View Full Version : Fujifilm annuncia X-S1, super bridge con zoom 24-624mm equivalente F2.8-5.6
Redazione di Hardware Upg
24-11-2011, 11:58
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-annuncia-x-s1-super-bridge-con-zoom-24-624mm-equivalente-f28-56_39607.html
Annuncio ufficiale da parte di Fujifilm riguardante la presentazione della super bridge X-S1, equipaggiata con uno zoom 24-624mm equivalente con aperture F2.8-5.6
Click sul link per visualizzare la notizia.
utentenonvalido
24-11-2011, 12:02
:muro:
Opteranium
24-11-2011, 12:08
perché le testate? a me piace ;)
Stesso sensore "grande" della x10 (1/1.5) e non affollato di troppi megapixel ("reali" 6, 12 exr)... promette di essere semplicemente la miglior bridge degli ultimi anni e degna erede delle compiante s100/s200... ;)
:muro:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Stesso sensore "grande" della x10 (1/1.5) e non affollato di troppi megapixel ("reali" 6, 12 exr)... promette di essere semplicemente la miglior bridge degli ultimi anni e degna erede delle compiante s100/s200... ;)
EH! BAU! :D
PESA e INGOMBRA come una reflex.
COSTA COME UNA REFLEX (anche bellina), rumors dicono poco meno di 1000 dollari
scusa.. e perchè cavolo non mi faccio una reflex??????
E non dirmi "questa ha il 600 millimetri" per chè lo sai bene che praticamente non serve a nulla! ;)
Rubberick
24-11-2011, 12:32
certo che questa camera farebbe invidia anche a rocco! :sofico:
uncletoma
24-11-2011, 12:36
@Rubberick: mi hai letto nel pensiero :D
EH! BAU! :D
PESA e INGOMBRA come una reflex.
COSTA COME UNA REFLEX (anche bellina), rumors dicono poco meno di 1000 dollari
scusa.. e perchè cavolo non mi faccio una reflex??????
E non dirmi "questa ha il 600 millimetri" per chè lo sai bene che praticamente non serve a nulla! ;)
Il rumors sui prezzi è assolutamente campato in aria (spero... altrimenti sarà un epic fail, questo sì, ma la s100fs e s200exr non superavano i 500€ al lancio)...
Per il resto... il 600mm può servire se c'è un'ottica decente... altrimenti ok, serve a poco...
Ora comunque non cominciamo il solito reflex vs bridge perché non ne usciamo più... anche le bridge (se di qualità) hanno un loro perché: ti dico che io giro spesso a far foto con un amico (con reflex e 4/5 ottiche, perché immagino saprai anche tu che per corpire le lunghezze focali più diverse non puoi avere una reflex con una sola ottica, quindi il discorso peso ed ingombri già non vale più) con la mia s100fs... rimpiango solo un buon wide, ma per il resto, per l'utilizzo che faccio IO delle foto (stampa MAX su a4) la qualità è praticamente indistinguibile...
Grillo.M
24-11-2011, 12:39
EH! BAU! :D
PESA e INGOMBRA come una reflex.
COSTA COME UNA REFLEX (anche bellina), rumors dicono poco meno di 1000 dollari
scusa.. e perchè cavolo non mi faccio una reflex??????
E non dirmi "questa ha il 600 millimetri" per chè lo sai bene che praticamente non serve a nulla! ;)
Perchè non serve a nulla? Nessuna polemica, solo curiosità.
Ovviamente per il segmento al quale si riferisce.
certo che questa camera farebbe invidia anche a rocco! :sofico:
Buttiglione?
Nessuno fa nVidia a Rocco!
Il rumors sui prezzi è assolutamente campato in aria (spero... altrimenti sarà un epic fail, questo sì, ma la s100fs e s200exr non superavano i 500€ al lancio)...
Il confronto si fa con una reflex base + Tammy 18-270, siamo sui 7-800 sacchi.
Se costa meno ( parecchio di meno ) è interessante, se arriva a costare poco di meno dell' accoppiata reflex+tuttofare ( che offre risultati analoghi con tanta luce, ma gli dà una pista quando si devono alzare gli iso ) è inutile.
Più di 500 euro IMHO non vale la pena spenderceli.
Il rumors sui prezzi è assolutamente campato in aria (spero... altrimenti sarà un epic fail, questo sì, ma la s100fs e s200exr non superavano i 500€ al lancio)...
Per il resto... il 600mm può servire se c'è un'ottica decente... altrimenti ok, serve a poco...
Ora comunque non cominciamo il solito reflex vs bridge perché non ne usciamo più... anche le bridge (se di qualità) hanno un loro perché: ti dico che io giro spesso a far foto con un amico (con reflex e 4/5 ottiche, perché immagino saprai anche tu che per corpire le lunghezze focali più diverse non puoi avere una reflex con una sola ottica, quindi il discorso peso ed ingombri già non vale più) con la mia s100fs... rimpiango solo un buon wide, ma per il resto, per l'utilizzo che faccio IO delle foto (stampa MAX su a4) la qualità è praticamente indistinguibile...
Eh invece pare che il lancio qui sia sui mille. (letto su sito concorrente)
Poi non per fare il solito discorso reflex vs bridge.. ma questa è praticamente una reflex col sensore castrato.
Poi non mettiamo il top a fianco al minimo: andare in giro con 4/5 ottiche vuol dire che devi andare a fare un servizio fotografico.. sappiamo bene entrambi che per un uso più che consono si va alla grande con 2.
Come sai altrettanto bene che per una buona foto già usare un 200mm è impegnativo.. usare un SEICENTO è una barzelletta.
Wolfenstein
24-11-2011, 13:31
non c'è bisogno del confronto bridge vs reflex perchè è da tonti farlo.
La bridge è un aborto mentre la reflex è la perfezione. Avere una marea di zoom è indice di qualità non alta nonostante la bonta delle ottiche.
Il sensore è quello che è anche se migliore di una compattina.
Per farla breve la bridge è solo un parto del Marketing piu sfrenato che fa abboccare tanti UTONTI.
