PDA

View Full Version : Fuji X10 o no?


Asmita1983
23-11-2011, 12:19
Salve a tutti sono nuovo del forum anche se lo seguo da tempo con interesse. Volevo un consiglio da parte vostra. Attualmente posseggo una Olympus XZ-1 e una Olympus SP 590UZ. La resa della prima a bassi iso è veramente notevole per una compatta, quando però si sale con la sensibilità le cose peggiorano molto presto, l'ottica luminosa aiuta ma pare che serva più che altro a giocare con la profondità di campo (e nemmeno molto visto il sensore piccolo) più che a fare foto con poca luce visto la resa del ccd (un cmos sarebbe stato più indicato in tale frangente). La SP 590UZ l'ho presa usata per avere una fotocamera con parecchia lunghezza focale solo che funziona veramente bene a focali poco spinte, in caso contrario la resa diminuisce piuttosto velocemente rendendo quasi inutili i 676 mm corrispondenti, ed anche questa con il ccd non sopporta iso elevati. Pensavo di venderle entrambe per comprare la Fuji X10, secondo voi mi conviene? e a quanto potrei piazzare le mie sul mercato? Se vado da un rivenditore che ritira l'usato e cambio la XZ-1 con la X10 fino a quanto mi merita aggiungere in termini monetari?
P.S.
Sto facendo un corso di fotografia e mi sono reso conto dell'importanza del mirino. Ma non sono intenzionato a spendere quasi 200 euro per comprare il pur ottimo mirino elettronico per la XZ-1, anche per questo motivo la vorrei cambiare con la X10
Grazie della cortese attenzione

blade9722
24-11-2011, 14:16
Salve a tutti sono nuovo del forum anche se lo seguo da tempo con interesse. Volevo un consiglio da parte vostra. Attualmente posseggo una Olympus XZ-1 e una Olympus SP 590UZ. La resa della prima a bassi iso è veramente notevole per una compatta, quando però si sale con la sensibilità le cose peggiorano molto presto, l'ottica luminosa aiuta ma pare che serva più che altro a giocare con la profondità di campo (e nemmeno molto visto il sensore piccolo) più che a fare foto con poca luce visto la resa del ccd (un cmos sarebbe stato più indicato in tale frangente). La SP 590UZ l'ho presa usata per avere una fotocamera con parecchia lunghezza focale solo che funziona veramente bene a focali poco spinte, in caso contrario la resa diminuisce piuttosto velocemente rendendo quasi inutili i 676 mm corrispondenti, ed anche questa con il ccd non sopporta iso elevati. Pensavo di venderle entrambe per comprare la Fuji X10, secondo voi mi conviene? e a quanto potrei piazzare le mie sul mercato? Se vado da un rivenditore che ritira l'usato e cambio la XZ-1 con la X10 fino a quanto mi merita aggiungere in termini monetari?
P.S.
Sto facendo un corso di fotografia e mi sono reso conto dell'importanza del mirino. Ma non sono intenzionato a spendere quasi 200 euro per comprare il pur ottimo mirino elettronico per la XZ-1, anche per questo motivo la vorrei cambiare con la X10
Grazie della cortese attenzione

Secondo me non ha senso il cambio. O passi ad un sensore APS-C o 4/3, oppure ti tieni la XZ-1.

Finiresti per spendere per un guadagno trascurabile.

Asmita1983
24-11-2011, 23:47
Il fatto è che una buona compatta da portare sempre in qualunque occasione la vorrei comunque, la terrei anche nel caso che un domani decidessi di comprare una reflex (semmai alla peggio per avere compattezza e resa potrei prendere una mirrorless con un pancake quando mi serve la portabilità e uno zoom per le uscite fotografiche ma al momento non mi tirano per niente (causa mancanza di ottiche zoom luminose ad un prezzo accettabile), alla fine preferirei sempre il duo compatta premium e Reflex). La Fuji riesce ad essere molto portatile nonostante il mirino e soprattutto (dalle prove che ho letto) guadagna quasi 2 stop grazie al sensore molto migliore e a me capita spesso di fare foto in pessime condizioni di luce e con la XZ-1 molte volte mi sono trovato arreso...

blade9722
25-11-2011, 16:04
Il fatto è che una buona compatta da portare sempre in qualunque occasione la vorrei comunque, la terrei anche nel caso che un domani decidessi di comprare una reflex (semmai alla peggio per avere compattezza e resa potrei prendere una mirrorless con un pancake quando mi serve la portabilità e uno zoom per le uscite fotografiche ma al momento non mi tirano per niente (causa mancanza di ottiche zoom luminose ad un prezzo accettabile), alla fine preferirei sempre il duo compatta premium e Reflex). La Fuji riesce ad essere molto portatile nonostante il mirino e soprattutto (dalle prove che ho letto) guadagna quasi 2 stop grazie al sensore molto migliore e a me capita spesso di fare foto in pessime condizioni di luce e con la XZ-1 molte volte mi sono trovato arreso...

