View Full Version : Nikon 1: prova sul campo
Redazione di Hardware Upg
21-11-2011, 16:29
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3046/nikon-1-prova-sul-campo_index.html
Nikon 1 è il primo sistema mirrorless della casa giallonera: in occasione della visita alla fabbrica cinese abbiamo passato un paio di giorni con Nikon J1 e V1, ecco le nostre impressioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Mi associo.. troppo costose.
La qualità mi sembra molto buona, nulla da dire.. ma con quei prezzi perchè dovrei scegliere questa al posto di una rivale dotata di sensore APS-C?
per curiosità, quali APS-C dello stesso livello qualitativo di questa esistono a 500€ o meno?
sarei molto interessato all'acquisto di una fotocamera del genere...
Mi associo.. troppo costose.
La qualità mi sembra molto buona, nulla da dire.. ma con quei prezzi perchè dovrei scegliere questa al posto di una rivale dotata di sensore APS-C?
Troppo care anche per me.
Per il resto, le dimensioni del sensore non sono tutto, ad esempio le concorrenti APS-C non hanno la messa a fuoco a differenza di fase, ed altre cosettine che queste Nikon hanno.....
Resta da vedere l'ecosistema che Nikon costruirà e se lo farà attorno a questo sistema, di certo il mondo della fotografia è in grosso fermento..
Falcon88
21-11-2011, 17:56
Troppo cara, ma devo dire che ha smontato il mio pregiudizio sul sensore piu piccolo delle altre, foto molto buone.
Ma troppo cara
Prezzi proibitivi...
una compatta di qualità costa uguale alla J1 o poco meno
Falcon88
21-11-2011, 18:00
Domanda alla redazione: PERCHE' LE FOTO NON LE METTETE A CROP 100% ?
Sono 1200*800.
ficofico
21-11-2011, 18:04
Il principale problema di queste macchine secondo me è che sono appunto un sistema, destinato a durare negli anni e destinato a popolarsi di corpi macchina... adesso possono giocare la carta del af a contrasto di fase e queste macchine, per questo motivo, qualcuno potrà preferirle a quelle con sensore più grosso, però è stracerto che anche gli altri brand stanno già lavorando su questi aspetti e non tarderanno molto prima che presentino macchine con af paragonabile a quello delle 1... a quel punto cosa si inventerà mai nikon per farle preferire a quelle che gli danno e gli daranno sempre 2 stop pieni su rumore e la possibilità di sfocare come le reflex?
L'unico vero vantaggio del sistema nikon e del suo sensore è la possibilità di avere tele zoom bui (come il 30-110 f3,8-f5,6) abbastanza piccoli, samsung con le sue lenti nx ha dimostrato che anche con sensore aps-c è possibile costruire lenti compatte e luminose, purchè siano fissi, quindi per me il vantaggio si riduce davvero solo a quel tipo di lenti..
per curiosità, quali APS-C dello stesso livello qualitativo di questa esistono a 500€ o meno?
sarei molto interessato all'acquisto di una fotocamera del genere...
Beh puoi informarti sulle SONY NEX giusto per fare un esempio.. per 500 euro magari non ti porti a casa l'ammiraglia ma qualche buon affare secondo me lo fai! ;)
ficofico
21-11-2011, 18:08
Sony NEX-5 Body Nero EU............meno di 360 euro su trovaprezzi.
Per il resto, le dimensioni del sensore non sono tutto, ad esempio le concorrenti APS-C non hanno la messa a fuoco a differenza di fase, ed altre cosettine che queste Nikon hanno.....
Si si in effetti le soluzioni interessanti non mancano.
Però per me prima il sensore (e le ottiche) poi il resto! ;)
Sony NEX-5 Body Nero EU............meno di 360 euro su trovaprezzi.
Come al solito......
Paragoniamo le stesse categorie di prodotti altrimenti non si arriva da nessuna parte
leggo BODY e EU
quindi mancano
Ottica e garanzia Italiana
Inoltre paragonare il prezzo di listino a quello di vendita in negozio è altrettanto scorretto, aspettiamo che il prodotto sia regolarmente in negozio e che il prezzo sia altrettanto "maturo" come quello della Sony e poi possiamo avere un'idea più precisa del posizionamento di queste Nikon che ripeto sono care.......
Si si in effetti le soluzioni interessanti non mancano.
