View Full Version : problema batteria cmos
unnoacaso
22-11-2011, 17:10
Ho fatto qualche pasticcio cercando di sostituire la batteria cr2032 della scheda madre su due pc diversi. adesso la situazione è questa:
- pc n1 si avvia solamente se la tolgo...con la batteria inserita invece il monitor rimane nero, non prende proprio il segnale.
- pc n2 non si avvia più ne con batteria inserita ne tolta
Evergreen
22-11-2011, 17:17
Lascia la batteria inserita correttamente, stacca la corrente e controlla sulla scheda madre dove si trova il jumperino (un piccolo ponticello) con una scritta tipo "clear cmos" oppure "reset cmos" o simile.
Troverai tre piedini, e il ponticello sta fra il primo e il secondo. Tu lo togli, e lo metti fra il secondo e il terzo. Poi lo rimetti come stava prima , cioè fra il primo e il secondo.
Fai partire il pc e adesso il bios dovrebbe essere resettato, ci entri dentro ed esci subito con F10, cioè salvando il default ed uscendo.
Ora il pc dovrebbe partire.
Non trovi il ponticello ?.... ok, stacca la corrente, togli la batteria del bios e rimettila dopo una mezz'ora, non prima. Poi riavvii il pc, entri nel bios e usi F10 per salvare ed uscire.
Il pc dovrebbe partire regolarmente.
Se non dovesse partire allora vuol dire che hai cotrocircuitato la batteria scaricandola completamente. Ne compri un'altra e rifai il reset di cui sopra.
unnoacaso
22-11-2011, 17:44
ho editato il primo messaggio dopo la prima risposta.
aggiungo che
- pc n1, non riesco a trovare il clear cmos
- pc n2, c'è il clear cmos ma è senza jumperino
ho già preso una batteria nuova ma non partono nemmeno con quella.
Evergreen
22-11-2011, 18:56
pc 1 - devi mettere la batteria nuova e fare quanto ti ho scritto
pc 2 - devi mettere lo jumperino sui contatti 1-2 altrimenti non partirà mai , il jumper te lo devi procurare magari dal retro di un vecchio HD Pata o da un riparatore di pc.
Evergreen
22-11-2011, 18:56
editato (doppio post)
unnoacaso
22-11-2011, 19:09
pc1. ok ho tolto la batteria, adesso aspetto e poi provo
pc2. cerco di trovare un jumper, però fino ad oggi aveva sempre funzionato senza jumper
Evergreen
22-11-2011, 22:22
pc2. cerco di trovare un jumper, però fino ad oggi aveva sempre funzionato senza jumper
Non lo metto in dubbio, ma per me è una cosa strana, a meno che tu non abbia questo pc collegato ad una ciabatta sempre in tensione, per cui anche senza jumper in pratica alimentavi il bios dalla corrente, senza batteria tampone.
http://www.google.it/imgres?q=jumper+reset+cmos&um=1&hl=it&sa=N&biw=1005&bih=566&tbm=isch&tbnid=YQJ99y-gZ49V2M:&imgrefurl=http://www.etechs.it/bios-password-cracking-metodo-1/&docid=GbcUWTuwj7q45M&imgurl=http://www.etechs.it/wp-content/uploads/2008/11/annot_cmos.jpg&w=282&h=249&ei=KSDMTtTUEciG4gTh9rBM&zoom=1&iact=hc&vpx=253&vpy=136&dur=9656&hovh=199&hovw=225&tx=138&ty=112&sig=116537032139611903923&page=1&tbnh=117&tbnw=129&start=0&ndsp=17&ved=1t:429,r:1,s:0
unnoacaso
23-11-2011, 17:22
situazione adesso dopo aver lasciato uan giornata i pc staccati da corrente e senza batteria
pc1 - inserisco la batteria, adesso parte entro nel bios e salvo. entra nel sistema operativo ma al primo comando che cerco di fare si impalla tutto. tolgo la batteria sperando torni a funzionare ma si impalla lo stesso (adesso ho staccando sperando si resetti di nuovo)
pc2 - inserisco la batteria e adesso finalmente parte (non ho fatto la cosa del jumper, che ripeto non c'è mai stato e il pc è stato anche staccato dalla corrente, credo dipenda dal fatto che il ponticello è formato solo da due piedini e non tre quindi forse così è in funzione e mettendo il jumper resetta; ipotesi mia ovviamente) mi cmos checksum error - default loaded schiaccio f1 per continuare e entro nel sistema operativo. tutto ok. ho un pò timore ha entrare nel bios e fare salva per quanto successo al pc n1 di cui sopra
Evergreen
23-11-2011, 17:37
Non capisco che c'entra il bios del pc1 col sistema operativo. Fatti capire meglio.
