View Full Version : Domanda niubba iTunes e file doppi
Salve a tutti, sono da poco entrato nel mondo mac e ho non poche difficolta'.
Ho copiato svariati Giga di mia musica dal pc al mio macbookpro, per comodita' divisi in cartelle.
Ora ho importato i miei file nella libreria iTunes, non vi dico le bestemmie, ho comprato tunesup ma crascia che e' un piacere.( Il buon Steve non sarebbe molto contento di sapere la vita che deve fare uno ordinato che vuole organizzarsi i suoi file audio).
Comunque la mia domanda e' questa, quando importo i file in itunes il mac li copia 2 volte? Cioe' ho presente le copie dei file sia nella mia cartella musica che nelle cartelle di itunes? Se cosi' fosse sarebbe un mare di spazio sprecato.
Grazie, ciao.
semplicemente tienili solo nelle cartelle di itunes e ranza tutto il resto.
itunes organizza la musica a modo suo, se tu vuoi un'altra suddivisione puoi creare una playlist smart. cioè una playlist che continua a modificarsi man mano che aggiungi i file.
tipo:
rock -> tutti gli mp3 rock.
in questo modo aggiungerà tutti gli mp3 rock esistenti e quando ne comprerai un altro lo inserirà in automatico nella playlist.
e se proprio non ti trovi usa winamp
Grazie mille per la risposta. Purtroppo era come pensavo, finirò di organizzarmi il tutto con le playlist e poi cancellerò le mie cartelle.
Per trovarmi mi trovo e che all'inizio e' uno sbattone!!
Ciaoo
Grazie mille per la risposta. Purtroppo era come pensavo, finirò di organizzarmi il tutto con le playlist e poi cancellerò le mie cartelle.
Per trovarmi mi trovo e che all'inizio e' uno sbattone!!
Ciaoo
sì all'inizio ti disorienta. ma ti assicuro che poi non puoi più farne a meno.
stesso discorso vale per iphoto. fanno tutto loro, tu non devi fare niente :D
io di itunes farei volentieri a meno
io di itunes farei volentieri a meno
Mi associo...
Sono della vecchia scuola lo ammetto, ma certe volte il criterio con cui lavoro questo programma mi pare perverso.
Non si comprende come fare l'aggiornamento automatico della libreria (non c'è infatti corrispondenza tra il contenuto della cartella itunes media e la libreria visualizzata in itunes).
La conversione in mp3 degli AAC non consente neanche di scegliere una cartella di destinazione. Risultato? Presenza di duplicati nella cartella itunes. Se poi volessi cancellarmi i duplicati mp3 selezionandoli, questi sono indistinguibili se non si fa uno per uno l' "ottieni informazioni". Pazzesco. Ma ancora più pazzesco è che questi mp3 non mi funzionano una volta trasferiti al mio hard disk multimediale.
Non sopporto poi la necessità di dover passare attraverso itunes leggere e trasferire musica da un lettore. Se si va da un amico che non ha itunes non si può trasferire alcun contenuto se a sua volta sul suo computer non ha installato questo programma. L'unica possibilità è quindi quella di piegarsi ad itunes.....o di non avere un ipod.
Non prendetemi per un denigratore della Apple; possiedo un MAC e ne sono contento, ma certe certe cose mi sono proprio difficili da digerire. Ditemi pure dove sbaglio. Ritengo infatti importante che ognuno esprima il proprio parere purchè obiettivamente e senza campanilismi poco costruttivi. Infine sono sempre aperto a discutere con tranquillità e a cambiare idea.
Mi associo...
Sono della vecchia scuola lo ammetto, ma certe volte il criterio con cui lavoro questo programma mi pare perverso.
Non si comprende come fare l'aggiornamento automatico della libreria (non c'è infatti corrispondenza tra il contenuto della cartella itunes media e la libreria visualizzata in itunes).
La conversione in mp3 degli AAC non consente neanche di scegliere una cartella di destinazione. Risultato? Presenza di duplicati nella cartella itunes. Se poi volessi cancellarmi i duplicati mp3 selezionandoli, questi sono indistinguibili se non si fa uno per uno l' "ottieni informazioni". Pazzesco. Ma ancora più pazzesco è che questi mp3 non mi funzionano una volta trasferiti al mio hard disk multimediale.
Non sopporto poi la necessità di dover passare attraverso itunes leggere e trasferire musica da un lettore. Se si va da un amico che non ha itunes non si può trasferire alcun contenuto se a sua volta sul suo computer non ha installato questo programma. L'unica possibilità è quindi quella di piegarsi ad itunes.....o di non avere un ipod.
Non prendetemi per un denigratore della Apple; possiedo un MAC e ne sono contento, ma certe certe cose mi sono proprio difficili da digerire. Ditemi pure dove sbaglio. Ritengo infatti importante che ognuno esprima il proprio parere purchè obiettivamente e senza campanilismi poco costruttivi. Infine sono sempre aperto a discutere con tranquillità e a cambiare idea.
secondo me itunes invece lavora bene, anche io su win avevo tutta la musica divisa in cartelle, però una volta fatto il lavoro della messa appunto dei tag le comodità sono molteplici e non devi più preoccuparti della divisione in cartelle tanto le ritrovi già divise.
