View Full Version : La strana assegnazione dei prezzi ai notebook
josemari77
21-11-2011, 16:53
Ciao dall'altro ieri circa sto passando piu di 4 ore al giorno per mia soddisfazione a cercare le varie combinazioni processorei i7, piu ram possibile, hard disk piu grande possibile, scheda video almeno decente..
con mio grande disappunto a parte qualche offerta o sottocosto o prezzo onesto vedo che il rapporto prezzo pezzi qualità non è univoco
esempio: ci sono certi notebook che puntano in questo modo: processore di default i7 - piu ram possibile- hd medio- scheda video solita- accessori vari
altri invece con variante piu hdd meno ram..
altri ancora che siccome ti includono una gpu video piu prestante ti diminuiscono l'hdd a 500 o 640 gb perchè magari se te lo lasciassero invariato l'hdd il pc dovrebbe costare 2000 euro quasi :doh:
il prezzo però è alto raffrontato ai listini pezzo per pezzo di siti come dell o santech o altri
mi sono preso la briga di cercare sul sito Dell ,hardware simile che c'è anche su tutti gli altri pc visti in catene e su trovaprezzi. bene sapete quanto dovrebbe costare un notebook con: i7 6/8 gb di ram- hdd minimo 750 massimo 1 tb 7200 rpm- scheda video gt 540-555 nvidia-lettore blu ray-monitor 17 pollici??
dai 500 ai 790 euro massimo.
tendo a non capire allora perchè come la logica vuole sui 900 1000 1500 euro si vedano notebook senza hd 1 tb, senza 8 gb per forza, senza accessori aggiuntivi che magari su modelli di minor prezzo ci sono forse.
insomma i notebook sono un furto o quasi..
josemari77
22-11-2011, 20:14
up
esempio: ci sono certi notebook che puntano in questo modo: processore di default i7 - piu ram possibile- hd medio- scheda video solita- accessori vari
altri invece con variante piu hdd meno ram..
altri ancora che siccome ti includono una gpu video piu prestante ti diminuiscono l'hdd a 500 o 640 gb perchè magari se te lo lasciassero invariato l'hdd il pc dovrebbe costare 2000 euro quasi :doh:
Di solito i notebook con i "numeroni", cioè hd enorme a 5400 rpm e vga di fascia bassa con un quantitativo di ram spropositato sono quelli da grande distribuzione, che in genere vendono a chi ne capisce poco di computer.
Riguardo al discorso "se c'è una vga decente ti mettono l'hd più piccolo" se ti mettono un hd da 500/640 gb a 7200 rpm non vedo dove sia il problema, se è a 5400 rpm allora lo fanno per risparmiare o hanno classificato il notebook come multimediale...in pratica il 90% dei consumer in commercio.
il prezzo però è alto raffrontato ai listini pezzo per pezzo di siti come dell o santech o altri
Cioè? I notebook hanno svariate componenti proprietarie, come fai a fare i raffronti con i listini pezzo per pezzo? Per giunta con i prezzi offerti da produttori diversi, che sicuramente avranno accordi diversi con i vari fornitori di componenti...
mi sono preso la briga di cercare sul sito Dell ,hardware simile che c'è anche su tutti gli altri pc visti in catene e su trovaprezzi. bene sapete quanto dovrebbe costare un notebook con: i7 6/8 gb di ram- hdd minimo 750 massimo 1 tb 7200 rpm- scheda video gt 540-555 nvidia-lettore blu ray-monitor 17 pollici??
dai 500 ai 790 euro massimo.
Dell vendendo per la maggior parte tramite sito internet spesso fa offerte molto convenienti, attualmente su alcuni xps fanno anche 200 € di sconto, come fai a fare paragoni con i pc venduti nei negozi...
tendo a non capire allora perchè come la logica vuole sui 900 1000 1500 euro si vedano notebook senza hd 1 tb, senza 8 gb per forza, senza accessori aggiuntivi che magari su modelli di minor prezzo ci sono forse.
Che vuol dire, dipende anche dal tipo di componenti che vengono montati, se mi metti un hd da 1 tb a 5400 rpm e delle memorie ram con latenze bibliche credo sia peggio di avere un hd da 500 gb a 7200 rpm e 4 gb di ram con latenze normali...per le dotazioni accessorie quelle cambiano con i tempi e le tecnologie, senza contare che cambiano anche in base al target a cui il notebook è indirizzato.
josemari77
22-11-2011, 23:53
Di solito i notebook con i "numeroni", cioè hd enorme a 5400 rpm e vga di fascia bassa con un quantitativo di ram spropositato sono quelli da grande distribuzione, che in genere vendono a chi ne capisce poco di computer.
Riguardo al discorso "se c'è una vga decente ti mettono l'hd più piccolo" se ti mettono un hd da 500/640 gb a 7200 rpm non vedo dove sia il problema, se è a 5400 rpm allora lo fanno per risparmiare o hanno classificato il notebook come multimediale...in pratica il 90% dei consumer in commercio.
no no io mi riferivo a tutto, anche siti online non solo grandi distribuzioni perchè il raffroto l'ho fatto sia su volantini di centri commerciali e catene sia su siti online.
Cioè? I notebook hanno svariate componenti proprietarie, come fai a fare i raffronti con i listini pezzo per pezzo? Per giunta con i prezzi offerti da produttori diversi, che sicuramente avranno accordi diversi con i vari fornitori di componenti...
quindi cade anche la tua affermazione che giustifica di mettere hd piu piccolo con scheda video decente del tipo nvidia gt 555 e 500 gb 7200 rpm.
Dell vendendo per la maggior parte tramite sito internet spesso fa offerte molto convenienti, attualmente su alcuni xps fanno anche 200 € di sconto, come fai a fare paragoni con i pc venduti nei negozi...
Che vuol dire, dipende anche dal tipo di componenti che vengono montati, se mi metti un hd da 1 tb a 5400 rpm e delle memorie ram con latenze bibliche credo sia peggio di avere un hd da 500 gb a 7200 rpm e 4 gb di ram con latenze normali...per le dotazioni accessorie quelle cambiano con i tempi e le tecnologie, senza contare che cambiano anche in base al target a cui il notebook è indirizzato
io ho fatto il confronto di questi componenti
processore può essere solo di 2 proprietari: intel e amd
ram: qui puoi aver ragione ma suona strano che se sui siti dell santech e compagnia ci sono nel preventivo 2 banchi da 4 gb che fanno 6 gb ddr3 a 1333 mhz debbano costare piu di 100 euro, su dell dà 80 euro, su santech 85 quindi...
hard disk: anche qua di solito mettono o wd o samsung o hitach e i modelli sono sempre quelli, non modelli di hdd sconosciuto, tra l'altro come possono hard disk che vanno a meno rotazione cioe 5400 rpm costare piu di dischi da 7200 rpm? semmai dovrebbero stare a meno e quindi se 1 tb viene mediamente 130 140 euro il prezzo dei 5400 dovrebbe essere massimo 100 110 euro secondo me.
scheda video: anche qua come i processori i brand sono quelli, quindi un prezzo quasi fisso
cos'altro dovrebbe far innalzare molto il prezzo? boh
a naso sommando questi 4-5 componenti saranno 400 500 euro massimo quindi non si capisce perchè poi o siti online o catene stesse ti debbano vendere magari pc nel complesso meno potenti e prestanti a circa 300 minimo euro in piu se non 500 600 euro. assurdo
josemari77
23-11-2011, 00:16
quoto anche i passaggi significativi che mi sono sfuggiti prima
Di solito i notebook con i "numeroni", cioè hd enorme a 5400 rpm e vga di fascia bassa con un quantitativo di ram spropositato sono quelli da grande distribuzione, che in genere vendono a chi ne capisce poco di computer.
Riguardo al discorso "se c'è una vga decente ti mettono l'hd più piccolo" se ti mettono un hd da 500/640 gb a 7200 rpm non vedo dove sia il problema, se è a 5400 rpm allora lo fanno per risparmiare o hanno classificato il notebook come multimediale...in pratica il 90% dei consumer in commercio.
Che vuol dire, dipende anche dal tipo di componenti che vengono montati, se mi metti un hd da 1 tb a 5400 rpm e delle memorie ram con latenze bibliche credo sia peggio di avere un hd da 500 gb a 7200 rpm e 4 gb di ram con latenze normali...per le dotazioni accessorie quelle cambiano con i tempi e le tecnologie, senza contare che cambiano anche in base al target a cui il notebook è indirizzato.
che vuol dire che se uno cerca un notebook cosi: i7 1 tb scheda video medio alta non capisce di pc? questa devi spiegarmela perchè non centrava con il topic.
cioe vorresti dire che valutano pezzo per pezzo ognuno 400 euro fra poco cosi da gonfiare il pc come prezzo finale a 1000 euro?
quindi una roba cosi
i7 300 euro
ram 6 gb 200 euro
hdd medio alto 750 o 1 tb 5400 rpm altri 300 euro
scheda video medio alta 200 euro
per questo dici che dell non fa prezzi normali ma scontati mentre gli altri fanno prezzi normali quindi esorbitanti al valore dell'hardware reale?
anche se l'hd fosse a 5400 e quindi vale meno di un 1 tb 7200 mi devi spiegare perchè sostieni per forza che le ram abbiano latenze bibliche, meno di 1333 mhz di frequenza io non vedo in giro in pc con hd grande e cpu buona cioè sempre hard disk da 640-750-1 tb e cpu minimo i5 sandy bridge.
in parole povere io penso che i prezzi a cui debbano attenersi tutti siano quelli reali di siti di assemblaggio notebook tipo dell e santech e non a prezzi oscuri perchè c'è da pensare male altrimenti.. se è cosi ecco perche con notebook i7, 500 gb 7200 rpm, scheda video fascia alta e blu ray vengono fuori 1500 euro..
