View Full Version : Pc Server o NAS?
maxgiordan
24-11-2011, 11:55
Buongiorno a tutti,
ho 2 postazioni con software di lavoro.
Vorrei spostare tutto il software di lavoro su un terzo pc che farebbe da server e da backup.
Vorrei utilizzare il software di lavoro esclusivamente dai due pc client con i dati salvati esclusivamente sul pc-server che in automatico dovrebe provvedere a fare il backup su hd dedicato.
I due cliento hanno winxp, mentre per il server mi piacerebbe utilizzare linux.
Si potrebbe fare tutto ciò con un nas?
Grazie, sono un pò in confusione...:muro:
descrivi che tipo di programmi utilizzi nei client....
lavorano su database?
quanto tempo potresti permetterti di rimanere senza dati?
considera che se una terza macchina fa da server.... poi ne servirebbe una quarta per fare da backup...
altrimenti prendi un nas relativamente sicuro (quindi almeno 4 dischi) in raid 5 (permette la rottura di 1 disco dei 4) oppure in raid 6 (permette la rottura di 2 dischi di 4).
con il nas e con questa configurazione, puoi fare il tutto con un unico prodotto.... anche perchè i backup a questo punto non ti serviranno!!
controlla i synology come marca di nas... oppure vanno bene anche i qnap!
Saluti Andrea
maxgiordan
24-11-2011, 16:50
Si, ho pensato di utilizzare unbuon nas ma non ho ben capito se posso installarvi i programmi per poi utilizzarli tramite client.
Sono programmi fiscali: ad esempio "entratel", vorrei installarlo sul nas ed utilizzarlo dai client in modo tale che la cartella con i dati rimanga sempre sul nas.
Fondamentale un backup almeno giornaliero.
Si potrebbe fare?
Si, ho pensato di utilizzare unbuon nas ma non ho ben capito se posso installarvi i programmi per poi utilizzarli tramite client.
Sono programmi fiscali: ad esempio "entratel", vorrei installarlo sul nas ed utilizzarlo dai client in modo tale che la cartella con i dati rimanga sempre sul nas.
Fondamentale un backup almeno giornaliero.
Si potrebbe fare?
premesso che su qualsiasi nas non puoi installare i programmi che installi normalmente sul pc, ora vediamo di analizzare meglio la situazione....
- In pratica tu dai tuoi 2 client (da cui utilizzi ad esempio, entratel), vorresti spostare la cartella dei dati che salvano normalmente sul disco C:\, sul nas! Di conseguenza lavorare con una sola cartella di dati salvati, da entrambi i pc...... giusto?
- Inoltre, vorresti fare backup giornalieri.
Secondo me potresti fare così:
- Installare il programma entratel sui entrambi i pc, e poi dire al programma che la cartella di destinazione (quella dove salva i dati) dal disco locale è stata spostata su una cartella del nas!
In questo modo (sempre che il programma lo preveda) puoi utilizzare la cartella di dati salvati in comune con entrambi i pc!
- Per i backup secondo me non serviranno se prendi ad es un synology DS1511+....... dato che puoi inserire 5 dischi e configuri un raid 6.
Il raid 6, ti permette di recuperare tutti i dati anche se si rompono 2 dischi dei 5 installati.... Praticamente, nella sfortunata ipotesi che si rompano 2 dischi, e di conseguenza rimani con 3 dischi funzionanti, puoi continuare a lavorare!! E avrai tutto il tempo di ricomprare i dischi nuovi da sostituire a quelli rotti! Una colta comprati, estrai quelli rotti, inserisci i nuovi e il nas ridivide tutto nei 5 dischi!
Naturalmente comprerai anche un buon UPS (magari della APC, con attacco usb) da collegare al nas... Così sarà protetto da eventuali scariche di corrente!
Saluti Andrea
Alfonso78
25-11-2011, 09:14
Se il gestionale prevede server e client dovrai per forza installare l'applicativo su pc.
Poi su server imposterai la directory del database sul NAS.
I client ovviamente continueranno ad accedere regolarmente sul server.
Per il resto delle impostazioni NAS vanno bene i consigli detti prima.
maxgiordan
25-11-2011, 16:07
Grazie,
comincio ad avere le idee più chiare.
Quindi installo normalmente i programmi sui pc windows e poi indico una cartella residente sul nas dove verranno registrati tutti dati.
In realtà pensavo fosse possibile eseguire installazioni direttamente nel nas...sarebbe stato perfetto.
