View Full Version : motore hard disk
Chry2000
24-11-2011, 14:54
ho somontato il motore di un hard disk però non so dove collegare i cavi perchè ci sono 4 terminali (se si dice così) con scritto A-B-C e l ultimo CT dove devo collegare il positivo e il negativo
ho somontato il motore di un hard disk però non so dove collegare i cavi perchè ci sono 4 terminali (se si dice così) con scritto A-B-C e l ultimo CT dove devo collegare il positivo e il negativo
guarda che non basta fornirgli una corrente continua per far girare un hdd devi dargli una sequenza di impulsi specifici sulle 3 fasi del motore ( a occhio A-B-C sono le fasi CT è la massa comune ) e la sequenza dovrebbe essere questa
fase1 fase2 fase3
--1----0----0---
--1----1----0---
--0----1----0---
--0----1----1---
--0----0----1---
--1----0----1---
Chry2000
24-11-2011, 17:10
grazie ma come faccio a farlo continuamente non posso stare li ad attaccare e staccare i cavi per farlo girare
esiste qualche circuito
grazie ma come faccio a farlo continuamente non posso stare li ad attaccare e staccare i cavi per farlo girare
esiste qualche circuito
ovviamente ti serve un circuito apposito.. forse in rete trovi qualcosa, chiaramente devi avere delle basi di elettronica per costruire il relativo circuito.
Prova questo, è il più semplice che ho trovato:
http://grant.solarbotics.net/images/Circuits/Stepper_Driver_ACTU.gif
non so se funzioni, mai provato.. ma penso di si... non è altro che un microcontroller apposito per motori passo passo di questo tipo con 3 finali fet, uno per fase...
Chry2000
24-11-2011, 17:29
non si può riutilizzare la scheda
non si può riutilizzare la scheda
penso sia complesso, il controller è integrato nel circuito stampato dell'HDD... Se il circuito non è danneggiato forse alimentando il dispositivo con +5 e +12V dovrebbe partire
ovviamente ti serve un circuito apposito.. forse in rete trovi qualcosa, chiaramente devi avere delle basi di elettronica per costruire il relativo circuito.
Prova questo, è il più semplice che ho trovato:
http://grant.solarbotics.net/images/Circuits/Stepper_Driver_ACTU.gif
non so se funzioni, mai provato.. ma penso di si... non è altro che un microcontroller apposito per motori passo passo di questo tipo con 3 finali fet, uno per fase...
Ciao xenom, il 74hc14 dello schema è un integrato logico standard contenente 6 porte "not" con ingresso a isteresi.
Il circuito è pensato per far oscillare le uscite usando il tempo di carica dei condensatori, ed è fatto in modo da creare tre onde sfasate di 120° mettendo in cascata l'uscita di ciascuna porta con la rete RC in ingresso ad un'altra.
Il funzionamento dovrebbe essere simile a quello del seguente schema:
http://mysite.du.edu/~etuttle/electron/circ525.gif
Ciao xenom, il 74hc14 dello schema è un integrato logico standard contenente 6 porte "not" con ingresso a isteresi.
Il circuito è pensato per far oscillare le uscite usando il tempo di carica dei condensatori, ed è fatto in modo da creare tre onde sfasate di 120° mettendo in cascata l'uscita di ciascuna porta con la rete RC in ingresso ad un'altra.
Il funzionamento dovrebbe essere simile a quello del seguente schema:
http://mysite.du.edu/~etuttle/electron/circ525.gif
molto interessante, grazie... in effetti non avevo capito come funzionava l'integrato
Shivan man
25-11-2011, 12:18
Gli hardisk hanno un motore brushless e per farlo funzionare hai bisogno, come già è stato detto, di un circuito di controllo. Forse dovrebbero andare bene anche quelli utilizzati per i modellini radiocomandati.