quindi alla fine il messaggio che voglio far passare sarebbe: i prezzi di componenti hardware di notebook visti su altri siti o anche in catene in offerta in base a cosa devono essere piu alti rispetto a siti che dichiarano il valore in euro hardware per hardware? premesso che a volte manco di questi siti tipo dell tipo l'alienware riesco a capire dove riescono a infilarti i 2000 euro di costo.. a parte questo è giusto che per un mix totale di quello che si cerca si debba spendere oltre i 1000 euro? se queste premesse sono negative significa che c'è un magna magna grandissimo che deriva da chissà quale ragione di mercato perchè come diceva andy i prezzi possono pure essere diversi ma nessuno è cosi ingenuo da pensare che tal dei tali faccia 200 e l'altro faccia 500 solo per un pezzo, altrimenti come fanno ad alzarsi i prezzi anche di notebook venduti su siti internet dove si solito è piu economico gaming o mica gaming?? anche se si cercano notebook non gaming pagare 900 euro un portatile perche ci sono 8 gb di ram o 1 tb di hard disk è sempre assurdo
ricapitolando:
bene i siti che dichiarano hardware per hardware il prezzo
male i siti o catene che fanno il prezzo fisso anche se buono, ma oscuro al vero valore hardware
male anche su siti dove danno il prezzo hardware per hardware prezzi assurdi tipo 1700 2000 euro che per quanto dovessero costare dovrebbero avere minino processore super ram 16 gb e hdd da 3 tb oltre naturalmente un sacco di accessori e connessioni..
Ogni produttore ha i suoi accordi commerciali con i fornitori, non pagano tutti le componenti la stessa cifra, le pagano in base al quantitativo dell'ordine, un produttore di notebook consumer ovviamente ordinerà più cpu i3 ed i5 che i7, perchè con queste è più facile mantenere bassi i prezzi, un assemblatore, che riceve per lo più ordini da "esperti" più cpu i7 ed i5 che i3, sempre se le montano su qualche pc...poi tralasci sempre il discorso delle componenti proprietarie, che incidono non poco sul prezzo, tanto per citarne alcune importanti la scheda madre, il sistema di dissipazione, la scocca...se è fatta con materiali particolari poi il prezzo schizza alle stelle.
Paghi il marchio, il design, l'assistenza, le spese di ricerca e sviluppo fatte per costruirlo, le campagne pubblicitarie per promuovere il prodotto...paghi tutto ed anche a caro prezzo.
Gli assemblatori fanno testo a parte, prima di tutto perchè non sono notebook commerciali (assemblano e personalizzano dei barebone, che hanno un costo e quello è), poi perchè vendono tutti tramite internet e generalmente sono sconosciuti ai più, minori spese per l'assistenza perchè ci sono meno pc in circolazione, spese pubblicitarie minime, costruiscono il computer solo se gli viene ordinato e non a catena di montaggio...e cmq anche qui non mi sembra che i prezzi siano sempre bassi, se prendi un alienware lo paghi tantissimo.
Se cerchi un notebook particolare, appunto il tuo famoso i7, 1 tb di hd a 7200 rpm e vga di fascia medio alta non ti puoi rivolgere alla grande distribuzione, dove l'hd da 1 tb (però a 5400 rpm) sarà relegato ai notebook di fascia bassa per fare "numero", la vga di fascia medio alta ai notebook da gioco, che però solo perchè sono definiti da gioco costano di più degli altri...gli i7 vengono messi un po ovunque, principalmente sui pc multimediali e da gioco, diciamo che questi sul prezzo incidono poco, giusto la differenza di costo dell'accordo commerciale.
josemari77
23-11-2011, 09:53
Ogni produttore ha i suoi accordi commerciali con i fornitori, non pagano tutti le componenti la stessa cifra, le pagano in base al quantitativo dell'ordine, un produttore di notebook consumer ovviamente ordinerà più cpu i3 ed i5 che i7, perchè con queste è più facile mantenere bassi i prezzi, un assemblatore, che riceve per lo più ordini da "esperti" più cpu i7 ed i5 che i3, sempre se le montano su qualche pc...poi tralasci sempre il discorso delle componenti proprietarie, che incidono non poco sul prezzo, tanto per citarne alcune importanti la scheda madre, il sistema di dissipazione, la scocca...se è fatta con materiali particolari poi il prezzo schizza alle stelle.
Paghi il marchio, il design, l'assistenza, le spese di ricerca e sviluppo fatte per costruirlo, le campagne pubblicitarie per promuovere il prodotto...paghi tutto ed anche a caro prezzo.
Gli assemblatori fanno testo a parte, prima di tutto perchè non sono notebook commerciali (assemblano e personalizzano dei barebone, che hanno un costo e quello è), poi perchè vendono tutti tramite internet e generalmente sono sconosciuti ai più, minori spese per l'assistenza perchè ci sono meno pc in circolazione, spese pubblicitarie minime, costruiscono il computer solo se gli viene ordinato e non a catena di montaggio...e cmq anche qui non mi sembra che i prezzi siano sempre bassi, se prendi un alienware lo paghi tantissimo.
Se cerchi un notebook particolare, appunto il tuo famoso i7, 1 tb di hd a 7200 rpm e vga di fascia medio alta non ti puoi rivolgere alla grande distribuzione, dove l'hd da 1 tb (però a 5400 rpm) sarà relegato ai notebook di fascia bassa per fare "numero", la vga di fascia medio alta ai notebook da gioco, che però solo perchè sono definiti da gioco costano di più degli altri...gli i7 vengono messi un po ovunque, principalmente sui pc multimediali e da gioco, diciamo che questi sul prezzo incidono poco, giusto la differenza di costo dell'accordo commerciale.
quindi come sospettavo sparano prezzi assurdi?
Se cerchi un notebook particolare, appunto il tuo famoso i7, 1 tb di hd a 7200 rpm e vga di fascia medio alta non ti puoi rivolgere alla grande distribuzione,
perchè la grande distribuzione ti vieta di avere un pc perfetto ad un prezzo umano perchè assegna lui certi pezzi esclusivi a certe categorie di notebook? :stordita: quindi mai o quasi mai se non a prezzi assurdi si prenderanno i7 1 tb 7200 scheda video ottima e 8 gb di ram ddr3
quindi ad oggi è impossibile a prezzi umani trovare in giro cio che chiedo se non rinunciando a hdd o ram per esempio vero?
Gli assemblatori fanno testo a parte, prima di tutto perchè non sono notebook commerciali (assemblano e personalizzano dei barebone, che hanno un costo e quello è), poi perchè vendono tutti tramite internet e generalmente sono sconosciuti ai più, minori spese per l'assistenza perchè ci sono meno pc in circolazione, spese pubblicitarie minime, costruiscono il computer solo se gli viene ordinato e non a catena di montaggio...e cmq anche qui non mi sembra che i prezzi siano sempre bassi, se prendi un alienware lo paghi tantissimo.
quindi i notebook commerciali prefiggono prima di inserire l'hardware un costo minimo base? :muro:
perchè la grande distribuzione ti vieta di avere un pc perfetto ad un prezzo umano perchè assegna lui certi pezzi esclusivi a certe categorie di notebook? :stordita: quindi mai o quasi mai se non a prezzi assurdi si prenderanno i7 1 tb 7200 scheda video ottima e 8 gb di ram ddr3
Scusami ma quante persone vanno da euronics o mediaworld e cercano un notebook come lo vuoi tu? 8 gb di ram a meno di usi particolari non servono a nulla, una vga di fascia media basta ed avanza per essere usata per giocare a 1366x768, cioè la risoluzione della quasi totalità dei consumer in commercio, l'i7 lo trovi tranquillamente, il discorso hd da 1 tb mi suona più di capriccio che di reale necessità...e cmq se necessiti di un pc particolare compra un componibile, cosi sei sicuro che sarà perfetto per le tue esigenze.
josemari77
23-11-2011, 10:12
Scusami ma quante persone vanno da euronics o mediaworld e cercano un notebook come lo vuoi tu? 8 gb di ram a meno di usi particolari non servono a nulla, una vga di fascia media basta ed avanza per essere usata per giocare a 1366x768, cioè la risoluzione della quasi totalità dei consumer in commercio, l'i7 lo trovi tranquillamente, il discorso hd da 1 tb mi suona più di capriccio che di reale necessità...e cmq se necessiti di un pc particolare compra un componibile, cosi sei sicuro che sarà perfetto per le tue esigenze.
ma tu la realtà la cavalchi cosi? essere spiccioli e rinunciatari non mi piace.
secondo te davvero quei pc consumer valgono come hardware quel prezzo qualunque essi siano?
anche se non avessi per dire necessità pagarmi un notebook discreto 700 euro secondo me è gia troppo, proprio perchè in altre fasce con 100 euro in piu prendi gia una configurazione diversa ma squilibrata cioe processore cosi, ram cosi hdd piccolino e scheda video buona.
poi non è che mi lamenti di questo nelle catene ma di altro, tipo mettere pochi pc gaming e a prezzi disumani anche quelli cioe sui 1600 euro.
1 tb non è un capriccio, si può riempire, ma il peggio è vedere 1 tb su pc discreti come completamento come dicevi tu, e poi non vederlo su pc gaming di 1000 1500 euro e passa. li si che è controsenso perchè piu che dividere i pc per fascia dovrebbero dividerli per prezzo. chi spende mille deve avere tutto, mi spiace ma la penso cosi altrimenti son solo un furto i portatili fatti in sta maniera e nasce subito l'incazzatura, chi non è esperto può sempre venire qua e leggere i nostri ragionamenti cosi almeno si fa un'idea.
ma tu la realtà la cavalchi cosi? essere spiccioli e rinunciatari non mi piace.
