PDA

View Full Version : Chakra, KDE oltre Kubuntu


Vellerofonte
19-11-2011, 14:46
Scrivo questo topic per contribuire alla conoscenza della distribuzione in oggetto anche nel mio forum preferito :)

Premessa

In uno scenario come quello che viviamo oggi, molto instabile e pieno di cambiamenti, Chakra trova una giusta collocazione, non si tratta dell'ennesima distribuzione derivata come tante, ma un prodotto che punta a trovare una vera autonomia, un progetto con una strada precisa e che mostra di crescere giorno dopo giorno.

Breve descrizione

Chakra è una distribuzione derivata da Arch, da essa prende la grande leggerezza pur essendo totalmente basata su KDE, la distribuzione ha infatti come principale obbiettivo essere completamente libera da librerie gtk per concentrarsi al 100% su un unico ambiente desktop, nella fattispecie KDE.

La distribuzione esprime appieno le possibilità di questo moderno e potente DE, consentendo all'utente di usufruire di tutte le sue features senza compromessi prestazionali, Chakra risulta infatti molto reattiva se rapportata ad altre distribuzioni che utilizzano KDE.

Pur essendo basata su Arch, Chakra è molto semplice da utilizzare, per fare un paragone non è assolutamente più complessa di kubuntu.

Aggiornamenti

La distribuzione è semi-rolling, questo significa semplicemente che riceve quasi giornalmente aggiornamenti che riguardano sia i vari applicativi come pure il cuore del sistema (kernel e DE), tuttavia gli aggiornamenti più delicati sono accuratamente testati dal team di sviluppo prima del rilascio sui canali stabili, in tal modo si garantisce una grande stabilità al sistema, l'utente di conseguenza è grandemente tutelato essendo ragionevolmente certo di non incorrere in gravi problemi neppure dopo aggiornamenti profondi del sistema.

Tutte le applicazioni meno critiche sono costantemente aggiornate all'ultima versione stabile.

Supporto

Il sito della distribuzione permette di accedere ad un wiki in continuo sviluppo che guida passo passo l'utente aiutandolo ad impostare il sistema secondo le proprie esigenze.

La comunità italiana di Chakra è in costante crescita, il forum è popolato di persone molto disponibili e soprattutto preparate avendo spesso anni di esperienza con distribuzioni meno semplici come Arch.

Oltre alla comunità italiana esiste naturalmente il forum internazionale, inoltre nella maggior parte dei casi l'utente può apprendere direttamente dall'ottimo wiki di Arch, oggettivamente uno dei più completi esistenti.

Sviluppo

Pur derivando direttamente da Arch, l'obbiettivo di Chakra è creare una propria identità affermandosi come distribuzione indipendente, ciò si riflette chiaramente nelle linee di sviluppo.

Attualmente il gestore dei pacchetti in uso è Pacman esattamente come in Arch, affiancato da una GUI per facilitare i nuovi utenti: Appset-QT, estremamente potente e semplice da utilizzare per installare le applicazioni.

A breve sarà introdotto un gestore di pacchetti specifico: Akabei

il nuovo gestore sarà caratterizzato da una propria GUI: Shaman 2

tuttavia questi cambiamenti saranno poco influenti per gli utilizzatori, che nella peggiore delle ipotesi dovranno avvalersi di qualche script da lanciare da riga di comando, tutto sarà certamente esposto a tempo debito nelle news del sito ufficiale.

Tengo a precisare che pur essendo un progetto in continuo sviluppo, Chakra segue precise linee guida che difficilmente porteranno a stravolgimenti in corsa, ma cosa più importante, non ci sono compromessi in termini di stabilità che ad oggi risulta ottima.

Conclusioni

Un progetto che ha grandi ambizioni di crescita nel breve termine, basato sulla ultra collaudata Arch, ma comunque fortemente impegnata ad assumere un'identità specifica.

Distribuzione completamente incentrata su KDE, che fa di leggerezza, stabilità e semplicità i propri punti di forza.

Chi lo desidera può approfondire l'argomento sul sito ufficiale che esprime in modo più particolareggiato quanto esposto sopra ed altro ancora.