View Full Version : Ubuntu e Linux Mint 12, la svolta con GNOME 3?
Redazione di Hardware Upg
24-11-2011, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ubuntu-e-linux-mint-12-la-svolta-con-gnome-3_39605.html
I dati di DistrWatch indicano Ubuntu in difficoltà mentre Linux Mint pare in rapida crescita. È tutta colpa di Unity e GNOME3?
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
24-11-2011, 15:36
ooohh son contento, ho provato unity e sono tornato al vecchio 10.4 :rolleyes:
altro problema di ubuntu è che cambiano kernel ogni 3x2 e i driver delle periferiche non fungono mai, bisognerebbe ricompilarli ma non so se ne sarei in grado... di guide in rete se ne trovano pochissime e magari in finlandese :asd:
gondsman
24-11-2011, 15:45
@marchigiano: Ma veramente Ubuntu e' ultraconservativa per il kernel, non cambia mai versione durante una release, al massimo fanno aggiornamenti minori. E in ogni caso a meno che non hai hardware astruso che richiede kernel patchati i driver sono integrati nel kernel, quindi funzionano automaticamente dopo l'aggiornamento...
pabloski
24-11-2011, 15:47
occhio che mint 12 non usa gnome3 liscio, ma ci mette sopra MGSE, che è un layer per colmare le molte lacune di gnome3
nelle scorse settimane, questa decisione è stata salutata con vivo interesse nella comunità ubuntista e questo porterà ad ulteriori defezioni
Sono pessimi sia unity che gnome 3. Li ho provati su diverse distro (gnome 3 ovviamente) e questo scimmiottare l'interfaccia applicazioni del mac non mi è piaciuto assolutamente... sono tornato a xubuntu di corsa.
Tecnicamente Mint 12 (aka Lisa) è stato rilasciato solo in RC (il 12-13 novembre) ma qualcuno mi deve spiegare perché sul sito ufficiale c'è ancora la 11 (ma quanto ci vuole?!)...
A parte questo a me pare normale che Ubuntu vada giù e Mint su, quest'ultima in sostanza è il miglioramento e completamento dell'altra distro Linux e pare pure ascoltare di più la community.
Riguardo Unity mi pare acerba, molto meglio Gnome o KDE, poi ognuno ha le sue preferenze.
Pier2204
24-11-2011, 16:34
Gnome 3 non ha suscitato molto entusiasmo, siamo alla versione 3.2 ma piovono critiche da più fonti.
Personalmente sono passato dopo tanto tempo su Ubuntu dalla versione 9.10fino alla 11.10, a Mint 11, trovo quest'ultimo più gradevole e immediata. un'interfaccia più intuitiva e veloce, e cosa che non guasta, graficamente più carina.
Mint 12 che dovrebbe uscire in forma stabile tra pochi giorni non mi ha convinto al 100%, una barra sotto, una barra sopra, graficamente peggiorato, almeno vedendo la RC, può darsi che all'uscita della stabile qualcosa migliorano.
Secondo me è gnome 3 che è partito male e adesso devono un po correre ai ripari...
Seawolf87
24-11-2011, 16:35
Per il momento vado avanti in fallback mode..
Usato unity qualcosa come 10 secondi.
Poi ho abilitato il buon vecchio gnome che per quanti difetti abbia è stabilissimo e il suo lavoro lo fa molto egregiamente.
Mi spiace un po' per kde 4 con cui onestamente non riesco a trovarmi nonostante sia un buon prodotto
zanardi84
24-11-2011, 17:16
Signori, l'idea di Unity è ottima, potenzialmente sarebbe il mio desktop. I problemi però sono 2 e sono gravissimi.
1) Scarsissima personalizzazione, indendendo l'impossibilità attuale di cambiare posizione e animazioni della barra
2) Prestazioni sconcertanti.
Per il resto, sebbene ubuntu non segua affatto la filosofia KISS, che vi garantisco, è una figata perchè si sa sempre dove mettere le mani mentre in ubuntu sta diventando difficile, certamente è un'ottimo sistema già pronto all'uso alternativo ai soliti e gratuito.
Anche io devo dire che Unity non mi convince, e trovo Ubuntu sempre più pesante di release in release. Gnome 3 l'ho provato su Fedora e mi è piaciuto di più di Unity, anche se non mi ha affatto entusiasmato. (che comunque ho trovato più leggera in tutti i sensi , anche quello visivo).
Secondo me infatti su Ubuntu fanno delle scelte un pò estreme dal punto di vista grafico. So che è questione di gusti eccetera, ma scelgono dei colori troppo aggressivi per l'interfaccia.
KDE poi lo trovo ancora più pesante degli altri ambienti a livello visivo.
unnilennium
24-11-2011, 17:22
io devo dire che gnome 3.2 è abbastanza usabile, si veono i passi avanti, mentre unity non mi piaceva quando è uscito, e non mi piace ora. il mockup di linux mint 12 è carino, e rende gnome 3.2 ancora migliore...
Articolo pessimo.....
E' da 15 giorni che si discute della cosa e se aveste perso qualche minuto per raccogliere meglio le informazioni (anche in italiano) avreste potuto dare un'informazione più chiara e attendibile....
E UN FATTO che i dati di distrowatch contano QUASI 0. Indicano quante persone hanno cliccato sui link che puntano alle homepage delle distro ed è certamente usato più dai novizi che da utenti di distrbuzioni come arch, gentoo ecc..... facciamo un sondaggio: chi conosce linux e per scaricare arch, fedora o ubuntu e passa da distrowatch?
Per valutare l'attendibilità della cosa basta vedere questa immagine:
http://royal.pingdom.com/wp-content/uploads/2011/11/ubuntu-2.0011.jpg
il 70% del "page hit" va a distro diverse dalle prime 5????
Detto questo è vero che Mint ha raddoppiato il numero di download ma IMHO la cosa ha una spiegazione molto più semplice: gnome-shell e unity sono poco maturi e "troppo rivoluzionari" per molti utenti che hanno quindi preferito cercare un'alternativa e l'unica distro che ha avuto un rilascio "recente" e continua a cercare di "assomigliare" a gnome2 è appunto mint.
Giusto ieri è stata pubblicata su omgubuntu un'intervista a shuttleworth, tra le domande c'era appunto una provocazione su questa situazione, era tutto meno che preoccupato e resta convinto del successo di unity (visti gli accordi commerciali che hanno portato ubuntu nei negozi in portogallo, cina, sud africa ecc e le novità nel settore smartphone/tablet/tv)!
Edit: http://www.ubuntu-linux.it/critiche-unity-tv-tablet-telefoni-tema-icone/
Traduzione in italiano dell'intervista di shuttleworth
Ubuntu si è dato la zappa sui piedi da solo con l'adozione di Unity, un'interfaccia tanto inutile quanto pesante. Ben vengano altri OS come Linux Mint, leggeri ed essenziali, come era una volta Ubuntu.
Articolo pessimo.....
E' da 15 giorni che si discute della cosa e se aveste perso qualche minuto per raccogliere meglio le informazioni (anche in italiano) avreste potuto dare un'informazione più chiara e attendibile....
E UN FATTO che i dati di distrowatch contano QUASI 0. Indicano quante persone hanno cliccato sui link che puntano alle homepage delle distro ed è certamente usato più dai novizi che da utenti di distrbuzioni come arch, gentoo ecc..... facciamo un sondaggio: chi conosce linux e per scaricare arch, fedora o ubuntu e passa da distrowatch?
Per valutare l'attendibilità della cosa basta vedere questa immagine:
http://royal.pingdom.com/wp-content/uploads/2011/11/ubuntu-2.0011.jpg
il 70% del "page hit" va a distro diverse dalle prime 5????
Detto questo è vero che Mint ha raddoppiato il numero di download ma IMHO la cosa ha una spiegazione molto più semplice: gnome-shell e unity sono poco maturi e "troppo rivoluzionari" per molti utenti che hanno quindi preferito cercare un'alternativa e l'unica distro che ha avuto un rilascio "recente" e continua a cercare di "assomigliare" a gnome2 è appunto mint.
Giusto ieri è stata pubblicata su omgubuntu un'intervista a shuttleworth, tra le domande c'era appunto una provocazione su questa situazione, era tutto meno che preoccupato e resta convinto del successo di unity (visti gli accordi commerciali che hanno portato ubuntu nei negozi in portogallo, cina, sud africa ecc e le novità nel settore smartphone/tablet/tv)!