Non è questione di essere spiccioli e rinunciatari, è questione che non si possono fare paragoni tra i prezzi dei piccoli assemblatori ed i prezzi dei notebook prodotti dalle grandi multinazionali.
secondo te davvero quei pc consumer valgono come hardware quel prezzo qualunque essi siano?
Niente vale il prezzo che ha realmente.
anche se non avessi per dire necessità pagarmi un notebook discreto 700 euro secondo me è gia troppo, proprio perchè in altre fasce con 100 euro in piu prendi gia una configurazione diversa ma squilibrata cioe processore cosi, ram cosi hdd piccolino e scheda video buona.
poi non è che mi lamenti di questo nelle catene ma di altro, tipo mettere pochi pc gaming e a prezzi disumani anche quelli cioe sui 1600 euro.
Perchè quello è il prezzo che hanno sul listino dei produttori...che di solito hanno i prezzi iva esclusa per non far spaventare troppo chi li legge :D.
Sul discorso "pochi" non è che c'è molto da dire, le varie linee gaming contano un numero esiguo di modelli, non è che se li possono inventare per aumentarne il quantitativo.
1 tb non è un capriccio, si può riempire
io non riesco a riempire neanche un 320 gb...e sono 3 anni che ho sto pc.
perchè piu che dividere i pc per fascia dovrebbero dividerli per prezzo.
Non cambierebbe nulla, un notebook con soluzioni particolari costerà sempre di più di un portatile pari hardware, ma che non ha quelle particolari tecnologie/accorgimenti.
chi spende mille deve avere tutto, mi spiace ma la penso cosi altrimenti son solo un furto i portatili fatti in sta maniera
Scusami ma sembra il ragionamento di un bambino, se spendi 1000 € e ti ritrovi con un pc fatto di plasticaccia, che flette solo a guardarlo, con il dissipatore mal progettato, assemblato da un cieco, allora ha un senso...se spendi 1000 € ed invece di un hd da 1 tb ti ritrovi un 500/640 gb che cambia?
josemari77
23-11-2011, 16:33
Non è questione di essere spiccioli e rinunciatari, è questione che non si possono fare paragoni tra i prezzi dei piccoli assemblatori ed i prezzi dei notebook prodotti dalle grandi multinazionali.
Niente vale il prezzo che ha realmente.
Perchè quello è il prezzo che hanno sul listino dei produttori...che di solito hanno i prezzi iva esclusa per non far spaventare troppo chi li legge :D.
Sul discorso "pochi" non è che c'è molto da dire, le varie linee gaming contano un numero esiguo di modelli, non è che se li possono inventare per aumentarne il quantitativo.
io non riesco a riempire neanche un 320 gb...e sono 3 anni che ho sto pc.
Non cambierebbe nulla, un notebook con soluzioni particolari costerà sempre di più di un portatile pari hardware, ma che non ha quelle particolari tecnologie/accorgimenti.
Scusami ma sembra il ragionamento di un bambino, se spendi 1000 € e ti ritrovi con un pc fatto di plasticaccia, che flette solo a guardarlo, con il dissipatore mal progettato, assemblato da un cieco, allora ha un senso...se spendi 1000 € ed invece di un hd da 1 tb ti ritrovi un 500/640 gb che cambia?
e chi lo dice che non si possa pensare il perchè facciano questo tipo di prezzi rispetto a catene assemblatrici? visto che sei tanto convinto che fanno bene fammi un ipotetico preventivo dei pezzi hardware che ti possono vendere tutti i brand ma prendiamo ad esempio una configurazione cosi: intel i7 2630 6 gb ram ddr3 hard disk 750 gb 5400 rpm scheda video nvidia gt 540 masterizzatore dvd. visto che dici che ti fanno pagare scocca e il resto i pezzi quindi hanno che valore?
niente vale il prezzo che è realmente scommetto che è un affermazione per tenermi buono, non ho ancora inquadrato che persona sei ma è strano che di quello che ho detto hai ritenuto quasi tutto superficiale o stupido e non capisco come mai.
se una persona interessata a prendere notebook cerca su internet scopre come hai detto siti di assemblaggio, ma non collega automaticamente il fatto che loro ti fanno sconti ma pensa, se questi fanno sto prezzo medio gli altri perchè lo fanno altissimo magari anche con hardware inferiore? quindi non si tratta di voler fare i fighi magari come pensi e volere chissà che, ma il mio paradosso di cercare una configurazione alta era per scoprire come diamine venivano calcolati i criteri di prezzo in base a cio che si compra e se non è univoco mi sembra un mondo del business.
magari tu sei una persona che si fa 0 problemi a spendere quindi è per questo che non sei d'accordo con me, ma capirai che per uno che può spendere massimo 600 700 euro prendere notebook con hardware squilibrato per il proprio uso è mortificante. cercare di scoprire le cause mica è stupido.
se poi sono un bambino perchè dico che con oltre 1000 euro vorrei tutto felice di esserlo, vuol dire che altri hanno stipendi dei politici.
trovo anche paradossale che solo tu hai avuto il coraggio di postare perchè non ho messo su una tematica idiota o noiosa, è una cosa che facciamo tutti, scegliersi un nuovo pc mobile, non mi sembra di aver chiesto di comprare una workstation da 6.000 euro quindi caso sporadico, e ripeto non capisco la critica a dire perchè vuoi 1 tb? come se ho chiesto di prendere 5 dischi...
ma sai a cosa serve lo spazio? se non riempi manco 320 non so che dirti ma non rispetti di certo chi cerca hd piu grandi.
non oso immaginare allora cosa pensi di chi ha 10 chiavette usb spendendo 70 euro, diresti prendevi un hd esterno e risparmiavi tutto, perchè? perchè tu o ami criticare a priori oppure quello che vedi negli altri sei tu, cioe vuoi fare quello che non critica mai il mondo dei pc perchè risulterebbe ridicolo non so.
e di solito si finisce a litigare su questo proprio quando c'è indisposizione al dialogo capendosi credo, ho esperienza e molte volte è cosi, una bella tematica sporcata dai pregiudizi altrui è davvero demoralizzante e lo dico sinceramente. :doh:
Mai detto che fanno bene a fare quei prezzi, e non butto soldi per cambiare pc ogni volta che mi passa per la mente o esce qualcosa di nuovo...tant'è che il mio vecchio notebook è durato 7 anni e questo spero mi duri anche di più.
Sulla storia che niente vale il prezzo che ha è quello che ho sempre pensato...infatti non spendo 600 € per un cellulare appena uscito o 1000 € per un notebook di ultima generazione se il mio attuale ancora non ha tirato le quoia.
Riguardo al resto che hai scritto sono solo provocazioni, come del resto questa discussione sin dal suo inizio...io critico solamente chi vuole avere ragione per forza, come stai facendo tu da sempre, hai visto che i prezzi dei notebook secondo te sono troppo alti, secondo me, tralasciando le non offerte, sul mercato si trova sempre qualcosa di buono, basta adattarsi e saper cercare.
josemari77
23-11-2011, 16:58
Mai detto che fanno bene a fare quei prezzi, e non butto soldi per cambiare pc ogni volta che mi passa per la mente o esce qualcosa di nuovo...tant'è che il mio vecchio notebook è durato 7 anni e questo spero mi duri anche di più.
Sulla storia che niente vale il prezzo che ha è quello che ho sempre pensato...infatti non spendo 600 € per un cellulare appena uscito o 1000 € per un notebook di ultima generazione se il mio attuale ancora non ha tirato le quoia.
Riguardo al resto che hai scritto sono solo provocazioni, come del resto questa discussione sin dal suo inizio...io critico solamente chi vuole avere ragione per forza, come stai facendo tu da sempre, hai visto che i prezzi dei notebook secondo te sono troppo alti, secondo me, tralasciando le non offerte, sul mercato si trova sempre qualcosa di buono, basta adattarsi e saper cercare.
il topic non è assolutamente una provocazione altrimenti neanche lo aprivo ma mi limitavo a rispondere altrove. ho anche speso tempo ed ho scritto ciò che ho notato, non voglio avere ragione a priori però che i prezzi rispetto al valore che hanno siano alti lo sto inventando io? sono io quello che dice che ha iphone ecc? io non mi interesso a roba di ultima generazione ma solo ad un notebook che mi soddisfi per il mio utilizzo e duri. ecco perchè ho fatto questa analisi. poi se inizi a dire che gli hdd cosi o altro sono solo pretesa beh, allora a "provocare" hai iniziato tu perche tu scambi il dare la tua opinione che è ben accetta, con il risponderti mio come voler imporre?
se io non sono d'accordo tu dici la tua, io ti replico nei punti che non condivido e cosi via, non è provocazione allora. anzi penso che quello che vuole aver ragione sei tu perchè hai detto che ho un modo da fare come bambino e pretendo molto, se cerco solo magari di dare una spiegazione alle cose. boh ci sto rimandendo male perchè certe cose te le direi anche a quattrocchi e non solo dietro un pc dove bisogna sempre interpretare male i significati, ricevere risposte replicare ed essere pure ironizzati per cio che hai propinato.
senza dimenticare: Sulla storia che niente vale il prezzo che ha è quello che ho sempre pensato...infatti non spendo 600 € per un cellulare appena uscito o 1000 € per un notebook di ultima generazione se il mio attuale ancora non ha tirato le quoia.
qui hai in pratica giudicato una persona che non fa quello che dici te, come spendacciona che pretende che tutto gli sia regalato, e poi sono io a provocare o giudicare?
uno apre un topic per discutere di come vengono immessi sul mercato notebook non per voler prendere cose da 3000 euro a 1000 euro ma per far capire anche agli altri come funziona, deve in piu accettare queste regole di mercato e secondo te abbassare le pretese se cerca un notebook longevo? :stordita:
quando una persona non sa piu cosa dire perche magari non ha piu argomenti se ne esce fuori con scuse, una discussione come questa o altre dove il confronto non è ben accetto e ci si accusa a vicenda vuol dire che non si ha la capacità di discutere. ecco perchè ci sto rimanendo cosi
Vedi, il discorso che fai non è sbagliato, però se mi fai l'esempio che sui notebook più costosi non montano hd di grandi dimensioni o 8 gb di ram francamente io li vedo come dettagli, la ram e l'hd li posso espandere in seguito quando e se ne avrò la necessità, sono due cose che costano relativamente poco e sono facili da sostituire...io guardo l'hardware generale e le eventuali connessioni, cioè quelle cose che difficilmente si possono sostituire (o si può fare ma con costi alti) o aggiungere.