Secondo me c'è molto bias nelle recensioni, spesso vedo che vengono conclamati differenze di 1-2 stop fra fotocamere che montano lo stesso sensore. Per contro, in questa sezione si tende a minimizzare invece la superiore resa di sensori molto più grandi, come quelli delle reflex. D'altronde, siamo nella sezione delle compatte.

Sempre secondo me, viste le dimensioni molto simili del sensore, con la X10 guadagnerai al massimo una frazione di stop. Mentre con un sensore 4/3 o APS-C 2-3 stop reali sono assicurati.

P.S. sto parlando di scatti in RAW elaborati secondo i tuoi gusti. In jpg, 1-2 stop ci possono stare se il compressore integrato non è molto efficiente.

pozz82
25-11-2011, 16:41
anche secondo me è meglio una mirrorless, solo se però scegli quel segmento e lo amplierai in futuro. Se sai già che prenderai una reflex non ha senso e ti conviene tenerti la oly. Oppure ti prendi una sigma dp2 :-)...

Asmita1983
25-11-2011, 20:33
@pozz.
Purtroppo il sensore foveon per quanto ottimo ha una resa a alti iso molto scarsa...
@Blade
La differenza fra il sensore della XZ-1 e quello della X10 non sta solo nella dimensione, la differenza è risibile 1/1,63 contro 1/5, il fatto è che sulla prima c'è un CCD che a bassi iso si comporta anche molto bene, mentre sulla Fuji c'è un più moderno CMOS realizzato ottimamente a quanto pare. Che la dimensione conti ma non sia tutto lo dimostra il caso della nikon 1 che pur avendo una superficie di circa la metà rispetto ad un 4/3 perde poco meno di uno stop rispetto a quest'ultimo. Certo rispetto ad una Pentax K-5 o ad una Nikon D7000 quella che ho citato prima è tutta roba da poco... queste fanno foto buone a 6400 iso...
Comunque posto un link ad una prova in italiano della fuji X10: http://www.dday.it/prodotti/1563/FujiFilm-X10.html#pagina-6
In modalità normale ad 800 iso non presenta quasi alcun rumore (la mia ha una resa simile gia a 200 iso) in modalità exr a 6 Mpx si arriva tranquillamente a 1600...

pozz82
25-11-2011, 22:05
la fuji x10 è stupenda e molto probabilmente sarà una delle migliori compatte di sempre, però a mio avviso non contano solo gli iso, conta la gamma dinamica, il controllo della profondità di campo, la tridimensionalità di una foto, e giocoforza un sensore di quelle dimensioni sarà cmq qualche passo indietro a macchine con sensori maggiori

e a cifre più basse trovi diverse mirrorless che con il pancake o con lo zoom collassabile sono cmq comode da portare in giro

Asmita1983
26-11-2011, 01:30
Vero è che lo sfocato con un sensore così piccolo sarà piuttosto limitato, certo l'effetto bokeh uno se lo può scordare... ma per quello per farlo anche con un aps-c ci vuole un ottica piuttosto luminosa...
Per la gamma dinamica vedremo il test di DXOmark quando uscirà ma penso che ci sarà da aspettarsi qualche bella sorpresa soprattutto in modalità EXR.
Poi sono un po' fissato con gli iso perché mi capita molto spesso di fare foto in condizioni di scarsa luminosità e le prime cose che guardo in una fotocamera sono dunque la luminosità dell'ottica e il contenimento del rumore.
Ti dirò, l'unica mirrorless che per ora mi attira è la Panasonic G3, ma già con l'obiettivo kit ha un prezzo piuttosto elevato, e il pancake 20 mm f 1.7 non costa poco, certo un kit così sarebbe un altra cosa... ma a quel punto ti ci viene quasi una d5100 (solo corpo) con l'ottimo sigma 17/70 F2.8/4.0 e non ce ne è più per nessuna mirrorless, certo le dimensioni iniziano ad essere notevoli... ma per farmi un kit serio se ne avrò bisogno vedrò il prossimo anno quando saranno presentate le novità.

