View Full Version : Nikon D60 18-55 problema ritratti
theboiamond
21-11-2011, 16:54
Salve a tutti, forse è un argomento già trattato (sebbene o abbia cercato nel forum ma non c'è nello specifico per la mio kit).
Descrivo il problema, ho da poco una D60 kit 18-55, devo andare in giro per le disco a fare foto ma spesso mi capita che i volti siano deformi tanto da non riconoscere la persona stessa (e farmi rimpiangere la mia vecchia ixus 65); se punto l'obbiettivo verso i 55 la cosa migliora molto ma purtroppo in disco non posso permettermi sempre 3 metri di distanza dal soggetto, qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Altra cosa che ho notato, un mio conoscente, molto più nubbio di me, ha la canon 550D sempre 18-55, impostata direttamente su auto, le foto gli vengono sempre perfette in qualsiasi situazione, con colori nettamente più caldi senza mai sembrare "artificiali", mentre la mia accentua invece le imperfezioni della pelle, è la canon ad avere "qualcosa in più" per i ritratti o io che ho sbagliato qualcosa nel settare la mia? :mbe:
SuperMariano81
21-11-2011, 20:28
avrai settato lo sharpening in macchina a +1.0000 :D
hornet75
21-11-2011, 22:08
Le macchina fotografiche nonfanno da sole le foto, se fai una brutta foto o peggio una foto tecnicamente errata è sempre colpa dell'utilizzatore.
Detto questo mi par di capire che il tuo è un problema di foto mosse? O sbaglio perchè non è che fosse chiarissimo il problema. I colori caldi sono uno dei parametri regolabili direttamente sulle macchine, quindi il fatto che Canon abbia colori più gradevoli dipende sempre dalle impostazioni della macchina.
Consiglio una bella lettura del manuale d'uso della tua Nikon, nonchè l'acquisto di un bel libro di tecnica fotografica.
theboiamond
21-11-2011, 23:26
Su questo sono pienamente d'accordo, infatti penso che domani mi accingerò a comprarne uno per farmi una cultura più approfondita.
No, non uso lo sharpening :D Per ora uso la modalità a priorità di diaframma e mi regolo in base alla luminosità della situazione, il resto (bilanciamento del bianco, ISO, etc) è tutto in manuale. Ho aggiunto un pò di saturazione e le immagini mi sembrano molto meno "piatte" di prima, ma ancora non ho lo stesso "effetto vivo" della canon del mio compare, se nella mia aggiungo ancora saturazione poi sembra che la pelle del soggetto inquadrato sia "di plastica" e non so dove stia l'inghippo perchè nella sua i colori sono vivissimi ma sempre naturali :(
Il mio problema principale non sarebbe nemmeno il colore, tantomeno il mosso, è l'effetto "deformità", cioè in una foto di semiprofilo può venirmi fuori un naso "storto" o enorme, un occhio "strabico" rispetto all'altro, etc... la cosa si risolve puntando l'obbiettivo dal 35 in su, ma se per caso ho 10 persone da inquadrare in un locale, per ottenere dei volti più possibili vicino alla realtà, dovrei stare a 10 metri di distanza e questo non è sempre possibile, inizio a pensare che il mio sia un problema di obbiettivo....?
SuperMariano81
22-11-2011, 07:42
Su questo sono pienamente d'accordo, infatti penso che domani mi accingerò a comprarne uno per farmi una cultura più approfondita.
No, non uso lo sharpening :D Per ora uso la modalità a priorità di diaframma e mi regolo in base alla luminosità della situazione, il resto (bilanciamento del bianco, ISO, etc) è tutto in manuale. Ho aggiunto un pò di saturazione e le immagini mi sembrano molto meno "piatte" di prima, ma ancora non ho lo stesso "effetto vivo" della canon del mio compare, se nella mia aggiungo ancora saturazione poi sembra che la pelle del soggetto inquadrato sia "di plastica" e non so dove stia l'inghippo perchè nella sua i colori sono vivissimi ma sempre naturali :(
Il mio problema principale non sarebbe nemmeno il colore, tantomeno il mosso, è l'effetto "deformità", cioè in una foto di semiprofilo può venirmi fuori un naso "storto" o enorme, un occhio "strabico" rispetto all'altro, etc... la cosa si risolve puntando l'obbiettivo dal 35 in su, ma se per caso ho 10 persone da inquadrare in un locale, per ottenere dei volti più possibili vicino alla realtà, dovrei stare a 10 metri di distanza e questo non è sempre possibile, inizio a pensare che il mio sia un problema di obbiettivo....?
Niente da fare, canon è meglio. :D
hornet75
22-11-2011, 08:15
Il mio problema principale non sarebbe nemmeno il colore, tantomeno il mosso, è l'effetto "deformità", cioè in una foto di semiprofilo può venirmi fuori un naso "storto" o enorme, un occhio "strabico" rispetto all'altro, etc... la cosa si risolve puntando l'obbiettivo dal 35 in su, ma se per caso ho 10 persone da inquadrare in un locale, per ottenere dei volti più possibili vicino alla realtà, dovrei stare a 10 metri di distanza e questo non è sempre possibile, inizio a pensare che il mio sia un problema di obbiettivo....?
Come sospettavo ti mancano le basi, se usi una focale grandangolare (18mm) per un ritratto è ovvio che ti vengono i volti deformati ma questo non dipende dalla macchina ma dall'obiettivo, ovvero dalla focale utilizzata per fare le foto. Certo che da 35mm in su la situazione migliora, nei primi piani (solo volto) sarebbe addirittura consigliabile andare oltre i 55mm per ridurre al massimo le deformazioni.
La fotografia è un compromesso e ci sono regole fisiche non valicabili, non puoi pretendere di inquadrare 10 persone da 1 metro di distanza ed evitare la deformazione dei volti.
theboiamond
22-11-2011, 09:34
Eheh l'avevo detto che ero un pò nubbio :D Ho comprato un paio di guide, me le sfoglierò con calma in settimana...
Eheh, 10 persone ad un metro no, magari 2 metri :p C'è un obbiettivo che agevoli questo compromesso? Il dubbio ce l'ho da quando ho visto qualche fotografo esperto usare l'85 per i primi piani / mezzo busto... :what:
hornet75
22-11-2011, 10:03
Eheh l'avevo detto che ero un pò nubbio :D Ho comprato un paio di guide, me le sfoglierò con calma in settimana...