Però per me prima il sensore (e le ottiche) poi il resto! ;)
Nel senso di reflex entry level + plasticozzo????? :rolleyes:
ficofico
21-11-2011, 18:26
Perchè dici come al solito?, questa non è una comparazione tra prezzo prestazioni tra 2 modelli, è semplicemente la risposta a questa domanda
per curiosità, quali APS-C dello stesso livello qualitativo di questa esistono a 500€ o meno?
sarei molto interessato all'acquisto di una fotocamera del genere...
Io gli ho detto che su trovaprezzi, con garanzia eu, a 360 euro c'è il corpo macchina che chiede, già adesso.... non ho fatto nulla di scorretto, mica è colpa mia se samsung e sony con sensore aps-c sono uscite prima di nikon e hanno prezzi stabilizzati e modelli più vecchi da proporre no? hanno un af meno veloce e di diverso tipo (in buona luce, quando la luce scarseggia è lo stesso) e meno gadget, però sono fotocamere mirrorless simili aps-c
... a dimenticavo, guarda anche la samsung nx100, costa ancora meno...:D
Nel senso di reflex entry level + plasticozzo????? :rolleyes:
Be la reflex non è argomento perchè comunque ha un ingombro maggiore.
Di certo un sensore reflex entry sta sopra a questo in linea di massima, senza contare che l'ottica 18-55 mediamente affiancata a queste macchine non è eccelsa ma comunque si difende bene.
Se per plasticozzo intendi il corpo macchina.. beh sì plasticozzo!
Io sono dell'idea che, salvo casi "estremi" il corpo macchina serve solo a tenere i pezzi assieme, non è da quello che escono le prestazioni.
Quindi una macchina con sensore buono fa belle foto col corpo in plasrica o in alluminio che sia.
Parappaman
21-11-2011, 19:41
Sony NEX C3. 480 euro per una nuovissima 16 MPixel con sensore APS-C CMOS con ottica 18-55 e flash esterno in bundle, con garanzia italiana. A qualche euro in meno la si trova con il simpatico pancake da 16mm, a qualche euro in più con entrambe le ottiche. Serve altro o bisogna umiliare ancora la piccola Nikon? :D
Raghnar-The coWolf-
21-11-2011, 19:55
una compatta di qualità costa uguale alla J1 o poco meno
No, una compatta costa parecchio meno ed è più compatta, ha un sensore dimezzato ma ottica 1-2 stop più luminosa.
Invece una GF3 ha dimensioni identiche e "costa uguale alla J1 o poco meno" pur avendo sensore doppio e stessa luminosità
La GF3 e una Nex-5 sono di un livello molto superiore a queste Nikon e costano la stessa cifra se non meno. In particolare la Sony NEX-5 con il 18-55 e flash in bundle si trova a 390 + s. spedizione e garanzia italiana. Se Nikon vuole rendere questa serie 1 appetibile deve dimezzare letteralmente i prezzi.
Lo so che non è direttamente paragonabile però nelle DSLR si trova:
Eos1100D kit (18-55 III) 382€
Eos1100D kit (18-55 IS) 438€
EOS1100D con 50mm 1.8 448€
Chelidon
21-11-2011, 20:43
:yeah: Ma era ora!! Mi stavo giusto chiedendo quanto ancora ci sarebbe voluto, vista la pubblicità in grande stile che non ti abbandona orami da nessuna parte nelle ultime settimane.. :D (radio/tv/web ..forse solo il wc resta libero però che non vi venga in mente di prendervi una rivista! :stordita: )
Qua, seriamente, molti concorrenti dovrebbero imparare da loro a vendere, non hanno lasciato nulla al caso (perfino Nital ci ha messo parecchio di suo e non fatico a credere che in italia batta di parecchio Canon come volumi) hanno perfettamente studiato ogni particolare del target e non ricordo campagne così faraoniche se non alla apple! :sofico:
L'idea da cui sono partiti i tecnici era chiara e precisa: doveva essere la più veloce del mercato, doveva essere piccola e semplice e offrire nuove possibilità di espressione. E doveva essere una Nikon. Caspita!! :eek: Non oso nemmeno immaginare le difficoltà tecniche che si sono trovati ad affrontare e le nottate di brain-storming quando magari, a uno dei creativi :idea: gli sarebbe saltato in mente un più suadente Canon perché suonava meglio e più aperto.. :Prrr:
Prese in giro a parte, già quella piccola frase emblematica in bocca alla redazione è un capolavoro che dice tutto! Ricordatevela perché che ci crediate o meno (e soprattutto che vi piaccia il prezzo o meno) ne venderanno a vagonate, pur se molti sui forum non le considereranno nemmeno e i più smaliziati di certo mai le loderanno.. (ma queste non si rivolgono certo agli amatori di vecchie ottiche manuali compatte, che sono relativamente quattro gatti nel mercato)
ma con quei prezzi perchè dovrei scegliere questa al posto di una rivale dotata di sensore APS-C? :) Non hai capito: Questa è una NIKON! :p
Troppo cara, ma devo dire che ha smontato il mio pregiudizio sul sensore piu piccolo delle altre, foto molto buone.
