PDA

View Full Version : OC E8400 - worth it?


nooB
21-11-2011, 18:27
prima del, ahimè, quasi obbligato acquisto di una nuova scheda video (mannaggia alla vram :muro: )...pensavo di addentrarmi nel mondo del gentle-overclock del processore, data la pseudo-facilità di far salire il clock del procio (E8400...edit: Revision E0) in questione (almeno a detta di molti^^)...pensavo di farlo salire da 3 a 3.6ghz, non troppo spinto quindi, aiutato dal dissipatore installato (non stock, vedi firma)...sarà percepibile il guadagno derivato dall'operazione?

premetto la mia assoluta niubbaggine in tale campo del tweaking hardware...ma dopo qualche guida letta qua e là ho potuto cominciare a combinare qualcosa....

MA......principalmente per il fatto di non potermi permettere di combinare danni...sono sorti i primi atroci dubbi :stordita:

pensavo di far tutto da bios...è possibile evitare di installare programmi ulteriori (tempo fa provai RMClock per settare manualmente i parametri in idle e full-load, con qualche problema di stabilità...) ?

alla voce AITweaker da BIOS agirò su questa serie di voci


FSB Freq: 200-800...qui setterei 400 (x9=3.6ghz)
PCIE Freq: ho letto che andrebbe 101...ma il perchè mi resta oscuro ^^
DRAM Freq: ddr2 1066mhz-->cambiando l'FSB sopra questa dovrebbe variare in base al rapporto (ora 5:8, con le ram a 532.8mhz)...mi sono un pò incartato sinceramente sul concetto di frequenze procio/ram
DRAM TIMINGS: impostati in manuale (5-5-5-15 come da impostazioni di fabbrica)

---------le seguenti voci le ho lasciate su AUTO...meglio specificare il valore?
Load Line Calibration questa andrebbe abilitata se supportata, mi sembra di aver capito
CPU GTL reference
CPU Spread Spectrum
PCI Spread Spectrum
CPU Clock Skew
NB Clock Skew
CPU Margin Enhancement = Optimized (normal o max performance sono lealtre scelte)


la seconda scheda BIOS incriminata e la seguente...CPU Advanced Settings settata ora come ora (no OC)


Ratio CMOS Setting: AUTO
C1E Support: ENABLED
MAX CPUID value Limit: DISABLED
Intel Virtualization Tech: ENABLED
CPU TM Function: ENABLED
Execute-Disable Bit Capability: EANBLED
Speed-step Tech: Enabled
C-STATE Tech: DISABLED

ho letto che per i primi test di stabilità andrebbero dosattivate le funzioni integrate di Intel per il downclock del processore....ma sarà possibile riattivarle senza l'asulio di software esterni?...processore fisso a 3.6ghz anche in idle non mi sembra un buon affare :stordita:

ps: i voltaggi sono settati tutti in automatico, tranne per le RAM (@2.1V reference)...tuttavia vanno settate manualmente tutte le voci presenti?..cioè:

CPUVoltage
CPUPLLVoltage
FSB Termination Voltage
NB Voltage
SB Voltage

grazie al vostro aiuto vorrei colmare questi ultimi dubbi...per poi procedere al settaggio del bios, e successivamente (salvo rettifiche^^):

-test linx (la guida che ho trovato è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
ci sono state delle revisioni? )

-controllo temperature, frequenze e voltaggi tramite cpu-z, hardware monitor e coretemp.....è necessario fare un memtest?...mooolto tempo fa usai Prime95....c'è qualcosa di meglio?

pps:
......sono un pò terrorizzato vi dirò all'idea di mettere le mani a questo livello hardware...finchè si tratta di assemblarli i computer ok sempre pronto...ma passare a frequenze e voltaggi mi ha sempre fatto uno strano effetto....

oibò ma la mia mente è sgombra e pronta a nuove sfide.

grazie in anticipo per l'aiuto