Se mi dovessi soffermare anche sulle minutaglie non comprerei mai nulla.
josemari77
23-11-2011, 17:38
Vedi, il discorso che fai non è sbagliato, però se mi fai l'esempio che sui notebook più costosi non montano hd di grandi dimensioni o 8 gb di ram francamente io li vedo come dettagli, la ram e l'hd li posso espandere in seguito quando e se ne avrò la necessità, sono due cose che costano relativamente poco e sono facili da sostituire...io guardo l'hardware generale e le eventuali connessioni, cioè quelle cose che difficilmente si possono sostituire (o si può fare ma con costi alti) o aggiungere.
Se mi dovessi soffermare anche sulle minutaglie non comprerei mai nulla.
i dettagli a quel prezzo secondo me ci dovrebbero essere, tutto qua il discorso, è la differenza di prezzo che mi spinge a pensare che dovrebbero essere piu dotati.
perchè io cercavo un notebook non male a livello grafico casalingo con un hd capiente(piu grande è meglio è), quindi alla fine ho avuto questa pensate di cercare online ed ho esposto i miei dubbi e criticismi, tu hai confermato che in pratica non corrisponde al loro prezzo reale di valuta notebook il prezzo finale di un portatile e quindi si evince che difficilmente si troverà la combinazione se non a prezzi per me disumani.
i dettagli a quel prezzo secondo me ci dovrebbero essere, tutto qua il discorso, è la differenza di prezzo che mi spinge a pensare che dovrebbero essere piu dotati.
Ma non lo sono, perchè cmq passando per i negozi i prezzi salgono inevitabilmente e per bilanciare qualcosa va "ridotto"...gli assemblati hanno prezzi più concorrenziali, però li acquisti solo online, se poi il notebook ti arriva e non ti soddisfa o non ti piace hai perso 1 mese.
I pro ed i contro ci stanno sempre.
josemari77
23-11-2011, 17:43
Ma non lo sono, perchè cmq passando per i negozi i prezzi salgono inevitabilmente e per bilanciare qualcosa va "ridotto"...gli assemblati hanno prezzi più concorrenziali, però li acquisti solo online, se poi il notebook ti arriva e non ti soddisfa o non ti piace hai perso 1 mese.
I pro ed i contro ci stanno sempre.
se trovo un notebook con hardware che mi soddisfa perchè non mi dovrebbe piacere? l'unica cosa che non soddisfa è il prezzo perchè appunto ricamato
6 gb mi servono perchè userei anche photoshop , 1 tb pure perchè archivio molto , la scheda video medio alta perchè ogni tanto giocherei e il processore. quindi non è che chiedo una configurazione desktop potentissima su notebook a poco. una via di mezzo solo che quella via di mezzo o ti fa rinunciare all'hd di poco meno grande o alla scheda video, e a piu di 1000 euro è un po' assurdo.
cognak90
23-11-2011, 17:51
mi aggiungo dicendo che per quanto riguarda il discorso dei "numeroni" classico delle catene informatiche è ovvio (purtroppo..) che facciano cosi, nel senso che se mettono in esposizione un pc sbandierando i suoi 3GB di scheda grafica (che magari è una 520), i suoi 3.4ghz di clock (magari è un pentium dual core...), e i suoi 2 tb di hard disk (a 5400 giri) riscuoterà sicuramente più vendite (anche a prezzo superiore ne sono sicuro) di magari uno con hardware migliore ma senza "i numeroni"... non so se mi sono spiegato!
Mi è capitato sotto mano proprio ora un volantino di tr**y, Asus x53sv-sx598v a 599 € sottocosto, i7-2670Qm, 640 gb di hd, 6 gb di ram, nvidia geforce 540M da 1 gb...per 599 € mi sembra un'ottima offerta.
josemari77
23-11-2011, 17:53
mi aggiungo dicendo che per quanto riguarda il discorso dei "numeroni" classico delle catene informatiche è ovvio (purtroppo..) che facciano cosi, nel senso che se mettono in esposizione un pc sbandierando i suoi 3GB di scheda grafica (che magari è una 520), i suoi 3.4ghz di clock (magari è un pentium dual core...), e i suoi 2 tb di hard disk (a 5400 giri) riscuoterà sicuramente più vendite (anche a prezzo superiore ne sono sicuro) di magari uno con hardware migliore ma senza "i numeroni"... non so se mi sono spiegato!
quello è un problema dell'utente che ci crede, io invece stavo spiegandomi come fanno a creare prezzi cosi alti per certe configurazioni. comunque anche tu in firma hai i numeroni :D
josemari77
23-11-2011, 17:54
Mi è capitato sotto mano proprio ora un volantino di tr**y, Asus x53sv-sx598v a 599 € sottocosto, i7-2670Qm, 640 gb di hd, 6 gb di ram, nvidia geforce 540M da 1 gb...per 599 € mi sembra un ottima offerta.
come pc casalingo va sicuramente bene, se però uno vuole di piu cioe a livello grafico il casino per la combinazione buona sale.
Ho capito, però se ti metti a cercare un notebook non casalingo dove vendono solo notebook casalinghi o ti accontenti o stai tranquillo che non lo troverai mai...i portatili consumer hanno tutti più o meno le stesse linee guida, se vai fuori "standard" li paghi uno sproposito.
josemari77
23-11-2011, 18:11
Ho capito, però se ti metti a cercare un notebook non casalingo dove vendono solo notebook casalinghi o ti accontenti o stai tranquillo che non lo troverai mai...i portatili consumer hanno tutti più o meno le stesse linee guida, se vai fuori "standard" li paghi uno sproposito.
ma ho detto che li ho cercati pure su internet e non solo in catene e volantini di catene. il prezzo è sempre sopra i 1000 euro
ma ho detto che li ho cercati pure su internet e non solo in catene e volantini di catene. il prezzo è sempre sopra i 1000 euro
Perchè pure su internet trovi gli stessi notebook consumer che vendono nei negozi, magari li paghi un po meno, ma la configurazione quella è...se vuoi qualcosa di non "standard" la paghi di più, altrimenti ti adatti a quello che offre il mercato.
josemari77
23-11-2011, 18:21
Perchè pure su internet trovi gli stessi notebook consumer che vendono nei negozi, magari li paghi un po meno, ma la configurazione quella è...se vuoi qualcosa di non "standard" la paghi di più, altrimenti ti adatti a quello che offre il mercato.
fammi un ipotetico preventivo dei pezzi hardware che ti possono vendere tutti i brand ma prendiamo ad esempio una configurazione cosi: intel i7 2630 6 gb ram ddr3 hard disk 750 gb 5400 rpm scheda video nvidia gt 540 masterizzatore dvd. visto che dici che ti fanno pagare scocca e il resto i pezzi quindi hanno che valore?
puoi? :D
fammi un ipotetico preventivo dei pezzi hardware che ti possono vendere tutti i brand ma prendiamo ad esempio una configurazione cosi: intel i7 2630 6 gb ram ddr3 hard disk 750 gb 5400 rpm scheda video nvidia gt 540 masterizzatore dvd. visto che dici che ti fanno pagare scocca e il resto i pezzi quindi hanno che valore?
puoi? :D
Io posso solo vedere quanto costa ad un privato comprarli, che è sicuramente molto di più di quanto li paga un produttore che ne comprerà migliaia se non milioni di pezzi...è una ricerca inutile.
josemari77
23-11-2011, 18:29
Io posso solo vedere quanto costa ad un privato comprarli, che è sicuramente molto di più di quanto li paga un produttore che ne comprerà migliaia se non milioni di pezzi...è una ricerca inutile.
è questo il succo del discorso, che non è giusto facciano prezzi cosi per ogni rango di notebook.
è questo il succo del discorso, che non è giusto facciano prezzi cosi per ogni rango di notebook.
Giusto o sbagliato stai parlando di multinazionali, non di enti di beneficenza...a loro interessa il profitto.
josemari77
23-11-2011, 18:42
Giusto o sbagliato stai parlando di multinazionali, non di enti di beneficenza...a loro interessa il profitto.
anche nei desktop mi pare lo siano, ma almeno l'economico si trova potente..
la beneficienza gliela fa la gente se impongono prezzi cosi alti, che corrisposti all'hardware non ci valgono.
anche nei desktop mi pare lo siano, ma almeno l'economico si trova potente..
E' un mercato ristagnante, non tira più le vendite come prima, anzi le vendite dei desktop sono "crollate", quindi i prezzi si sono più o meno stabilizzati...ora va di moda il mobile, quindi si spreme di più il cliente in questo ambito.
Mi ricordo i bei tempi del Pentium II quando per comprare una vga portavo quella vecchia e mi facevano un grosso sconto perchè la vecchia la rivendevano loro come usata...certe volte non facevo in tempo a poggiarla sul bancone che c'era qualcuno che la voleva...bei tempi veramente...
josemari77
23-11-2011, 18:54
E' un mercato ristagnante, non tira più le vendite come prima, anzi le vendite dei desktop sono "crollate", quindi i prezzi si sono più o meno stabilizzati...ora va di moda il mobile, quindi si spreme di più il cliente in questo ambito.
