View Full Version : I Am Alive non c'è su PC a causa della pirateria
Redazione di Hardware Upg
25-11-2011, 07:04
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/i-am-alive-non-c-e-su-pc-a-causa-della-pirateria_39596.html
Il direttore creativo del prossimo gioco di sopravvivenza rivela le cause che hanno portato alla rinuncia alla versione PC di I Am Alive.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gabro_82
25-11-2011, 07:33
Peccato. Ma "sopravvivero" lo stesso. ;)
Domenik73
25-11-2011, 07:40
"C'è troppa pirateria su PC e pochi fra coloro che giocano su questa piattaforma pagano per i giochi. Per questi motivi abbiamo deciso di non spendere soldi per produrre questa versione del gioco. Ci sarebbero voluti 12 sviluppatori impegnati per 3 mesi per convertire il gioco su PC: non è un costo molto oneroso, ma è sempre un costo. Se poi solo 50 mila persona comprano il gioco non ha senso farlo".
Se solo 50 mila lo comprano è perchè il gioco non vale la spesa che viene richiesta. Quella della pirateria è una scusa che tirano fuori ogni volta che producono un gioco che sanno non avrà molto successo. Si andassero a vedere i dati di vendita di Skyrim (del quale ho comprato la versione PC). Se un gioco è fatto bene e ti tiene impegnato non per una manciata di ore, ma per 100+ ore allora non teme la pirateria (ho pagato Skyrim 45 euro, ma l'avrei comprato anche se fosse costato il doppio, nonostante fosse già disponibile la versione "pirata")
Ma come? Ubisoft non si era vantata qualche tempo fa che con il suo Nazi-DRM aveva ridotto la pirateria nei suoi titoli?
Vediamo cosa dicono/fanno altre software house nel recente... CD Red Project che ha rilasciato il suo titolo di punta (The Witcher 2) senza DRM (nelle versioni scatolate tolto dopo una settimana dall'uscita) e vende qualcosa come 250,000 copie di solo digital retail (si parlava di un 1 milione di copie tra digital e retail ad agosto) e parliamo di un titolo PC only. Avvicinandosi al multi-platform, Skyrim che ha venduto un macello nonostante fosse solo legato a Steam (senza DRM aggiuntivi) e con una versione Leaked della XBOX 360 che girava da più di una settimana prima della pubblicazione del gioco (ma ne hanno parlato in pochi e solo per fare pubblicità al gioco, se si fosse trattato di una leacked PC... tuoni e fulmini).
Ve bene che qui stiamo parlando di un nuovo "piccolo" progetto, ma si tratta pur sempre di un gioco che sarebbe distribuito esclusivamente attraverso D.D. quindi basterebbe renderlo SteamWorks (ad esempio) e sarebbero a posto, ma giusto Ubisoft ha il suo Shop, quindi niente.
La pirateria esiste certo ed è un problema (non solo su PC)! Tuttavia con questa sparata Ubisoft chi vuol darla a bere?
La verità è che Ubi sta accantonando il mercato pc, trovando una scusa per poter tagliarlo fuori dalla distribuzione dei suoi titoli, almeno quelli che non sono triple A.
Quoto i vari interventi, se un gioco merita di essere acquistato, viene acquistato... anche se questa cosa è soggettiva.
Certamente piattaforme come Steam aiutano a migliorare la situazione, perché le varie offerte spesso sono molto allettanti e spingono all'acquisto anche persone che non giocheranno il titolo nell'immediato.
Notturnia
25-11-2011, 07:58
quoto la Ubi
Ma che la piantassero con queste scuse, come hanno già detto sopra un gioco ben fatto vende benissimo anche su PC perchè chi compra sa che investe i soldi in qualcosa di buono e non in giochini che dopo 6 ore finiscono sullo scaffale a prendere polvere. Chi metterebbe 50 euro a prendere polvere su uno scaffale?
Il fatto è che è un progettino piccolo, sicuramente è basato sulle console quindi avrà il tipico gameplay consolaro e sanno che farebbero un porting schifoso su PC facendo scaricare il gioco alla maggior parte e facendo lamentare i pochi che lo comprerebbero.
Ad ogni modo come è stato già detto: "sopravviverò!".
Meglio un porting schifoso in meno che un altro titolo da buttare su PC.
Phoenix Fire
25-11-2011, 08:03
@redazione
avete segnato che il gioco è disponibile anche per PC nei tag a inizio news
@other
quoto i vari interventi, la ubi si contraddice sempre di più in quello che dice
(oltre a dire delle beneamate caxxate)
Ci sarebbero voluti 12 sviluppatori impegnati per 3 mesi per convertire il gioco su PC
Vi siete risposti da soli, cari miei. Finché continuerete con questa politica di "conversione", considerando il PC come l'ultima ruota del carro, e propinandoci conversioni buggate ed ingiocabili, allora state tranquilli che nessuno li comprerà mai i vostri giochi, e la pirateria non c'entra un tubo ....
Red Baron 80
25-11-2011, 08:15
Peggio per loro. Additare la pirateria come unica responsabile mi sembra alquanto superficiale. Evidentemente non sono in grado di offrire un prodotto all'altezza degli standard PC e sono sicuri che in pochi lo compreranno. :D
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/i-am-alive-non-c-e-su-pc-a-causa-della-pirateria_39596.html
Il direttore creativo del prossimo gioco di sopravvivenza rivela le cause che hanno portato alla rinuncia alla versione PC di I Am Alive.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come faremo? :(
Vi siete risposti da soli, cari miei. Finché continuerete con questa politica di "conversione", considerando il PC come l'ultima ruota del carro, e propinandoci conversioni buggate ed ingiocabili, allora state tranquilli che nessuno li comprerà mai i vostri giochi, e la pirateria non c'entra un tubo ....
Per una volta NON arriva una conversione :)
Vi siete risposti da soli, cari miei. Finché continuerete con questa politica di "conversione", considerando il PC come l'ultima ruota del carro, e propinandoci conversioni buggate ed ingiocabili, allora state tranquilli che nessuno li comprerà mai i vostri giochi, e la pirateria non c'entra un tubo ....
Quotissimo
Ma chi lo voleva su pc questo I am alive, che se lo tengano, sono sicuro che non avrà niente di cosi sensazionale.
Poi visto il modo scandaloso con cui vengono convertiti i videogiochi ultimamente, forse è anche un bene che non ci sia per pc.
certo certo...
dopo Battlefield 3 e Skyrim, direi che hanno proprio ragione...
Ubi è la porta bandiera della incoerenza, incredibile!
Impegnarsi a creare un titolo di una certa qualità per ubi significa troppo, diciamo che non è affatto facile e che quindi è molto più semplice creare un titolo per console.
Che restino pure su console, sinceramente non gioco a titoli ubi da tempo, posso anche farne a meno ;)
Cooperdale
25-11-2011, 08:49
Avete ragione tutti, una cosa però è vera: se non ci fosse pirateria il pc sarebbe almeno alla pari con le console come vendite e non verrebbe trattato da tutti come l'ultima ruota del carro.
ghiltanas
25-11-2011, 08:50
a me della conversione in se nn mi frega un cacchio, è la solita scusa del menga che rompe le palle....
Hanno perso un occasione per evitare una bella figura de merda :stordita:
Io sono (chi ha letto miei interventi in passato, lo sa) sia pro, che contro la pirateria.
Sono contro il "piratare sempre e comunque". E' sbagliato. Se un titolo ti piace, anche se fosse solo Single Player (i titoli, ovviamente, maggiormente piratati), perché non lo vuoi pagare ? Conosco gente che spende migliaia di euro per il pc.. e poi per 35€.. ma fossero anche i 60€ del prezzo italiano, fanno i braccini corti.
D'altro canto, non sono nemmeno disposto a comprare un titolo a scatola chiusa. E' altrettanto sbagliato.
Prendiamo degli esempi :
Questo titolo I Am Alive, chi lo conosce ? chi lo vorrebbe ? non lo so. Quanto dura ? Mi piace il gameplay ?
Titoli invece come Skyrim, Fallout : New Vegas (tutti e due Bethesda) sono una garanzia, uno potrebbe comprarli (e a giudicare dai milioni di copie vendute tra tutti e due) a scatola chiusa o per sentito dire tranquillamente e saprebbe benissimo di aver acquistato un prodotto che lo intratterrà per decine e decine di ore.
Per quanto riguarda il Nazi-Drm ubisoft c'è da dire che detiene forse l'unico titolo che non è stato crackato (dei "blockbuster).. infine, a differenza anche solo di 1 anno fa, almeno il loro DRM porta con se qualche vantaggio. Ho recentemente acquistato Anno 2070 ed all'inizio il DRM m'aveva fatto storcere il naso, però poi tutt'attorno ho l'ecosistema Uplay! (che vabbè.. è una chicca simpatica, ma nulla più) ed il fatto di essere sempre collegato ad internet anche se non goico in MP (per ora) mi permette di partecipare a delle votazioni intra-game a livello globale che modificano l'esperienza di gioco di settimana in settimana.
Ora, quello è un bel sistema per convincermi a pagare un gioco rispetto ad utilizzarlo crackato.
Io sono (chi ha letto miei interventi in passato, lo sa) sia pro, che contro la pirateria.
Sono contro il "piratare sempre e comunque". E' sbagliato. Se un titolo ti piace, anche se fosse solo Single Player (i titoli, ovviamente, maggiormente piratati), perché non lo vuoi pagare ? Conosco gente che spende migliaia di euro per il pc.. e poi per 35€.. ma fossero anche i 60€ del prezzo italiano, fanno i braccini corti.
D'altro canto, non sono nemmeno disposto a comprare un titolo a scatola chiusa. E' altrettanto sbagliato.
Prendiamo degli esempi :
Questo titolo I Am Alive, chi lo conosce ? chi lo vorrebbe ? non lo so. Quanto dura ? Mi piace il gameplay ?
Titoli invece come Skyrim, Fallout : New Vegas (tutti e due Bethesda) sono una garanzia, uno potrebbe comprarli (e a giudicare dai milioni di copie vendute tra tutti e due) a scatola chiusa o per sentito dire tranquillamente e saprebbe benissimo di aver acquistato un prodotto che lo intratterrà per decine e decine di ore.
Quoto in pieno, secondo me bisognerebbe tornare a fare uscire delle vere demo giocabili. Se la demo é convinviente il gioco verrá di sicuro acquistato. Gli esempi di Skyrim e degli altri titoloni dimostrano proprio che se gli utenti PC sono sicuri della qualitá del gioco lo acquistano.
certo certo...
dopo Battlefield 3 e Skyrim, direi che hanno proprio ragione...
Ubi è la porta bandiera della incoerenza, incredibile!
Impegnarsi a creare un titolo di una certa qualità per ubi significa troppo, diciamo che non è affatto facile e che quindi è molto più semplice creare un titolo per console.