Chry2000
25-11-2011, 13:20
secondo voi è meglio quello che mi ha dato xenom o rispk
Chry2000
25-11-2011, 13:49
ho attaccato la scheda dell hdd al motore soltanto che ogni dieci secondi si ferma perchè
Chry2000
25-11-2011, 15:29
ops mi sa che ho bruciato la scheda si sente una puzza di bruciato
Shivan man
25-11-2011, 17:35
Hai per caso tenuto fermo il motore mentre era alimentato?
molto interessante, grazie... in effetti non avevo capito come funzionava l'integrato
Di nulla :)
secondo voi è meglio quello che mi ha dato xenom o rispk
Quello di xenom, lo schema che ho riportato io era solo un'esempio di oscillatore :)
Chry2000
26-11-2011, 08:30
ho provato con due motori diversi e fa la stessa cosa potrebbe essere un problema della scheda
nicolait
26-11-2011, 10:53
ops mi sa che ho bruciato la scheda si sente una puzza di bruciato
....sembra sia un tuo hobby ricorrente....:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415200
Chry2000
26-11-2011, 12:37
ahahhaha:D :D :D
il 2000 nel nick è il tuo anno di nascita? :asd:
il 2000 nel nick è il tuo anno di nascita? :asd:
:asd:
ci starebbe, mi ricordo io a 11 anni quante cose bruciavo.. i primi approcci con l'elettricità... ahah :asd:
nicolait
27-11-2011, 04:20
il 2000 nel nick è il tuo anno di nascita? :asd:
Spero di si per lui.....
Chry2000
27-11-2011, 09:48
si comunque sono un appassionato di elettronica e comunque un mio parente mi aiuta molto (almeno fino ad ora):D :D comunque adesso ho appena finito di costruire una stupidagine, ho creato un altoparlante con l'hdd (ho provato ad attaccarlo all autoradio che ho montato in casa ,ho alzato il volume al massimo ed ha iniziato a scaldare di brutto ma funziona ancora e si sente anche male:D )
Chry2000
27-11-2011, 09:54
ho alcune domande per il circuito che mi ha dato xenom
1)il negativo del motore lo devo collegare al negativo dell alimentatore
2)il positivo del primo piedino partendo dall alto a destra lo collego al positivo dell alimentatore
3)alimento il tutto a 12 volt???
Chry2000
27-11-2011, 10:21
cosa significa:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
nicolait
27-11-2011, 10:21
Io te l'ho già detto nell'altro thread che a far le cose a inzecco, finisce che fai dei danni o ti fai male.
Chry2000
27-11-2011, 10:26
ora non esageriamo è un motore alimentato a 12 volt non a 220
ho alcune domande per il circuito che mi ha dato xenom
1)il negativo del motore lo devo collegare al negativo dell alimentatore
2)il positivo del primo piedino partendo dall alto a destra lo collego al positivo dell alimentatore
3)alimento il tutto a 12 volt???
con tutto il rispetto ma se hai sul serio 11 anni e da giudicare da come scrivi è assai probabile :asd: ti consiglio vivamente di provare cose più a portata se sei con u nprimo approccio all'elettronica...
un driver per motori stepper mi sembra senza dubbio un po' troppo per uno che comincia lol :asd:
ti consiglio di provare le prime cose base, poi con il tempo e l'esperienza arriverai a costruire cose molto più complesse se la passione ti rimane.
Io ho cominciato collegando lampadine alle batterie da 4.5 e dopo più di 10 anni ho imparato molte cose e ora so costruire cose più elaborate...
però fidati, parti dalle basi.. e approfondisci la teoria...
ora non esageriamo è un motore alimentato a 12 volt non a 220
lo pensavo anch'io quando ho aperto per la prima volta la macchina fotografica con flash :rotfl:
comunque così facendo continuerai a bruciare senza motivo tutto... devi farti delle basi teoriche di accompagnamento... :asd:
però vabbé anche bruciando componenti fai esperienza... tutto fa brodo
Chry2000
27-11-2011, 11:14
qualcuno sa rispondere alle mie domande
Chry2000
27-11-2011, 11:16
ti sei preso una steccata dal condensatore vero??
ti sei preso una steccata dal condensatore vero??
si... :O :sofico:
senti ma le basi dell'elettrotecnica le sai? potenza tensione corrente resistenza... legge di ohm...
sono fondamentali per capire il comportamento basilare dell'energia elettrica... fidati.
