View Full Version : Lo stato della rete nel secondo trimestre 2011
Redazione di Hardware Upg
23-11-2011, 15:36
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3050/lo-stato-della-rete-nel-secondo-trimestre-2011_index.html
Akamai propone la consueta analisi trimestrale sullo stato della rete: la fotografia del secondo trimestre 2011, con la penetrazione di Internet, le velocità di connessione, la diffusione di banda larga ed, infine, uno sguardo alla connettività mobile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
MadMax of Nine
23-11-2011, 18:10
Penso che l'italia in quanto a offerte e velocità si posizioni alla fine...
Qua in Irlanda con 50€ hai una fibra 100Mbbs down e 7Mbbs up + telefono flat... stessa cosa in Francia... :mbe:
Mah...
bollicina31
23-11-2011, 20:18
Penso che l'italia in quanto a offerte e velocità si posizioni alla fine...
Qua in Irlanda con 50€ hai una fibra 100Mbbs down e 7Mbbs up + telefono flat... stessa cosa in Francia... :mbe:
Mah...
50€ ma scherzi sei caro.....
io con 20€ al mese ho una flat da 2mega, e con 39 a bimestre un telefono fisso, con tariffa per ogni utenza che si chiama. :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry:
marchigiano
23-11-2011, 20:26
ma nel myanmar non hanno un casso da fare? :asd:
In lettonia (Riga la capitale) l'adsl te la portano fino in montagna e con una manciata di euro di danno 100Mb SIMMETRICI
eh ma noi abbiamo il digitale terrestre.
Bisogna fare delle scelte ponderate sul volere della popolazione. Essendo il nostro un paese di telenovelisti ignoranti che chiamano il PC: "quella macchina là", di cosa vi stupite?
Il paese a 3km da casa mia non ha l'adsl e deve pagare cifre assurde per avere la wdsl da 3mega.
io stesso ho alice 7mega che arriva a stento a 1,8... bah..
Ste powa
24-11-2011, 08:49
è interessante l' articolo, ma purtroppo è utile solo per vedere come stanno gli altri paesi .
Il nostro è una serie di assurdità a manetta :
-nelle città si può anche navigare e giocare in modo decente, sempre che il tuo operatore non ti tagli la banda o che per il passaggio di operatore non ci stai 1 mese ( cosa successa a me)
- leggi troppo permissive e "magna magna" per i soliti, che non innovano, fanno molto spesso le cose con calma e si fanno solo il loro interesse, tagliando fuori la concorrenza con leggine strane :muro: :muro: .
-le località "lontane"( ma che così non si possono definire negli standard mondiali) sono totalmente tagliate fuori dall' adsl e sono costretti a navigare a prezzi assurdi con chiavette(se hanno la fortuna di avere banda ecc....)
Secondo me una cosa semplice e veloce si potrebbe fare per diminuire i costi e aumentare le velocità : finalmente dare il via alla reale concorrenza e non come ora che è una concorrenza su chi risparmia sui servizi :mc: :mc:
Penso che l'italia in quanto a offerte e velocità si posizioni alla fine...
Qua in Irlanda con 50€ hai una fibra 100Mbbs down e 7Mbbs up + telefono flat... stessa cosa in Francia... :mbe:
Mah...
Bah io parlo per me, per 40 euro al mese ho adsl "naked" da 7/1 Mbps reali tranne che nella fascia 20-22. Non mi lamento. Certo, mi aspetto che i governi a venire si decidano a passare il focus degli investimenti dalla televisione alla rete.
ma nel myanmar non hanno un casso da fare? :asd:
E' uno dei paesi più repressi del mondo dal regime militare, non c'è da stupirsi se
è lo stesso governo a lanciare attacchi.
gabriweb
24-11-2011, 11:56
Io batto tutti! 40 €/mese per una connessione 1,2Mbps/512k. Per carità latenze bassissime e qualità notevole (mai caduta una sola volta in 5 anni!). Ora ho fatto richiesta per passare a una 4MB/512k sempre che la mia linea sia in uno stato sufficientemente buono. :( E' davvero vergognoso, non ho mai visto la Telecom fare aggiornamenti alla rete telefonica stradale, sempre i soliti vecchi e marci doppini di rame di 60 anni fa. VERGOGNOSO.
SaggioFedeMantova
24-11-2011, 11:57
A Milano c'è la fibra di fastweb a 100 mega in down e 10 in up, non costa molto e viaggia un casino!
gabriweb
24-11-2011, 12:00
A Milano c'è la fibra di fastweb a 100 mega in down e 10 in up, non costa molto e viaggia un casino!