Eheh, 10 persone ad un metro no, magari 2 metri :p C'è un obbiettivo che agevoli questo compromesso? Il dubbio ce l'ho da quando ho visto qualche fotografo esperto usare l'85 per i primi piani / mezzo busto... :what:
No, esistono obiettivi adatti a determinati generi fotografici e il 18-55 usato a 18 per fare dei primi piani è la peggiore scelta che si possa fare a meno che le deformazioni dei volti non siano un effetto voluto.
In generale un obiettivo più è grandangolare (valori bassi espressi in mm) più deforma il soggetto e soprattutto più ti avvicini al soggetto più la deformazione aumenta. Non a caso i grandangoli vengono spesso preferiti per la fotografia di paesaggio.
Il compromesso che puoi utilizzare è allontanarti dal soggetto il più possibile per poi ritagliare l'immagine.
lorenz082
22-11-2011, 10:36
oppure prende uno zoom che abbia nell'escursione focale gli 80mm (o volendo prende un 80mm fisso, ma non può zoommare)..un 16-85 gli andrebbe bene?
hornet75
22-11-2011, 10:52
oppure prende uno zoom che abbia nell'escursione focale gli 80mm (o volendo prende un 80mm fisso, ma non può zoommare)..un 16-85 gli andrebbe bene?
Il suo problema credo di aver capito sia di riprendere più persone da distanza ravvicinata (in discoteca di solito si sta abbastanza pigiati) quindi un 80/85 pur essendo l'ottica ottimale per i ritratti gli creerebbe un problema diverso. Deve trovare un compromesso, oppure la smette di fare foto in discoteca :D
theboiamond
22-11-2011, 13:10
Hai colto il segno ;)
In disco si sta pigiati, quindi mi serve un obbiettivo che mi permetta di ritrarre minimo 2 persone a max 2 metri di distanza riducendo al minimo le deformazioni dei volti.
L'85 che "problema diverso" creerebbe?
hornet75
22-11-2011, 13:25
L'85 che "problema diverso" creerebbe?
Che due persone da due metri nella stessa inquadratura non ci stanno se non stando vicini guancia a guancia.
Ma le foto in disco le fai per lavoro o per diletto?
theboiamond
22-11-2011, 14:28
Un misto di entrambi, diciamo che non vengo pagato in denaro ma in consumazioni...
C'è da dire che, pur essendo un "praticante" (non avendo mai approfondito la teoria al 100%) molte delle foto che faccio io, sono meglio di certi che lo fanno per lavoro, probabilmente perchè lo faccio da anni e sono abituato ad adattarmi a certe situazioni difficili (buio + fumo + confusione + luci intermittenti etc) almeno come colori, luminosità e sensazione di naturalezza della pelle...
Ho visto siti di altre disco e la maggior parte sono buie (non direi proprio volutamente) e/o con la pelle che sembra di cartone, per non parlare delle ragazze "lampadate" in cui saltano fuori tutte le imperfezioni o rughe; c'avrò messo 2 mesi a trovare il compromesso saturazione/luminosità giusto, quando magari conoscendo la teoria avrei fatto tutto in un'ora, ma mi ritengo a buon punto senza dover usare photoshop o altro per livellare la pelle.
Ora devo sistemare questo problema della deformazione dei volti per immagine concava (altra cosa che ho visto capitare anche ad altri, ma è quella che mi da più fastidio), e magari vorrei tirarci fuori quel "che" di contrasto "caldo" visto nella canon 550d, del mio amico nubbio, che in automatico fa dei capolavori :Prrr:
hornet75
22-11-2011, 14:42
Ora devo sistemare questo problema della deformazione dei volti per immagine concava (altra cosa che ho visto capitare anche ad altri, ma è quella che mi da più fastidio), e magari vorrei tirarci fuori quel "che" di contrasto "caldo" visto nella canon 550d, del mio amico nubbio, che in automatico fa dei capolavori :Prrr:
Sono le impostazioni del bilanciamento del bianco, le Canon sono notoriamente settate di default (in auto) per avere colori più caldi ma niente che non possa essere settato prima dello scatto anche sulla tua Nikon. Se il bilanciamento del bianco è posizionato su auto e non ti soddisfa, prova ad impostare su luce diurna diretta (simbolo del sole) oppure per avere color ancora più caldi su luce diurna nuvoloso (simbolo della nuvoletta) e se non sei ancora soddisfatto su luce diurna in ombra (simbolo della casetta che proietta l'ombra).
Fai queste prove e calcola che se scatti in NEF oltre che in jpeg puoi successivamente regolare il bilanciamento del bianco agendo sui gradi kelvin.
SuperMariano81
22-11-2011, 14:43
Un misto di entrambi, diciamo che non vengo pagato in denaro ma in consumazioni...
C'è da dire che, pur essendo un "praticante" (non avendo mai approfondito la teoria al 100%) molte delle foto che faccio io, sono meglio di certi che lo fanno per lavoro, probabilmente perchè lo faccio da anni e sono abituato ad adattarmi a certe situazioni difficili (buio + fumo + confusione + luci intermittenti etc) almeno come colori, luminosità e sensazione di naturalezza della pelle...
Permettermi di dire che trovo una certa arroganza nel tuo discorso, ti ritiene superiore a chi lo fa per lavoro per poi aprire un topic su un problema davvero basilare.
Ho visto siti di altre disco e la maggior parte sono buie (non direi proprio volutamente) e/o con la pelle che sembra di cartone, per non parlare delle ragazze "lampadate" in cui saltano fuori tutte le imperfezioni o rughe; c'avrò messo 2 mesi a trovare il compromesso saturazione/luminosità giusto, quando magari conoscendo la teoria avrei fatto tutto in un'ora, ma mi ritengo a buon punto senza dover usare photoshop o altro per livellare la pelle.
La fotografia non è trovare il compromesso tra saturazione e impostazioni varie, quelle sono solo il "contorno" di una tecnica che andrebbe approfondita anche con la lettura di un semplice libro.
