View Full Version : "Effetto zanzariera" o "retinatura" dell'LCD: se scatena la vostra collera, entrate!
mauveron
22-11-2011, 14:28
Carissimi amiche ed amici (:D), i più sensibili di voi avranno notato che, da un annetto e mezzo a questa parte, la qualità dei monitor LCD dei portatili è, per usare un eufemismo, precipitata nel cesso.
Non parlo tanto di contrasto, resa dei colori et similia, in quanto non sono un esperto di tali argomenti, ma della famigerata retinatura, o effetto zanzariera (screen door effect in inglese) che affligge oramai, ed è triste constatarlo, la quasi totalità dei notebooks in commercio.
Tale "difetto", per chi non lo conoscesse, è una alterazione nella visualizzazione delle tinte unite, che non appaiono omogenee come dovrebbero (altrimenti non si chiamerebbero tinte unite, no?) ma costituite da righine verticali: non so da cosa dipenda tecnicamente, ma è come se tra due "colonne" adiacenti di pixel ci fosse una spaziatura eccessiva.
Ciò si nota dalla normale distanza di lavoro, ovvero una quarantina di centimetri, più o meno. Avvicinandosi allo schermo l'effetto scompare, ma è ovvio che non si può stare per tutto il tempo appiccicati al monitor.
Sottolineo anche che questo problema NON DIPENDE DALLA RISOLUZIONE DEL PANNELLO. L'acer 4810TG (1366x768) che possiedo ora, il glorioso Fujitsu-siemens Amilo D1845 (1280x800) che ho acquistato nel lontano 2004, l'asus F5vl di mia madre (1280x800) e l'asus X56ta (1280x800) della mia ragazza sono PERFETTI.
I miei attenti esperimenti sul campo, coadiuvati dal contributo di una gentile assistente che mi ha rassicurato sul fatto che quelle righette puntinate non fossero un'anomalia del mio nervo ottico, hanno dimostrato (:D ) che il problema è presente non solo sui tanto bisfrattati notebooks di fascia "bassa" (diciamo sotto i 1000€, ad esempio Hp Envy da 17" e tutti gli altri HP con prezzi inferiori, tutti gli Acer, tutti i Packard bell, tutti gli Asus, tutti i Samsung, compresi quelli con schermo opaco come i nuovi np300/np350 o RC530, sebbene gli antiriflesso sembrino nascondere meglio la "griglia", forse perchè sono, per natura, meno nitidi), ma anche, ad esempio, sui nuovi ultrabook Samsung (quello da me esaminato era tutto nero e con schermo da 13,3", in vendita da Mediaworld a 1300€, se non ricordo male) e sull'Acer Iconia (1500€ di schifezza con doppio display).
Nota bene: quando dico "tutti", intendo ovviamente "tutti quelli che ho visto in esposizione da Mediaworld, Unieuro, Euronics, Expert".
Gli unici, e dico unici, portatili sui quali non ho riscontrato il difetto sono i Macbook, ma chissà per quanto tempo ancora.
E arriviamo al punto: qualcuno di voi che sia, diciamo, maniacale come me, o che semplicemente pretenda uno schermo di qualità almeno uguale a quella dei notebooks di tre, cinque, opppure dieci anni fa, è riuscito a scovare un modello che sia guardabile?
Poi mi chiedevo anche questo: dal punto di vista legale, se acquisto un maglione a tinta unita e me ne arriva uno a righe, il venditore dovrebbe rispondere per mancata conformità del bene.
Lo stesso ragionamento non può esser applicato alla resa di un LCD?
Ringrazio tutti per la cortese attenzione. :)
Leggendo quanto hai scritto, ho voluto fare una prova sui 4 notebook (3 nuovissimi) che ho in questo ufficio. Ho scaricato Eizo test ed ho controllato attentamente... ma non ho notato la retinatura che dici tu...
Ho invece notato altri difetti che nell'uso normale non si vedono, quali disuniformità (su tutti) nell'illuminazione del pannello, un subpixel rosso spento su uno, ma non retinature...
Ho notato lo stesso problema sul mio HP dv6, però se devo essere sincero me lo fa solo con il nero... infatti ho praticamente eliminato tutti gli sfondi del desktop con tonalità nera prevalente, altrimenti avrei distrutto il monitor nel giro di un paio di settimane!!
mauveron
22-11-2011, 20:56
Leggendo quanto hai scritto, ho voluto fare una prova sui 4 notebook (3 nuovissimi) che ho in questo ufficio. Ho scaricato Eizo test ed ho controllato attentamente... ma non ho notato la retinatura che dici tu...
Ho invece notato altri difetti che nell'uso normale non si vedono, quali disuniformità (su tutti) nell'illuminazione del pannello, un subpixel rosso spento su uno, ma non retinature...
Grazie per il contributo, riusciresti a dirmi che modelli sono di preciso?
