PDA

View Full Version : Utilizzo del local disk (D:)


Ahleksi
24-11-2011, 09:58
Domanda da niubbo, mi rendo conto, ma vorrei sapere se posso usare la partizione D in alcun modo, so che è quella di backup in teoria, ma avere un hard disk di 600GB di cui 340GB vanno in quest'altra partizione mi rode un pò onestamente. Il notebook è nuovo, è un samsung RF511. Grazie! :help:

Dumah Brazorf
24-11-2011, 10:12
Ti sbagli. La partizione di recovery è un'altra e nascosta. Puoi usare D: tranquillamente.

Ahleksi
24-11-2011, 10:18
Ti sbagli. La partizione di recovery è un'altra e nascosta. Puoi usare D: tranquillamente.

Grazie, quindi si può riempire D: senza alcun problema? La divisione dell'hard disk non ha funzioni particolari di cui preoccuparmi?

nushuth
24-11-2011, 11:31
la "divisione" dell'hard disk è utile solo a una cosa: se la usi per salvare tutti i tuoi dati e documenti, in caso di necessità di ripristino del PC (con formattazione del drive C) puoi formattare solamente C mantenendo inalterato D, con tutti i tuoi dati e documenti dentro.

Marinelli
25-11-2011, 08:09
Esatto.

Per esempio nella mia partizione D: ho documenti, giochi, musica e altra roba.

Ciao :)

Ahleksi
25-11-2011, 10:15
Ok sto facendo il trasferimento di tutti i miei documenti giusto adesso :D

Ahleksi
25-11-2011, 10:57
Ok sto facendo il trasferimento di tutti i miei documenti giusto adesso :D

Ok, ovvio che facessi qualche casino, stavo trasferendo tutte le cartelle del mio profilo in D:, ho avuto la malaugurata idea di trasferire anche una cartella chiamata desktop, e adesso ogni maledetta cosa che metto in D: compare sul desktop, e non come link, se cancello dal desktop cancello dalla partizione. Siccome non ho idea di cosa sia tutto ciò, potreste spiegarmi come risolvere? :doh:

PS per ora ho pensato di fare Restore dei documenti in C: e Cleanup di D:

Marinelli
05-12-2011, 08:01
Se dalle risorse del computer fai click su "Desktop" con il tasto destro e poi fai click su "Proprietà" dovresti poter modificare la destinazione del desktop e rimettere quella standard, cioè "C:\Users\NOME_TUO_UTENTE\Desktop"

Ciao.