PDA

View Full Version : Sitecom Wireless Gigabit Router 300N X4 WLR-4000


Redazione di Hardware Upg
23-11-2011, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/sitecom-wireless-gigabit-router-300n-x4-wlr-4000_39590.html

Primo contatto con il Sitecom Wireless Gigabit Router 300N X4 WLR-4000, dotato di 4 porte Gigabit, Wi-Fi a 300Mbps e protezione in tempo reale Sitecom Cloud Security

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
23-11-2011, 16:32
Scusate.. domandina lievemente OT.. è che mi è saltata in mente guardando la notizia:

A casa ho l'ottimo ADSL Modem Router con wi-fi della 3com, va benissimo ma ha le porte ethernet 100 mbit.

Mi potete consigliare un ADSL modem-router co nwi fi che abbia le porte GIGAbit come questo?

monkey.d.rufy
23-11-2011, 16:35
guarda linksys

tornando alla notizia, solitamente sitecom trovo sia una pessima marca che sforna pessimi prodotti ed anche a prezzi alti

ne vedo parecchi che hanno problemi di freeze, e spesso guasti

predator87
23-11-2011, 16:47
guarda linksys

tornando alla notizia, solitamente sitecom trovo sia una pessima marca che sforna pessimi prodotti ed anche a prezzi alti

ne vedo parecchi che hanno problemi di freeze, e spesso guasti

quoto! mi trovo malissimo.. pessimo marchio..

riporto
23-11-2011, 17:16
Io invece ne ho uno a casa dei miei, a casa mia e anche un lettore multimediale e uno switch gigabit e mi ci trovo benissimo, come è vario il mondo, eh?

Tornando all'argomento principale, quand'è che si decidono a fare un MODEM Router Gigabit così aggiorno il mio e porto tutta la rete casalinga in gigabit?

frankie
23-11-2011, 17:17
Quoto, un conoscente ha preso, dopo un Dlink bruciato da scarica, un sitecom...
risultato:
La wireless prendeva solo mella stessa stanza, in quella a fianco se ti posizionavi male non prendeva più (<10m). Ovviamente con il Dlink era tutto ok. La potenza della wireless non era selezionabile, non c'era l'opzione nel fw. ora si è bruciato pure lui.

ninja750
23-11-2011, 17:25
io ho preso un sitecom 300N x2 WL-341 (solo router wifi con porte 10/100) ed è otttimo pagato una sciocchezza

anche impostare i virtual server con porte ecc è risultato molto facile

intensità di segnale identica al belkin N150 che avevo in precedenza bruciato, riesco ad avere il wifi a 4 metri di distanza con due muri portanti tra stanza ricevente e stanza emittente

Edgar83
23-11-2011, 17:33
Io invece ne ho uno a casa dei miei, a casa mia e anche un lettore multimediale e uno switch gigabit e mi ci trovo benissimo, come è vario il mondo, eh?

Tornando all'argomento principale, quand'è che si decidono a fare un MODEM Router Gigabit così aggiorno il mio e porto tutta la rete casalinga in gigabit?

Esiste:

http://www.euronics.it/informati/categorie/infor/anteprime/Sitecom_WLM-4550.html


Avrei anche voluto prenderlo perche costa poco, ma non mi fido del marchio vista la nomea che ha...

lucusta
23-11-2011, 17:42
io ne ho uno vecchissimo; ha fatto il suo dovere, tranne magari andare in over quando chiedevo troppa banda per qualche giorno, fino a che non l'ho sostituito (prodotto un po' troppo semplice per le mie necessita')...
zyxel: mai piu'; dovevo riavviare piu' di una volta al giorno (enorme documentazione tecnica che ho dovuto studiare approfonditamente per limitare i problemi, che comunque non si sono risolti).
Dlink: pagato un po', e fa' il suo dovere, ma non mi convince (raggio corto)
linxsys: mi ci sono trovato da dio, semplice configurazione e stabile sempre, pero' l'ho pure pagato il doppio, se non il triplo...
pirelli: bhe', non lo chiamerei nemmeno router, anche perche' e' necessario lo sblocco.

comunque varia non solo da marca a marca, ma soprattutto da modello a modello...

questo lo dovrei studiare, e vedere se riesce a mettermi in bridge (cosi posso sotterrare il pirelli).

sitecom ha praticamente lo stesso firmware, personalizzato, di molti altri con stessa scheda, ed ho notato che e' diversa da modello a modello (comunque scarsa documentazione).

pudenga
23-11-2011, 17:44
io ho il wlm-4500 che a parte il dual band ha tutto..e posso dirti che vale 100v l'ultimo linksys preso e pagato il triplo.

aggancia 17mb di portante contro i 12 del vecchio tanto per dirne una...

avvelenato
23-11-2011, 18:00
vista l'insolita concentrazione di network specialists, ne approfitto chiedendovi: qualcuno di voi ha esperienza coi draytek? e della netgear che ne pensate? Un tempo mirava al target value, ma adesso noto che sta osando molto di piú.

