View Full Version : Un hard disk da 5mm per i tablet di domani
Redazione di Hardware Upg
21-11-2011, 14:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-hard-disk-da-5mm-per-i-tablet-di-domani_39537.html
Un istituto di ricerca di Singapore realizza un hard disk estremamente sottile, tale da poter essere utilizzato all'interno di sistemi tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tecnicamente molto apprezzabile.
Ma se devo immaginarlo in un tablet.. NO GRAZIE!
polkaris
21-11-2011, 15:04
L'hard disk in un tablet proprio non ha senso! A questo punto mettiamolo pure nei cellulari...
A questo punto mettiamolo pure nei cellulari...
esatto e poi lamentiamoci che non vanno più alla più piccola caduta:D
sapete perchè lo fanno?
imho è perchè la gente ignorante guarda solo la capacità massima di archiviazione e preferisce un hdd da 140 a un ssd da 128gb, quando non sà che gli ssd sono infinitamente + prestanti e resistenti.
a tutto vantaggio di chi li produce, a loro gli hdd costano meno ma li vendono lo stesso a caro prezzo nei dispositivi
esatto e poi lamentiamoci che non vanno più alla più piccola caduta:D
sapete perchè lo fanno?
imho è perchè la gente ignorante guarda solo la capacità massima di archiviazione e preferisce un hdd da 140 a un ssd da 128gb, quando non sà che gli ssd sono infinitamente + prestanti e resistenti.
a tutto vantaggio di chi li produce, a loro gli hdd costano meno ma li vendono lo stesso a caro prezzo nei dispositivi
beh 140 vs 128 è una cosa
500 vs 16\32 magari ne potremmo riparlare...:D
A che cavolo servono 500GB in un tablet?
Li vedo meglio dentro gli ultrabook
jappilas
21-11-2011, 15:50
va anche detto che quello di DSI non è il primo hard disk del genere.. i Microdrive (http://en.wikipedia.org/wiki/Microdrive) in form factor compact flash (da 5 mm di spessore) esistono da parecchio tempo ormai
roccia1234
21-11-2011, 15:51
A che cavolo servono 500GB in un tablet?
Hanno la stessa utilità dei 160 o più gb nei lettori mp3
A che cavolo servono 500GB in un tablet?
5 lettere:
V I D E O
ragazzi... ma avete mai provato a inclinare un Hard Disk lateralmente mentre è in scrittura o lettura?? io non lo farei... considerando che i tablet hanno funzioni che lo richiedono (giochi di guida per esempio).
Per quanto riguarda i consumi invece? bho, mi sembra una cosa un po' inutile... magari vanno bene per gli ultrabook o netbook che si vuole ridurre di dimensioni.
avvelenato
21-11-2011, 16:58
ragazzi... ma avete mai provato a inclinare un Hard Disk lateralmente mentre è in scrittura o lettura?? io non lo farei... considerando che i tablet hanno funzioni che lo richiedono (giochi di guida per esempio).
Per quanto riguarda i consumi invece? bho, mi sembra una cosa un po' inutile... magari vanno bene per gli ultrabook o netbook che si vuole ridurre di dimensioni.
presumo che la testina venga parcheggiata grazie ai sensori giroscopici, una tecnologia presente su tutti i dischi per portatili oramai.
per i consumi gli ssd non sono tutta sta pacchia rispetto a un disco per portatili, quindi non si pone il problema.
io dico che è una gran cosa, e aiuterà a differenziare il mercato dei tablet, proponendo soluzioni specifiche per utilizzo multimediale, dove 500gb faranno comodo eccome.
L'unico dilemma è l'ottimizzazione di un SO nato per girare su flash, presumo che includeranno un tot di memoria a stato solido per il SO e le applicazioni.
Inoltre se con la stessa tecnologia si riesce a fare un ultrabook con ssd da almeno 64gb e disco tradizionale da 500gb o più, conservandone lo spessore ridotto, per me è una tecnologia da favola.
System Shock
21-11-2011, 16:59
Si i microdrive erano molto interessanti ma penso che anche con le ultime tecnologie di memorizzazione non arriverebbero a 20/30 Gb.
Ed anche gli hd 1.8" da 5mm non superavano i 60 GB .
Comunque io su un tablet rinuncio volentieri ai 500 gb , in favore di 60 di SDD anche a parità di prezzo.
