View Full Version : Nuovo SSD Plextor M3S con interfaccia SATA III
Redazione di Hardware Upg
21-11-2011, 07:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovo-ssd-plextor-m3s-con-interfaccia-sata-iii_39522.html
Plextor rinnova la propria gamma di SSD con la famiglia M3S, equipaggiata con controller Marvell e compatibile con le specifiche SATA III
Click sul link per visualizzare la notizia.
sarà il plextor migliore dell'm4 crucial??
emanuele83
21-11-2011, 07:45
lo scopriremo solo vivendooo ooo... :D
Sulla carta è migliore dei rispettivi Crucial M4 (maggiori iops in scrittura sui 4K e sequenziale) chiaro che incide poco nelle prestazioni daily, prezzi sostanzialmente in linea, ed offre 5 anni di garanzia.
Da tenere d'occhio.
Soliti prezzi, dove pensano di andare non si capisce bene.:rolleyes:
mentalrey
21-11-2011, 08:05
be' sai, se la concorrenza offre prestazioni simili o anche leggermente inferiori,
che motivazione avrebbero di inserire il disco a meta' del prezzo di mercato?
TheMonzOne
21-11-2011, 08:21
be' sai, se la concorrenza offre prestazioni simili o anche leggermente inferiori,
che motivazione avrebbero di inserire il disco a meta' del prezzo di mercato?Se ne vendo il doppio alla metà del prezzo guadagno lo stesso...ma se il prezzo è la metà della concorrenza probabilmente ne venderei il quadruplo di quelli che venderei a prezzo pieno...quindi il margine lo avrei lo stesso.
Magari non la metà, ma già scendere di 50-100$ rispetto alla concorrenza, se il prodotto è valido, è garanzia di successo nelle vendite IMHO. Forse una strategia di vendita un po' aggressiva ogni tanto non farebbe male.
ma si è capito poi se questi SSD sono affidabili nel tempo?
Se vedo simili prezzi un pò mi viene il timore di spendere un patrimonio per vedere dopo qualche anno, i miei dati che si volatilizzano da un momento all'altro.
Smentitemi!
H.D. Lion
21-11-2011, 08:53
Da questo punto di vista non c'è il problema, basta mettere i propri dati in un HD tradizionale (magari montato in un server costruito ad HOC) e passa la paura...
In compenso OS, programmi e giochi schizzano sull'SSD... :-)
ma si è capito poi se questi SSD sono affidabili nel tempo?
Se vedo simili prezzi un pò mi viene il timore di spendere un patrimonio per vedere dopo qualche anno, i miei dati che si volatilizzano da un momento all'altro.
Smentitemi!
Beh, gli SSD iniziano ad essere in giro da diversi anni ormai, se ci fossero sistematici problemi di affidabilità del tipo che dici tu sentiresti bestemmie in dolby sorround da ogni parte in internet, e non è così.
Nel mio piccolo, il mio Vertex 2 ormai ha più di un'anno, circa 5 TB scritti e letti e non ho avuto nessunissimo problema, solo grosse soddisfazioni. Idem per gli altri 3 SSD che ho acquistato/fatto acquistare dopo di quello.
EDIT: mi dimenticavo di aggiungere che, dopo un'anno e 5 TB scritti, il mio SSD riporta il 99% di vita restante. In pratica, se continuo ad usarlo così, mi dura 100 anni. E ho su pure il pagefile e la cache :)
@TheMonzOne
Magari fosse così.
Innanzi tutto le nand costano, e non poco. Certo, al momento i margini sono elevati, ma quanto?
Poniamo (giusto a titolo di esempio, senza pretese di realtà) che una SSD ti costi 40 e lo vendi a 100. Ora tu per vendere di più decidi di dimezzare il prezzo, vendendoli a 50. Il risultato: è che dovrai vendere 6 volte tanto per avere lo stesso margine.
