View Full Version : Il Kindle Fire costa ad Amazon poco più di 200 dollari
Redazione di Hardware Upg
21-11-2011, 14:47
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-kindle-fire-costa-ad-amazon-poco-piu-di-200-dollari_39544.html
Il tablet di Amazon è venduto in perdita: il costo dei componenti e dell'assemblaggio ammonta a 201,70 dollari a fronte di un prezzo al consumatore di 199 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
polkaris
21-11-2011, 15:08
E mi sembra giusto puntare sula vendita dei contenuti e abbassare il costo dell'hardware...anche Apple dovrebbe fare così.
apple invece gli costa 200 e lo vende a 500:read:
Marko#88
21-11-2011, 15:28
2 commenti su 2 a dar contro a Apple senza che questa abbia nulla a che fare con l'articolo...ma qualcuno vi obbliga a comprare i loro prodotti? :rolleyes:
facciamo così
al prossimo accenno ad apple si vince una lunga vacanza dal forum
E mi sembra giusto puntare sula vendita dei contenuti e abbassare il costo dell'hardware...anche Apple dovrebbe fare così.
Sì, anche Loro Piana... speriamo lo facciano, mi piacciono i loro abiti, ma anche all'outlet stavano a 500 euro.
Ma i prezzi indicati in queste BOM che fonte hanno??
Mi spiego, mi sembra strano che siano resi pubblici.
Se io fossi il cliente mi girerebbero parecchio se il fornitore rendesse noto a quanto compro i componenti...:confused:
xcitty75.....nei centricommerciali ho sentito che verra' introdotto sulle etichette quanto viene pagata la merce......... uff.... quindi...nn siamo mlto lontani a tutto cio'
Ma i prezzi indicati in queste BOM che fonte hanno??
Mi spiego, mi sembra strano che siano resi pubblici.
Se io fossi il cliente mi girerebbero parecchio se il fornitore rendesse noto a quanto compro i componenti...:confused:
il cataloghi dei fornitori sono accessibili (altrimenti come farebbero i vari clienti ad acquistarli??)
non essendo componenti custom basta andare sul listino prezzi vedere quanto costa l'mcu, la ram ecc ecc per grosse quantità
il cataloghi dei fornitori sono accessibili (altrimenti come farebbero i vari clienti ad acquistarli??)
non essendo componenti custom basta andare sul listino prezzi vedere quanto costa l'mcu, la ram ecc ecc per grosse quantità
pensavo che a questi livelli e quantità i prezzi fossero fatti ad hoc sul cliente, tenendo conto di tanti fattori: ricomprerà in futuro, è una referenza che fa comodo, etc etc
Dubito che ad Amazon, piuttosto che Acer, HP o Apple, applichino i prezzi per quantità pubblicati in giro.
Quelli saranno prezzi per distributori, non per "produttori".
monkey.d.rufy
21-11-2011, 16:42
ottima la politica di amazon anche se avrebbero potuto offrire anche una versione superiore (dual core magari) a 299$ :)
nico_1982
21-11-2011, 16:49
ottima la politica di amazon anche se avrebbero potuto offrire anche una versione superiore (dual core magari) a 299$ :)
OMAP4 4430, è già dual core. La versione 'premium' potrebbe consistere in un tablet da 10", con il quale, pur mantenendo la medesima politica del Fire, potrebbero avere anche un margine di guadagno. Si parla anche di uno smartphone.
monkey.d.rufy
21-11-2011, 16:56
OMAP4 4430, è già dual core. La versione 'premium' potrebbe consistere in un tablet da 10", con il quale, pur mantenendo la medesima politica del Fire, potrebbero avere anche un margine di guadagno. Si parla anche di uno smartphone.
chiedo venia, era praticamente certo :)
beh ancor meglio :D
nico_1982
21-11-2011, 17:02
chiedo venia, era praticamente certo :)
Beh, eravamo tutti certi fino alla sorpresa della presentazione :D
Speriamo arrivo presto il 10 pollici perchè francamente la lettura di riviste sul 7 risulta parecchio limitata
Imho, quelli di Amazon sono proprio i N.1, sia come customer service per la spedizione e la fornitura di beni, ma ora che si sono messi nell'hardware e nel software, nello specifico, nella piattaforma Android, anche per il contatto e il modo di lavorare con gli sviluppatori..
Sto realizzando un paio di progetti software per loro, e sono rimasto stupefatto di come il developer relations team, sia stato preciso e puntuale a segnalarmi i bug delle librerie software che si interfacciavano con l'hardware, nella fattispecie una libreria teneva allocata una porta audio, e un tester mi ha comunicato "c'è un'infiltrazione nell'audio durante le chiamate..." e così ho potuto debuggare e inviare librerie aggiornate in tempi brevi.