RAMsterdam
23-11-2011, 18:06
Ne avevo uno che scaldava peggio di un forno. Se lo toccavo a lungo mi sentivo la mano quasi ustionata. L'ho riportato al negozio dopo qualche giorno perchè si sarebbe fuso quasi sicuramente dopo un pò. E non è un caso, ne ho controllati tanti altri e hanno questo difetto, a quanto pare per non spendere troppi soldi gli metteranno dei componenti economici ma che consumano e scaldano assai. Inoltre era meno reattivo rispetto al linksys che uso per ora

hibone
23-11-2011, 18:23
Testato utilizzando una normale connessione ADSL casalinga il sistema, che analizza il traffico in entrata in tempo reale grazie alle tecnologie messe a punto da Hitman Pro di Surfright.

questo pare essere un refuso...

lucusta
23-11-2011, 19:06
con i draytek non ho mai avuto occasione di giocarci, pero' ha una possibilita' di configurazione web limitata a 10 count, come per il sitecom che ho; arrivati a quel limite dal configuratore web non puoi ottenere altro; nella maggior parte puoi aggirare entrando via telnet e superare questi limiti, ma si dovrebbe vedere com'e' fatto il firmware e quanta CPU e RAM ha il giocattolo, perche' se lo sovraccarichi il reset giornaliero e' assicurato, con, nella maggior parte dei casi, la perdita totale delle tabellazioni aggiunte oltre i 10 (purtroppo su molti modelli quei settaggi che aggiungi, per esempio di ridirect, sono temporanei, e non permanenti).

netgear: volevo prendere un modello giganet, ma leggendo in giro non ho visto parlare bene...
la prima cosa, su questi HW, e' d'informarsi sulle problematiche dei vari apparecchi, dei singoli modelli, e magari anche delle rev della scheda che usano, e vedere se c'e' supporto da parte della casa produttrice; con sitecom ho ottenuto un aggiornamento per un operatore virtuale dopo 1 anno (e fortuna che l'ho spostato in un altra casa), e non ho ricevuto supporto per altre piccole problematiche (perdita di connessione con la stampante wifi).
purtroppo queste sono macchinette customizzate (come il pirellone di alice) in cui, nella maggior parte dei casi, il venditore modifica lievemente il web server, ma se c'e' un problema serio e' difficile che ci mettano le mani.

per ovviare a questo un modem e un vecchio PC con ipcop o similare; sei cosi' slegato da limiti di potenza e configurabilita', ma perdi intere giornate dietro la configurazione mentre molte volte i router basta solo che le attacchi e funzionano... dipende quanto e grande e cosa devi farci con la tua LAN.

predator87
23-11-2011, 19:52
--edit--

predator87
23-11-2011, 19:58
Quoto, un conoscente ha preso, dopo un Dlink bruciato da scarica, un sitecom...
risultato:
La wireless prendeva solo mella stessa stanza, in quella a fianco se ti posizionavi male non prendeva più (<10m). Ovviamente con il Dlink era tutto ok. La potenza della wireless non era selezionabile, non c'era l'opzione nel fw. ora si è bruciato pure lui.

esatto, idem il mio..

LacioDrom83
23-11-2011, 20:50
Sitecom??? Vade retro!!!

maumau138
23-11-2011, 21:30
Vade retro Sitecom, meglio Trust a questo punto.

Opteranium
23-11-2011, 21:38
Tornando all'argomento principale, quand'è che si decidono a fare un MODEM Router Gigabit così aggiorno il mio e porto tutta la rete casalinga in gigabit?
se vuoi un loro prodotto non saprei... però in alternativa c'è il Netgear DGND3700 oppure, se proprio vuoi esagerare, l' AVM Fritz!Box 7390 che fa anche il caffè ;)

leddlazarus
23-11-2011, 22:44
Io invece ne ho uno a casa dei miei, a casa mia e anche un lettore multimediale e uno switch gigabit e mi ci trovo benissimo, come è vario il mondo, eh?

Tornando all'argomento principale, quand'è che si decidono a fare un MODEM Router Gigabit così aggiorno il mio e porto tutta la rete casalinga in gigabit?

scusate ma non è + semplice abbinare ad un modem router tradizionale, uno switch gigabit?

frankie
23-11-2011, 23:03
Perchè prendere due prodotti quando ne potresti prendere uno?

Albe_69
23-11-2011, 23:39
vista l'insolita concentrazione di network specialists, ne approfitto chiedendovi: qualcuno di voi ha esperienza coi draytek? e della netgear che ne pensate? Un tempo mirava al target value, ma adesso noto che sta osando molto di piú.