Il semplice test che, almeno per me, non lascia ombra di dubbio sulla presenza o assenza del problema e non richiede installazione di software aggiuntivi è questo: click destro sul desktop (parlo di Windows 7), "Personalizza", "Sfondo del desktop", poi, nel menù a tendina, scelgo "tinte unite", ed appare una tavolozza. Rapida ispezione visiva e l'incaxxatura è servita. :D
Ho notato lo stesso problema sul mio HP dv6, però se devo essere sincero me lo fa solo con il nero... infatti ho praticamente eliminato tutti gli sfondi del desktop con tonalità nera prevalente, altrimenti avrei distrutto il monitor nel giro di un paio di settimane!!
Tu che modello hai? Uno degli ultimi? Ho avuto un dv6-1140el, ed anche quello era perfetto.
Ho dimenticato di scriverlo, ma avevo notato che sui Samsung la retinatura non sembra esser presente sul bianco o su tinte che non siano tendenti al blu o all'arancio.
Quindi è possibile che sia visibile solo sul nero, o comunque su tinte molto scure.
Ma, per curiosità, hai tentato di sottoporre la questione all'assistenza tecnica?
Grazie per il contributo, riusciresti a dirmi che modelli sono di preciso?
- Dell Latitude E6420 14" no glare (business) nuovo
- Toshiba Satellite L750 glare (consumer) nuovo
- Toshiba Tecra 840-111 14" no glare (business) nuovo
- HP serie dv6000 (non ricordo il modello esatto) consumer di 2 anni fa'
Sinceramente non ho una scatola a portata di mano però mi sembra sia un dv6-1135el preso a febbraio, quindi abbastanza recente. Non ho mai chiesto all' assistenza tecnica perchè sinceramente non è un problema grosso per quanto mi riguarda e mandare il portatile in assistenza per non meno di 2 settimane non è che mi vada tanto...
mauveron
23-11-2011, 13:26
Grazie a wgator; evidentemente per le serie business c'è una cura maggiore da parte delle case costruttrici.
Per quanto riguarda il Toshiba Satellite L750 son certo di non averlo visto in esposizione; buono a sapersi, comunque.
Io un'email all'assistenza HP la manderei, anche solo per vedere come rispondono. Temo che direbbero che è una "caratteristica" del monitor.
Io un'email all'assistenza HP la manderei, anche solo per vedere come rispondono. Temo che direbbero che è una "caratteristica" del monitor.
Mi correggo sul modello del mio notebook: è un HP dv6-3145sl con grafica AMD
Specifico il fornitore della scheda video perchè non vorrei fosse un problema di quest' ultima, dato che con la grafica integrata intel non rilevo questo problema!! Il mistero si infittisce...:D
HistoryX
25-11-2011, 09:16
Confermo che suddetta retinatura è visibile anche sugli HP DV6 3016sl. E non solo...negli sfondi di colore grigio si nota anche un'inquietante disturbo generalizzato della resa (prima notabile guardando siti come quello Ansa, ai bordi, ora tuttavia cambiato in azzurrino e non più visibile). E pensare che il DELL XPS di mio fratello di 5 anni fa ha uno schermo spaventosamente bello....
Come scritto in un nuovo post (questo l'ho letto dopo) anche io sono rimasto malissimo dall'effetto zanzariera su un nuovo asus k55... :(
Quindi è così? Molti dei monitor attuali hanno questo "problema" o ho preso una bella sola?
mauveron
23-06-2012, 18:12
Per quella che è la mia esperienza la cosa riguarda quasi tutti i modelli recenti (eccetto gli Apple) in esposizione nelle catene.
Del K55 non trovo la recensione su notebookcheck; per quanto riguarda il k53, che dovrebbe essere il modello precedente, dicono (sempre su notebookcheck) che monti un enigmatico "CPT14C7".
Potresti eseguire AIDA64 sul tuo K55 e postare il modello esatto del monitor? Se anche altri contribuissero si potrebbe stilare una "blacklist".
Da parte mia posso affermare con certezza che il modello LG-Philips LP140WH2-TLA1, montato sul mio Acer 4810TG, NON soffre di questo "problema".
Tutti gli Au Optronics (AUO) che ho visto, invece, sia da 10,1" che da 13,3" ( precisamente il modello AUO B133XW03) e 15,6" (AUO B156XW04), sono antizanzara, e come loro anche il "CMO1457".
Potresti eseguire AIDA64 sul tuo K55 e postare il modello esatto del monitor? Se anche altri contribuissero si potrebbe stilare una "blacklist".
Ok, farò questo test appena rientro a casa e vi posto i risultati.
Comunque mi confermi che è "normale" e che me lo tengo, giusto? Non c'è scampo, è così?
Grazie
mauveron
23-06-2012, 18:36
Direi che non c'è scampo. :rolleyes:
Puoi sempre provare a chiamare l'assistenza e sentire cosa dicono. Probabilmente ti risponderanno che si tratta di una "caratteristica" dello schermo, oppure ti faranno credere di esser pazzo. Certo che sarebbe legittimo incazzarsi un po' e pretendere di avere un monitor che rispetti quantomeno gli standard qualitativi di dieci anni fa.