Ora devo sistemare questo problema della deformazione dei volti per immagine concava (altra cosa che ho visto capitare anche ad altri, ma è quella che mi da più fastidio), e magari vorrei tirarci fuori quel "che" di contrasto "caldo" visto nella canon 550d, del mio amico nubbio, che in automatico fa dei capolavori :Prrr:
Allora i due mesi (ed gli "anni") di cui sopra non sono serviti ad un gran che.
Invece che scervellarti inutilmente su funzioni secondarie, compera un libro di fotografia e dagli una letta, setta a zero i vari sottomenù e cerca di sfruttare al meglio il tuo strumento.
probabilmente perchè lo faccio da anni e sono abituato ad adattarmi a certe situazioni difficili (buio + fumo + confusione + luci intermittenti etc) almeno come colori, luminosità e sensazione di naturalezza della pelle...
fai foto da anni e non sai cosa cambia modificando la distanza focale? andiamo bene :D
gd350turbo
22-11-2011, 15:43
Per risolvere il problema della distanza , puoi prendere una bella full frame...
:D :D
theboiamond
22-11-2011, 19:14
Sono le impostazioni del bilanciamento del bianco, le Canon sono notoriamente settate di default (in auto) per avere colori più caldi ma niente che non possa essere settato prima dello scatto anche sulla tua Nikon. Se il bilanciamento del bianco è posizionato su auto e non ti soddisfa, prova ad impostare su luce diurna diretta (simbolo del sole) oppure per avere color ancora più caldi su luce diurna nuvoloso (simbolo della nuvoletta) e se non sei ancora soddisfatto su luce diurna in ombra (simbolo della casetta che proietta l'ombra).
Fai queste prove e calcola che se scatti in NEF oltre che in jpeg puoi successivamente regolare il bilanciamento del bianco agendo sui gradi kelvin.
Ho provato un pò tutte le impostazioni da te citate, i colori diventano caldi ma noto una certa artificialità che nella canon del mio compare non avviene quasi mai... poi ripeto, ce l'ho da pochissimo, ovvio che cose da provare ne ho ancora molte... :D
theboiamond
22-11-2011, 19:46
Permettermi di dire che trovo una certa arroganza nel tuo discorso, ti ritiene superiore a chi lo fa per lavoro per poi aprire un topic su un problema davvero basilare.
La fotografia non è trovare il compromesso tra saturazione e impostazioni varie, quelle sono solo il "contorno" di una tecnica che andrebbe approfondita anche con la lettura di un semplice libro.
Forse mi sono espresso male, non mi ritengo superiore a nessuno tantomeno chi lo fa per lavoro e ci dedica la vita, poichè chi fa le foto in disco in genere sono ragazzi come me che lo fanno principalmente per diletto, alcuni pagati ed altri no (ma quello è un altro discorso), e non penso di recare offesa a nessuno se per (un pur misero) autocompiacimento dico che, sebbene io sia nubbio sulla parte teorica, dopo un tot di prove ho trovato una resa che mi da delle soddisfazioni rispetto a quel che vedo fare a ragazzi (pagati o non) come me.
Con questo non voglio dire assolutamente che si dovrebbe fare così, anzi come già postato stamattina, mi sono munito di guide apposite ma mi ci vorrà qualche settimana per leggerle e sperimentare direttamente sulla macchina ciò che apprendo di pagina in pagina.
Rik`[;36404789']fai foto da anni e non sai cosa cambia modificando la distanza focale? andiamo bene :D
Allora i due mesi (ed gli "anni") di cui sopra non sono serviti ad un gran che.
Invece che scervellarti inutilmente su funzioni secondarie, compera un libro di fotografia e dagli una letta, setta a zero i vari sottomenù e cerca di sfruttare al meglio il tuo strumento.
Come citato nel primo post, la reflex ce l'ho da poco, e con la compatta non si "impara" granchè, se non a spremere il più possibile da quei 4 controlli in croce che si potrebbero definire "manuali". Anche se avessi comprato un libro di 8000 pagine, presumo non mi sarebbe servito a molto, contando la post-rielaborazione e non avendo uno strumento concreto su cui lavorare.
Ora che ce l'ho, provvedo, ma nel frattempo mi son dato alla libera sperimentazione, a volte stupito da cosa ottengo con il mio nuovo gioiellino (so che è una entry level, ma per me è già tanto), talvolta facendo domande che per i più esperti sono sciocche (come in questo 3D)......tuttavia, porsele, è sempre un primo passo per voler approfondire ciò che non si sa.
SuperMariano81
22-11-2011, 20:12
Dai tuoi post sembra che l'assenza di una post-produzione adeguata sia un problema, secondo me e secondo le esigenze di chi ti chiede le foto, conta la celerità nel fornire gli scatti più che la perfezione.
Non penso che serva scattare in raw, per una discoteca bastano i file jpg e stop.
Veniamo a noi, dici che le foto della canon del tuo amico sono più "calde", molto probabilmente (come dice hornet75) hai il bilanciamento del bianco sballato.
Per la distorsione dubito che il volto diventi così "irriconoscibile", così deforme.
Ripeto, setta a zero le varie opzioni marketing (in canon si chiamano "stile foto") e scatta pure in automatico, o al massimo in "p".
PS: Sulla distorsione molti fotografi da discoteca usano i fisheye
theboiamond
22-11-2011, 20:54
Già, quello è un altro problema, il massimo che posso permettermi è un jpg fine con la risoluzione al minimo, che già "pesa" troppo per chi le deve caricare nell'eventuale sito a cui basta un formato 320x240, un soggetto inquadrato propriamente e colori/luminosità adeguati quanto basta a non dovergli fare dell'editing al pc, vista l'impossibilità di poter photoshoppare una media di 300 foto a serata e fornirle "pronte" il giorno dopo.
Proverò a fare come dici sulla canon del mio amico che lo vedo venerdì e poi confronterò; so solo che la prima sera che avevo la nikon in mano, e lui la canon, abbiam fotografato una signora 45enne, entrambi in auto, stessa posa, nella sua sembrava avesse 20 anni di meno e il rosso del suo vestito era veramente vivo, mentre nella mia risultava sbiadito e alcune piccole rughe venivano addirittura accentuate...ci rimasi un pò così :eek: se non fosse che il giorno dopo nel fotografare un tramonto durante il sorgere di un temporale, sempre in auto, la mia mi sembrava molto più "reale" e le nuvole erano definite e nitide come una rasoiata, da li il mio mezzo timore che le canon abbiano quel qualcosa in più al buio che alla nikon "manca"...