Che restino pure su console, sinceramente non gioco a titoli ubi da tempo, posso anche farne a meno ;)
Aggiungerei anche the witcher 2, e starcraft 2 che nonostante siano solo su pc hanno avuto delle ottime vendite.
paulgazza
25-11-2011, 09:10
Mah, ipotizzando un costo mensile per l'azienda di 10k€ a programmatore, 36 mesi uomo fanno 360k€
Vendendo 50k copie, significa che ogni copia PC deve avere un margine di guadagno di 7€20 per andare in pareggio...
Ok, sono conti a spanne, ma penso che diano un'idea dell'ordine di grandezza del problema (e di grandezza della scusa...)
Gabro_82
25-11-2011, 09:17
Avete ragione tutti, una cosa però è vera: se non ci fosse pirateria il pc sarebbe almeno alla pari con le console come vendite e non verrebbe trattato da tutti come l'ultima ruota del carro.
VERO!! E i giochi invece di costare dai 30 - 50 € costerebbero almeno 70 €, allineati alle consolle. :asd:
nico88_bt
25-11-2011, 09:24
perchè su ps3 e xbox non c'è la pirateria?
conosco gente che ha 3 xbox e neanche un gioco originale!!
dotlinux
25-11-2011, 09:26
Tutto bellissimo poi dati di vendita alla mano in un anno ci sono 5 titoli che su pc vendono in modo paragonabile a quelli per console.
In tutta onestà perchè sprecare tempo dietro una versione per pc che bene che andrà mi farà vendere comunque poco rispetto alle console?
Negare la maggiore esistenza di pirateria nel mondo pc rispetto al mondo console è al quanto poco obiettivo.
La dimostrazione la si ha nella quantità di titoli di seconda mano presenti nei vari negozi.
Chi compra la console non sempre la pirata per un semplice motivo che l'utente console (parlo in percentuale) non è un utente smaliziato, al contrario chi compra un pc per giocare deve avere una certa competenzadi base per comprendere tutte le varie componentistiche, driver ecc.
Ecco che per l'utente pc è più facile passare dal gioco originale al gioco scaricato giusto per il gusto di provarlo e di provare la sua ultima scheda dx11.
Moltissime persone che conosco fanno il solito discorso che comprare una console non conviene perché poi il costo inferiore della console viene annullato dai costi del gioco, mentre nel pc spendi tanto per l'hardware ma per i giochi molto meno se non niente e comunque ti rimane il pc con cui puoi fare tante altre cose.
Sicuramente la ubi ubi l'ha sparata grossa, però il problema esiste e la dimostrazione è che le software house quando fanno un gioco lo fanno per tutte le piattaforme per cercare di racimolare più possibile. Sono pochi i giochi presenti solo nel mondo pc.
dotlinux
25-11-2011, 09:43
@nico88_bt
Dati di vendita di Ottobre.
Sono totali con ordine da sinistra verso destra per venduto.
1. Battlefield 3 (360, PS3, PC)** Electronic Arts - almost 2 million
2. Batman: Arkham City (360, PS3)** Warner Bros. Interactive - 1.5 million
3. NBA 2K12 (360, PS3, PSP, Wii, PS2, PC) Take Two Interactive
4. Rage (360, PS3, PC) Bethesda Softworks - 550k
5. Just Dance 3 (Wii, 360) Ubisoft
6. Dark Souls (PS3, 360)** Namco Bandai Games
7. Madden NFL 12 (360, PS3, Wii, PS2, PSP)** Electronic Arts
8. Forza Motorsport 4 (360)** Microsoft
9. Gears of War 3 (360)** Microsoft
10. FIFA Soccer 12 (360, PS3, Wii, PSP, PS2, 3DS) Electronic Arts
11. Skylanders: Spyro's Adventure (not in order 3DS, Wii, 360, PS3, PC) Activision
**(includes CE, GOTY editions, bundles, etc. but not those bundled with hardware)
Come vedi tranne nella posizione 11 i giochi su PC non vendono come quelli su console nemmeno quando escono grandissimi titoli come BF3.
Su PC vendono i MMORPG e questo lo dicono i numeri non 4 gatti di un forum dedicato al mondo PC.
Avete ragione tutti, una cosa però è vera: se non ci fosse pirateria il pc sarebbe almeno alla pari con le console come vendite e non verrebbe trattato da tutti come l'ultima ruota del carro.
Perchè sulle console la pirateria non esiste ?
Diciamo pure che su pc ci sono meno margini di guadagno e la gente tende a essere più selettiva sugli acquisti ( AKA se è un cesso non se lo fila nessuno ) aggiungiamoci che la qualità grafica dei prodotti è tarata su un livello comune tra tutte le piattaforme ( quindi su pc fa spesso schifo ) e arriviamo alla conclusione che se investi sul gioco riesci a vendere anche sul pc, se invece fai una produzione al risparmio magari riesci a piazzare una cifra discreta di copie versione console ma su pc non vendi una mazza.
Però fa comodo dare la colpa alla pirateria, ammettere che il gioco fa schifo non è concesso.
makaveli316bg
25-11-2011, 09:50
Si, che su Xbox e PS3 non si copia, ma dai, che imbecilli. Anche 5000 vendite saranno troppi per questi.
Poco male...un altro third persone clone inutile di certo non mi cambia la vita.
Alzassero il livello qualitativo dei propri titoli, probabilmente non avrebbero nulla di che preoccuparsi. Fino a che ci saranno titoli per cui generano un hype pazzesco e che poi si rivelano delle mezze seghe (e non costano nemmeno poco nè a loro nè a noi), continuerà ad esserci la pirateria di mezzo anche come solo mezzo (scusate il bisticcio di parle) di valutazione. Meno demo fanno uscire, più perplessità ci saranno. A nessuno piace buttare i soldi, dopotutto.
I capolavori annunciati (ma sopratutto che si rivelano tali anche dopo la release) vendono ugualmente a prescindere dal DRM che usano (se lo usano).
Correttezza, supporto e dedizione sono le carte da giocare.
La storia insegna, il resto è solo paraculismo.
netcrusher
25-11-2011, 10:31
ahahahhhahahahahah che ridereeeeeee, continuate a comprare vga da 500-600 euro continuate!!!
Beh, credo che sopravviverò. Appena preso Portal2 su Steam in sconto. Nel periodo sconti da Steam si prendono 10+ titoli di spicco al costo di 1 gioco nuovo appena uscito. Se la roba costasse il giusto... bah, discorsi trito e ritrito.
Asterion
25-11-2011, 10:38
"Ma queste persone fanno rumore perché non facciamo il gioco su PC o perché effettivamente lo avrebbero comprato e lo avrebbero giocato?"
Ingiustificata caduta di stile :)
"C'è troppa pirateria su PC e pochi fra coloro che giocano su questa piattaforma pagano per i giochi. Per questi motivi abbiamo deciso di non spendere soldi per produrre questa versione del gioco. Ci sarebbero voluti 12 sviluppatori impegnati per 3 mesi per convertire il gioco su PC: non è un costo molto oneroso, ma è sempre un costo. Se poi solo 50 mila persona comprano il gioco non ha senso farlo".
Convertire? Nella loro affermazione c'è già la risposta: le conversioni spesso portano a prodotti di scarsa qualità, che la gente non compra.
Se un gioco vende poco, non è detto che sia stato piratato: magari è di scarsa qualità e nessuno lo considera, tutto qui.
Se pensano di guadagnarci, facessero pure, ci sono centinaia di ottimi giochi, gli utenti PC se ne faranno una ragione senza problemi.
Wasted Years
25-11-2011, 10:43
Poco male...un altro third persone clone inutile di certo non mi cambia la vita.
Invece io mi struggo di non avere un gioco con un "sistema di combattimento unico, basato sull'intimidazione degli avversari." :D
A parte tutto mi sento un po' offeso che questo signore dia per scontato che l'utenza PC sia un popolo di pirati a prescindere. Ovvio che, sfortunatamente, la pirateria è più diffusa su PC ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.
La storia non si fa con i "se" e con i "ma"... fai un buon gioco e, nonostante la pirateria, la gente lo comprerà.
ndrmcchtt491
25-11-2011, 10:49
I Am Alive è un gioco per console, un po' di merda in meno non fà male di certo
buziobello
25-11-2011, 10:55
Beh, credo che sopravviverò. Appena preso Portal2 su Steam in sconto. Nel periodo sconti da Steam si prendono 10+ titoli di spicco al costo di 1 gioco nuovo appena uscito. Se la roba costasse il giusto... bah, discorsi trito e ritrito.
Quoto, ho appena preso Fallout New Vegas + tutti i DLC a 16€, e tempo fa i due bioshock a 5 euro ciascuno... Portal me lo hanno regalato... Non saranno le ultimissime novità, ma intanto i soldini (giusti) li ho spesi molto volentieri, e non sono uno che spende molto in questi prodotti :P... Se il 50% dei pirati facesse lo stesso, probabilmente non ci sarebbero tutte queste lamentele (ce ne sarebbero sempre ovvio, ma non saremmo a questi livelli...)
La pirateria esiste ed esisterà sempre, c'è poco da dire, però se cisi mettesse nell'ordine di idee che ogni tanto i prodotti che meritano vanno acquistati (soprattutto quando ci sono offerte simili), la situazione per il mondo pc sarebbe di gran lunga migliore!
buziobello
25-11-2011, 11:02
non sono uno che spende molto in questi prodotti :P
Preciso questo punto perchè detto così è un po' fuorviante :D... Non spendo a scatola chiusa, se non per quei pochissimi prodotti che so per certo essere meritevoli (ad esempio comprerò a scatola chiusa diablo 3 quando uscirà...).
Non capisco che male ci sia nel porting.
Tutti i giochi fatti per più piattaforme sono dei porting PC->CONSOLE oppure CONSOLE->PC.
La presunzione di avere un titolo espressamente fatto per una piattaforma è assurdo, sia dal punto di vista pratico che economico.
Solo le esclusive per console sono fatte nativamente per sfruttare al massimo l'hardware ed è per questo che risultano più gradevoli e meglio fatti.
Ormai ci stiamo allontanando sempre più dalla programmazione per un hardware specifico.
Oggi ci sono le console, ma già si parla di Ipad, android e altri sistemi, quindi rassegnamoci ad avere sempre e comunque dei porting.
Non capisco che male ci sia nel porting.
Tutti i giochi fatti per più piattaforme sono dei porting PC->CONSOLE oppure CONSOLE->PC.
La presunzione di avere un titolo espressamente fatto per una piattaforma è assurdo, sia dal punto di vista pratico che economico.
Solo le esclusive per console sono fatte nativamente per sfruttare al massimo l'hardware ed è per questo che risultano più gradevoli e meglio fatti.