Ma è possibile eseguire dai pc client files residenti nel nas???
Mi dareste anche un consiglio per un nas affidabile...senza spendere un occhio...insomma, un buon compromesso...avevo in mente il DS411slim...mah:confused:
Alfonso78
25-11-2011, 16:23
Ma è possibile eseguire dai pc client files residenti nel nas???
Certamente.
Mi dareste anche un consiglio per un nas affidabile...senza spendere un occhio...insomma, un buon compromesso...
Le mie marche preferite sono Synology e Qnap. Però non sono economiche.
Se cerchi un compromesso tra prezzo e qualità puoi passare a Buffalo Tecnology.
Per i modelli in dettaglio dai un'occhiata ai rispettivi siti ufficiali. In base alle tue esigenze potrai scegliere il modello più appropriato.
Grazie,
comincio ad avere le idee più chiare.
Quindi installo normalmente i programmi sui pc windows e poi indico una cartella residente sul nas dove verranno registrati tutti dati.
In realtà pensavo fosse possibile eseguire installazioni direttamente nel nas...sarebbe stato perfetto.
Ma è possibile eseguire dai pc client files residenti nel nas???
Mi dareste anche un consiglio per un nas affidabile...senza spendere un occhio...insomma, un buon compromesso...avevo in mente il DS411slim...mah:confused:
i file possono essere eseguibili direttamente dal nas, a patto che non abbiano bisogno dell'installazione!!!
Per effettuare installazioni "CENTRALIZZATE" (chiamiamole così) avresti bisogno di qualcosa in più rispetto ad un semplice nas!!!
Diciamo un terminal server.... ma qui i costi lievitano in maniera spropositata!!!:sofico: :sofico:
Per quanto riguarda il tipo di nas... io ti RI-consiglio quello di prima... Synology DS1511+.... per diversi motivi:
- escludiamo la versione SLIM che utilizza HDD da 2,5" (quelli da portatile, con la conseguenza che è molto più lento)
consideriamo invece 2 versioni...... DS1511+ e DS411 II+
- tra queste 2 versioni, la differenza oltre che di prezzo (150 € in più per il DS1511+), stà in questi punti:
-- espandibilità della ram nel ds1511+ (cosa da non sottovalutare se si fanno più cose contemporaneamente)
-- doppia presa LAN 10/100/1000 nel ds1511+, mentre nell'altro ce ne solo 1
-- 5 attacchi SATA (ds1511+) contro 4 dell'altro*
-- 4 porte usb (utilizzabili per poter collegare stampanti usb da condividere in rete, hdd aggiuntivi, ups, chiavette ecc ecc) nel ds1511+ contro le 2 dell'altro
* nel raid 6 la dimensione totale del raid è data dalla somma dei gb di tutti gli hdd, meno la somma dei gb di 2 hdd.
Nel caso di un nas a 4 dischi..... ne viene da solo che avrai a disposizione i gb sommati di 2 soli hdd
Nel caso di un nas a 5 dischi..... avrai una somma totale dei gb di 3 hdd
Spero di essere stato chiaro!
Saluti Andrea
Albacube
25-11-2011, 17:00
... Entratel ha sicuramente bisogno di installazione e poi c'è anche il problema di firmare i file da spedire all'Ade... nel mio caso si usa ancora un floppy (sic!) con dentro i certificati di firma (credo si chiamino così)... non penso proprio sia possibile centralizzarlo su un nas. Mi sa che sia difficile anche su un server... se qualcuno sa come si fa, si prega di comunicarlo, che interessa assai.
Vedo molto più percorribile l'idea di avere le cartelle degli archivi sul nas/server, ma non l'applicativo in condivisione.
Al
Alfonso78
25-11-2011, 17:02
Vedo molto più percorribile l'idea di avere le cartelle degli archivi sul nas/server, ma non l'applicativo in condivisione.
Al
Molto probabilmente dovrai fare proprio in quel modo.
:read:
Se il gestionale prevede server e client dovrai per forza installare l'applicativo su pc.
Poi su server imposterai la directory del database sul NAS.
I client ovviamente continueranno ad accedere regolarmente sul server.
maxgiordan
25-11-2011, 17:48
Ricevuto forte e chiaro! :)
E' un grande forum!!!;)
maxgiordan
21-12-2011, 12:19
premesso che su qualsiasi nas non puoi installare i programmi che installi normalmente sul pc, ora vediamo di analizzare meglio la situazione....
