PDA

View Full Version : PEC: solo x la PA o anche x dialogare con clienti e fornitori?


blasco017
24-11-2011, 18:40
Ciao a tutti,
personalmente ho attivato 2 caselle PEC x 2 diverse aziende con Aruba. Versione pro con sms.... 1° anno gratuito. Inizialmente la gestirò solo come web mail.. valuterà in seguito se connetterla con exchange e gestirla anche con outlook.. comunque volevo conoscere la Vostra opinione su un altro aspetto.

La pec nasce per mettere in contatto diretto le aziende con la pubblica amministrazione e hanno il valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Io mi chiedo se l'utilizzo della pec resterà confinato ai rapporti con la P.A. o sarà esteso ai rapporti tra le aziende.

Nell'ambito delle aziende, la casella pec a mio avviso identifica l'azienda stessa, non il singolo, non un gruppo tipo "il commerciale".. e tra l'altro il suo utilizzo ed accesso sarà limitato secondo logiche autorizzative precise....

Credo che spostare quelle relazioni che ora si effettuano via telefono, mail, fax... su una casella pec... con un ente certificatore... obblighi di archiviazione etc non sia logico... Normalmente non si invia una fattura cartecea a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno..... ed anche in formato elettronico o pdf una bella mail mi sembra più che sufficiente.

Oggi ho ricevuto una comunicazione da un fornitore che mi comunicava la sua mail chiedendomi la nostra... e mi è sembrato molto strano...e gli ho detto che non glie la comunico!

Se nella pec mi devono arrivare i messaggi della P.A. preferisco che ci siano meno messaggi possibile... anche per non rischiare di non vederli magari.

Voi credete che in futuro le aziende dialogheranno tra loro via pec? Per me no... ma vorrei conoscere la Vostra opinione.

(...quasi il 90% del nostro fatturato (sempre più raggrinzito) deriva comunque da vendita extra Italia dove le pec non ci sono ...per cui anche volendo non potremmo)

ciao

blasco017
16-12-2011, 11:13
scusate.... c'è qualcuno che può dirmi se ha comunicato la pec a clienti e fornitori? Mi è capitato un altro soggetto, in ambito commerciale che me l'ha chiesta e gli ho detto di no. Il nostro commerciale non accede alla nostra pec... che senso avrebbero delle comunicazione per tale canale...
a me non sembra di esser fuori di testa a non comunicare... però vorrei un vostro pensiero sul tema...
ciao

gargamella
17-12-2011, 19:37
Non era comunque necessario comunicarla alla camera di commercio per l'inserimento nel registro delle imprese?

blasco017
19-12-2011, 22:35
Non era comunque necessario comunicarla alla camera di commercio per l'inserimento nel registro delle imprese?

certamente! obblighi di legge assolti... e intanto voglio vedere quando e se mai mi scriveranno attraverso tale canale

gargamella
19-12-2011, 22:42
certamente! obblighi di legge assolti... e intanto voglio vedere quando e se mai mi scriveranno attraverso tale canale

D'accordo, ma mi riferivo al fatto che anche se non gliela fornisci possono sempre reperirla tramite il registro delle imprese.

blasco017
22-12-2011, 11:37
..mi era venuto il dubbio se si tratta di un elemento con obbligo di comunicazione...tipo il capitale sociale, la partita iva...etc. ...spero di no ma verificherò prossimamente.
ciao

blasco017
22-12-2011, 14:07
...mi dicono che il codice civile, art. 2250, non è stato aggiornato con l'obbligo di comunicazione della pec, per cui non dovrebbe essere un elemento da pubblicizzare obbligatoriamente.
ciao

Ork
22-12-2011, 16:37
scherzi?

la pec deve essere fornita alle altre aziende.. è come se non fornissi l'indirizzo della sede per spedire una raccomandata..

Non viene utilizzato solamente per la pubblica amministrazione, ma anche per inviare raccomandate tra aziende senza spesa.

blasco017
23-12-2011, 11:09
ciao
non scherzo!

Non riesco a valutare quale sarà lo scenario futuro della pec e mi sono posto delle domande. Per allargare l'orizzonte delle risposte ho chiesto il Vostro aiuto, per avere dei punti di vista diversi dal mio e comprendere meglio.

Se comunicando la pec alle altre aziende le stesse si limitassero ad utilizzarla per le sole comunicazioni che altrimenti trasmetterebbero tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, va bene! Se invece cominciano ad utilizzarla per altre comunicazioni mi crea dei problemi. La pec non mi fa le veci della posta elettronica tradizionale. Se un agente mi chiedesse al commerciale quando consegniamo ad un cliente.... al commerciale non arriva alcuna comunicazione in prima battuta. Diciamo che una volta al giorno controllo la web mail della pec....vedo il messaggio.... lo stampo...poi passo il foglio di carta al commerciale.... insomma non si trattava certo di una richiesta che necessitava di una raccomandata con ricevuta di ritorno!