Ormai ci stiamo allontanando sempre più dalla programmazione per un hardware specifico.
Oggi ci sono le console, ma già si parla di Ipad, android e altri sistemi, quindi rassegnamoci ad avere sempre e comunque dei porting.
Hai ragione, il problema del "porting" è se si fa un lavoro per adattare il gioco alle potenzialità del PC o ci si limita a ricompilare il codice, purtroppo il secondo caso è fin troppo frequente ...
Questo è vero, però mettiamoci nei panni di chi un gioco lo fa e lo deve vendere.
"adattare il gioco alle potenzialità " giustissimo.....ma quali sono le potenzialità di un pc ?
Fare un gioco per pc che sfrutti al massimo la migliore scheda grafica (la vera a propria chimera per appasionati di pc) implica scendere a compromessi grafici (molte volte più frustranti che su console) per i pc meno performanti.
Comunque tralasciando i porting fatti con i piedi possiamo dire che gli ultimi giochi per pc, nati in contemporanea per console (per es. BF3) stanno dando soddisfazioni a entrambi i mondi videoludici (PC, CONSOLE).
Su pc si ha una bella grafica con fisica ben fatta e su console il massimo che si può pretendere da un hardware che ha i suoi anni sulle spalle, ma che comunque tutto sommato non sfigura più di tanto.
Tornando al tema della discussione è chiaro che "I Am Alive" non è un gioco che smuoverà l'interesse di tanti giocatori e quindi la scelta della software house è stata quella di massimizzare i profitti e minimizzare gli sforzi sviluppando il prodotto sulla piattaforma che a oggi è più remunerativa.
Non cè la pirateria , MHUAHUUHAAHUAHUAHUAUHAHUAUHAHUAH .
Sono disperato lo stavo aspettando cosi ardentemente I am Alive ,pazienza mi dovro' solo accontentare di Battlefield 3 e Skyrim :lol:
La solita Ubisoft a sparare castronerie a vanvera .
Pensassero a fare giochi migliori se vogliono vendere , i dati di vendita confermano la sacrosanta verita' , un ottimo gioco vende a prescindere dalla pirateria , negando che il giocatore medio PC e' un filino piu' attento alla scelta del gioco , mentre uno console e' di bocca buona.
devilred
25-11-2011, 12:16
se il gioco merita la gente lo acquista eccome, infatti c'e' gia assassins revelation e la gente nel relativo post chiede se vale la pena acquistarlo, chi ha soldi da buttare li spende sempre.
Blackmesa89
25-11-2011, 12:35
ahahahhhahahahahah che ridereeeeeee, continuate a comprare vga da 500-600 euro continuate!!!
AHAHAHAAHAHAH che ridere!Continua ad avere console vecchie CON HARDWARE VECCHIO di 6 anni!CHE RIDERE CHE RIDERE!
Piccola precisazione.Case del calibro della CD Project e Valve hanno riferito una cosa sacrosanta "non dobbiamo mettere DRM o altro ma far sì che la proposta originale sia più allettante di quella craccata".STEAM è un esempio di come si può avere un ottimo titolo a prezzi stracciati(quando li avrai tu su console?compra compra a 60 euro!).C'è da tener presente che una buona parte di persone anche se costasse 4 euro un gioco,lo prenderebbe craccato(per una sua filosofia di vita).Questo non significa che il pc ha un problema...SONO LE PERSONE CHE HANNO UN PROBLEMA e NON COMBATTONO IL SISTEMA.Steam ha dimostrato con 30 milioni di iscritti che questo concetto non va da nessuna parte e che c'è voglia di qualità e risparmio nell'aria.Fortunatamente sei solo una voce di nicchia che riecheggia nell'oscurità xd
LacioDrom83
25-11-2011, 12:56
Di sicuro c'è il fatto che su console sono certi di vendere e quindi di avere ricavi a sufficienza, mentre su pc, dove la pirateria la fa da padrone, avranno guadagni limitati.
Sarò controtendenza(sono uno dei pochi che compra giochi sia per pc che per console) ma io son daccordo con la scelta di evitare la versione per pc.
Se un gioco facesse "skifo" non venderebbe ne su console ne su pc... ma su pc c'è una pirateria indecorosa.
SE UN GIOCO NON POTETE PERMETTERVELO NON CRITICATELO E NON SCARICATELO!!!
I giochi sono beni di lusso e non di prima necessità!!!
SE UN GIOCO NON POTETE PERMETTERVELO NON CRITICATELO E NON SCARICATELO!!!
I giochi sono beni di lusso e non di prima necessità!!!
:mbe: :mbe: :mbe:
Red Baron 80
25-11-2011, 13:14
Vi siete risposti da soli, cari miei. Finché continuerete con questa politica di "conversione", considerando il PC come l'ultima ruota del carro, e propinandoci conversioni buggate ed ingiocabili, allora state tranquilli che nessuno li comprerà mai i vostri giochi, e la pirateria non c'entra un tubo ....
Bravissimo. Esatto. La pirateria è frutto del fatto che i giochi sono dei meri porting da consolle troppo spesso. Perchè devo buttare dei soldi per dei giochi fatti per delle scatole antiquate da bimbi? Il gaming PC è più raffinato. Io posseggo una Xbox ma la avrò usata si e no 2/3 volte. Adesso mi serve solo per far polvere e vedere i DVD. Giocare su un PC non è come su una misera consolle.
a me della conversione in se nn mi frega un cacchio, è la solita scusa del menga che rompe le palle....
Hanno perso un occasione per evitare una bella figura de merda :stordita:
Sulla prima affermazione mi trovi contrario. Sulla seconda ti do ragione.
@nico88_bt
Dati di vendita di Ottobre.
Sono totali con ordine da sinistra verso destra per venduto.
1. Battlefield 3 (360, PS3, PC)** Electronic Arts - almost 2 million
2. Batman: Arkham City (360, PS3)** Warner Bros. Interactive - 1.5 million
3. NBA 2K12 (360, PS3, PSP, Wii, PS2, PC) Take Two Interactive
4. Rage (360, PS3, PC) Bethesda Softworks - 550k
5. Just Dance 3 (Wii, 360) Ubisoft
6. Dark Souls (PS3, 360)** Namco Bandai Games
7. Madden NFL 12 (360, PS3, Wii, PS2, PSP)** Electronic Arts
8. Forza Motorsport 4 (360)** Microsoft
9. Gears of War 3 (360)** Microsoft
10. FIFA Soccer 12 (360, PS3, Wii, PSP, PS2, 3DS) Electronic Arts
11. Skylanders: Spyro's Adventure (not in order 3DS, Wii, 360, PS3, PC) Activision
**(includes CE, GOTY editions, bundles, etc. but not those bundled with hardware)
Come vedi tranne nella posizione 11 i giochi su PC non vendono come quelli su console nemmeno quando escono grandissimi titoli come BF3.
Su PC vendono i MMORPG e questo lo dicono i numeri non 4 gatti di un forum dedicato al mondo PC.
Il gaming si PC è più raffinato ed è tutto un altro mondo...;)
A parte BF3 e Batman, gli altri sono titoletti non certo per hardcore gamers... Perfino Gears of War e fifa sono scaduti in questo.
Red Baron 80
25-11-2011, 13:19
Perchè sulle console la pirateria non esiste ?
Diciamo pure che su pc ci sono meno margini di guadagno e la gente tende a essere più selettiva sugli acquisti ( AKA se è un cesso non se lo fila nessuno ) aggiungiamoci che la qualità grafica dei prodotti è tarata su un livello comune tra tutte le piattaforme ( quindi su pc fa spesso schifo ) e arriviamo alla conclusione che se investi sul gioco riesci a vendere anche sul pc, se invece fai una produzione al risparmio magari riesci a piazzare una cifra discreta di copie versione console ma su pc non vendi una mazza.
Però fa comodo dare la colpa alla pirateria, ammettere che il gioco fa schifo non è concesso.
Esatto. Ormai a molte case non va di sprecarsi per questo. Due esempi :
1. Command&Conquer è morto per colpa delle consolle. Quando hanno visto che era assurdo ed impossibile implementarlo su una consolle-scatola han tirato fuori un titolo da 2 soldi che non ha comprato quasi nessuno.
2. Total War è una serie che esiste SOLO (grazie ad buon Dio) su PC e la gente lo compra, primo fra tutti me. E' una tipologia che non funzionerà mai una consolle perchè è per palati raffinati e perchè richiede un PC per funzionare a dovere. Io li ho sempre comprati al day-one perchè so che roba è e so che vale la pena.
Questi due esempi fanno capire che la pirateria è figlia della svogliataggine di chi produce un gioco. The Witcher 2 lo hanno fatto prima su PC (un capolavoro) e poi, per contentare i consollari, anche lì ma non aspettatevi lo stesso risultato. Lo stesso varrà per Diablo III...
Asterion
25-11-2011, 13:39
Bravissimo. Esatto. La pirateria è frutto del fatto che i giochi sono dei meri porting da consolle troppo spesso. Perchè devo buttare dei soldi per dei giochi fatti per delle scatole antiquate da bimbi? Il gaming PC è più raffinato. Io posseggo una Xbox ma la avrò usata si e no 2/3 volte.
Le console non è da bambini, ma da casual gamer e per quello scopo sono eccezionali: accendo, metto il dvd, gioco a un titolo molto semplice, con basse curve di apprendimento, spengo.
Il PC, oltre al maggiore grado di dettaglio e complessità, offre spesso strumenti che ti aiutano a espandere l'esperienza di gioco: penso agli editor di mappe, come avviene per StarCraft e la serie Elder Scrolls.
Come dici anche tu, però, chi gioca con il PC sia aspetta un titolo degno del PC e non adatto alla eccessiva semplicità delle console.
Blackmesa89
25-11-2011, 13:45
Di sicuro c'è il fatto che su console sono certi di vendere e quindi di avere ricavi a sufficienza, mentre su pc, dove la pirateria la fa da padrone, avranno guadagni limitati.
Sarò controtendenza(sono uno dei pochi che compra giochi sia per pc che per console) ma io son daccordo con la scelta di evitare la versione per pc.
Se un gioco facesse "skifo" non venderebbe ne su console ne su pc... ma su pc c'è una pirateria indecorosa.
SE UN GIOCO NON POTETE PERMETTERVELO NON CRITICATELO E NON SCARICATELO!!!
I giochi sono beni di lusso e non di prima necessità!!!