- In pratica tu dai tuoi 2 client (da cui utilizzi ad esempio, entratel), vorresti spostare la cartella dei dati che salvano normalmente sul disco C:\, sul nas! Di conseguenza lavorare con una sola cartella di dati salvati, da entrambi i pc...... giusto?
- Inoltre, vorresti fare backup giornalieri.
Secondo me potresti fare così:
- Installare il programma entratel sui entrambi i pc, e poi dire al programma che la cartella di destinazione (quella dove salva i dati) dal disco locale è stata spostata su una cartella del nas!
In questo modo (sempre che il programma lo preveda) puoi utilizzare la cartella di dati salvati in comune con entrambi i pc!
- Per i backup secondo me non serviranno se prendi ad es un synology DS1511+....... dato che puoi inserire 5 dischi e configuri un raid 6.
Il raid 6, ti permette di recuperare tutti i dati anche se si rompono 2 dischi dei 5 installati.... Praticamente, nella sfortunata ipotesi che si rompano 2 dischi, e di conseguenza rimani con 3 dischi funzionanti, puoi continuare a lavorare!! E avrai tutto il tempo di ricomprare i dischi nuovi da sostituire a quelli rotti! Una colta comprati, estrai quelli rotti, inserisci i nuovi e il nas ridivide tutto nei 5 dischi!
Naturalmente comprerai anche un buon UPS (magari della APC, con attacco usb) da collegare al nas... Così sarà protetto da eventuali scariche di corrente!
Saluti Andrea
Che HD da 3.5 mi consigliate per il DS1511+?
Ho visto la tabella delle incompatibilità...ma di HD non capisco un granchè...so che i WD sono ottimi...ma poichè ce ne vogliono 5 (una bella spesa!)...un buon rapporto qualità/prezzo??? :)
Grazie
io ti consiglio sicuramente i Western Digital RE4 (Raid Edition 4)!! Occhio che però costano qualcosa in più rispetto agli altri dischi di pari capacità!
io nel mio nas casalingo (usato per backup di time machine, server dlna) ho 2 RE4 da 1Tb da 2 anni e non hanno mai fatto una piega..... naturalmente acceso 24/24!!
altrimenti puoi scegliere tu (sempre tra i western digital) quale prendere...:
- green (poco consumo, poche prestazioni)
- blue (una via di mezzo)
- black (maggior consumo, maggiori prestazioni)
- RE4 (fatti appositamente per lavorare 24/24 ed in raid)
Alfonso78
22-12-2011, 08:34
- green (poco consumo, poche prestazioni)
- blue (una via di mezzo)
- black (maggior consumo, maggiori prestazioni)
- RE4 (fatti appositamente per lavorare 24/24 ed in raid)
Quoto...!!!
Ho un paio di "blue" in una NAS Sinology da un paio di anni senza aver mai avuto problemi.
I black sono all'altezza della situazione.
I raid edition sono i miei preferiti per soluzioni storage in raid. Purtroppo costano un occhio della testa.
Comunque il problema principale è quello dei costi degli HD in questo momento. Ci sono stati degli aumenti di prezzo vertiginosi su tutti i modelli in generale...!!!
WD green (poco consumo, poche prestazioni) non sono adatti a fare Raid(perchè non supportano alcuni algoritmi appositi) di uso intensivo quindi punta tutto ma tranne WD Green.
WD Raid Edition è la scelta migliore.....e considera che WD Green adesso hanno garanzia da 1 anno quindi sinceramente non lo guarderei nemmeno.
Tasslehoff
22-12-2011, 11:37
WD Raid Edition è la scelta migliore.....e considera che WD Green adesso hanno garanzia da 1 anno quindi sinceramente non lo guarderei nemmeno.Su questo ho modo di dubitare visto che il codice del consumo (che ricordo essere legge della Repubblica Italiana che tutti i rivenditori che operano sul territorio nazionale devono rispettare) prevede che la garanzia per acquisti al dettaglio sia di 2 anni.
Alfonso78
22-12-2011, 16:14
Un pò di giorni fa avevo letto anche io :read:
Garanzia (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-e-seagate-riducono-la-garanzia-di-alcune-serie-di-hard-disk_39951.html)
maxgiordan
22-12-2011, 18:14
Si, penso di fare un altro grosso sacrificio e prendere 5 Western Digital RE4.
Il problema è che leggendo sul sito di Synology circa la compatibilità con il 1511+ mi sono accorto che il test è ok solo su alcune serie di WD RE4....è prorpio così o sono loro esagerati?