Ai 2 matrimoni dei miei cugini ho fatto foto con la mia Nikon D80 con ottiche Tamron. Puntualmente arrivano 2 SBORONI che dicono no ma io ho lo zoom e arrivo a iso 6400 non ho bisogno di cambiare le ottiche e altre cazzate ecc ecc
Li ho guardati e gli ho detto bene facciamo le foto allora poi vediamo che ne esce.
Le foto delle bridge definirle pessime era generoso, rumore digitale ovunque e nitidezza andata persa proprio. La Nikon d80 mia con le mie ottiche (17-50 f2.8 / 90mm f2.8 / 70-300 f4-5.6) ha primeggiato senza ombra di dubbio ma chi ha veramente dimostrato che conta l'ottica e non i megapixel o lo zoommone è stato un signo anziano con una nikon d40 che ha sfornato cose stupende (70-200 f2.8).
Perfavore non fate i fessi e non abboccate a questi aborti, comprare una reflex se avete i soldi per una stupida bridge.
E' preferibile allora investire piu soldi , non me ne volete ma chi compra una bridge è gia abbastanza ignorante in materia, e compratevi una reflex + obiettivo 18-200 stabilizzato che sicuramente otterreste risultati enormemente superiore alla migliore bridge anche se andiamo completamente contro la filosofia della qualità delle reflex ovvero un ottica specializzata per ogni focale oppure zoom piccini ;)
Aspetto di giudicare la qualità dell'ottica guardando gli scatti.
Tutto sta sulla resa di quest'ottica così spinta, tutti gli altri dati "di targa" la rendono parecchio interessante ma a seconda di che resa avrà l'ottica lungo tutto il range focale, potrà essere un best buy rispetto a una reflex entry level, o una mezza truffa!
Prima vedere (gli scatti) poi giudicare, i dati tecnici sono ottimi!
marchigiano
24-11-2011, 13:37
sta bridge ha un mirino e un display notevoli :eek:
il resto vabbè... :asd:
non c'è bisogno del confronto bridge vs reflex perchè è da tonti farlo.
La bridge è un aborto mentre la reflex è la perfezione. Avere una marea di zoom è indice di qualità non alta nonostante la bonta delle ottiche.
Il sensore è quello che è anche se migliore di una compattina.
Per farla breve la bridge è solo un parto del Marketing piu sfrenato che fa abboccare tanti UTONTI.
Ai 2 matrimoni dei miei cugini ho fatto foto con la mia Nikon D80 con ottiche Tamron. Puntualmente arrivano 2 SBORONI che dicono no ma io ho lo zoom e arrivo a iso 6400 non ho bisogno di cambiare le ottiche e altre cazzate ecc ecc
Li ho guardati e gli ho detto bene facciamo le foto allora poi vediamo che ne esce.
Le foto delle bridge definirle pessime era generoso, rumore digitale ovunque e nitidezza andata persa proprio. La Nikon d80 mia con le mie ottiche (17-50 f2.8 / 90mm f2.8 / 70-300 f4-5.6) ha primeggiato senza ombra di dubbio ma chi ha veramente dimostrato che conta l'ottica e non i megapixel o lo zoommone è stato un signo anziano con una nikon d40 che ha sfornato cose stupende (70-200 f2.8).
Perfavore non fate i fessi e non abboccate a questi aborti, comprare una reflex se avete i soldi per una stupida bridge.
E' preferibile allora investire piu soldi , non me ne volete ma chi compra una bridge è gia abbastanza ignorante in materia, e compratevi una reflex + obiettivo 18-200 stabilizzato che sicuramente otterreste risultati enormemente superiore alla migliore bridge anche se andiamo completamente contro la filosofia della qualità delle reflex ovvero un ottica specializzata per ogni focale oppure zoom piccini ;)
Queste prese di posizione così assolutistiche risparmiate(ce)le, il mondo è bello perchè è vario quindi non tutti gli acquirenti di una bridge sono degli utonti, si tratta anche di scelte e di priorità, non solo di errori o fregature
Oltretutto stai commettendo l'errore di giudicare una cosa senza neanche averla provata, posso capire essere prevenuti , o fare delle previsioni, a priori ma avere già il giudizio (per di più "estremo" e assoluto) senza neanche aver SPERIMENTATO un minimo, quello di cui si parla non ti fa sembrare molto oggettivo.
Niente di personale! :)
Perchè non serve a nulla? Nessuna polemica, solo curiosità.
Ovviamente per il segmento al quale si riferisce.
Presto detto:
Un obiettivo da 600 millmenti di focale è un telescopio praticamente.
Se lo vedi per le rflex full fame è una specie di bazooka (che costa tipo 6000 e passa euro)
I problemi nell'uso di queste ottiche così potenti sono:
- perdita di luminosità pesante (pochissima luce che arriva su un sensore già piccolo)
- L'aria NON è trasparente, e con un 600mm tra te e il soggetto ce ne sta un sacco
- usarlo senza un treppiede accuratamente posizionato ed autoscatto è impossibile perchè anche il minimo tremolio si traduce in un mosso ben marcato (e lo stabilizzatore è una specie di inutile placebo)
- Un vetrino del genere con una focale simile ovviamente sarà afflitto da distorsioni ed aberrazioni importanti (l'ottica ha le sue regole)
Tradotto: se sei in giro con questa macchina al collo in una bella giornata di sole e ti venisse l'idea di fare una foto a un nido usando lo zoom massimo, anche appoggiandoti a qualcosa otterresti una foto scadente, rumorosa un po' mossa e poco nitida.. un foto pacco insomma! :stordita:
Poi giustamente se la cosa ti va bene ok.
Però io per (forse) poco meno di mille euro preferisco decisamente altro.