pozz82
26-11-2011, 09:45
una olympus e-p2 con il 17mm pancake viene 330 euro, una nex 3 con il 16mm sui 350, una pana gf2 siamo lì più o meno... considerando che il mirino della x10 non indica niente neanche se hai messo correttamente a fuoco userai cmq il monitor quindi per me ha più senso una evil, e lo dico da possessore di fuji che trova la x10 fantastica

blade9722
28-11-2011, 12:43
@pozz.
Purtroppo il sensore foveon per quanto ottimo ha una resa a alti iso molto scarsa...
@Blade
La differenza fra il sensore della XZ-1 e quello della X10 non sta solo nella dimensione, la differenza è risibile 1/1,63 contro 1/5, il fatto è che sulla prima c'è un CCD che a bassi iso si comporta anche molto bene, mentre sulla Fuji c'è un più moderno CMOS realizzato ottimamente a quanto pare. Che la dimensione conti ma non sia tutto lo dimostra il caso della nikon 1 che pur avendo una superficie di circa la metà rispetto ad un 4/3 perde poco meno di uno stop rispetto a quest'ultimo. Certo rispetto ad una Pentax K-5 o ad una Nikon D7000 quella che ho citato prima è tutta roba da poco... queste fanno foto buone a 6400 iso...
Comunque posto un link ad una prova in italiano della fuji X10: http://www.dday.it/prodotti/1563/FujiFilm-X10.html#pagina-6
In modalità normale ad 800 iso non presenta quasi alcun rumore (la mia ha una resa simile gia a 200 iso) in modalità exr a 6 Mpx si arriva tranquillamente a 1600...

In prima approssimazione, la resa di un sensore è, a parità di tecnologia, proporzionale alla sua superficie. Dopodichè, lo sviluppo tecnologico ha comportato miglioramenti, ma secondo me è difficile che design contemporanei possano garantire, a parità di area, guadagni superiori a mezzo stop in RAW.

E' corretto che la Nikon1 perda uno stop rispetto al 4/3: il sensore ha una superficie dimezzata. E, in media, un sensore APS-C, avendo una superficie pari ad 8 volte quello di una compatta, avrà una resa superiore di circa tre stop.

Pensare che un sensore delle medesime dimensioni possa garantire un salto analogo secondo me è un po' troppo ottimista.

Asmita1983
29-11-2011, 23:06
In effetti è strano ma guarda queste foto fatte da Dpreview:
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/1542506/dscf8554?inalbum=fujifilm-x10-preview-samples
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/1542496/dscf8393?inalbum=fujifilm-x10-preview-samples
Va beh che sono a soli 6 mpx ma la qualità in relazione agli iso è notevole...
La mia fa così rispettivamente a 200 e 800 iso circa...
Evidentemente il sensore montato sulla XZ-1 deve essere piuttosto vecchiotto e mal riuscito. Se provi ad andare a fare un confronto su Dpreview sulla resistenza ad alti iso vedrai che la mia subisce anche dalla Canon SX220HS che ha un sensore da 1/2,3 contro l'1/1,63 della mia.
Per quanto riguarda Nikon 1 vs 4/3 vs Aps-c ho notato che vi è molta più differenza fra il 4/3 e l'aps-c piuttosto che fra il sistema Nikon e il 4/3...
Il fatto è che quello che la fuji perde ad alti iso nei confronti al sistema 4/3 lo guadagna nella luminosità dell'ottica rispetto a quella kit, in tele vi sono 2 stop di di differenza ad una lunghezza focale corrispondente che peraltro vede in vantaggio la fuji (84 contro 112 mm), penso che nonostante il sensore più piccolo si possa ottenere uno sfocato migliore con la X10 piuttosto che con una 4/3 con ottica kit. Vero è che vi sono dei bei pancake da associare alle mirrorless ma perdi la comodità dello zoom... ed a volte anche la sera non posso farne a meno...

Asmita1983
29-11-2011, 23:08
Inoltre anche la gamma dinamica sembra eccezionale sulla fuji X10 almeno da questa foto:
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/1542479/dscf8010?inalbum=fujifilm-x10-preview-samples

Asmita1983
01-12-2011, 12:40
Comunque alla fine ho scelto di non prenderla, rischiavo di rimetterci troppi soldi senza avere un cambiamento tale da giustificare la spesa...
Ora come ora mi attira molto la Panasonic G3 ma costa un po' troppo e purtroppo per micro 4/3 non ci sono ottiche zoom luminose versatili ed economiche come potrebbe essere il sigma 17-70 f 2,8-4...
Da quello che ho visto l'unico obiettivo che mi tira del sistema 4/3 è il 20 mm f 1.7... accoppiandolo al nuovo 14-42 3,5-5,6 X uno può mettersi due ottiche tra cui uno zoom in tasca e portarle sempre dietro... ma ad un costo notevole...

pozz82
01-12-2011, 12:56
Comunque alla fine ho scelto di non prenderla, rischiavo di rimetterci troppi soldi senza avere un cambiamento tale da giustificare la spesa...
Ora come ora mi attira molto la Panasonic G3 ma costa un po' troppo e purtroppo per micro 4/3 non ci sono ottiche zoom luminose versatili ed economiche come potrebbe essere il sigma 17-70 f 2,8-4...
Da quello che ho visto l'unico obiettivo che mi tira del sistema 4/3 è il 20 mm f 1.7... accoppiandolo al nuovo 14-42 3,5-5,6 X uno può mettersi due ottiche tra cui uno zoom in tasca e portarle sempre dietro... ma ad un costo notevole...