Allora precisiamo una cosa.Tu credi veramente che il successo della xbox 360 lo mantiene perchè è una console originale,bella,attraente e performante o perchè fin quasi subito c'era possibilità di craccarla e quindi bypassare tutto?Opterei per la seconda....perchè playstation 3 non ha venduto come la concorrente venendo comunque da una grande casa come SONY?NON è stata craccata per 3 anni...L'utente super-appassionato spende anche 60 euro ma i furboni(e ce ne sono tanti!)non vogliono e non ACCETTANO di spendere neanche 1 euro...perchè non vogliono spendere neanche 1 euro?Perchè c'è una crisi di pensiero sul fatto che io utente appassionato DEVO qualcosa alla software house in caso mi abbia regalato emozioni forti con il titolo(il pagamento),e chi invece pensa di non dovere un bel niente,comodo ormai di tutta questa illegalità che ristagna sul web.allora chi è che alimenta questo mercato di illegalità a circuito aperto?é colpa di chi posta!è colpa di chi favorisce!è colpa di chi aiuta!è colpa di chi detiene!è colpa infine(e forse maggiore)DI CHI SCARICA!Precisiamo un'altra cosa....GUADAGNI LIMITATI(che sono milioni e milioni)nella versione pc non significa dover chiudere il settore,non dargli fiducia o addirittura tagliarlo.Quei milioni meritano rispetto e ATTENZIONE come quelle console(non è successo in modern warfare 3 per esempio...)quindi vanno valorizzati,riscritti,RINNOVATI.MERITIAMO più attenzione,poichè voi siete e resterete sempre un nostro prodotto.Un prodotto che vende di più,ma che non sempre è indice di qualità.Ovviamente non vale per tutti i titoli.
Red Baron 80
25-11-2011, 13:51
Le console non è da bambini, ma da casual gamer e per quello scopo sono eccezionali: accendo, metto il dvd, gioco a un titolo molto semplice, con basse curve di apprendimento, spengo.
Il PC, oltre al maggiore grado di dettaglio e complessità, offre spesso strumenti che ti aiutano a espandere l'esperienza di gioco: penso agli editor di mappe, come avviene per StarCraft e la serie Elder Scrolls.
Come dici anche tu, però, chi gioca con il PC sia aspetta un titolo degno del PC e non adatto alla eccessiva semplicità delle console.
Bhè sarà pure da casual gamer ma per come è concepita è al livello di bimbi. Inserire, giocare, spegnere è fin troppo riduttivo e di questo se soffrono anche i titoli per essa concepita riperquotendosi anche sul porting che viene fatto per PC...
dotlinux
25-11-2011, 13:54
@Red Baron 80
ad uno sviluppatore non gliene frega nulla che tu ti senta raffinato.
BF3 e Skyrim vendono più su console.
PUNTO
Blackmesa89
25-11-2011, 14:01
@Red Baron 80
ad uno sviluppatore non gliene frega nulla che tu ti senta raffinato.
BF3 e Skyrim vendono più su console.
PUNTO
Quindi?Vende di più ed è meglio?Questo è il punto....
Asterion
25-11-2011, 14:08
@Red Baron 80
ad uno sviluppatore non gliene frega nulla che tu ti senta raffinato.
BF3 e Skyrim vendono più su console.
PUNTO
L'arco senza mouse si usava davvero male su Oblivion, chissà su Skyrim.
Oblivion l'ho giocato su PC prima e su PS3 poi, l'ho apprezzato più su PC però.
Wasted Years
25-11-2011, 14:11
Sarà che son vecchio ma non capisco lo "scaricamento compulsivo" come anche il giustificare discorsi come "questo gioco è brutto per cui non lo compro, lo scarico". Boh! Poi c'è anche chi non pagherebbe i giochi neppure se costassero 1 Euro... il chè è triste...
Tornando al PC gaming: ultimamente sono stato a New York e a Cracovia. In America il PC gaming è davvero "alla canna del gas". Nei vari negozi che ho visitato c'era poco o niente e tutto buttato lì mentre i giochi per console riempivano gli scaffali. Viceversa a Cracovia, nonostante le console si battessero bene, il PC aveva ancora il predominio con "The Witcher 2" dappertutto (un vero e proprio vanto nazionale!).
Scusate l'off-topic.
Red Baron 80
25-11-2011, 14:13
Quindi?Vende di più ed è meglio?Questo è il punto....
Un mero affare di soldi e niente qualità... hmmm.. epic fail per loro...:O
@Red Baron 80
ad uno sviluppatore non gliene frega nulla che tu ti senta raffinato.
BF3 e Skyrim vendono più su console.
PUNTO
Dovrebbe non solo per me ma per chi gli da, comprando, di che campare..
:rolleyes:
Domenik73
25-11-2011, 14:21
@Red Baron 80
ad uno sviluppatore non gliene frega nulla che tu ti senta raffinato.
BF3 e Skyrim vendono più su console.
PUNTO
Mi stupirei del contrario. Ovviamente una console, a parità di caratteristiche, costa meno di un pc, quindi tutti quelli che non possono permettersi un computer di fascia medio-alta acquistano su console. Su pc hai il vantaggio che, una volta fatta la spesa, ti godi i giochi con grafica migliore e li paghi meno (oltre a tutto quello che puoi fare in più con un PC). Io ho una PS3, ma da quando ho preso (1 anno e mezzo fa) un notebook da gioco, la PS3 è ferma a prendere polvere (capitolo console chiuso). Per me l'esperienza di gioco su PC non ha eguali.
Stappern
25-11-2011, 14:24
Bah a sentire certi commenti di Pcisti mi fa VERGOGNARE di esserlo stato,ma che problema avete io mica lo capisco,a me la maggior parte dei commenti mi sembrano venga da gente rimasta a commandeconquer e baldursgate cazzarola,meno male che siamo andati avanti
In ogni caso non mi sembra ci sia un valido motivo per insultare le console e i loro utilizzatori.poi ok che i giochi sono cambiati,escono tutti buggati ecc ecc ma non ci si puo rifugiare dietro la frase" facessero giochi decenti vedi come vendono" perche diciamocelo chiaramente,di giochi fantastici ce ne sono pochi,di giochi cosi cosi ce ne stannonun casino e di giochi veramente brutti ce nè un buon numero,ma il mercato è fatto qnche da giochi cosi cosi,che magari regalano qualche ora di divertimento senza troppi giri.
Pretendere che tutte le case producano idee mirabolanti e facciano versioni apposite per pc quando gia sanno che le copie scaricate sarannp il doppio di quelle giocate è un utopia.
Perchè ditene quello che volete ma uno su pc se vuole,va su piratebay,scarica l'iso installa il gioco mette la crack FINE
su xbox devi avere il lettore modificato,ma devi avere la console giusta e un tipo preciso di lettore,e la console va aperta!!qundimciao ciao garanzia!
Su ps3 daltro canto è molto semplice,scarichi il gioco lo passi in ftpm sulla ps3 col cfw moddato avvi il manager clicchi e giochi.MA devi avere una console con firmware 3.55 (impossibile da trovare al giorno doggi) e comunque non potrai accedere a tutti i servizi online
Quindi non prendiamoci in giro,la pirateria sta ovunque,ma su pc anche un bimbo di 6 anni riuscirebbe a crackare un gioco,su console no
Nicola[3vil5]
25-11-2011, 14:28
ce ne faremo una ragione
@Red Baron 80
ad uno sviluppatore non gliene frega nulla che tu ti senta raffinato.
BF3 e Skyrim vendono più su console.
PUNTO
Ovviamente non è perché di console al mondo ce ne sono molte di più rispetto ai pc da gaming... No vero ?
Perché io sono l'unico che conosce gente che gioca su console solo perché non ha un pc adatto... eh già...
Se avessi un euro per tutte le persone che conosco che m'han detto "prenderei BF3 su pc, ma tanto non potrei godermelo, quindi tanto vale che ci giochi sula play".. non sarei ricco, ma sicuramente mi sarei ripagato il BF3 per pc con cui gioco tutti i giorni :read:
Di sicuro c'è il fatto che su console sono certi di vendere e quindi di avere ricavi a sufficienza, mentre su pc, dove la pirateria la fa da padrone, avranno guadagni limitati.
Sarò controtendenza(sono uno dei pochi che compra giochi sia per pc che per console) ma io son daccordo con la scelta di evitare la versione per pc.
Se un gioco facesse "skifo" non venderebbe ne su console ne su pc... ma su pc c'è una pirateria indecorosa.
SE UN GIOCO NON POTETE PERMETTERVELO NON CRITICATELO E NON SCARICATELO!!!
I giochi sono beni di lusso e non di prima necessità!!!
HHey la mia copia di assassin creed rev è firmata da dolce e gabbana :cool:
Bah a sentire certi commenti di Pcisti mi fa VERGOGNARE di esserlo stato,ma che problema avete io mica lo capisco,a me la maggior parte dei commenti mi sembrano venga da gente rimasta a commandeconquer e baldursgate cazzarola,meno male che siamo andati avanti
In ogni caso non mi sembra ci sia un valido motivo per insultare le console e i loro utilizzatori.poi ok che i giochi sono cambiati,escono tutti buggati ecc ecc ma non ci si puo rifugiare dietro la frase" facessero giochi decenti vedi come vendono" perche diciamocelo chiaramente,di giochi fantastici ce ne sono pochi,di giochi cosi cosi ce ne stannonun casino e di giochi veramente brutti ce nè un buon numero,ma il mercato è fatto qnche da giochi cosi cosi,che magari regalano qualche ora di divertimento senza troppi giri.
Pretendere che tutte le case producano idee mirabolanti e facciano versioni apposite per pc quando gia sanno che le copie scaricate sarannp il doppio di quelle giocate è un utopia.
Non ho capito, in sintesi noi giocatori di pc dovremmo fare l'elemosina per
chi produce conversioni e mediocrità?
Le prove che i gran giochi vendono ci sono, e i singoli esempi si trovano già
in questo thread.
La gente è rimasta a C&Q perchè quello era il periodo dove i giochi per pc
avevano le palle cubiche.
HHey la mia copia di assassin creed rev è firmata da dolce e gabbana :cool:
A me FIFA me l'ha portato Cristiano Ronaldo
Wolfman85
25-11-2011, 15:37
Un orrido porting da consolle in meno!!
roccia1234
25-11-2011, 15:49
Bella scusa, peccato che non stia in piedi, che ne inventino un'altra.
E aggiungo, che riprendano a fare ste maledette DEMO!
Non è possibile che si debba sempre acquistare a scatola chiusa o che, se si vuole provare il gioco, bisogna sempre agire per vie traverse.
Cavolo mi sono sempre chiesto... ma che ci vuole a fare una demo?!?! Metti un limite di tempo di tot minuti e disabiliti i salvataggi. Fine, ecco la demo. Ci vuole tanta fatica?!?! :muro: :muro: .
Altra cosa che mi irrita fortemente e' non considerare che la pirateria e' certamente un rischio, ma ogni business ha dei rischi. Solo loro vorrebbero avere il business esente da rischi? E' come se un supermercato smettesse di vendere i suoi prodotti perche' ha paura dei furti in negozio.