Poi ovviamente c'è la soluzione "drastica": acquisti un LG-Philips compatibile a 60-70€ (probabilmente anche i modelli da 15,6 sono ok), sostituisci (son 4 viti) e vivi felice.
riguardo al effetto dello schermo in questione appena comprato il pc lo notavo un pò, ora è da molto tempo che non lo noto +
il modello del monitor è:
LG PHILIPS LP156WH4-TLA1
mauveron
23-06-2012, 19:00
riguardo al effetto dello schermo in questione appena comprato il pc lo notavo un pò, ora è da molto tempo che non lo noto +
il modello del monitor è:
LG PHILIPS LP156WH4-TLA1
È possibile che lo noti meno perchè, magari, ci hai fatto l'occhio o perchè il pannello è sporco e la mancanza di uniformità è meno evidente?
È possibile che lo noti meno
no, non lo noto proprio, neanche sforzandomi
perchè il pannello è sporco
lo tengo sempre pulitissimo e non l' ho mai toccato con le dita
comunque forse era un impressione che ho avuto, dopotutto erano 6 anni che usavo un fantastico samsung syncmaster 710n da 17" opaco
Per chi volesse approfondire l'analisi del suo monitor, consiglio di scaricare "Eizo Monitor Test" (gratuito e "standalone") e verificare moire e "zanzariere" :p tramite i pattern 7,8,9
mauveron
24-06-2012, 13:49
no, non lo noto proprio, neanche sforzandomi
lo tengo sempre pulitissimo e non l' ho mai toccato con le dita
comunque forse era un impressione che ho avuto, dopotutto erano 6 anni che usavo un fantastico samsung syncmaster 710n da 17" opaco
Probabile; la tua esperienza conferma che gli LG dovrebbero essere esenti dal "difetto". Nel caso in cui si volesse sostituire il monitor sarebbe comunque consigliabile acquistarlo da venditori che offrano una reale garanzia "soddisfatti o rimborsati". ;)
Per chi volesse approfondire l'analisi del suo monitor, consiglio di scaricare "Eizo Monitor Test" (gratuito e "standalone") e verificare moire e "zanzariere" :p tramite i pattern 7,8,9
Grazie per la segnalazione. :D Il "test" che faccio io, e che è soggettivamente infallibile, è il seguente: su Windows 7 click destro sul desktop, "Personalizza", "Sfondo del desktop", su "Percorso immagine" seleziono "Tine unite" e dò una rapida occhiata ai riquadri colorati. In alternativa c'è la tavolozza di Paint, che però mostra riquadri più piccoli. Entrambi i test descritti hanno il vantaggio di poter essere rapidamente effettuati su esemplari in esposizione nei negozi.
Non ho ancora fatto la prova consigliatami ma ho scritto all'Asus sabato e mi è appena arrivata la risposta.
Sinceramente sono deluso anche dalla risposta, ho scritto specificando il problema chiedendo se era normale oppure... la risposta loro è stata "ha 7 giorni per portarlo al punto vendita per controllare e chiedere, eventualmente la sostituzione immediata".
Fine, non sono praticamente entrati nel merito della questione dettagliatamente descritta da me.
Asus... cominciamo bene! :(
Per chi volesse approfondire l'analisi del suo monitor, consiglio di scaricare "Eizo Monitor Test" (gratuito e "standalone") e verificare moire e "zanzariere" :p tramite i pattern 7,8,9
Mamma mia... cioè sui pattern 7,8 e 9 dovrei vedere una tinta unita?
Ma assolutamente no, vedo delle belle retine... NITIDE!
Diciamo che ora, nell'uso normale non è che sia così lampante ma questo test che hai consigliato, ripeto, se devo vedere tinta unita con i pattern 7, 8 e 9, non ci siamo proprio. :(
Potresti eseguire AIDA64 sul tuo K55 e postare il modello esatto del monitor? Se anche altri contribuissero si potrebbe stilare una "blacklist".
Test fatto estraggo i dati che reputo indicativi (dimmi tu se ne servono altri)
Nome schermo AU Optronics B156XW02 V6
Modello B156XW02 V6
Risoluzione massima 1366 x 768
mauveron
25-06-2012, 13:32
Test fatto estraggo i dati che reputo indicativi (dimmi tu se ne servono altri)
Nome schermo AU Optronics B156XW02 V6
Modello B156XW02 V6
Risoluzione massima 1366 x 768
Ti ringrazio, i dati che hai postato sono esaustivi e confermano che gli "AU Optronics" sono da evitare.
La risposta di Asus è davvero poco seria; anche se il venditore ti accordasse la sostituzione, ti ritroveresti nuovamente con un display antizanzare, e avresti solo perso tempo. :rolleyes:
Ti ringrazio, i dati che hai postato sono esaustivi e confermano che gli "AU Optronics" sono da evitare.
La risposta di Asus è davvero poco seria; anche se il venditore ti accordasse la sostituzione, ti ritroveresti nuovamente con un display antizanzare, e avresti solo perso tempo. :rolleyes:
Cmq oggi pomeriggio c'ho lavorato un pò... diciamo che l'effetto si nota maggiormente negli sfondi delle finestre esplora risorse di win 7 che non sono bianchi (vai su start apri la voce computer, ecco quello sfondo li è quello in cui noto in maniera un pò fastidiosa l'effetto).
