View Full Version : Chipset della serie 7 per processori Intel della famiglia Ivy Bridge
Redazione di Hardware Upg
21-11-2011, 08:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-della-serie-7-per-processori-intel-della-famiglia-ivy-bridge_39518.html
Accanto alle future CPU Intel costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri troveremo vari chipset appartenenti alla serie 7, sempre abbinati a socket 1155 LGA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come già detto in passato ci vorrebbe un bel restyling dei chipset i quali scaldano molto più delle CPU.
Finalmente integrati Usb 3.0 e sata 6 .
Zeorymer
21-11-2011, 10:08
H77 sarà limitato a una connessione 16x elettrica quale massimo perdendo anche la possibilità di intervenire in overclock sui parametri di funzionamento della CPU.
Incommentabile, come al solito :muro: Che gran divertimento si toglie ai clienti!!!! Che poi, non sono i soldi in più dei K ad uscire dalla tasca a "fare male" (sono solo pochissimi euro), ma i soldi della mobo!!! In casa Asus, prendendo ad esempio mobo 1155 attuali, una scheda madre decente H (P8H67 rev 3) viene quasi 80€, una P (P8P67 rev 3) sta 110€!!!! Che peccato, se consideriamo che Intel viene da una tradizione di cpu pesantemente occabili senza troppi scazzi come E8400 o i5 750 -.-'
con Amd morta e defunta intel non ha piu bisogno di attirare gente "anche" con l OC, a sto giro mi sa che ho fatto bene a prendermi il 1155 senza aspettare la nuova refresh.
Si avvicinano i tempi duri, Intel senza freni pensa di dare una bella munta al mercato , aspettando quella amd che brancola nel buio fra diapositive, faq, slide, roadmap e improbabili dimostrazioni di forza overcloccando questi bulldozer fino allo stremo.
Incommentabile, come al solito :muro: Che gran divertimento si toglie ai clienti!!!! Che poi, non sono i soldi in più dei K ad uscire dalla tasca a "fare male" (sono solo pochissimi euro), ma i soldi della mobo!!! In casa Asus, prendendo ad esempio mobo 1155 attuali, una scheda madre decente H (P8H67 rev 3) viene quasi 80€, una P (P8P67 rev 3) sta 110€!!!! Che peccato, se consideriamo che Intel viene da una tradizione di cpu pesantemente occabili senza troppi scazzi come E8400 o i5 750 -.-'
con Amd morta e defunta intel non ha piu bisogno di attirare gente "anche" con l OC, a sto giro mi sa che ho fatto bene a prendermi il 1155 senza aspettare la nuova refresh.
Si avvicinano i tempi duri, Intel senza freni pensa di dare una bella munta al mercato , aspettando quella amd che brancola nel buio fra diapositive, faq, slide, roadmap e improbabili dimostrazioni di forza overcloccando questi bulldozer fino allo stremo.
Ma avete letto bene la news, si parla di oc bloccato per chipset H.
Quindi per mobo destinate ad altra tipo di utenza, se vuoi occare vai con la serie Z.
Che poi non ci sia la concorrenza adeguata è un altro discorso.
CrapaDiLegno
21-11-2011, 12:08
Io non ci capisco molto di tutte queste sigle e numeri, ma se uno volesse farsi un PC serio, tipo workstation, con supporto a singola scheda grafica e possibilità di occare il chip quel che basta per farlo andare a lungo, senza esagerare (non devo fare bench), che chipset sarebbe consigliato?
Ho visto che esistono anche chipset per workstation, ma non ho capito la differenza, nè se bloccano l'OC.
Qualcuno può illuminarmi?
Grazie mille
Praticamente intel obbliga per scelta sua ( non limiti tecnici ) chiunque sia interessato ad fare anche un leggero OC sulla cpu a prendere mobo con z75-z77 top level sborsando sui 200€.
Male, si comincia a vedere la mancanza della concorrenza amd T_T
newtechnology
21-11-2011, 20:44
Finalmente integrati Usb 3.0 e sata 6 .
Guarda che il sata 6g è gia integrato nella serie P67-Z68 , per l'usb3 vediamo se sarà integrato , altrimenti non cambia molto dalle soluzioni Z68 che integrano gia 2 canali sata 6g nativi e 4 canali usb3 su chip dedicato.