Edit: http://www.ubuntu-linux.it/critiche-unity-tv-tablet-telefoni-tema-icone/
Traduzione in italiano dell'intervista di shuttleworth
Ma scusate, quando la classifica era a favore di ubuntu tutti a prendere distrowatch come riferimento. Ora tutti a dire che non conta niente? Credo che sia più facile pensarla così, piuttosto che ragionare sul motivo che ha portato a questo calo. Che senza ombra di dubbio è da ricercare in unity, e secondo me in forma minore, anche nelle decisioni senza possibilità di appello prese da Shuttleworth.
Per quanto mi riguarda ho abbandonato ubuntu da un pò, passando prima a debian, che ancora ho, e in seguito ad arch.
Detto questo è vero che Mint ha raddoppiato il numero di download ma IMHO la cosa ha una spiegazione molto più semplice: gnome-shell e unity sono poco maturi e "troppo rivoluzionari" per molti utenti che hanno quindi preferito cercare un'alternativa e l'unica distro che ha avuto un rilascio "recente" e continua a cercare di "assomigliare" a gnome2 è appunto mint.
Son d'accordo, non ho alcun dubbio che la motivazione sia questa.
Gnome Shell e Unity hanno delle gravi carenze, e Mint sembra l'unica tra le grandi distribuzioni a puntare su un'interfaccia tradizionale (sia con MATE che con Gnome 3 + MGSE). E la scelta sembra pagare.
Io uso Ubuntu (11.04 con gnome classic), ma quando decidero' di aggiornare passero' a Mint
tulifaiv
24-11-2011, 19:08
Unity mi fa vomitare e la "nuova" gnome-fallback è un'orrenda brutta copia posticcia del Gnome classic.
Mint che caratteristiche ha? Ha i repository apt come Ubuntu?
E soprattutto, se usa Gnome 3 dovrebbe avere qualcosa di simile a gnome-fallback... no?
io so solo che sul vecchio portatile (asus G1S) da quando c'ho installato ubuntu 8.04 (circa 4 anni fa) l'ho sempre aggiornato (rimanendo sempre alla versione 8.04) senza problemi fino ad una settimana fa quando, dopo gli ultimi aggiornamenti, non riconosce più monitor e scheda video!
Devo ringraziare Ubuntu 11.10, perché se lo 11.04 mi aveva destato molte perplessità sulle macchine dove l'avevo aggiornato, l'ultima versione ha fugato ogni dubbio restante.
Ovvero: rimosso Ubuntu, installato Linux Mint (Debian Edition), ed è stato come restituire i vent'anni a un ottantenne.
Mi è rimasta una solo macchina con Ubuntu, e il ticchettare dell'orologio si sta facendo più forte, come in un thriller.
Barra ha ragione a dire che Unity e Gnome-shell sono ancora acerbi.
Tenete bene presente che sono software nuovi e in quanto tali sono INCOMPLETI.
Il loro peggior difetto è che hanno pochissima personalizzazione, ma quando saranno completi andranno bene sia su tablet che su desktop, è come per KDE4, si dovrà attendere per vedere dove porteranno.
Io personalmente ho usato KDE per 2 anni, poi dal 2003 sono passato a Gnome. Con l'arrivo in debian testing di Gnome3/gnome-shell a causa della mancanza della possibilità di personalizzazione sono ripassato a KDE.
IMHO i vantaggi dei DE linux è sempre stata la personalizzazione e sia Unity che Gnome-shell non la hanno, mentre con KDE XFCE LXDE GNUSTEP Fluxbox e i tanti altri WM puoi personalizzare tutto (oddio con lxde cìè poco da personalizzare anche se con openbox si possono fare tante cose).
Ma scusate, quando la classifica era a favore di ubuntu tutti a prendere distrowatch come riferimento.
Tra i tutti non mi ci mettere visto che qui sul forum trovi miei post datati almeno 3 anni fa dove affermavo l'inutilità di distrowatch come "strumento di analisi dell'andamento del settore linux".
E comunque 2 annetti fa circa (forse un poco di più) quando pclinux os è rimasta davanti ad ubuntu x quasi 1 anno tutti davano per spacciato ubuntu, oggi però pc linux os dove è finita? Il successo è dato da una visione di insieme nel lungo termine, non dall'avere azzeccato 2 mosse il mese scorso!
Che senza ombra di dubbio è da ricercare in unity, e secondo me in forma minore, anche nelle decisioni senza possibilità di appello prese da Shuttleworth.
Per quanto mi riguarda ho abbandonato ubuntu da un pò, passando prima a debian, che ancora ho, e in seguito ad arch.
Dimostri di non sapere poi molto del processo decisionale che porta alla creazione della distro di Canonical. Non è Shuttleworth che decide ma un gruppo di persone elette per le varie competenze in ogni "area di interesse" (kernel, desktop ecc). Shuttleworth è nella maggior parte di questi (se ben ricordo non è più nel kernel team) e le sue decisioni non sono legge visto sarebbe stato per il passaggio a chromium già da un pezzo (e che continua a ritenere superiore e ad usare pidgin rispetto a empathy).
Abbiamo quindi un kernel team che prende le decisioni sul kernel, un desktop design team ecc
Il loro peggior difetto è che hanno pochissima personalizzazione, ma quando saranno completi andranno bene sia su tablet che su desktop, è come per KDE4, si dovrà attendere per vedere dove porteranno.
Beh non proprio come KDE4 visto che ci sono voluti 2 anni per vedere un de "stabile e completamente basato sulle QT4". Oggi tutti gli applicativi gnome sono gtk3, il sistema è DAVVERO STABILE (almeno ubuntu, sul piccolino ho fedora 15 e 16, affiancati ad ubuntu in versione "touch" e una opensuse con kde. Le 2 fedora mi stanno facendo impazzire e la cosa dipende da qualche casino in gnome visto che con kde fedora 15 andava alla grande!)
Io personalmente ho usato KDE per 2 anni, poi dal 2003 sono passato a Gnome. Con l'arrivo in debian testing di Gnome3/gnome-shell a causa della mancanza della possibilità di personalizzazione sono ripassato a KDE.
IMHO i vantaggi dei DE linux è sempre stata la personalizzazione e sia Unity che Gnome-shell non la hanno, mentre con KDE XFCE LXDE GNUSTEP Fluxbox e i tanti altri WM puoi personalizzare tutto (oddio con lxde cìè poco da personalizzare anche se con openbox si possono fare tante cose).
Beh già oggi è possibile fare molto su entrambi i DE: myunity su ubuntu e gnome-tweak-tools permettono di smanettare molti aspetti del de.
Inoltre iniziano ad arrivare estensioni per gnome-shell e indicatori, lenses e scopes per unity (carino e IMHO utile lo scopes "calcolatrice", quando lavoro mi capita spesso di usarla!).
zanardi84
24-11-2011, 20:32
Occorre dire due cose ancora.
1) Le release 2011 di Ubuntu sono molto pesanti in termini di memoria ed il fatto è abbastanza strano. Al contrario, Lubuntu 11.10 è molto leggera e scattante.
Kubuntu non va proprio, è sempre in arretrato rispetto a dove dovrebbe essere, segno evidente che in Canonical on si preoccupano troppo del draghetto.
2) Gnome 3 ha portato le GTK3 ed è l'unico punto a suo favore perchè in effetti le gtk2 sono vecchiotte ed è giusto sostituirle. Il problema però è che
Shell è una porcheria modaiola
la modalità a pannelli è incompleta assai.
Risultato: personalizzazione pari a 0. E manca ancora il famoso sito che avrebbe dovuto raccogliere tutte le estensioni di shell per renderle installabili in un attimo.
3) Occorre dire che oggi l'unico desktop moderno ed utilizzabile è KDE di cui non sono mai stato fan e che oggi sto apprezzando, ma solo dopo averci litigato parecchio tra crash e direi anche disorientamento tra i vari menu e opzioni.
Va anche ricordato che prima che diventasse stabile c'è voluto parecchio.
Tenete bene presente che sono software nuovi e in quanto tali sono INCOMPLETI.
Purtroppo non è solo una questione di essere incompleti, sopratutto nel caso di Gnome Shell. Alcune cose sono incomplete, ok.
Il problema è che molte alte non ci sono perchè gli sviluppatori di gnome non le vogliono o perchè hanno una visione che definire assurda è dir poco. E non sto parlando per sentito dire... mi sono letto infinite discussioni e bug report proprio perchè come progetto mi interessa tantissimo.