Ma di certo a qualcuno potrebbero servire.
Veramente gli 1.8 sono arrivati a 160gb (ipod classic) e cmq sono dei classici 2.5" pollici a monopiatto e perciò i 500gb sono tranquillamente a portata di mano visto che Samsung produce ormai da tempo gli 1tb (che ho anche io nel portatile) a due piatti. ;)
Piccioneviaggiatore
21-11-2011, 18:59
Perfetto ...
se ti casca sulle ginocchia si inchioda....
No grazie!
Tecnicamente molto apprezzabile.
Vero, ma e' una cagata pazzesca. Un hard disk sui tablet ahahahah. Che ridere.
Se li fanno voglio vedere quanti si romperanno, sto qui a guardare e a farmi grasse risate. Soprattutto per lo spessore che hanno.
capedone
21-11-2011, 19:54
Ma il nuovo Archis da 8 e 10 " pollici non è previsto che esca anche in configurazione da 250gb?
roccia1234
21-11-2011, 20:37
Non capisco dove sia la "stranezza" nell'avere un mini hard disk in un device portatile... qualche anno fa l'unico modo per avere una quantità decente di memoria on board e prezzi umani era prendere un affare del genere. Ho due lettori mp3 con hard disk... e la cosa che non si è rotta è proprio quest'ultimo, anche se hanno fatto una discreta quantità di voli...
System Shock
21-11-2011, 21:16
Veramente gli 1.8 sono arrivati a 160gb (ipod classic)
Si ne ero al corrente ma mi sembrava che i 160 gb (2 piatti) non fossero da 5 mm ma da 8 .
Quanto impiega il tuo 2.5 da 1 tb a caricare W7 ?
Hanno la stessa utilità dei 160 o più gb nei lettori mp3
Infatti capita che capienze simili vengano usati nei lettori "musicali" con cui ascoltare formati lossless, più che in lettori unicamente "mp3".
gianluca.f
22-11-2011, 06:37
Io mi chiedo perchè!? sviluppare un ssd con quelle dimensioni non è meglio?
saro' fissato su come utilizzzare i tablet ma...... volete vedere quantita' di video mentre siete in treno il tutto racchiuso in un tablet? bene costo 89e un bel disco esterno da 1 tb da 2,5 in offerta nei centri comemrciali, tecnicamente il tablet lo devi poter muovere a tuo piacimento senza difficolta' o remore sul fatto che hai all'interno un disco fisso da 500Gb che potrebbe rompersi, se occorrono dati di lavoro esistono chiavette usb tranquillamente da 32/64 gb..... a patto che non volete portarvi via tutto un database di una multinazionale...... non hannno senso i dischi a rotazione nei dispositivi tablet.
Non capisco la preoccupazione sulla rottura del disco.
I dischi sono anche nei portatili, che si inclinano, sono usati in mobilità ed inevitabilmente qualche botta la prendono.
Non è che un tablet sia molto diverso
O li usate come frisbee.....?
tuttodigitale
22-11-2011, 08:02
saro' fissato su come utilizzzare i tablet ma...... volete vedere quantita' di video mentre siete in treno il tutto racchiuso in un tablet? bene costo 89e un bel disco esterno da 1 tb da 2,5 in offerta nei centri comemrciali, tecnicamente il tablet lo devi poter muovere a tuo piacimento senza difficolta' o remore sul fatto che hai all'interno un disco fisso da 500Gb che potrebbe rompersi, se occorrono dati di lavoro esistono chiavette usb tranquillamente da 32/64 gb..... a patto che non volete portarvi via tutto un database di una multinazionale...... non hannno senso i dischi a rotazione nei dispositivi tablet.
Secondo me il tuo discorso è privo di ogni logica.
Il tablet viene preferito ai netbook per la sua maggior portabilità, se incominciamo a portare in giro pezzi alla fine diventa più comodo un 15".
Secondo... nessuno vieta di portare in giro una ben più trasportabile pen drive da 32GB (tralaltro se i dati sono "vitali" una copia di backup è d'obbligo o pensi davvero che gli SSD siano eterni?
terzo...hai paura di rompere un HDD integrato in un tablet che impugnerai e non di unità esterna sistemata alla meno peggio?