Il che fa dedurre la serietà e la preparazione degli addetti.
megawati
21-11-2011, 19:21
Scusate, ma... il kindle fire ha QUATTRO GIGA DI RAM???
Ma che cavolo ci deve fare un ebook reader con tutta questa memoria? La cosa non mi torna. Potevano usarne molta, ma molta di meno: perché metterne (e pagarne, e farcene pagare) 4GB?
Scusate, ma... il kindle fire ha QUATTRO GIGA DI RAM???
Ma che cavolo ci deve fare un ebook reader con tutta questa memoria? La cosa non mi torna. Potevano usarne molta, ma molta di meno: perché metterne (e pagarne, e farcene pagare) 4GB?
La ram e' 512MB, i 4GB sono di disco interno.
Google no?
megawati
21-11-2011, 20:05
cito dall'articolo, ultimo paragrafo:
"Sul fronte memoria e storage il Kindle Fire incorproa 8GB di memoria flash eMMC NAND e 4GB di memoria DDR2 DRAM."
O hai googlato male tu, oppure ha googlato male Andrea Bai... comunque 512MB sono già più verosimili. (IMHO però sono ancora tantini per un ciaffetto così)
argent88
21-11-2011, 20:39
Non è nemmeno tanta RAM per un tablet al giorno d'oggi..
Questo lo si sapeva, ma fa bene ripeterlo.
Ed è giusto sia il display la componente più costosa in un certo senso.
MesserWolf
21-11-2011, 20:41
pensavo che a questi livelli e quantità i prezzi fossero fatti ad hoc sul cliente, tenendo conto di tanti fattori: ricomprerà in futuro, è una referenza che fa comodo, etc etc
Dubito che ad Amazon, piuttosto che Acer, HP o Apple, applichino i prezzi per quantità pubblicati in giro.
Quelli saranno prezzi per distributori, non per "produttori".
si infatti.
I prezzi sono da intendere come stime verosimili dei prezzi pagati.
Tutto ciò senza considerare l'economia di grande scala... a conti fatti dubito tantissimo che amazon ci rimetta.
Pare che la stima del costo vari ampiamente, secondo chi la quota.
Vedere infatti TechInsights, che lo quota a 143$
http://bit.ly/sIgq71
Sottolineo che i signori di TechInsights non sono di primo pelo, nell'elettronica professionale
CrapaDiLegno
22-11-2011, 09:15
Già perché Amazon va da Toshiba e le dice, dammi 2 milioni di display da 7" ora e almeno 5 milioni il prossimo anno e Toshiba biecamente applica loro le tariffe del catalogo on-line per i distributori... come no...
Stessa cosa per Texas Instruments o per i fornitori di RAM e Flash...
Le stime fatte così sono capaci tutti di farli. Se poi mi si dice che è una stima e poi mi si mette il costo al decimo di dollaro, non posso che mettermi a ridere (sì, a occhio la distanza è all'incirca 10 Km e 147 metri.. all'incirca però, potrei sbagliare di qualche centinaio di metri).
Nessuno (e ripeto nessuno) conosce i contratti delle forniture tra le aziende tranne i capoccioni, perché a questi livelli non si parla del solo numero di pezzi, ma anche di strategie (il supporto deve essere esteso nel tempo, la qualità deve essere garantita, si includono accordi per progetti futuri etc...).
Si discute anche di farsi fare i pezzi ad-hoc (sopratutto per i display) perché limare 1 dollaro su ciascuno equivale a guadagnare (o risparmiare) milioni di dollari sul totale.
iSuppli ha già mostrato i limiti quando ha tentato di calcolare il costo della Playstation 3 al lancio, cercando di indovinare il costo della meccanica Bluray costruita in casa da Sony, senza sapere nulla di cosa e quale qualità effettivamente Sony avesse messo nel botolo (i laser blu al tempo potevano costare tanto quanto l'intera console e smontare la console non ti dice certo la qualità del diodo fatto ad-hoc da Sony). O il costo reale del Cell (sempre fatto in casa da Sony e prodotto da Toshiba con non si sa quale contratto di fornitura).
Se mi mettessi in piazza del Duomo a Milano e tentassi di indovinare quanto è costato fare il Duomo probabilmente riuscirei a fare una stima migliore di quanto iSupply fa per i dispositivi elettronici di oggi.
Marko#88
22-11-2011, 12:46
Vero, le stime non sono attendibili. I contratti di fornitura prevedono altre cose, non c'è solo il prezzo a catalogo. Ci sono variabili in gioco anche in piccole aziende da 2/3 milioni di fatturato annui e che producono lotti da poche decine di pezzi... figurarsi in strutture come Amazon e parlando di unità che verrano prodotte a migliaia...
Mi intriga molto il fire e l'universo dei servizi amazon , ma sto attendendo l'attesa di win8 .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.