PDA

View Full Version : Sigma 17-70mm F2.8-4 OS HSM al posto dello STABILOTTO?


TurboCresta
24-11-2011, 11:13
secondo voi è una scelta giusta o le differenze saranno minime?

SuperMariano81
24-11-2011, 11:39
Discreta escursione, ma è un f/2.8 per pochi mm, non è vero macro.
Stabilizzatore buono, distorge un po' a 17mm....
tutto sommato penso sia un buon obiettivo.

TurboCresta
24-11-2011, 11:51
credo che "differenze" di qualità su foto e video non le noterei, entrambi hanno un buono stabilizzatore (credo sia qualitativamente uguale) e un'escursione focale simile (per 15mm non cambia la vita)

diciamo che la funzione "macro" non mi interessa + di tanto... ma c'è.

l'unico vero fattore che mi intriga è l'HSM ma ci sono prove che durante un video davvero non si "senta" la messa a fuoco automatica cosi come nel 18-55IS?

Itachi
24-11-2011, 12:39
ero interessato anche io

è comunque piu versatile di un 18-55 (15mm sono pochi ma sono sempre 15mm)
ha un rapporto macro decente al contrario della maggior parte delle ottiche tuttofare
è un 2.8-4...e che sia 2.8 solo per pochi mm non vuol dire niente....sempre che il resto delle focali sta sotto i 4

insomma,in teoria non è male,ma anche io vorrei capire se la qualità è accetabile o no

SuperMariano81
24-11-2011, 13:01
ero interessato anche io

è comunque piu versatile di un 18-55 (15mm sono pochi ma sono sempre 15mm)
ha un rapporto macro decente al contrario della maggior parte delle ottiche tuttofare
è un 2.8-4...e che sia 2.8 solo per pochi mm non vuol dire niente....sempre che il resto delle focali sta sotto i 4

insomma,in teoria non è male,ma anche io vorrei capire se la qualità è accetabile o no
credimi, molti utenti leggono f/2.8 - f/4 e pensano che sia più f/2.8 che f/4
meglio sempre specificare.

TurboCresta
24-11-2011, 13:44
mmm ho ascoltato la messa a fuoco del sigma, ottima per carità e silenziosa ma si sente comunque sul video quindi non risolve il mio "problema", devo filmare in manuale :D fico

a suo vantaggio ha solo il macro (2.8 è solo a 17mm) a meno che non escano fuori dei test di confronto dove la qualità sia giustificata... ma non credo essendo comunque simile al tamron 2.8 che avevo e ho dato via non essendo tanto migliore del nuovo 18-55is per quello che dovevo farci

SuperMariano81
24-11-2011, 13:45
non è un vero macro.
la scritta macro sta li perchè fa trendy

RR2
24-11-2011, 14:24
non è un vero macro.
la scritta macro sta li perchè fa trendy

Confermo e aggiungo che secondo dpreview l'ingrandimento del canon è 0.34x del sigma 0.37x :)

blade9722
24-11-2011, 14:30
secondo voi è una scelta giusta o le differenze saranno minime?

Se un giorno volessi sostituire il VR-otto (Nikon....) acquisterei quello. Ci guadagno uno stop e un po' di zoom, e non costa una cifra spropositata.

TurboCresta
25-11-2011, 10:29
certamente anche io "se dovessi cambiare la focale 18-55" andrei su questo sigma (anche se dicono soffra di focusing...) perchè è stabilizzato, abbastanza luminoso e ultrasonico.

il mio dubbio è tutt'altro però, spendere 230€ + vendita 18-55is per avere quest'ottica mi darà qualcosa di cui necessito e che valga la pena? forse no...

Fenrir74
25-11-2011, 12:06
Ce l'ho la cosa migliore che ha è l'escursione che è molto comoda. qualcuno ha detto che è 2,8 per pochi mm ... sbagliato è 2,8 solo a 17.:rolleyes:
La scritta Macro è perchè avanzava l'inchiostro.
Cmq buona ottica costo medio

L'ho provato e non ha problemi di F/B focus che si sente dire dei Sigma il mio ha come difetto che si chiude quando è a 70 e punti verso il cielo non sempre, si chiude... :doh: So che questo difetto ha un nome specifico se qualcuno mi illumina lo ringrazio ;)

ciao

SuperMariano81
25-11-2011, 13:07
il mio dubbio è tutt'altro però, spendere 230€ + vendita 18-55is per avere quest'ottica mi darà qualcosa di cui necessito e che valga la pena? forse no...

e di cos'hai bisogno figliolo?

TurboCresta
25-11-2011, 14:03
e di cos'hai bisogno figliolo?

nel senso che ha senso cambiare solo per un bel salto di qualità, e da quello che dite non è questo il caso.

avendo poi già lo stabilizzatore ancor meno... a suo vantaggio rimarrebbe solo l'hsm che però si sente ahimè lo stesso nel video quindi...

chiarendomi le idee quindi preferisco:

1) flash/illuminatore (facendo anche video potrebbe servire)
2) fisheye (in quanto facendo spesso video in ambienti chiusi sarebbe molto simpatico)

quindi diciamo che per ora grazie alle vostre risposte punto a questo.

Asmita1983
26-11-2011, 20:51
Da quello che leggo su internet, su slrgear c'è la recensione, sembra essere un bell'obiettivo, sicuramente più versatile del 18/55 e soprattutto uno stop più luminoso, ha poco senso dire che resta a f2.8 solo a 17 mm, se l'apertura non è fissa è chiaro che più aumenti la distanza focale più il diaframma si chiude (la stessa cosa la fa il 18/55). Se lo vuoi ad apertura fissa ci sono il 24/70 f 2.8 sempre di sigma (ma costa di più e perdi il grandangolo), il 28/75 f2.8 di tamron di cui sento dire un gran bene (eccetto la messa a fuoco lenta e rumorosa) e anche in questo caso perdi il grandangolo, o i vari 17/50 sempre a f2.8 di sigma e tamron. Io dovessi comprare una reflex il 17/70 sigma sarebbe il primo obiettivo che comprerei e quello in kit lo metterei subito da parte...

TurboCresta
29-11-2011, 09:22
apro una discussione dove forse cerco di ricentrare il "mio problema" :)