Una volta che hai una base teorica ragionando riesci da solo a capire e a rispondere a molte domande... Se fai a caso continuerai a bruciare componenti...
Chry2000
27-11-2011, 11:33
ohm=valore resistenze
f=valore condensatori
A=ampere potenza es potenza acqua
V=voltaggio es larghezza tubo
W=watt potenza assorbita da un oggetto elettrico es assorbimento dal tubo come un rubinetto
trasformatore=trasforma la corrente puo alzare la tensione o farla scenderla trasforma la corrente da alternata a continua es riduttore del tubo
ora non mi viene in mente altro pero non sono un bambino di 11 anni normale :D :D
ohm=valore resistenze
f=valore condensatori
A=ampere potenza es potenza acqua
V=voltaggio es larghezza tubo
W=watt potenza assorbita da un oggetto elettrico es assorbimento dal tubo come un rubinetto
trasformatore=trasforma la corrente puo alzare la tensione o farla scenderla trasforma la corrente da alternata a continua es riduttore del tubo
ora non mi viene in mente altro pero non sono un bambino di 11 anni normale :D :D
dai tutto sommato non è male considerata la tua età... vedrai che se ti rimane la passione accumulerai tonnellate di conoscenze in questo campo.
Però ti ripropongo l'idea di cominciare con cose più semplici.
Chry2000
27-11-2011, 12:17
grazie;)
comunque guarda qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2419567 non è quella del telecomando:)
Dai per avere 11 anni direi che hai l'approccio giusto, forza ragazzi cerchiamo di essere d'aiuto... ;-)
Chry2000
01-12-2011, 14:04
grazie uno che mi capisce
-mattia_91-
07-12-2011, 23:41
:asd:
maa... quella cosa che una volta non dico andasse di moda ma che era abbastanza comune... che si chiamava STUDIARE... perchè non prenderla in considerazione?
Se lui per sapere (un tanto al chilo) cosa sono ohm e volt ha le basi per l'elettronica, uno che sa cosa vuol dire RAM e megabyte è un ingegnere informatico? :rolleyes:
Dai per avere 11 anni direi che hai l'approccio giusto, forza ragazzi cerchiamo di essere d'aiuto... ;-)
Scusa, l'approccio è COMPLETAMENTE sbagliato per qualunque età.
L'elettronica non è bricolage, dove basta far pratica stagliuzzando e montando e poi vedere cosa ti salta fuori. L'elettronica è prima di tutti studiare le basi, partendo dall'abc, poi fare pratica man mano che si avanza nella teoria.
maa... quella cosa che una volta non dico andasse di moda ma che era abbastanza comune... che si chiamava STUDIARE... perchè non prenderla in considerazione?
Se lui per sapere (un tanto al chilo) cosa sono ohm e volt ha le basi per l'elettronica, uno che sa cosa vuol dire RAM e megabyte è un ingegnere informatico? :rolleyes:
gpc, ha 11 anni cazzo :asd:
trovami un moccioso di 11 anni moderno che sappia cosa sia l'ohm :asd:
Scusa, l'approccio è COMPLETAMENTE sbagliato per qualunque età.
L'elettronica non è bricolage, dove basta far pratica stagliuzzando e montando e poi vedere cosa ti salta fuori. L'elettronica è prima di tutti studiare le basi, partendo dall'abc, poi fare pratica man mano che si avanza nella teoria.
ripeto, ha 11 anni... io mi ricordo com'ero a 11 anni... devi ancora entrare nella pubertà... non sai neanche di essere al mondo (con tutto il rispetto per chiry eh :D ) non è che a quell'età uno è particolarmente dotato di metodologie di studio e altro... A quell'età fai le robe un po' alla cazzo ed è perfettamente normale
Chry2000
08-12-2011, 10:35
ma io non ho detto niente
gpc, ha 11 anni cazzo :asd:
trovami un moccioso di 11 anni moderno che sappia cosa sia l'ohm :asd:
Xenom, io alle medie (10-13 anni) facevo educazione tecnica dove non solo insegnavano cos'era l'ohm, il watt, la capacità, l'induttanza, etc, ma anche come funzionano gli altoforni, le centrali elettriche, l'elettrotecnica di base (serie, parallelo, etc) e via andare. E sono abbastanza moderno, non credo di essere dell'età della pietra.