Praticamente ho notato che l'effetto si nota maggiormente sugli sfondi grigi.
Devo ammettere anche che cmq, l'i7 che monta il k55 è fenomenale, non so da quanti anni non facevo un upgrade che si facesse sentire in una maniera così devastante.
Mamma mia... cioè sui pattern 7,8 e 9 dovrei vedere una tinta unita?
Ma assolutamente no, vedo delle belle retine... NITIDE!
Se vedi retine nitide, senza interferenze, moire o sfarfallamenti, il monitor è perfetto. Diciamo che, quando un monitor ha quel problema, con quei pattern si notano interferenze e formicolii sulle retine, specialmente sulla 7
Se vedi retine nitide, senza interferenze, moire o sfarfallamenti, il monitor è perfetto. Diciamo che, quando un monitor ha quel problema, con quei pattern si notano interferenze e formicolii sulle retine, specialmente sulla 7
Si vedo retine nitide 100%!
In effetti ho fatto lo stesso test sul monito dell'ufficio ed è un disastro sfrarfallamento a mille!
Quindi devo essere soddisfatto! :)
Grazie mille!
mauveron
27-06-2012, 14:09
Uhm, ma quindi questo test coi patterns confermerebbe che uno schermo con retinatura visibile non è affetto da questo problema? :p
Quel programmino di Eizo evidenzia nettamente qualsiasi "difetto" del monitor. Alla fine è sempre l'occhio che dà il giudizio finale, però il programma fornisce tutti i patterns più adatti per ricreare le situazioni di visualizzazione più critiche.
Funzionando come "stand alone" (non serve installazione) il programma può essere caricato su una penna USB e utilizzato anche sui notebook in vendita nei negozi; di solito, chiedendo al commesso, questo non fa troppe storie e lascia fare la prova tranquillamente
Il test della convergenza, quello delle linee colorate, non mi ricordo che numero sia, comunque: le linee verticali, al cambio di colore risultano leggermente sfasate verso destra; è normale? su un sito ho letto che alcuni (tutti?) schermi lcd hanno sta caratteristica... però non era spiegato in dettaglio.
Se è un difetto, è regolabile?
Grazie
mauveron
29-06-2012, 10:24
Il test della convergenza, quello delle linee colorate, non mi ricordo che numero sia, comunque: le linee verticali, al cambio di colore risultano leggermente sfasate verso destra; è normale? su un sito ho letto che alcuni (tutti?) schermi lcd hanno sta caratteristica... però non era spiegato in dettaglio.
Se è un difetto, è regolabile?
Grazie
Ciao, questo è un thread in cui si parla di una problema particolare dei monitor, e non dei monitor in generale o del software di testing della Eizo.
Ti prego, se la tua domanda non riguarda l'effetto "retinatura", di postare in una discussione più appropriata o, se non esiste, di crearne una.
Grazie. :)
mauveron
29-06-2012, 10:31
Quel programmino di Eizo evidenzia nettamente qualsiasi "difetto" del monitor. Alla fine è sempre l'occhio che dà il giudizio finale, però il programma fornisce tutti i patterns più adatti per ricreare le situazioni di visualizzazione più critiche.
Funzionando come "stand alone" (non serve installazione) il programma può essere caricato su una penna USB e utilizzato anche sui notebook in vendita nei negozi; di solito, chiedendo al commesso, questo non fa troppe storie e lascia fare la prova tranquillamente
Ho provato il software, ma per evidenziare la retinatura trovo più utili i patterns a tinta unita 3, 4, 5, 6 che non i 7, 8, 9, che presentano già un effetto simile.
Ermy STi
28-12-2012, 17:08
sono andato a vadere in un centro commerciale e tutti i protatili da 15" fascia bassa hanno tutti quel problema (altre fasce non ne tenevano) ...cmq mio padre di 60 anni non si accorgeva di questo probema..allora gli ho consigliato il samsung np300 che tra tutti era quello che si vedeva meno il difetto...infatti paragonato a casa con calma con l'hp nuovo della mia vicina il samsung è molto meglio
mauveron
28-12-2012, 17:17
sono andato a vadere in un centro commerciale e tutti i protatili da 15" fascia bassa hanno tutti quel problema (altre fasce non ne tenevano) ...cmq mio padre di 20 anni non si accorgeva di questo probema..allora gli ho consigliato il samsung np300 che tra tutti era quello che si vedeva meno il difetto...infatti paragonato a casa con calma con l'hp nuovo della mia vicina il samsung è molto meglio
L'NP300 che hai acquistato ha lo schermo lucido oppure antiriflesso?
ciao io da 4 giorni ho preso l'asus k55 e ho notto quest'effetto zanzariera molto fastidioso, ho un pannello au optronics. Dite che se lo porto da eur.... possono far qualcosa??? o in lternativa potrei recedere dall'acquisto e prendere un sony vaio e15
mauveron
08-01-2013, 13:16
ciao io da 4 giorni ho preso l'asus k55 e ho notto quest'effetto zanzariera molto fastidioso, ho un pannello au optronics. Dite che se lo porto da eur.... possono far qualcosa??? o in lternativa potrei recedere dall'acquisto e prendere un sony vaio e15
Da Euronics ti diranno, probabilmente, che è una caratteristica (:rolleyes:) comune alla maggiorparte degli schermi in commercio.