Mi ricordo i bei tempi del Pentium II quando per comprare una vga portavo quella vecchia e mi facevano un grosso sconto perchè la vecchia la rivendevano loro come usata...certe volte non facevo in tempo a poggiarla sul bancone che c'era qualcuno che la voleva...bei tempi veramente...
e perchè una cosa che va di moda deve essere innalzata cosi tanto di prezzo? se vendono a meno vendono comunque e guadagnano comunque, forse anche di piu perche spingono gente che non ha quel budget a comprare, o le multinazionali pensano che tanti hanno il budget alto per comprare?
sembra una sorta di strozzinaggio costringiti a spendere tantissimo per avere un minimo di ciò che cerchi.
edit, forse ci sono, pensano che chi non ha quel budget deve accontentarsi di meno, e chi lo ha spendere molto e prendere mediamente bene?
se cosi è , è anche un mercato pronto a farti comprare tante volte il notebook negli anni se vuoi fare quello che vuoi fare ad alto livello tipo il gaming..
e perchè una cosa che va di moda deve essere innalzata cosi tanto di prezzo?
Perchè se va di moda la gente è meglio disposta a spendere.
se vendono a meno vendono comunque e guadagnano comunque, forse anche di piu perche spingono gente che non ha quel budget a comprare, o le multinazionali pensano che tanti hanno il budget alto per comprare?
Loro fissano un prezzo basato su vari fattori, che vanno dal costo delle componenti, alle spese di marketing per promuovere il prodotto...non è che mettono volutamente i prezzi alti, sono prezzi che vengono fuori da soli.
sembra una sorta di strozzinaggio costringiti a spendere tantissimo per avere un minimo di ciò che cerchi.
Purtroppo qui si torna al solito stupido discorso, nessuno ti obbliga a comprare nulla.
Edit:
se cosi è , è anche un mercato pronto a farti comprare tante volte il notebook negli anni se vuoi fare quello che vuoi fare ad alto livello tipo il gaming..
Se vuoi fare gaming di alto livello non ti compri un notebook, ma un desktop...se poi vai ai tornei e ti serve il pc top allora spendi tanto, c'è poco da fare.
cognak90
23-11-2011, 20:03
quello è un problema dell'utente che ci crede, io invece stavo spiegandomi come fanno a creare prezzi cosi alti per certe configurazioni. comunque anche tu in firma hai i numeroni :D
si è vero! ma primo non l'ho preso in un negozio fisico (sfido a trovarlo!), e secondo non prendo mai il top, ma il miglior qualità/prezzo (ma in tutte le cose, non solo nei portatili), e infatti questo l'ho pagato poco più di 900 a inizio luglio, dato che ho vinto un asta su ebay!:D 1800 di listino ai tempi, non li avrei mai spesi per un notebook, anche avendoli!!
saturnalia
24-11-2011, 18:03
Hai mai pensato ai costi di progettazione, pubblicità, marketing e gestione magazzino, oltre ai servizi postvendita?
chi potrà mai pagarli?
Quando le aziende decidono di assemblare un notebook danno anche un occhio a ciò che hanno in magazzino oltre alle richieste di mercato anche perchè tenere ferme le linee per aspettare dei pezzi, di solito costa di più.
E poi c'è il mercato consumer dove quello che tira non è quasi mai l'hardware ma tutto ciò che c'è dietro; la Apple ne è l'esempio lampante.
Una Santech o una Deviltech non ha costi di progettazione perchè compra dei barebone progettati e costruiti dagli altri, ha pochissimi costi di pubblicità, magazzino relativamente piccolo e servizi postvendita limitati, tutto questo si riflette poi nel prezzo finale, che per prodotti di nicchia, è assolutamente concorrenziale.
cognak90
24-11-2011, 18:05
concordo....
Hai mai pensato ai costi di progettazione, pubblicità, marketing e gestione magazzino, oltre ai servizi postvendita?
chi potrà mai pagarli?
Quando le aziende decidono di assemblare un notebook danno anche un occhio a ciò che hanno in magazzino oltre alle richieste di mercato anche perchè tenere ferme le linee per aspettare dei pezzi, di solito costa di più.
E poi c'è il mercato consumer dove quello che tira non è quasi mai l'hardware ma tutto ciò che c'è dietro; la Apple ne è l'esempio lampante.
Una Santech o una Deviltech non ha costi di progettazione perchè compra dei barebone progettati e costruiti dagli altri, ha pochissimi costi di pubblicità, magazzino relativamente piccolo e servizi postvendita limitati, tutto questo si riflette poi nel prezzo finale, che per prodotti di nicchia, è assolutamente concorrenziale.
L'ho scritto anche io prima, quindi concordo in pieno :).
josemari77
24-11-2011, 19:33
Hai mai pensato ai costi di progettazione, pubblicità, marketing e gestione magazzino, oltre ai servizi postvendita?
chi potrà mai pagarli?
Quando le aziende decidono di assemblare un notebook danno anche un occhio a ciò che hanno in magazzino oltre alle richieste di mercato anche perchè tenere ferme le linee per aspettare dei pezzi, di solito costa di più.
E poi c'è il mercato consumer dove quello che tira non è quasi mai l'hardware ma tutto ciò che c'è dietro; la Apple ne è l'esempio lampante.
Una Santech o una Deviltech non ha costi di progettazione perchè compra dei barebone progettati e costruiti dagli altri, ha pochissimi costi di pubblicità, magazzino relativamente piccolo e servizi postvendita limitati, tutto questo si riflette poi nel prezzo finale, che per prodotti di nicchia, è assolutamente concorrenziale.
Ok ;
E come mai di queste aziende fanno sottocosto se sono tanto preziosi e poco propensi al farti prezzi bassi visto tutto ciò che c'è dietro? Come mai brand come dell e altri che fanno assemblaggio su richiesta quindi non hanno costi di progettazione, se per progettazione intendi design del notebook e lineamenti oltre al sistema di dissipazione? ha pochissimi costi di pubblicità? beh perchè avere un sito web non costa niente? l'unica pubblicità che si vede è quella presso le catene qua in italia da parte dei vari brand famosi. magazzino piccolo la dell? :stordita: non è una multinazionale americana? non ho poi mai sentito che i prodotti di nicchia avessero prezzi concorrenziali, semmai il contrario cioè costassero di piu.
E come mai di queste aziende fanno sottocosto se sono tanto preziosi e poco propensi al farti prezzi bassi visto tutto ciò che c'è dietro?
Aspè...i sottocosto li fanno le grandi catene di elettronica, non i produttori; spesso e volentieri questi sono spiegati con dei prodotti destinati ad altri mercati dirottati invece qui da noi per motivi vari, infatti i sottocosto hanno sempre un numero molto esiguo di pezzi...l'asus che ti ho scritto io ieri ad esempio sono solo 2000 pezzi in tutta Italia.
Come mai brand come dell e altri che fanno assemblaggio su richiesta quindi non hanno costi di progettazione, se per progettazione intendi design del notebook e lineamenti oltre al sistema di dissipazione? ha pochissimi costi di pubblicità? beh perchè avere un sito web non costa niente? l'unica pubblicità che si vede è quella presso le catene qua in italia da parte dei vari brand famosi. magazzino piccolo la dell? :stordita: non è una multinazionale americana?
La dell è una multinazionale, ha costi di ricerca e sviluppo, pubblicità e tutto il resto, la dell fa prezzi concorrenziali perchè costruisce i notebook su ordinazione ed in minima parte vende nei negozi, e cmq i guadagni della dell non sono sui notebook consumer per i privati, ma sui server, gli ordini aziendali e le workstation...diciamo che la vendita ai privati è solo una minima parte.
non ho poi mai sentito che i prodotti di nicchia avessero prezzi concorrenziali, semmai il contrario cioè costassero di piu.
In generale vale quello che dici tu, i prodotti di nicchia costano di più...in questo caso le minori spese e le vendite ridotte portano ad avere prezzi più concorrenziali, perchè queste ditte al contrario dei normali prodotti di nicchia (tipo delle casse hifi di alta qualità) non progettano nulla e non costruiscono nulla, si limitano ad ordinare ad altre ditte e ad assemblare i pezzi...mettici un'assistenza che si deve preoccupare di pochi pc, quindi niente a che vedere con le assistenze immense di colossi tipo samsung e sony, ed hai il quadro completo del perchè possono fare prezzi concorrenziali.
Ovviamente ci sono pro e contro, da una parte si risparmia qualcosa e si ha un pc fatto ad hoc, dall'altra però il pc lo vedi solo quando ti arriva...quindi se lo schermo ti da fastidio agli occhi, oppure i materiali non sono come uno se li aspetta, l'estetica ti fa schifo oppure se il pc scalda come una stufa lo saprai solo quando arriva; c'è il diritto di recesso per carità, però si perde tempo.
SamirNasri_Arsenal
24-11-2011, 21:18
Aspè...i sottocosto li fanno le grandi catene di elettronica, non i produttori; spesso e volentieri questi sono spiegati con dei prodotti destinati ad altri mercati dirottati invece qui da noi per motivi vari, infatti i sottocosto hanno sempre un numero molto esiguo di pezzi...l'asus che ti ho scritto io ieri ad esempio sono solo 2000 pezzi in tutta Italia.
La dell è una multinazionale, ha costi di ricerca e sviluppo, pubblicità e tutto il resto, la dell fa prezzi concorrenziali perchè costruisce i notebook su ordinazione ed in minima parte vende nei negozi, e cmq i guadagni della dell non sono sui notebook consumer per i privati, ma sui server, gli ordini aziendali e le workstation...diciamo che la vendita ai privati è solo una minima parte.