In ogni caso non è quello il discorso: 11 anni, 21 o 101 non giustificano il fatto che si pretenda di imparare l'elettronica come se fosse il bricolage.
ripeto, ha 11 anni... io mi ricordo com'ero a 11 anni... devi ancora entrare nella pubertà... non sai neanche di essere al mondo (con tutto il rispetto per chiry eh :D ) non è che a quell'età uno è particolarmente dotato di metodologie di studio e altro... A quell'età fai le robe un po' alla cazzo ed è perfettamente normale
Xenom, se uno a 11 anni non è dotato di metodologia di studio, quando deve esserlo? Quando va in pensione? Veramente è alle elementari che si dovrebbe apprendere la metodologia di studio, chiaramente non a livello universitario ma congruente con le capacità e gli argomenti da affrontare, ma se non ce l'hai da piccolo non ce l'avrai mai...
Xenom, io alle medie (10-13 anni) facevo educazione tecnica dove non solo insegnavano cos'era l'ohm, il watt, la capacità, l'induttanza, etc, ma anche come funzionano gli altoforni, le centrali elettriche, l'elettrotecnica di base (serie, parallelo, etc) e via andare. E sono abbastanza moderno, non credo di essere dell'età della pietra.
In ogni caso non è quello il discorso: 11 anni, 21 o 101 non giustificano il fatto che si pretenda di imparare l'elettronica come se fosse il bricolage.
si ma non puoi pretendere che un ragazzino di 11 anni abbia un metodo...
Pure io a 11 anni cominciavo i primi esperimenti con l'elettronica sperimentando all'atto pratico.. infatti ho fatto esplodere diversi led, 555 & co... poi vabbé mi sono convertito al lato oscuro dell'elettronica :asd: (HV e alta energia).
Comunque sono due generazioni diverse, non so se adesso venga ancora insegnata l'educazione tecnica. Io non ho mai studiato elettrotecnica ed elettronica di base a scuola purtroppo.
Xenom, se uno a 11 anni non è dotato di metodologia di studio, quando deve esserlo? Quando va in pensione? Veramente è alle elementari che si dovrebbe apprendere la metodologia di studio, chiaramente non a livello universitario ma congruente con le capacità e gli argomenti da affrontare, ma se non ce l'hai da piccolo non ce l'avrai mai...
il metodo di studio lo apprendi alle superiori secondo me.
vuoi dirmi che tu alle medie studiavi in modo serio? io ho sempre "letto" e imparato le nozioni un po' a caso alle medie...
Se esistono ragazzi di prima media che studiano con metodi avanzati fammelo sapere che mi congratulo con loro :asd:
il metodo di studio lo apprendi alle superiori secondo me.
vuoi dirmi che tu alle medie studiavi in modo serio? io ho sempre "letto" e imparato le nozioni un po' a caso alle medie...
Se esistono ragazzi di prima media che studiano con metodi avanzati fammelo sapere che mi congratulo con loro :asd:
Per cortesia, il metodo di studio lo USI alle superiori, lo PERFEZIONI all'università ma lo IMPARI alle elementari. Non mi risulta strano credere che l'istruzione al giorno d'oggi sia una merda se si crede che il metodo di studio debba essere qualcosa da imparare quando sei all'ultimo livello dell'istruzione obbligatoria.
Io alle medie studiavo seriamente, relativamente a ció che si fa alle medie ovviamente. Un mio compagno in prima fu bocciato, tanto per dirti che non è che fosse scontato l'avanzamento. I libri si sottolineavano, si prendevano appunti a lezione e si ripeteva. Alle medie facevamo analisi grammaticale, logica e del periodo sui testi dei promessi sposi, tanto per capirci. Alle elementari ci avevano insegnato come sottolineare i libri per evidenziare ció che era importante e separarlo da ciò che lo era meno, prima con la maestra che diceva cosa evidenziare e cosa no, poi in maniera autonoma. Così come a fare riassunti, schemi logici e diagrammi per apprendere ciò che c'è dietro ad un testo. Niente di trascendentale, te l'assicuro...