Infatti è proprio quello che accadrebbe se il supermercato subisse una o più rapine al giorno. I proprietari chiuderebbero e andrebbero da un'altra parte o investirebbero in altro.
Il problema è la quantità.
La pirateria c'era anche vent'anni fa, quando il ragazzino copiava il gioco per l'amico o si faceva fare la cassetta dall'amico che aveva comprato l'LP.
Poca cosa. E' come il supermercato che subisce una rapina ogni 3 o 4 anni. Nulla di che.
Ma con l'avvento di internet i numeri sono cambiati parecchio e mettere un CD musicale o un gioco in rete non è proprio come farne una copia per un amico.
Wasted Years
25-11-2011, 16:05
Come e' gia' stato detto, se prevedono di vendere solo 50000 copie in un mercato globale (quanti milioni di abituali acquirenti di giochi per pc esistono nel mondo?), significa che sanno in partenza di che "zozzeria" stanno parlando.
Effettivamente...
Se il gioco davvero si perderà nella marea di titoli mediocri, forse è il caso di non arrabbiarsi adesso col Sig. Stanislas Mettra ma di ringraziarlo poi!
dotlinux
25-11-2011, 16:11
Quindi:
1) la pirateria su pc non esiste o se esiste è paragonabile a quella su console (in barba ai dati di vendita)
2) i giochi non vendono perchè sono brutti e quelli belli vendono poco perchè i pc "da gioco" sono pochi
3) se i pc da gioco sono pochi e quindi vendono poco le software house sono stupide a non fare i giochi per pc perchè potrebbero entrare in un club di raffinati
4) se la software house non vuole entrare in questo club (che non offre guadagni rilevanti ricordiamolo) decidesse lo stesso di non fare il gioco la motivazione sarebbe il rendersi conto che il gioco sarà una porcheria indegna di suddetto club
VI STIMO
Wasted Years
25-11-2011, 16:20
Sono d'accordo. Non credo di offendere nessuno se dico che i giocatori per console sono piu' di bocca buona. E' un fatto fisiologico e naturale. Una console e' un oggetto che sta in salotto con cui spesso si gioca insieme agli amici e parenti che non stanno certamente a sottilizzare su che filtri usa la grafica o se le directx sono le 9.0 invece che le 11.0. E' un modo di giocare fatto piu' per socializzare e passare qualche minuto in totale spensieratezza e immediatezza...
Il fatto è che le console attuali, tecnologicamente più avanzate (anche se sempre indietro rispetto ai PC) hanno permesso alle software house di portare in "quel mondo" l'esperienza di grandi brand originariamente per PC. Un gioco (mi viene in mente Mafia) nasceva su PC per poi essere convertito (male) su console. Oggi avviene l'opposto.
Qualcuno si ricorda cosa sia un medikit? Tra un po' anche le armi si ricaricheranno da sole! :)
Secondo me, oltre alle limitazioni dei pad e la mancanza della tastiera, i giochi sono più semplici oggigiorno perchè devono essere finiti presto per lasciare posto al titolo successivo.
Teniamo anche conto che, nel corso degli anni, il videogaming è stato sdoganato e chi era un "nerd" da bambino adesso è genitore di videogiocatori considerati "fichi". Lo sdoganamento del videogaming ha portato un sacco di soldi nell'industria e, ovviamente, oggi si programma più per profitto che per passione. Non dico che anni fa si programmasse solo per la gloria, ma mi pare che ci fosse un po' di impegno in più.
Da utilizzatore di pc da tanti anni e iscritto in questo forum da altrettanti mi rattrista un pò leggere solo e continuamente critiche poco costruttive da una parte e dall'altra.
Il pc come macchina da gioco è sempre stato un oggetto di lusso perché oltre al costo hardware dovevi metterci il costo del software.
Anche ai tempi del 386 un pc costava uno sproposito ed è per questo che tutti usavano l'Amiga che con gli occhi di oggi potrebbe essere vista come la console di qualche anno fa.
Il mio parere è che le console nel bene e nel male abbiano cambiato il modo dei videogiochi avvicinandolo a un bacino molto più ampio e quindi più remunerativo.
Se i giochi di oggi non sono come si vorrebbero non è colpa delle console, ma è colpa di chi compra in continuazione gli stessi titoli camuffati con nomi e personaggi differenti.
muhahahaha
vai Ubi rilascia il budget game solo su console, tanto abbiamo perso il conto dei titoli di quel tipo che floppano su console e vendono su PC... l'ultimo in ordine cronologico
http://www.joystiq.com/2011/11/02/dungeon-defenders-sales-hit-250k-majority-on-pc/
e poi giusto per ricordare con chi abbiamo a che fare
http://www.pcgamer.com/2011/10/07/opinion-ubisoft-piracy-and-the-death-of-reason/
ahahahhhahahahahah che ridereeeeeee, continuate a comprare vga da 500-600 euro continuate!!!
Mhà....!!! Ti parlo da futuro possessore di console visto che per me è un ottimo modo di giocare per rilassarsi o divertirsi con gli amici, ma vorrei precisare una cosa. Prima di tutto per far girare al massimo (o quasi) delle prestazioni un gioco recente basta anche una scheda da 300 euro (e quindi ci scostiamo non di molto dal prezzo di una console) e fidati che il risultato visivo è nettamente migliore. Poi c'è da dire che comprando i giochi per PC che arrivano a costare anche 10-15 euro in meno rispetto a quelli per console, dopo un pò la spesa si ammortizza. In fine c'è da vedere se quando usciranno le nuove console "nextgen" avranno prestazioni simili o superiori alla mia scheda da 300-400 euro che continuerò ad usare.... (che poi io ho una scheda pagata 130 euro ed è una spanna sopra le Xbox 360 e ps3). ;)
Comunque, tornando IT, secondo me quelli della Ubi hanno tirato un pò troppo presto le somme e mi dispiace che abbiano tagliato fuori gli utenti PC. Se un gioco è conivolgente non c'è pirateria che tenga. Che la smettessero di tirar fuori sempre la stessa scusa :rolleyes:
Ovviamente non è perché di console al mondo ce ne sono molte di più rispetto ai pc da gaming... No vero ?
Perché io sono l'unico che conosce gente che gioca su console solo perché non ha un pc adatto... eh già...
Se avessi un euro per tutte le persone che conosco che m'han detto "prenderei BF3 su pc, ma tanto non potrei godermelo, quindi tanto vale che ci giochi sula play".. non sarei ricco, ma sicuramente mi sarei ripagato il BF3 per pc con cui gioco tutti i giorni :read:
mi trovo nella tua stessa situazione!
Non ho capito, in sintesi noi giocatori di pc dovremmo fare l'elemosina per
chi produce conversioni e mediocrità?
Le prove che i gran giochi vendono ci sono, e i singoli esempi si trovano già
in questo thread.
La gente è rimasta a C&Q perchè quello era il periodo dove i giochi per pc
avevano le palle cubiche.
Questa è poesia!
Bella scusa, peccato che non stia in piedi, che ne inventino un'altra.
E aggiungo, che riprendano a fare ste maledette DEMO!
Non è possibile che si debba sempre acquistare a scatola chiusa o che, se si vuole provare il gioco, bisogna sempre agire per vie traverse.
Cavolo mi sono sempre chiesto... ma che ci vuole a fare una demo?!?! Metti un limite di tempo di tot minuti e disabiliti i salvataggi. Fine, ecco la demo. Ci vuole tanta fatica?!?! :muro: :muro: .
Le demo?!?
Le demo non le fanno più per un semplice motivo!
Quante ore di gioco offrono la maggior parte di videogames oggi?
Poco vero? E se ti faccio una demo, cosa ti rimane da gicoare su un prodotto finito? O_o
La pirateria non si può giustificare, è vero, ma esattamente come non si può giustificare la pirateria, che smettino di cercare di giustificare i loro "prodotti" (tra virgolette perchè solo alcuni si possono chiamare prodotti), che vendono poco per via della pirateria e nno per via della qualità del prodotto stesso.
Chi non vorrebbe fare tanti soldi con il minimo sforzo?
Aggiungo un altra cosa, il mondo console e pc sono 2 mondi distinti e separati, e resteranno per sempre tali, ma chi ha una consolle si dovrebbe iniziare a chiedere come mai un "Super Mario Bros" o un "Tetris" è tutt'oggi giocato e i titoli di nuova generazione vengono dimenticati cosi facilmente.
Perchè la durata di un nuovo videogame ha una longevità cosi limitata?
Questo discorso vale per console e pc, alias, riguarda tutti.
Quando avete una risposta a questa domanda ne riparliamo.
roccia1234
25-11-2011, 19:07
Le demo?!?
Le demo non le fanno più per un semplice motivo!
Quante ore di gioco offrono la maggior parte di videogames oggi?
Poco vero? E se ti faccio una demo, cosa ti rimane da gicoare su un prodotto finito? O_o
Vabbè, non pretendo demo di 3 ore in un gioco che ne dura 5. Ma tra i 15 e i 30 minuti di demo credo che siano sufficienti per valutare un prodotto...
Magari per giochi tipo COD o BF3 che durano 4-5-6 ore fai demo più corte (10-15 minuti di gioco) o ti limiti solo alla prima missione, mentre per giochi tipo skyrim anche 1 ora di demo sarebbe nulla rispetto a quanto puoi giocare con il gioco completo.
Ho fatto esempi estremi giusto per rendere l'idea...
Vabbè, non pretendo demo di 3 ore in un gioco che ne dura 5. Ma tra i 15 e i 30 minuti di demo credo che siano sufficienti per valutare un prodotto...
Magari per giochi tipo COD o BF3 che durano 4-5-6 ore fai demo più corte (10-15 minuti di gioco) o ti limiti solo alla prima missione, mentre per giochi tipo skyrim anche 1 ora di demo sarebbe nulla rispetto a quanto puoi giocare con il gioco completo.
Ho fatto esempi estremi giusto per rendere l'idea...
Il problema imho non è limitato al tempo di gioco, il fatto è che con la pubblicità che viene fatta oggi di un gioco prima della sua uscita si genera un hype e un'attesa che quasi mai viene rispecchiata dal gioco.
Oggi fanno un sacco di pubblicità facendoti vedere poco e nel modo giusto con musicone e altro di sottofondo, chiunque veda quei trailer crede di aver a che fare con giochi incredibili aspettandosi cose che puntualmente vengono disattese.
Con questo sistema riescono sempre ad accalappiare qualcuno preso dalla foga dei video, una volta che ha giocato e ha scoperto di giocare una schifezza è tardi per il portafoglio.
Non so quante volte mi è capitato di emozionarmi con trailer che mi hanno fatto acquistare (in passato) diversi titoli per poi ritrovarmi con delle porcate tra le mani in cui non vedevo nulla di quello che mi aspettavo.