Poi invece, parlando in giro quà e la, mi han detto che è normale per una nikon in "auto" dare foto non entusiasmanti e che il bello della nikon arriva proprio dalle impostazioni che uno gli da.
Ora sto usando il bilanciamento del bianco su flash e ottimizzazione personalizzata con solo un grado in più di saturazione (tutto il resto a 0, anche la nitidezza) e già è cambiato dal giorno alla notte, se provo l'impostazione sole o nuvoloso (senza ottimizzazioni) succede che, magari 1 foto su 10, in certe condizioni di luce/ombra, mi esce la ragazza vagamente accaldata con le guancie rosse come pomodori o il tipo con un pò di acne che nella foto ha brufoli grandi come la casa del grande puffo :D
Per cui l'unico compromesso migliore per avere la foto sempre "pronta all'uso" che ho trovato, per ora, è questo :D
hornet75
22-11-2011, 21:09
Il bello delle reflex è proprio l'elevato grado di personalizzazioni dei settaggi che si possono applicare alla macchina. Per esempio anche sulle singole impostazioni di bilanciamento del bianco eccetto il premisurato si ha la possibilità di effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco (pag. 104 del manuale d'uso della tua D60)
cito testualmente:
è possibile intervenire sull’asse orizzontale (giallo-blu) che corrisponde alla temperatura di colore e sull'asse verticale (verde-magenta) consente di ottenere effetti simili a quelli dei filtri di compensazione del colore
theboiamond
22-11-2011, 22:32
Già, infatti c'avevo smanettato pure li, puntandolo su A1 o A2, ma mi dava sempre quel contrasto un pò "artificiale" ed eccessivo nel caso una luce gialla o rossa si puntasse sul soggetto al momento dello scatto. :p
In certe condizioni è difficile trovare un vero e proprio "punto di riferimento" per fare davvero tutti gli scatti ottimali, perchè quel che va bene in un angolo, 2 metri più in la si stravolge.
Per non parlare di quando liberano il fumo, diventa arduo riprodurre nella foto cio che "vede il mio occhio" senza impiegare tempo prezioso nel rimodificare tutto e senza che il risultato sia la nebbia assoluta illuminata dal flash "di serie" (per non avere il peso/ingombro di uno esterno), per cui mi devo inventare trucchi da manicomio per produrre l'effetto desiderato :D
gd350turbo
23-11-2011, 08:55
...vista l'impossibilità di poter photoshoppare una media di 300 foto a serata e fornirle "pronte" il giorno dopo.
....
Per non parlare di quando liberano il fumo, diventa arduo riprodurre nella foto cio che "vede il mio occhio" senza impiegare tempo prezioso nel rimodificare tutto e senza che il risultato sia la nebbia assoluta illuminata dal flash "di serie" (per non avere il peso/ingombro di uno esterno), per cui mi devo inventare trucchi da manicomio per produrre l'effetto desiderato :D
300 foto a sera pronte per il giorno dopo in cambio dell'ingresso e di un paio di bicchierini ?
Quanto al fumo, conosco bene il problema, visto che a volte capita di fare foto in locali notturni, e non è questione di flash interno / esterno...
E' questione che il lampo illumina anche quelle particelle che compongono il fumo, le quali ringraziano riflettendo parte della luce ricevuta, ed il risultato è una foto orribile...
Certo che un flash frontale è quando di peggio si possa fare in tale situazione, o alzare gli iso, o posizionare i flash remoti in posizione che diano il minor fastidio...
E' vero che la foto bella la fa il fotografo e non la macchina ma in alcune situazioni l'attrezzatura assume maggiore importanza...
SuperMariano81
23-11-2011, 09:21
Secondo me quando c'è il fumo si potrebbe spegnere il flash e scattare sfruttando le luci presenti in disco, in modo da creare silhouette
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3755131094/in/set-72157621594809926
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3728740107/in/set-72157621594809926
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3728740759/in/set-72157621594809926
L'esempio è di un concerto ma il concetto penso possa rendere l'idea.
Io mi procurerei un fisheye (samyang 8mm costo 250€ spedito nuovo), guarda cosa si tira fuori di carino (http://www.flickr.com/search/?q=fisheye+discoteca&f=hp).
Oppure con un flash esterno, e sflashata sulla seconda tendina (slink (http://www.flickr.com/photos/philo_arachnia/with/6126098268/)) si fanno foto interessanti.
Se il formato finale è davvero 320x240 non mi preoccuperei troppo, tra formato e logo del locale i dettagli e la nitidezza tristemente se ne vanno....
In ogni caso per win esistono sw che fanno conversioni in automatico, penso esistano anche per linux (mi pare usi il pinguino dalla tua firma) ed in 5 minuti prepari le foto.
....
In certe condizioni è difficile trovare un vero e proprio "punto di riferimento" per fare davvero tutti gli scatti ottimali, perchè quel che va bene in un angolo, 2 metri più in la si stravolge.
Per non parlare di quando liberano il fumo, diventa arduo riprodurre nella foto cio che "vede il mio occhio" senza impiegare tempo prezioso nel rimodificare tutto e...
Rimodificare il tutto....
Se scatti in Av con iso medi/alti non è che devi star li a diventare matto per..... giri una rotellina o alzi / abbassi gli ISO è!
Tempo medio, 2 secondi.
CURIOSITA' PERSONALE
Ultimamente il forum pullula di gente che fa foto in discoteca, ma va così di moda? Apparire semi ubriachi su un sito di un locale? :stordita:
In quelle poche foto che ho visto i tecnicismi si perdono davvero in un bicchier d'acqua, invece prendono "valore" i tag di facebook :( (e far vedere che si ha il piercing sulla lingua)
In quelle poche foto che ho visto i tecnicismi si perdono davvero in un bicchier d'acqua, invece prendono "valore" i tag di facebook :( (e far vedere che si ha il piercing sulla lingua)
è che siamo vecchi e non capiamo queste cose :asd:
gd350turbo
23-11-2011, 10:51
CURIOSITA' PERSONALE
Ultimamente il forum pullula di gente che fa foto in discoteca, ma va così di moda? Apparire semi ubriachi su un sito di un locale? :stordita:
In quelle poche foto che ho visto i tecnicismi si perdono davvero in un bicchier d'acqua, invece prendono "valore" i tag di facebook :( (e far vedere che si ha il piercing sulla lingua)
Si ora con facebook e similari, conta più l'apparire che l'essere...