Opteranium
24-11-2011, 13:57
ragazzi, non avete ancora capito che questi prodotti tuttofare sono classicamente da turista spensierato e un po' sborone? ;)
l' unico problema resta il prezzo. Confido che alla fuji non siano ammattiti, perché porre come prezzo di lancio 1000 € è come suicidarsi. Il giusto prezzo di questo ferro da stiro è 500, per poi calare a 350-400 dopo un po' di mesi, momento in cui la comprerò :D
non c'è bisogno del confronto bridge vs reflex perchè è da tonti farlo.
La bridge è un aborto mentre la reflex è la perfezione. Avere una marea di zoom è indice di qualità non alta nonostante la bonta delle ottiche.
Il sensore è quello che è anche se migliore di una compattina.
Per farla breve la bridge è solo un parto del Marketing piu sfrenato che fa abboccare tanti UTONTI.
Ai 2 matrimoni dei miei cugini ho fatto foto con la mia Nikon D80 con ottiche Tamron. Puntualmente arrivano 2 SBORONI che dicono no ma io ho lo zoom e arrivo a iso 6400 non ho bisogno di cambiare le ottiche e altre cazzate ecc ecc
Li ho guardati e gli ho detto bene facciamo le foto allora poi vediamo che ne esce.
Le foto delle bridge definirle pessime era generoso, rumore digitale ovunque e nitidezza andata persa proprio. La Nikon d80 mia con le mie ottiche (17-50 f2.8 / 90mm f2.8 / 70-300 f4-5.6) ha primeggiato senza ombra di dubbio ma chi ha veramente dimostrato che conta l'ottica e non i megapixel o lo zoommone è stato un signo anziano con una nikon d40 che ha sfornato cose stupende (70-200 f2.8).
Perfavore non fate i fessi e non abboccate a questi aborti, comprare una reflex se avete i soldi per una stupida bridge.
E' preferibile allora investire piu soldi , non me ne volete ma chi compra una bridge è gia abbastanza ignorante in materia, e compratevi una reflex + obiettivo 18-200 stabilizzato che sicuramente otterreste risultati enormemente superiore alla migliore bridge anche se andiamo completamente contro la filosofia della qualità delle reflex ovvero un ottica specializzata per ogni focale oppure zoom piccini ;)
Ma che bello che è generalizzare! :D
.... massì dai... siamo TUTTI matrimonialisti, qua, infatti! :O
ps: io con la s100fs mi sono "piazzato" sul podio in un concorso fotografico... l'unico con una bridge... a parte situazioni OGGETTIVE in cui la reflex serve davvero (matrimoni, ambienti al chiuso, foto sportive,...) GRAAAAAN parte dipende dal manico, sai?...
Stappern
24-11-2011, 14:11
Ma che bello che è generalizzare! :D
.... massì dai... siamo TUTTI matrimonialisti, qua, infatti! :O
ps: io con la s100fs mi sono "piazzato" sul podio in un concorso fotografico... l'unico con una bridge... a parte situazioni OGGETTIVE in cui la reflex serve davvero (matrimoni, ambienti al chiuso, foto sportive,...) GRAAAAAN parte dipende dal manico, sai?...
indubbiamente ma magari con una reflex saresti arrivato primo no ;) è quasi una banalità ma la dico uguale,qualsiasi persona(me compreso) che sa un minimo di fotografia,puo tirar fuori bellissimi scatti da una compattina(o perchè no da un telefono) ma una ragazzina di 15 anni che si atteggia a fotografa con una 600d partorirà all99% degli aborti,ma non significa che la compatta sia meglio della 600d insomma.
per me le bridge non hanno motivo di esistere,al massimo le piu compatte,perchè appena gli ingombri salgono troppo è da preferire anche una 1000d piu 18-300(che fa sempre schifo ma vabbe) o al massimo una evil,che sono anche piu compatte di solito
Grillo.M
24-11-2011, 14:12
Poi giustamente se la cosa ti va bene ok.
Però io per (forse) poco meno di mille euro preferisco decisamente altro.
...eh, non sai le fatiche per farlo capire a mio padre quando dovevamo prendere la reflex! Purtroppo anche lui fuorviato dai dati altisonanti.
Presto detto:
Un obiettivo da 600 millmenti di focale è un telescopio praticamente.
Se lo vedi per le rflex full fame è una specie di bazooka (che costa tipo 6000 e passa euro)
I problemi nell'uso di queste ottiche così potenti sono:
- perdita di luminosità pesante (pochissima luce che arriva su un sensore già piccolo)- L'aria NON è trasparente, e con un 600mm tra te e il soggetto ce ne sta un sacco
- usarlo senza un treppiede accuratamente posizionato ed autoscatto è impossibile perchè anche il minimo tremolio si traduce in un mosso ben marcato (e lo stabilizzatore è una specie di inutile placebo)- Un vetrino del genere con una focale simile ovviamente sarà afflitto da distorsioni ed aberrazioni importanti (l'ottica ha le sue regole)
Tradotto: se sei in giro con questa macchina al collo in una bella giornata di sole e ti venisse l'idea di fare una foto a un nido usando lo zoom massimo, anche appoggiandoti a qualcosa otterresti una foto scadente, rumorosa un po' mossa e poco nitida.. un foto pacco insomma! :stordita:
Poi giustamente se la cosa ti va bene ok.
Però io per (forse) poco meno di mille euro preferisco decisamente altro.
Evidentemente non hai mai utilizzato un Canon EF 500/600 f/4L IS o Nikon di pari qualità.
Pertanto quello che scrivi non è applicabile per default!
Evidentemente non hai mai utilizzato un Canon EF 500/600 f/4L IS o Nikon di pari qualità.
Pertanto quello che scrivi non è applicabile per default!
se leggi bene, demon stava parlando di zoom tuttofare, non di ottiche da decine di migliaia di euro :rolleyes:
marchigiano
24-11-2011, 14:37
ma senza arrivare a un 500f4 che costa un patrimonio ed è grande come un maiale :D
prendi un 5dmk2 (ma anche una aps) con un 300f5.6 e croppi e ottieni molto di più di una qualsiasi bridge anche con un 800mm perchè è inutile avere l'ingrandimento se questo va a discapito del dettaglio
Se compri una ferrari e usi la prima e la seconda vai più forte di una panda! :sofico:
Al di là del prezzo che non si capisce se 500 o 1000€, il prezzo medio di una bridge del genere è 400-500€ Una 5dM mk2 + ottica credo costi un pelino in più
Stefano Landau
24-11-2011, 15:06
Il confronto si fa con una reflex base + Tammy 18-270, siamo sui 7-800 sacchi.