Uno dei miei bug report preferiti è quello del sistema di notifiche. Se ti arriva un messaggio o un'e-mail c'è la notifica, ma una volta che è scomparsa non c'è nulla visibile sullo schermo che ti informi del messaggio non letto (infatti me ne son persi parecchi nel periodo in cui usavo Gnome Shell)
Ebbene, il bug report è stato aperto circa 10 mesi fa e ha avuto una lunga discussione come seguito.
Risultato? Nessuna decisione, perchè quanto pare avere un'icona visibile sulla barra è escluso perchè non funziona bene con il loro paradigma di barra e piuttosto preferiscono discutere soluzioni assurde come cercare di capire se l'utente era via dal computer (della serie se stai via 4 minuti e mezzo al posto di 5 non ti meriti la notifica) o addirittura cercare di capire in base all'utilizzo del mouse se l'utente abbia intenzione di leggere le notifiche o cose del genere
e, cigliegina sulla torta, dare la possibilità all'utente di scegliere come essere notificato è fuori discussione perchè quanto pare l'idea che un utente debba entrare in un menu per configurare le notifiche come vuole è inaccettabile... il sistema di notifiche deve funzionare out-of-the-box per tutti o non va bene!
(giuro che devo ancora leggere una risposta intelligente da uno sviluppatore di gnome shell)
Il risultato è che nascono delle estensioni come questa (http://www.webupd8.org/2011/11/never-miss-im-notifications-in-gnome.html) che risolvono in maniera pessima un problema che non esiste in nessun altro sistema operativo uscito dopo il 2000 (e forse non esisteva neanche in windows 98...)
E questo è solo un esempio.
Di bug reports e discussioni me ne sono letti veramente tanti... e ho concluso che a meno gli sviluppatori non ammettano i loro errori e non inizino ad ascoltare gli utenti... Gnome Shell non farà mai per me (e molti altri utenti a cui la visione uso-solo-una-finestra-e-non-voglio-ricevere-messaggi non vada bene)
In poche parole gli sviluppatori di gnome son riusciti a fare lo stesso errore di quelli di kde, ma in maniera decisamente più grande.
marchigiano
24-11-2011, 21:19
@marchigiano: Ma veramente Ubuntu e' ultraconservativa per il kernel, non cambia mai versione durante una release, al massimo fanno aggiornamenti minori. E in ogni caso a meno che non hai hardware astruso che richiede kernel patchati i driver sono integrati nel kernel, quindi funzionano automaticamente dopo l'aggiornamento...
guarda... volevo installare una chiavetta it9135 sull'ultimo kernel (3.0.0 e qualcosa non ricordo) e non ce l'ho fatta, avevo trovato una guida ma era troppo complicata e non mi andava di perderci troppo tempo
ho reinstallato il vecchio 10.4 con kernel 2.6.32 mi pare, ok fungeva, ho aggiornato il sistema e di conseguenza il kernel è passato a 2.6.32.vattelapesca ebbene ho dovuto di nuovo ricompilare per questo kernel altrimenti la chiavetta non fungeva di nuovo :muro: :muro:
allora io dico invece di perdere tempo nelle gui facessero per dire un repository serio per le periferiche che poi le gui possono anche svilupparle terze parti come succede per win se uno non vuole la solita schermata...
@Zanardi84
1 - Lubuntu è ovvio che sia più leggera è lxde tutt'altra cosa rispetto a gnome!
2 - Chi mi conosce sa già come la pensa (non tanto sul progetto ma sulla gestione dello stesso).....
3 - Purtroppo anche qui chi mi conosce sa come la penso: KDE è tecnicamente moderno ma (IMHO) non offre nulla di più a livello di esperienza utente rispetto a Windows XP.
Raptor è morto prima di nascere (ed era un'idea DAVVERO innovativa), nepomuk ancora oggi non mi è molto chiaro a che serva e in generale la riscrittura in QT4 quali miglioramenti all'esperienza utente ha portato? (lo so, sono volutamente polemico)
@Arthens
Vero, quelli di gnome-shell vogliono imporre scelte alla comunità. Questo IMHO non sarebbe male (De Icaza si comportò così agli inizi di Gnome ed è merito di queste imposizioni se Gnome 2.32 è quello che è oggi e anche le "scelte forti" dei team di Canonical hanno IMHO portato "ordine").
Il problema è che IMHO (a differenza delle "imposizioni" di De Icaza) la maggior parte di queste scelte sono CXXXXTE ASSURDE vedi la questione delle notifiche che ho seguito anche io e che poteva essere risolta in modo molto molto semplice, adottando qualcosa alla me-menu (e magari compatibile con le notifiche sviluppate in comune accordo da Canonical e KDE)
@marchigiano
premesso che probabilmente bastava installare dkms e avresti risolto il problema è relativo al kernel e al driver, entrambi non sviluppati da Canonical ma parte di progetti esterni. Non penso che ti sarebbe andata meglio con Fedora (forse opensuse che grazie al ciclo di rilascio più lungo porta a distribuzioni "più curate").
Tra i tutti non mi ci mettere visto che qui sul forum trovi miei post datati almeno 3 anni fa dove affermavo l'inutilità di distrowatch come "strumento di analisi dell'andamento del settore linux".
E comunque 2 annetti fa circa (forse un poco di più) quando pclinux os è rimasta davanti ad ubuntu x quasi 1 anno tutti davano per spacciato ubuntu, oggi però pc linux os dove è finita? Il successo è dato da una visione di insieme nel lungo termine, non dall'avere azzeccato 2 mosse il mese scorso!
Ma infatti io non ho detto che sia una classifica che dica il vero. Ma è innegabile che la maggior parte delle persone lo prendesse come riferimento. Molte tutt'ora lo prendono come riferimento. Però adesso la maggior parte degli utenti di ubuntu dicono che non sia attendibile come classifica. Coerenza portai via....
Quando mai ho dato per "spacciato" ubuntu. Ho solo sottolineato che avendo perso molti utenti (indipendentemente dalla classifica, è un dato di fatto) bisogna ora soffermarsi sulle cause. E non su una classifica di dubbia utilità.
Qui comunque la situazione è diversa. Mint e le altre non hanno "azzeccato 2 mosse il mese scorso". l problema è che è ubuntu a non averne azzeccate più una da diverso tempo. Le altre distribuzioni citate qui non hanno poi così tanti meriti.
Dimostri di non sapere poi molto del processo decisionale che porta alla creazione della distro di Canonical. Non è Shuttleworth che decide ma un gruppo di persone elette per le varie competenze in ogni "area di interesse" (kernel, desktop ecc). Shuttleworth è nella maggior parte di questi (se ben ricordo non è più nel kernel team) e le sue decisioni non sono legge visto sarebbe stato per il passaggio a chromium già da un pezzo (e che continua a ritenere superiore e ad usare pidgin rispetto a empathy).
Abbiamo quindi un kernel team che prende le decisioni sul kernel, un desktop design team ecc
Ammetto di non seguire più tanto i processi decisionali all'interno della comunità di ubuntu in quanto non ne faccio più parte. Il problema che volevo esporre prima, rimane lo stesso comunque, anche se a guidare la barca non è più Shuttleworth ma un gruppo "eletto".Dì quello che pensa la comunità sembra importagliene veramente poco a questi gruppi, o "area di interesse".
Parere personale, chiaro.
Diablo1000
24-11-2011, 23:28
Sono stato lontano dai linux fino a quando non ho messo ubuntu 11.04 ed ora 11.10
Distrowatch lo usavo anni fa ma non mi ha dato mai affidabilità nelle distru che poneva come buone.
Attualmente non so dove sia arrivata Linux Mint come qualita globale ma quando la provai a suo tempo (Parliamo di una versione 5 se non erro) mi creava piu problemi di ubuntu.
Ora voi sotto molti aspetti criticate ubuntu che per me rimane come la distro più installabile senza tante rotture di scatole,con il suo "App store " (Anche se non tanto aggiornato) e quella con la migliore community.
Sara si pesante ma sul mio asus eepc 904hd gira accettabilmente e la lentezza finora l'accuso al fatto che è un celeron con 2 gb di ram ddr2 non un dual core e quindi bastano 5 finestre di chrome+empaty (Il sistema di social network per intenderci) e thunderbird per inginocchiare il sistema.
Spero che qualcuno risponda a questo mio messaggio e mi faccia capire meglio dove Linux mint supera la semplicità di ubuntu
Però adesso la maggior parte degli utenti di ubuntu dicono che non sia attendibile come classifica. Coerenza portai via....