Tecnica <= 0
tanto dopo mezz'ora che sono entrati sono gia ubriachi, quindi potresti fare foto con un cellulare da 50 euro, che non noterebbero la differenza.
Per il gestore della discoteca è un ottimo affare, tira su un paio di ragazzini equipaggiati di macchina fotografica e fornisce un servizio, pare molto apprezzato dalla clientela, praticamente a costo zero.
A volte mi arrivano mail che chiedono se sono disponibile, ma quando sentono che voglio essere pagato, non si fanno più sentire !
theboiamond
23-11-2011, 14:52
Secondo me quando c'è il fumo si potrebbe spegnere il flash e scattare sfruttando le luci presenti in disco, in modo da creare silhouette
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3755131094/in/set-72157621594809926
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3728740107/in/set-72157621594809926
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3728740759/in/set-72157621594809926
L'esempio è di un concerto ma il concetto penso possa rendere l'idea.
Io mi procurerei un fisheye (samyang 8mm costo 250€ spedito nuovo), guarda cosa si tira fuori di carino (http://www.flickr.com/search/?q=fisheye+discoteca&f=hp).
Oppure con un flash esterno, e sflashata sulla seconda tendina (slink (http://www.flickr.com/photos/philo_arachnia/with/6126098268/)) si fanno foto interessanti.
Il fisheye poi mi creerebbe quell' "effetto convesso" che non mi piace tanto, forse un flash esterno aiuterebbe... Ho visto un bravissimo fotografo una volta avere un flash collegato ad un cavo, questo però era un professionista e sapeva benissimo cosa stava facendo, in certe situazioni un flash mobile sarebbe il top ;) Addirittura mi diceva che in studio usava la stagnola o qualcosa del genere sul flash, in certe foto.... :D
Se il formato finale è davvero 320x240 non mi preoccuperei troppo, tra formato e logo del locale i dettagli e la nitidezza tristemente se ne vanno....
In ogni caso per win esistono sw che fanno conversioni in automatico, penso esistano anche per linux (mi pare usi il pinguino dalla tua firma) ed in 5 minuti prepari le foto.
Si sono un fiero utente linux, a parte l'enorme stabilità del sistema e il fatto che non esistono giochi "win" compatibili, poi non cambia granchè.
In win si chiama photoshop, in ubunutu si chiama gimp, ma è lo stesso identico programma, con medesimi filtri e medesimi algoritmi, solo che uno è licenza e l'altro è free, aggiornato ogni 15 giorni.
Se a qualcuno serve, Il programma delle conversoni in automatico si chiama PHatch, serve anche per aggiungere loghi e scritte, modificare il contrasto, etc ad una sequenza di tante foto... Io al massimo lo uso per inserire la firma, lascio il piacere di riscalarle a chi deve caricarle nel sito (che al massimo una un 640x480), i miei originali li voglio tenere così come sono perchè se capita che me li chiedono, vorrei fornirli come si deve.
Rimodificare il tutto....
Se scatti in Av con iso medi/alti non è che devi star li a diventare matto per..... giri una rotellina o alzi / abbassi gli ISO è!
Tempo medio, 2 secondi.
Eheh, pare facile, prova ad immaginare 10 ubriachi davanti a te già messi in "posa", che stanno in piedi a fatica, e capirai che anche 2 secondi sono un'infinità :ahahah:
CURIOSITA' PERSONALE
Ultimamente il forum pullula di gente che fa foto in discoteca, ma va così di moda? Apparire semi ubriachi su un sito di un locale? :stordita:
In quelle poche foto che ho visto i tecnicismi si perdono davvero in un bicchier d'acqua, invece prendono "valore" i tag di facebook :( (e far vedere che si ha il piercing sulla lingua)
Già noto anch'io di non essere il solo... Io credo di essere stato uno dei primi, in realtà avevo amici al centro/basso italia che volevano vedere i posti e la gente di quà e nelle serate in cui uscivo facevo talmente tante foto che i gestori del locale mi hanno "assunto" come fotografo anni fa. Ora come ora invece, qualsiasi ragazzino con metà della mia età, che ha la possibilità di chiedere a papà i soldi per prendersi una reflex (che per l'occasione mica si accontentano di una D40 ma vanno dritti sulla D3s con flash esterno, tamron 55-200 e antiriflesso) si sentono fotografi a tutti gli effetti e in certi casi si fan pure pagare, magari poco ma raccimolano x cui per loro diventa un lavoro :mbe:
Dopo, poco importa se con una compatta farebbero lo stesso lavoro :D
Il mio primo scopo era quello di tirar fuori l'anima di festa in un posto in cui si era tutti amici, mi piaceva anche l'idea di far vedere che alla fine conta il sorriso in quelle ragazze che hanno scarsa considerazione di se... e con una ixus 55 per tirar fuori questo ne avevo in abbondanza, anzi credo sia una delle poche macchine che rende fotogenici tutti, fotografi mia nonna e sembra pamela anderson....(cosa che vedo pure nella 550D del mio amico, ste canon.... :D )
...poi però la discoteca è "cresciuta", si andava via via su esigenze diverse, ora purtroppo quell'atmosfera di "amicizia" fra staff e chi entra è diventata business, devo solamente "far vedere che c'è tanta gente" in una bella panoramica dall'alto con la pista piena, poi a nessuno importa se hanno l'espressione divertita o che "tipo di gente è", l'importante è riempire......e questo vanifica molto della mia indole personale...
In win si chiama photoshop, in ubunutu si chiama gimp, ma è lo stesso identico programma, con medesimi filtri e medesimi algoritmi,
sicuro, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.. :asd:
SuperMariano81
23-11-2011, 15:10
Il fisheye poi mi creerebbe quell' "effetto convesso" che non mi piace tanto, forse un flash esterno aiuterebbe... Ho visto un bravissimo fotografo una volta avere un flash collegato ad un cavo, questo però era un professionista e sapeva benissimo cosa stava facendo, in certe situazioni un flash mobile sarebbe il top ;) Addirittura mi diceva che in studio usava la stagnola o qualcosa del genere sul flash, in certe foto.... :D
Il flash è una manna dal cielo.... se lo sai usare.