Zeorymer
22-11-2011, 00:47
con Amd morta e defunta intel non ha piu bisogno di attirare gente "anche" con l OC, a sto giro mi sa che ho fatto bene a prendermi il 1155 senza aspettare la nuova refresh.
Si avvicinano i tempi duri, Intel senza freni pensa di dare una bella munta al mercato , aspettando quella amd che brancola nel buio fra diapositive, faq, slide, roadmap e improbabili dimostrazioni di forza overcloccando questi bulldozer fino allo stremo.
Quoto pure le virgole
Ma avete letto bene la news, si parla di oc bloccato per chipset H.
Quindi per mobo destinate ad altra tipo di utenza, se vuoi occare vai con la serie Z.
Che poi non ci sia la concorrenza adeguata è un altro discorso.
Letta bene, e comunque non ce ne stava manco bisogno: situazione già vista.
Ci diciamo la verità, una volta per tutte? Senza interventi appositamente intesi a bloccare l'overclock, ogni cpu è overcloccabile!!!! Con moltiplicatore, o "solo" con bus/host clock control ecc, ma tutti i processori sono cloccabili. Quindi, a mio modo di vedere, il blocco dell'oc è solo una cosa fatta ad arte, fatta apposta, per farsi un'ennesima ingordata di soldi
Guarda che il sata 6g è gia integrato nella serie P67-Z68 , per l'usb3 vediamo se sarà integrato , altrimenti non cambia molto dalle soluzioni Z68 che integrano gia 2 canali sata 6g nativi e 4 canali usb3 su chip dedicato.
Infatti intendevo entrambi.
Quoto pure le virgole
Letta bene, e comunque non ce ne stava manco bisogno: situazione già vista.
Ci diciamo la verità, una volta per tutte? Senza interventi appositamente intesi a bloccare l'overclock, ogni cpu è overcloccabile!!!! Con moltiplicatore, o "solo" con bus/host clock control ecc, ma tutti i processori sono cloccabili. Quindi, a mio modo di vedere, il blocco dell'oc è solo una cosa fatta ad arte, fatta apposta, per farsi un'ennesima ingordata di soldi
Ovvio che è così, ma rimane il fatto che il 90% delle persone che usa il pc non sa nemmeno cosa sia l 'oc.
Prova a comprare un pc OEM, amd o intel che sia altro che OC, neanche le frequenze delle ram riesci modificare.
Se sei un appassionato sicuramente non vai a comprarti
una mobo con chipset H per dedicarsi all' oc, ma andrà bene per mobo destinate alla fascia medio bassa o pensa ad una azienda che deve comprare 50/100 pc quanto gli freghi dell' oc.
Non capisco la polemica mi sembrano solo delle fanboiate inutili.
Nessuno ti obbliga a comprare questo o quello soprattutto se il pc te lo assembli da te. Poi come ho già detto sarebbe meglio che la concorrenza si svegliasse.
Strato1541
22-11-2011, 11:08
Infatti intendevo entrambi.
Ovvio che è così, ma rimane il fatto che il 90% delle persone che usa il pc non sa nemmeno cosa sia l 'oc.
Prova a comprare un pc OEM, amd o intel che sia altro che OC, neanche le frequenze delle ram riesci modificare.
Se sei un appassionato sicuramente non vai a comprarti
una mobo con chipset H per dedicarsi all' oc, ma andrà bene per mobo destinate alla fascia medio bassa o pensa ad una azienda che deve comprare 50/100 pc quanto gli freghi dell' oc.
Non capisco la polemica mi sembrano solo delle fanboiate inutili.
Nessuno ti obbliga a comprare questo o quello soprattutto se il pc te lo assembli da te. Poi come ho già detto sarebbe meglio che la concorrenza si svegliasse.
Esattamente, le soluzioni ci son sempre e comunque..Tutti il resto è voler fare "filosofia" ...a dir poco inutile..
PereGoldi
22-11-2011, 19:45
So per certo che le mobo con Z68 saranno compatibili con gli Ivy Bridge perchè è uscito l'aggiornamento relativo alla loro compatibiltà, per il resto quoto tutto quello che dice ToroXP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.