Se dessero la possibilità di sperimentare con mano questi titoli molti utenti darebbero il ben servito e ci sarebbero molte meno entrate.
Basta vedere quello che è successo dopo la beta di BF3.
dr_kabuto
25-11-2011, 20:39
http://www.youtube.com/watch?v=kftSp43dYzA&lc
Leggetevi i commenti...
roccia1234
25-11-2011, 21:05
Il problema imho non è limitato al tempo di gioco, il fatto è che con la pubblicità che viene fatta oggi di un gioco prima della sua uscita si genera un hype e un'attesa che quasi mai viene rispecchiata dal gioco.
Oggi fanno un sacco di pubblicità facendoti vedere poco e nel modo giusto con musicone e altro di sottofondo, chiunque veda quei trailer crede di aver a che fare con giochi incredibili aspettandosi cose che puntualmente vengono disattese.
Con questo sistema riescono sempre ad accalappiare qualcuno preso dalla foga dei video, una volta che ha giocato e ha scoperto di giocare una schifezza è tardi per il portafoglio.
Non so quante volte mi è capitato di emozionarmi con trailer che mi hanno fatto acquistare (in passato) diversi titoli per poi ritrovarmi con delle porcate tra le mani in cui non vedevo nulla di quello che mi aspettavo.
Se dessero la possibilità di sperimentare con mano questi titoli molti utenti darebbero il ben servito e ci sarebbero molte meno entrate.
Basta vedere quello che è successo dopo la beta di BF3.
È esattamente qui che volevo arrivare. Si fa presto a far apparire un gioco (ma anche un film) uberfico con dei trailer, che nel migliore dei casi durano un paio di minuti o delle immagini che spesso sono dei rendering o che comunque non rispecchiano totalmente l'aspetto finale del gioco.
Una demo invece metterebbe a nudo molti aspetti... quello grafico in primis ma anche il gameplay (sebbene solo in parte) e molte altre cose che dai trailer non appaiono.
Prendi, ad esempio, COJ the cartel, tiè il trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=Pv_GiEMv1Cw
A guardare il trailer sembra una figata di gioco (sorvolando sul discorso che non è più ambientato nel west, ecc ecc)... peccato che in realtà sia una ciofeca di rara bruttezza, cosa che con una demo molto probabilmente sarebbe saltata agli occhi e avrebbe dissuaso molti fan della saga dall'acquistarlo. Notare anche che di gameplay hanno fatto vedere poco o nulla.
Darkness86
25-11-2011, 21:32
Cioè vabbè viva le solite scuse. Non so se questo titolo l'avrei comprato ma dato che loro hanno deciso di schifare la piattaforma pc con la solita banale scusa della pirateria se lo possono anche tenere. Come già detto "sopravviverò" anche senza. E comunque concordo in pieno con chi dice che se un titolo ne vale venede. C'è anche da dire che di sicuro oltre a quello se anche un titolo viene scaricato piratato ma riesce ad appasionare l'utente potete stare abbastanza certi che poi sarà l'utente ad andarlo a cercare e comprare. Magari non lo farà al day one spendento 50/60 euro ma non credo che all e SH faccia schifo incassare anche solo 20/30 euro.
El_Mago_Peppins
25-11-2011, 22:01
certo che la ubisoft fa proprio.. -.-
cioè, ammettiamo che i 12 dipendenti li paghino 2000€ a testa al mese, sono 2000x3x12=72000
il gioco costerà sicuramente 50 quindi 50x50000=2.500.000 (2500000-72000=2428000€)
mettiamo pure che i dipendenti li paghino il doppio ovvero 4000 (144.000) e che il loro reale guadagno sia 25 e non 50 (1.250.000) quindi 1250000-144000=1.106.000€
questo nella peggiore (impossibile) delle ipotesi O_O
ps. calcolando sempre sulle 50k copie eh..
no ubisoft, non ti meriti nemmeno la censura: vai a cagare va!
jappilas
26-11-2011, 00:54
certo che la ubisoft fa proprio.. -.-
cioè, ammettiamo che i 12 dipendenti li paghino 2000€ a testa al mese, sono 2000x3x12=72000
il gioco costerà sicuramente 50 quindi 50x50000=2.500.000 (2500000-72000=2428000€)
mettiamo pure che i dipendenti li paghino il doppio ovvero 4000 (144.000) e che il loro reale guadagno sia 25 e non 50 (1.250.000) quindi 1250000-144000=1.106.000€
questo nella peggiore (impossibile) delle ipotesi O_O
ps. calcolando sempre sulle 50k copie eh..
no ubisoft, non ti meriti nemmeno la censura: vai a cagare va!si inizia con numeri e calcoli completamente campati per aria, si continua insultando persone che non si possono difendere - complimenti... :rolleyes:
jappilas
26-11-2011, 01:16
Cioè vabbè viva le solite scuse. Non so se questo titolo l'avrei comprato ma dato che loro hanno deciso di schifare la piattaforma pc con la solita banale scusa della pirateria a volte sarei curioso di vedere se la gente si mettesse nei panni di coloro che critica e provasse a vedere le cose "dall' altra parte"...
E comunque concordo in pieno con chi dice che se un titolo ne vale venede.credimi, non sempre...
C'è anche da dire che di sicuro oltre a quello se anche un titolo viene scaricato piratato ma riesce ad appasionare l'utente potete stare abbastanza certi che poi sarà l'utente ad andarlo a cercare e comprare. questo è il pretesto che si adduce a ogni piè sospinto, i fatti (che perfino giochi budget, o giochi indie usciti dall' ombra proprio perchè capaci di appassionare l' utente, e venduti a prezzi irrisori, vengano piratati per il 95%...) dicono il contrario...
Di solito quelli che fanno queste dichiarazioni e' perche' gia' sanno che il gioco fara' schifo e non manterra' le promesse. Perche' tanti giochi scaricati illegalmente hanno venduto milioni di copie legali senza problemi.
Se il gioco e' bello lo si compra, altrimenti rimane li' dov'e'.
Steam sta facendo sconti a manetta questa settimana, uno ogni giorno, finalmente ho preso giochi vecchi e nuovi che volevo provare, spendendo poco. Certo, poi se uno spende 280 euro per 51 giochi e' un altro conto :Prrr: ma e' una media di 5,50 euro a gioco e tra questi c'e' Deus Ex Human Revolution, Saints Row The Third, Skyrim, Dead Island, Serious Sam 3 e Portal 2...
Quindi che non mi vengano a dire cazzate, non lo fanno per pc perche' sanno che il gioco deluderebbe su questa piattaforma soprattutto dalla parte grafica (e perche' sbattersi per fare un gioco decente, vero?) e che non potrebbero guadagnarci come nelle console.
Io me lo aspettavo, ma avevo comunque la speranza di trovarlo per PC. Molto probabilmente l'avrei comprato al day one ad occhi chiusi perche' dai trailer sembra un bel gioco.
Sajiuuk Kaar
26-11-2011, 11:40
...Non c'è bisogno di altre conversioni orride...
Marckus87
26-11-2011, 17:40
"C'è troppa pirateria su PC e pochi fra coloro che giocano su questa piattaforma pagano per i giochi. Per questi motivi abbiamo deciso di non spendere soldi per produrre questa versione del gioco. Ci sarebbero voluti 12 sviluppatori impegnati per 3 mesi per convertire il gioco su PC: non è un costo molto oneroso, ma è sempre un costo. Se poi solo 50 mila persona comprano il gioco non ha senso farlo".
Se solo 50 mila lo comprano è perchè il gioco non vale la spesa che viene richiesta. Quella della pirateria è una scusa che tirano fuori ogni volta che producono un gioco che sanno non avrà molto successo. Si andassero a vedere i dati di vendita di Skyrim (del quale ho comprato la versione PC). Se un gioco è fatto bene e ti tiene impegnato non per una manciata di ore, ma per 100+ ore allora non teme la pirateria (ho pagato Skyrim 45 euro, ma l'avrei comprato anche se fosse costato il doppio, nonostante fosse già disponibile la versione "pirata")
ma anke no, che su pc si pirati troppo hanno ragione, ti basti vedere skyrim che su pc ha venduto 4 volte meno che su Xbox, e mi sono chiesto dov'erano tutti sti "hardcore gamers smanettoni"...
ma anke no, che su pc si pirati troppo hanno ragione, ti basti vedere skyrim che su pc ha venduto 4 volte meno che su Xbox, e mi sono chiesto dov'erano tutti sti "hardcore gamers smanettoni"...
Spero che nel computo delle copie vendute su pc siano conteggiate anche quelle acquistate in DD sennò il paragone pc-xbox non regge.
Come ho gia' detto in uno dei miei precedenti messaggi, non credo proprio che l'utente di console abbia l'onesta infusa nel dna.
Ovviamente, ma il punto è che la pirateria su PC è troppo facile.
E' ridicolo leggere le scuse più assurde per giustificare la pirateria.
La gente spera che le case produttrici continuino a fare giochi per PC solo perché così si possono scaricare gratis dai siti pirata, e nient'altro.
La gente prenderebbe tranquillamente anche la roba dai supermercati senza pagare se avesse la certezza dell'impunità e dell'anonimato.
Non lo fa solo perché sa perché a ciò seguirebbe una severa punizione.
Non c'entrano un tubo i discorsi sullla qualità dei giochi, sui profitti delle major, sulla diversità dal furto di cose materiali, sulla perdita come mancato guadagno, etc...
Sono tutte menate che servono solo ad autogiustificarsi.
La gente scarica perché è facile, conviene e non vi è punizione. Punto.
Se uno vedesse i propri amici che hanno scaricato roba protetta da copyright presi dalle forze dell'ordine e sbattuti in galera per tre anni, ci penserebbe due volte prima di attaccarsi al torrent.
Perchè negli USA l'evasione fiscale è molto minore che in Italia? Perché là sono tutti più onesti e amano pagare le tasse? O forse perché qui se uno dichiara la metà del suo reddito non gli fanno nulla e se lo beccano dopo 20 anni si mette d'accordo e paga un terzo del dovuto, mentre negli USA lo beccano quasi certamente dopo poco e lo sbattono in galera?
Ovviamente, ma il punto è che la pirateria su PC è troppo facile.
Se uno vedesse i propri amici che hanno scaricato roba protetta da copyright presi dalle forze dell'ordine e sbattuti in galera per tre anni, ci penserebbe due volte prima di attaccarsi al torrent.