Se costa meno ( parecchio di meno ) è interessante, se arriva a costare poco di meno dell' accoppiata reflex+tuttofare ( che offre risultati analoghi con tanta luce, ma gli dà una pista quando si devono alzare gli iso ) è inutile.
Più di 500 euro IMHO non vale la pena spenderceli.
concordo in pieno...... con 500 € gia ti prendi una reflex con uno zoom piccolo. con pochi soldi in più ti prendi un bel tele. (il mio 70-300 VR su aps vale 450mm ed è sfruttabile molto di più dell'ipotetico 600mm su un sensore tipo francobollo....... )
Le compatte hanno il costo limitato e gli ingombri limitati come punti a favore.
Le reflex hanno la qualità come punto a favore
Le bridge come questa ? hanno i difetti dell'una (gli ingombri delle reflex) e dell'altra parte (la mancanza di qualità delle compatte) senza avrene i pregi.....L'unica sarebbe il prezzo. Non più di 500 € (che sono gia troppi!)
Lo dico da possessore di una D90 + 16-85 VR, 70-300 VR, 18-200 VR II) e una canon powershot S95 presa per le immersioni subaquee (ovviamente con scafandro...)
Wolfenstein
24-11-2011, 15:31
Queste prese di posizione così assolutistiche risparmiate(ce)le, il mondo è bello perchè è vario quindi non tutti gli acquirenti di una bridge sono degli utonti, si tratta anche di scelte e di priorità, non solo di errori o fregature
Oltretutto stai commettendo l'errore di giudicare una cosa senza neanche averla provata, posso capire essere prevenuti , o fare delle previsioni, a priori ma avere già il giudizio (per di più "estremo" e assoluto) senza neanche aver SPERIMENTATO un minimo, quello di cui si parla non ti fa sembrare molto oggettivo.
Niente di personale! :)
tranquillo è una tua opinione che rispetto :)
però una bridge con il suo costo da risultati in acluni casi anche peggiori di compatte "normali"
Si perfezioneranno ma se uno ha i soldi per una bridge generalmente ha i soldi per una reflex quindi il gioco non vale la candela.
Comprare una reflex con un tuttofare a questo punto da nettamente una qualità superiore quindi vale decisamente la pena risparmiare e investire soldi su reflex base + tuttofare.
Reflex base siamo sui 400€ + un tuttofare normale 250€ se poi ti butti nell'usato risparmi ancora un bel pò ed ecco che ti porti a casa un qualcosa di enormemente superiore :)
secondo me la bridge può essere una piu che valida alternativa se costasse 200€-250€ MASSIMO sennò chi la compra onestamente si è fatto fregare.
Reflex base siamo sui 400€ + un tuttofare normale 250€ se poi ti butti nell'usato risparmi ancora un bel pò ed ecco che ti porti a casa un qualcosa di enormemente superiore :)
secondo me la bridge può essere una piu che valida alternativa se costasse 200€-250€ MASSIMO sennò chi la compra onestamente si è fatto fregare.
Fino a un certo punto ...
Trovo piuttosto scorretto fare comparazioni tra il prezzo dell' usato e quello del nuovo ;)
Adesso un tuttofare decente per reflex non costa meno di 350-400 euro, per 250 trovi un 18-200 non stabilizzato con lenti di plastica ... e quello sinceramente mi sa che fa peggio della X-S1 ( che comunque ha un sensore ben superiore ai classici coriandoli da 1/2.3" ), pretendere che la Fuji costi 250 € è un po' troppo ottimistico ...
Certo 1000$ è una follia :mbe:
"il range standard va da 100 ISO a 320 ISO con la possibilità di spingersi fino a 12800 ISO al prezzo di alcune rinunce in termini di risoluzione e modalità di scatto, dicendo addio al RAW. "
hahahaha spero che intendiate 3.200 iso!!! altrimenti è davvero da ridere!! hahahaha! =D
se leggi bene, demon stava parlando di zoom tuttofare, non di ottiche da decine di migliaia di euro :rolleyes:
Ho letto bene.
Così come scritto il concetto è generalizzato e non specifico per le Bridge.
Ho letto bene.
Così come scritto il concetto è generalizzato e non specifico per le Bridge.
Va beh, dai adesso non fare il preciso!
L'ho scritto ovviamente parlando dello zoom integrato su questa bridge!
Anche perchè stavo rispondendo ad una domanda che faceva riferimento a questa macchina! :stordita:
Ovvio che un'ottica pro che costa migliaia di euro ha rendimenti di tutt'altra scala.
Asmita1983
24-11-2011, 21:30
Chiaramente sopra i 600 euro è una follia, sotto però secondo me inizia ad avere un suo perché almeno per quanto riguarda il posizionamento sul mercato; ok è una bridge ma sarà sicuramente la migliore bridge mai prodotta fino ad ora. Non so se avete visto le prove in rete della Fuji X10 ma fa veramente ottime foto al punto che ho deciso di dare via la mia Olympus XZ-1 per prendere quella. Considerando che il sensore sarà lo stesso e che ha dato prova di salire di sensibilità senza dare grossi problemi (soprattutto in modalità EXR a 6 MPX si ottengono foto piuttosto buone a 1600 iso, ad 800 iso in modalità normale (12 MPX) il rumore si vede a malaperna) non mi sembra un cattivo prodotto, certo andrà vista la qualità delle lenti. Io per divertirmi ho comprato usata a prezzo basso (160 euro) una olympus SP 590UZ che ha una lunghezza focale massima equivalente di 676 MM, le foto a focali spinte sono pessime un po' per via dell'aria che si frappone fra te e il soggetto ma perlopiù a causa delle aberrazioni cromatiche causate da lenti poco buone, c'è da dire però che problemi di mosso non ce ne sono: lo stabilizzatore è molto efficace e di giorno non ci sono grossi problemi a scattare anche alla focale massima. Quindi secondo me sarà interessante vedere come sarà la qualità delle lenti di questa fuji, intanto f 5,6 non è male come valore per quella focale...