Magari ti accorderebbero la sostituzione, ma ti consiglio di provare il Vaio prima di prenderlo, perchè potrebbe avere lo stesso identico problema.
Magari manda un email o fai una telefonata anche alla Asus; vediamo se ti rispondono ignorando la cosa, com'era successo ad un altro utente, o se prendono in considerazione la richiesta.
In bocca al lupo, e fai sapere sul thread come si evolve la faccenda, se ti va! :)
penso allora che mi terrò questo, al massimo potrei sostituire io il display se non costa tanto e non perdo la garanzia (conservando il vecchio display e montandolo in caso di bisogno)
mauveron
08-01-2013, 14:16
penso allora che mi terrò questo, al massimo potrei sostituire io il display se non costa tanto e non perdo la garanzia (conservando il vecchio display e montandolo in caso di bisogno)
E' quello che farei anche io, penso, se mi trovassi a dover cambiare notebook.
Anche se lo schermo originale presenta, in genere, del nastro sigillante sul connettore per evidenziare tentativi di "manomissione", dubito fortemente che mandandolo in assistenza per una problematica che non sia legata allo schermo stesso possano accorgersene.
Se poi il pc non è assemblato in maniera "strana", la rimozione del monitor è un'operazione davvero semplice, dal momento che va smontata solo la cornice.
Senza contare che, un volta scaduta la garanzia, puoi tranquillamente rivendere il monitor di serie in condizioni pari al nuovo recuperando, auspicabilmente, buona parte dei soldi spesi.
Se vuoi effettuare la sostituzione, penso che l'LG-Philips LP156WH2 possa essere il candidato ideale. Non l'ho provato di persona, ma sui modelli analoghi LP140WH2 (da 14") e LP116WH2 (da 11,6") non c'è zanzariera. ;)
come faccio a sapere quali sono i display compatibili?? Se proprio devo cambiarlo preferisco prenderne uno migliore rispetto a quello che ho adesso (senza considerare l'effetto zanzariera)
mauveron
13-01-2013, 22:32
come faccio a sapere quali sono i display compatibili?? Se proprio devo cambiarlo preferisco prenderne uno migliore rispetto a quello che ho adesso (senza considerare l'effetto zanzariera)
Devi capire che tipo di connettore ha il tuo schermo (in genere è a 40 pin) e in che posizione il connettore stesso è collocato.
Ermy STi
19-01-2013, 13:23
L'NP300 che hai acquistato ha lo schermo lucido oppure antiriflesso?
è opaco ed è molto luminoso
mauveron
21-01-2013, 15:53
è opaco ed è molto luminoso
Negli opachi, infatti, che sono già di per sè meno nitidi (un po' "granulosi" per natura) la retinatura è meno visibile e fastidiosa, l'avevo notato anche io.
mauveron
20-02-2013, 21:56
Ho avuto l'occasione di provare un Acer 4820TG (si tratta di un modello da 14" del 2010) con display AU Optronics B140XW02 V1 (prodotto nel 2008, stando ai dati forniti da AIDA64), che confermo essere esente da retinatura.
Quindi devo ricredermi sugli AU Optronics: hanno iniziato a far pena, evidentemente, solo da una certo punto (2009?) in poi.
Il mistero s'infittisce. :p
Ciao Mauveron,
è mai possibile che anche i Sony Vaio abbiano questo grave difetto? Ho acquistato sabato un Sony Vaio 15 pollici della serie E all'Unieuro... e fin da subito ho notato questo problema nello schermo... ovviamento il vecchio Vaio acquistato circa 5 anni fa (sempre 15') non ha assolutamente questo problema. A questo punto credo di avere soltanto due alternative:
1. cercare di farmi cambiare il notebook all'Unieuro con un altro modello (ma con cosa?)
2. tenermelo e provare a sostituire lo schermo
Te mi confermi che gli unici notebook nuovi che non soffrono di questo problema sono i "macbook"? Hai mai provato a testare notebook con schermi full-hd?
:help:
Ciao Mauveron,
è mai possibile che anche i Sony Vaio abbiano questo grave difetto? Ho acquistato sabato un Sony Vaio 15 pollici della serie E all'Unieuro... e fin da subito ho notato questo problema nello schermo... ovviamento il vecchio Vaio acquistato circa 5 anni fa (sempre 15') non ha assolutamente questo problema. A questo punto credo di avere soltanto due alternative:
1. cercare di farmi cambiare il notebook all'Unieuro con un altro modello (ma con cosa?)
2. tenermelo e provare a sostituire lo schermo
Te mi confermi che gli unici notebook nuovi che non soffrono di questo problema sono i "macbook"? Hai mai provato a testare notebook con schermi full-hd?