Inoltre avere una libreria con i tag apposto mi semplica il lavoro quando copio le canzoni su altri pc o sul telefono in quanto qualunque player riconosce i tag automaticamente anche se il brano non ha un nome specifico.
"Non si comprende come fare l'aggiornamento automatico della libreria (non c'è infatti corrispondenza tra il contenuto della cartella itunes media e la libreria visualizzata in itunes)"
Se vado nella mia cartella musica->itunes->itunes music ->music vedo esattamente tutti i miei artisti divisi in cartelle per artisti e album esattamente come li visualizzo in itunes
Discorso degli ACC: nella barra in alto, dove ci sono le etichette nome artista ecc può aggiungere quella tipo che fa al caso tuo e poi ordinarli secondo quell'etichetta.
I miei mp3 funzionano ovunque, solo quelli scaricati direttamente da itunes sono bloccati in altri dispositivi
"Non sopporto poi la necessità di dover passare attraverso itunes leggere e trasferire musica da un lettore. Se si va da un amico che non ha itunes non si può trasferire alcun contenuto se a sua volta sul suo computer non ha installato questo programma. L'unica possibilità è quindi quella di piegarsi ad itunes.....o di non avere un ipod."
questa non la ho capita, se hai un ipod devi passare per forza da itunes se no io vado nella cartella citata prima e copio ciò che voglio.
detto questo, essendo anche io della vecchia scuola e un po smanettone, anche a me da fastidio la filosofia apple della semplicità a tutti i costi che per la maggior parte della gente è un ottima cosa ma io non digerisco, però itunes non mi sembra rientrare troppo in questo caso.
Allora dopo due estenuanti settimane ho messo a posto tutta la mia musica con i tag giusti organizzata per genere in playlist.
Con l'aiuto di Tunesup ho inserito tutte le copertine, devono aggiornarlo al piu' presto pero' poiché crasha sempre, ora il risultato e' assai comodo e' bello a vedersi.
In più genius e' una vera figata, se volevano farmi spendere ancora soldi complimenti ci sono riusciti !!! Ma sono comunque soddisfatto.
Mi rimane un grosso problema con alcuni file ape, wma e mpe. Avevo letto di codifiche da parte di iTunes ma nemmeno me li riconosce, li ho convertiti io in mp3 con un programmino gratuito ma continua a non riconoscerli e' l'unica cosa che mi sta' facendo ancora sclerare per bene.
Ciao.
prova con un altro programma altrimenti io me li rirecupererei.
prova con un altro programma altrimenti io me li rirecupererei.
Cavoli che velocita' non e' un forum e' una chat :D
Ho usato Media human audio converter tu quale mi consigli, due album dei Supertramp me li sono comprati gli altri purtroppo non ci sono su iTunes.
Grazie, ciao.
Se vado nella mia cartella musica->itunes->itunes music ->music vedo esattamente tutti i miei artisti divisi in cartelle per artisti e album esattamente come li visualizzo in itunes
Discorso degli ACC: nella barra in alto, dove ci sono le etichette nome artista ecc può aggiungere quella tipo che fa al caso tuo e poi ordinarli secondo quell'etichetta.
I miei mp3 funzionano ovunque, solo quelli scaricati direttamente da itunes sono bloccati in altri dispositivi
Quello che intendevo dire sul mancato aggiornamento della libreria era che se ad esempio fai delle conversioni in mp3 ti compaiono dei doppioni in itunes e naturalmente se con il finder vai nella cartella itunes music contenente i files suddetti ne vedi naturalmente 2 con lo stesso nome ma con estensioni diverse (m4a e mp3). Ora, se cancelli tramite il finder una delle due versioni in itunes ti continua comunque a visualizzare tutti e due files anche se uno non esiste più. Capisco che la cancellazione potrebbe essere fatta direttamente da itunes per evitare il problema, tuttavia qui è più difficile il riconoscimento dell'estensione e ritengo che i programmatori dovrebbero fare qualcosa per visualizzare colonne informative aggiuntive per ciascun file dentro itunes. Grazie comunque per la dritta sull'etichetta.
Per gli mp3 che non mi funzionavano credo di avere risolto abbassando il bit rate da 256 a 192.
Per il resto continuo a pensare che mi manca molto il controllo sulle cose che fa il programma.
Magikhv ti ringrazio per il contributo e l'aiuto.
Per gli mp3 che non mi funzionavano credo di avere risolto abbassando il bit rate da 256 a 192.
Ho fatto come hai detto tu e mi ha riconosciuto gli ultimi album che mi mancavano.
Grazie mille, sei stato di grandissimo aiuto.
Io sistemo tutto a manina, metto i file nel server e poi importo da itunes senza che questo copi nulla. Sarà un modo prolisso ma mi trovo bene così.:D
per ipod non va bene yamipod? così mi disinstallo itunes (mi basta solo copiare della musica su le playlist non mi interessano proprio)
Ho fatto come hai detto tu e mi ha riconosciuto gli ultimi album che mi mancavano.
Grazie mille, sei stato di grandissimo aiuto.
Bene mi fa piacere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.