Se non fosse che ci sono ancora paesi dove la scuola funzione, sarebbe da pensare che la specie umana è regredita, quando sento che la geometria di base che nei lontani anni '80 si faceva alle elementari ora si affronta in terza media e i bambini di prima non sanno nemmeno cosa sia il raggio del cerchio...
nicolait
08-12-2011, 19:58
si ma non puoi pretendere che un ragazzino di 11 anni abbia un metodo...
Pure io a 11 anni cominciavo i primi esperimenti con l'elettronica sperimentando all'atto pratico.. infatti ho fatto esplodere diversi led, 555 & co... poi vabbé mi sono convertito al lato oscuro dell'elettronica :asd: (HV e alta energia).
Comunque sono due generazioni diverse, non so se adesso venga ancora insegnata l'educazione tecnica. Io non ho mai studiato elettrotecnica ed elettronica di base a scuola purtroppo.
Ho iniziato a circa 15 anni, 30 anni fà, a sperimentare con l'elettronica.
Non esiste solo l'approccio che tu descrivi, e che hai avuto, che mi sembra molto "naif", per non usare termini un po' più scurrili.....
Forse anche perchè i componenti costavano come l'oro in qugli anni, io non ho mai fatto esplodere nulla appositamente, nè fatto le sciocchezze che leggo in questi thread.
Anzi, quando dovevo alimentare un circuito appena costruito, ricontrollavo 300 volte tutto per paura di bruciare un BC108 che costava un sacco di soldi.......
Ho letto tante riviste, da molte delle quali si può imparare tantissimo, e ho sempre cercato di capire cosa facevo e cosa succedeva nei circuiti che costruivo.
Fra l'altro oggi con l'uso di internet si trovano zilioni di documenti su qualsiasi cosa, e si può srtudiare praticamente di tutto.
Ho fatto scuole che nulla centravano con questo hobby, quindi l'approccio non è stato scolastico.
Non si tratta di generazioni diverse, ma di approcci alla vita diversi, per il modo di gestire un hobby, la propria scolarizzazione, la propria professionalità, e così via.
Anche quando ero ragazzino io esistevano i "cazzoni", senza offesa per nessuno nell'usare questo termine senza significato dispregiativo, che quindi non sono il frutto di una generazione recente.
Riguardo al discorse che fai sulla scuole media, mia moglie è professoressa in una scuola media, e ti posso assicurare che esistono per fortuna tanti studenti che hanno un approccio serio e disciplinato allo studio anche alle medie.
Sono persone normalissime, non "alieni", che fanno sport come tutti, hanno una vita sociale normale, e affrontano la scuola con serietà.
Il fatto che la massa si comporti come dici tu, non autorizza nessuno a considerare normali costoro, e fuori dalle regole gli altri.
Anzi, a mio avviso è il contrario !
Ho iniziato a circa 15 anni, 30 anni fà, a sperimentare con l'elettronica.
Quoto tutto.
A questo riguardo ci tengo a dire che anche io ho iniziato a trafficare con l'elettronica attorno ai 10 anni, chiaramente con cose semplicissime, con pile e lampadine. Poi attorno ai 15 ho cominciato coi kit di nuova elettronica, cosa per principianti, senza certamente pretendere di progettare nulla, leggendomi le spiegazioni dei circuiti a con l'aiuto di un amico che sapeva trafficare bene. Poi ho continuato con l'università e per i fatti miei. Anche per me la scuola non ha avuto niente a che vedere con l'elettronica perchè ho fatto lo scientifico.
Quindi iniziare da piccoli si può eccome, anche come autodidatti, ma qui c'è molto "auto" a sproposito con motori passo passo, oscillatori, amplificatori e quant'altro, e molto, molto poco "didatti".
Ho iniziato a circa 15 anni, 30 anni fà, a sperimentare con l'elettronica.
