View Full Version : Ultrabook, materiali alternativi per gli chassis: l'alluminio è tutto per Apple
Redazione di Hardware Upg
22-11-2011, 09:13
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ultrabook-materiali-alternativi-per-gli-chassis-l-alluminio-e-tutto-per-apple_39549.html
La maggior parte della capacità produttiva di chassis unibody in alluminio è allocata per la Mela: i produttori dei sistemi Ultrabook cercano soluzioni alternative
Click sul link per visualizzare la notizia.
H.D. Lion
22-11-2011, 09:54
Iniziano proprio bene...vogliono fare la concorrenza ad Appple con fibra di vetro e plastica....
Si dice dalle nostre parti che vogliono fare "Le nozze con i fichi secchi".
Potremo così un giorno affermare che gli ultrabook hanno fatto "ultraflop"..asd
OmbraShadow
22-11-2011, 10:06
Preciso che non prodotti Apple, giusto per non essere accusato di essere un talebano della Mela:)
Volevo solo far notare che molti criticano Apple per i suoi prezzi ma col senno di poi, se gli8 avversari sono costretti ad usare plastiche per competere con l'alluminio (che come qualità è su un altro pianeta), significa che poi quei prezzi non sono così irragionevoli ^^
Spero che esca un Sony in magnesio come il mio X505, altro che fibra di vetro, plasticccia e alluminio (che ormai ci fanno pure i mouse)
TheMonzOne
22-11-2011, 10:34
Preciso che non prodotti Apple, giusto per non essere accusato di essere un talebano della Mela:)
Volevo solo far notare che molti criticano Apple per i suoi prezzi ma col senno di poi, se gli8 avversari sono costretti ad usare plastiche per competere con l'alluminio (che come qualità è su un altro pianeta), significa che poi quei prezzi non sono così irragionevoli ^^Peccato che quel fantastico chassis unibody in alluminio costi a loro solo 80 $. :D
AlexWolf
22-11-2011, 10:35
ahahah il famoso unibody Apple...conosco chi ne ha e se ne è trovato malissimo: a detta di chi lo usa, si rovina solo a guardarlo!
e poi prima di criticare la plastica, bisognerebbe capire quale tipo di polimero o di resina/composito decidano di utilizzare!
Ricordo che plastica è un ternime generico utilizzato a sproposito...e non è sinonimo di povertà! anzi!
Brunoliegibastogneliegi
22-11-2011, 10:47
ahahah il famoso unibody Apple...conosco chi ne ha e se ne è trovato malissimo: a detta di chi lo usa, si rovina solo a guardarlo!
Si, certo! A detta di tuo cuggggino!! Ho un MacBook Unibody del 2008, trattato senza troppo riguardo, esteticamente sembra nuovo!
AlexWolf
22-11-2011, 11:12
no caro, a detta di un fotografo professionista...
LucaTortuga
22-11-2011, 11:29
no caro, a detta di un fotografo professionista...
Dovresti spiegare al tuo amico che scagliare con violenza la macchina fotografica contro il portatile non è il sistema giusto per importare i suoi scatti.. ;)
no caro, a detta di un fotografo professionista...
ah bhè allora...
Ecco l'immancabile notizia settimanale sugli ultrabook...
Questo commento inutile che parte in automatico ogni volta che c'è un articolo sugli ultrabook ha letteralmente stufato.
Se un articolo non interessa basta non leggere.
Si, certo! A detta di tuo cuggggino!! Ho un MacBook Unibody del 2008, trattato senza troppo riguardo, esteticamente sembra nuovo!
Concordo, il case Unibody oltre ad essere bellissimo ed estremamente funzionale, permettendo form factor particolarmente sottili e compatti, è anche molto più resistente ai segni del tempo rispetto alla plastica.
Se non si fanno cavolate (come cadute) il case Unibody lascia il portatile in condizioni pari al nuovo anche a distanza di anni.
Con la plastica i micrograffi sono invece inevitabili.
LucaTortuga
22-11-2011, 11:42
Se non si fanno cavolate (come cadute) il case Unibody lascia il portatile in condizioni pari al nuovo anche a distanza di anni.
Con la plastica i micrograffi sono invece inevitabili.
Confermo. Anche il mio è del 2008 (il primo, quello ancora senza batteria integrata) e devo dire che, a differenza di tutti gli altri portatili che ho avuto, dopo tre anni non mostra nemmeno un minimo segno d'usura.
dotlinux
22-11-2011, 11:46
Il mio del 2008 è devastato come tutti i notebook che ho avuto.
no caro, a detta di un fotografo professionista...