GiovanniGTS
24-11-2011, 22:17
Ma che bello che è generalizzare! :D
.... massì dai... siamo TUTTI matrimonialisti, qua, infatti! :O
ps: io con la s100fs mi sono "piazzato" sul podio in un concorso fotografico... l'unico con una bridge... a parte situazioni OGGETTIVE in cui la reflex serve davvero (matrimoni, ambienti al chiuso, foto sportive,...) GRAAAAAN parte dipende dal manico, sai?...
non si tratta di generalizzare, per un fotografo occasionale, in condizioni di luce ottimale anche una compatta da 80 € è soddisfacente,
i problemi nascono in ambienti al chiuso, con scarsa luminosità o con foto con tele, dove il sensore e le ottiche fanno la differenza, a meno di accontentarsi di foto mosse, sfocate e rumorose, cioè di una schifezza ...
ora, spendere tra i 500 € e i 1000 € e non risolvere questi problemi è semplicemente assurdo, tanto vale spendere 80 €, fare belle foto in condizioni di luce ottimale e rinunciare a fare foto da cestinare (nelle situazioni che dicevo prima). Si avrebbe un bel risparmio ...
in definitiva, se spendo quei soldi voglio foto decenti in ambienti al chiuso, con scarsa luminosità e con tele, con ottima luce sono buoni tutti a fare foto ...
in questa ottica concordo pienamente con chi dice che il prezzo di una bridge non dovrebbe superare i 300 €, spendere di piu' e cestinare lo stesso le foto non credo sia saggio,
come non è saggio in ambienti al chiuso portarsi dietro un treppiedi e minacciare di morte chiunque fiati soltanto durante lo scatto ...
Asmita1983
25-11-2011, 00:13
Dubito che sia possibile fare belle foto con macchine da 80 euro anche in piena luce un po' perché non permettono regolazioni manuali e un po' perché hanno diaframmi molto chiusi: non capisco come mai per molti non vi è nessuna differenza fra una compatta da poco e una premium.
Prova a fare una foto così con una compatta da 80 euro: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/FotoPerCorso?authkey=Gv1sRgCMXo5eCpwN2QmAE#5678293195483992690
(foto scattata con Olympus XZ-1 112 mm f 2.5)
Questa fuji è chiaramente una "compatta" premium e sono sicuro che tirerà fuori delle belle foto, ma almeno aspettiamo di vederle...
Chiaramente se il prezzo starà sopra i 600 euro non ne varrà assolutamente la pena. La X10 ne costa circa 500 e per ora va a ruba...
GiovanniGTS
25-11-2011, 10:45
Dubito che sia possibile fare belle foto con macchine da 80 euro anche in piena luce un po' perché non permettono regolazioni manuali e un po' perché hanno diaframmi molto chiusi: non capisco come mai per molti non vi è nessuna differenza fra una compatta da poco e una premium.
Prova a fare una foto così con una compatta da 80 euro: https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/FotoPerCorso?authkey=Gv1sRgCMXo5eCpwN2QmAE#5678293195483992690
(foto scattata con Olympus XZ-1 112 mm f 2.5)
Questa fuji è chiaramente una "compatta" premium e sono sicuro che tirerà fuori delle belle foto, ma almeno aspettiamo di vederle...
Chiaramente se il prezzo starà sopra i 600 euro non ne varrà assolutamente la pena. La X10 ne costa circa 500 e per ora va a ruba...
guarda, io sono un accanito sostenitore delle compatte premium
(fino a 350 € max, già la X10 per me costa troppo),
e fino ad ora ho solo comprato fuji per le tante regolazioni manuali
anche se lo stabilizzatore ottico spesso mi ha deluso,
ma il mio discorso valeva per un fotografo occasionale, cioè colui che fa foto solo in occasioni che ritiene di dovre immortalare (compleanni, onomastici, lauree, matrimoni, battesimi, cresime, ecc.)
ora, in questi casi ci si trova a scattare spessissimo in ambienti al chiuso (casa, chiesa, ristorante, aule univ., ecc.)
te la sentiresti tu di consigliare una macchina da € 500 che in quelle condizioni non ti pemette di avere foto decenti?
certo, in quelle condizioni farà foto nettamente superiori rispetto ad una compatta base (anche se mi pare assurdo che alcune foto siano meno da cestinare o piu' da cestinare, sempre nel cestino vanno), ma in condizioni di luce ottimale il 99% dei fotografi occasionali non noterebbero la differenza
secondo me il discorso vale anche con le compatte premium (con il vantaggio per queste di avere ingombri molto piu' ridotti anche delle bridge), piu' ci avviciniamo al prezzo delle reflex con ottica base più diventano non convenienti
soprattutto se consideriamo che, come diceva qualcuno, è meglio fare il crop di ottime foto con reflex entry-level che avere foto con qualsiasi bridge fatta col tele .....
mi pare he anche tu concordi sul fatto che è il prezzo che fa il giudizio, se me la regalassero sarebbe la migliore macchina del mondo ;)
non si tratta di generalizzare, per un fotografo occasionale, in condizioni di luce ottimale anche una compatta da 80 € è soddisfacente,
i problemi nascono in ambienti al chiuso, con scarsa luminosità o con foto con tele, dove il sensore e le ottiche fanno la differenza, a meno di accontentarsi di foto mosse, sfocate e rumorose, cioè di una schifezza ...
ora, spendere tra i 500 € e i 1000 € e non risolvere questi problemi è semplicemente assurdo, tanto vale spendere 80 €, fare belle foto in condizioni di luce ottimale e rinunciare a fare foto da cestinare (nelle situazioni che dicevo prima). Si avrebbe un bel risparmio ...
in definitiva, se spendo quei soldi voglio foto decenti in ambienti al chiuso, con scarsa luminosità e con tele, con ottima luce sono buoni tutti a fare foto ...
in questa ottica concordo pienamente con chi dice che il prezzo di una bridge non dovrebbe superare i 300 €, spendere di piu' e cestinare lo stesso le foto non credo sia saggio,
come non è saggio in ambienti al chiuso portarsi dietro un treppiedi e minacciare di morte chiunque fiati soltanto durante lo scatto ...