:help:
Stamani sono riuscito a restituirlo alla Unieuro e mi sono fatto fare un buono. ;)
mauveron
02-04-2013, 13:17
Ciao Mauveron,
è mai possibile che anche i Sony Vaio abbiano questo grave difetto? Ho acquistato sabato un Sony Vaio 15 pollici della serie E all'Unieuro... e fin da subito ho notato questo problema nello schermo... ovviamento il vecchio Vaio acquistato circa 5 anni fa (sempre 15') non ha assolutamente questo problema. A questo punto credo di avere soltanto due alternative:
1. cercare di farmi cambiare il notebook all'Unieuro con un altro modello (ma con cosa?)
2. tenermelo e provare a sostituire lo schermo
Te mi confermi che gli unici notebook nuovi che non soffrono di questo problema sono i "macbook"? Hai mai provato a testare notebook con schermi full-hd?
:help:
Ciao, può benissimo accadere anche con i Sony: un paio d'anni fa rinunciai all'acquisto di un Vaio SB proprio perchè una recensione utente aveva evidenziato questo difetto.
Volendo sceglierne un altro, potresti optare per un modello con schermo non riflettente (sempre che ce ne sia qualcuno di tuo gradimento), in cui la zanzariera è meno evidente.
Preciso che non sono aggiornatissimo sugli ultimi modelli "glossy", anche se dubito che le cose siano migliorate.
Gli Apple hanno schermi che sono un piacere alla vista (puoi verificarlo personalmente), e in questo caso dubito che la qualità sia diminuita nei nuovi modelli del 2013.
samsung comprato con il sottocosto mediaworld proprio oggi , questo è il tipo di schermo
Elemento Valore
Proprietà schermo
Nome schermo Chi Mei N156BGE-L11
ID monitor CMO15A3
Produttore N156BGE-L11
Modello CMO
Tipo monitor 15.6" LCD (WXGA)
Data di produzione Settimana 31 / 2010
Numero di serie Nessuno
Area massima visibile 35 cm x 19 cm (15.7")
Modalità video 17:9
Risoluzione massima 1366 x 768
Gamma 2.20
Supporto modalità DPMS Nessuno
senza star ad utilizzare pattern strani rilevo il problema della retinatura... soprattutto ovunque ci sia una tinta unita , addirittura le foto di facebook ne sono soggette perdendo in nitidezza :muro:
Ora mi chiedo , esistono notebook che non presentano questo difetto ? o tanto vale che tenga questo ?
il portatile del mio fratello non ha questo problema ed è un
Elemento Valore
Proprietà schermo
Nome schermo LG Philips LP156WH2-TLEA
ID monitor LGD0250
Produttore LG Display
Modello LP156WH2-TLEA
Tipo monitor 15.6" LCD (WXGA)
Data di produzione 2010
Numero di serie Nessuno
Area massima visibile 35 cm x 19 cm (15.7")
Modalità video 17:9
Risoluzione massima 1366 x 768
Gamma 2.20
Supporto modalità DPMS Nessuno
Produttore monitor
Nome società LG Electronics
Informazioni sul prodotto http://www.lg.com/us/monitors
Download dei driver http://www.lg.com/us/support
Aggiornamento driver http://www.aida64.com/driver-updates
marklevinson76
10-05-2013, 11:14
Ciao, può benissimo accadere anche con i Sony: un paio d'anni fa rinunciai all'acquisto di un Vaio SB proprio perchè una recensione utente aveva evidenziato questo difetto.
Volendo sceglierne un altro, potresti optare per un modello con schermo non riflettente (sempre che ce ne sia qualcuno di tuo gradimento), in cui la zanzariera è meno evidente.
Preciso che non sono aggiornatissimo sugli ultimi modelli "glossy", anche se dubito che le cose siano migliorate.
Gli Apple hanno schermi che sono un piacere alla vista (puoi verificarlo personalmente), e in questo caso dubito che la qualità sia diminuita nei nuovi modelli del 2013.
gli schermi degli apple sn davvero ottimi,peccato che il prezzo nn lo sia altrettanto,il mio sony ha uno schermo ottimo,quelli nuovi nn saprei,che sia davvero un problema che riguardi più che altro i modelli più recenti?
infatti sarei curioso di sentire quelli che hanno comprato i pc da poco, pc acer del mio frtello ha due anni e non soffre di questi problemi .
Ve l'ho detto ho solo notato che l'anno di produzione del pannello del mio fratello e del mio appena comprato è identico 2010 , solo che il suo è made by LG ...:muro:
samsung di m.... ci son rimasto veramente male e ora spero che al mw mi ridiano soldi in contanti e non con un buono -.-""""
cmq chi volesse può scaricare AIDA64 Extreme Edition e vedere che tipo di monitor ha ;)
sarebbe ganzo sapere se samsung fa come sulle tv e mette vari tipi di pannelli fatti da produttori differenti sullo stesso modello .
Da parte mia posso affermare con certezza che il modello LG-Philips LP140WH2-TLA1, montato sul mio Acer 4810TG, NON soffre di questo "problema".