Ma troppo cara :) Merito della magia NIKON :ave: dici poco!
Quello che non è riuscito a fare il 4/3 per farsi accettare lo faranno loro chiamando un sensore da un pollice :O CX! :sborone:
Per il resto, le dimensioni del sensore non sono tutto, ad esempio le concorrenti APS-C non hanno la messa a fuoco a differenza di fase, ed altre cosettine che queste Nikon hanno..... Certo, ci sono pure fior di compatte fuji che usano l'af ibrido da almeno un paio d'anni, non vedo perché non confrontare pure queste con le prestazioni af delle mirrorless, :boh: hanno pure dei sensori non-bayer che offrono interessanti innovazioni e più ampia dinamica... no aspetta, :) THEY ARE NOT NIKON! :rotfl: o meglio come già la loro splendida macchina del marketing sta dicendo, queste qua sono AVIL quindi inconsciamente dimenticatevi di poterle confrontare con qualsiasi altra cosa!
Battute a parte la vera domanda da porsi è: perché si è arrivati ora a compatte con ottiche intercambiaibili quando lo si sarebbe potuto fare sin dall'inizio?! :asd: (le compatte digitali agli albori costavano ben di più di queste, meditate.. ;) )
Cico the SSJ
21-11-2011, 21:30
Aspetto una comparativa con la Q
Giusto per il gusto tecnico
Come macchine sono al momento inutili aggeggi costosi
utentenonvalido
21-11-2011, 21:55
A proposito, ma quell'aborto che aveva annunciato Pentax poi è uscito o è rimasto nei cassetti? Qualcuno ne sa nulla?
Il vero motivo per cui potrei comprare una J1 come corpo da tutti i giorni è che esiste l'adattatore per le ottiche F :)
La qualità è buona, le altre frocerie mi interessano poco.
LuVi
ficofico
21-11-2011, 23:00
Certo..... Innanzi tutto solo le ottiche afs andranno in autofocus, in più verranno completamente snaturate grazie al fattore crop 2,7x.
Decisamente meglio prendere una nex per utilizzare lenti nikon su una macchina mirrorless
Cico the SSJ
22-11-2011, 00:56
A proposito, ma quell'aborto che aveva annunciato Pentax poi è uscito o è rimasto nei cassetti? Qualcuno ne sa nulla?
Quell' aborto, come dici tu, é uscito ed é incredibile, nel vero senso della parola. Per le sue caratteristiche tecniche fa delle foto strepitose.
Se Pentax avesse giocato sul prezzo, avrebbe potuto sbaragliare la concorrenza, invece pare proprio che ste macchinette vogliano farle pagare uno sproposito.
Peccato
Mi cancello dalla discussione, non mi interessano le fan flame war ;)
LuVi
Battute a parte la vera domanda da porsi è: perché si è arrivati ora a compatte con ottiche intercambiaibili quando lo si sarebbe potuto fare sin dall'inizio?! :asd: (le compatte digitali agli albori costavano ben di più di queste, meditate.. ;) )
Perchè la baionetta ha un costo non trascurabile e il sensore piccolo permette di metterci davanti lenti discretamente luminose e zoom estesi restando in dimensioni contenute, vedasi la olympus xz-1 che ha un 28-112 f/1.8-2.5, un obiettivo del genere copre quasi tutte le esigenze e rende inutile il cambio di ottica.
Il dover cambiare obiettivo è un difetto, non un pregio, ed è necessario perchè un obiettivo zoom luminoso ed esteso sarebbe troppo costoso da produrre per un sensore grosso, mentre per un sensore piccolo è possibile farlo con costi e dimensioni contenute.
In definitiva la baionetta è necessaria solo se hai un sensore grosso.