Non esiste solo l'approccio che tu descrivi, e che hai avuto, che mi sembra molto "naif", per non usare termini un po' più scurrili.....
Forse anche perchè i componenti costavano come l'oro in qugli anni, io non ho mai fatto esplodere nulla appositamente, nè fatto le sciocchezze che leggo in questi thread.
Anzi, quando dovevo alimentare un circuito appena costruito, ricontrollavo 300 volte tutto per paura di bruciare un BC108 che costava un sacco di soldi.......
Ho letto tante riviste, da molte delle quali si può imparare tantissimo, e ho sempre cercato di capire cosa facevo e cosa succedeva nei circuiti che costruivo.
Fra l'altro oggi con l'uso di internet si trovano zilioni di documenti su qualsiasi cosa, e si può srtudiare praticamente di tutto.
Ho fatto scuole che nulla centravano con questo hobby, quindi l'approccio non è stato scolastico.
Non si tratta di generazioni diverse, ma di approcci alla vita diversi, per il modo di gestire un hobby, la propria scolarizzazione, la propria professionalità, e così via.
Anche quando ero ragazzino io esistevano i "cazzoni", senza offesa per nessuno nell'usare questo termine senza significato dispregiativo, che quindi non sono il frutto di una generazione recente.
Riguardo al discorse che fai sulla scuole media, mia moglie è professoressa in una scuola media, e ti posso assicurare che esistono per fortuna tanti studenti che hanno un approccio serio e disciplinato allo studio anche alle medie.
Sono persone normalissime, non "alieni", che fanno sport come tutti, hanno una vita sociale normale, e affrontano la scuola con serietà.
Il fatto che la massa si comporti come dici tu, non autorizza nessuno a considerare normali costoro, e fuori dalle regole gli altri.
Anzi, a mio avviso è il contrario !
15 anni è diverso da 11. E' qui il punto. già in terza media si comincia a diventare un po' più coscienti del mondo circostante.
portando sempre il mio esempio, a 15 anni già cominciavo a fare esperimenti seri con criterio, ma a 11 anni collegavo tutto alla cazzo perché avevo solo voglia di sperimentare senza capire... cortocircuitavo la batteria da 4.5v vedevo le scintille e dicevo "aaahh che figo" senza sapere che stavo massacrando la pila :asd:
Dipende dalla persona ma a 10-11 anni si è ancora dei ragazzini secondo me, il periodo dai 10 ai 15 anni è un periodo di profondo mutamento e il cambiamento è quindi considerevole...
PS: voglio far notare che non sto difendendo chiry perché ritengo giusto come sta prendendo la cosa, ma perché secondo me è giustificabile che alla sua età si comporti così. Se avesse 14 o 15 anni il discorso sarebbe già profondamente diverso...
PPS: se volete star peggio vi dico che conosco persone che a più di 20 anni pretendono di costruire una CNC a 5 assi senza alcuna cognizione in campo elettrotecnico e meccanico :asd:
thewebsurfer
10-12-2011, 21:18
dato che si è andati abbastanza ot dico la mia completamente ot, banale e scontata, ma dovuta:
Chry2000, se hai davvero 11 anni cerca quantomeno di ridimensionare questo genere di hobby.
Il tuo carattere si sta formando ora, mentre leggi, e se certe abilità sociali non le acquisisci ora non lo farai più, puoi sempre sviluppare passioni e vita sociale parallelamente, i problemi sussistono quando non c'è equilibrio tra le due.
sapersi aprire (e vivere) ti avvicina alla felicità più di quanto si creda.
dato che si è andati abbastanza ot dico la mia completamente ot, banale e scontata, ma dovuta:
Chry2000, se hai davvero 11 anni cerca quantomeno di ridimensionare questo genere di hobby.
Il tuo carattere si sta formando ora, mentre leggi, e se certe abilità sociali non le acquisisci ora non lo farai più, puoi sempre sviluppare passioni e vita sociale parallelamente, i problemi sussistono quando non c'è equilibrio tra le due.
sapersi aprire (e vivere) ti avvicina alla felicità più di quanto si creda.
si questa è una buona perla, se non fai come dice lui diventi come me... :O :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.