Tutti gli Au Optronics (AUO) che ho visto, invece, sia da 10,1" che da 13,3" ( precisamente il modello AUO B133XW03) e 15,6" (AUO B156XW04), sono antizanzara, e come loro anche il "CMO1457".
confermo in quanto anche l'acer di mio fratello monta lo stesso pannello LG e non ha zanzariera e alla lista dei pannelli orrendi aggiungi pure anche il CMO15A3 montato sul mio samsung...
mauveron
27-05-2013, 11:25
infatti sarei curioso di sentire quelli che hanno comprato i pc da poco, pc acer del mio frtello ha due anni e non soffre di questi problemi .
Ve l'ho detto ho solo notato che l'anno di produzione del pannello del mio fratello e del mio appena comprato è identico 2010 , solo che il suo è made by LG ...:muro:
samsung di m.... ci son rimasto veramente male e ora spero che al mw mi ridiano soldi in contanti e non con un buono -.-""""
cmq chi volesse può scaricare AIDA64 Extreme Edition e vedere che tipo di monitor ha ;)
sarebbe ganzo sapere se samsung fa come sulle tv e mette vari tipi di pannelli fatti da produttori differenti sullo stesso modello .
confermo in quanto anche l'acer di mio fratello monta lo stesso pannello LG e non ha zanzariera e alla lista dei pannelli orrendi aggiungi pure anche il CMO15A3 montato sul mio samsung...
Com'è finita, hai ottenuto il rimborso?
Allora, aggiorno la mia "via crucis" informatica :doh: .
Dopo aver riportato il Sony all'Uni, ho fatto un sondaggio in stile Mauveron girando tutti i centri commerciali delle mie zone... ho effettivamente constatato che tutti (salvo Apple) i notebook esposti soffrono di questo spiacevole difetto. Allora, dovendo comunque sostituite il mio vecchio pc, ho acquistato un Asus fresco fresco (modello S56C) programmando una futura sostituzione del monitor. Il primo upgrade a cui ho sottoposto il nuovo pc (oltre alla sostituzione dell'HDD con un SSD che già avevo) è stato proprio la sostituzione dello schermo (AUO) con un LG-PHILIPS (LP156WH3). Devo dire che quest'ultimo è sicuramente migliore dell'AUO, però anch'esso non è totalmente esente dall'effetto zanzariera.
Conclusione: purtroppo non c'è scampo! tutti gli schermi attuali soffrono di questo spiacevole difetto :read: .
mauveron
12-06-2013, 11:51
Allora, aggiorno la mia "via crucis" informatica :doh: .
Dopo aver riportato il Sony all'Uni, ho fatto un sondaggio in stile Mauveron girando tutti i centri commerciali delle mie zone... ho effettivamente constatato che tutti (salvo Apple) i notebook esposti soffrono di questo spiacevole difetto. Allora, dovendo comunque sostituite il mio vecchio pc, ho acquistato un Asus fresco fresco (modello S56C) programmando una futura sostituzione del monitor. Il primo upgrade a cui ho sottoposto il nuovo pc (oltre alla sostituzione dell'HDD con un SSD che già avevo) è stato proprio la sostituzione dello schermo (AUO) con un LG-PHILIPS (LP156WH3). Devo dire che quest'ultimo è sicuramente migliore dell'AUO, però anch'esso non è totalmente esente dall'effetto zanzariera.
Conclusione: purtroppo non c'è scampo! tutti gli schermi attuali soffrono di questo spiacevole difetto :read: .
Grazie del contributo, mi spiace davvero che tu non sia riuscito a risolvere il problema con la sostituzione; spero che il venditore ti dia la possibilità di restituire lo schermo.
Effettivamente gli LG-Philips da me visionati avevano una sigla che terminava con "WH2-TLA1", e che probabilmente è in relazione anche con la data di fabbricazione degli stessi.
Grazie del contributo, mi spiace davvero che tu non sia riuscito a risolvere il problema con la sostituzione; spero che il venditore ti dia la possibilità di restituire lo schermo.
Effettivamente gli LG-Philips da me visionati avevano una sigla che terminava con "WH2-TLA1", e che probabilmente è in relazione anche con la data di fabbricazione degli stessi.
No, credo che la principale differenza tra i "WH2" e "WH3" sia nel differente "packaging": i "WH3" sono di tipo "slim".
Comunque per ora me lo tengo che comunque la situazione è migliorata molto rispetto all'AUO. In futuro vedremo :) .
mauveron
12-06-2013, 13:02
No, credo che la principale differenza tra i "WH2" e "WH3" sia nel differente "packaging": i "WH3" sono di tipo "slim".
Comunque per ora me lo tengo che comunque la situazione è migliorata molto rispetto all'AUO. In futuro vedremo :) .
Ok allora, quantomeno non è stata una spesa inutile. ;)
Per curiosità, che data di fabbricazione ti fornisce AIDA64 relativamente al nuovo monitor?
