Steven90
23-11-2011, 23:23
Ciao ragazzi.
Stavo progettando il mio primo sistema a liquido ;) e avevo bisogno di un consiglio da qualche esperto nel settore.
Premesso che vorrei farlo stare in un case mid-tower, in particolare ho visto il nuovo Bitfenix Rider che mi piace molto...
Lo scopo è quello di raffreddare CPU e GPU.
Il sistema che pensavo era:
1. Vaschetta + Pompa (ad esempio l'EK DCP 4.0) montati negli 3 slot HDD superiori che il Bitfenix Rider offre.
La pompa spinge l'acqua verso il...
2. Radiatore (ad esempio l'EK CoolStream RAD XT 120) montato nel "sottotetto" del case.
Dal radiatore l'acqua fresca scende nel...
3. Waterblock CPU (ad esempio l'EK Supreme HF) montato ovviamente sul processore.
Dal processore l'acqua scaldata va verso un secondo...
4. Radiatore (ad esempio l'EK CoolStream RAD XT 120) montato internamente nel retro del case (dove solitamente c'è la ventola).
In questo modo si dissipa un po' di calore e poi dal radiatore va verso il...
5. Waterblock GPU (ad esempio l'EK FC570 GTX SE) montato ovviamente sulla scheda video.
da qua si ritorna alla vaschetta e poi di nuovo alla pompa.
Ora chiedevo se poteva essere una buona soluzione quella di interporre tra i due waterblocks un radiatore; il sistema si comporrebbe dunque di 2 radiatori.
Cosa ne pensate? la pompa scelta secondo voi va bene?
Attendo risposte
Stavo progettando il mio primo sistema a liquido ;) e avevo bisogno di un consiglio da qualche esperto nel settore.
Premesso che vorrei farlo stare in un case mid-tower, in particolare ho visto il nuovo Bitfenix Rider che mi piace molto...
Lo scopo è quello di raffreddare CPU e GPU.
Il sistema che pensavo era:
1. Vaschetta + Pompa (ad esempio l'EK DCP 4.0) montati negli 3 slot HDD superiori che il Bitfenix Rider offre.
La pompa spinge l'acqua verso il...
2. Radiatore (ad esempio l'EK CoolStream RAD XT 120) montato nel "sottotetto" del case.
Dal radiatore l'acqua fresca scende nel...
3. Waterblock CPU (ad esempio l'EK Supreme HF) montato ovviamente sul processore.
Dal processore l'acqua scaldata va verso un secondo...
4. Radiatore (ad esempio l'EK CoolStream RAD XT 120) montato internamente nel retro del case (dove solitamente c'è la ventola).
In questo modo si dissipa un po' di calore e poi dal radiatore va verso il...
5. Waterblock GPU (ad esempio l'EK FC570 GTX SE) montato ovviamente sulla scheda video.
da qua si ritorna alla vaschetta e poi di nuovo alla pompa.
Ora chiedevo se poteva essere una buona soluzione quella di interporre tra i due waterblocks un radiatore; il sistema si comporrebbe dunque di 2 radiatori.
Cosa ne pensate? la pompa scelta secondo voi va bene?
Attendo risposte