PDA

View Full Version : Utente iPhone disorientato da Android: un aiutino?


greio
22-11-2011, 17:46
Ciao a tutti.
Ho un iPhone 3G che sfrutto abbastanza da più di 2 anni e qualche giorno fa ho messo mano al Vodafone Sonic di mia moglie (prima volta che prendevo in mano un Android).
I pro e i contro dei due sistemi me li valuterò con calma. Quello che mi disorienta è la difficoltà a capire la "filosofia" di Android.
Nel dispositivo in questione mi trovo di fronte un'interfaccia con alcune funzioni (widget?) e poi un menu a icone (apps?) con alcune delle stesse funzioni e molte altre. 2 menu per accedere alle stesse cose?
Non vi chiedo di spiegarmi Android da cima a fondo, ma solo qualche link/video che spieghi in semplicità cos'è e come si usa.
I primi video di presentazione dell'Iphone e la mini-guida nella confezione insegnavano a usare tutte le funzionalità in 15 minuti. Esiste qualcosa del genere per i terminali Android, o essendoci diversi produttori, nessuno s'è preso la briga di farlo?
Finora ho trovato forum e siti che dicono come fare qualsiasi cosa di Android, ma non trovo una spiegazione semplice e basilare che possa essere compresa anche da un niubbo.
Grazie dell'aiuto!

FunnyDwarf
22-11-2011, 18:44
Se cerchi su Youtube "Android beginner guide" saltano fuori un sacco di tutorial (in inglese). Comunque non è niente di complicato, come per la maggior parte delle cose basta solo farci l'abitudine.

La schermata principale:

è composta da più pagine scrollabili lateralmente (di solito da 3 a 5) dove si possono aggiungere scorciatoie o collegamenti alle app più usate. A queste si aggiungono i widget, al contrario delle scorciatoie permettono di visualizzare direttamente nella schermata principale i dati di una app specifica senza doverla avviare a tutto schermo: tra i più comuni ci sono orologi, calendari, client email, aggregatori di social network ecc. ecc. Sia gli uni che gli altri si possono aggiungere tenendo premuto un dito in un punto libero dello schermo.

Più in basso c'è la dock, di solito a tre o cinque pulsanti: quelli laterali sono scorciatoie che richiamano le applicazioni più importanti come telefono, contatti, browser ed sms, mentre al centro c'è il pulsante dell'app drawer.
Il drawer è in pratica il menu, da esso si raggiungono tutte le applicazioni installate.

Poi c'è la barra di stato, in alto, che visualizza l'indicatore di batteria e di rete: eseguendo uno swipe down (o una strisciata verso il basso, comunque la si voglia chiamare) si scorre la tendina del menu notifiche: nuove email, sms aggiornamenti disponibili nel market, praticamente tutto passa da questo menu. Ovviamente non occorre usare la tendina per accorgersi di aver ricevuto una nuova notifica, un indicatore compare anche nella barra di stato.

Ogni Android poi ha tre tasti, fisici o meno, che stanno fuori schermo: home, menu, indietro.

Il tasto home rimanda alla schermata principale (ma va? :D), premuto più a lungo permette di vedere le applicazioni usate più di recente.

Il tasto menu apre i menu contestuali, sia dell'OS che delle applicazioni: nel primo caso tramite esso si raggiungono le impostazioni del telefono,

Il tasto indietro si usa per tornare a una schermata precedente o per uscire da un'applicazione nel caso questa non abbia un pulsante apposito. Se torni in home con l'apposito pulsante infatti l'applicazione non verrà killata ma tenuta in memoria (in una sorta di ibernazione).

Queste sono proprio le basi, messe giù un po' di fretta e di sicuro mancherà qualcosa di importante ma spero ti possano essere d'aiuto intanto, ciao!

greio
23-11-2011, 07:25
Eccellente spiegazione.
Grazie mille (anche da parte della moglie)