Ok allora, quantomeno non è stata una spesa inutile. ;)
Per curiosità, che data di fabbricazione ti fornisce AIDA64 relativamente al nuovo monitor?
Modello LP156WH3-TLAB
Data di produzione 2011
Mauveron, ho una domandina per te :help:
Se applicassi una pellicola antiriflesso allo schermo, secondo te "l'effetto zanzariera" verrebbe attenuato?
Casomai conosci qualche pellicola di questo tipo che mi potresti consigliare? :read:
mauveron
18-06-2013, 08:33
Mauveron, ho una domandina per te :help:
Se applicassi una pellicola antiriflesso allo schermo, secondo te "l'effetto zanzariera" verrebbe attenuato?
Casomai conosci qualche pellicola di questo tipo che mi potresti consigliare? :read:
Ciao, credo che la pellicola diminuirebbe la nitidezza dello schermo, causando l'effetto "granuloso" tipico dei monitor opachi che, probabilmente, renderebbe meno evidente la zanzariera.
Ho dato uno sguardo sulla baia, c'è la confezione da due della Exim a circa 14€, puoi provare con quelle.
La marca è conosciuta, ma magari verifica, con una ricerchina su google, se qualcun altro le ha testate e ne è rimasto soddisfatto.
Modello LP156WH3-TLAB
Data di produzione 2011
Di nuovo uno schermo di recente produzione.
Conclusione: purtroppo non c'è scampo! tutti gli schermi attuali soffrono di questo spiacevole difetto :read: .
Tutti ? Anche quelli dotati di pannello di tipo IPS (caratterizzati da angoli di visione più ampi e da fedeltà cromatica migliore) rispetto ai comuni pannelli di tipo TN che sono lo standard sui portatili da sempre ?
mauveron
25-03-2014, 09:23
Tutti ? Anche quelli dotati di pannello di tipo IPS (caratterizzati da angoli di visione più ampi e da fedeltà cromatica migliore) rispetto ai comuni pannelli di tipo TN che sono lo standard sui portatili da sempre ?
Come dicevo in precedenza gli Apple moderni, che hanno proprio pannelli IPS, non soffrono di questo difetto.
Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di esaminare dal vivo pannelli IPS montati su notebook di altre marche, ma probabilmente, non essendo prodotti "al risparmio", si salvano.
Oramai, tra l'altro, sono diventati uno standard in dispositivi anche a bassissimo costo come smartphone e tablet, quindi attendo fiducioso (ma forse invano) che si decidano a montarli di serie anche sui notebook.
Pare che anche i Lenovo X220 abbiano pannelli IPS:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2544426
Schermi con pannelli Ips ci sarebbero, il grosso problema è sapere quali portatili li montano.
mauveron
25-03-2014, 09:29
Sì, anche alcuni Hp Elitebook (i modelli workstation, se non erro), poi l'Acer P645 e il Lenovo T440, ad esempio. C'erano anche alcuni modelli Asus 15,6" di fascia media (sugli 800-900€) che lo avevano.
Il problema è che non li ho mai potuti vedere di persona.
P.s. sono comunque mosche bianche, purtroppo.
Avrei trovato il lenovo z510 che "dovrebbe" essere FHD con display IPS solo che non leggo le stesse caratteristiche in tutti i siti, in qualcuno (amazon.de) mi da addirittura 1366 x 768
come faccio ad essere sicuro che sia FHD Ips??
tra l'altro costa relativamente poco
Marcus Wright
07-04-2014, 13:29
I Dell Alienware m17 3d sono essenti dal difetto? io ne ho uno e non mi accorgo di nulla (provato eizo test) ma magari sono io che non ci faccio caso.......non ho una gran vista ahime'
crazypainter
18-08-2014, 09:15
Ciao a tutti, rispondo al post iniziale perché anch'io sono incavolato nero perché ho avuto la sventura di incappare in un terribile LCD a optronics che presenta questo problema. La cosa che mi manda in bestia è che su un rog G750jz da 1600€, uno schermo del genere, è una truffa! Ho già rivolto ad asus le mie lamentele a riguardo e ora, che devo spedirlo in assistenza ho segnalato anche questo "difetto". Se non lo sostituiranno procederó alla sostituzione, a mie spese, dello schermo. Essendo un grafico, questo effetto rappresenta un problema per il mio lavoro.
mauveron
18-08-2014, 09:28
Ciao a tutti, rispondo al post iniziale perché anch'io sono incavolato nero perché ho avuto la sventura di incappare in un terribile LCD a optronics che presenta questo problema. La cosa che mi manda in bestia è che su un rog G750jz da 1600€, uno schermo del genere, è una truffa! Ho già rivolto ad asus le mie lamentele a riguardo e ora, che devo spedirlo in assistenza ho segnalato anche questo "difetto". Se non lo sostituiranno procederó alla sostituzione, a mie spese, dello schermo. Essendo un grafico, questo effetto rappresenta un problema per il mio lavoro.
Invalidando la garanzia... il che è abbastanza assurdo. :muro:
mauveron
05-09-2014, 15:26
Crazypainter, hai per caso ottenuto la sostituzione in garanzia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.