Il 90% dei miei clienti è estero e non ha la pec

Il 90% dei miei fornitori "è fuori di testa" e non saprebbe usare la pec. ( sono di meno ma per fare la battuta...)

A mio avviso la pec sostituisce la raccomandata con ricevuta di ritorno abbreviando i tempi ed i costi, ma non sostituisce la posta elettronica che risulta ancora più veloce e distribuita.

Nella nostra esperienza le comunicazioni tra aziende che richiedono la raccomandata con ricevuta di ritorno sono quasi nulle. La protesta ufficiale ad un fornitore con cui vai per vie legali...... spedizioni attestazioni ritenute d'acconto...

comprendo che qualche azienda è passata dal nulla alla pec ed ora vorrebbe utilizzare tale strumento come posta elettronica, ed a me non sta bene.

Questa è la mia opinione e sarò felice di leggere le Vostre, benchè diverse, io sono pronto ad affinare o modificare le mie idee... sto cercando di immagine l'utilizzo della pec a regime.

Nota: nessuna delle aziende più importanti con cui lavoro, già dotate di posta elettronica, si è sognato di chiedere o comunicare la pec.

ciao

gargamella
29-12-2011, 21:07
3- fregatura: devi poterla tenerla monitorata anche a ferragosto visto che una volta arrivata al server del destinatario al mittente arriva un'e-mail di consegna e quella è la data che fa fede per eventuali azioni penali / civili / tributarie


A me sembra anche più facile perché la sede potrebbe essere chiusa in agosto.
Per non parlare del fatto di quelli che non vanno a ritirare la raccomandata perché sanno di avere beghe in giro.

Io sono favorevole.

blasco017
29-12-2011, 22:14
ciao,
ho scritto anch'io che per certe finalità è utile, ma se in azienda uso 10 indirizzi di posta elettronica un indirizzo di pec non li sostitisce! Qualcuno che non usava nemmeno la posta elettronica pensa di utilizzare la pec per tale fine.... e se mi devo rigirare x 10 anni delle stupidaggini mi da fastidio.
ciao

gargamella
29-12-2011, 22:16
ciao,
ho scritto anch'io che per certe finalità è utile, ma se in azienda uso 10 indirizzi di posta elettronica un indirizzo di pec non li sostitisce! Qualcuno che non usava nemmeno la posta elettronica pensa di utilizzare la pec per tale fine.... e se mi devo rigirare x 10 anni delle stupidaggini mi da fastidio.
ciao

Tu non dare corso alle cose arrivate tramite quel canale se non sei legalmente tenuto.

blasco017
17-01-2012, 15:50
il discorso della pec inviata durante le ferie non è bellissimo....

per professionisti tipo avvocati immagino possa essere molto utile, in ambito aziendale produttivo non la vedo utilizzata da nessuno.

Mi interessa conoscere se in strutture di una certa grandezza ed articolate, dotate di un sistema di posta elettronica evoluto, l'introduzione della pec ha portato delle modifiche alle abitudini o se è stata adottata solo per assolvere gli obblighi di legge.... e quindi messa a disposizione esclusivamente della pubblica amministrazione.

ciao

blasco017
17-01-2012, 18:49
non metto in dubbio che in talune situazioni sia molto utile.... la mia curiosità è diversa

LordC
16-07-2012, 20:36
Se qualcuno mette in mora / diffida un cliente / fornitore di solito si concedono 15 giorni e se lo fa ai primi di agosto quando ritorna dalle vacanze rischia di trovarsi con una bella causa in tribunale.
Non vorrei dire una stupidaggine ma in agosto c'è la sospensione dei termini perché ci sono le ferie della magistratura quindi dovrebbe valere anche per i giorni concessi nelle raccomandate/PEC che una volta passati rimangono sospesi fino al primo giorno feriale di settembre (dopo il quale è vero potrebbe scattare subito l'azione giudiziaria senza lasciare il tempo di adempierere).

LordC
26-04-2013, 20:26
Non vorrei dire una stupidaggine ma in agosto c'è la sospensione dei termini perché ci sono le ferie della magistratura quindi dovrebbe valere anche per i giorni concessi nelle raccomandate/PEC che una volta passati rimangono sospesi fino al primo giorno feriale di settembre (dopo il quale è vero potrebbe scattare subito l'azione giudiziaria senza lasciare il tempo di adempierere).

ERRATA CORRIGE: per gli atti stragiudiziali (diffida, messa in mora, atto di precetto, etc.) non vale la sospensione feriale dei termini.

BadBoyz
05-05-2013, 11:23
La Pec è utilizzabile sia per comunicazione con la P.A. sia per comunicazioni importanti con i proprio fornitori / clienti, solo se muniti di Pec.

Nell'azienda dove lavoro l'ho usata per un paio di volte per comunicazioni di particolare importanza con alcuni clienti.