Credo che le ottiche zoom luminose sul 4/3 siano lontane dal concetto stesso di quel sistema, dovrebbero essere molto più pesanti e voluminose di quelle in kit oppure avere un range focale molto ridotto. A mio avviso il 14-42 base è già un buon tuttofare che torna utile in molte occasioni senza aver bisogno di luminosità estreme, tanto puoi arrivare a 1600 iso senza sacrificare troppo la qualità e con dimensioni e pesi contenuti. Un approccio diverso lo merita l'utilizzo di fissi luminosi, offrono molte più possibilità creative, intanto perchè costringono a ricercare la giusta inquadratura senza l'aiutino dello zoom e poi perchè alle focali medio-lunghe consentono un buono sfocato per ritratti o altro. Quindi secondo me la scelta più economica al momento sarebbe una olympus e-pl1 o e-pm2 con 14-42, pancake 17mm (uno di questi da prendere anche usato) e un 50ino manuale anni 70 con adattatore. Con meno di 500 euro penso ci stiano tutti, in futuro poi potresti aggiornare il corpo macchina avendo già il corredo.

micipiace
01-12-2011, 19:39
Quindi secondo me la scelta più economica al momento sarebbe una olympus e-pl1 o e-pm2 con 14-42, pancake 17mm (uno di questi da prendere anche usato) e un 50ino manuale anni 70 con adattatore. Con meno di 500 euro penso ci stiano tutti, in futuro poi potresti aggiornare il corpo macchina avendo già il corredo.

Salve, mi piacerebbe sapere come si comportano tali modelli con la messa a fuoco esclusivamente manuale adattando vecchie ottiche. C'è un indicatore di corretta messa a fuoco e quindi il tutto è abbastanza rapido o bisogna affidarsi esclusivamente all'immagine che si vede nel display e che ovviamente da sola non è una gran cosa ?

Grazie.

Asmita1983
01-12-2011, 22:35
Le pen non le considero perché non prenderei mai una fotocamera senza mirino, sulla XZ-1 ne sento tantissimo la mancanza... e non starei a comprare quello esterno che costa parecchio...

pozz82
02-12-2011, 08:41
@micipiace: la messa a fuoco con le vecchie ottiche è facilitata dall'uso dello schermo perchè ti aiuta ingrandendo l'area che stai mettendo a fuoco, nelle nex addirittura c'è il focus peaking appositamente studiato per quest'uso.

@asmita1983: hai controllato il prezzo dei 2 mirini elettronici della olympus? vf2 e 3 costano entrambi meno di 200 euro, però considera che avresti l'opportunità di modulare la tua attrezzatura, cioè montare il mirino quando scatti seriamente e toglierlo riducendo gli imgombri quando vuoi compattezza. Se ci metti che con un pancake hai una fotocamera tascabile sei a posto. Cmq facendo 2 conti: olympus e-pl1 doppio kit 14-42 più 40-150 euro330 online (col mirino sei sotto i 500 euro) oppure solo col 14-42 e il pancake lo prendi a parte.
Cmq io ragiono così perchè preferirei un sistema che all'occorrenza può diventare compatto e mi permette di usare vecchie ottiche manuali, con le reflex non avrei questa opportunità.

micipiace
02-12-2011, 10:29
@micipiace: la messa a fuoco con le vecchie ottiche è facilitata dall'uso dello schermo perchè ti aiuta ingrandendo l'area che stai mettendo a fuoco, nelle nex addirittura c'è il focus peaking appositamente studiato per questo uso.

Grazie per la risposta e scusate la digressione un po' OT, mi andrò a studiare questa funzione di focus peaking delle sony nex e se per caso esistano per queste anelli adattatori per ottiche leica primo tipo, quelle a vite per intenderci. Immagino che in manuale con le vecchie ottiche il mirino aggiuntivo sarebbe di scarsa utilità nella messa a fuoco, o sbaglio ?

pozz82
02-12-2011, 11:24
.

Grazie per la risposta e scusate la digressione un po' OT, mi andrò a studiare questa funzione di focus peaking delle sony nex e se per caso esistano per queste anelli adattatori per ottiche leica primo tipo, quelle a vite per intenderci. Immagino che in manuale con le vecchie ottiche il mirino aggiuntivo sarebbe di scarsa utilità nella messa a fuoco, o sbaglio ?

gli adattatori esistono sicuramente
il mirino non può che essere un aiuto ma alla fine vedi quello che c'è sullo schermo, l'utilità sarebbe piuttosto per l'uso con forte luce ambientale e nella composizione della foto