Giusto, è proprio qui che la giustizia (penale) italiana dovrebbe migliorare. Non nelle mazzette di finmeccanica (con l'ad che probabilmente prenderà 7 milioni di euro di buono uscita nonostante tutto) o la gente che uccide in auto e si fa 3 mesi di domiciliari. 3 anni a chi si scarica COD pirata!!!
ps. Voglio sperare tu non abbia mai scaricato musica dal net, perché è la stessa cosa a livello di pirateria.
sono contento, una conversione fatta coi piedi in meno
Giusto, è proprio qui che la giustizia (penale) italiana dovrebbe migliorare. Non nelle mazzette di finmeccanica (con l'ad che probabilmente prenderà 7 milioni di euro di buono uscita nonostante tutto) o la gente che uccide in auto e si fa 3 mesi di domiciliari. 3 anni a chi si scarica COD pirata!!!
ps. Voglio sperare tu non abbia mai scaricato musica dal net, perché è la stessa cosa a livello di pirateria.
Ecco un'altro che trova una scusa assurda e non ha capito nulla.
Guarda che a me non importa nulla della pirateria e per me sarebbe meglio che la smettessero del tutto di parlarne e lasciassero libero accesso a tutti i siti pirata etc...
Sopratutto in Italia.
Perché? Semplicemente perché tanto non è affare nostro.
Nel senso che le aziende che subiscono danni dalla pirateria non sono aziende italiane, ma per la maggior parte americane, inglesi etc...
Quindi checcefrega di stare sprecare risorse per proteggere i loro interessi? Si arrangino loro a trovare il modo di proteggerli, eventualmente anche non facendo più giochi per PC, se questa è la soluzione che essi ritengono cooretta. Sono affari loro.
Uno dei paesi con maggior pirateria è la Cina.
Perché? Forse perché i cinesi non sono capaci di combatterla?
Peccato che se un cittadino cinese si connette a internet e, anche utilizzando i mezzi più astuti per proteggere il proprio anonimato, si mette ad insultare il governo rischia di essere arrestato il giorno dopo.
Quindi se vogliono possono benissimo individuare i pirati.
Ma non lo fanno perché non è nel loro interesse. A loro non importa proteggere gli interessi delle aziende americane e occidentali in generale.
Mica sono aziende cinesi quelle che fanno videogames. E stessa cosa per la musica e i films.
jappilas
27-11-2011, 15:00
Che un gioco abbia venduto 4 volte meno su PC non dimostra che sia la piattaforma piu' piratata. Il PC serve per un'infinita' di usi TRA CUI anche quella ludica. Al contrario Xbox e PS3 servono solo per giocare ed e' naturale che la gente compri per lo piu' giochi sue queste piattaforme.
Come ho gia' detto in uno dei miei precedenti messaggi, non credo proprio che l'utente di console abbia l'onesta infusa nel dna.esattamente - e questo è il punto fondamentale
anche gli utenti console, giocherebbero a giochi piratati (in altre parole scroccherebbero) nè più nè meno che gli utenti PC, se ne avessero l' opportunità - ma in pratica è l' opportunità che viene loro tolta...
se l' unico modo per giocare a un gioco piratato è applicare una modifica HW alla console;
se tale applicazione oltre a invalidare la garanzia, comporta un più o meno elevato rischio di danni permanenti alla console (infatti non credo di essere l' unico a ricordare la miriade di "aste" per console "moddate" male su ebay e mercatini vari...), motivo per cui l' operazione non è alla portata di chiunque ma solo di una minoranza di smanettoni (a cui magari è demandata da una parte di persone che "vorrei ma non posso" e che si affidano appunto all' amico smanettone) - o per cui si prospetta l' acquisto di due console di cui una "sacrificabile"
se gli stessi mod chip vengono osteggiati, resi illegali o quantomeno impedita la vendita se non attraverso canali più o meno "alternativi" da cui solo pochi sanno come approvvigionarsi;
se le console modificate vengono rilevate e bandite da server necessari per la fruizione di giochi, modalità o contenuti a cui il giocatore è interessato - e di nuovo si prospetta la necessità di acquistare due console (per dire, una per i giochi piratati in single player, una per quei pochi multiplayer) - cosa che però fa venir meno la ragion d' essere della console in quanto piattaforma da gioco "economica", e che è lecito attendersi pochi vedano come una soluzione pratica (personalmente ho visto spesso gente uscire da MW o altri centri commerciali con in mano una X360 E una Wii, ma mai nessuno con due Xbox...)
quindi anche ammettendo che tutti i possessori di console siano comunque dei potenziali pirati, alla fine si può contare con ragionevole sicurezza che almeno per la maggioranza di loro il gioco non valga la candela e che quindi non pirateranno - mentre se si pensa che tutti i possessori di un PC [sufficientemente potente a far girare un determinato gioco] siano potenziali pirati, la percentuale di pirati effettivi dipenderà unicamente da fattori non noti nè controllabili come etica individuale, cultura, ecc, su cui si può supporre tutto come il contrario di tutto senza avere alcuna certezza
ma in mancanza di certezze un CEO o product manager che debba prendere decisioni in maniera pragmatica (soprattutto, decisioni di lungo periodo... lo sviluppo di un gioco dura alcuni anni, ma le scelte importanti si fanno tutte all' inizio) deve considerare il caso pessimo - nella fattispecie il caso pessimo è maggioranza certa di pirati...
La ragione principale per cui si sviluppa preferibilmente su console e' che hai dimenticato un "secondo me" all' inizio della frase... a meno che tu non sia a tua volta un addetto ai lavori o non abbia assistito a conferenze o slide da parte di addetti ai lavori ;)
si raccattano sia gli utenti di bocca buona che quelli esigenti che non disdegnano un gameplay piu' "socializzante" come solo le console sanno fare. quello che per quanto riguarda invece me, ho sentito consistentemente a (ormai troppe) "conferenze" da parte di manager e technical director proprio di sw house impegnate su console (e smartphone, in certi casi) è un discorso di cost effectiveness di carattere generale, prescindente dalla tipologia di gioco e di utente ...
Aggiungiamoci poi che costa un botto meno scrivere codicea parte che su qualsiasi gioco (escludendo casi particolari) di un certo livello, non è il codice ma gli asset a costituire la frazione maggiore e sul prodotto finito e delle risorse (ore uomo) richieste per la creazione, quindi dei costi di sviluppo ... anche per quanto riguarda il codice, su PC ho il problema dell' enorme variabilità nell' HW in circolazione, e di un livello di funzionalità e prestazioni della macchina su cui si proverà a far girare il gioco, praticamente ignoto (anche se va detto che le recenti DX hanno permesso dei passi in avanti eliminando i capability bit, e definendo una baseline di funzionalità, al che l' incognita è più che altro sulle prestazioni), da cui la necessità di un engine capace di scalare e con code path differenziati a supporto di opzioni di runtime;
ma su console ho il problema dell' HW che è semplicemente quello per tutta la vita della console, con caratteristiche prestazionali e funzionali che restano invariate per anni (se si pensa che nell' XCGPU della 360 S xenon e xenos sono integrati sullo stesso die, ma collegati da della logica che si comporta esattamente come il front side bus che li collegava quando erano chip separati - proprio per non introdurre la possibilità di variazioni rispetto ala X360 precedente, su livello di prestazioni, temporizzazioni, ecc che dev' essere "quello") e a seconda di quello che voglio ottenere potrò comunque dover impiegare parecchio tempo nello studio e nel tuning dell' engine - a maggior ragione se lo stesso gioco dovrà uscire su console il cui paradigma di programmazione differisca come accade tra PS3 e Xbox (per le quali al tempo, si sono sprecati fiumi di byte, anche qui)
perchè ricordiamo che per lo sviluppatore il tempo non dipende dall' hw a disposizione, dipende dai risultati che si intende raggiungere...quindi che su console lo sviluppo costi un botto di meno non è purtroppo, corrispondente alla realtà :p
Demonizzando i PC si demonizza tutto l'indotto che c'e' dietro, come chi costruisce schede grafiche o periferiche speciali per i giocatori su questa piattaforma (anche questi sono posti di lavoro, vero?). il PC non offre una piattaforma di DRM che sia non aggirabile e al tempo stesso standard e ubiquitaria, e d' altra parte le soluzioni drm impiegate dalle sw house vengono sistematicamente male accolte dal pubblico - quindi per un produttore di giochi o altre applicazioni è una piattaforma per certi versi svantaggiosa in partenza
ma "demonizzare" il pc come piattaforma non implica "demonizzare" tutto il resto, a meno che uno non voglia generalizzare per fare un discorso capzioso ... detto questo, e anche se fosse?
in un caso e nell' altro sono aziende che (come tutte) entrano in un mercato non perchè obbligate ma perchè a un certo punto se ne presenta un' opportunità e perchè hanno un proprio tornaconto a farlo (i produttori di gpu nella fattispecie, sono stati moooolto beneficiati dal fatto che il visual computing venisse massificato, tirato fuori dalla nicchia della visualizzazione scientifica o industriale proprio dai giochi e spinto da un' utenza interessata a un sempre maggiore realismo) ma che si convertirebbero / focalizzerebbero su altro se quel mercato dovesse chiudersi (rischio sempre presente che qualunque società si assume implicitamente)
in base a cosa io che magari potrei anche avere convenienza che il gaming su PC si esaurisca quanto prima, dovrei preoccuparmi di un "indotto" (per modo di dire) di aziende che non mi riguardano e che operavano in quel mercato sapendo a che rischi andavano incontro? :p
jappilas
27-11-2011, 16:01
<...>
Perché? Semplicemente perché tanto non è affare nostro.purtroppo non è così semplice che ci se ne può lavare le mani...
Nel senso che le aziende che subiscono danni dalla pirateria non sono aziende italiane, ma per la maggior parte americane, inglesi etc...non vuol dire...
l' Italia come Paese si attiene a dei trattati internazionali in materia e economica e di circolazione di prodotti e proprietà intellettuale - e dall' altra parte tutela i "prodotti dell' ingegno" di qualunque tipo (contemplando peraltro una molteplicità di diritti di sfruttamento economico corrispondenti ad altrettanti passaggi che le opere possono attraversare - duplicazione, distribuzione, diffusione, trasmissione, esecuzione, ... ) senza distinzione tra autori italiani o stranieri ...
Quindi checcefrega di stare sprecare risorse per proteggere i loro interessi? Si arrangino loro a trovare il modo di proteggerli, eventualmente anche non facendo più giochi per PC, se questa è la soluzione che essi ritengono cooretta. Sono affari loro.che ognuno possa e debba applicare le soluzioni che ritiene corrette per tutelare i propri interessi è pacifico
ma dire "checcefrega" equivale a invalidare il principio che gli illeciti a danno di terzi, una volta compiuti (anche nonostante i mezzi con cui tali terzi possano aver tentato di scongiurarli) vadano accertati e puniti...
ora, però tale principio deve continuare a valere, e valere per tutti - per la sw house così come per un professionista, o un negoziante alle prese con dei furti o... - altrimenti non sarebbe più tale
Uno dei paesi con maggior pirateria è la Cina.