In generale vale quello che dici tu, i prodotti di nicchia costano di più...in questo caso le minori spese e le vendite ridotte portano ad avere prezzi più concorrenziali, perchè queste ditte al contrario dei normali prodotti di nicchia (tipo delle casse hifi di alta qualità) non progettano nulla e non costruiscono nulla, si limitano ad ordinare ad altre ditte e ad assemblare i pezzi...mettici un'assistenza che si deve preoccupare di pochi pc, quindi niente a che vedere con le assistenze immense di colossi tipo samsung e sony, ed hai il quadro completo del perchè possono fare prezzi concorrenziali.
Ovviamente ci sono pro e contro, da una parte si risparmia qualcosa e si ha un pc fatto ad hoc, dall'altra però il pc lo vedi solo quando ti arriva...quindi se lo schermo ti da fastidio agli occhi, oppure i materiali non sono come uno se li aspetta, l'estetica ti fa schifo oppure se il pc scalda come una stufa lo saprai solo quando arriva; c'è il diritto di recesso per carità, però si perde tempo.
concordo con te. è dura trovare pc come si vogliono a poco
josemari77
24-11-2011, 23:43
Aspè...i sottocosto li fanno le grandi catene di elettronica, non i produttori; spesso e volentieri questi sono spiegati con dei prodotti destinati ad altri mercati dirottati invece qui da noi per motivi vari, infatti i sottocosto hanno sempre un numero molto esiguo di pezzi...l'asus che ti ho scritto io ieri ad esempio sono solo 2000 pezzi in tutta Italia.
La dell è una multinazionale, ha costi di ricerca e sviluppo, pubblicità e tutto il resto, la dell fa prezzi concorrenziali perchè costruisce i notebook su ordinazione ed in minima parte vende nei negozi, e cmq i guadagni della dell non sono sui notebook consumer per i privati, ma sui server, gli ordini aziendali e le workstation...diciamo che la vendita ai privati è solo una minima parte.
In generale vale quello che dici tu, i prodotti di nicchia costano di più...in questo caso le minori spese e le vendite ridotte portano ad avere prezzi più concorrenziali, perchè queste ditte al contrario dei normali prodotti di nicchia (tipo delle casse hifi di alta qualità) non progettano nulla e non costruiscono nulla, si limitano ad ordinare ad altre ditte e ad assemblare i pezzi...mettici un'assistenza che si deve preoccupare di pochi pc, quindi niente a che vedere con le assistenze immense di colossi tipo samsung e sony, ed hai il quadro completo del perchè possono fare prezzi concorrenziali.
Ovviamente ci sono pro e contro, da una parte si risparmia qualcosa e si ha un pc fatto ad hoc, dall'altra però il pc lo vedi solo quando ti arriva...quindi se lo schermo ti da fastidio agli occhi, oppure i materiali non sono come uno se li aspetta, l'estetica ti fa schifo oppure se il pc scalda come una stufa lo saprai solo quando arriva; c'è il diritto di recesso per carità, però si perde tempo.
aspetta un attimo però, tu dici che i grandi colossi hanno piu pc in assistenza, piu pubblicità(che comunque in tv apparte apple e qualche propaganda delle catene io non vedo) , costruzione. ok ma mi sembra strano che per questo partano con un pc di base normale 600 euro, starebbe a significare che solo per il marchio e altro fanno 400 euro di base e 'poi calcolano 200 300 per l'hardware. solo cosi sarebbe spiegabile. possibile pensino che guadagnano anche facendo prezzi alti? è questo che mi sono sempre chiesto, se la gente facesse embargo loro li diminuiscono?
josemari77
25-11-2011, 08:37
Veramente assurdo quello che ho appena visto
notebook di una linea famosa in cui la serie precedente avente il processore i7 2630 meno hdd stessa scheda video e il resto uguale tranne il bluethooth che ha costa di piu perchè ha l'hd 7200 mentre l'altro no ed è una serie piu recente..
come può essere?
la serie successiva ha i7 2670 piu hdd stesse cose e non il bluethooh e costa 100 euro in meno.
perchè andare a perdersi su processore 2 generazione e hd piu capiente ma meno veloce? essendo linea piu recente dovrebbe almeno avere hdd capiente e veloce uguale alla linea precedente, poi boh. farti pagare 100 euro in piu per un hdd piu veloce ma meno capiente e un processore 200 mhz meno performante è davvero assurdo non concordate? linee recenti meno performanti apparte il processore 200 mhz piu veloce si sono mai viste?
se mi facevano processore 2 generazione , hdd capiente e 7200 e bluethoot al prezzo del notebook prima serie lo andavo a prendere pure ora.
che senso ha fare hdd piu grande e meno veloce e mettere una cpu piu vecchia su un pc uguale ma meno grande di spazio a prezzo piu alto?
Poi da furbi quali sono non aggiornano tutte le linee insieme cosi da vendere forse le rimanenti serie precedenti con qualcosa di inferiore come ram, hard disk in capienza e cpu a prezzo maggiorato. è cosi vero???
sotto i 1000 euro gli hdd 7200 500 si conta sulle punte delle dita nelle catene, figurarsi quelli piu grandi e veloci sempre 7200, rarissimi..
la cpu regna ancora la 2630 quindi pure se trovi un compromesso hardware volendo puntare al futuro non te lo permettono perche un 2670 costa di meno perchè è messo in hardware meno performante quasi sempre.
quindi comprando oggi si rischia:
1 di avere processore buono ma "vecchio"(cioe prendere un 2630 al posto di 2670 in configurazioni anche piu costose perchè forse ti abbinano insieme un hard disk a 7200 rpm.)
2 di trovare se proprio vuoi 7200 un hdd piu piccolo cioe a 500 gb(a meno di sfiorare 900 1000 euro hard disk piu grandi di 500 gb a 7200 rpm non si trovano)
3 di trovare schede video discrete( 540, 555,6770) in combinazioni hardware/prezzo esagerati o non convenienti per alcuni motivi prima citati
4 di avere una sola porta usb 3.0 invece di 2 perche appunto alcune serie di brand sono vecchie di 1 anno quando ne montavano massimo una.
Quindi non è il caso di aspettare a comprare e far standardizzare cose tipo hard disk 7200 comune, 2 porte usb 3.0, ram 6 gb al posto che 4 gb standard?
ah se qualcuno dicesse che se aspettiamo non compriamo mai dico questo: se compriamo oggi però non devono permettersi di abbinare un processore meno recente ad hard disk migliore per darti 100 euro in piu da pagare a parità di hardware perchè altrimenti uno si che aspetta sempre.
aspetta un attimo però, tu dici che i grandi colossi hanno piu pc in assistenza, piu pubblicità(che comunque in tv apparte apple e qualche propaganda delle catene io non vedo) , costruzione. ok ma mi sembra strano che per questo partano con un pc di base normale 600 euro, starebbe a significare che solo per il marchio e altro fanno 400 euro di base e 'poi calcolano 200 300 per l'hardware. solo cosi sarebbe spiegabile.
E' riduttivo pensare alla pubblicità solo come quella televisiva, dimentichi giornali, riviste di settore, campagne pubblicitarie nei centri commerciali, opuscoli pubblicitari che si possono prendere nei negozi o che trovi sui settimanali, lo stesso sito internet dell'azienda con tutte le informazioni sui computer è una grossa spesa ed è un'ottima vetrina pubblicitaria...non riduciamo tutto alla sola tv, dopo se proprio vogliamo essere fiscali di pubblicità di questo tipo se ne vedono ben poche :).
Non so come venga calcolato di preciso il costo di un notebook, so solo che nei costi di base vengono ammortizzate le spese di ricerca e sviluppo, la pubblicità, i costi di produzione, il trasporto, il design, la dotazione software e via dicendo...ovviamente il marchio ha il suo peso, cosi come la fascia a cui è destinato il pc; un uomo d'affari è meglio disposto a spendere di uno studente, cosa che alla fine non è neanche tanto vera visto che tra gli studenti girano un quantitativo spropositato di mac.
possibile pensino che guadagnano anche facendo prezzi alti?
Lo fanno, quindi non vedo perchè debbano pensare diversamente...senza contare che per l'uso domestico tipico dei giorni nostri basta uno dei tanti pc da 400 € che vendono nelle grandi catene di elettronica, anzi spesso sono anche troppo potenti per l'uso a cui sono destinati.
è questo che mi sono sempre chiesto, se la gente facesse embargo loro li diminuiscono?
No, perchè tanto la gente non smetterà mai di comprare...se ti serve una cosa la compri e basta, anche se magari non è quella che desideri...pure a me sarebbe piaciuto comprare un macbook pro da 1500 €, però sono tornato a casa con un toshiba da 799 €.
cognak90
25-11-2011, 10:01
è anche vero che da 2630 a 2670 la differenza è minima... (200mhz), e nell'uso persino gaming (figuriamoci quello comune, navigazione ecc) non si sente affatto l'"upgrade", dove già il 2630 da il 100%.
inoltre non si tratta di processore "nuovo" o "vecchio", ma semplicemente un modello più "potente"!
josemari77
25-11-2011, 10:06
è anche vero che da 2630 a 2670 la differenza è minima... (200mhz), e nell'uso persino gaming (figuriamoci quello comune, navigazione ecc) non si sente affatto l'"upgrade", dove già il 2630 da il 100%.
inoltre non si tratta di processore "nuovo" o "vecchio", ma semplicemente un modello più "potente"!
non hai però quotato la frase a cui ti riferivi, io dicevo che non è giusto farti pagare 100 euro in piu per un processore prima generazione quindi 2630 abbinato ad un hdd meno capiente ma piu veloce cioe il 2670 200 mhz in piu costa meno perche è abbinato ad un hdd piu grande e meno veloce, tutto normale? non centra l'utilizzo che se ne fa, io di sicuro preferisco un hdd 7200 rpm, ma a quel prezzo li cioe 899 euro un hdd piu piccolo solo perche piu veloce non può farmi aumentare il pc di 100 euro abbinato per giunta ad un processore 1 generazione. dovevano fare che il 2670 costava 100 euro in piu, non di certo un 2630 con 500 gb 7200... quelli andrebbero svenduti. fa ridere che l'hard disk ti regoli il prezzo del notebook , soprattutto se di 8 mesi fa quel portatile.