Il fish magari a te non piace ma in molti locali può fare la differenza tra te e chi non ce l'ha ;)
Si sono un fiero utente linux, a parte l'enorme stabilità del sistema e il fatto che non esistono giochi "win" compatibili, poi non cambia granchè.
In win si chiama photoshop, in ubunutu si chiama gimp, ma è lo stesso identico programma, con medesimi filtri e medesimi algoritmi, solo che uno è licenza e l'altro è free, aggiornato ogni 15 giorni.
Non entro nel merito (non è nel il luogo ne il momento) ma tra PS e Gimp c'è proprio una sottile differenza....
Se a qualcuno serve, Il programma delle conversoni in automatico si chiama PHatch, serve anche per aggiungere loghi e scritte, modificare il contrasto, etc ad una sequenza di tante foto... Io al massimo lo uso per inserire la firma, lascio il piacere di riscalarle a chi deve caricarle nel sito (che al massimo una un 640x480), i miei originali li voglio tenere così come sono perchè se capita che me li chiedono, vorrei fornirli come si deve.
Fai bene.
Eheh, pare facile, prova ad immaginare 10 ubriachi davanti a te già messi in "posa", che stanno in piedi a fatica, e capirai che anche 2 secondi sono un'infinità :ahahah:
Già noto anch'io di non essere il solo... Io credo di essere stato uno dei primi,
Ora, non frequento discoteche o balle varie da anni ma ricordo alcuni ragazzi fare foto per i siti uèb nel lontano 2003....
in realtà avevo amici al centro/basso italia che volevano vedere i posti e la gente di quà e nelle serate in cui uscivo facevo talmente tante foto che i gestori del locale mi hanno "assunto" come fotografo anni fa. Ora come ora invece, qualsiasi ragazzino con metà della mia età, che ha la possibilità di chiedere a papà i soldi per prendersi una reflex (che per l'occasione mica si accontentano di una D40 ma vanno dritti sulla D3s con flash esterno, tamron 55-200 e antiriflesso)
E' il mio sogno un tamron 55-200, anzi ora lo metto in wish-list
si sentono fotografi a tutti gli effetti e in certi casi si fan pure pagare, magari poco ma raccimolano x cui per loro diventa un lavoro :mbe:
Trovo corretto che se uno lavora con la fotografia viene anche pagato :stordita:
Cmq capisco quello che vuoi dire.
Dopo, poco importa se con una compatta farebbero lo stesso lavoro :D
In certe occasioni una compatta offre dei vantaggi non indifferenti, in questo caso trasportabilità, rischio che la macchina faccia un bagno nella birra, discrezione..... e pazienza se le foto vengono rumorose o male (tanto si lavora di sparaflashata negli occhi), andranno su un sito ad una risoluzione 2x3, verranno taggate su FB e bom, nessuno penserà alla complessità di una foto, o allo sfocato, o all'inquadratura, o come hanno fatto a fare quel determinato effetto ma cercheranno la fighetta di turno, il piercing sulla lingua o simili....
Il mio primo scopo era quello di tirar fuori l'anima di festa in un posto in cui si era tutti amici, mi piaceva anche l'idea di far vedere che alla fine conta il sorriso in quelle ragazze che hanno scarsa considerazione di se... e con una ixus 55 per tirar fuori questo ne avevo in abbondanza, anzi credo sia una delle poche macchine che rende fotogenici tutti, fotografi mia nonna e sembra pamela anderson....(cosa che vedo pure nella 550D del mio amico, ste canon.... :D )
Secondo me è perchè non sai usare la tua nikon. (senza offesa sia chiaro).
Il che rimanda al fatto che non hai "perso" (leggi investito) tempo nel leggere un libro di fotografia....
...poi però la discoteca è "cresciuta", si andava via via su esigenze diverse, ora purtroppo quell'atmosfera di "amicizia" fra staff e chi entra è diventata business, devo solamente "far vedere che c'è tanta gente" in una bella panoramica dall'alto con la pista piena, poi a nessuno importa se hanno l'espressione divertita o che "tipo di gente è", l'importante è riempire......e questo vanifica molto della mia indole personale...
E se vanifica la tua indole cambia locale no?
Se devi fare un servizio controvoglia lascia perdere, lascia a chi ha voglia di fare.
Ripeto, la tua è assenza di esperienza, hai preso una macchina "grossa" pensando di fare foto strafighe senza metterti un minimo d'impegno, ma basta davvero poco per colmare questa tua lacuna.
Ri-scusami la franchezza, lo dico solo per farti crescere.
SuperMariano81
23-11-2011, 15:11
Rik`[;36412104']sicuro, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.. :asd:
Se un giorno vieni dalle mie parti ti porto a fotografare le marmotte, ma qualcuno deve portare la cioccolata :D
gd350turbo
23-11-2011, 15:18
Bhè anche quella del tamron 55/200 su una D3S, è forte !
theboiamond
23-11-2011, 15:19
Si ora con facebook e similari, conta più l'apparire che l'essere...
Tecnica <= 0
tanto dopo mezz'ora che sono entrati sono gia ubriachi, quindi potresti fare foto con un cellulare da 50 euro, che non noterebbero la differenza.
Ma il gestore e la gente in generale, che di fotografia non sa nulla, guarda se hai il "macchinario grosso", un altro mio amico ha una fuji 550EXR che in condizioni simili farebbe foto migliori di tante reflex (nelle mani dei tanti), basta puntarla in auto e fa tutto lei con una precisione direi quasi assoluta (anche questa provata di persona), ma pensi che non ti riterebbero un pirla con questo aggeggino piccolo? Nell'immaginario collettivo un vero fotografo è uno che ha un aggeggio da portarsi dietro con lo zaino, magari se avesse il piedistallo, l'asciugamano e il flash a polvere da sparo sarebbe ancora più fico!!! :D
Per il gestore della discoteca è un ottimo affare, tira su un paio di ragazzini equipaggiati di macchina fotografica e fornisce un servizio, pare molto apprezzato dalla clientela, praticamente a costo zero.
A volte mi arrivano mail che chiedono se sono disponibile, ma quando sentono che voglio essere pagato, non si fanno più sentire !