QUOTO!
MA QUOTO QUOTO QUOTO E RIQUOTO!!! :read:
Asmita1983
25-11-2011, 20:05
Non mi sentirei di consigliare una spesa di 500 euro per fotocamere che in certe situazioni hanno grosse difficoltà, ed è chiaro che il prezzo è importante per la scelta della fotocamera però voglio fare alcuni appunti:
Per prima cosa la X10 ha dimostrato di avere una resa ad alti iso notevole, un mio amico ha una canon 450D e confrontando le foto sue con quelle della fuji che si trovano in rete sembra sia addirittura in vantaggio la X10. Quindi in notturna la X10 avendo anche un ottica f2.0- f2.8 è probabilmente migliore di una reflex di qualche hanno fa con montato l'obiettivo Kit. Ora la XS-1 ha lo stesso sensore e quindi immagino lo stesso rendimento, chiaramente va considerato che l'ottica è più buia di uno stop in grandangolo, l'apertura massima di f 5,6 ad una focale corrispondente di 624 mm non mi sembra affatto male, certo a quella focale le foto non potranno essere favolose... ma credo che con buona luce si possa portare a casa qualcosa senza paura di mosso.
Per seconda cosa credo che la XS-1 costerà per via di costi di produzione elevati, un mirino da 1,44 mpx non è cosa da poco (e per chi non si intende di fotografia è meglio un buon mirino elettronico che uno ottico per il semplice fatto che vede immediatamente quello che vede il sensore e quindi bilanciamento del bianco e esposizione, vero che ora c'è il live view anche nelle relfex però il mirino è sempre molto più comodo) senza contare lo schermo direzionale. Di fatto è una fotocamera piuttosto completa...
Per ultima cosa ritengo assurdo comprare una macchina a obiettivi intercambiabile e poi usarla sempre con l'obiettivo kit come fa molta gente che compra le reflex... a quel punto forse è più logica la scelta della fuji... (forse perché prima di giudicare voglio vedere la resa, va detto che la X10 fa foto notevoli)
Wolfenstein
26-11-2011, 11:32
Non mi sentirei di consigliare una spesa di 500 euro per fotocamere che in certe situazioni hanno grosse difficoltà, ed è chiaro che il prezzo è importante per la scelta della fotocamera però voglio fare alcuni appunti:
Per prima cosa la X10 ha dimostrato di avere una resa ad alti iso notevole, un mio amico ha una canon 450D e confrontando le foto sue con quelle della fuji che si trovano in rete sembra sia addirittura in vantaggio la X10. Quindi in notturna la X10 avendo anche un ottica f2.0- f2.8 è probabilmente migliore di una reflex di qualche hanno fa con montato l'obiettivo Kit. Ora la XS-1 ha lo stesso sensore e quindi immagino lo stesso rendimento, chiaramente va considerato che l'ottica è più buia di uno stop in grandangolo, l'apertura massima di f 5,6 ad una focale corrispondente di 624 mm non mi sembra affatto male, certo a quella focale le foto non potranno essere favolose... ma credo che con buona luce si possa portare a casa qualcosa senza paura di mosso.
Per seconda cosa credo che la XS-1 costerà per via di costi di produzione elevati, un mirino da 1,44 mpx non è cosa da poco (e per chi non si intende di fotografia è meglio un buon mirino elettronico che uno ottico per il semplice fatto che vede immediatamente quello che vede il sensore e quindi bilanciamento del bianco e esposizione, vero che ora c'è il live view anche nelle relfex però il mirino è sempre molto più comodo) senza contare lo schermo direzionale. Di fatto è una fotocamera piuttosto completa...
Per ultima cosa ritengo assurdo comprare una macchina a obiettivi intercambiabile e poi usarla sempre con l'obiettivo kit come fa molta gente che compra le reflex... a quel punto forse è più logica la scelta della fuji... (forse perché prima di giudicare voglio vedere la resa, va detto che la X10 fa foto notevoli)
il tuo discorso, sempre secondo me , fila e non fila e ti espongo il perchè.
fidarsi delle foto di internet è sempre una cosa non da prendere troppo sulserio. Io mi ci basai e mi accorsi che alcune panasonic generavano decisamente piu rumore digitale di quelle in internet.
Il mirino è la migliore soluzione a tutto, molti usano ancora (e fanno bene) ottiche "vintage" che spesso la gente svende senza accorgersi del valore effettivo e la resa qualitativa che spesso supera i "plasticon" odierni.
Io per esempio comprai un 135mm f2.8 alla cifra di 8€ (quando invece ne vale almeno 100€) e lavora che è un amore.
col mirino la messa a fuoco manuale è un piacere e permette di fare foto in qualunque occasione dove l'automatico non riesce.
il fatto è che se una macchina fa troppe cose la qualità ne paga e spesso di molto. ovviamente una bridge seria con sensore grandicello darà dei risultati ottimi ma mai paragonabili alle reflex base + kit. La nikon offre il kit con 2 obiettivi VR che difficilmente sono da definire kit per via della loro buona qualità.
Invece hai ragione al 100% quando dici che la gente compra la reflex per poi usarla solo con l'obiettivo kit 18-55, li è ignoranza allo stato puro. Capisco che alla maggiorparte delle persone non interessa sapere cosa compra ma lo chiede semplicemente al commesso e poi si pavoneggiano ovunque.