Quello degli SSD è un settore nuovo, in forte sviluppo: richiede molti investimenti, e avere certi margini ha ancora un senso.
Inoltre ridurre il prezzo in quel modo non farebbe si che tu riesca a vendere e gli altri no: anche gli altri sarebbero costretti ad abbassare i prezzi (a meno che tu non abbia scorte limitate, nel qual caso possono sostanzialmente fregarsene), e questo innescherebbe una battaglia sui prezzi che porterebbe tutti a guadagnare meno.
Il vero abbassamento dei prezzi si avrà quando si abbasseranno i costi e la produzione delle celle di memoria sarà maggiormente sostenibile per le masse (inutile vendere a poco quando vendendo a "di più" riusciresti comunque a smaltire la produzione).
@stuz87
Sono molto affidabili, più dei dischi meccanici. Non avendo parti in movimento, non hanno problemi di usura e rottura.
L'unica pecca sta nel numero limitato di cicli di scrittura delle nand, che però una volta bloccate in scrittura consentono ancora l'accesso ai dati in lettura.
Napoletano89
21-11-2011, 13:30
sono interessato all'acquisto di un ssd. tra questo e il vertex 3 che mi consigliate??
SuperSandro
21-11-2011, 15:23
Se ne vendo il doppio alla metà del prezzo guadagno lo stesso...ma se il prezzo è la metà della concorrenza probabilmente ne venderei il quadruplo di quelli che venderei a prezzo pieno...quindi il margine lo avrei lo stesso. (...eccetera...)
Vedi anche il post...
@TheMonzOne
Magari fosse così. Innanzi tutto le nand costano, e non poco. Certo, al momento i margini sono elevati, ma quanto? (...eccetera...)
Insomma è una questione di costi / ricavi / approvvigionamento / breakeven point.
In linea di massima, se vedi sul mercato un certo prezzo (e l'azienda che lo propone non fallisce), vuol dire che è il prezzo migliore per l'azienda (tenendo conto del mercato, della concorrenza, pel potenziale target, eccetera).
Per il consumatore, ovviamente, le cose cambiano un po'.
scusate ma l' OCZ agility 3 da 120GB costa 140 euro e di differenze io non ne vedo (comprato 3 giorni fa)...cavolo qui ci sono 60$/€ per 8 GB in più...
sarà il plextor migliore dell'm4 crucial??
il crucial m4 scrive a 95 MB/sec non direi che sia proprio il diretto concorrente...:mbe:
ma si è capito poi se questi SSD sono affidabili nel tempo?
Se vedo simili prezzi un pò mi viene il timore di spendere un patrimonio per vedere dopo qualche anno, i miei dati che si volatilizzano da un momento all'altro.
Smentitemi!
scusa ma 2 milioni di ore di funzionamento non ti bastano?
sono interessato all'acquisto di un ssd. tra questo e il vertex 3 che mi consigliate??
consiglio l'Agility 3 invece del vertex 3, le differenze sono minime e dal lato pratico costa meno.
Mika1024
21-11-2011, 23:26
Date un'occhiata alle prestazioni della linea Samsung 830, e occhio alla data dei test... ora vanno che è una meraviglia, non vi dico poi del prezzo...
Date un'occhiata alle prestazioni della linea Samsung 830, e occhio alla data dei test... ora vanno che è una meraviglia, non vi dico poi del prezzo...
scusa ho guardato la recensione del 24 settembre di anandTech:
leggo che questi Samsung 830 hanno ottimi IOPS (ben 75000) ma che in scrittura (il 64GB) lavora ad appena 160MB/sec contro un Agility 3 da 60GB che lavora a 425MB/sec (50000 IOPS)...e parlo di disco pieno al 75% mica a vuoto!
credo che a questo punto sia più utile una scrittura alta su file grandi che una alta solo su quelli di 4K che diciamocelo li usa solo l'OS in fase di accensione/spegnimento e archiviazione di informazioni di registro e cache...:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.