Straquoto in pieno, basta un pirla qualsiasi con una reflex :D Poi anche li c'è il buono e il cattivo, c'è chi si appassiona e approfondisce, e chi no... Una reflex in una disco la vedo comunque sprecata e perlopiù "impropria", una qualsiasi bridge se sfruttata a dovere fa dei capolavori, non occorre certo un tamron 55-200, eppure in un posto ho visto un ragazzo che fra obbiettivo e flash esterno era tutto più grande di lui, poi vai a guardare le foto ed erano meglio quelle fatte da una mia amica con la samsung da 60€ presa all'euronics.
Io la reflex l'ho presa da poco per tutt'altri motivi, da questa primavera ho girato laghi, monti, fiumi e spiagge che avrei tanto voluto immortalare, di quei tramoti di sera che mi sarei fatto lo sfondo nel desktop....che invece con la compatta son venuti così così e non basterà tutto il photoshop del mondo a cogliere "quell'atmosfera"...
Mentre con la D60 senza flash, sulla punta di una collina, non si hanno particolari problemi a riprodurre le luci del paese a valle......ed inizio a divertirmici :sofico:
SuperMariano81
23-11-2011, 15:24
Ma il gestore e la gente in generale, che di fotografia non sa nulla, guarda se hai il "macchinario grosso", un altro mio amico ha una fuji 550EXR che in condizioni simili farebbe foto migliori di tante reflex (nelle mani dei tanti), basta puntarla in auto e fa tutto lei con una precisione direi quasi assoluta (anche questa provata di persona), ma pensi che non ti riterebbero un pirla con questo aggeggino piccolo? Nell'immaginario collettivo un vero fotografo è uno che ha un aggeggio da portarsi dietro con lo zaino, magari se avesse il piedistallo, l'asciugamano e il flash a polvere da sparo sarebbe ancora più fico!!! :D
Ma a te interessa fare foto o essere fico?
Straquoto in pieno, basta un pirla qualsiasi con una reflex :D Poi anche li c'è il buono e il cattivo, c'è chi si appassiona e approfondisce, e chi no... Una reflex in una disco la vedo comunque sprecata e perlopiù "impropria", una qualsiasi bridge se sfruttata a dovere fa dei capolavori, non occorre certo un tamron 55-200, eppure in un posto ho visto un ragazzo che fra obbiettivo e flash esterno era tutto più grande di lui, poi vai a guardare le foto ed erano meglio quelle fatte da una mia amica con la samsung da 60€ presa all'euronics.
Dipende dal risultato finale che si vuole ottenere, cmq in generale sono d'accordo con te anche se a volte una reflex con determinati accorgimenti fa davvero la differenza.
Io la reflex l'ho presa da poco per tutt'altri motivi, da questa primavera ho girato laghi, monti, fiumi e spiagge che avrei tanto voluto immortalare, di quei tramoti di sera che mi sarei fatto lo sfondo nel desktop....che invece con la compatta son venuti così così e non basterà tutto il photoshop del mondo a cogliere "quell'atmosfera"...
Mentre con la D60 senza flash, sulla punta di una collina, non si hanno particolari problemi a riprodurre le luci del paese a valle......ed inizio a divertirmici :sofico:
;)
Bhè anche quella del tamron 55/200 su una D3S, è forte !
ho riletto quella parte tre volte, credendo di aver capito male.. :D
gd350turbo
23-11-2011, 15:41
Ma il gestore e la gente in generale, che di fotografia non sa nulla, guarda se hai il "macchinario grosso", un altro mio amico ha una fuji 550EXR che in condizioni simili farebbe foto migliori di tante reflex (nelle mani dei tanti), basta puntarla in auto e fa tutto lei con una precisione direi quasi assoluta (anche questa provata di persona), ma pensi che non ti riterebbero un pirla con questo aggeggino piccolo? Nell'immaginario collettivo un vero fotografo è uno che ha un aggeggio da portarsi dietro con lo zaino, magari se avesse il piedistallo, l'asciugamano e il flash a polvere da sparo sarebbe ancora più fico!!! :D
Macchine che in auto possano sostituire il fotografo non le hanno ancora inventate e sinceramente spero che non le inventino mai...
Tu vai a vedere che foto faceva quasi un secolo fa un certo Ansel Adams..
Straquoto in pieno, basta un pirla qualsiasi con una reflex :D Poi anche li c'è il buono e il cattivo, c'è chi si appassiona e approfondisce, e chi no... Una reflex in una disco la vedo comunque sprecata e perlopiù "impropria", una qualsiasi bridge se sfruttata a dovere fa dei capolavori, non occorre certo un tamron 55-200, eppure in un posto ho visto un ragazzo che fra obbiettivo e flash esterno era tutto più grande di lui, poi vai a guardare le foto ed erano meglio quelle fatte da una mia amica con la samsung da 60€ presa all'euronics.
Ancora con il tamron 55/200 ? cosa cè di speciale in questo obiettivo ?
theboiamond
23-11-2011, 15:43
Rik`[;36412104']sicuro, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.. :asd:
Bhè anche quella del tamron 55/200 su una D3S, è forte !
Ora mica stiamo quì a mettere i puntini sulle i :D
Dico solo che alcuni mi prendono per il culo perchè ho "solo la D60", quando in realtà hanno una d700 col teleobbiettivo e di fotografia sanno meno di me...non ci trovo senso, spece per poi portarla in una disco... :mbe:
E' come dare una ferrari ad un neo patentato maldestro :D Io sarei stato contento anche della D40 e stavo per prenderla per un soffio, se non fosse che ho trovato l'occasione di questa!
Idem per il photoshop, su quello molti ragazzini sono più bravi di me, non c'è dubbio, ma quando sfoglio le guide del photoshop e faccio la stessa cosa descritta nel gimp trovo gli stessi effetti, stessi filtri, etc...poi lascio a chi ne sa più di me, ma con quel che sembra un programma del cavolo, spece con gli ultimi aggiornamenti, c'ho tirato fuori un sacco di cose carine. Poi boh, provalo anche tu e fammi sapere ;)
gd350turbo
23-11-2011, 15:49
Ora mica stiamo quì a mettere i puntini sulle i :D
Dico solo che alcuni mi prendono per il culo perchè ho "solo la D60", quando in realtà hanno una d700 col teleobbiettivo e di fotografia sanno meno di me...non ci trovo senso, spece per poi portarla in una disco... :mbe:
Possedere una D700 non significa essere più bravi di chi ha una D60 significa avere più soldi !