Tra avere un tablet con HDD+pen drive e un tablet con SSD+HDD (ipotizzo che servano i 500 GB di spazio) io vedo solo vantaggi nella prima opzione.
un disco a piatti in un tablet?
non è che mi sembri proprio furba come idea :\
un disco a piatti in un tablet?
non è che mi sembri proprio furba come idea :\
Eh... E' quello che ho pensato anche io.
Tolto che gia' 64GB di spazio + microSD da 32GB (= 96GB) mi sembrano piu' che sufficienti. Andra' a finire come i netbook?
E poi vorrei proprio sapere quanto costa meno, perche' e' un formato di disco particolare e soprattutto nuovo.
Per carita', l'hard disk in se' non e' affatto male se pensato in certi server e soprattutto in certi portatili (ultrabook?) perche' occupano meno spazio, ma nei tablet... :rolleyes: Ma anche no. (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Ma_anche_no)
roccia1234
22-11-2011, 09:23
Infatti capita che capienze simili vengano usati nei lettori "musicali" con cui ascoltare formati lossless, più che in lettori unicamente "mp3".
In effetti dire lettore "mp3" è oramai molto riduttivo. Comunque hai centato in pieno quello che volevo far intendere ;) . Una sola canzone in flac (esempio) può arrivare tranquillamente anche a 40-50 mb... (poi c'è anche chi riempie 160gb di migliaia di mp3 a 128k scaricati, dei quali ne ascolterà si e no 1/10 :stordita: ).
Non capisco la preoccupazione sulla rottura del disco.
I dischi sono anche nei portatili, che si inclinano, sono usati in mobilità ed inevitabilmente qualche botta la prendono.
Non è che un tablet sia molto diverso
O li usate come frisbee.....?
Appunto... e fino a non molto tempo fa qualunque lettore musicale (cit. flapane :D ) di capacità decente aveva un hard disk al suo interno.
emanuele83
22-11-2011, 13:55
:O
:O
http://digilander.libero.it/baboo85/104px-Omino_sentenzioso.JPG
emanuele83
22-11-2011, 14:03
era una prova... ma insomma non riesco a postare nessun quote... si impasta il browser..
era una prova... ma insomma non riesco a postare nessun quote... si impasta il browser..
: non so quale usi, ma prova a cancellare la cache
emanuele83
22-11-2011, 14:28
: non so quale usi, ma prova a cancellare la cache
fatto, usato chrome e ffox. ma non va
lol non riesco a postare il multiquote che ho slavato.. madonna....
forse ho sbagliato sito...questo è hwupgrade.it oppure (dis)informazionifarlocche.com???
la smettete di parlare a vanvera di cose che non sapete?
gli hd meccanici da 1,8" sono pressochè indistruttibili. e cmq tutti gli hd pensati per il mobile hanno funzioni di "emergenza" (parcheggio testina) in caso di caduta.
ho smesso di contare le volte che lo zen visio mi è caduto di mano e dopo 5 anni di maltrattamenti nessun problema.
l'utilizzo delle memorie di massa tipo ssd è legato unicamente a ingombro/peso e consumo. non è assolutamente una questione di "cadute"!!!
edit: è chiaro che se lanci il dispositivo contro un muro perchè sei incazzato....ma in quel caso l'hd nn sarebbe l'unico componente a morire!
roccia1234
24-11-2011, 10:23
Io mi chiedo perchè!? sviluppare un ssd con quelle dimensioni non è meglio?
Un SSD da 500gb costerebbe più del tablet stesso...
forse ho sbagliato sito...questo è hwupgrade.it oppure (dis)informazionifarlocche.com???
la smettete di parlare a vanvera di cose che non sapete?
gli hd meccanici da 1,8" sono pressochè indistruttibili. e cmq tutti gli hd pensati per il mobile hanno funzioni di "emergenza" (parcheggio testina) in caso di caduta.
ho smesso di contare le volte che lo zen visio mi è caduto di mano e dopo 5 anni di maltrattamenti nessun problema.
l'utilizzo delle memorie di massa tipo ssd è legato unicamente a ingombro/peso e consumo. non è assolutamente una questione di "cadute"!!!
edit: è chiaro che se lanci il dispositivo contro un muro perchè sei incazzato....ma in quel caso l'hd nn sarebbe l'unico componente a morire!
Anche io ho uno zen vision M, e non posso che quotarti. L'unica cosa che ho dovuto sostituire è l'lcd che si è rotto durante un viaggio, ma l'HDD funziona ancora alla perfezione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.