A proposito, ma quell'aborto che aveva annunciato Pentax poi è uscito o è rimasto nei cassetti? Qualcuno ne sa nulla?
Ho visto un po' di recensioni che confermano le impressioni della presentazione, tiene testa alle compatte premium ( faticosamente), ma costa il triplo e le ottiche non sono eccezionali, un flop totale insomma.
Roberto Colombo
22-11-2011, 09:57
Per quanto riguarda il problema che ho segnalato sullo stabilizzatore delle ottiche zoom, Nikon ha da qualche ora messo online l'aggiornamento firmware che dovrebbe risolverlo: http://www.fotografidigitali.it/news/aggiornamento-firmware-per-le-ottiche-nikon-1_39556.html
jokerpunkz
22-11-2011, 11:43
mah, mi perplime questa macchina: da un lato essendo tipo da loro target mi sembra un ottimo prodotto ben rifinito, e come loro si autoproclamano, basato su punti cardine di nuova concezione (non è solo tira-via-lo-specchio)
ma....'sta cosa del sensore piccolo penso sia un controsenso tecnico non da poco:
1 per i costi finali (agli stessi prezzi trovo corpi 4/3 che se la giocano per sensore)
2 dal lato pratico avere una "buona compatta" a lenti intercambiabili rende quasi questa caratteristica un optional ergo potri buttarmi su una ottima compattina (in relazione al $)
cioè, alla fin fine chi vuole questi prodotti è qualcuno che vuole una compatta che "tiri fuori i denti" quando serve, diventando compagna essenziale di scorribande. Si ma se ha i denti limati in partenza (sensore piccolo)....nonchè funzioni altamente occultate (capisco io la ghiera non con 15 posizioni...ma da 15 a 4....mi pare che lasco ce ne sia)
mah attendo ancora tra prezzi e prestazioni un macchinario solo di un pelino piu "tecnico" (imho bastava un sensore piu grande e senza così grosse campagne pubblicitarie le vendevano come il pane)
quelarion
22-11-2011, 14:45
Sinceramente non sono convintissimo da questo segmento.
Queste macchine sono ancora ingombranti rispetto a una compattina che ci si mette in tasca.
I controlli sono anch'essi da compatta, dunque non é cosí facile accedere velocemente come su una reflex alle varie impostazioni.
Certo, hanno ottiche intercambiabili come le reflex, il che é una gran cosa, ma ci vorrebbe una differenza di prezzo importante per giustificare il distacco dalle DSLR.
Se montassero un sensore Nikon DX sarebbe un'altra storia...
Il vero motivo per cui potrei comprare una J1 come corpo da tutti i giorni è che esiste l'adattatore per le ottiche F :)
La qualità è buona, le altre frocerie mi interessano poco.
LuVi
certo che con un crop factor di 2.7 sulle focali corte si perde un casino... già introdurre il DX a suo tempo ha richiesto di produrre lenti grandangolari apposite. Chiaro che montando un 300mm ci si ritrova una bella bestiolina...
johnnyc_84
22-11-2011, 15:31
Il sistema Olympus micro 4:3 la distrugge questa qui...ma si sa, è Nikon quindi ha i pezzi molto molto più miggggliori!
Chelidon
28-11-2011, 19:37
Perchè la baionetta ha un costo non trascurabile e il sensore piccolo permette di metterci davanti lenti discretamente luminose e zoom estesi restando in dimensioni contenute, vedasi la olympus xz-1 che ha un 28-112 f/1.8-2.5, un obiettivo del genere copre quasi tutte le esigenze e rende inutile il cambio di ottica.
Il dover cambiare obiettivo è un difetto, non un pregio, ed è necessario perchè un obiettivo zoom luminoso ed esteso sarebbe troppo costoso da produrre per un sensore grosso, mentre per un sensore piccolo è possibile farlo con costi e dimensioni contenute.
In definitiva la baionetta è necessaria solo se hai un sensore grosso.
Una baionetta più contattiera penso abbia un costo molto trascurabile alla fine, comunque non è quello il punto la mia era una domanda retorica.. ;)
Appunto sulle compatte, sistemi a lenti intercambiabili non sono mai stati presi in considerazione, perché sono troppe le complicazioni e poco evidenti i vantaggi da giustificarli al pubblico generalista (c'è chi ha tentato perfino strade ancora più estreme come i moduli ottica-sensore, ma se i prezzi stanno alti.. :mc: ).