Comunque direi che hai poche idee ma ben confuse tra di loro !
Vedi il teleobiettivo in discoteca !
io l'ho provato e son tornato a PS, è un altro mondo IMHO (specialmente scattando in raw).
e comunque lascia perdere 'sto cavolo di tamron 55-200, credo uno dei tele peggiori della storia :D
C' è di peggio del Tamron 55-200 ... c' è il 18-200 :O
Ma a te interessa fare foto o essere fico?
Da quel che ho visto purtroppo c' è gente che ti paga in maniera proporzionale alla grandezza della macchina indipendentemente dalla bontà delle foto che fai ... :fagiano:
theboiamond
23-11-2011, 17:25
Era il concetto che tentavo di esprimere, tutto sommato...
Poi non dico che una ferrari va meno di una 500 abarth, ritengo però che piuttosto di farla correre un una strada di campagna piena di buche, la lascerei in garage per usare qualcosa di meno costoso e "rovinabile" :D
Penso anche che si debba prima sfruttare al massimo ciò che si ha. Ora ho un bel paio di libri da leggere a riguardo e penso che mi si schiariranno molto le idee e, sebbene questo 3d sia partito dall'esigenza di avere faccie non ovalizzate col 18-55 settato a meno di 35, in un futuro (spero molto prossimo) vorrei usare quel che imparo per fare delle gran belle foto in giro per qualche paesaggio dei dintorni (che ce ne sono di bellissimi).
Logico che, ora che ce l'ho, la porto anche in disco in cui serve tutt'altro approccio (poca tecnica, tanta rapidità e accontentarsi del minimo indispensabile, tanto poi viene riscalata 1000 volte), e mi ci diverto pure, ma non è questo il motivo per cui sono passato ad una reflex; tant'è che ho avuto sia compatte che bridge per anni, nonostante la gente (gestori compresi) mi giudicasse un pirla perchè avevo "l'eggeggio piccolo".
Ho una reflex perchè volevo aver qualcosa che mi dia un risultato "personalizzato" in ogni situazione, senza lasciar fare 3/4 del lavoro in automatico alla macchina; anche se, in un paio di mesi di prove abbastanza soddisfacenti, mi son reso conto che, le cose che in una compatta / bridge sembrano ovvie, in una reflex non lo sono.
Certo in un primo momento mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo di scattare i paesaggi notturni di una bellezza che mai ero riuscito prima, ma questo non è un punto d'arrivo, semmai una partenza.
Il mio è un "hobby" se così si può definire (quasi secondario, perchè ho anche poco tempo da dedicarci, in mezzo a tante altre passioni), e rimanendo tale non mai chiesto un solo euro per farlo, perchè ritengo giusto che venga pagato chi sa dare dei risultati; non credo conti solo ed esclusivamente avere una reflex in mano :p
hornet75
23-11-2011, 17:43
Da quel che ho visto purtroppo c' è gente che ti paga in maniera proporzionale alla grandezza della macchina indipendentemente dalla bontà delle foto che fai ... :fagiano:
E questo fa davvero paura!!!! :boh:
D'altra parte se di fronte ad una bella foto la gente ti dice che è merito della macchina nell'80% dei casi significa che nell'80% dei casi averci la macchina grossa fa di te un fotografo più bravo.
gd350turbo
23-11-2011, 20:31
gia, nulla di più sbagliato...
SuperMariano81
24-11-2011, 07:24
Penso anche che si debba prima sfruttare al massimo ciò che si ha. Ora ho un bel paio di libri da leggere a riguardo e penso che mi si schiariranno molto le idee e, sebbene questo 3d sia partito dall'esigenza di avere faccie non ovalizzate col 18-55 settato a meno di 35, in un futuro (spero molto prossimo) vorrei usare quel che imparo per fare delle gran belle foto in giro per qualche paesaggio dei dintorni (che ce ne sono di bellissimi).
Sono d'accordo.
Logico che, ora che ce l'ho, la porto anche in disco in cui serve tutt'altro approccio (poca tecnica, tanta rapidità e accontentarsi del minimo indispensabile, tanto poi viene riscalata 1000 volte), e mi ci diverto pure, ma non è questo il motivo per cui sono passato ad una reflex; tant'è che ho avuto sia compatte che bridge per anni, nonostante la gente (gestori compresi) mi giudicasse un pirla perchè avevo "l'eggeggio piccolo".
Ho una reflex perchè volevo aver qualcosa che mi dia un risultato "personalizzato" in ogni situazione, senza lasciar fare 3/4 del lavoro in automatico alla macchina; anche se, in un paio di mesi di prove abbastanza soddisfacenti, mi son reso conto che, le cose che in una compatta / bridge sembrano ovvie, in una reflex non lo sono.
Esatto, nulla ti vieta di usare una reflex in automatico anche se io preferisco suggerire di lasciare perdere le modalità automatiche (omine che corre eccetera) per usare le manuali o semi manuali, sempre.
Certo in un primo momento mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo di scattare i paesaggi notturni di una bellezza che mai ero riuscito prima, ma questo non è un punto d'arrivo, semmai una partenza.
Il mio è un "hobby" se così si può definire (quasi secondario, perchè ho anche poco tempo da dedicarci, in mezzo a tante altre passioni), e rimanendo tale non mai chiesto un solo euro per farlo, perchè ritengo giusto che venga pagato chi sa dare dei risultati; non credo conti solo ed esclusivamente avere una reflex in mano :p
Su questo potremo aprire una discussione infinita, in ogni caso le foto devono piacere sia a te che al gestore che ai clienti, nessuno ti chiederà come hai fatto a farla ma se l'hai fatta.
Mi è capitato che mi vengano chieste foto mal riuscite (occhi chiusi, semi chiusi, espressioni di culo) ma con alto "valore" affettivo, e penso che questa cosa possa avere valenza in discoteca.
Secondo me con una buona lettura dovresti risolvere i tuoi problemi, poi puoi benissimo fare prove con amici / parenti ed il tuo 18-55 in casa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.