Ma io dico se sai che devi spendere 500€ o piu, che non sono pochi affatto, si deve almeno entrare nel mondo della fotografica per conoscerne le basi per sapere che si compra e scegliere il miglior acquisto.
La bridge deve costare molto meno di una reflex altrimenti non ne vale la pena, ovviamente il marketing ha fatto abboccare un sacco di gente con tante fronzole (come zooommoni iso a 100000 e altre fregature belle e buone) ma se il range di prezzo è uguale ad una compatta avanzata (che in fin dei conti è la realtà) allora la bridge potrebbe diventare un successo o quantomeno un'alternativa.
secondo me la fuji ha perso l'occasione di sbaragliare la concorrenza
un sensore come questo, con un ottica più contenuta, magari un modesto 10/12 x ma dalla luminosità costante o cmq buona anche in tele (e si può fare basti pensare alla vecchia pana fz10) sarebbe stata veramente una vera alternativa ad una reflex con ottica in kit o con lo zoom tuttofare
se si cerca la qualità si viene premiati, il successo della x100 lo dimostra, quindi perchè inseguire la corsa dei mega zoom come gli altri quando si potrebbe fare un prodotto veramente competitivo?
Wolfenstein
27-11-2011, 14:11
secondo me la fuji ha perso l'occasione di sbaragliare la concorrenza
un sensore come questo, con un ottica più contenuta, magari un modesto 10/12 x ma dalla luminosità costante o cmq buona anche in tele (e si può fare basti pensare alla vecchia pana fz10) sarebbe stata veramente una vera alternativa ad una reflex con ottica in kit o con lo zoom tuttofare
se si cerca la qualità si viene premiati, il successo della x100 lo dimostra, quindi perchè inseguire la corsa dei mega zoom come gli altri quando si potrebbe fare un prodotto veramente competitivo?
finalmente qualcuno che dice una cosa stragiusta :D
Fare foto con tele minori ma con luminosità costante e bella aperta AMMAZZA letteralmente quei parti/aborti di marketing che sono le ottiche da 26x o 30x.
Se i sensori sono quelli che sono (minuscoli) per avere successo devono avere avanti a se un'ottica di prim'ordine altrimenti sono soldi buttati.
secondo me la fuji ha perso l'occasione di sbaragliare la concorrenza
un sensore come questo, con un ottica più contenuta, magari un modesto 10/12 x ma dalla luminosità costante o cmq buona anche in tele (e si può fare basti pensare alla vecchia pana fz10) sarebbe stata veramente una vera alternativa ad una reflex con ottica in kit o con lo zoom tuttofare
se si cerca la qualità si viene premiati, il successo della x100 lo dimostra, quindi perchè inseguire la corsa dei mega zoom come gli altri quando si potrebbe fare un prodotto veramente competitivo?
Hai ragione! Magari fosse così..
Il problema è appunto il MARKETING. :(
La gente che non è esperta ha regole di scelta molto diverse..
Prima erano i megapixel.
Adesso sono i megapixel e lo zoom.
A questa poi hanno furbamente dato un aspetto da reflex... :stordita:
Fare foto con tele minori ma con luminosità costante e bella aperta AMMAZZA letteralmente quei parti/aborti di marketing che sono le ottiche da 26x o 30x.
sai qual'è il problema?
che non è detto :muro:
faccio qualche esempio ... immaginate le facce della gente quando vengono a sapere che la mia 10D ha "solo" 6mpix, o la 1D2 ne ha "solo" 8 ...
altri esempi ???
.. "ma perchè hai tre obiettivi?" (erano un 17-35 un 50 e un 85) "massarà perchè fanno cose diverse?"
(eventuali variazioni sono su "ma quanti per ha la tua macchina, e tu nel frattempo ci hai su un fisso)
.. "mi hanno stampato le foto del Kenya fatte con la mia macchinetta (compattina da 50 euro) una schifezza .. eppure che strano, le foto che la mia amica (dotata di 40D e 18-55 2.8) mi ha fatto in teatro erano venute molto meglio" ... questa fu meravigliosa, la tradussi con "ma mi hanno prestato una mercedes classe A, ma lo sai che per fare la Napoli-Milano mi sono trovata assai meglio che con l'Ape piaggio ??"
e infine la chicca .. fresca fresca di stamattina
"cosa ne pensi della Canon 1100D?? Mi hanno detto che la mia Nikon D60 è un po' un giocattolino.." :doh:
era da EPIC FAIL .. non solo per la persona che si è quasi fatta convincere a cambiare macchina (letteralmente dalla padella alla brace), ma anche l'idiota che avrà pensato che siccome Canon è meglio la 1100D è sicuramente più PRO(t) della D60
ora .. secondo te davvero a parità di prezzo una megazoom 40x (ma f8 sul grandangolo) venderebbe di meno di una 10x f2 su tutta l'escursione? :muro: :muro: :muro:
Wolfenstein
27-11-2011, 21:47
sai qual'è il problema?
che non è detto :muro:
faccio qualche esempio ... immaginate le facce della gente quando vengono a sapere che la mia 10D ha "solo" 6mpix, o la 1D2 ne ha "solo" 8 ...
altri esempi ???
.. "ma perchè hai tre obiettivi?" (erano un 17-35 un 50 e un 85) "massarà perchè fanno cose diverse?"
(eventuali variazioni sono su "ma quanti per ha la tua macchina, e tu nel frattempo ci hai su un fisso)
.. "mi hanno stampato le foto del Kenya fatte con la mia macchinetta (compattina da 50 euro) una schifezza .. eppure che strano, le foto che la mia amica (dotata di 40D e 18-55 2.8) mi ha fatto in teatro erano venute molto meglio" ... questa fu meravigliosa, la tradussi con "ma mi hanno prestato una mercedes classe A, ma lo sai che per fare la Napoli-Milano mi sono trovata assai meglio che con l'Ape piaggio ??"
e infine la chicca .. fresca fresca di stamattina
"cosa ne pensi della Canon 1100D?? Mi hanno detto che la mia Nikon D60 è un po' un giocattolino.." :doh:
era da EPIC FAIL .. non solo per la persona che si è quasi fatta convincere a cambiare macchina (letteralmente dalla padella alla brace), ma anche l'idiota che avrà pensato che siccome Canon è meglio la 1100D è sicuramente più PRO(t) della D60
ora .. secondo te davvero a parità di prezzo una megazoom 40x (ma f8 sul grandangolo) venderebbe di meno di una 10x f2 su tutta l'escursione? :muro: :muro: :muro:
ahahhahahah è l'Italia, qui la gente è di un ignoranza tecnologica assurda :D
cmq si a vendere si fa presto a fregare la gente tanto capitano certi ignoranti che i commessi (spesso ancora piu deficenti) si divertono a fregarli.
