipende sempre dalla qualità del controller :)

stiamo parlando di motherboard consumer no? mi pare che nardustyle non voglia spendere soldi per controller o una mobo per workstation, perché a quel punto gli conveniva prendersi l'ssd che gli ho consigliato...

nick091
20-03-2012, 08:21
si parla di grande notizia per i chip nand che costeranno 1$/GB quando già oggi nella baia americana si comprano ssd completi a 1$/gb :D