Non a caso tutti i MIX e i nodi centrali delle internet italiane sono nel Nord Italia. Noi altri ci attacchiamo al tram e tiriamo forte!
massimou88
24-11-2011, 12:14
..Italia e il paese delle contraddizioni:
- casa mia e praticamente all ultimissimo miglio (casa mia e praticamente nel bosco a km dalla centralina) ma ho una 8MB con inclusa telefonia che fa egregiamente il suo lavoro, nel frattempo case sulla strada provinciale principale non sono coperte dal servizio adsl;
- qui in Finlandia dove sono attualmente in erasmus perfino nel mio piccolo paese il vecchio edificio studentesco in cui siamo e raggiunto dalla connessione in fibra con velocitå di download e upload effettive a volte impressionanti..anche senza condividerlo come attualmente facciamo (perche la banda e sufficiente per piu di una persona) il canone mensile nn e molto diverso da quello italiano! %=D
massimou88
24-11-2011, 12:14
..Italia e il paese delle contraddizioni:
- casa mia e praticamente all ultimissimo miglio (casa mia e praticamente nel bosco a km dalla centralina) ma ho una 8MB con inclusa telefonia che fa egregiamente il suo lavoro, nel frattempo case sulla strada provinciale principale non sono coperte dal servizio adsl;
- qui in Finlandia dove sono attualmente in erasmus perfino nel mio piccolo paese il vecchio edificio studentesco in cui siamo e raggiunto dalla connessione in fibra con velocitå di download e upload effettive a volte impressionanti..anche senza condividerlo come attualmente facciamo (perche la banda e sufficiente per piu di una persona) il canone mensile nn e molto diverso da quello italiano! %=D
Qualcuno sa la corrispondenza ITA1 ITA2 ITA3 ITA4?
Nell'ordine e' per caso
TIM (ITA1?)
Vodafone (ITA2?)
TRE (ITA3 perche' e' quello con piu' consumo)
WIND (ITA4 perche' penso sia quello che usa di meno internet)
Io batto tutti! 40 €/mese per una connessione 1,2Mbps/512k. Per carità latenze bassissime e qualità notevole (mai caduta una sola volta in 5 anni!). Ora ho fatto richiesta per passare a una 4MB/512k sempre che la mia linea sia in uno stato sufficientemente buono. :( E' davvero vergognoso, non ho mai visto la Telecom fare aggiornamenti alla rete telefonica stradale, sempre i soliti vecchi e marci doppini di rame di 60 anni fa. VERGOGNOSO.
Mi dispiace, ti batto: mi trovo in una zona in cui l'ADSL classica arriva, ma non è disponibile (dato che la centrale Telecom di zona è satura, e di costruirne una nuova / ampliare quella che c'è già non se ne parla :mbe: ), la rete GSM è uno schifo, per cui con la chiavetta si naviga in Edge o in molti punti addirittura GPRS, niente wi-max e niente WADSL.
Come vedi, al peggio non c'è mai fine :D
@Saeval: Ti hanno detto una cavolata.... una qualsiasi centralina telecom può sostenere tante di quelle linee che per essere realmente satura dovreste avere 3 router a testa per ogni abitante e vivere in una zona altamente abitata cosa che reputo francamente poco probabile quindi ti han raccontato sta favoletta ma i motivi reali (ammesso che ci siano) sono altri.
---------------------------
Francamente pure io sento sempre un sacco di gente lamentarsi eppure negli anni pur essendomi trasferito molte volte per lavoro e certamente non in grandi città l'ADSL mi è sempre andata al massimo. E più precisamente da ragazzo vivevo in un paesino di campagna (35KM a sud di Firenze circa) e ho sempre navigato al massimo della banda anche in orari di punta come 20-22 con latenze minime. Poi ho abitato a Fano e anche lì linea sempre perfetta, attualmente Urbino e anche qua nessun problema. La mia compagna che vive in un paesino minuscolo in piemonte idem... naviga tranquillamente sempre al top.
Possibile che abbia tutta sta fortuna che la rete funziona sempre e solo a me?!
P.S.: sempre avuto solo e soltanto telecom, nessun'altro operatore e me ne guardo pure.
Non a caso tutti i MIX e i nodi centrali delle internet italiane sono nel Nord Italia. Noi altri ci attacchiamo al tram e tiriamo forte!
Non c'è bisogno di star al nord.
Io abito al nord e la telecom non la vedo manco col binocolo :confused:
In italia chi ha il monopolio ha scarso interesse nello spendere soldi in nuove infrastrutture visto che le vecchie fanno già guadagnare abbastanza, e a rimetterci siamo sempre noi poveri cittadini :cry:
BLACK-SHEEP77
25-11-2011, 10:47
io ho alice 7 mega e pago 19€ al mese e sono piu che soddisfatto, ecco uno screen del mio test connessione:D
http://i.imgur.com/hgb2sl.png
Povera' italietta , quanto vorrei che il governo centrale fosse europeo....
Ho una 6mbps spacciata per 20 , come e' stato mai possibile lasciare in mano la rete ad un privato e non pensare che e' un bene pubblico ed indispensabile per lo sviluppo del paese e della societa'.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.