Se uno invece di andare a comprare a caso ,come fanno tanti tonti, si informasse anche un minimo su internet vedi che comincierebbe a capire che il merketing è una maledizione. Io stavo per comprare una bridge ma informandomi qua e la ho notato le reflex a 500€ e ho preso quelle poi in 2 anni mi sono fatto il corredo :)
A questa poi hanno furbamente dato un aspetto da reflex... :stordita:
lol! :asd:... come nel 99% delle bridge... e se lo fanno MAGARI è perché ergonomicamente è la forma più comoda (senza contare poi che nelle bridge di punta di fuji i comandi, le ghiere e le personalizzazioni manuali sono proprio da reflex)
Comunque lo abbiamo capito: le bridge non ti piacciono... :D Adesso però convinciti che ci sono anche utenti che le comprano a ragion veduta, sapendo quel che fanno... ;)
il marketing influenza fino ad un certo punto per me, gran parte delle scelte penso sia fatta anche per un fattore economico. Progettare nuovi schemi ottici, soprattutto luminosi e senza eccessive aberrazioni è molto costoso e impegnativo. Se ti chiami nikon o canon puoi fregartene e riciclare le stesse cose tanto vendi lo stesso, se invece vuoi conquistare fette di mercato devi investire. Penso che una bridge così cmq la clientela normale non la comprerà nei centri commerciali, si venderà in internet e non credo che alla fuji siano stupidi, solo che evidentemente osare con una bridge 24-240 mm f2-2.8 era troppo rischioso e hanno fatto il passo a metà. Peccato...
il marketing influenza fino ad un certo punto per me, gran parte delle scelte penso sia fatta anche per un fattore economico. Progettare nuovi schemi ottici, soprattutto luminosi e senza eccessive aberrazioni è molto costoso e impegnativo. Se ti chiami nikon o canon puoi fregartene e riciclare le stesse cose tanto vendi lo stesso, se invece vuoi conquistare fette di mercato devi investire. Penso che una bridge così cmq la clientela normale non la comprerà nei centri commerciali, si venderà in internet e non credo che alla fuji siano stupidi, solo che evidentemente osare con una bridge 24-240 mm f2-2.8 era troppo rischioso e hanno fatto il passo a metà. Peccato...
Sono d'accordo... però è già un primo miglioramento rispetto alle superzoom "800mm" con sensorino 1/2.3 (e che non chiamo "bridge")... ;) Imho se questa avrà successo proseguiranno lungo questa strada (mi sa che in fuji ultimamente la "fazione tecnica" la stia spuntando su quella "marketing"... vedi x100, x10 e questa x-s1)
se penso a che ottica meravigliosa ci starebbe su un corpo di una bridge con questo sensore mi vien da piangere però :'(
ma bisogna far contenti i guardoni e gli sboroni da bar...
Stefano Landau
28-11-2011, 09:48
Fino a un certo punto ...
Trovo piuttosto scorretto fare comparazioni tra il prezzo dell' usato e quello del nuovo ;)
Adesso un tuttofare decente per reflex non costa meno di 350-400 euro, per 250 trovi un 18-200 non stabilizzato con lenti di plastica ... e quello sinceramente mi sa che fa peggio della X-S1 ( che comunque ha un sensore ben superiore ai classici coriandoli da 1/2.3" ), pretendere che la Fuji costi 250 € è un po' troppo ottimistico ...
Certo 1000$ è una follia :mbe:
Il problema è che dentro c'è sempre un sensore che è troppo piccolo. Poi anche l'ottica economica per la reflex (in combinazione con un sensore APS) penso che dia risultati sempre superiori alla migliore delle bridge o delle compatte. Se il sensore è troppo piccolo ha grossi problemi di diffrazione e non puoi chiudere il diaframma più di tanto. Per cui ti ritrovi comunque con un ottica limitata dalle dimensioni del sensore sottostante.
Sono d'accordo che è una macchina che ha senso per poche centinaia di euro entro i 300 euro. Altrimenti conviene una reflex con un tuttofare (e non serve arrivare ai 200 del 18-200.......... per la maggior parte delle foto un 18-105 è più che sufficiente.......
Stefano Landau
28-11-2011, 10:53
Per ultima cosa ritengo assurdo comprare una macchina a obiettivi intercambiabile e poi usarla sempre con l'obiettivo kit come fa molta gente che compra le reflex... a quel punto forse è più logica la scelta della fuji... (forse perché prima di giudicare voglio vedere la resa, va detto che la X10 fa foto notevoli)
La scelta della reflex ha invece senso. Le compatte usano sensori TROPPO PICCOLI. Quindi una reflex con il più scarso degli obbiettivi kit sarà sempre superiore alla migliore delle compatte!
Proprio perchè quello che sta dietro l'obbiettivo è un sensore APS-C invece che di una capocchia di spillo ! Anche questa ha un sensore da 2/3 di pollice..... è un sensore un po' più grosso...... ma e sempre troppo piccolo.
la compatta ha senso per due motivi :
1 - Risparmio sulla reflex (allora non può costare più di 300 € per quelle evoulute)
2 - Dimensioni ridotte: (allora fino a 400-500 euro può aver senso per i modelli migliori) se voglio viaggiare leggero (trek in montagna ecc.) posso essere disposto a sacrificare la qualità senza tuttavia spendere troppo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.