svendono quelli piu nuovi ma meno veloci, e ti danno quelli piu grandi ma meno veloci a 100 euro in meno, di cose strane se ne vedono
josemari77
25-11-2011, 10:12
No, perchè tanto la gente non smetterà mai di comprare...se ti serve una cosa la compri e basta, anche se magari non è quella che desideri...pure a me sarebbe piaciuto comprare un macbook pro da 1500 €, però sono tornato a casa con un toshiba da 799 €.
si peccato che se mi serve non casco piu come un pesce a spender di piu per una cosa vecchia si fa per dire ma meno conveniente, solo perchè i giri di un hard disk sono di piu dell'altro notebook recentissimo...
questo si che è inaccettabile. ma a che costa loro darti anche un disco 640 gb 7200 rpm anziche 5400? ti regalano il 2670 si e non i giri???? stesso portatile eh in tutto e per tutto e costa di piu quello vecchio.
cognak90
25-11-2011, 10:20
perchè i giri non li guarda quasi nessuno, uno vede 650 gb e dice sono più di 500 quindi è migliore! purtroppo la maggior parte delle persone non sa neanche cos'è un i7, e quando va a prendere questo portatile l'unica differenza è quella! e naturalmente il venditore ci specula su, e non di poco! tantè che ti "regala" l'i7 2670 (che non è di nuova generazione!! sono della stessa!)
si peccato che se mi serve non casco piu come un pesce a spender di piu per una cosa vecchia si fa per dire ma meno conveniente, solo perchè i giri di un hard disk sono di piu dell'altro notebook recentissimo...
questo si che è inaccettabile. ma a che costa loro darti anche un disco 640 gb 7200 rpm anziche 5400? ti regalano il 2670 si e non i giri???? stesso portatile eh in tutto e per tutto e costa di piu quello vecchio.
La differenza tra un 5400 rpm ed un 7200 rpm ora come ora è solo nelle minori latenze del 7200, non è poco per carità, però per dei notebook commerciali il 5400 va bene...se poi vai a vedere il bilanciamento della configurazione per stare dietro alle cpu moderne ci vuole un ssd, se proprio vuoi risparmiare un disco ibrido, il 7200 rpm fa da collo di bottiglia gia da un bel pezzo...ed ssd e dischi ibridi non sono componenti da grande distribuzione.
josemari77
25-11-2011, 17:59
perchè i giri non li guarda quasi nessuno, uno vede 650 gb e dice sono più di 500 quindi è migliore! purtroppo la maggior parte delle persone non sa neanche cos'è un i7, e quando va a prendere questo portatile l'unica differenza è quella! e naturalmente il venditore ci specula su, e non di poco! tantè che ti "regala" l'i7 2670 (che non è di nuova generazione!! sono della stessa!)
avresti ragione se quello da 500 gb costasse di meno visto che l'hard disk è piu piccolo, e come dici tu la gente guarda quello. invece costa di piu... perchè questo?
poi perchè abbinare un processore piu recente perchè lo è visto che è stato presentato a ottobre 2011 e lo vedi qua con un hard disk si piu grande ma meno latenter? http://www.sceltanotebook.it/processori-per-notebook/-processori-per-notebook-intel-core-i7-i5-i3.html
josemari77
25-11-2011, 18:02
La differenza tra un 5400 rpm ed un 7200 rpm ora come ora è solo nelle minori latenze del 7200, non è poco per carità, però per dei notebook commerciali il 5400 va bene...se poi vai a vedere il bilanciamento della configurazione per stare dietro alle cpu moderne ci vuole un ssd, se proprio vuoi risparmiare un disco ibrido, il 7200 rpm fa da collo di bottiglia gia da un bel pezzo...ed ssd e dischi ibridi non sono componenti da grande distribuzione.
si ma scusa, potendo prendere qualcosa di meglio , vorrei un abbinamento 7200-processore migliore allo stesso prezzo e non a 100 euro in piu.
se mi avessero fatto 500 gb i7 2630 a 699 e l'altro piu recente i7 2670 640 5400 anche 799 ok, ma mettere il secondo che ha sia processore sia hdd migliore anche se piu lento e l'altro con processore di poco piu lento e hdd piu piccolo ma veloce a 100 euro in piu è ridicola dai.
non si è mai visto che si paga la latenza e non la capienza, ora invio una mail alla hp e acer, vediamo cosa mi sanno dire visto che è una scelta assurda sia come abbinamento sia come prezzo
l'unico abbinamento che aveva senso per questione di uscita era i7 2630 di gennaio 2011 abbinato a hdd 5400 di qualsiasi grandezza a 799 euro, e 2670 di ottobre 2011 e hdd 7200 rpm a 899 euro, questo poteva aver senso cosi come l'altra modalità che ho descritto.
josemari77
25-11-2011, 18:18
ho cercato e trovato quest'altro
i7 2670 hdd 5400 640 gb stessa scheda video e ram con in piu 17 pollici .
costa uguale al notebook con hdd 500 gb 7200 rpm e processore i7 2630 ma 15 pollici, allora vale piu questo 100 euro in piu perche piu grande.
non si è mai visto che si paga la latenza e non la capienza, ora invio una mail alla hp e acer, vediamo cosa mi sanno dire visto che è una scelta assurda sia come abbinamento sia come prezzo
La differenza di rpm tra hd della stessa marca e dimensione è circa 20 €, la stessa che ci passa tra un 500 gb 5400 rpm ed un 750 gb 5400 rpm...quindi se ti mettono un 500 gb a 7200 rpm ti stanno mettendo un hd che costa più o meno quanto un 750 gb 5400 rpm...direi che almeno come prezzi se mettono hd più piccoli e veloci al posto di grossi e lenti ti stanno facendo un favore, alla fine stanno mettendo componenti di pari prezzo, se è più piccolo e veloce ci guadagni tu.
josemari77
25-11-2011, 19:05
La differenza di rpm tra hd della stessa marca e dimensione è circa 20 €, la stessa che ci passa tra un 500 gb 5400 rpm ed un 750 gb 5400 rpm...quindi se ti mettono un 500 gb a 7200 rpm ti stanno mettendo un hd che costa più o meno quanto un 750 gb 5400 rpm...direi che almeno come prezzi se mettono hd più piccoli e veloci al posto di grossi e lenti ti stanno facendo un favore, alla fine stanno mettendo componenti di pari prezzo, se è più piccolo e veloce ci guadagni tu.
non può essere come dici tu perche un hdd 500 gb che costa 100 sarebbe a dire che un 750 gb 5400 rpm costa 100? allora chi ha preso un pc con 2630 540 e altro con hdd 320 gb 5400 doveva pagare il pc 300 euro??
josemari77
25-11-2011, 19:12
tantè che ti "regala" l'i7 2670 (che non è di nuova generazione!! sono della stessa!)
processore e ram te li regalano, tipo di hard disk e scheda video no infatti penso che nonostante il 2630 siccome quella è una serie precedente, l'unico motivo per cui costa è l'hard disk veloce stop, poi ha messo sul mercato sta linea successiva migliorando processore ma lasciandoti l'hard disk lento. uscirà quindi una linea successiva con 2670 della hp con anche hard disk veloce? se si chissà quanto costerà.
edit post ricerca, il notebook esiste ma fin'ora l'ho visto solo sul mercato americano..
josemari77
25-11-2011, 19:24
appena visto su shop americano hp, stesso notebook con 17 pollici blu ray 750 gb 7200 viene 750 euro, altro che 7200 rpm fanno costare qua in italia 100 euro in piu i notebook anche se con meno capienza
invece con 908 euro ci prendi questo:
Color dark umber
Operating system Genuine Windows 7 Home Premium 64-bit
Processor 2nd generation Intel(R) Core(TM) i7-2670QM (2.2 GHz, 6MB L3 Cache) with Turbo Boost up to 3.1 GHz
Graphics card 2GB Radeon(TM) HD 6770M GDDR5 Graphics [HDMI, VGA]
Memory 12GB DDR3 System Memory (2 Dimm)
Hard drive 750GB 7200 rpm Hard Drive with HP ProtectSmart Hard Drive Protection
Office software No Additional Office Software
Security software No additional security software
Primary battery 30% OFF 9 Cell Lithium Ion Battery
Display 15.6" High Definition HP LED Brightview (1366x768)
Primary optical drive Blu-ray player & SuperMulti DVD burner
Personalization HP TrueVision HD Webcam with Integrated Digital Microphone and HP SimplePass Fingerprint Reader edit
Networking Intel 802.11b/g/n WLAN and Bluetooth(R)
Keyboard Standard Keyboard with numeric keypad
aggiunti: 12 gb di ram , bluetooth e batteria a 9 celle.
con tutta onestà se i negozianti, le catene si riforniscono da hp.com è un discorso, se invece lo fanno su hp.it è un altro. su hp.com puoi modificare tu la configurazione e ordinare. e ci sono dei prezzi indicativi del tipo fra 750 gb 5400 e 7200 ci sono 10 dollari in piu in favore dell'ultimo, non certo 100 euro.
non può essere come dici tu perche un hdd 500 gb che costa 100 sarebbe a dire che un 750 gb 5400 rpm costa 100?
99,99 € per la precisione...cmq si...prezzi molto alti per colpa dell'alluvione in Thailandia, prima costavano molto meno :(.
allora chi ha preso un pc con 2630 540 e altro con hdd 320 gb 5400 doveva pagare il pc 300 euro??