Se così fosse è piuttosto difficile andarli a scovare...quindi oltre al costo moooolto elevato bisogna anche impazzire per acquistarli.
Sarebbe ben accetto qualche consiglio in merito (in privato naturalmente;))
Grazie
Tasslehoff
22-12-2011, 20:09
Un pò di giorni fa avevo letto anche io :read:
Garanzia (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-e-seagate-riducono-la-garanzia-di-alcune-serie-di-hard-disk_39951.html)Beh WD può decidere anche di eliminare del tutto la garanzia, resta il fatto che un negozio italiano che vende un hard disk WD deve rispondere per 24 mesi, e in caso di mancata disponibilità del prodotto deve provvedere con un altro equivalente o rimborsare con moneta sonante l'acquirente (niente buoni spesa o altre cavolate simili).
maxgiordan
27-12-2011, 23:08
Un'ultima cosa, poi metto mano al portafoglio...:(
sono andato a guardare anche i qnap ed in particolare il TS-559 PRO II.
Mi sembra quasi identico al Synology 1511+ a parte un display che non penso possa interessare granchè.
Ci sono un 250 euro di differenza...mi pare che la memoria sia ddr3...non so se valga la pena investire altri soldi...
Che ne pensate?
Ci sarebbe anche il TS-459 PRO II che ha un costo simile al Synology ma un bay in meno...
Grazie
maxgiordan
04-01-2012, 11:50
Un'ultima cosa, poi metto mano al portafoglio...:(
sono andato a guardare anche i qnap ed in particolare il TS-559 PRO II.
Mi sembra quasi identico al Synology 1511+ a parte un display che non penso possa interessare granchè.
Ci sono un 250 euro di differenza...mi pare che la memoria sia ddr3...non so se valga la pena investire altri soldi...
Che ne pensate?
Ci sarebbe anche il TS-459 PRO II che ha un costo simile al Synology ma un bay in meno...
Grazie
Solo quest'ultimo consiglio...please...non vorrei sbagliare...:muro:
Tom Joad
04-01-2012, 13:41
... Entratel ha sicuramente bisogno di installazione e poi c'è anche il problema di firmare i file da spedire all'Ade... nel mio caso si usa ancora un floppy (sic!) con dentro i certificati di firma (credo si chiamino così)... non penso proprio sia possibile centralizzarlo su un nas. Mi sa che sia difficile anche su un server... se qualcuno sa come si fa, si prega di comunicarlo, che interessa assai.
Vedo molto più percorribile l'idea di avere le cartelle degli archivi sul nas/server, ma non l'applicativo in condivisione.
Al
si può spostare la cartella della chiave entratel. poi ti spiego come fare, ora non sono davanti al pc. quali altri programmi usi? inps? cassa edile? gestionale?
per i backup... ok farli in locale, ma se ti entrano in studio e ti rubano tutte le attrezzature? hai mai valutato una soluzione di backup online?
ciao, a dopo
Tom Joad
04-01-2012, 16:00
Come ti dicevo prima, la chiave privata si può mettere in qualsiasi posizione.
Copia tutti i file che sono sul floppy in un percorso sull'hard disk (ad es. C:\Entratel\CHIAVE)
Apri Entratel e vai in Operazioni\Opzioni\Sistema, clicca su "Chiave privata" ed inserisci il nuovo percorso.
giovanniXD
26-06-2012, 18:23
beh dippende cosa devi fare...
-- il server serve per fare molte cose di cui virtualizzazione machine, hosting sito web, server mail, ftp, database, e condivisione cartelle
,però consuma tanto ecc.
-- il nas è veloce ad accendersi è semplice da configurare consuma poco certi nas fanno anche da hosting per sito web, e condivisione cartelle.
io per 2 pc preferirei il nas con alway sync che fa il backup dei pc
fcorbelli
02-07-2012, 15:48
Forse arrivo tardi, ma non è stata colpa mia :D
SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE DI COMPRARE UN NAS CON 4 O PIU' DISCHI, è del tutto inutile se non deprecabile per l'utilizzo che vuoi fare.
Quello che ti serve è un "banale" NAS tipo qnap da DUE bay, con DUE dischi in RAID-1 (i WD RE4 da 500GB costano relativamente poco, sono quelli da 2TB ad essere più costosi).
Per una scelta ancora migliore ci sono gli hitachi ultrastar, ma nuovamente mi sembrano del tutto esagerati nel tuo caso.
Vabbè ci ho provato :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.