:sofico: :D

kurt_92
23-11-2011, 23:55
per adesso il miglior che ho provato è l'asus nt56u. 4 pc collegati in wireless e 1 via cavo e li prende tutti (in una casa di 200mq, due pc hanno un piano di differenza dalla posizione del router)

leddlazarus
24-11-2011, 00:55
Perchè prendere due prodotti quando ne potresti prendere uno?

bhe intanto quello della news non è nemmeno un modem e dovrebbe costare intorno ai 75€.

con quei soldi ti prendi un modem router tradizionale e lo accoppi ad uno switch 8 porte.

oppure solo lo switch/hub intanto un modem router lo abbiamo già tutti.

daddyxx1
24-11-2011, 08:09
mi incuriosisce questo prodotto. Di sitecom posso parlarne bene perchè ho avuto un wireless range extender che ha sempre funzionato egregiamente. A voler essere pignolo l'unico problemino è che non hanno mai aggiornato la release firmware. Peccato

Goofy Goober
24-11-2011, 09:18
Io invece ne ho uno a casa dei miei, a casa mia e anche un lettore multimediale e uno switch gigabit e mi ci trovo benissimo, come è vario il mondo, eh?

Tornando all'argomento principale, quand'è che si decidono a fare un MODEM Router Gigabit così aggiorno il mio e porto tutta la rete casalinga in gigabit?

Esistono già, io per esempio ho un Netgear DGN3500 che è modem-router-switch gigabit

scusate ma non è + semplice abbinare ad un modem router tradizionale, uno switch gigabit?

E giù fili e prese della corrente occupate...
Anche io usavo uno swicth gigabit quando i modem-router gigabit non erano in vendita, ma appena sono usciti ho pensionato tutto a favore del dispositivo singolo

WarSide
24-11-2011, 11:20
Un amico ha comprato un modem adsl sitecom, ci sono voluti 3 giorni per configurarlo come si deve a causa dei menu fatti in maniera assurda.

Più che questo sitecom, vi consiglio il TP-Link TL-1043ND: con 50€ scarsi vi portate a casa un router/switch gigabit/wireles B/G/N MIMO/porta USB sul quale potete montarci anche DD-WRT :D

Il processore è bello carrozzato e scalda anche poco e niente.

Usando dd-wrt e grazie alla porta USB ci ho montato, tramite hub autoalimentato, stampante (fatta diventare di rete), HD 2,5" esterno (condiviso) e sto cercando di farci andare anche una pennetta 3G per avere la connessione di backup nel caso l'adsl faccia le bizze :)

thecatman
24-11-2011, 19:44
ubiquiti migliore in assoluto!
vedi firma: 160 giorni senza riavvio e continua!

EMAXTREME
24-11-2011, 20:09
quoto thecatman e aggiungo che anche la zyxel produce dei modem/router niente male, ad un costo poi che paragonato al prezzo dei vari d-link linksys netgear e sitecom sono una favola.

omega726
01-12-2011, 15:37
Bah, il mio belkin N300 (quello vecchio con la doppia antenna orientabile) è li sul mobile da quasi 2 anni senza essersi mai bloccato e aver richiesto reset...non posso davvero lamentarmi considerando anche che l'ho pagato 39 euro in offerta....

marmotta88
02-12-2011, 13:24
Ho un Netgear DGN1000 (Wifi N150), va abbastanza bene. Ogni tanto si disconnette, il vecchio modem di Alice non lo faceva mai.
Al piano di sopra (pavimento + muro) il segnale arriva su discreto, ma a volte non si riesce a collegarsi. Windows dice che il router non ha risposto.
Come mai a volte mi fa sto scherzo?

Ho l'abitudine di spegnere il router la sera, ha il bottone ON/OFF, mi hanno detto che può rovinarsi, è vera questa cosa?

riporto
02-12-2011, 13:37
Ho l'abitudine di spegnere il router la sera, ha il bottone ON/OFF, mi hanno detto che può rovinarsi, è vera questa cosa?

Io ho un sitecom e lo spengo tutte le sere da due anni, se c'è l'interruttore è fatto per essere usato.

nebbia88
11-12-2011, 22:53
Ho un Netgear DGN1000 (Wifi N150), va abbastanza bene. Ogni tanto si disconnette, il vecchio modem di Alice non lo faceva mai.
Al piano di sopra (pavimento + muro) il segnale arriva su discreto, ma a volte non si riesce a collegarsi. Windows dice che il router non ha risposto.

se fai un giro nella sezione networking ne trovi a decine di casi come il tuo, è un modello sfigato (come tanti!) :D

Stefano Landau
15-12-2011, 09:40
Scusate.. domandina lievemente OT.. è che mi è saltata in mente guardando la notizia:

A casa ho l'ottimo ADSL Modem Router con wi-fi della 3com, va benissimo ma ha le porte ethernet 100 mbit.

Mi potete consigliare un ADSL modem-router co nwi fi che abbia le porte GIGAbit come questo?

Io tempo fa ho preso un modem router gigabit........Sarebbe stato meglio tenermi il modem router precedente collegandolo ad uno switch gigabit. Avrei avuto 2 "scatolotti" sulla scrivania, ma indipendenti.