A prescindere da quello che dicono le masse il succo resta comunque che il distrowatch è un sito che raccoglie 1/10 (e sono buono) degli accessi rispetto ai portali ufficiali delle distro.
Questo è un dato che consente di dare una lettura più corretta del dato in questione!
l problema è che è ubuntu a non averne azzeccate più una da diverso tempo. Le altre distribuzioni citate qui non hanno poi così tanti meriti.
Su un periodo così breve penso che non sia possibile dare un giudizio corretto. Ubuntu viene da 2 rilasci consecutivi molto sperimentali: il primo rilascio di unity e 6 mesi dopo il porting di unity su gnome3.
Le idee IMHO sono ottime, c'è solo bisogno di tempo per sistemare i dettagli. Prendi ad esempio questo: http://www.omgubuntu.co.uk/2011/11/help-test-a-unity-dash-based-calculator/
Ok, stiamo parlando solo di una calcolatrice, ma pensa a file manager, mediaplayer, IM ecc basati su lenses e scope. Perfettamente integrati con gli altri strumenti di Ubuntu (sound-menu, appindicator), estensibili (aggiungo una lenses e il media player ha una nuova "sorgente").
Bisogna semplicemente aspettare che il tutto maturi!
Il problema che volevo esporre prima, rimane lo stesso comunque, anche se a guidare la barca non è più Shuttleworth ma un gruppo "eletto".Dì quello che pensa la comunità sembra importagliene veramente poco a questi gruppi, o "area di interesse".
Parere personale, chiaro.
Qui (http://www.omgubuntu.co.uk/2011/11/mark-shuttleworth-talks-new-icon-theme-criticisms-gnome-shell-ubuntu-on-tvs-phones/) Shuttleworth risponde abbastanza chiaramente: sono arrivate migliaia di critiche che andavano in migliaia di direzioni diverse. Chi seguire? Chi ha ragione?
Nel "desktop experience team" ci sono alcune persone assunte da Canonical per la loro esperienza, altre votate dalla comunità tra i maggiori "esperti del settore"
jeremy.83
25-11-2011, 00:11
Io invece credo fermamente nel progetto Unity che trovo al momento l'ambiente grafico in assoluto più comodo per la MIA operatività e tutto out-of-the-box. L'unico smanettamento un po' scomodo che ho dovuto fare è stato rimpicciolire le icone della dock a sinistra.
E' vero che mancano ancora molte cose, ma io mi trovo molto bene e il mio portatile viaggia alla grande. Specifico che ubuntu l'ho installato ex novo quasi un anno fa e poi ho fatto 2 aggiornamenti, tutti andati a buon fine, il primo dei quali ha segnato il passaggio da gnome 2 a unity. E per far funzionare la grafica del mio pc ho dovuto sudare sette camicie
Vellerofonte
25-11-2011, 06:50
KDE poi lo trovo ancora più pesante degli altri ambienti a livello visivo.
Tutto relativo, anche gnome può diventare il festival della pacchianeria nelle mani di un folle, ci sono tonnellate di video su youtube con le gesta di fierissimi modders con i cursori fiammanti :D
KDE a mio parere sta crescendo e soprattutto nella direzione giusta, sempre minor uso di risorse, miglioramento costante di fluidità, stabilità e coerenza dell'ambiente desktop (attestatasi sempre ad ottimi livelli), chi è rimasto scottato dal passaggio da KDE 3 a KDE 4 dovrebbe mettere da parte i pregiudizi e provare, potrebbe sorprendersi di aver forse trovato una buona alternativa a Unity o Gnome 3.
Vellerofonte
25-11-2011, 06:58
E UN FATTO che i dati di distrowatch contano QUASI 0.
Nel momento in cui il campione analizzato ricade nei "grandi numeri" non sarei più certo di questa affermazione.
Ricordo che sino a pochi mesi fa Ubuntu era la distribuzione più popolare e usata al mondo, ora...perchè mesi fa Distrowatch fotografava la realtà mentre ora è monnezza?
Non dico si tratti di dati statistici rilevanti, ma come minimo forniscono un'indicazione dell'interesse dell'utenza mondiale, del resto guardando la classifica dei precedenti 6 mesi c'è poco da scandalizzarsi, le prime 10 sono esattamente i nomi che ti aspetteresti.
Giusto ieri è stata pubblicata su omgubuntu un'intervista a shuttleworth, tra le domande c'era appunto una provocazione su questa situazione, era tutto meno che preoccupato e resta convinto del successo di unity (visti gli accordi commerciali che hanno portato ubuntu nei negozi in portogallo, cina, sud africa ecc e le novità nel settore smartphone/tablet/tv)!
Microsoft ha fatto di peggio, impiantando i propri sistemi sul 99% del PC prodotti sul pianeta, dunque? Significa che Windows sia "er meio?"
Significa solo sapersi vendere, esattamente quel che vuole fare Canonical, soldi a palate.
Nel momento in cui il campione analizzato ricade nei "grandi numeri" non sarei più certo di questa affermazione.
Ricordo che sino a pochi mesi fa Ubuntu era la distribuzione più popolare e usata al mondo, ora...perchè mesi fa Distrowatch fotografava la realtà mentre ora è monnezza?
Beh 6 mesi fa distrowatch fotografava (forse, visto che per il modo in cui queste informazioni vengono raccolte i dati pubblicati sono sempre stati spazzatura e nulla più) una situazione identica a quella che fotografavano tutti gli altri.
Un dato che può essere un po più attendibile? Wikimedia: http://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportOperatingSystems.htm
Usa lo user agent per riconoscere il sistema operativo. Se da un lato è vero che Ubuntu è in calo dall'altro bisogna però notare che:
- da solo è tutt'ora il 50% del totale degli accessi
- il calo coinvolge in modo simile TUTTE le principali distro (fai un confronto: http://stats.wikimedia.org/archive/squid_reports/2011-04/SquidReportOperatingSystems.htm )
- Non compare lo user agent di oneric, se come penso rientra negli "other" (e lo controllerò i primi di dicembre) la situazione potrebbe non essere così "drammatica".
Si potrebbe usare Google trend ma qui la cosa è complicata. io sono solito cercare info usando il nome del rilascio (quellochecerco + ubuntu oneric) per evitare che compaiano risultati preistorici, c'è chi usa il numero di versione, chi non mette ubuntu ecc e la cosa vale per Ubuntu ma non per le altre distro che tendono a dare molta meno importanza ai "soprannomi"
Microsoft ha fatto di peggio, impiantando i propri sistemi sul 99% del PC prodotti sul pianeta, dunque? Significa che Windows sia "er meio?"
Significa solo sapersi vendere, esattamente quel che vuole fare Canonical, soldi a palate.
Beh ma microsoft vende un prodotto che ha SOLO LEI, compatibile con i suoi applicativi ecc. Confrontare il successo commerciale di distro linux ha IMHO senso eccome. Perché Asus ha mollato quell'orrenda distro che usava ed è passata ad ubuntu? perché dell, già parte di RH e Novell ha scelto ubuntu?
E Vodafone? tutto si riduce al "sapersi vendere"?
Un produttore di hardware cerca di andare incontro alle esigenze dei clienti, non a quelle dei fornitori (a meno che questi non "ungano certi ingranaggi", cosa che Canonical non può certo permettersi di fare!)
Jerrozzo
25-11-2011, 09:02
Barra ha ragione a dire che Unity e Gnome-shell sono ancora acerbi.
Tenete bene presente che sono software nuovi e in quanto tali sono INCOMPLETI.
.....quoto. La questione è: Perché introdurre un componente così d'impatto sulla sua popolarità (come appunto l'interfaccia grafica) quando si è coscienti che questo sia incompleto e che perciò susciterà delle critiche?.
Voglio ricordare che qualche tempo fa (con l'avvento dei netbook) ubuntu si prefissò l'obiettivo di essere il SO da installare su tali macchine per renderle ancora più competitive sul mercato. Penso che almeno per il mercato italiano questo obiettivo sia stato mancato alla grande.
Personalmente è la prima volta che mi capita di installare una distro ubuntu e, dopo mezza giornata di utilizzo per "cercare di ambientarmi" con la nuova interfaccia, ripassare alla versione precedente.
Diablo1000
25-11-2011, 09:25
.....quoto. La questione è: Perché introdurre un componente così d'impatto sulla sua popolarità (come appunto l'interfaccia grafica) quando si è coscienti che questo sia incompleto e che perciò susciterà delle critiche?.