Non credo montino hd di taglio cosi piccolo con cpu di fascia alta...almeno lo spero :D.
con tutta onestà se i negozianti, le catene si riforniscono da hp.com è un discorso, se invece lo fanno su hp.it è un altro. su hp.com puoi modificare tu la configurazione e ordinare. e ci sono dei prezzi indicativi del tipo fra 750 gb 5400 e 7200 ci sono 10 dollari in piu in favore dell'ultimo, non certo 100 euro.
I negozianti ordinano i pc dal listino hp Italia, quindi quelli preconfigurati dalla hp (o da qualunque altra marca)...L'hp americana permette di configurare i pc però non mi sembra si possano spedire all'estero e cmq devi aggiungerci alla conversione in € del prezzo in dollari il 25%, cioè iva e tasse doganali...che dovrebbe aumentare tra qualche tempo per via dell'aumento previsto dell'iva fino al 22 o 23%, quindi dovrebbe essere il 27/28% in più.
josemari77
25-11-2011, 21:48
99,99 € per la precisione...cmq si...prezzi molto alti per colpa dell'alluvione in Thailandia, prima costavano molto meno :(.
Non credo montino hd di taglio cosi piccolo con cpu di fascia alta...almeno lo spero :D.
no, sui portatili non hanno aumentato un corno di hard disk perchè altrimenti in ogni portatile ci troveremmo con 150 euro in piu di costo, e gia prima dell'alluvione costavano cosi, ma perchè cerchi ogni scusa per difendere certi prezzi? bah pensa che immaginavo lo accennassi :mc:
josemari77
25-11-2011, 21:49
I negozianti ordinano i pc dal listino hp Italia, quindi quelli preconfigurati dalla hp (o da qualunque altra marca)...L'hp americana permette di configurare i pc però non mi sembra si possano spedire all'estero e cmq devi aggiungerci alla conversione in € del prezzo in dollari il 25%, cioè iva e tasse doganali...che dovrebbe aumentare tra qualche tempo per via dell'aumento previsto dell'iva fino al 22 o 23%, quindi dovrebbe essere il 27/28% in più.
sta di fatto che gli americani prendono piu di noi di stipendio, ed in europa in italia si prende meno e paghiamo di piu, contento tu
no, sui portatili non hanno aumentato un corno di hard disk perchè altrimenti in ogni portatile ci troveremmo con 150 euro in piu di costo, e gia prima dell'alluvione costavano cosi, ma perchè cerchi ogni scusa per difendere certi prezzi? bah pensa che immaginavo lo accennassi :mc:
Veramente io parlavo dei prezzi del negozio...
sta di fatto che gli americani prendono piu di noi di stipendio, ed in europa in italia si prende meno e paghiamo di piu, contento tu
Cmq i prezzi americani dovrebbero essere tutti vat (la nostra iva) esclusa, perchè li ogni stato ha il suo valore di tassazione, non è come da noi che è sempre lo stesso in ogni regione.
Io non sono assolutamente contento che fanno questi prezzi, però sono anche consapevole che nessuno ti regala niente e che prendere un notebook per giocare è una stupidaggine, l'ho fatta personalmente questa cavolata, ne sono cosi consapevole che dopo 6 mesi di calvario ho assemblato un desktop perchè altrimenti il notebook volava fuori dalla finestra.
josemari77
27-11-2011, 00:11
Veramente io parlavo dei prezzi del negozio...
R: Si è vero che parlavi dei prezzi del negozio, ma in 1 mese l'hp non ha rilasciato nessun comunicato di questo innalzamento solo per l'hard disk quindi credo tu ti stia sbagliando
Anche perchè a memoria storica i prezzi da un po' di anni sono sempre questi per i portatili alluvione o non alluvione
Cmq i prezzi americani dovrebbero essere tutti vat (la nostra iva) esclusa, perchè li ogni stato ha il suo valore di tassazione, non è come da noi che è sempre lo stesso in ogni regione.
R: Non so, so che li l'iva è esclusa e pagano meno di noi anche quella e quindi va aggiunta.
Io non sono assolutamente contento che fanno questi prezzi, però sono anche consapevole che nessuno ti regala niente e che prendere un notebook per giocare è una stupidaggine, l'ho fatta personalmente questa cavolata, ne sono cosi consapevole che dopo 6 mesi di calvario ho assemblato un desktop perchè altrimenti il notebook volava fuori dalla finestra.
Hai ragione ma non dovresti manco tollerare che spudoratamente facciano prezzi assurdi. lamentarsi non è mica da sciocchi.
Tu hi risposto sopra
Tralasciando che mai e poi mai un produttore ammetterà di fare prezzi alti, secondo te possono fare un comunicato per dirti il perchè di quei prezzi?
Io mi lamento delle cose per cui posso fare qualcosa, tipo l'assistenza (l'hp ne sa qualcosa delle mie lamentele :D), oppure lamentarmi dello scarso supporto software, ed anche in questi casi c'è il rischio di essere una goccia nel mare di quelli contenti...per quanto io apprezzi Don Chisciotte non lotto contro i mulini a vento :).
Sui prezzi non ci si può fare nulla, il massimo che si può fare è non comprare, ma se una cosa ti serve alla fine la prendi e basta...cmq se sei in procinto di acquistare un notebook ti consiglio di sbrigarti perchè con i previsti aumenti dell'iva i prezzi saranno ancora più alti.
josemari77
27-11-2011, 17:20
Tralasciando che mai e poi mai un produttore ammetterà di fare prezzi alti, secondo te possono fare un comunicato per dirti il perchè di quei prezzi?
Io mi lamento delle cose per cui posso fare qualcosa, tipo l'assistenza (l'hp ne sa qualcosa delle mie lamentele :D), oppure lamentarmi dello scarso supporto software, ed anche in questi casi c'è il rischio di essere una goccia nel mare di quelli contenti...per quanto io apprezzi Don Chisciotte non lotto contro i mulini a vento :).
Sui prezzi non ci si può fare nulla, il massimo che si può fare è non comprare, ma se una cosa ti serve alla fine la prendi e basta...cmq se sei in procinto di acquistare un notebook ti consiglio di sbrigarti perchè con i previsti aumenti dell'iva i prezzi saranno ancora più alti.
Se fosse stato un problema continentale che i portatili o i desktop costavano tanto e basta mi sarei rassegnato anche se avessi cercato lo stesso di spiegarmi perchè comunque 100-200 euro dove li andavano a pescare.
Ma siccome in altre nazioni europee costano un po' meno e in usa abbastanza se non molto meno allora si che mi piacerebbe capire perchè speculano dove teoricamente come reddito e stipendio si guadagna meno, poi ovvio se uno non vuole non compra, ma quando i prezzi sono alti in ogni settore è come se ti mettessero alle strette
Se fosse stato un problema continentale che i portatili o i desktop costavano tanto e basta mi sarei rassegnato anche se avessi cercato lo stesso di spiegarmi perchè comunque 100-200 euro dove li andavano a pescare.
Ma siccome in altre nazioni europee costano un po' meno e in usa abbastanza se non molto meno allora si che mi piacerebbe capire perchè speculano dove teoricamente come reddito e stipendio si guadagna meno, poi ovvio se uno non vuole non compra, ma quando i prezzi sono alti in ogni settore è come se ti mettessero alle strette
L'Italia però viene considerata una nazione ricca, a sostegno di questa affermazione abbiamo uno tra i più fiorenti mercati di telefoni cellulari al mondo e le percentuali di vendita di iphone tra le più alte...avremo anche stipendi e reddito bassi, però tendiamo a spendere più degli altri.
josemari77
27-11-2011, 18:03
L'Italia però viene considerata una nazione ricca, a sostegno di questa affermazione abbiamo uno tra i più fiorenti mercati di telefoni cellulari al mondo e le percentuali di vendita di iphone tra le più alte...avremo anche stipendi e reddito bassi, però tendiamo a spendere più degli altri.
Di cellulari a me interessa davvero poco, l'iphone poi loro invenzione non costa di piu qua che in america? mi pare 400 dollari massimo.
piu di chi spendiamo? in regno unito e germania hanno 1500 2000 euro mensili, potrebbero spendere piu di noi sempre che gia non lo fanno.
Poi non vedo che correlazione ci sia fra vendita di cellulari e vendita di pc.
Poi non vedo che correlazione ci sia fra vendita di cellulari e vendita di pc.
Il mercato italiano viene considerato come "da spremere", perchè siamo ben disposti a spendere per beni tecnologici costosi, come appunto cellulari, computer portatili, tablet e simili...per far calare i prezzi ci vorrebbe un ristagno del mercato come è accaduto per i desktop, solo che questi hanno calato le vendite perchè la gente ha preferito i notebook, ci vorrebbe qualcosa che renda i notebook "scomodi", solo che per ora i tablet non possono ancora prenderne il posto.
josemari77
27-11-2011, 18:18
Il mercato italiano viene considerato come "da spremere", perchè siamo ben disposti a spendere per beni tecnologici costosi, come appunto cellulari, computer portatili, tablet e simili...per far calare i prezzi ci vorrebbe un ristagno del mercato come è accaduto per i desktop, solo che questi hanno calato le vendite perchè la gente ha preferito i notebook, ci vorrebbe qualcosa che renda i notebook "scomodi", solo che per ora i tablet non possono ancora prenderne il posto.
Detto francamente i mercati quando fanno queste pensate guardano anche i guadagni del singolo cittadino in un determinato paese? vorrei sapere chi può spendere ogni anno circa 3000 euro di sola tecnologia( portatili-desktop-tv-smarthphone-console e via dicendo) se ci considerano ricchi per furbizia loro perchè noi ci caschiamo a spendere anche se non potremmo è un conto, se invece lo fanno considerandoci seriamente ricchi, mi domando allora perchè paesi piu grandi di noi e retribuiti non abbiano prezzi il triplo piu cari.
Molto probabilmente risultiamo solo ben disposti a spendere anche cifre alte per degli oggetti tecnologici...la realtà la sanno solo le multinazionali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.