PDA

View Full Version : Gigabyte Z68XP-UD3-iSSD: scheda madre con SSD


Redazione di Hardware Upg
22-11-2011, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-z68xp-ud3-issd-scheda-madre-con-ssd_39546.html

Una soluzione socket 1155 LGA basata su chipset Intel Z68 che integra al proprio interno un'unità SSD da 20 Gbytes, da utilizzare con tecnologia Smart Response: ecco in sintesi quello che è la scheda madre Gigabyte Z68XP-UD3-iSSD

Click sul link per visualizzare la notizia.

FA.Picard
22-11-2011, 09:08
interessante

demon77
22-11-2011, 09:45
Mah.. non è che mi faccia impazzire.
Se voglio la smart response ci attacco un SSD che scelgo io.

Rikardobari
22-11-2011, 09:46
praticamente ti rende gli hdd meccanici hdd ibridi in automatico! se è davvero così è una figata pazzasca!

Uncle Scrooge
22-11-2011, 10:03
Non mi sembra che i Seagate ibridi abbiano avuto gran successo fin'ora in termini prestazionali...

leddlazarus
22-11-2011, 10:10
dipende poi dal prezzo.

on line si trova la Z68XP-UD3 sui 100€

un ssd msata da 32gb sta sui 60€

mi aspetto un street price dai 150€ in giu'

sniper_red
22-11-2011, 10:11
guardate che sta cosa fa cache, quindi al primo avvio si usa solo il disco meccanico, poi man mano che si usa il pc si velocizza parecchio, sembra banale, ma molti pensano che hai in automatico un disco sdd con la capienza del disco meccanico e non e' cosi...

Mparlav
22-11-2011, 10:11
Soluzione poco competitiva dal punto di vista prezzo/prestazioni: tra Gigabyte Z68XP-UD3-iSSD e Gigabyte Z68XP-UD3 ci sono circa 90 euro di differenza (195 vs 105 euro circa), con il quale comprare un ssd 64GB per SO + programmi, che è una soluzione più prestante di quella dello smart caching.

Piuttosto sarei curioso dei test con l'Asus ssd caching implementato sulle x79 che permette di utilizzare, oltre ad un ssd, anche un ramdisk per il caching (con 120-150 euro per 32GB di ddr3 1600, non è un grosso problema dedicarne 16 per il caching).
C'è un video qui:
http://www.youtube.com/watch?v=5cqfhZvyE80

leddlazarus
22-11-2011, 10:15
Non mi sembra che i Seagate ibridi abbiano avuto gran successo fin'ora in termini prestazionali...

4 gb di ssd sono un po' pochini.

poi forse la gestione diretta del chipset è migliore.

poi qui hai proprio 2 dischi separati e 2 canali sata separati (sebbene 1 sia msata).

una domanda: ma lo smart response puo' usare anche una accoppiata ssd + hdd su canali sata normali o deve essere per forza presente un ssd su mSATA sulla mainboard?

Mparlav
22-11-2011, 10:38
la tecnologia Intel richiede obbligatoriamnte:
 Intel® Z68 Express Chipset-based desktop board
 Intel® Core™ Processor in the LGA 1155 package
 System BIOS with SATA mode set to RAID
 Intel Rapid Storage Technology software 10.5 version release or later
 Single Hard Disk Drive (HDD) or multiple HDD’s in a single RAID volume
 Solid State Drive (SSD) with a minimum capacity of 18.6GB

quindi anche un qualsiasi ssd, ma occhio che è raccomandato che sia o con nand SLC oppure MLC con un corposo overprovisioning (alla stregua dell'OCZ Synapse cache).

OCZ fornisce in bundle col suo Synapse ssd, un sw proprietario per fare caching su qualsiasi PC.

Recensione qui:
http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/Synapse_60_GB/

il gioco non vale la candela, dal punto di vista prezzo/prestazioni.

Certo tutte queste soluzioni forse sono più "immediate e facili" rispetto alla gestione autonoma dell'utente di un ssd + hdd.

Space99
22-11-2011, 11:28
Piuttosto sarei curioso dei test con l'Asus ssd caching implementato sulle x79 che permette di utilizzare, oltre ad un ssd, anche un ramdisk per il caching (con 120-150 euro per 32GB di ddr3 1600, non è un grosso problema dedicarne 16 per il caching).


E magari anche una comparazione con una versione "software" tipo quella della Romex , Fancycache(beta free 90gg).Soluzione che permette già da qualche anno di gestire ram e sdd come cache L1,L2 , impostare i vari algoritmi di scrittura/lettura ecc ...che sia mai che queste vesioni "chipset inside" siano finalmente competitive :)

Mparlav
22-11-2011, 11:45
E magari anche una comparazione con una versione "software" tipo quella della Romex , Fancycache(beta free 90gg).Soluzione che permette già da qualche anno di gestire ram e sdd come cache L1,L2 , impostare i vari algoritmi di scrittura/lettura ecc ...che sia mai che queste vesioni "chipset inside" siano finalmente competitive :)

Il quantitativo di GB è destinato ad aumentare più rapidamente del fabbisogno delle applicazioni anche in campo consumer, quindi sarebbe opportuno che il sistema sfrutti la ram ancora meglio, che sia a livello di UEFI o di SO, per operazioni di caching più evolute.

Oggi siamo già a 2x4Gb venduti a meno di 40 euro, tra un'anno quando esce Windows 8, vedrai in giro sistemi con 16-32GB come niente :)

eeetc
22-11-2011, 12:25
Non capisco il vantaggio rispetto a montare un SSD secondario e farlo usare dal sistema operativo come disco di caching, senza questi impapocchiamenti da BIOS, hardware nascosto e così via.

maumau138
22-11-2011, 21:51
dipende poi dal prezzo.

on line si trova la Z68XP-UD3 sui 100€

un ssd msata da 32gb sta sui 60€

mi aspetto un street price dai 150€ in giu'

Qualcosina in più visto che questo dovrebbe essere un SSD con SLC, che costa di più dei normali MLC.

Baboo85
23-11-2011, 11:37
Non mi sembra che i Seagate ibridi abbiano avuto gran successo fin'ora in termini prestazionali...

Perche' non l'hai mai usato o non hai visto i benchmark.

Certo che 20GB di SSD, ci installo l'OS altro che cache!

djfix13
23-11-2011, 12:58
scusate ma comprare un ssd da 60GB per sistema e programmi principali e usare un HDD normale da 2TB con i dati utente rimappati lì sopra è un problema?
ormai ci sono pure mille tweak che rimappano i dati personali dove si vuole!
poi se ci sapete fare con windows montate il disco meccanico come cartella ntfs all'interno del C: dell'SSD...non vedete così manco che avete 2 partizioni/HDD.

queste soluzioni non mi sembrano proprio una innovazione ma più un: "Vi facciamo vedere che anche noi sappiamo fare qualcosa"...boh