Voglio ricordare che qualche tempo fa (con l'avvento dei netbook) ubuntu si prefissò l'obiettivo di essere il SO da installare su tali macchine per renderle ancora più competitive sul mercato. Penso che almeno per il mercato italiano questo obiettivo sia stato mancato alla grande.
Personalmente è la prima volta che mi capita di installare una distro ubuntu e, dopo mezza giornata di utilizzo per "cercare di ambientarmi" con la nuova interfaccia, ripassare alla versione precedente.
Ubuntu si fece una bella promessa e fine solo che in Italia non ha preso piede per colpa dei distributori.
Io ricordo ancora che per prendermi il 904hd con linux ho dovuto scavare quasi al putno di chiedere ad Asus di mandarmelo .
Qua in Italia i negozianti non hanno voluto mai rischiare (Stranne casi di grandi catene) a prendere prodotti con questo OSO per il semplice motivo che gia sanno cosa pensano i clienti .
Il cliente generico (E non parlo a banvera ma a fatti e testimonianze giornaliere) vuole l'ultimo windows anche solo per lo sfizio di averlo ed anche se gli metti davanti lo stesso computer con 50€ in meno e ,nel caso dei netbook, 2 gb di ram.
Peersonalmente poi ,parlando di interfaccia, apprezzo di brutto l'interfaccia Unity usata da ubuntu perché è molto piu rapida e immediata rispetto alle vecchie interfacce "Simil-windows" .
Ho notato che non lo personalizzi di brutto (Piu del tema non se ne va) pero va piu che bene e spero che siano altri i "Limiti/critiche" di cui molti di voi si lamentano.
Oltretutto con questa interfaccia ,Ubuntu di è messa gia in posizione di raggiungere un altro obiettivo e stare un passo avanti tutti gli altri (Tranne Google) cercando di invadere il mondo TABLET/touch screen .
Pier2204
25-11-2011, 09:52
Nel momento in cui il campione analizzato ricade nei "grandi numeri" non sarei più certo di questa affermazione.
Ricordo che sino a pochi mesi fa Ubuntu era la distribuzione più popolare e usata al mondo, ora...perchè mesi fa Distrowatch fotografava la realtà mentre ora è monnezza?
Non dico si tratti di dati statistici rilevanti, ma come minimo forniscono un'indicazione dell'interesse dell'utenza mondiale, del resto guardando la classifica dei precedenti 6 mesi c'è poco da scandalizzarsi, le prime 10 sono esattamente i nomi che ti aspetteresti.
Microsoft ha fatto di peggio, impiantando i propri sistemi sul 99% del PC prodotti sul pianeta, dunque? Significa che Windows sia "er meio?"
Significa solo sapersi vendere, esattamente quel che vuole fare Canonical, soldi a palate.
Non è passato l'omino della Microsoft a "impiantare" il SO sui PC, semplicemente Microsoft ha fatto quello che la gente voleva, un so economico, uniforme, semplice da usare per tutti, solo così vendi. Al tempo non è che mancassero le alternative, OS/2, Macintosh...
Nel mondo Linux invece ci sono mille distro ognuna con una sua filosofia, una sua interfaccia, a volte sembra che fanno l'opposto a quello che alla gente serve, complicano le cose. Ubuntu sta cercando di rendere Linux accessibile a tutti, in parte ci era riuscito, infatti non per niente è la distro di maggior successo, solo che ora hanno imboccato una strada che è una via di mezzo tra un OS Tablet e un Desktop, secondo me troppo presto, poi le critiche delle persone che usano linux non aiutano di sicuro, uno la vuole cotta, l'altro la vuole cruda e un'altro ancora leggermente al sangue.. chi seguire?
Vellerofonte
25-11-2011, 10:00
Non è passato l'omino della Microsoft a "impiantare" il SO sui PC, semplicemente Microsoft ha fatto quello che la gente voleva, un so economico, uniforme, semplice da usare per tutti, solo così vendi.
Siamo sicuri? A me sembra che trovare PC liberi da SO sia cosa abbastanza rara, ogni portatile è venduto con Win da sempre, solo ultimamente qualcuno si è azzardato a proporre soluzioni differenti, Microsoft ha di fatto stabilito un monopolio, ma per non andare troppo OT, intendevo semplicemente sottolineare come impiantarsi a forza in tutti i pc del pianeta con le magie del marketing o con un mantra che rimbalza in ogni dove nel web (ubuntu, ubuntu, ubuntu....) non corrisponde all'aver creato qualcosa di utile all'utenza, che difatti sta sondando altre possibilità.
Wolfenstein
25-11-2011, 10:39
si sa esattamente perchè ubuntu ha perso popolarità secondo me, da quando hanno messo quell'aborto di unity (che potevano risparmiare decisamente) ho cominciato a vedere TUTTI quello che conosco (smanettoni, lavoratori che devono usare linux, programmatori e docenti) migrare in massa a gnome 2 o quanto meno ad un interfaccia piu simile ad essa.
Diversi giorni fa andai ad una fiera dell'informatica e mi imbattei in una comunità linux e quando dissi di voler togliere unity mi hanno detto che durante la giornata hanno avuto praticamente solo quelle richieste..
Ubuntu ha toppato alla grande e ora ne sta pagando le conseguenze, gia all'epoca della versione netbook era parecchio ciritcata e nonostante questo avvertimento hanno continuato.... mo so :ncomment: loro.
Personalmente continuo ad usare ubuntu ma come ho la possibilità metto mint 12.
Poi una mia piccola parentesi, ci si lamenta che linux ha una percentuale mondiale incredibilmente bassa nei confronti di MS e Apple. Chissa per quale losco motivo, ah forse perchè invece di concentrare gli sforzi in 1/2 distro si sono frammentati in 400 inutilissime distro.
Diablo1000
25-11-2011, 10:48
Ma che cosa fa di male Unity rispetto a quella cosa antica di gnome.
A questo punto spiegatemelo per piacere perchè se pure in un incontro infomratico hanno fatto presente la cosa ,il problema è di livello parecchio grosso .
Jerrozzo
25-11-2011, 14:13
Ma che cosa fa di male Unity rispetto a quella cosa antica di gnome.
A questo punto spiegatemelo per piacere perchè se pure in un incontro infomratico hanno fatto presente la cosa ,il problema è di livello parecchio grosso .
Usabilità. Che in fin dei conti è la ragione principale per la quale i prodotti Apple sono vendutissimi.
Semplicemente Unity pretende di modificare (neanche in maniera tanto "soft") le abitudini che tutti gli utenti hanno maturato negli anni con gnome, con una interfaccia utente troppo diversa da quella che si ci si è abituati a conoscere ed usare.
Ricordiamo tutti quello che è accaduto con Windows Vista. Un massiccio downgrade verso xp proprio a causa della sua usabilità.
marchigiano
25-11-2011, 14:32
@marchigiano
premesso che probabilmente bastava installare dkms e avresti risolto il problema è relativo al kernel e al driver, entrambi non sviluppati da Canonical ma parte di progetti esterni. Non penso che ti sarebbe andata meglio con Fedora (forse opensuse che grazie al ciclo di rilascio più lungo porta a distribuzioni "più curate").
dkms non dovrebbe essere già incluso in ubuntu? non si avvia quando faccio l'aggiornamento?
comunque se lascio ubuntu passo a debian o mint...
forse perchè invece di concentrare gli sforzi in 1/2 distro si sono frammentati in 400 inutilissime distro.
stra-quoto :ave:
Semplicemente Unity pretende di modificare (neanche in maniera tanto "soft") le abitudini che tutti gli utenti hanno maturato negli anni con gnome, con una interfaccia utente troppo diversa da quella che si ci si è abituati a conoscere ed usare.
Sarebbe tutto vero se non fosse che gli utenti gnome sono l'1% del totale degli utenti a cui punta ubuntu.
La UI di gnome2 era IMHO fantastica ma è ormai vecchia in un mondo dove tutto è connesso alla rete e dove le foto non le tengo sul pc ma su un server esterno (google+, flikr o simili), dove non mando email per comunicare le mie ferie uso facebook ecc.
Non ti interessano queste cose? beh non fai parte del target che si è dato canonical ed è per questo che shuttleworth non è tanto preoccupato!
Io però faccio fatica a rinunciare a queste novità!
Ricordiamo tutti quello che è accaduto con Windows Vista. Un massiccio downgrade verso xp proprio a causa della sua usabilità.