Parlo del pc1. Il bios parte ? Ok,
nel bios vedi correttamente marca e modello del disco fisso ?
vedi anche marca e modello del lettore/masterizzatore ?....
Andiamo con ordine.
Scollega completamente il disco fisso,
fai ripartire il pc, entra nel bios, leggi data ed ora, spegni, scollega ciabatte dalla corrente e lascialo stare dieci minuti.
Poi ricollega la corrente, rientra nel bios e vedi se ha mantenuto data e ora.
Se la risposta è si, allora vuol dire che il bios funziona e la batteria pure. Se la risposta è no allora la batteria non funziona, o è messa male, o non fa contatto.
Punto.
Ora andiamo a collegare il disco di sistema.
E' un sata ? ...
il bios lo vede correttamente ? ....
ha il settaggio sata nella sezione controller ? (dovrebbero esserci i valori AHCI, SATA, EMULATED IDE, IDE, RAID ...) e tu devi selezionare SATA oppure AHCI, fai una prova.
Il disco NON E' SATA ?... quindi è un IDE ? seleziona la giusta voce nel bios di cui sopra (cioè IDE) , salvi e riparti.
Dicci adesso che succede.
unnoacaso
23-11-2011, 17:56
adesso faccio la procedura però intanto ti dico: il bios non c'entra niente col sistema operativo (xubuntu) però fino a ieri senza la batteria del cmos tutto funzionava bene, ho spento e staccato dalla rete. oggi (come già detto) sono andato a rimettere la batteria ed è sorto quel problema. un caso? boh? ieri era tutto liscio (salvo il fatto si avviava solamente senza batteria).
Evergreen
23-11-2011, 18:05
Non è un caso. Prima avevi la batteria tampone scarica o montata male o comunque che non funzionava, ma fin quando eri collegato alla ciabatta collegata alla rete,e tu spegnevi solo il pc, il bios veniva alimentato dalla ciabatta stessa, che probabilmente restava accesa.
Ora quando hai tolto la batteria e l'hai rimessa, hai resettato il bios, cioè hai detto al bios di caricare la sua versione di fabbrica, che potrebbe essere diversa da quella che avevi prima.
Se per esempio nel vecchio bios eri andato a modificare (è solo un esempio per farti capire...) il timing della ram o il tipo di controller per l'hard disk, quello lo teneva modificato fin quando non hai scollegato completamente la corrente.
Ora pero' il default del bios potrebbe essere diverso da quello appunto che avevi prima. Se hai messo mano al bios lo sai solo tu.
Adesso il punto è verificare che il bios legga il tuo disco (dischi se ne hai piu' di uno) e se li legga correttamente, ram comprese.
Solo dopo questo controllo è possibile poi indagare eventuali altri problemi connessi alla partenza di Ubuntu.
unnoacaso
24-11-2011, 07:45
Il problema era dovuto al fatto che avevo aggiunto un banco ram da 256mb. La cosa strana è che durante i primi due utilizzi tutto funzionava bene poi invece ha deciso di fare le bizze. Tolto quello adesso va bene. Sembrano apposto entrambi i pc, batterie comprese. Grazie per l'aiuto.
repompeo
24-11-2011, 09:45
vedi molte volte la realta' che percepiamo e' diversa da quella che realmente influenza la ns vita e quella dei pc che lol
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.