Per cui penso come marketing qualsiasi produttore le abbia sempre rifuggite come un vicolo cieco... :stordita: Questo ovviamente fino a che qualcuno non si è inventato delle "reflex" non-reflex (u4/3 e NEX), che vendevano piuttosto bene e con margini alti, tanto da poter far paura agli equilibri di chi fa profitti con le reflex; per cui questi ultimi hanno preferito proteggersi in alto e minimizzare i nuovi con questo genere di compromesso che dovrebbe erodere dal basso!
Il tempo dirà se riuscirà a mutare in parte l'idea attuale di compatta alla lunga o se quel pubblico non troverà troppo difficile digerire un tal tipo di cambiamento. Di sicuro nel secondo caso (che ha in parte il precedente delle u4/3), sarebbe un colpo grosso per tutto quel che consegue la possibilità di spostare e fidelizzare i profitti sugli obiettivi anche nel pubblico delle compatte, almeno quelle prosumer (anche se non so fino a che punto se a guardare le impressioni attuali, già finora, probabilmente il 70% di chi compra una reflex-aps è tanto se si piglia un secondo obiettivo.. :rolleyes:).
Chelidon
28-11-2011, 19:37
Perchè la baionetta ha un costo non trascurabile e il sensore piccolo permette di metterci davanti lenti discretamente luminose e zoom estesi restando in dimensioni contenute, vedasi la olympus xz-1 che ha un 28-112 f/1.8-2.5, un obiettivo del genere copre quasi tutte le esigenze e rende inutile il cambio di ottica.
Il dover cambiare obiettivo è un difetto, non un pregio, ed è necessario perchè un obiettivo zoom luminoso ed esteso sarebbe troppo costoso da produrre per un sensore grosso, mentre per un sensore piccolo è possibile farlo con costi e dimensioni contenute.
In definitiva la baionetta è necessaria solo se hai un sensore grosso.
Una baionetta più contattiera penso abbia un costo molto trascurabile alla fine, comunque non è quello il punto la mia era una domanda retorica.. ;)
Appunto sulle compatte, sistemi a lenti intercambiabili non sono mai stati presi in considerazione, perché sono troppe le complicazioni e poco evidenti i vantaggi da giustificarli al pubblico generalista (c'è chi ha tentato perfino strade ancora più estreme come i moduli ottica-sensore, ma se i prezzi stanno alti.. :mc: ).
Per cui penso come marketing qualsiasi produttore le abbia sempre rifuggite come un vicolo cieco... :stordita: Questo ovviamente fino a che qualcuno non si è inventato delle "reflex" non-reflex (u4/3 e NEX), che vendevano piuttosto bene e con margini alti, tanto da poter far paura agli equilibri di chi fa profitti con le reflex; per cui questi ultimi hanno preferito proteggersi in alto e minimizzare i nuovi con questo genere di compromesso che dovrebbe erodere dal basso!
Il tempo dirà se riuscirà a mutare in parte l'idea attuale di compatta alla lunga o se quel pubblico non troverà troppo difficile digerire un tal tipo di cambiamento. Di sicuro nel secondo caso (che ha in parte il precedente delle u4/3), sarebbe un colpo grosso per tutto quel che consegue la possibilità di spostare e fidelizzare i profitti sugli obiettivi anche nel pubblico delle compatte, almeno quelle prosumer (anche se non so fino a che punto se a guardare le impressioni attuali, già finora, probabilmente il 70% di chi compra una reflex-aps è tanto se si piglia un secondo obiettivo.. :rolleyes:).
Una baionetta più contattiera penso abbia un costo molto trascurabile alla fine,[cut]
Il costo materiale non è elevato, ma ci devi mettere dentro tutti i costi di progettazione ( corpi e lenti nuove incluse ) e quelli per costruire una filiera nuova.
Non è un caso se le reflex con baionette datate costano una miseria mentre le mirrorless hanno prezzi superiori ( anche se in calo ), una baionetta nuova è un investimento notevole, le DSLR hanno ampiamente fatto rientro ( la baionetta Nikon è degli anni 50 :fagiano: ), le mirrorless ancora no.
Una differenza notevole tra la J1 e la V1 è la mancanza dell'uscita Video PAL nella J1.
Per una camera cosi costosa mi pare un difetto imperdonabile...
pippo12pippo
07-03-2012, 09:47
che prezzi assurdi...:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.