Una mezza verità, altrimenti come spiegheresti il successo di 7 (che offre un'esperienza utente praticamente identica)
dkms non dovrebbe essere già incluso in ubuntu? non si avvia quando faccio l'aggiornamento?
a memoria direi di no, non su lucid, o veniva installato solo se erano presenti moduli closed/esterni al kernel?
tulifaiv
25-11-2011, 19:57
in un mondo dove tutto è connesso alla rete e dove le foto non le tengo sul pc ma su un server esterno (google+, flikr o simili), dove non mando email per comunicare le mie ferie uso facebook ecc.
Non vedo come queste esigenze richiedano necessariamente un'interfaccia giocattolosa priva di uno straccio di taskbar con cui selezionare e riconoscere facilmente uno dei programmi già in uso, o col fatto che il "menu avvio" debba per forza sparire ed essere sostituito dal menu dell'applicazione attiva, costringendoti a fare continuamente alt+tab e minimizzazioni delle finestre... tanto per fare qualche esempio.
Con Windows o Ubuntu (fino alla 10.10), OS dotati di "vecchie" UI, google+ flickr, facebook e simili funzionano strabene da anni e nessuno s'è mai lamentato di niente...
tulifaiv
25-11-2011, 20:02
Ah poi per non parlare del fatto che con i "vecchi" sistemi, avevamo una comoda suddivisione di tutti i (tanti) programmi installati in categorie... mentre con Unity è tutta un'accozzaglia e per andare a pescare Synaptics (ad esempio) devo riconoscerlo tra 300 icone, oppure digitare il suo nome nella barra di ricerca... comodissimo :doh:
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO. Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto. Launcher? mettiamolo sopra, sotto, a destra, a sinistra o magari dietro lo schermo?
Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.
Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux. A che serve l'ennesimo FS? a che pro Grub2? Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)? KVM? non bastava xen?
Wolfenstein
25-11-2011, 21:45
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO. Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto. Launcher? mettiamolo sopra, sotto, a destra, a sinistra o magari dietro lo schermo?
Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.
Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux. A che serve l'ennesimo FS? a che pro Grub2? Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)? KVM? non bastava xen?
peccato che la stragrande maggioranza voleva il classico ;) infatti ora sta perdendo da matti popolarità.
Invece di snobbare, come hanno fatto fino ad ora, gli utenti dovevano QUANTOMENO fare gnome classico e POI una volta finito di installare uno SI SCEGLIEVA CHE INTERFACCIA METTERE... secondo me.
Io l'utente lo accontento o se non ci si riesce gli propongo diverse soluzioni e sta all'utente scegliere la migliore.
I rompiballe come dici tu sono persone che non pensano alle cazz*** grafiche ma è gente che vuole una cosa che funziona senza tanti fronzoli.
Unity è confusionaria, ogni volta per accedere alle applicazioni è una palla, con gnome classico avevo anche le applicazioni suddivise per categoria mentre qui è una cloaca in ordine alfabetico.
Come dicevo anche all'universita dove sto io sono rimasti tutti alla 10.04 LTS mentre prima si faceva quasi sempre il passaggio alla release semestrale.
Cmq confido in MATE o Gnome3, Unity merita di un epicFAIL colossale
peccato che la stragrande maggioranza voleva il classico ;) infatti ora sta perdendo da matti popolarità.
Continui a non capire: Canonical punta a un mercato più ampio di noi "4 sfigati" che già usiamo linux da anni. Perdere 100 utenti qui per magari recuperarne 200 di nuovi non è un successo?
Invece di snobbare, come hanno fatto fino ad ora, gli utenti dovevano QUANTOMENO fare gnome classico e POI una volta finito di installare uno SI SCEGLIEVA CHE INTERFACCIA METTERE... secondo me.
Sai vero che gnome-panel non esiste più per volontà di Gnome foundation? E sai che la fallback mode sarà rimossa quasi certamente da gnome 3.4, sostituita da un nuovo driver che consentirà l'accelerazione via software (della serie: hai una scheda video vecchia? certamente avrai allora una CPU abbastanza potente da prenderne il posto:mbe: )?
Unity è confusionaria, ogni volta per accedere alle applicazioni è una palla, con gnome classico avevo anche le applicazioni suddivise per categoria mentre qui è una cloaca in ordine alfabetico.
Anche qui gnome "classico" non lo ha rimosso Canonical e comunque dimostri DI NON SAPERE USARE unity....
Come dicevo anche all'universita dove sto io sono rimasti tutti alla 10.04 LTS mentre prima si faceva quasi sempre il passaggio alla release semestrale.
Hanno fatto bene. Vedrai che tra 1 anno saranno tutti (o quasi) alla nuova lts
tulifaiv
26-11-2011, 10:31
ma non siamo ridicoli per favore :asd: quali utenti vogliono prendere con Unity? Quelli con i tablet?
E nel frattempo si perdono quelli con desktop e notebook?
Ah beh, stanno proprio freschi allora... :cool:
ma non siamo ridicoli per favore :asd: quali utenti vogliono prendere con Unity? Quelli con i tablet?
E nel frattempo si perdono quelli con desktop e notebook?
Ah beh, stanno proprio freschi allora... :cool:
Ma scusa sono problemi tuoi?
Le alternative non mancano, passate ad altro e non rompete.
Io ho di meglio da fare che passare le giornate a cercare post dove si parla di gnome-shell o kde per criticare e rompere i mxxxxi!
Questi commenti, fatti da persone che hanno "grandi titoli" sono solo ridicoli.... Arrivasse a criticare Jonathan Ive o anche solo Dan Rabbit potrei capire ma gli utenti linux sono GLI STESSI che criticano Apple (che guarda caso con Launchpad hanno creato un prodotto in qualche modo simile alla dash di unity....) e che magari criticano Android, preferendogli il "fantastico" openmoko.... Una nicchia che conta per l'1% del totale del mercato dei computer.
Wolfenstein
26-11-2011, 11:07
scusami non ho la laurea in saper usare Unity ma ho l'intelligenza di evitarla.
Ma pensi che con Unity hanno acquistato utenti? secondo me ne ha persi visto che ha permesso un bell'avanzamento di altre distro a scapito suo (mint è una di quelle nonstante sia una ubuntu aggraziata)
Ubuntu campa grazie agli utenti fedeli che stanno dietro a loro se perde quelli non so come andrà avanti :)
Tieniti Unity intanto per dimostrartelo è gia la seconda comunità linux che sento che come la 10.04 lts cesserà di essere supportata passeranno ad altre distro chissa per quale motivo ;)
Io la devo usare perchè ho ubuntu in un pc che non deve ricevere esperimenti o smanettamenti quindi al massimo mi sono scaricato myunity ma lo so usare eccome ;) visto che la uso dalla netbook edition alle prime edizioni. Come arriverà la mint 12 ci farò un pensiero, opppure proverò la tanto acclamata MATE (sempre e solo quando avrò un altro pc tra le mani come cavia)
Non ho detto della gnome classica come alternativa, ho detto MATE e GNOME 3
Potevano fare decisamente meglio con la Unity, è solo un iterfaccia grafica che ha generato un sacco di malcontento e un sacco di abbadoni ora ne paga le conseguenze.
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO. Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto. Launcher? mettiamolo sopra, sotto, a destra, a sinistra o magari dietro lo schermo?
Vero.
Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.
Questo lo trovo un po' opinabile da parte di Canonical: se il suo obiettivo finale è quello di risolvere il "bug" che Windows è il s.o. più diffuso (:D) dovrebbero mostrare un po' più di flessibilità, a parer mio. Tuttavia riconosco che non si possono accontentare tutti...
Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux. A che serve l'ennesimo FS? a che pro Grub2? Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)? KVM? non bastava xen?
Si ma l'innovazione deve portare a un miglioramento, non a un peggioramento:
- giusto sviluppare un nuovo FS come BTRFS che in effetti porta in dote parecchie nuove caratteristiche;
- giusto sviluppare KVM;
- giusto sviluppare Grub2 per supportare anche i sistemi non x86 / non basati su PC BIOS, un po' meno giusto includerlo nelle maggiori distro prima che sia stabile :rolleyes:
- poco sensato eliminare X con 20 anni di ritardo (ora che il suo overhead è risibile) e passare a Wayland, con la necessità di riscrivere la maggior parte dei driver / applicazioni;
- assurdo creare interfaccie grafiche che, essendo ancora incomplete / in beta, complicano la vita agli utenti.