Se conosci vagamente le proprietà dell'alluminio oltre a quelle dei polimeri sai che stai dicendo una vaccata indipendemente da chi te l'abbia detta.
Ho ripreso in mano poco fa un Motorola v60 (scocca in alluminio) trattato veramente male (usato per 4 anni e poi buttato in garage), è bastata una piccola ripulita ed è tornato agli antichi splendori mentre di solito quelli in plastica anche senza stressarli troppo dopo 3-4 anni tra graffi e piccole scorticature ...
Faster_Fox
22-11-2011, 12:33
Ecco l'immancabile notizia settimanale sugli ultrabook...
ti dico la verità, secondo me non fanno male visto che riguarda la "nascita" di un nuovo segmento che per prestazioni/comodità/prezzo sono molto interessanti e onestamente rimanere aggiornato stà bene. Sono contro solo notizie che finiscono con un punto interrogativo (e guarda caso rigurardano quasi sempre la mela morsicata...)
MiKeLezZ
22-11-2011, 13:42
Se dovessi scegliere fra fibra di vetro e alluminio non avrei dubbi sulla prima.
L'alluminio ha un mare di problemi:
a- Si riga solo a guardarlo (a meno che non siano leghe con magnesio, zinco, rame, che costano un mare)
b- Pesa
c- Ha un pessimo comfort, sia come temperatura (come tutti i metalli sembra freddo al tatto), che morbidezza (come tutti i metalli fa male ai polsi)
d- Si colora a fatica, e nel caso rischia la sverniciatura
Apple lo usa perchè fa fico...
AlexWolf
22-11-2011, 13:51
signori, io sto riportando solo quello che ho visto e che mi è stato documentato... non ha certo martellato lo chassis!
se questo è il modo che avete di commentare una notizia, mi levo volentieri dalla discussione...
mh, quindi?
io ho un mbp del 2011 e si è graffiato a causa di una penna usb senza tappo di protezione che ci è caduta sopra da 5 cm... chissà perchè le proprietà dell'alluminio in tal caso non hanno funzionato... :rolleyes:
per non dire del fatto che in seguito ad un colpo... (colpa mia che non ho fatto attenzione, ci mancherebbe, allo zaino col mbp)... beh in seguito ad un colpo lo chassis si è PIEGATO dove sono le porte (con un rigonfiamento che si nota al tatto e alla vista se ci si fa caso...) :asd:
Io non ho un portatile Apple, ma il mio Dell rivestito in alluminio se ci fai cadere una pennetta da 10 cm (provato al momento) non presenta nemmeno il minimo graffio ed anche dei colpi che ha preso non ha fatto una piega.
Comunque ho visto che quelli all'apple store sono impeccabili quindi pensavo in un comportamento analogo ad altri dispositivi in alluminio che ho avuto.
Del fatto che un colpo forte possa lasciare le bozze purtroppo è una caratteristica dell'aluminio :)
Comunque penso che in dispositivi così sottili aiuti anche nella distribuzione del calore
johnnyc_84
22-11-2011, 14:13
l'hanno scoperto adesso l'alluminio? E' già il metallo dei poveri se non lo sapete già...ma non ditelo alla apple sennò vi fa gli unibody in titanio lavorati dal pieno e ve li farà pagare millemila euri! però resisterebbero alla corrosione da acido muriatico :asd:
LucaTortuga
22-11-2011, 14:42
l'hanno scoperto adesso l'alluminio? E' già il metallo dei poveri se non lo sapete già...ma non ditelo alla apple sennò vi fa gli unibody in titanio lavorati dal pieno e ve li farà pagare millemila euri! però resisterebbero alla corrosione da acido muriatico :asd:
Titanio? Storia vecchia:
http://en.wikipedia.org/wiki/PowerBook_G4#Titanium_PowerBook_G4
Pier2204
22-11-2011, 18:19
Leggerezza, robustezza ed estetica...LEGA DI MAGNESIO, la stessa che equipaggia le macchine fotografiche Prof. e il Sony Vaio :D
aiuto, senza alluminio moriremo tutti :D
sinceramente preferisco la plastica, di buona qualità, se poi la cosa porta a una diminuzione dei prezzi tanto meglio
Io credo che la scelta dell'alluminio non sia solo dovuta solo all'estetica, ma anche alla necessità di rendere lo chassis un elemento di dissipazione. Visti i ridotti spazi di un ultrabook, la dissipazione termica dei componenti è un problema rilevante.