Perché? Forse perché i cinesi non sono capaci di combatterla?no, perchè anche se pubblicamente (con il WTO) si sono *dovuti* dire intenzionati a combatterla (per essere interlocutori credibili di fronte a un resto del mondo in cui la proprietà intellettuale è moneta di scambio) non è detto che, internamente, si vogliano davvero *impegnare* a contrastare qualcosa che da decenni sento dire connaturata da sempre alla loro cultura, nonchè qualcosa che finora li ha aiutati moltissimo nella loro crescita ( la pirateria così come in genere l' "imitazione", nel senso di "ispirarsi" alla tecnologia altrui per mettere proprie basi)...
Peccato che se un cittadino cinese si connette a internet e, anche utilizzando i mezzi più astuti per proteggere il proprio anonimato, si mette ad insultare il governo rischia di essere arrestato il giorno dopo.
Quindi se vogliono possono benissimo individuare i pirati.
Ma non lo fanno perché non è nel loro interesse. A loro non importa proteggere gli interessi delle aziende americane e occidentali in generale.
Mica sono aziende cinesi quelle che fanno videogames. E stessa cosa per la musica e i films.... ma quindi auspichi un regime comunista oppressivo e un forte sentimento nazionalistico anche qui? :p
Nikon985
27-11-2011, 18:35
Ridicole scuse x non dire che su pc non sanno lavorare.. :)
LacioDrom83
28-11-2011, 01:32
Ridicole scuse x non dire che su pc non sanno lavorare.. :)
:sofico:
:doh: oddio mio:muro:
:banned:
Phoenix Fire
28-11-2011, 08:04
Ridicole scuse x non dire che su pc non sanno lavorare.. :)
certo che vedere questo commento dopo gli ultimi che hanno instaurato un ottima discussione, motivata e pacifica e da un utente con 2 messaggi all'attivo e veramente deprimente
Ridicole scuse x non dire che su pc non sanno lavorare.. :)
:sofico:
:doh: oddio mio:muro:
:banned:
Guarda che non e' affatto una frase detta a caso. E' mezza vera, non e' che non sanno lavorare, piu' che altro usano la scusa della pirateria per "non ho voglia di sbattermi per il gioco su pc, ci vorrebbe troppo tempo, costi piu' alti e guadagno poco elevato" quindi piangono sulla pirateria.
Come ho gia' detto, se un gioco e' fatto bene e piace, anche se viene scaricato illegalmente in gran quantita', puo' comunque vendere milioni di copie. Se penso a Skyrim, che non ha niente di online quindi non c'e' il "problema" che potrebbe esserci su un Battlefield 3, penso che nessuno si stia preoccupando di quante copie saranno gia' state scaricate. Eppure essendo un gioco della madonna avra' venduto chissa' quanto (e io sono contento e soddisfatto delle 50 euro che ho speso :)).
Come gia' detto da ginojap:
Concordo in pieno.
Sinceramente non avrei avuto niente da dire se si fossero limitati a dire che il gioco esce solo per console. Ogni azienda, giustamente, cerca il profitto, e c'e' chi sa fare capolavori e anche chi sa fare cose piu' modeste. Niente da biasimare, basta che non vengano a sparare balle come quella della pirateria, che allora si che mi arrabbio! :rolleyes:
Wasted Years
28-11-2011, 09:33
Direi che la conversazione può continuare qui:
http://www.gamemag.it/news/cancellata-la-versione-pc-di-ghost-recon-future-soldier_39622.html
Quindi:
1) la pirateria su pc non esiste o se esiste è paragonabile a quella su console (in barba ai dati di vendita)
2) i giochi non vendono perchè sono brutti e quelli belli vendono poco perchè i pc "da gioco" sono pochi
3) se i pc da gioco sono pochi e quindi vendono poco le software house sono stupide a non fare i giochi per pc perchè potrebbero entrare in un club di raffinati
4) se la software house non vuole entrare in questo club (che non offre guadagni rilevanti ricordiamolo) decidesse lo stesso di non fare il gioco la motivazione sarebbe il rendersi conto che il gioco sarà una porcheria indegna di suddetto club
VI STIMO
http://www.tomshw.it/cont/news/pirateria-per-valve-il-problema-non-e-il-prezzo-ma-la-qualita/34725/1.html
Ma ovviamente.. cosa vuoi che ne sappia Gabe Newell..
AleMeikai81
28-11-2011, 12:22
Bha.. finchè la gente pirata i vg non si finirà mai con ste storie...
Guarda, sono arrivato al punto che spero proprio che in futuro piu nessuno sviluppi videogames per PC...chi glielo fa fare ?
Tanto a poco a poco i vg diminuiscono già.. è solo questione di tempo!
Le scuse "se il gioco è brutto non lo compro ma lo scarico" et-simile sono pseudoscuse utili solo s farvi "sentire" (neanche tanto poi) dalla parte della ragione...
Lo smettere ogni sviluppo di vg pe PC è una cosa più che meritata, se si continua cosi...
gli avvisi son stati fatti piu volte...
virus_101
28-11-2011, 12:38
A tutte le aziende di gaming, volete capirla che uno per giocare su pc gia' deve spendere cifre interessanti ?
E che sinceramente ci siamo rotti le palle di spen dere 50-60 euro (una volta era lire oggi e' piu' del doppio dell'epoca) a day-0 per comprare un gioco che poi si rivela una ciofeca ? E non possiamo nemmeno piu' rivenderlo perche0' si "binda" sui nostri account steam,origin,ubisoft rockstar etc....
QUANDO imparerete a valutare correttamente il prezzo dei vostri prodotti la pirateria verrà decisamente abbattuta, io sinceramente i giochi li ho quasi sempre comprati, tramite riviste/offerte steam etc, quelle 3 volte cho ho comprato giochi originali a day-0 ( uneral2,starcraft2 e follout-New vega) l'ho sempra presa in c**o trovandomi dei giochi che ora sono fermi sul mio scaffare e chq praticamente non posso rivendere.
QUANDO farete titoli degni di nota la gente li comprarea a 50€, vedasi per skyrim o bf3 . Insomma la qualità conta, e non potete lamentarvi della priateria quando converrà comprare il gioco piuttosto che piratarlo lo si farà. Pensate a tutti gli sfig**i che hanno preso Duke Nukem forever a day-0 , bene oggi a nemmeno 1 anno dal rilascio lo trovate in offerta steam a 6.67€ .
QUANDO la smetterete di prenderci per il culo e inzierete a vendere i giochi al loro reale valore la gente ve li comprerà, vendere giochi solo su console non vi salverà pure quelle si craccano .
Ovviamente, ma il punto è che la pirateria su PC è troppo facile.
E' ridicolo leggere le scuse più assurde per giustificare la pirateria.
La gente spera che le case produttrici continuino a fare giochi per PC solo perché così si possono scaricare gratis dai siti pirata, e nient'altro.
La gente prenderebbe tranquillamente anche la roba dai supermercati senza pagare se avesse la certezza dell'impunità e dell'anonimato.
Non lo fa solo perché sa perché a ciò seguirebbe una severa punizione.
Non c'entrano un tubo i discorsi sullla qualità dei giochi, sui profitti delle major, sulla diversità dal furto di cose materiali, sulla perdita come mancato guadagno, etc...
Sono tutte menate che servono solo ad autogiustificarsi.
La gente scarica perché è facile, conviene e non vi è punizione. Punto.
Se uno vedesse i propri amici che hanno scaricato roba protetta da copyright presi dalle forze dell'ordine e sbattuti in galera per tre anni, ci penserebbe due volte prima di attaccarsi al torrent.
Perchè negli USA l'evasione fiscale è molto minore che in Italia? Perché là sono tutti più onesti e amano pagare le tasse? O forse perché qui se uno dichiara la metà del suo reddito non gli fanno nulla e se lo beccano dopo 20 anni si mette d'accordo e paga un terzo del dovuto, mentre negli USA lo beccano quasi certamente dopo poco e lo sbattono in galera?
Ok sono daccordo con quello che hai detto, ma io personalmente spero che le case produttrici continuino a fare giochi per PC, anche perchè solo con quest'ultimo riesco a raggiungere livelli grafici di tutto rispetto, per non parlare degli sparatutto che trovo più comodo giocarli con tastiera e mouse (ovviamente questo secondo il mio parere, poi a qualcun'altro sicuramente si troverà meglio con il pad ;)) e comunque penso che per molti altri come me che ci tengono a smanettare con le risoluzioni, interressi che le case produttrici non abbandonino il mondo PC ;)
Per il resto l'importante è che sfornino Giochi con la G maiuscola :D
Parentesi... Sbaglio o praticamente non esistono piu' le Demo?
Ora, diciamolo ben chiaro: si compra ad occhi chiusi, non c'e' mai una possibilita' di provare il gioco. A meno di beta come Battlefield 3, giochi come Skyrim io non ho visto ombre di demo. Ok che per Skyrim e' quasi inutile (io pensavo di rimanere stupìto per le innovazioni, invece ne sono estasiato :bimbo: :uh:), pero' molti giochi prima di acquistarli vorrei provarli.
Decenni fa per tutti i giochi c'era almeno una demo (alcuni mi ricordo che addirittura avevano 1 o 2 livelli aggiunti successivamente), adesso non esistono.
Ti arrangi coi gameplay su youtube oppure ti in:ciapet: e a me questa e' un'altra cosa che non mi sta bene. Secondo me oltre al prezzo elevato e alle varie delusioni dopo l'acquisto, anche l'assenza delle demo e' un'altra aggiunta negativa all'elevata pirateria su pc. Se un gioco non puoi provarlo, come sai se ti piace o no?
Nikon985
28-11-2011, 16:28
certo che vedere questo commento dopo gli ultimi che hanno instaurato un ottima discussione, motivata e pacifica e da un utente con 2 messaggi all'attivo e veramente deprimente
Tu sei deprimente, uno scrive quello che pensa indipendentemente da quando si è iscritto o quanto è attivo nel forum...e adesso i mess sono quattro, contali, tananà!
Guarda che non e' affatto una frase detta a caso. E' mezza vera, non e' che non sanno lavorare, piu' che altro usano la scusa della pirateria per "non ho voglia di sbattermi per il gioco su pc, ci vorrebbe troppo tempo, costi piu' alti e guadagno poco elevato" quindi piangono sulla pirateria.
Ma che fai baboo??Glielo stai a spiegà?? :)
CammyOwNz
03-05-2012, 15:21
la verità è che su console possono anche buttarlo fuori a 70€ come tutti i giochi console ormai e la gente si sta zitta e compra (pure eventuali dlc) mentre su pc una cosa cosi non la puoi fare perchè la gente è più furba e non sgancia soldi a destra e a manca, il gioco te lo compra a 40-50€....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.