Su quest'ultimo punto, sono anni che la comunità Linux fa uno scivolone dopo l'altro: KDE4 era inguardabile, Unity integrata nella 11.04 pure, Gnome 3.0 quanto meno incompleto.
A parziale discolpa di Ubuntu, c'è da dire che, a differenza di distribuzioni più legate a Gnome (come Fedora), permette per lo meno un fallback a Gnome 2.32 e non a quell'aborto di Gnome-Fallback integrato nella versione 3.0.
E, per quanto non trovi troppo male né Unity né Gnome 3.0, preferisco di gran lunga Gnome 2.32, XFCE e LXDE... :p
Ciao. :)
marchigiano
26-11-2011, 15:50
ma scusate... win ha fatto piccoli cambiamenti in 10-15 anni, ubuntu arriva di botto e ti schiaffa unity... non potevano per dire, nelle prime release, metterlo opzionale?
tipo esce una finestrina "vuoi provare la nuova interfaccia grafica?" SI-NO e poi vedi col passare dei mesi quanta gente lo usa, quanto è soddisfatta ecc... se ha successo la metti fissa altrimenti la togli
tulifaiv
26-11-2011, 16:22
Ma scusa sono problemi tuoi?
Le alternative non mancano, passate ad altro e non rompete.
Io ho di meglio da fare che passare le giornate a cercare post dove si parla di gnome-shell o kde per criticare e rompere i mxxxxi!
Questi commenti, fatti da persone che hanno "grandi titoli" sono solo ridicoli.... Arrivasse a criticare Jonathan Ive o anche solo Dan Rabbit potrei capire ma gli utenti linux sono GLI STESSI che criticano Apple (che guarda caso con Launchpad hanno creato un prodotto in qualche modo simile alla dash di unity....) e che magari criticano Android, preferendogli il "fantastico" openmoko.... Una nicchia che conta per l'1% del totale del mercato dei computer.
Nessuno ti ha obbligato a rispondere, anzi, visti i toni che usi, direi che le tue risposte sono ampiamente sgradite (e peraltro non richieste). Puoi benissimo tornare alle tue altre occupazioni evitando di venire qui a sparare queste sentenze: gli altri utenti del thread ne sarebbero certamente grati :rolleyes:
Wolfenstein
27-11-2011, 14:08
Nessuno ti ha obbligato a rispondere, anzi, visti i toni che usi, direi che le tue risposte sono ampiamente sgradite (e peraltro non richieste). Puoi benissimo tornare alle tue altre occupazioni evitando di venire qui a sparare queste sentenze: gli altri utenti del thread ne sarebbero certamente grati :rolleyes:
come non quotarti :)
Pier2204
27-11-2011, 14:44
Ho installato Linux Mint 12 versione definitiva ieri sera, per mia disgrazia ho voluto sovrascrivere Mint 11....un disastro...
Prima cosa mi ha incasinato il boot manager, non partiva più niente, ripristina quello di Windows e poi reinstallo, altro errore nel Grub e altro casino.
Dopo vari tentativi e ore perse, riesco a far funzionare il tutto, ma non c'è l'applicazione dei driver proprietari, provato a cercare niente, dopo un pò mi compare la notifica dei driver fglrx per schede AMD, installo il driver e sorpresa, non si leggono più i caratteri, tutto incasinato.
Tolgo i driver proprietari e succede un altro casino, non riparte più niente, bloccato con la linea lampeggiante...
reinstallo il tutto e altro errore nel Grub...ma vaff...
Morale della Favola:
Ho tolto tutto, ho ripristinato per la seconda volta il boot manager di Windows 7, (ora mi rendo conto di quanto sia valido W7) e ho reinstallato il fido Ubuntu 11.10, il quale ha fatto tutto da solo senza che mi preoccupassi di niente.
Unity sarà pure acerba, ma Ubuntu in quanto a facilità d'uso ancora non ha nessun rivale.
Mint 12 e una sottobeta strabuggata...
Wolfenstein
27-11-2011, 15:28
Ho installato Linux Mint 12 versione definitiva ieri sera, per mia disgrazia ho voluto sovrascrivere Mint 11....un disastro...
Prima cosa mi ha incasinato il boot manager, non partiva più niente, ripristina quello di Windows e poi reinstallo, altro errore nel Grub e altro casino.
Dopo vari tentativi e ore perse, riesco a far funzionare il tutto, ma non c'è l'applicazione dei driver proprietari, provato a cercare niente, dopo un pò mi compare la notifica dei driver fglrx per schede AMD, installo il driver e sorpresa, non si leggono più i caratteri, tutto incasinato.
Tolgo i driver proprietari e succede un altro casino, non riparte più niente, bloccato con la linea lampeggiante...
reinstallo il tutto e altro errore nel Grub...ma vaff...
Morale della Favola:
Ho tolto tutto, ho ripristinato per la seconda volta il boot manager di Windows 7, (ora mi rendo conto di quanto sia valido W7) e ho reinstallato il fido Ubuntu 11.10, il quale ha fatto tutto da solo senza che mi preoccupassi di niente.
Unity sarà pure acerba, ma Ubuntu in quanto a facilità d'uso ancora non ha nessun rivale.
Mint 12 e una sottobeta strabuggata...
non so che dirti ma onestamente ho provato anche io la Mint 12 ed è appunto una ubuntu "aggrazziata" quindi l'installazione è identica. Non so che errore ti può aver dato.
Io onestametne l'ho trovata uguale a ubuntu tranne per l'interfaccia che è molto piu elegante e bella da vedere :)
Magari da problemi con l'amd perchè lo abbiamo installato gia in 7 pc trovando le stesse comodità di ubuntu con qualche aggiunta in piu
Pier2204
27-11-2011, 17:03
non so che dirti ma onestamente ho provato anche io la Mint 12 ed è appunto una ubuntu "aggrazziata" quindi l'installazione è identica. Non so che errore ti può aver dato.
Io onestametne l'ho trovata uguale a ubuntu tranne per l'interfaccia che è molto piu elegante e bella da vedere :)
Magari da problemi con l'amd perchè lo abbiamo installato gia in 7 pc trovando le stesse comodità di ubuntu con qualche aggiunta in piu
Non lo so, sta di fatto che sia Ubuntu che Mint li ho installati nello stesso PC, con ubuntu non ho riscontrato alcun problema con Mint 12 si. Il PC ha un Phenom II 965BE e la scheda video è una HD5870.
Stranamente con Mint 11 non ho avuto nessun problema, il che mi fa supporre che Mint 12 ha qualcosa che il mio PC non...digerisce..:D
jappilas
27-11-2011, 19:54
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO.in realtà se Canonical avesse qualche sw designer che avesse seguito anche le lezioni di UI/HCI design non ne farebbe mille ma uno, perchè saprebbe che la cosa migliore per l' utente è in primis la consistenza (perchè da questa e dalla discoverability di un' interfaccia deriva predicibilità e rispetto del principio di minima sorpresa, che per l' utente si traduce in maggiore confidenza e minimo numero di errori (lapses) / tentativi (che portano a frustrazione) nel suo uso), e non l' innovazione fine a se stessa ("innovation for the sake of innovation")
o peggio ancora l' imitare altre UI, senza però il feel, senza studi di usabilità seri ( basato su criteri e metriche - che esistono) a sostegno e senza nemmeno applicare il nuovo paradigma estensivamente a tutto l' ambiente di lavoro - che quindi resta inconsistente tanto quanto lo era prima (anzi di più visto che viene introdotta inconsistenza con la precedente versione dello stesso ambiente...) - questa non è vera usabilità, ma sviluppo "cargo cult" (http://en.wikipedia.org/wiki/Cargo_cult_programming)
Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto.infatti i windicator sono inutili da un punto di vista pratico - mentre spostare a sinistra i pulsanti di controllo per far loro posto è una scelta nè logica nè utile (http://piestar.net/2010/06/01/the-last-word-on-the-lucid-button-debacle/)...
Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.è stato scritto milioni di volte, ma non vuol dire che sia giusto... è una risposta che fa pensare che non si sappia fare il proprio lavoro ma non si voglia sentirselo dire...
Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux.il problema è che l' utente:
non è interessato all' innovazione "tanto per" in quelli che vede come nient' altro che strumenti finalizzati a scopi pratici (lavoro o svago) - tra cui appunto il computer, l' OS che vi gira e la GUI di questo... ma per cambiare uno strumento il un nuovo deve essere più razionale ed effettivamente più produttivo (nel senso di dare maggiore confidenza, ridurre il numero di lapse e in generale ridurre i tempi necessari per svolgere un' azione) di quello che sostituisce, altrimenti perchè cambiarlo? per sentirsi più "figo" ancorchè meno produttivo di prima?
almeno non per quanto concerne l' uso degli strumenti e relative curve di apprendimento, non è masochista;
è sensibile alle inconsistenze: siccome esiste questa cosa chiamata muscle memory, modificazioni nelle operazioni e nei movimenti da compiere per svolgere uno stesso task rispetto a quelli compiuti fino a quel momento, implicano la possibilità di tornare indietro e possibilmente ripetere il training per quel task, sulla nuova sequenza...
ora, se questa è concettualmente analoga a prima, ma più chiara o meglio ancora, con meno passaggi/movimenti (meglio ancora, un' abbreviazione della stessa... caso tipo, una procedura guidata con dei failsafe e dei default in più e dei passi di conferma in meno) c'è miglioramento - ma se la nuova procedura è più lunga, o magari meno "forgiving", o è richiesta manualità precisa laddove prima si poteva tranquillamente godere della legge di Fitt, o anche equivalente a prima ma gravata dell' inconsistenza della nuova gui, per l' utente allora c'è una regressione
ma allora si torna al punto di prima - l' utente valuterà (anche inconsciamente) se il nuovo strumento alla fine della fiera vale lo sforzo, e se non la vale lascerà perdere (non essendo tipicamente masochista)
infine non è stupido, quindi usando il sw si renderebbe conto della mancanza di consistenza e usabilità celata appena sotto il velo di eye candy e dovuta a ( o non risolta per via di) scelte progettuali subottime e alla volontà di innovare per innovare...
A che serve l'ennesimo FS? forse a colmare il divario con altri OS (e non mi riferisco solo a windows) dotati di file system moderni?
Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)? perchè:
quando le funzioni condivise (usate da più applicazioni) possono essere messe in librerie invece che in un processo centrale con il suo main loop (a maggior ragione quando, delle funzioni implementate da questo, le applicazioni ne usano sempre meno, il server diventa superfluo - e se le applicazioni passano sotto API differenti, diventa limitante)
quando funzioni complementari ma per lo stesso task sono separate in due processi si è costretti a prevedere complessi protocolli a loro uso esclusivo, e d' altra parte si hanno round trip e duplicazione di dati (x e il WM devono mantenere ognuno per proprio conto e tenere sincronizzato il window tree) che con un processo più leggero possono essere eliminati;
quando lo use case primario è quello di un sistema desktop con applicazioni locali che disegnano sul display di fronte all' utente, un sistema costruito intorno a un protocollo di rete è una soluzione subottimale rispetto a uno che come prima cosa multiplexi la GPU del sistema di fronte all' utente e che comunque consenta di far girare un qualunque server grafico per protocollo legacy come un servizio di rete;
sostituire X con wayland è una scelta solo che logica sia da un punto di vista di design d' insieme sia nell' ottica di far uscire linux/unix dagli anni 80, il problema è la resistenza dell' ecosistema...
- poco sensato eliminare X con 20 anni di ritardo (ora che il suo overhead è risibile) e passare a Wayland, con la necessità di riscrivere la maggior parte dei driver / applicazioni;pienamente d' accordo su quasi tutto il post ;)
meno che su questo punto ... l' overhead dell' X server sarà anche risibile (ma già per quanto mi riguarda sapere che c'è ed è connaturato al design di un sistema concepito e sviluppato in tempi remoti in base a dei requisiti ad oggi non più realistici e a una concezione per certi versi anacronistica, mi fa storcere il naso non poco) ma il punto non è (solo) l' overhead
il punto è anche arrivare ad avere un' architettura streamlined, che soddisfi i requisiti attuali (accelerare in primis la gui locale multiplexando lo "screen estate" sulla gpu locale, lavorando in compositing per sfruttarla come tale nelle sue capacità) con meno "parti in movimento" possibile (un unico processo) costituite da meno codice possibile - quindi facilmente manutenibile, contrariamente al mastodonte che è l' X server
del quale peraltro le nuove generazioni di programmatori formatisi ben dopo gli anni 80 non è detto siano capaci di padroneggiare gli arcana... perchè va detto che in effetti X presenta un imaging model e una api abbastanza ostici da padroneggiare anche per via di illogicità e idrosincrasie - quindi eliminare la dipendenza da una api grafica anacronistica e in effetti usata solo sull' 1% dei desktop (linux su desktop - già per gli smartphone basati su linux android si usano altri sistemi e altre librerie, magari openvg accelerata in hw) è di per sè un traguardo
ma a parte ciò, quello dei driver è un problema più che altro se si pensa a nvidia, quello delle applicazioni è un problema se le applicazioni fanno chiamate dirette a Xlib o a XCB o formattano direttamente messaggi per l' x server, mentre per tutte quelle che passano attraverso librerie grafiche come cairo il problema diviene relativo, visto che ormai branch (o backend) di queste che sfruttino l' accelerazione opengl sono già o pronti o in sviluppo...
discorso analogo per i principali toolkit (su cui sembra si stia già lavorando) - anche perchè con wayland vengono rivisti aspetti come notifica degli eventi di input, dnd, window decoration (che diventano client side), ecctera.. ed è appunto richiesto il supporto da parte del toolkit (ma in sostanza, solo a quello)
pienamente d' accordo su quasi tutto il post ;)
meno che su questo punto ... l' overhead dell' X server sarà anche risibile (ma già per quanto mi riguarda sapere che c'è ed è connaturato al design di un sistema concepito e sviluppato in tempi remoti in base a dei requisiti ad oggi non più realistici e a una concezione per certi versi anacronistica, mi fa storcere il naso non poco) ma il punto non è (solo) l' overhead
il punto è anche arrivare ad avere un' arcihtettura streamlined, che soddisfi i requisiti attuali (accelerare in primis la gui locale multiplexando lo "screen estate" sulla gpu locale, lavorando in compositing per sfruttare la gpu) con meno "parti in movimento" possibile (un unico processo) costituite da meno codice possibile - quindi facilmente manutenibile, contrariamente al mastodonte che è l' X server (del quale peraltro le nuove generazioni di programmatori formatisi ben dopo gli anni 80 non è detto siano capaci di padroneggiare gli arcana...
perchè va detto che in effetti X presenta un imaging model e una api abbastanza ostici da padroneggiare anche per via di illogicità e idrosincrasie, quindi eliminare la dipendenza da una api grafica anacronistica e in effetti usata solo sull' 1% dei desktop (linux su desktop... già per gli smartphone basati su linux android sisuano altri sistemi e altre librerie, magari openvg accelerata in hw) è di per sè un traguardo ...
ma a parte ciò, quello dei driver è un problema più che altro se si pensa a nvidia, quello delle applicazioni è un problema se le applicazioni fanno chiamate dirette a Xlib o a XCB o formattano direttamente messaggi per l' x server
per tutte quelle che passano attraverso librerie grafiche come cairo il problema diviene relativo, visto che ormai branch (o backend) di queste che sfruttino l' accelerazione opengl sono già o pronti o in sviluppo - discorso analogo per i principali toolkit , su cui sembra si stia lavorando , anche perchè con wayland vengono rivisti aspetti come notifica degli eventi di input, dnd, window decoration che diventano client side , ecc -ed è appunto richiesto il supporto da parte del toolkit (ma in sostanza, solo a quello)
Ciao,
capisco e concordo col concetto da te espresso, ma ci sono alcune cose che mi fanno paura in un'eventuale sostituzione di X:
- l'eventualità che ciò distolga l'attenzione da ciò che davvero rappresenta il collo di bottiglia nelle prestazioni grafiche di linux (leggi: gtk ed eccessiva stratificazione dei backend)
- timore di nuove, inutili, eccessive frammentazioni del codice/progetto (il server grafico è qualcosa di assolutamente fondamentale che non può essere soggetto a quanto sta accadendo ai DM)
- rischio concreto di altra frammentazione nei toolkit grafici
- terrore di quanto suggerito come soluzione temporanea che, inevitabilmente, rischierebbe di diventare permanente o quanto meno molto lunga: usare wayland per far girare in emulazione X!
Insomma, per farla breve: avere qualcosa di migliore di X sarebbe bello, ma ho paura che alla fine della fiera le cose peggiorino piuttosto che migliorare :D
Ecco perchémi piacerebbe che le attenzioni della comunità siano rivolte prima su altri problemi più impellenti...
Ovviamente spero di sbagliarmi alla grande. :D
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.