Se questa fosse la ragione, non vi sono molti altri materiali, come diceva qualcuno, si può usare il magnesio, o come citato dall'articolo, un misto tra parti in alluminio e parti in "plastica". Per quanto riguarda la "fibra di vetro ad alta densità" non ho trovato nulla come conduttore termico, se qualcosa ne sà, magari può spiegarci qualcosina. Visto che sia la "plastica" chee la fibra di vetro sono note come isolanti e non come conduttori.
Se può interessare quì una tabella della conduttività termica dei metalli
http://www.engineerplant.it/tab_metalprop.htm
Mentre per avere un idea dei _rapporti_ di prezzo tra le materie prime:
http://minerals.usgs.gov/minerals/pubs/metal_prices/
Alla fine si vede che il migliore compromesso tra peso, conduttività termica e prezzo è l'alluminio.
argent88
22-11-2011, 21:10
caspita e pensare che gli ultrabook erano un segmento totalmente nuovo ed innovativo e di nuovo si parla di Apple.. A pensar male..
maumau138
22-11-2011, 22:16
Le fibre di vetro sono perfettamente in grado di sopperire all'alluminio in questo caso. Sono più leggere, più maneggevoli e più economiche. Di contro sono termoisolanti, quindi lo chassis non contribuirebbe al raffreddamento.
Anche le plastiche non sarebbero una cattiva idea, però il problema sta nel marketing, perché uno chassis unibody in alluminio vende di più, c'è poco da fare, per rimediare si potrebbero utilizzare leghe più nobili, ma dubito che un portatile con chassis in platino-iridio possa rientrare nei 1000€ di prezzo.
ArteTetra
22-11-2011, 22:18
Nell'articolo si dice che gran parte della capacità produttiva è assorbita dai MacBook Air. Non mi sembra corretto, penso siano i MacBook Pro a farla da padrone... no? :stordita:
Inoltre ho appena letto che nei design ibridi usano la colla per unire la plastica al metallo. Rassicurante. :O
maumau138
22-11-2011, 22:41
Nell'articolo si dice che gran parte della capacità produttiva è assorbita dai MacBook Air. Non mi sembra corretto, penso siano i MacBook Pro a farla da padrone... no? :stordita:
Inoltre ho appena letto che nei design ibridi usano la colla per unire la plastica al metallo. Rassicurante. :O
Le colle vengono utilizzate anche in ambito aerospaziale, se poi usano la cccccccollla vinilica è un altro paio di maniche :help:
ArteTetra
22-11-2011, 23:10
Le colle vengono utilizzate anche in ambito aerospaziale, se poi usano la cccccccollla vinilica è un altro paio di maniche :help:
Hai ragione, ho tirato fuori dal cassetto un libro di teoria di qualche semestre fa e in effetti dice che la colla è particolarmente adatta per costruzioni composite fra metalli e non metalli. :stordita:
Però di solito si parla di incollature a sovrapposizione (area estesa), non certo a punto. Quindi fatico a immaginarmi la struttura interna di un notebook costruito in questo modo. Mi piacerebbe averne uno fra le mani (sempre che non li facciano impossibili da aprire).
OT: anche le pale degli elicotteri sono incollate. :D
johnnyc_84
23-11-2011, 08:50
Un bello chassis in fibre di carbon-kevlar e passa la paura...
Credo che la scelta dell'alluminio sia dovuta diversi fattori, ad esempio, per me è più piacevole la sensazione dell'alluminio o del metallo in generale che della plastica, nonchè reputo i metalli più "nobili" della plastica, naturalmente sbagliando come faceva notare un utente in quanto ci sono delle materie plastiche che costano un boato e hanno prestazioni incredibili. E' una percezione mia, forse influenzata dal lavoro che faccio (tipo bottiglie di plastica vs bottiglie di vetro, la qualità percepita è di certo a sfavore della plastica).
Per quanto riguarda graffi et similia, magnesio e alluminio non hanno molta differenza, anzi il magnesio si graffia molto più facilmente che l'alluminio ed è meno resistente, la cosa figa del magnesio rispetto all'alluminio è la leggerezza, infatti viene usato per prodotti professionali top di gamma (vedi macchine fotografiche o trapani etc etc).
Quello che fa la differenza in termini di resistenza ai graffi (per i due mettalli sopracitati) sono i trattamenti superficiali che vengono applicati, forse (non conosco il mondo dei trattamenti superficiali su plastiche) la scelta dell'alluminio deriva dalla facilità anche di trattare il prodotto finito, cosa che magari con la plastica è più complessa e costosa (il mio acer plasticoso è un graffio unico :-) )
bello il link al metallo liquido, assomiglia ad una tecnica utilizzata in fonderia per trattare la lega, ma quella è proprio una lega amorfa. molto interessante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.